Pippo Tamburri e Persone di nome Brian/Attori: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Robot: Modifico Categoria:Drammaturghi romaneschi in Categoria:Drammaturghi in dialetto romanesco
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Bio
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|Persone di nome Brian}}{{ListaBio|bio=52|data=24 feb 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
|Nome = Pippo
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome '''Brian''' e come attività principale sono '''Attori'''
|Cognome = Tamburri
==A <small><small>(1)</small></small>==
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Filippo Tamburri'''
*[[Brian Aherne]], attore e scrittore inglese ([[Birmingham]], n.[[1902]] - [[Venice (Florida)|Venice]], †[[1986]])
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1840
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 23 gennaio
|AnnoMorte = 1915
|PreAttività = fu un
|Attività = attore teatrale
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività2 = poeta
|AttivitàAltre = &nbsp;dialettale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . È noto per essere stato uno dei più importanti attori in [[dialetto romanesco|romanesco]] dell'[[Ottocento]]
|Immagine = Pippo_Tamburri.jpg
}}
 
==B <small><small>(8)</small></small>==
==Biografia==
*[[Brian Backer]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1956]])
[[Immagine:Filippo Tacconi.JPG|thumb|left|115px|[[Filippo Tacconi]]]]
*[[Brian Bedford]], attore inglese ([[Morley (West Yorkshire)|Morley]], n.[[1935]] - [[Los Angeles]], †[[2016]])
Iniziò a recitare a 5 anni come paggetto al teatro Apollo. Allievo di [[Filippo Tacconi]], si fece le ossa nella sua [[compagnia teatrale|compagnia]] romanesca per poi cominciare a prendere il suo posto dal [[1863]] fino a sostituirlo completamente sulla scena e come capocomico. Era figlio di un maestro di [[musica]] dal quale apprese il [[Canto (musica)|canto]], che adoperava in [[teatro]] (aveva un'ottima voce tenorile). Le rappresentazioni romanesche di allora prendevano spesso la forma di ''[[vaudeville]]s'' od [[operetta|operette]] con accompagnamento musicale, anche se a Roma i modelli francesi assunsero subito la veste più particolare della [[rivista]]: spettacolo basato su un canovaccio scandito da un preciso succedersi di interventi musicali e "numeri" recitati con grande libertà dagli attori. Spirito geniale e disordinato, Tamburri durante il giorno esercitava il mestiere di imbianchino o andava a pesca di ''ciriole'' (in it. ''anguille'') sulle sponde del [[Tevere]].
*[[Brian Benben]], attore statunitense ([[Winchester (Virginia)|Winchester]], n.[[1956]])
*[[Brian Blessed]], attore e doppiatore britannico ([[Mexborough]], n.[[1936]])
*[[Brian Bloom]], attore e doppiatore statunitense ([[Long Island]], n.[[1970]])
*[[Brian Bonsall]], attore statunitense ([[Torrance (California)|Torrance]], n.[[1981]])
*[[Brian Bosworth]], attore e ex giocatore di football americano statunitense ([[Oklahoma City]], n.[[1965]])
*[[Brian Bradley]], attore, scrittore e produttore cinematografico statunitense ([[Des Moines]], n.[[1971]])
 
==C <small><small>(3)</small></small>==
Ereditato dal suo maestro Tacconi il [[repertorio]], e in particolare il suo ''[[Meo Patacca er greve e Marco Pepe la crapetta|Meo Patacca]]'', lo ampliò ed ebbe notevole successo con il ''[[Marchese del Grillo]]'' di [[Domenico Berardi]] musicato da [[Giovanni Mascetti]], che diventò il suo cavallo di battaglia. Comunque la sua arte lo portava spesso ad uscire dal testo per prodursi in variazioni estemporanee in cui poteva sfogare il suo spirito arguto ed elegante. Al termine delle sue recite veniva pregato di comporre poesie all'improvviso sui fatti d'attualità; alcune divennero popolari e vennero raccolte in un volume, intitolato ''Er passagallo'', parola romanesca d'origine spagnola che significa una specie di serenata. In questi casi usava più spesso l'[[Ottava rima|ottava]] o la forma del [[ritornello]], ma scriveva anche sonetti d'occasione che venivano stampati su foglietti volanti.
*[[Brian Cant]], attore, conduttore televisivo e scrittore britannico ([[Ipswich]], n.[[1933]] - [[Denville Hall]], †[[2017]])
*[[Brian Capron]], attore britannico ([[Eye (Suffolk)|Eye]], n.[[1947]])
*[[Brian Cox]], attore scozzese ([[Dundee]], n.[[1946]])
 
