Richard Scarry e Fraine (Pisogne): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = Richard McClureFraine
|Nome ufficiale=Fraine
|Cognome = Scarry
|Panorama=
|Sesso = M
|Didascalia=
|LuogoNascita = Boston
|Stemma=
|GiornoMeseNascita = 5 giugno
|Stato=ITA
|AnnoNascita = 1919
|Grado amministrativo=4
|LuogoMorte = Gstaad
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|GiornoMeseMorte = 30 aprile
|Divisione amm grado 2=Brescia
|AnnoMorte = 1994
|Divisione amm grado 3=Pisogne
|Attività = scrittore
|Latitudine gradi=45
|Attività2 = illustratore
|Latitudine minuti=49
|Epoca = 1900
|Latitudine secondi=02.38
|Nazionalità = statunitense
|Latitudine NS=N
|PostNazionalità =, popolare in quanto autore di numerosi [[letteratura per ragazzi|libri per bambini]]. Ha pubblicato oltre 300 libri e ha venduto oltre 300 milioni di copie in tutto il mondo.
|Longitudine gradi=10
}}
|Longitudine minuti=09
|Longitudine secondi=04.62
|Longitudine EW=E
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=200
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000 Censimento ISTAT 2001]
|Aggiornamento abitanti=2014
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Frainesi
|Patrono=san Lorenzo
|Festivo=10 agosto
}}
'''Fraine''' è una frazione montana del comune di [[Pisogne]], in bassa [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]].
 
==Geografia fisica==
== Breve biografia ==
===Territorio===
Richard Scarry nacque a [[Boston]], nel [[Massachusetts]], dove i suoi genitori possedevano un negozio. La famiglia era piuttosto benestante, e riuscì a mantenere un buon livello di benessere anche durante la [[Grande Depressione]]. Dopo il diploma, Scarry si iscrisse a un college di economia, ma lo abbandonò presto, mutando radicalmente direzione e diventando una matricola della scuola artistica del [[Boston Museum of Fine Arts]] (Museo delle Belle Arti di Boston). Rimase alla scuola fino a quando fu richiamato alle armi, nella [[Seconda Guerra Mondiale]].
È localizzata lungo la strada che collega [[Pisogne]] a [[Pezzaze]] attraverso il [[colle di San Zeno]] a 9 km dal capoluogo comunale e a 5 km dagli impianti sciistici della [[Val Palot]].
 
Era una strada militare di grande importanza e notevole traffico resa carrozzabile nel 1934.
Dopo la guerra, Scarry lavorò presso varie riviste, fino a quando, nel [[1949]], giunse al successo con alcune pubblicazioni nella collana di libri [[Little Golden Books]]. In questo modo diede inizio a una lunga carriera come autore di libri per bambini. Il successo ottenuto da Scarry in questo settore non è paragonabile a quello di nessun altro autore.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
I personaggi delle sue storie illustrate sono quasi sempre animali antropomorfizzati, che lavorano, indossano abiti e guidano l'[[automobile]] (la maggior parte delle vignette ambientate all'aperto mostrano almeno un incidente stradale più o meno inverosimile, come automobili impilate l'una sull'altra). L'intento delle storie è sempre istruttivo; i libri sono pensati per insegnare vocaboli, principi matematici, funzione e funzionamento di oggetti e macchine e così via. Solo molto raramente le storie hanno una vera e propria [[morale]]. Predominanti sono invece l'umorismo, l'ironia, e la ricchezza di particolari delle illustrazioni.
===Architetture religiose===
Nell'antico centro abitato spicca la chiesa parrocchiale che è dedicata al [[patrono]] del paese [[San Lorenzo]], è stata ampliata verso il [[1750]] dall'architetto [[Luca Lucchini]] di [[Collina d'Oro|Certenago]]<ref>Piervaleriano Angelini, 2009, 166-167.</ref>.
 
Fuori dall'abitato si trova il Santuario, edificato nel [[XVI secolo]], dedicato alla [[Visitazione di Maria]] ad [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] che viene chiamato Madonna delle Longhe.
Le sue serie più popolari hanno come protagonisti gli abitanti della città di Sgobbonia (nell'originale ''Busytown''), impegnati nelle loro vicende quotidiane. Gran parte delle storie mostrano dinamiche del mondo del lavoro (produzione e acquisto di beni e servizi) o dinamiche familiari (l'educazione dei figli). A Sgobbonia non mancano tuttavia anche i ''[[clochard]]'', anch'essi però, in qualche modo, integrati armoniosamente nella felice comunità dei cittadini. Altre storie sono ambientate in una città non molto diversa, [[Felicittà]]; altre ancora sono adattamenti di classiche [[fiaba|fiabe]] come ''[[Cappuccetto Rosso]]'' o ''[[Ricciolidoro]]''. Fra i personaggi originali di Richard Scarry possiamo ricordare il verme Zigo Zago, il gatto Sandrino e la sua famiglia, Sansovino l'imbianchino, il Gorilla Banana, l'infermiera Nora e il Dottor Siringa, il contadino Hihò e [[Ciccio Pasticcio]] di [[Felicittà]].
 
