TGcom24 e Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Maxmarwiki (discussione | contributi)
Storia
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{F|reti televisive italiane|settembre 2013|Interi paragrafi ed asserzioni prive di riferimenti puntuali.}}
|NomeEdificio = Chiesa di San Nicolò
{{Emittente TV
<!--|DedicatoA = [[San Nicola di Bari|San Nicolò]]-->
|nome = Mediaset TGcom24
|Immagine = Venezia - Chiesa di S.Nicolò.JPG
|logo = Mediaset TGCom24.png
|Didascalia = Il prospetto della chiesa
|didascalia =
|DedicatoA = [[San Nicola di Bari]]
|dimensione logo = 250px
|logo2Larghezza =
|Città = [[Venezia]]
|paese = {{ITA}}
|Regione = {{IT-VEN}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|SiglaStato = ITA
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|target = individui<ref>[http://www.publitalia.it/tv/reti-tematiche/tgcom24_35.shtml TGcom24 - Publitalia 80]</ref>
|AnnoConsacr =
|slogan = ''Nasce da Internet. Arriva in Tv''<br />''L'informazione con te, sempre''
|StileArchitett =
|nome versione 1 = Mediaset TGcom 24
|InizioCostr = [[IX secolo]]
|lancio versione 1 = 11 novembre [[2011]] <small>(Anteprima)</small><br />28 novembre [[2011]] <small>(Lancio ufficiale)</small>
|FineCostr =
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|dataSito chiusura =
|nome precedente 1-7 =
|anni nome precedente 1-7 =
|sostituisce 1 = [[TG Mediaset]]
|sostituito da =
|canali affiliati 1-5 =
|gruppo =
|editore = [[Mediaset]]
|direttore = [[Paolo Liguori]]
|sito = [http://www.tgcom24.it/ tgcom24.it]
|note diffusione =
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|terr mux 1 = [[Mediaset 4]]
|terr can nome 1 = Mediaset TGcom 24
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 51
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 1 = 13.0° E
|sat can nome 1 = Mediaset TGCom 24
|sat can standard 1 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 1 = [[Free to air|FTA]]
|sat can freq 1 = 11919 V
|sat can sr 1 = 29900
|sat can fec 1 = 5/6
|sat can lcn a 1 = Canale 24
|sat can def a 1 = [[SDTV|SD]]
|sat piatt 2 = [[Sky Italia]]
|sat sat 2 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|sat orb 2 = 13.0° E
|sat can nome 2 = Mediaset TGCom 24
|sat can standard 2 = [[DVB-S]]
|sat can codifica 2 = [[Free to air|FTA]]
|sat can freq 2 = 11919 V
|sat can sr 2 = 29900
|sat can fec 2 = 5/6
|sat can lcn a 2 = Canale 509
|sat can def a 2 = [[SDTV|SD]]
|online piatt 1 = [http://www.tgcom24.mediaset.it/video/]
|online can nome 1 = TGcom 24
|online can soft 1 = [[Adobe Flash]]
}}
[[File:San Nicolo al Lido 2.jpg|miniatura|destra|Interno]]
 
La '''chiesa ed abbazia di San Nicolò''' ('''San Nicoletto''') è un [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] della città di [[Venezia]], situato nella parte settentrionale del [[Lido di Venezia]], non lontano dalla [[porto di Lido-San Nicolò|bocca di porto]] del Lido.
'''TGcom24''', ufficialmente '''Mediaset TGcom24''' è un [[Emittente televisiva|canale televisivo]] [[italia]]no ''[[all news]]'' prodotto da [[Mediaset]] nato il 28 novembre [[2011]].
 
Nella chiesa sono conservate circa la metà delle [[reliquie]] del celebre [[San Nicola di Bari|San Nicola]], altrimenti noto come San Nicola da Myra o san Nicola Magno. L'altra metà di queste si trovano nella [[basilica di San Nicola]] a [[Bari]].<ref>http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/puglia/2017/04/21/bari-e-le-reliquie-di-san-nicola_77aa9873-3aff-422d-b603-c74af96b0b3a.html</ref>
== Storia ==
Nata come sito internet di informazione col nome di [[TGcom]], la testata è stata poi assorbita in [[News Mediaset]], per poi evolversi, nel [[2011]] in un vero e proprio canale all news, in sostituzione del preesistente [[TG Mediaset]].
 
