João Havelange e Qatar Ladies Open 2019 - Singolare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elninopanza (discussione | contributi)
 
Michaelapratt (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Tennis riepilogo anno|2019|Qatar Total Open|
{{Carica pubblica
| detentore = {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]]
|nome = João Havelange
| vincitore =
|immagine = João Havelange.jpg
| finalista =
|carica = [[Fédération Internationale de Football Association|Presidente della Fédération Internationale de Football Association]]
| punteggio =
|vicepresidente =
|mandatoinizio = [[1974]]
|mandatofine = [[1998]]
|predecessore = [[Stanley Rous]]
|successore = [[Sepp Blatter|Joseph Blatter]]
|alma mater =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Jean-Marie Faustin Goedefroid "João" de
|Cognome = Havelange
|ForzaOrdinamento = Havelange ,Joao
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita = 1916
|LuogoMorte = Rio de Janeiro
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 2016
|NoteMorte=<ref>[http://www.lastampa.it/2016/08/16/sport/addio-a-joo-havelange-storico-presidente-della-fifa-qJEqjlxPwqXhfI5Yc0B7MI/pagina.html ''Addio a João Havelange, storico presidente della Fifa''], articolo su [[La Stampa]] del 16 agosto 2016</ref>
|Attività = nuotatore
|Attività2 = pallanuotista
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , presidente della [[FIFA]] dal [[1974]] al [[1998]]
}}
{{Sportivo
|Immagine = Joao havelange.jpg
|Nome = João Havelange
|NomeCompleto= Jean-Marie Faustin Goedefroid de Havelange
|Didascalia =
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{BRA}}
|data morte=
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina = Pallanuoto
|Ruolo =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Palmares=
{{Palmarès
|cat =
|competizione 1 = [[Giochi panamericani]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|dettagli=no
}}
|Disciplina2= Nuoto
|Specialità2=
|Squadre2=
|Palmares2=
}}
{{torna a|Qatar Total Open 2019}}
 
[[Petra Kvitová]] era la detentrice del titolo, ma non ha preso parte a questa edizione del torneo.
== Famiglia e primi anni==
Suo padre era il [[Belgio|belga]] Faustin Havelange, ingegnere minerario già tra i fondatori dello [[Standard Liegi]]<ref>{{cita news|url=https://thesefootballtimes.co/2015/05/30/joao-havelange-the-iron-hand-in-an-iron-glove}}</ref>, divenuto successivamente un commerciante d'armi a Rio de Janeiro (dove possedeva una grande proprietà estesa fra gli attuali quartieri di Laranjeiras, Cosme Velho e Santa Teresa) per conto de [[La Société Française des Munitions]]<ref>{{cita news|url=https://thesefootballtimes.co/2015/05/30/joao-havelange-the-iron-hand-in-an-iron-glove}}</ref>. Sempre Faustin, nell'aprile del 1912, perse il traghetto che l'avrebbe dovuto portare ad imbarcarsi sul [[Titanic]] proprio nel giorno del naufragio di quest'ultimo, salvandosi in tal modo la vita<ref>{{cita news|url=http://titanicmomentos.blogspot.it/2008/07/joo-havelange-e-o-titanic.html}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www1.folha.uol.com.br/fsp/especial/fj08069803.htm}}</ref>. Sposatosi il 24 gennaio del 1913 con Juliette Ludivine Calmeau, anch'essa belga, dopo tre anni nacque Joao, il quale studiò al Liceo Francese e passò la sua giovinezza dedicandosi agli sport, per poi laurearsi in legge all'[[Università Federale Fluminense]] nel [[1940]].
 