==D <small><small>(7)</small></small>==
Ottenendo successo, "''er majorengo'' dell'operetta romanesca"<ref>Giuseppe Micheli, ''Storia della canzone romana'', a cura di [[Gianni Borgna]], Roma, Newton & Compton, 1989, p. 421.</ref> si esibì in vari teatri cittadini: dal [[Teatro Metastasio|Metastasio]] al [[Teatro Quirino|Quirino]], al [[Teatro Manzoni|Manzoni]], al [[Teatro Valle|Valletto]]. Degna di particolare nota è la sua attività al [[Teatro Rossini (Roma)|Teatro Rossini]] dal [[1882]] al [[1886]] come capocomico della ''Compagnia Romanesca'' organizzata da [[Giggi Zanazzo]], quando questo teatro era "diventato il ritrovo dell'alta borghesia" romana in gibus e frack, che si trovava così affratellata al popolino romanesco, sempre presente, come già era accaduto col teatro di [[Filippo Tacconi|Tacconi]]. Nella sua compagnia c'erano altri buoni attori romaneschi come [[Oreste Raffaelli]], [[Angelo Malatesta]], [[Agnese Bianchini]] (che andò sposa a [[Giggi Zanazzo|Zanazzo]]), la Crescenzi, la Bianchini-Cappelli. Tra le "coriste" della compagnia fece una delle sue prime apparizioni anche [[Lina Cavalieri]].
*[[Brian Deacon]], attore inglese ([[Oxford]], n.[[1949]])
*[[Brian Delate]], attore statunitense ([[Trenton (New Jersey)|Trenton]], n.[[1949]])
*[[Brian Dennehy]], attore statunitense ([[Bridgeport]], n.[[1938]])
*[[Brian H. Dierker]], attore statunitense ([[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]], n.[[1955]])
*[[Brian Dietzen]], attore statunitense ([[Barrington (Illinois)|Barrington]], n.[[1977]])
*[[Brian Doyle-Murray]], attore, doppiatore e sceneggiatore statunitense ([[Chicago]], n.[[1945]])
*[[Brian d'Arcy James]], attore e cantante statunitense ([[Saginaw]], n.[[1968]])
 
==F <small><small>(1)</small></small>==
Invecchiando non seppe fare a meno di continuare a recitare, accontentandosi di piccole sale e teatrini di periferia, diventando l'epigono di sé stesso. Morì all'età di 75 anni in povertà all'ospedale della Consolazione.
*[[Brian Fortune]], attore irlandese (n.[[Dublino]])
 
==G <small><small>(3)</small></small>==
Fu autore delle operette: ''Faccennone e Cordalenta'' (1886), '''Na vignata da Scarpone'' <ref>''Da Scarpone'' era una trattoria che si trovava fuori [[Porta San Giovanni (Roma)|Porta San Giovanni]], da non confondersi con l'altra sul [[Gianicolo]], ancora in pieno esercizio e che ospitò più volte [[Giuseppe Garibaldi]] durante la [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana del 1849]].</ref> (1888) che fu ripresa nel [[1918]] da [[Ettore Petrolini|Petrolini]], ''Il medico Brodolosi'' (1889), ''Una cava de moje'', ''Gli amori de Ciuchetto'' (1889), ''Er treno tropea'' <ref>I romaneschi chiamavano ''treno tropea'' il treno domenicale che partiva la mattina da Roma con destinazione [[Frascati]] e tornava da Frascati a Roma la sera. Economico, veloce, risultava ottimo per le popolari scampagnate ai [[Castelli Romani|Castelli]], tuttavia era pure scontato che alla sera il treno fosse carico di ubriachi: da qui il nome e il tema della commedia.</ref> (1890), ''Carnevale romano a li tempi der marchese der Grillo'' (1892) ecc. Tutte con musiche di [[Giuseppe Cesare Pascucci]].
*[[Brian Geraghty]], attore statunitense ([[Toms River]], n.[[1975]])
*[[Brian Glover]], attore, wrestler e insegnante inglese ([[Sheffield]], n.[[1934]] - [[Londra]], †[[1997]])
*[[Brian Austin Green]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1973]])
 
==H <small><small>(5)</small></small>==
==Note==
*[[Brian Haley]], attore statunitense ([[Seattle]], n.[[1961]])
<references/>
*[[Brian Hallisay]], attore statunitense ([[Washington]], n.[[1978]])
*[[Brian Tyree Henry]], attore statunitense ([[Fayetteville (Carolina del Nord)|Fayetteville]], n.[[1982]])
*[[Brian Hooks]], attore statunitense ([[Bakersfield]], n.[[1973]])
*[[Brian G. Hutton]], attore e regista statunitense ([[New York]], n.[[1935]] - [[Los Angeles]], †[[2014]])
 
==K <small><small>(5)</small></small>==
==Poesie==
*[[Brian Keith]], attore statunitense ([[Bayonne (Stati Uniti d'America)|Bayonne]], n.[[1921]] - [[Malibù]], †[[1997]])
*''Er passagallo: ottave romanesche'', Roma, Cerroni e Solaro, 1885
*[[Brian Kelly (attore)|Brian Kelly]], attore statunitense ([[Detroit]], n.[[1931]] - [[Voorhees (New Jersey)|Voorhees]], †[[2005]])
*[[Brian Kerwin]], attore statunitense ([[Chicago]], n.[[1949]])
*[[Brian Klugman]], attore, regista e sceneggiatore statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1975]])
*[[Brian Krause]], attore statunitense ([[Lake Forest (California)|El Toro]], n.[[1969]])
 