Nicolò/Nicola è il [[santo patrono]] della [[Russia]], della [[Grecia]] e della [[Puglia]]. La sua figura ha inoltre dato origine alla leggenda di [[Babbo Natale]].
Il suo lancio ufficiale è avvenuto il 28 novembre [[2011]] alle 20.30, in onda sulle frequenze del [[digitale terrestre]] (Canale 51), sul satellite di [[tivùsat|TivuSat]] (Canale 24 gratuito) <ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/1029009/il-mondo-in-diretta-con-tgcom24.shtml|titolo=Tgcom24 presentato al Quirinale|pubblicazione=TGcom24.it|data=28 novembre 2011}}</ref> e dal 7 dicembre [[2011]] sulla piattaforma [[Sky (televisione)|Sky]], alla posizione 509 della sezione News.<ref>{{cita news|url=http://www.lettera43.it/economia/media/33338/tgcom24-in-onda-anche-su-sky-dal-7-dicembre.htm/|titolo=TgCom24 in onda anche su Sky dal 7 dicembre|pubblicazione=Lettera43.it|data=6 dicembre 2011|accesso=26/10/2015}}</ref>
Ai tempi della [[Repubblica di Venezia]], qui veniva celebrata la messa solenne di ringraziamento al termine della celebre cerimonia dello ''[[sposalizio del Mare]]'', durante la [[Festa della Sensa]].
 
L'intero complesso è gestito dai [[francescani|frati francescani]].
Il canale era tuttavia partito anticipatamente l'11 novembre [[2011]] per seguire gli sviluppi della [[crisi di governo|crisi]] del [[Governo Berlusconi IV]]<ref>{{cita news|autore=Debora Marighetti|url=http://www.tvblog.it/post/29527/tgcom24-apre-in-anticipo-per-la-crisi-di-governo|titolo=TGcom24 apre in anticipo per la crisi di governo|pubblicazione=TvBlog.it|data=11 novembre 2011}}</ref>.
 
== Storia ==
Il canale, fondato da [[Mario Giordano]], attualmente è diretto da Paolo Liguori, e la redazione è composta da circa 130 giornalisti.<ref>{{cita news|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_5265.shtml|titolo=TGCOM24 COMPIE UN ANNO|pubblicazione=Mediaset.it - QuiMediaset|data=28 novembre 2012}}</ref> Il palinsesto prevede news, aggiornamenti, rassegne stampa, spazi informativi e inchieste.
Il convento e la chiesa, già presenti alla nascita di [[Venezia]], sorgevano in un punto strategico per la nascente [[Repubblica di Venezia|potenza veneziana]], in corrispondenza del principale accesso al mare.
 
Il monastero e la chiesa, secondo una leggenda fu fondata dalla famiglia Zancaruol.
TGcom24 collabora per le immagini e per i video dall'estero con: [[CNN]], [[Reuters]] e [[Associated Press|APTN]] (''Associated Press Television News''), per l'economia con [[Class CNBC]] e per le previsioni del [[Meteorologia|meteo]] con il [[Centro Epson Meteo]] sul sito internet ''Meteo.it''.<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/29973/tgcom24-mediaset-sistema-all-news-piersilvio-berlusconi-mario-giordano|titolo=Tgcom24: al via il 28 novembre il sistema All News di Mediaset. Pier Silvio Berlusconi e Mario Giordano: "Tutte le notizie in tempo reale visibili su tutte le piattaforme"|pubblicazione=TvBlog.it|data=24 novembre 2011}}</ref>
 
Da qui, nel [[996]] e nel [[998]] salparono le prime spedizioni contro i pirati [[Narentani]] e [[Dalmazia|Dalmati]] e sempre da qui, il 9 maggio dell'anno [[1000]], la flotta guidata dal doge [[Pietro II Orseolo]] prese il largo per l'impresa che portò alla sottomissione della Dalmazia, ricordata nella ''Sensa''.
Lo studio è il numero 3 e si trova al piano terra del [[Palazzo dei Cigni]] a [[Milano 2]].<ref>[http://www.adginforma.it/prima-pagina-mainmenu-14/media-mainmenu-48/2635-tgcom24-parte-la-nuova-all-news-di-mediaset.html ''Tgcom24, parte la nuova all-news di Mediaset''] su AdG Informa</ref>
 