=== AtletaTeste di serie ===
Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un [[Glossario del tennis#B|bye]] per il secondo turno.
Da giovane gareggiò in varie discipline sportive, come calcio, il nuoto e la pallanuoto. Nel [[1931]] divenne campione carioca della squadra primavera del [[Fluminense Football Club|Fluminense]].
{{Colonne}}
Partecipò da nuotatore ai [[Giochi della XI Olimpiade|Giochi Olimpici del 1936]] e fece parte della Nazionale brasiliana di pallanuoto ai [[Giochi della XV Olimpiade|Giochi Olimpici del 1952]].
# {{Bandiera|ROU}} '''[[Simona Halep]]'''
Nel [[1955]] vinse da pallanuotista una medaglia di bronzo ai [[II Giochi panamericani|Giochi panamericani di Città del Messico]].
# {{Bandiera|CZE}} <s>[[Karolína Plíšková]]</s> ''(ritirata)
# {{Bandiera|DEU}} '''[[Angelique Kerber]]'''
# {{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina]]'''
# {{Bandiera|NLD}} '''[[Kiki Bertens]]'''
{{Colonne spezza}}
<ol start="6">
<li> {{Bandiera|DNK}} <s>[[Caroline Wozniacki]]</s> ''(ritirata)''</li>
<li> {{Bandiera|LVA}} [[Anastasija Sevastova]] ''(primo turno)''</li>
<li> {{Bandiera|AUS}} <s>[[Ashleigh Barty]]</s> ''(ritirata)''</li>
<li> {{Bandiera|DEU}} '''[[Julia Görges]]'''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
=== DirigenteWildcard sportivo ===
{{colonne}}
Successivamente, divenne dirigente della Federazione Paulista di Nuoto, per poi diventare presidente della Federazione Metropolitana di Nuoto a Rio, nonché vicepresidente della [[Confederação Brasileira de Desportos|Confederazione brasiliana degli sport]]. A quest'epoca era già diventato avvocato ed era azionista della Viação Cometa, grande impresa di trasporti operante nei quattro maggiori stati del paese ([[San Paolo (stato)|San Paolo]], [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]], [[Minas Gerais]] e [[Paraná (stato)|Paraná]]), di cui era anche direttore esecutivo.
# {{Bandiera|OMN}} [[Fatma Al-Nabhani]] ''(primo turno)''
# {{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur]] ''(primo turno)''
{{colonne spezza}}
<ol start="3">
<li> {{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina]]'''</li>
<li> {{Bandiera|DNK}} <s>[[Caroline Wozniacki]]</s> ''(ritirata)''</li>
</ol>
{{colonne fine}}
 
==== InQualificate Brasile ====
{{vedi anche|Qatar Total Open 2019 - Qualificazioni singolare}}
Nel [[1955]] divenne componente del [[Comitato Olimpico Brasiliano]], ruolo che ricoprì fino al [[1963]], anno in cui entrò a far parte del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]].
{{colonne}}
Come dirigente calcistico fu poi presidente della federcalcio brasiliana ([[Federazione calcistica del Brasile|CBF]]) dal [[1958]] al [[1975]].
# {{Bandiera|RUS}} [[Anna Blinkova]] ''(secondo turno)''
# {{Bandiera|CZE}} '''[[Karolína Muchová]]'''
{{Colonne spezza}}
<ol start="3">
<li> {{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović]] ''(primo turno)''</li>
<li> {{Bandiera|CHN}} [[Zhu Lin]] ''(primo turno)''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
==== AllaLucky FIFAloser ====
{{colonne}}
Fu eletto alla presidenza della [[FIFA]] l'11 giugno del [[1974]], battendo al ballottaggio il presidente uscente [[Stanley Rous]] per 68 voti a 52. Decisivi furono i consensi delle federazioni africane e asiatiche, alle quali Havelange aveva promesso un maggior numero di partecipanti alla fase finale della Coppa del Mondo<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0016_01_1974_0128_0017_21496182/}}</ref>; proprio questa promessa pose subito in allarme le principali federazioni europee aderenti all'[[UEFA]], tranne la Francia, sino al punto da far temere una scissione in seno alla stessa FIFA e la conseguente organizzazione di due distinti campionati Mondiali (rischio poi rientrato nei mesi successivi)<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0016_01_1974_0130_0016_16405601/}}</ref>. La sua campagna elettorale risultò essere piuttosto dispendiosa, tanto che la federazione brasiliana dovette supportarlo con un contributo di circa mezzo miliardo di lire<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0016_01_1974_0128_0017_21496182/}}</ref>.
# {{Bandiera|ESP}} [[Lara Arruabarrena Vecino|Lara Arruabarrena]] ''(primo turno)''
# {{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog]] ''(primo turno)''
# {{Bandiera|CZE}} [[Kristýna Plíšková]] ''(secondo turno)''
{{Colonne spezza}}
<ol start="4">
<li> {{Bandiera|USA}} [[Alison Riske]] ''(secondo turno)</li>
<li> {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]] ''(primo turno)''</li>
</ol>
{{Colonne fine}}
 