==L <small><small>(2)</small></small>==
==Bibliografia==
*[[Brian Levinson]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1982]])
*Merlino R., ''Il Teatro Rossini dalle origini a oggi'', Roma, Sovera, 2000, pp. 41sgg.
*[[Brian Libby]], attore statunitense ([[Valeggio sul Mincio]], n.[[1919]] - [[Contursi Terme]], †[[2018]])
*[[Anton Giulio Bragaglia|Bragaglia A. G.]], ''Storia del Teatro Popolare Romano'', Roma, Colombo, 1958, pp. 471-6.
*Possenti F., ''I teatri del primo Novecento'', Roma, Orsa Maggiore, 1987, pp. 67sgg.
*Veo E., ''I poeti romaneschi. Notizie - Saggi - Bibliografia'', Roma, Anonima Romana Editoriale, 1927, pp. 275-6.
*Caputo, V., ''I poeti d'Italia in trenta secoli'', Milano, Gastaldi, 1962, p. 637.
 
==M <small><small>(3)</small></small>==
==Collegamenti esterni==
*[[Brian McCardie]], attore britannico ([[Glasgow]], n.[[1965]])
* [[Anton Giulio Bragaglia|Bragaglia A. G.]], [http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/search/view_res_fulltext.php?res=?file=archivio_69_index/2533_1_33_1958_09_06-08_00001.txt&amp;q=romanes ''Il teatro Goldoni nell'operetta romanesca''], in "Capitolium", anno 1958 (XXXIII), n° 9, pp. 6-8 (a pagina 8 c'è la fotografia della compagnia romanesca di [[Giggi Zanazzo|Zanazzo]] e Tamburri.
*[[Brian McNamara]], attore statunitense ([[Long Island]], n.[[1960]])
* Telloli D., ''Il teatro romanesco dalle origini a oggi'', in "Capitolium", anno 1964 (XXXIX), n° 12, [http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/search/view_res_fulltext.php?res=?file=archivio_69_index/3525_1_39_1964_12_04-31_parte1_00001.txt&amp;q=teatro+romanesco+stabile','popup','width=800,height=600,toolbar=no,___location=no,status=yes,menubar=no,scrollbars=no,resizable=yes');return%20false pp. 584-598 (parte 1)], [http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/search/view_res_fulltext.php?res=?file=archivio_69_index/3526_01_39_1964_12_04-31_parte2_00001.txt&amp pp. 599-611 (parte 2)]
*[[Brian Murphy]], attore britannico ([[Ventnor]], n.[[1932]])
 
==O <small><small>(1)</small></small>==
{{romanesco}}
*[[Brian O'Halloran]], attore statunitense ([[Manhattan]], n.[[1969]])
 
==P <small><small>(2)</small></small>==
{{portale|Biografie|letteratura|teatro}}
*[[Brian Part]], attore e musicista statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1962]])
*[[Brian Poth]], attore statunitense ([[Tulare (California)|Tulare]], n.[[1975]])
 
==S <small><small>(3)</small></small>==
[[Categoria:Poeti in dialetto romanesco|Tamburri, Pippo]]
*[[Brian J. Smith]], attore statunitense ([[Allen (Texas)|Allen]], n.[[1981]])
[[Categoria:Drammaturghi in dialetto romanesco|Tamburri, Pippo]]
*[[Brian Steele]], attore statunitense ([[Milford (Michigan)|Milford]], n.[[1956]])
[[Categoria:Attori legati a Roma|Tamburri, Pippo]]
*[[Brian Stokes Mitchell]], attore, cantante e compositore statunitense ([[Seattle]], n.[[1957]])
 
==T <small><small>(4)</small></small>==
*[[Brian Tarantina]], attore statunitense ([[New York]], n.[[1959]])
*[[Brian Thompson]], attore statunitense ([[Ellensburg]], n.[[1959]])
*[[Brian Tochi]], attore e doppiatore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1963]])
*[[Bob Todd]], attore e comico inglese (n.[[1921]] - †[[1992]])
 
==V <small><small>(1)</small></small>==
*[[Brian Van Holt]], attore statunitense ([[Waukegan]], n.[[1969]])
 
==W <small><small>(2)</small></small>==
*[[Brian Wade]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1978]])
*[[Brian J. White]], attore statunitense ([[Boston]], n.[[1975]])
 
==... <small><small>(1)</small></small>==
*[[Brian Gleeson]], attore irlandese ([[Dublino]], n.[[1987]])
 
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Brian/Attori]]
</noinclude>