Nella chiesa fu eletto ed incoronato doge nel [[1071]] [[Domenico Selvo]], poiché la [[Basilica di San Marco]] era in ricostruzione.
Il 7 settembre 2015, Mediaset effettua il criptaggio totale dei tre canali generalisti sulle trasmissioni via satellite<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2015/09/01/ARHW6HlF-oscura_settembre_mediaset.shtml|titolo=Dal 7 settembre Mediaset oscura i suoi canali su Sky|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=1º settembre 2015|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> e, di conseguenza, TGcom24 diventa l'unico canale del gruppo Mediaset ancora disponibile sulla piattaforma [[Sky Italia]] e, in generale, l'unico canale Mediaset visibile anche dai [[telespettatori]] della televisione satellitare che non hanno a disposizione [[Tivùsat]].
 
Nel [[1099]], sempre dal porto, partì per l'Oriente la partecipazione veneziana alla [[Prima Crociata]], guidata dal [[patriarcato di Venezia|vescovo di Olivolo]] e da Giovanni, figlio del doge [[Vitale I Michiel]].
Le musiche del canale sono state composte da [[Serena Menarini]] e [[Alessandro Branca]].
Nel [[1100]] qui venne deposta parte del corpo di [[San Nicola di Bari|San Nicolò]], [[patrono]] dei naviganti, cui già la chiesa era dedicata, trafugate da [[Myra]] di [[Licia]] e passate per [[Mira (Italia)|Mira]], sulle rive del [[Naviglio del Brenta|Brenta]], località ancor oggi a lui devota. A [[Bari]] buona parte delle reliquie era già giunto nel [[1087]], consacrate poi nel sepolcro da [[papa Urbano II]] in persona.
 
Nicolò fu proclamato protettore della flotta veneziana.
== Direttori ==
{| class="wikitable"
|-
! Nome
! Periodo
|-
| [[Mario Giordano]] || 28 novembre [[2011]] - 10 giugno [[2013]]
|-
| [[Alessandro Banfi]] || 10 giugno [[2013]] - 31 ottobre 2015
|-
|[[Paolo Liguori]] || 1º novembre 2015 - ''in carica''
|}
 
Nel [[1101]] rientrava infine al Lido la spedizione crociata. Nel [[1202]] da qui partirono le forze della [[quarta crociata]].
== Ascolti di TGcom24 ==
Nel [[1245]] venne sepolto qui [[Salinguerra II Torelli|Salinguerra II dei Torelli]], nobiluomo di fazione ghibellina che resse la città di [[Ferrara]] per molti anni e che ne contese il primato alla stirpe [[Estensi|Estense]].
<!-- E' INUTILE TENTARE DI TRUCCARE I DATI AUDITEL. SARETE PUNTUALMENTE ANNULLATI. -->
Verso fine 2012, [[Publitalia '80]] comunicò che dal 6 gennaio [[2013]] i dati [[Auditel]] di Tgcom24 sarebbero stati pubblicati<ref>{{cita news|url=http://www.tuttotv.info/2012/11/27/tgcom24-i-dati-auditel-dal-6-gennaio-2013/|titolo=Tgcom24: i dati Auditel dal 6 gennaio 2013|pubblicazione=Tuttotv.info|data=27 novembre 2012}}</ref>. Tale annuncio ha avuto seguito solo da giugno [[2013]]: dall'inizio delle rilevazioni, TGcom24 si è mediamente rivelato il terzo canale allnews in Italia per ascolti, alle spalle di [[RaiNews24]] e [[Sky TG24]] (fatto salvo il mese di agosto 2015, in cui l'allnews Mediaset ha superato gli ascolti di [[Sky TG24]]).<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.auditel.it/media/filer_public/56/78/5678c743-1497-4297-a404-0c26362699ce/sintesi_mensile_08_agosto_2015.pdf|titolo = Dati Auditel|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
Verso la fine del 1100 La chiesa di S. Niccolò ebbe come rettori verso la fine del secolo [[Domenico I Contarini|Domenico Contarini]], Domenico Baffo (o Basso), Giovanni Balbo e Giovanni Signolo. La chiesa era proprietaria di vasti appezzamenti di terra nel quartiere veneziano di [[Costantinopoli]]. <ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/eta-ducale-la-societa-e-gli-ordinamenti-veneziani-fuori-venezia_%28Storia-di-Venezia%29/</ref>
===Share 24h di TGcom24===
Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+<ref>[http://www.auditel.it/dati/ Dati Auditel]</ref>.
<!-- E' INUTILE TENTARE DI TRUCCARE I DATI AUDITEL. SARETE PUNTUALMENTE ANNULLATI. -->
{| class="wikitable sortable"
|-
! !! Gennaio!! Febbraio!! Marzo!! Aprile!! Maggio!! Giugno!! Luglio!! Agosto!! Settembre!! Ottobre!! Novembre!! Dicembre !! Media anno
|-<!-- E' INUTILE TENTARE DI TRUCCARE I DATI AUDITEL. SARETE PUNTUALMENTE ANNULLATI. -->
| '''2013''' || - || - || - || - || - || 0,29% || 0,36% || 0,40% || 0,29% || 0,25% || 0,25% || 0,28% || ''' '''
|-
| '''2014''' || 0,31% || 0,25% || 0,22% || 0,22% || 0,23% || 0,29% || 0,35% || 0,39% || 0,27% || 0,23% || 0,25% || 0,33% || '''0,27%''' <!-- Per la precisione è 0,278333...% -->
|-
| '''2015''' || 0,31% || 0,28% || 0,27% || 0,27% || 0,25% || 0,31% || 0,39% || 0,44% || 0,34% || 0,30% || 0,35% || ||
|}
<!-- E' INUTILE TENTARE DI TRUCCARE I DATI AUDITEL. SARETE PUNTUALMENTE ANNULLATI. -->
 