== Tabellone ==
Proprio per mantenere le promesse fatte alle federazioni asiatiche e africane, nei 24 anni trascorsi alla presidenza della [[FIFA]] riformò i [[Campionati mondiali di calcio]] aumentando il numero delle squadre partecipanti: in pochi anni, sotto la gestione di Havelange, il mondiale passò dalle classiche 16 squadre a 24 nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982 in Spagna]] e addirittura a 32 nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998 in Francia]]; in questo modo le nazionali appartenenti a [[Confédération Africaine de Football|Africa]], [[CONCACAF|Nord America]] e [[Asian Football Confederation|Asia]] poterono annoverare un numero maggiore di posti a propria disposizione.
{{tabellone tennis}}
=== Fase finale ===
{{torneo-tennis-semifinali-3
|RD1=Semifinali
|RD2=Finale
 
|team-width=175
Oltre all'espansione delle partecipanti ai Mondiali, la FIFA di Havelange inaugurò tornei riservati alle nazionali giovanili come il [[Campionato mondiale di calcio Under-20]] (detto anche ''Campionato mondiale di calcio Juniores'') - ritenuto da molti il trampolino di lancio per i giovani calciatori - e il [[Campionato mondiale di calcio Under-17]]; nel [[1991]] fu anche creato il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]].
Di converso a tutte queste innovazioni, Havelange si è sempre dimostrato piuttosto scettico - quando non apertamente contrario - circa le riforme regolamentari proposte nel corso degli anni riguardo agli aspetti tecnici del gioco: in particolare, criticò sia il [[golden gol]] che il possibile utilizzo della tecnologia per assistere gli arbitri in caso di episodi dubbi<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/02/17/Sport/FIFA-HAVELANGE-IL-CALCIO-NON-VA-CAMBIATO-E-NATO-PERFETTO_170100.php}}</ref>.
 
|RD1-seed1=&nbsp;
=== Le accuse di corruzione e i rapporti con le dittature sudamericane ===
|RD1-team1=
Sin dall'inizio degli anni ottanta, da più parti, si sono susseguite diverse voci circa un suo possibile coinvolgimento in vari episodi di [[corruzione]] e di malversazione. Già nel giugno 1983, in un'intervista rilasciata al giornalista francese [[Jacques Ferran]], l'allora presidente dell'[[UEFA]] [[Artemio Franchi]] sosteneva che Havelange l'avesse cooptato nella Commissione Finanziaria della [[FIFA]] per impedirgli di denunciare pubblicamente una serie di fatti illeciti dei quali era venuto a conoscenza (tra i quali, una singola auto di rappresentanza che il brasiliano si sarebbe fatto pagare ben quattro volte da paesi diversi). Sempre Franchi, nel corso della stessa intervista, sosteneva di sentirsi "ricattato" da Havelange a causa della candidatura italiana a sede dei [[Campionato mondiale di calcio 1990|mondiali del 1990]]<ref>{{cita news|url=http://www.franceinter.fr/emission-lenquete-dans-les-secrets-de-la-fifa-le-pacte-havelange-blatter-1}}</ref>.
|RD1-score1-1=
|RD1-score1-2=
|RD1-score1-3=
|RD1-seed2=
|RD1-team2=
|RD1-score2-1=
|RD1-score2-2=
|RD1-score2-3=
 
|RD1-seed3=&nbsp;
Diversi anni più tardi, il successivo presidente della FIFA [[Joseph Blatter]] sarà indagato per non aver denunciato una tangente da 100 milioni di dollari che Joao Havelange e [[Ricardo Texeira]] (l'allora presidente della federcalcio brasiliana) avrebbero incassato dall'[[ISL]], l'azienda partner della FIFA per il settore commerciale, onde garantire alla stessa l'esclusiva sui diritti televisivi e di marketing dei Mondiali per tutti gli [[Anni 1990|anni Novanta]]<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/blatter-8f5206e5-23ef-479a-aae0-126f9f5e6992.html?refresh_ce}}</ref>.
|RD1-team3=
|RD1-score3-1=
|RD1-score3-2=
|RD1-score3-3=
|RD1-seed4=
|RD1-team4=
|RD1-score4-1=
|RD1-score4-2=
|RD1-score4-3=
 
