Straziami ma di baci saziami e Utente:Grasso Luigi/sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link; modifiche estetiche
 
Grasso Luigi (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!--questi sono commenti che non vediamo in uscita-->
{{Film
== Licensing ==
|titoloitaliano = Straziami, ma di baci saziami
{{Non-free logo|image has rationale=yes|auto=yes}}
|immagine= Manfredi bis.jpg
 
|didascalia= Marino innamorato geloso
<nowiki>
|paese = [[Italia]]
{{Copyright stemmi}}
|paese2 = [[Francia]]
</nowiki>
|annouscita = [[1968]]
 
|durata = 100 min
== Prove indirizzamento ==
|tipocolore = colore
[[Professore#Professore emerito]]
|tipoaudio = sonoro
 
|genere = commedia
== Uso dei template ==
|regista = [[Dino Risi]]
*[[Utente:Grasso Luigi/sandbox/Templates|Template Sinottici]]
|soggetto = [[Dino Risi]], [[Agenore Incrocci|Age]], [[Furio Scarpelli]]
*[[Utente:Grasso Luigi/sandbox/Template|Template Navigazione]]
|sceneggiatore = [[Agenore Incrocci|Age]], [[Furio Scarpelli]]
*[[Utente:Grasso Luigi/sandbox/TabellaTemplate|TabellaTemplate]]
|produttore= [[Edmondo Amati]], [[Jacques Roitfeld]], per Fida Cinematografica/Les Productions Jacques Roitfeld
 
|attori =
 
*[[Nino Manfredi]]: Balestrini Marino
 
*[[Pamela Tiffin]]: Di Giovanni Marisa
== Creazione rettangolo con testo ==
*[[Ugo Tognazzi]]: Umberto Ciceri il sarto sordomuto
{{Imbox
*[[Moira Orfei]]: Adelaide
| type =
*[[Gigi Ballista]]: l'ingegnere
| image = [[File:PD-icon.svg|52px|Public ___domain|link=]]
*[[Ettore Garofalo]]: il barista
| imageright = [[File:Heptagon.svg|64px|Simple geometry|link=]]
*[[Livio Lorenzon]]: Artemio Di Giovanni, il padre di Marisa
| text = This image or logo only consists of typefaces, individual words, slogans, or simple geometric shapes. These are not eligible for [[copyright]] alone because they are '''[[threshold of originality|not original enough]]''', and thus the logo is considered to be in the '''[[Wikipedia:Public ___domain|public ___domain]]'''. See {{section link|Wikipedia:Public ___domain|Fonts}} or [[Wikipedia:Restricted materials]] for more information.<br /><small>Please note: The public ___domain status of this work is only in regards to its copyright status. There may be other [[intellectual property]] restrictions protecting this image, such as [[trademark]]s or [[design patent]]s if it is a logo.</small><div style="display:none;">
*[[Pietro Tordi]]: zio Arduino
<span class="licensetpl_short">PD</span>
*[[Samson Burke]]: Scortichini Guido
<span class="licensetpl_long">Public ___domain</span>
*[[Michele Cimarosa]]: Il barbiere
<span class="licensetpl_link_req">false</span>
*[[Jed Curtis]]
<span class="licensetpl_attr_req">false</span>
*[[Edda Ferronao]]
</div>
*[[Donatella Della Nora]]
*[[Checco Durante]]: il direttore dell'agenzia camerieri
*[[Antonietta Fiorito]]
*[[Mara Krupp]]
*[[Francesco Sormano]]
*[[Gino Rocchetti]]
|doppiatorioriginali = *[[Flaminia Jandolo]]: Pamela Tiffin
|fotografo = [[Alessandro d'Eva]]
|montatore =[[Antonietta Zita]]
|musicista = [[Armando Trovaioli]]
|scenografo = [[Luigi Scaccianoce]]
|costumista= [[Gaia Rossetti Romanici]]
}}
'''Straziami, ma di baci saziami''' è un film del [[1968]] diretto dal regista [[Dino Risi]].<br>
Il titolo proviene da un verso, divenuto modo di dire, come l'altro: "creola dalla bruna aureola"<ref>Nella versione cantata popolarmente il termine aureola, riferito probabilmente all'aureola dei "bruni capelli", veniva storpiato pronunciandolo come "bruna reola" confondendosi con "areola" sembrando più logico che della creola, di solito rappresentata seminuda, si notasse più il colore scuro del capezzolo (areola) che un'improbabile santità (aureola).Cfr. Giuseppe Barbieri, ''Per Libera nos a malo: a 40 anni dal libro di Luigi Meneghello : atti del Convegno internazionale di studi "In un semplice ghiribizzo" (Malo, Museo Casabianca, 4-6 settembre 2003'', ed. Terra ferma, 2005 p.37</ref>, della canzone ''[[Creola (brano musicale)|Creola]]'', un [[tango]] del [[1926]] di cui è autore [[Ripp]] al secolo Luigi Miaglia, autore di [[commedia|commedie]] [[musica]]li degli [[anni 1920|anni venti]]. Il testo<ref>Che bei fior carnosi/son le donne dell'Havana/hanno il sangue torrido,/come l'Ecuador./Fiori voluttuosi/come coca boliviana/chi di voi s'inebria/ci ripete ognor: /Creola/dalla bruna aureola/per pietà sorridimi/che l'amor m'assal./Straziami
ma di baci saziami/mi tormenta l'anima/uno strano mal. /La lussuria passa/come un vento turbinante/che gli odor più perfidi/reca ognor con sè/ed i cuori squassa/quella raffica fragrante/e inginocchia gli uomini/sempre ai nostri piè.</ref> fortemente, e forse involontariamente, [[kitsch]], proprio per i toni esageratemente passionali ed erotici si adatta bene a fare da titolo al film dal contenuto comico popolare.<ref>La canzone ''Creola'' divenne molto diffusa nel ventennio [[fascismo|fascista]] nella versione di [[Isa Bluette]]. Ebbe nuovo successo negli anni [[1950|cinquanta]] e [[1960|sessanta]] per l'interpretazione di cantanti "nazional-popolari, reduci dalle glorie [[Sanremo|sanremesi]]", come [[Nilla Pizzi]], [[Milva]], [[Achille Togliani]], [[Claudio Villa]].</ref>
 