Nel [[1623]] le reliquie di San Nicolò vennero traslate dalla chiesa al monastero per consentire la costruzione del nuovo edificio, prima di essere nuovamente collocate al disotto dell'[[altare maggiore]].
== Rubriche su altri canali ==
Dal 20 maggio [[2013]], sotto forma di strisce informative quotidiane, occupa degli spazi informativi sulla rete [[Italia 2]]. Sulla stessa rete vanno anche in onda rubriche come TGcom24 Games, in onda nel weekend.
 
<br />
Dal 21 ottobre [[2013]] le Breaking News di Tgcom24 vanno in onda contemporaneamente su 5 emittenti radiofoniche ossia [[Radio Italia]], [[R101]], [[Radio Kiss Kiss|Radio KissKiss]], [[Radio Subasio]] e [[Radionorba]]. Sono cinque (sei per Radio KissKiss) gli appuntamenti quotidiani con l'informazione di Tgcom24 nelle fasce di maggior ascolto: alle 8, alle 9, alle 12, alle 18 e alle 19.<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/2013/notizia/tgcom24-arriva-anche-in-radio_2004233.shtml|titolo=Tgcom24 arriva anche in radio - Dal 21 ottobre i notiziari dell'all news di Mediaset andranno in onda in contemporanea su quattro emittenti|pubblicazione=TGcom24.it|data=18 ottobre 2013}}</ref> Dal 2015 aumentano a 16 le stazioni radio italiane che trasmettono in diretta le Breaking news.<ref>{{Cita web|autore = |http://mobile.tgcom24.it/televisione/radio-10-nuove-emittenti-trasmettono-le-breaking-news-di-tgcom24_2090035-201502a.shtml|titolo = Radio, 10 nuove emittenti trasmettono le Breaking news di Tgcom24|accesso = |sito = TGcom24|data = 16 gennaio 2015}}</ref>
== Descrizione ==
La chiesa è a navata unica; il convento e il chiostro risalgono al [[XVI secolo]], ma risultano di fondazione molto più antica. Il campanile è invece in stile barocco, eretto tra il [[1626]] e il [[1629]]. Sulla facciata della [[basilica]] svetta, al di sopra del portale, la statua del [[doge (Venezia)|doge]] [[Domenico II Contarini|Domenico Contarini]], benefattore del convento.
All'interno, opere di [[Palma il Vecchio]] (''Madonna con il Putto'') e di [[Palma il Giovane]] (''San Giovannino'').
 