|RD2-seed1=
Nel 1994 Havelange venne coinvolto nell'inchiesta che portò alla condanna di [[Castor de Andrade]], il boss dei ''bicheiros'' (una sorta di cosca mafiosa particolarmente attiva nel ramo delle scommesse illegali) con il quale era legato da una trentennale amicizia<ref>{{cita news|url=http://archivio.agi.it/articolo/2ea234d9053692fd5c75d4acce62ae19_19940406_calcio-anche-havelange-nella-lista-dei-bicheiros/}}</ref>. Più precisamente, Andrade e i ''bicheiros'' avrebbero finanziato l'affitto di un Sambodromo per conto del Presidente della FIFA; inoltre, lo stesso Andrade si sarebbe fatto scudo in più occasioni di una "lettera di stima incondizionata" che lo stesso Havelange gli aveva scritto nel [[1987]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/19/brasile-lotto-mazzette.html}}</ref>.
|RD2-team1=
|RD2-score1-1=
|RD2-score1-2=
|RD2-score1-3=
|RD2-seed2=
|RD2-team2=
|RD2-score2-1=
|RD2-score2-2=
|RD2-score2-3=
}}
 
=== Parte alta ===
Altre accuse gli vennero rivolte dalle colonne del quotidiano olandese [[De Telegraaf]], in relazione alla fallita candidatura di [[Amsterdam]] a sede per le [[Giochi_della_XXV_Olimpiade|Olimpiadi del 1992]] (poi assegnate a [[Barcellona]]): Havelange e altre personalità, in qualità di membri del [[CIO]], avrebbero accettato doni di valore molto superiore alla soglia massima consentita di 100 [[Dollari statunitensi]], tra i quali costosissimi diamanti, [[Ceramica di Delft|ceramiche di Delft]], dipinti, biciclette e articoli sportivi<ref>{{cita news|url=http://krant.telegraaf.nl/krant/archief/19990122/teksten/spo.ioc.amsterdam.html}}</ref>.
{{Torneo-tennis-ottavi-3
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed03=LL
Sempre nel corso degli anni '90 emersero alcune connivenze che lo stesso Havelange avrebbe avuto, poco prima di essere eletto alla FIFA, con il regime dittatoriale di [[Hugo Banzer]]: ancora nel [[1973]], la fabbrica di armi di cui il dirigente sportivo era socio avrebbe venduto 80.000 granate al dittatore boliviano<ref>{{cita news|url=www.proceso.com.mx/165698/vendio-80000-granadas-a-banzer-con-sobreprecio-y-el-gobierno-brasileno-encubrio-su-peculado}}</ref>.
| RD1-team03={{Bandiera|ESP}} [[Lara Arruabarrena Vecino|L Arruabarrena]]
| RD1-score03-1=3
| RD1-score03-2=0
| RD1-score03-3=
| RD1-seed04=
| RD1-team04={{Bandiera|UKR}} '''[[Lesja Curenko|L Tsurenko]]'''
| RD1-score04-1='''6'''
| RD1-score04-2='''6'''
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=LL
| RD1-team05={{Bandiera|USA}} '''[[Alison Riske|A Riske]]'''
| RD1-score05-1='''6'''
| RD1-score05-2='''6'''
| RD1-score05-3=
| RD1-seed06=LL
| RD1-team06={{Bandiera|SVN}} [[Polona Hercog|P Hercog]]
| RD1-score06-1=4
| RD1-score06-2=3
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed07=Q
==== Il successore ====
| RD1-team07={{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović|A Tomljanović]]
[[File:Sepp Blatter & João Havelange.jpg|thumb|left|Havelange assieme a [[Joseph Blatter]] nel 1982]]
| RD1-score07-1=2
| RD1-score07-2=2
| RD1-score07-3=
| RD1-seed08=9
| RD1-team08={{Bandiera|DEU}} '''[[Julia Görges|J Görges]]'''
| RD1-score08-1='''6'''
| RD1-score08-2='''6'''
| RD1-score08-3=
 