{| cellspacing="8" cellpadding="0" style="width:80%; clear:both; margin:0.5em auto; background-color:#f7f8ff; border:2px solid #8888aa;"
== Trama ==
| [[Image:PD-icon.svg|64px|Pubblico dominio]]
Il destino ha fatto incontrare ad una manifestazione [[folklore|folklorista]] a [[Roma]] il barbiere [[ciociaria|ciociaro]] Balestrini Marino ([[Nino Manfredi]]) e la bella e prosperosa [[Marche|marchigiana]] Di Giovanni Marisa ([[Pamela Tiffin]], doppiata da [[Flaminia Jandolo]]). Si è trattato di un breve incontro ma ormai l'amore ha colpito i due giovani. È questo il motivo per cui Marino, prima forbice ad [[Alatri]], lascia il suo paese per andare a Sacrofante Marche (paese inesistente nella realtà), per incontrare di nuovo Marisa. Qui avviene il reciproco innamoramento dei due che vivono la loro passione citando e cantando i versi delle canzonette che ispirano il loro amore<ref>Dice lo stesso regista: «Marino e Marisa sono due stupidi che vivono citando i versi, non di [[Giacomo Leopardi|Leopardi]], ma di [[Mogol]] e [[Vito Pallavicini]], i grandi parolieri delle canzonette italiane utilizzando fra l’altro un linguaggio storpiato da un generico idioma campagnolo centroitalico (con vaghe risonanze piceno-maceratesi): “e un giorno droverò un bo’ d’amore anghe per me…” (lui), “per me che sono nullidà…” (lei), “nell’immenzidà…” (insieme)»</ref>. Il padre di lei, scultore di monumenti funebri, ritiene il barbiere non adatto alla figlia perché socialmente inferiore, e si oppone al matrimonio. I due allora, seguendo gli insegnamenti delle canzonette e dei fotoromanzi, riproponendo il dramma del [[Dottor Zivago]], decidono di por fine al loro disperato amore facendosi travolgere dal treno, che invece riesce a fermarsi e da dove scende un infuriato [[macchinista ferroviario|macchinista]] che li caccia a male parole dai binari. La prematura morte dello scultore però libera i due giovani che si preparano a sposarsi.
| style="text-align:center"|
| Questa immagine consiste solo in semplici forme geometriche e/o testo. Non possiede i [[:commons:Commons:Soglia di originalità|requisiti]]
per essere soggetta a [[wp:copyright|copyright]] ed è quindi nel '''[[pubblico dominio]]'''. Sebbene non abbia restrizioni riguardo il
copyright, l'immagine può essere soggetta ad altre [[Commons:commons:Non-copyright restrictions/it|restrizioni]].
<small>''This image only consists of simple geometric shapes and/or text. It does not meet the threshold of originality needed for
[[commons:commons:copyright]] protection, and is therefore in the public ___domain. Although it is free of copyright restrictions, this
image may still be subject to other [[Commons:commons:Non-copyright restrictions|restrictions]].''</small>
|}
 