== Campane ==
Le Breaking News vanno inoltre in onda nell'intervallo tra il primo e il secondo tempo nei film in onda sulle reti Mediaset, in sostituzione degli spazi di [[TGcom]].
Il campanile ospita un concerto di 3 campane in Sol3 ed un sonello in La4 e tutte insieme queste campane eseguono:
* la distesa del campanone
La campana minore per la messa feriale
* il plenum con tutte e 4 le campane (generalmente il sonello non suona mai nel plenum, però in questo campanile sì)
 
== Le reliquie di San Nicola di Myra ==
== Palinsesto==
[[File:Santa-eop2.jpg|thumb|San Nicolò è stato la principale fonte di ispirazione per il mito di [[Babbo Natale]]]]{{Vedi anche|San Nicola da Bari}}
=== Rubriche attuali ===
Il possesso delle reliquie di San Nicola-San Nicolò è stato a lungo conteso tra Venezia e Bari.
{{Div col|cols=2}}
* ''Breaking News''
* ''Checkpoint''
* ''Ciak News''
* ''Dentro i fatti''
* ''Fatti e misfatti''
* ''I fatti del giorno''
* ''Il TG delle 12''
* ''Il TG delle 18''
* ''News del mattino''
* ''News della notte''
* ''[[Premium Sport (telegiornale sportivo)|Premium Sport]]''
* ''Prima Pagina'' <small>([[TG5 Prima Pagina]], [[TG5|TG5 Mattina]])</small>
* ''Rassegna Stampa''
* ''Stanze Vaticane''
* ''Stelle a Strisce''
* ''Supercinema''
* ''Telegiornali'' <small>([[TG5]], [[TG4]], [[Studio Aperto]])</small>
* ''[[Terra! (programma televisivo)|Terra!]]''
* ''[[Top Secret (programma televisivo)|Top Secret]]''
* ''Una settimana di notizie''
* ''Uno sguardo sul mondo''
* ''[[Meteo.it]]''
{{div col end}}
 
Le prime ricognizioni dei sepolcri sono state effettuate in epoca recente: la prima in assoluto a Bari nel [[1953]], alla presenza di una commissione pontificia, ad opera del prof. Luigi Martino, professore di anatomia umana e normale all'Università di Bari. Un'ulteriore ricognizione è stata effettuata il 17 settembre del 1992, sempre ad opera di Martino, che ha affermato che le reliquie sono divise fra le due città: Bari possiede i frammenti ossei di maggiori dimensioni, mentre Venezia i frammenti più minuti.<ref>{{Cita web|url=http://web.tiscali.it/luigimartino/|titolo=Prof. Luigi Martino Homepage|sito=web.tiscali.it|accesso=14 ottobre 2017}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://web.tiscali.it/luigimartino/snicola.html|titolo=S. Nicola: la Grande Avventura|sito=web.tiscali.it|accesso=14 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.stnicholascenter.org/pages/relics-in-the-lido-of-venice/|titolo=St. Nicholas Center ::: Relics in the Lido of Venice?|sito=www.stnicholascenter.org|accesso=14 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.atfp.it/2014/113-marzo-2014/916-san-nicola-di-bari.html|titolo=San Nicola di Bari|autore=Julio Loredo|sito=www.atfp.it|accesso=10 settembre 2017}}</ref>
=== Cessate ===
{{Div col|cols=2}}
* ''[[TGcom 24 Meteo]]''
* ''[[La rassegna dei TG]]''
{{div col end}}
 
La presenza delle reliquie a Venezia è poco nota, quindi la chiesa non è, come quella di Bari, meta di pellegrinaggi, specie da parte di [[Chiesa ortodossa russa|Russi Ortodossi]], per i quali Nicolò ha un'importanza fondamentale (è fra l'altro, il [[santo patrono]] della [[Russia]], oltre che della [[Grecia]]).
== Redazione ==
=== Direttore ===
* [[Paolo Liguori]]
 
La figura del santo ha dato origine alla fiaba di ''Santa Claus'' (in italiano [[Babbo Natale]]), il cui nome è una chiara storpiatura di ''Sante Nicholas''.
=== Produttore esecutivo ===
* [[Marina Benassuti]]
 
== Note ==
=== Caporedattore centrale ===
<references/>
* [[Alberto Barachini]]
 