| RD1-seed11=
L'8 giugno [[1998]], due giorni prima dell'inizio del [[Campionato mondiale di calcio 1998]], lo svizzero [[Joseph Blatter]] (segretario dal [[1981]]) venne eletto successore di Havelange, battendo lo svedese [[Lennart Johansson]], presidente [[UEFA]], ed entrò ufficialmente in carica il mese successivo, finita la manifestazione. In occasione dei [[XV Giochi Panamericani|Giochi Panamericani del 2007]], disputati a [[Rio de Janeiro]], lo stadio costruito per l'occasione fu chiamato [[Estádio Olímpico João Havelange]] in suo onore. Anche l'''Estádio Parque do Sabiá'', inaugurato nel [[1982]], fu intitolato a lui (è anche conosciuto come ''Estádio Municipal João Havelange'').
| RD1-team11={{Bandiera|ROU}} [[Mihaela Buzărnescu|M Buzărnescu]]
| RD1-score11-1=1
| RD1-score11-2='''6'''
| RD1-score11-3=2
| RD1-seed12=
| RD1-team12={{Bandiera|LVA}} '''[[Jeļena Ostapenko|J Ostapenko]]'''
| RD1-score12-1='''6'''
| RD1-score12-2=4
| RD1-score12-3='''6'''
 
| RD1-seed13=
È stato ''Presidente Onorario della FIFA'' dal [[1998]] al 18 aprile [[2013]], quando si è dimesso in seguito al succitato caso di corruzione dell'ISL, la società di marketing fallita nel [[2001]] che aveva i diritti in esclusiva sui Mondiali.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/fifa-havelange-lascia-presidenza-onore-444723 Fifa, Havelange lascia presidenza onore] </ref>
| RD1-team13={{Bandiera|BLR}} [[Aljaksandra Sasnovič|A Sasnovich]]
| RD1-score13-1=2
| RD1-score13-2=0
| RD1-score13-3=
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{Bandiera|TPE}} '''[[Hsieh Su-wei|S-w Hsieh]]'''
| RD1-score14-1='''6'''
| RD1-score14-2='''6'''
| RD1-score14-3=
 
| RD1-seed15=Q
== I contrasti con Maradona ==
| RD1-team15={{Bandiera|CZE}} '''[[Karolína Muchová|K Muchová]]'''
La carriera di Havelange alla presidenza della FIFA è stata anche caratterizzata, nel corso degli ultimi anni, da veri e propri contrasti con l'asso argentino [[Diego Armando Maradona]]. Le varie ''querelle'' cominciarono durante il [[Campionato mondiale di calcio 1986|mondiale messicano del 1986]], quando il ''pibe'' si lamentò del fatto di giocare a orari assurdi per garantire la copertura televisiva in Europa; Havelange gli rispose dicendo che se non gli andava bene poteva cambiare sport. In effetti Havelange è sempre stato da tutti riconosciuto come un uomo di affari, molto legato al profitto. Di lui si diceva: "Se buttate un dollaro per aria difficilmente lo farà cadere per terra". Il punto più alto dei contrasti dialettici si verificò nel [[1990]], subito dopo la finale del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale italiano]], perso dagli argentini contro la {{NazNB|CA|FRG}}, con Maradona che, in lacrime, accusò Havelange e [[Edgardo Codesal Méndez|Codesal Méndez]] - l'arbitro della gara - di aver fatto vincere apposta i tedeschi, affermando ''Ha vinto la mafia'' e, al momento della premiazione, strinse la mano a tutte le autorità presenti in tribuna fatta eccezione per il dirigente brasiliano, che gli aveva voltato le spalle. I contrasti continuarono negli anni successivi, quando Havelange, secondo Maradona, sperò fino all'ultimo che partecipasse alla fase finale del [[Campionato mondiale di calcio 1994]] promettendogli l'immunità riguardo ai controlli anti-doping, per poi cambiare idea a Mondiale in corso e farlo squalificare di proposito<ref>
| RD1-score15-1='''6'''
{{Cita news|titolo=Diego accusa: "M'avevano promesso l'immunità anti-doping"|data=5 luglio 1994|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=5 ottobre 2013|autore=Roberto Perrone|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/05/Diego_accusa_avevano_promesso_immunita_co_0_9407052813.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/05/Diego_accusa_avevano_promesso_immunita_co_0_9407052813.shtml}}</ref>.
| RD1-score15-2='''6'''
| RD1-score15-3=
| RD1-seed16=LL
| RD1-team16={{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur|S Stosur]]
| RD1-score16-1=4
| RD1-score16-2=2
| RD1-score16-3=
 