== Creazione di tabelle ==
 
=== Pentile ===
{| class="wikitable"
! Struttura
! Nome IUPAC
! Nome comune
! Stato IUPAC
! Struttura 2D
|-
| CH<sub>3</sub>−(CH<sub>2</sub>)<sub>4</sub>−R
| pentile
| n-pentile
|
|[[Image:Alkylgroup5 Structural Formulae V.1.png|105px]]
|-
| CH<sub>3</sub>−{{chem|CH|2}}−{{chem|CH|2}}−(CH<sub>3</sub>)−CH−R
| 1-metil butile
| sec-pentile
|
|
|-
| (CH<sub>3</sub>−CH<sub>2</sub>)<sub>2</sub>−CH−R
| 1-etil propile
|
|
|
|-
| CH<sub>3</sub>−CH<sub>2</sub>−CH−(CH<sub>3</sub>)−CH<sub>2</sub>−R
| 2-metil butile
|
|
|
|-
| (CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>CH−(CH<sub>3</sub>)−CH−R
| 1,2-dimetil propile
|
|
|
|-
| (CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>CH−CH<sub>2</sub>−CH<sub>2</sub>−R
| 3-metil butile
| Isopentile
| permesso
|
|-
| CH<sub>3</sub>−CH<sub>2</sub>−(CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>−C−R
| 1,1-dimetil propile
| terz-pentile
| permesso
|
|-
| (CH<sub>3</sub>)<sub>3</sub>C−CH<sub>2</sub>−R
| 2,2-dimetil propile
| Neopentile
| permesso
|
|}
 
 
{| class="wikitable sortable mw-collapsible"
|+[[Seconda guerra mondiale|Titolo tabella]]
|Riga 1, cella 1 || Riga 1, cella 2 || Riga 1, cella 3
|-
|Riga 2, cella 1 || Riga 2, cella 2 || Riga 2, cella 3
|-
|Riga 3, cella 1 || Riga 3, cella 2 || Riga 3, cella 3
|}
 
{| class="wikitable"
|+ Titolo della tabella
! Intestazione 1 !! Intestazione 2 !! Intestazione 3
|-
| Riga 2, cella 1 || Riga 2, cella 2 || Riga 2, cella 3
|}
 
{| class="wikitable"
| Riga 1, cella 1 || Riga 1, cella 2 || Riga 1, cella 3
|-
| Riga 2, cella 1 || Riga 2, cella 2 || Riga 2, cella 3
|}
 