=== CaporedattoreBibliografia ===
*Giulio Lorenzetti. ''Venezia e il suo estuario''. Trieste, Edizioni Lint, 1963. ISBN 88-86179-24-3
* [[Luca Rigoni (giornalista)|Luca Rigoni]] <small>(Esteri)</small>
 
=== GiornalistiVoci Correlate ===
* [[Paola Bartoccelli]] <small>(Caposervizio)</small>
* [[Francesca Mortaro|Manuela Boselli]] <small>(Collaboratrice)</small>
* [[Alessia Ceccarelli]]
* [[Matteo Cotellessa]] <small>(Collaboratore)</small>
* [[Giulio De Gennaro]] <small>(Redazione di Roma)</small>
* [[Luigi Galluzzo]] <small>(Redazione di Roma)</small>
* [[Veronica Gervaso]] <small>(Caposervizio)</small>
* [[Gaia Padovan|Alessandro Gilardini <small>(Redazione di Roma)</small>]]
* [[Francesca Mortaro]] <small>(Collaboratrice)</small>
* [[Gaia Padovan]]
* [[Francesca Mortaro|Federica Palmieri]] <small>(Collaboratrice)</small>
* [[Leonardo Panetta]]
* [[Francesca Mortaro|Fabrizio Rizzi]] <small>(Collaboratore)</small>
* [[Caterina Ruggeri]]
* [[Paola Bartoccelli|Andrea Saronni]] <small>(Caposervizio)</small>
* [[Marco Subert]] [[Gaia Padovan|<small>(Redazione di Roma)</small>]]
* [[Francesco Vecchi]]
 
* [[Lido di Venezia]]
=== Redazione online ===
* [[Aeroporto di Venezia-Lido|Aereoporto Venezia Nicelli]]
* [[Paola Bartoccelli|Sergio Bolzoni]] <small>(Vice caporedattore)</small>
* [[Sposalizio del Mare|Sposalizio del mare]]
* [[Paola Bartoccelli|Domenico Catagnano]] <small>(Caporedattore)</small>
* [[Festa della Sensa]]
* [[Paola Bartoccelli|Alberto Catalano]]
* [[PaolaQuarta Bartoccellicrociata|ManuelaIV D'ArgenioCrociata]]
* [[Babbo Natale|San Nicola]]
* [[Paola Bartoccelli|Giovanni Di Stefano]] <small>(Vice caposervizio)</small>
* [[Paola Bartoccelli|Mariella Laurenza]] <small>(Collaboratrice)</small>
* [[Paola Bartoccelli|Sauro Legramandi]] <small>(Vice caporedattore)</small>
* [[Paola Bartoccelli|Simona Pisani]] <small>(Collaboratrice)</small>
* [[Paola Bartoccelli|Gabriella Persiani]] <small>(Collaboratrice)</small>
* [[Paola Bartoccelli|Gianluca Rocco]] <small>(Caposervizio)</small>
 
=== CorrispondentiAltri dall'esteroprogetti ===
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla}}
* [[Maria Luisa Rossi Hawkins]] - [[New York]]
* [[Laura Serassio]] - [[Bruxelles]]
* [[Federico Gatti]] - [[Londra]]
* [[Gabriele Barbati]] - [[Gerusalemme]]
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
[https://web.archive.org/web/20100622004009/http://www.estuarionostro.org/chiesa%20di%20san%20nicoletto.php Chiesa di San Nicolò o San Nicoletto] (Associazione "Estuario Nostro")
* {{cita web|http://www.tgcom24.it|Sito ufficiale di TGcom24}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Testate e telegiornali Mediaset}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Venezia}}
{{Mediaset}}
{{Tivù Sat}}
{{DVB-T Italia}}
{{Reti TV italiane}}
{{Telegiornali italiani}}
{{portale|giornalismo|internet|televisione}}
 
[[Categoria:RetiChiese televisivedel digitaliLido di Venezia|Nicolò]]
[[Categoria:TelegiornaliChiese dedicate a san Nicola di Bari|Venezia]]
[[Categoria:RetiLuoghi televisivedi sepoltura dei dogi di notizieVenezia]]
[[Categoria:Tivù Sat]]
[[Categoria:Reti televisive italiane]]
[[Categoria:Sky Italia]]