| RD2-seed01=1
Da allora i contrasti tra il ''Pibe'' e il boss della [[FIFA]] degenerarono al punto che l'argentino giunse ad affermare nel 1995 «Havelange mio padre? Se lo fosse lo ucciderei» e, nel 1997, «Il capo dello Stato merita tutto il mio rispetto ma, a mio avviso, è assurdo ricevere in udienza uno che ha ingannato il popolo argentino»<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/luglio/25/Giochi_2004_Maradona_attacca_Havelange_ga_0_970725800.shtml|titolo=Giochi 2004: Maradona attacca Havelange|pubblicazione=[[la Gazzetta dello Sport]]|data=25 luglio 1997|accesso=5 ottobre 2013}}</ref>; più avanti aggiunse che «Ci sono delle stupende cliniche per persone di età avanzata in Svizzera. Invece di stare alla FIFA vada là. E poi non voglio che dica che per me è come un padre. Io ne ho uno eccezionale e non uno come lui. Se avessi un padre così preferirei morire»<ref>{{cita news|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/199801/22/34c7b41103a46/|titolo=Maradona sta arrivando|data=22 gennaio 1998|accesso=5 ottobre 2013|pubblicazione=[[Rai Sport]]}}</ref>.
| RD2-team01='''{{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep|S Halep]]
| RD2-score01-1='''6'''
| RD2-score01-2='''6
| RD2-score01-3=
| RD2-seed02=
| RD2-team02={{Bandiera|UKR}} [[Lesja Curenko|L Tsurenko]]
| RD2-score02-1=2
| RD2-score02-2=3
| RD2-score02-3=
 
| RD2-seed03=LL
== Onorificenze ==
| RD2-team03={{Bandiera|USA}} [[Alison Riske|A Riske]]
=== Onorificenze brasiliane ===
| RD2-score03-1=1
{{Onorificenze
| RD2-score03-2='''7'''
|immagine=BRA Medalha do Merito de Rio Branco BAR.svg
| RD2-score03-3=4
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Ordine del Rio Branco
| RD2-seed04=9
|collegamento_onorificenza=Ordine del Rio Branco
| RD2-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges|J Görges]]
|motivazione=
| RD2-score04-1='''6'''
|luogo=
| RD2-score04-2=6<sup>5</sup>
}}
| RD2-score04-3='''6
 
| RD2-seed05=<small>4/WC</small>
=== Onorificenze straniere ===
| RD2-team05={{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina|E Svitolina]]'''
{{Onorificenze
| RD2-score05-1='''6'''
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 7th Class BAR.png
| RD2-score05-2='''6'''
|nome_onorificenza=Gran Decorazione d'Onore in Argento dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria)
| RD2-score05-3=
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
| RD2-seed06=
|motivazione=
| RD2-team06={{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko|J Ostapenko]]
|luogo=
| RD2-score06-1=4
}}
| RD2-score06-2=4
{{Onorificenze
| RD2-score06-3=
|immagine=Legion Honneur GO ribbon.svg
 
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
| RD2-seed07=
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
| RD2-team07={{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei|S-w Hsieh]]
|motivazione=
| RD2-score07-1=2
|luogo=
| RD2-score07-2=4
}}
| RD2-score07-3=
{{Onorificenze
| RD2-seed08=Q
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
| RD2-team08={{Bandiera|CZE}} '''[[Karolína Muchová|K Muchová]]'''
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia)
| RD2-score08-1='''6'''
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
| RD2-score08-2='''6'''
|motivazione=
| RD2-score08-3=
|luogo=3 novembre [[1984]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=15364 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
 