{|
! Intestazione 1 !! Intestazione 2 !! Intestazione 3
|-
| Riga 2, cella 1 || Riga 2, cella 2 || Riga 2, cella 3
|-
| Riga 3, cella 1 || Riga 3, cella 2 || Riga 3, cella 3
 
|}
 
{| class="wikitable"
! !! Intestazione colonna 2 !! Intestazione colonna 3
|-
! Intestazione riga 2
| Riga 2, cella 2 || Riga 2, cella 3
|-
! Intestazione riga 3
| Riga 3, cella 2 || Riga 3, cella 3
|}
 
{| class="wikitable"
! !! Intestazione colonna 2 !! Intestazione colonna 3
|-
! Intestazione riga 2
| Riga 2, cella 2 || Riga 2, cella 3
|-
! Intestazione riga 3
| Riga 3, cella 2 || Riga 3, cella 3
|}
 
tabella a 4 colonne * 7 righe
 
{|
|+ Caption della tabella
! !! Titolo1 !! Titolo2 !! Titolo3 !! Titolo4
|-
! Titolo riga1
| Cella 11 || Cella 12 || Cella 13 || Cella 14
|-
! Titolo riga2
| Cella 21 || Cella 22 || Cella 23 || Cella 24
|-
| || Cella 25 || Cella 26 || Cella 27 || Cella 28
|-
! Titolo riga3
| Cella 31 || Cella 32 || Cella 33 || Cella 34
|-
| || Cella 35 || Cella 36 || Cella 37 || Cella 38
|-
! Titolo riga4
| Cella 41 || Cella 42 || Cella 43 || Cella 44
|-
| || Cella 45 || Cella 46 || Cella 47 || Cella 48
|}
 
===Inserire wikitesto in una cella===
{| class="wikitable"
| Una cella con un [[Aiuto:Wikilink|wikilink]]. || Una parola in ''corsivo'' nella cella.
|-
| Una cella con<br />del testo scritto<br />su più linee.
| Una cella con un [[Aiuto:Wikilink|wikilink]],<br />una parola in ''corsivo'' e<br />il testo scritto su più linee.
|}
 
=== Cambiare il colore del testo e dello sfondo di una cella ===
{| class="wikitable"
|+ style="color:red;" | Titolo
! style="color:green;" | Header 1 !! style="color:blue;" | Header 2 !! Header 3
|-
| Cella 1 || style="background-color:yellow;" | Cella 2 || Cella 3
|-
| Cella 4
| Cella 5
| style="color:orange; background-color:black;" | Cella 6
|- style="background-color:cyan;"
| style="color:white;" | Cella 7 || Cella 8 || Cella 9
|}
 
=== Regolare lo scorrimento del testo intorno a una tabella ===
Testo che precede la tabella (appare sopra di essa).
 
{| class="wikitable floatright"
| Cella 1 || Cella 2 || Cella
|-
| Cella 3 || Cella 4 || Cella
|}
 
Il testo scritto da qui in poi appare affiancato alla tabella. Per vedere l'effetto è necessario scrivere una frase lunga per occupare qualche linea: ''[[lorem ipsum]] dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum''. Tutto il testo precedente appare sopra la seguente tabella:
 
{| class="wikitable floatleft"
| Cella 1 || Cella 2 || Cella
|-
| Cella 3 || Cella 4 || Cella
|}
 
mentre il testo scritto da qui in poi appare affiancato alla tabella. Per vedere l'effetto è necessario scrivere una frase lunga per occupare qualche linea: ''lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum''.
 