}}
| RD3-seed01=1
{{Onorificenze
| RD3-team01={{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep|S Halep]]
|immagine=POR Ordem da Instrucao Publica Comendador BAR.svg
| RD3-score01-1=
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Istruzione Pubblica (Portogallo)
| RD3-score01-2=
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Istruzione Pubblica
| RD3-score01-3=
|motivazione=
| RD3-seed02=9
|luogo=1º settembre [[1960]]
| RD3-team02={{Bandiera|DEU}} [[Julia Görges|J Görges]]
}}
| RD3-score02-1=
{{Onorificenze
| RD3-score02-2=
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Commander BAR.png
| RD3-score02-3=
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
| RD3-seed03=<small>4/WC</small>
|motivazione=
| RD3-team03={{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina|E Svitolina]]
|luogo=28 febbraio [[1961]]
| RD3-score03-1=
}}
| RD3-score03-2=
{{Onorificenze
| RD3-score03-3=
|immagine=POR Ordem da Instrucao Publica Gran-Oficial BAR.svg
| RD3-seed04=Q
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine dell'Istruzione Pubblica (Portogallo)
| RD3-team04={{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová|K Muchová]]
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Istruzione Pubblica
| RD3-score04-1=
|motivazione=
| RD3-score04-2=
|luogo=13 novembre [[1963]]
| RD3-score04-3=
}}
 
{{Onorificenze
| RD4-seed01=
|immagine=POR Ordem do Merito Gra-Cruz BAR.svg
| RD4-team01=
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito (Portogallo)
| RD4-score01-1=
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Portogallo)
| RD4-score01-2=
|motivazione=
| RD4-score01-3=
|luogo=21 giugno [[1991]]
| RD4-seed02=
}}
| RD4-team02=
{{Onorificenze
| RD4-score02-1=
|immagine=ESP Isabella Catholic Order GC.svg
| RD4-score02-2=
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna)
| RD4-score02-3=
|collegamento_onorificenza=Ordine di Isabella la Cattolica
|motivazione=
|luogo=21 giugno [[1991]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=SWE Order of Vasa - Knight 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Vasa (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vasa
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== NoteParte bassa ===
{{Torneo-tennis-ottavi-3
<references/>
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinale
 
| RD1-seed01=7
== Altri progetti ==
| RD1-team01={{Bandiera|LVA}} [[Anastasija Sevastova|A Sevastova]]
{{interprogetto}}
| RD1-score01-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score01-2=4
| RD1-score01-3=
| RD1-seed02=Q
| RD1-team02={{Bandiera|RUS}} '''[[Anna Blinkova|A Blinkova]]'''
| RD1-score02-1='''7'''
| RD1-score02-2='''6'''
| RD1-score02-3=
 
| RD1-seed03=
| RD1-team03={{Bandiera|CZE}} '''[[Barbora Strýcová|B Strýcová]]'''
| RD1-score03-1='''6'''
| RD1-score03-2='''6'''
| RD1-score03-3=
| RD1-seed04=WC
| RD1-team04={{Bandiera|OMN}} [[Fatma Al-Nabhani|F Al-Nabhani]]
| RD1-score04-1=1
| RD1-score04-2=1
| RD1-score04-3=
 
| RD1-seed05=
| RD1-team05={{Bandiera|EST}} '''[[Anett Kontaveit|A Kontaveit]]'''
| RD1-score05-1='''7'''
| RD1-score05-2='''6'''
| RD1-score05-3=
| RD1-seed06=Q
| RD1-team06={{Bandiera|CHN}} [[Zhu Lin|L Zhu]]
| RD1-score06-1=6<sup>3</sup>
| RD1-score06-2=3
| RD1-score06-3=
 
| RD1-seed09=5
| RD1-team09={{Bandiera|NLD}} '''[[Kiki Bertens|K Bertens]]'''
| RD1-score09-1=0
| RD1-score09-2='''7'''
| RD1-score09-3='''6'''
| RD1-seed10=
| RD1-team10={{Bandiera|ITA}} [[Camila Giorgi|C Giorgi]]
| RD1-score10-1='''6'''
| RD1-score10-2=6<sup>7</sup>
| RD1-score10-3=4
 