=== Tipi di dati ===
{|class="wikitable sortable"
!Numero!!Testo!!Data!!Valuta
|-
| {{formatnum:1345}} || EEE || 02-02-2004 || € 5,00
|-
| 22 || ddd || 13.apr.2005 || € 30
|-
| -3 || CCC || 17 agosto 2006 || € 6,50
|-
| 0,44 || bbb || 1/Gen/2005 || € 14,20
|-
| 0,44E+8 || AAA || 05/12/2006 || € 7,15
|}
 
=== Tabelle con scorrimento ===
{{scroll box|
# Voce1
# Voce2
# Voce3
# Voce4
# Voce5
# Voce6
# Voce7
# Voce8
# Voce9
# Voce10
# Voce11
# Voce12
# Voce13
# ...
}}
 
=== Tabelle con immagini ===
{| border="1" cellpadding="5" cellspacing="0" align="center"
|+'''An example table'''
|-
! style="background:#efefef;" | First header
! colspan="2" style="background:#ffdead;" | Second header
|-
| upper left
| upper middle
| rowspan=2 style="border-bottom:3px solid gray;" valign="top" |right side
|-
| style="border-bottom:3px solid gray;" | lower left
| style="border-bottom:3px solid gray;" | lower middle
|-
| colspan="3" align="center" |
{| border="0"
|+''A table in a table''
|-
| align="center" width="150px" | [[Image:Wiki.png]]
| align="center" width="150px" | [[Image:Wiki.png]]
|-
| align="center" colspan="2" style="border-top:1px solid #FF0000; border-right:1px solid red; border-bottom:2px solid red; border-left:1px solid red;" |
Two Wikimedia logos
|}
|}
 
=== Diagramma ===
 
┌─ [[etilbenzene]] ─── [[stirene]] ─── [[polistirene]]
│ ┌─ [[acetone]] ┌─ [[policarbonato]]
├─ [[cumene]] ─┤ ┌─ [[bisfenolo A]] ────┤
│ └─ [[fenolo]] ─┤ └─ [[resina epossidica|resine epossidiche]]
│ └─ [[resine fenoliche]]
benzene ┼─ [[nitrobenzene]] ─── [[anilina]]
├─ [[clorobenzene]]
│ ┌─ [[acido adipico]] ─── [[nylon]] 6,6
└─ [[cicloesano]] ─┤
└─ [[caprolattame]] ─── [[nylon]] 6
 
== Come inserire una immagine ==
[[Image:CortinariusTrivialis.jpg|200px|right|thumb|''Cortinarius trivialis'']]
[[Image:Amanita caesarea.JPG|250px|thumb|[http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Featured_pictures_candidates/Image:Amanita_caesarea.JPG Featured picture] ]]
 
<!-- inserire immagini uno sotto l'altra -->
{|class="wikitable" style="float: left; clear: left;"
|[[Image:Cis-diazene-3D-balls.png|105px]]
|[[Image:Trans-diazene-3D-balls.png|105px]]
|-
|[[Image:Cis-diazene-2D.png|105px]]
|[[Image:Trans-diazene-2D.png|105px]]
|-
!''cis''-diazene
!''trans''-diazene
|}
 
<!-- inserire immagini uno appresso l'altra -->
<div style="text-align:center">
{|align="center" class="wikitable"
|<div style="text-align:center">[[File:diazenium-2D-dimensions.png|280px]]</div>
||<div style="text-align:center">[[File:diazenium-3D-balls.png|280px]]</div>
|-
|<div style="text-align:center"><small>Struttura Lewis catione diazinio</small></div>
||<div style="text-align:center"><small>Struttura a sfere catione diazinio</small></div>
|}
</div>
<br style="clear:right;"/>
 
== Formule matematiche ==
[https://en.wikipedia.org/wiki/Help:Displaying_a_formula Help Latex]
 
<math>\frac{2}{4}=0.5</math>
=== Polinomio di secondo grado ===
<math>ax^2 + bx + c = 0</math>
<nowiki><math>ax^2 + bx + c = 0</math></nowiki>
 
=== Soluzioni di un'equazione di secondo grado ===
<math>x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}</math>
<nowiki><math>x_{1,2}=\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}</math></nowiki>
 
=== Sistema di equazioni ===
Ma ecco che scoppia il dramma: Adelaide ([[Moira Orfei]]), la padrona di casa che ospita Marino, vedova inconsolabile, lo tenta con le sue grazie che il barbiere, amante fedele alla sua bella, respinge. Adelaide offesa per il rifiuto si vendica insinuando il dubbio a Marino che Marisa, in una gita parrocchiale si sia comportata da "malafemmina" con un certo Scortichini Guido ([[Samson Burke]]). Marino vorrebbe che Marisa confessasse il suo "turpe" passato ma la ragazza, offesa dall'ingiusto sospetto, abbandona il paese per Roma. Conosciuta alla fine la verità Marino, pentito e disperato, lascia tutto per inseguire Marisa e farsi perdonare da lei, che nel frattempo è svanita nella grande città. Il povero ex barbiere senza più un soldo e disperato, ridotto a fare il barbone, poiché non riesce a rintracciare Marisa, decide di suicidarsi gettandosi nel [[Tevere]] ma viene salvato da mister Okay, famoso bagnino "fiumarolo" autore di tanti salvataggi.<ref>Il personaggio di Mister OK è veramente esistito: si chiamava Rick De Sonay, un italo-belga che salutava il 1º gennaio di ogni anno tuffandosi, con un cilindro in testa, da un ponte nel Tevere. Ancora oggi emuli di mister OK celebrano l'arrivo del nuovo anno tuffandosi dallo stesso ponte nel fiume.</ref>
<math>\begin{cases} 3x-y+8=0\\ 7-6x+12y=0\\ \end{cases}</math>
<nowiki><math>\begin{cases} 3x-y+8=0\\</nowiki>
<nowiki>7-6x+12y=0\\</nowiki>
<nowiki>\end{cases}</math></nowiki>
 
=== Esempio generico ===
L'accaduto viene pubblicato dai giornali e così Marisa, che nel frattempo ha sposato il sarto sordomuto Umberto ([[Ugo Tognazzi]]), va a visitare Marino degente in ospedale a cui racconta la terribile verità. Su suggerimento di un vicino di letto Marino, pur disperato, gioca al [[lotto]] i numeri della sua storia d'amore vincendo un ricchissimo premio. Marino dapprima vorrebbe vendicarsi dell'abbandono ma poi riconquista Marisa. Ma c'è di mezzo il sordomuto, che i due assieme decidono di eliminare facendo esplodere la stufa a [[kerosene]] non appena il sarto accenderà un ferro da stiro. L'esplosione, presa per un incidente, invece di uccidere il sarto gli fa riacquistare la parola e l'udito; per assolvere a un [[voto (religione)|voto]] fatto anni prima, il sarto, per la grazia ricevuta, si farà frate con l'obbligo del silenzio, e sarà proprio lui a cantare, con voce angelica, alle nozze di Marino e Marisa.
<math>\phi_n(\kappa) = 0,\!033 \, C_n^2 \, \kappa^{-11/3},\quad \frac{1}{L_0}\ll\kappa\ll\frac{1}{l_0}</math>
<nowiki><math>\phi_n(\kappa) = 0,\!033 \, C_n^2 \, \kappa^{-11/3},
\quad \frac{1}{L_0}\ll\kappa\ll\frac{1}{l_0}</math></nowiki>
 