| RD1-seed11=WC
| RD1-team11={{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur|O Jabeur]]
| RD1-score11-1=3
| RD1-score11-2=1
| RD1-score11-3=
| RD1-seed12=
| RD1-team12={{Bandiera|ESP}} '''[[Carla Suárez Navarro|C Suárez Navarro]]'''
| RD1-score12-1='''6'''
| RD1-score12-2='''6'''
| RD1-score12-3=
 
| RD1-seed13=
| RD1-team13={{Bandiera|BEL}} '''[[Elise Mertens|E Mertens]]'''
| RD1-score13-1='''6'''
| RD1-score13-2='''6'''
| RD1-score13-3=
| RD1-seed14=
| RD1-team14={{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková|K Siniaková]]
| RD1-score14-1=4
| RD1-score14-2=2
| RD1-score14-3=
 
| RD2-seed01=Q
| RD2-team01={{Bandiera|RUS}} [[Anna Blinkova|A Blinkova]]
| RD2-score01-1=0
| RD2-score01-2='''6'''
| RD2-score01-3=0
| RD2-seed02=
| RD2-team02={{Bandiera|CZE}} '''[[Barbora Strýcová|B Strýcová]]'''
| RD2-score02-1='''6'''
| RD2-score02-2=3
| RD2-score02-3='''6'''
 
| RD2-seed03=
| RD2-team03={{Bandiera|EST}} [[Anett Kontaveit|A Kontaveit]]
| RD2-score03-1=
| RD2-score03-2=
| RD2-score03-3=
| RD2-seed04=3
| RD2-team04={{Bandiera|DEU}} [[Angelique Kerber|A Kerber]]
| RD2-score04-1=
| RD2-score04-2=
| RD2-score04-3=
 
| RD2-seed05=5
| RD2-team05={{Bandiera|NLD}} '''[[Kiki Bertens|K Bertens]]'''
| RD2-score05-1=2
| RD2-score05-2='''6'''
| RD2-score05-3='''6'''
| RD2-seed06=
| RD2-team06={{Bandiera|ESP}} [[Carla Suárez Navarro|C Suárez Navarro]]
| RD2-score06-1='''6'''
| RD2-score06-2=1
| RD2-score06-3=1
 
| RD2-seed07=
| RD2-team07={{Bandiera|BEL}} '''[[Elise Mertens|E Mertens]]'''
| RD2-score07-1='''6'''
| RD2-score07-2='''7'''
| RD2-score07-3=
| RD2-seed08=LL
| RD2-team08={{Bandiera|CZE}} [[Kristýna Plíšková|Kr Plíšková]]
| RD2-score08-1=2
| RD2-score08-2=6<sup>3</sup>
| RD2-score08-3=
 
| RD3-seed01=
| RD3-team01={{Bandiera|CZE}} [[Barbora Strýcová|B Strýcová]]
| RD3-score01-1=
| RD3-score01-2=
| RD3-score01-3=
| RD3-seed02=
| RD3-team02=
| RD3-score02-1=
| RD3-score02-2=
| RD3-score02-3=
 
| RD3-seed03=5
| RD3-team03={{Bandiera|NLD}} [[Kiki Bertens|K Bertens]]
| RD3-score03-1=
| RD3-score03-2=
| RD3-score03-3=
| RD3-seed04=
| RD3-team04={{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens|E Mertens]]
| RD3-score04-1=
| RD3-score04-2=
| RD3-score04-3=
 
| RD4-seed01=
| RD4-team01=
| RD4-score01-1=
| RD4-score01-2=
| RD4-score01-3=
| RD4-seed02=
| RD4-team02=
| RD4-score02-1=
| RD4-score02-2=
| RD4-score02-3=
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wtafiles.wtatennis.com/pdf/draws/2019/1003/MDS.pdf|Tabellone principale}}
* {{SchedaCIO}}
 
{{Presidenti FIFAportale|tennis}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CentenariQatar brasilianiTotal Open 2019]]
[[Categoria:DecoratiWTA conTour la Legion d'onore2019]]
[[Categoria:Membri del CIO]]
[[Categoria:Presidenti della FIFA]]