=== Funzioni definite a tratti ===
==Critica==
<math>f(x) = \begin{cases}1 & -1 \le x < 0\\
Il film ripropone in chiave moderna un classico romanzo dì appendice ottocentesco i cui protagonisti non sono però eteree fanciulle tradite e abbandonate da cinici avventurieri ma ingenui e spontanei paesanotti che vivono un dramma d'amore ciociaro-marchigiano trasformato in un fotoromanzo<ref>''Il film è un grande fotoromanzo comico. C’è l’amore e il tradimento, il dramma e la disperazione. Tutto in marchigiano stretto (Walter Veltroni,''Certi piccoli amori. Dizionario sentimentale di film'', Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1994)</ref>
\frac{1}{2} & x = 0\\x&0<x\le 1\end{cases}</math>
e accompagnato da canzonette in un ambiente urbano moderno indifferente ad ogni sentimento. Nino Manfredi ripropone le movenze e il linguaggio del personaggio del ciociaro che lo aveva portato al successo in una trasmissione televisiva, Pamela Tiffin fa bene la parte di una sentimentale e talvolta svampita innamorata, formidabile l'interpretazione muta di Ugo Tognazzi che con una parrucca rossiccia sembra un [[Fratelli Marx|Harpo Marx]] redivivo.<ref>''... interpretato con giusta misura da un Nino Manfredi in buona forma, da un Tognazzi irresistibile nella macchietta del sordomuto, da una Pamela Tiffin proprio caruccia, il film trova infine in una fitta schiera di bravi caratteristi freschi motivi di critica di costume che contribuiscono all’equilibrio dei toni e al sapore del raccontino.'' (G.Grazzini, Corriere della Sera, 9 ottobre 1968).</ref>
Il regista Dino Risi amalgama con sobrietà i personaggi della vicenda e meglio di [[Ettore Scola]] ([[Dramma della gelosia]]), di [[Salvatore Samperi]] ([[Malizia]]) e di [[Luigi Comencini]] ([[Mio Dio, come sono caduta in basso!]]) riesce a rendere l'atmosfera di una cultura sentimentale popolare<ref>cfr.M.Morandini, ''Dizionario dei film'' ed.2007,Zanichelli)</ref> esaltata dai dialoghi dei bravissimi sceneggiatori [[Age e Scarpelli]].<ref>''La sceneggiatura è di Age e Scarpelli, che hanno messo allegria a un intero paese, per generazioni, facendoci anche pensare.'' (W.Veltroni op.cit.)</ref>
<nowiki>f(x) = \begin{cases}1 & -1 \le x < 0\\</nowiki>
<nowiki>\frac{1}{2} & x = 0\\x & 0<x\le 1\end{cases}</nowiki>
=== Pedice prescritta ===
<math>{}_pF_q(a_1,\dots,a_p;c_1,\cdots,c_q;z) = \sum_{n=0}^\infty \frac{(a_1)_n\cdots(a_p)_n}{(c_1)_n\cdots(c_q)_n}\frac{z^n}{n!}</math>
<nowiki><math>{}_pF_q(a_1,\cdots ,a_p;c_1,\cdots ,c_q;z) = \sum_{n=0}^\infty</nowiki>
\frac{(a_1)_n\cdots (a_p)_n}{(c_1)_n\cdots (c_q)_n}\frac{z^n}{n!}<nowiki></math></nowiki>
 
==Location= Matrici ===
<math>
Il paese di Sacrofante Marche in realtà non esiste. La ___location utilizzata per ricostruire il paese di Marisa è [[Pescocostanzo]], in [[Abruzzo]].
\begin{matrix}
x_{11} & x_{12} & x_{13} \\
x_{21} & x_{22} & x_{23} \\
x_{31} & x_{32} & x_{33}
\end{matrix} \qquad
\begin{vmatrix}
x_{11} & x_{12} & x_{13} \\
x_{21} & x_{22} & x_{23} \\
x_{31} & x_{32} & x_{33}
\end{vmatrix} \qquad
\begin{Vmatrix}
x_{11} & x_{12} & x_{13} \\
x_{21} & x_{22} & x_{23} \\
x_{31} & x_{32} & x_{33}
\end{Vmatrix} \qquad
\begin{bmatrix}
0 & \cdots & 0 \\
\vdots & \ddots & \vdots \\
0 & \cdots & 0
\end{bmatrix}
\begin{Bmatrix}
x_{11} & x_{12} & x_{13} \\
x_{21} & x_{22} & x_{23} \\
x_{31} & x_{32} & x_{33}
\end{Bmatrix}
\begin{pmatrix}
x_{11} & x_{12} & x_{13} \\
x_{21} & x_{22} & x_{23} \\
x_{31} & x_{32} & x_{33}
\end{pmatrix}
\bigl( \begin{smallmatrix}
a&b\\ c&d
\end{smallmatrix} \bigr)
</math>
 
==Curiosità grafici ==
<graph>
* La canzone che dà l'incipit alla colonna sonora del film è ''Io ti sento'' cantata da [[Marisa Sannia]].
{
"version": 2,
"width": 400, "height": 300,
"padding": {"top": 10, "left": 30, "bottom": 20, "right": 10},
"data": [
{
"name": "table",
"values": [
{"x":"1999", "y":28}, {"x":"2000", "y":55}, {"x":"2001", "y":43},
{"x":"2002", "y":91}, {"x":"2003", "y":81}, {"x":"2004", "y":53},
{"x":"2005", "y":19}, {"x":"2006", "y":87}, {"x":"2007", "y":52}
]
}
],
"scales": [
{"name":"x", "type":"ordinal", "range":"width", "___domain":{"data":"table", "field":"x"}},
{"name":"y", "range":"height", "nice":true, "___domain":{"data":"table", "field":"y"}}
],
"axes": [
{"type":"x", "scale":"x"},
{"type":"y", "scale":"y"}
],
"marks": [
{
"type": "rect",
"from": {"data":"table"},
"properties": {
"enter": {
"x": {"scale":"x", "field":"x"},
"width": {"scale":"x", "band":true, "offset":-1},
"y": {"scale":"y", "field":"y"},
"y2": {"scale":"y", "value":0}
},
"update": { "fill": {"value":"steelblue"} }
}
}
]
}
</graph>
 
==Note==
<references/>
 
Un grafico può utilizzare file JSON esterni, come nel caso della seguente mappa:
==Collegamenti esterni==
* {{imdb|titolo|0063650}}
 
<graph>
{{Dino Risi}}
{
{{Portale|cinema}}
"version": 2,
"width": 700, "height": 380,
"data": [
{
"name": "highlights",
"values": [
{
"id": "US",
"val": "steelblue"
},
{
"id": "FR",
"val": "blue"
},
{
"id": "IT",
"val": "red"
},
{
"id": "AU",
"val": "green"
},
{
"id": "JP",
"val": "purple"
},
{
"id": "RU",
"val": "pink"
}
]
},
{
"name": "countries",
"url": "wikiraw:///Aiuto:Grafici/Mappa",
"format": {
"type": "topojson",
"feature": "countries"
},
"transform": [
{
"type": "geopath",
"value": "data",
"projection": "equirectangular"
},
{
"type": "lookup",
"keys": [ "id" ],
"on": "highlights",
"onKey": "id",
"as": [ "colormap" ],
"default": {
"val": "#C0C0C0"
}
}
]
}
],
"marks": [
{
"type": "path",
"from": {
"data": "countries"
},
"properties": {
"enter": {
"path": {
"field": "layout_path"
}
},
"update": {
"fill": {
"field": "colormap.val"
}
},
"hover": {
"fill": {
"value": "#989898"
}
}
}
}
]
}
</graph>
 
{| style="background-color:#ffffff;float:center;"
[[Categoria:Film italiani]]
| width="20%" colspan="3" |
[[Categoria:Film commedia all'italiana]]
{{Orologio|dimensione=80|allineamento=center}}
[[Categoria:Film diretti da Dino Risi]]
| width="70%" |
<br/>
Oggi è '''{{CURRENTDAYNAME}} {{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} {{CURRENTYEAR}}''' e sono le '''{{LOCALTIME}}''' [http://it.wikipedia.org/ it.wikipedia] conta '''{{NUMBEROFARTICLES}}''' voci
| width="20%" |
<div style="margin-right:30px;">
<div style="border:solid #ccc; background: #FFFFFF;float:right; border-width: 1px 3px 3px 1px; text-align: center; padding-top:3px; line-height: 1.4; margin-right: 4px; width: 7em;font-size:13px;">
</div>
</div>
 
<br style="clear:left;"/>
[[fr:Fais-moi très mal mais couvre-moi de baisers]]