==Origini del nome==
Nel [[1972]], Scarry acquistò uno [[chalet]] a [[Gstaad]], in [[Svizzera]], dove realizzò gran parte dei suoi libri, in uno studio costituito solo da una scrivania, una lampada e una sedia. La moglie Patricia poteva disturbarlo solo per chiamarlo a pranzo. Negli ultimi anni della sua carriera, Scarry estese la propria produzione ai nuovi mezzi [[multimedialità|multimediali]], realizzando numerose pubblicazioni corredate da (o in forma di) [[videocassetta|video]].
Il nome discende probabilmente dal dialettale ''frér'', che indica luogo con miniere di ferro.<ref name="panazza435">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=435}}</ref>
 
==Storia==
Il lavoro di Scarry è continuato oggi dal figlio Richard McClure (noto come [[Huck Scarry]]), che vive a [[Vienna]].
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
[[File:Madonna delle Longhe.jpg|miniatura|268x268px|[[Santuario]] della Madonna delle Longhe situato all'ingresso dell'abitato di Fraine e circondato da castagneti.]]
[[File:Incisione Portale.jpg|miniatura|Incisione del cristogramma Bernardino [[IHS]] su concio di [[Verrucano Lombardo]], pietra che caratterizza fortemente l'edilizia di Fraine|269x269px]]
Come [[Grignaghe]], l'insediamento di Fraine dovrebbe essersi formato in relazione allo sfruttamento minerario della zona, lungo una delle antiche strade d'accesso alla [[Val Camonica]] da [[Brescia]], attraverso la [[Val Trompia]] ed il [[Colle di San Zeno]]. È significativo che sia proprio la valle di Fraine il luogo dove nel [[1299]] sono indicate le principali attività legate all'estrazione del ferro. L'abitato ha una certa estensione, e già nel [[1299]] doveva essere relativamente ampio, se all'atto finale del ''designamento'' dei beni e dei diritti vescovili a [[Pisogne]] intervengono da Fraine e Sonvico, 47 ''capifamiglia.'' In quest' epoca risulta ''console'' del comune di [[Pisogne]] '''Alberto Paci della Torre''' di Fraine, citato anche fra gli artigiani del ferro. Fra le strutture materiali quelle attribuibili ad epoca medievale sono diffuse in tutto l'abitato, facendo pensare ad un periodo di popolamento relativamente intenso, protrattosi fino al [[1400]], e ad un successivo rallentamento, con un conseguente calo dell'attività edilizia ed un arresto dell'espansione dell'edificato. Dalla mappa della [[Toponomastica]], derivata come di consueto dai dosumenti del [[Catasto]] [[Lombardo Veneto]], si ricava indirettamente la notizia di una frana che aveva interessato la parte occidentale dell'abitato, mentre è documentata la presenza di un [[Pozzo]] e di un [[Torchio]], anche se in questo caso, data la quota e l'esposizione a nord di Fraine è improbabile che si tratti di una macchina legata alla [[Viticoltura]]: potrebbe trattarsi invece di un torchio per noci, usato per estrarre [[Olio]] per uso domestico, come verificato frequentemente nelle zone montane. La contrada centrale è quella della ''Piazza'', dove si trova un bassorilievo del [[Leone di San Marco]]; l'ultima icona della dominazione della [[Repubblica di Venezia]] rimasta in [[Val Camonica]] (secondo '''Bertolini - Panazza''', [[1994]]), ritrovato nel [[1926]] durante i lavori ai muri di sostegno della chiesa parrocchiale e collocato alcuni anni dopo sul muro esterno dell'edificio a sud. Nella contrada ''Pozzo'' spicca la presenza di due portali ad arco con iscrizioni. Il primo, ora in esterno, è stato con ogni probabilità rimontato a formare un arco ribassato su una porta più larga dell'originale e sicuramente recente, come testimoniano le spalle di cemento. Uno degli edifici più interessanti è la [[Casatorre]] che si trova nella parte nord - est, all'imbocco di Fraine, il margine verso valle conserva alcuni edifici con molte delle caratteristiche originali.
 
Nel [[1442]] vi è l'esenzione dei comuni di [[Pisogne]], Fraine e [[Grignaghe]] dai dazi sul vino, pane, carne e altri. Nel [[1508]] vi sono liti con [[Grignaghe]] sui confini.<ref name="panazza435" />
== Bibliografia parziale ==
La maggior parte dei libri di Scarry sono stati pubblicati anche in [[Italia]] (una collana che ne pubblicò moltissimi fu per esempio [[Le Pietre Preziose]], di [[Arnoldo Mondadori]]). Oggi molti sono disponibili nella collana "Libri di Scarry".
 
Nel [[1630]] Fraine pagò un pesantissimo dazio alla [[Peste]] con pochissimi superstiti.
Fra le pubblicazioni di Scarry possiamo ricordare:
 
Nel [[1676]] vi è una grave alluvione con la perdita di molte miniere.<ref name="panazza435" />
*''[[365 storie]]''
*''[[A B C (Scarry)|A B C]]''
*''[[Agenzia investigativa Fiuto & Sbircia]]''
*''[[La banda di Felicittà]]''
*''[[Cappuccetto Rosso, la fiaba]]''
*''[[Che cosa fare quando piove]]''
*''[[Le fiabe di Richard Scarry]]''
*''[[Le filastrocche di Richard Scarry]]''
*''[[La gallinella rossa, la fiaba]]''
*''[[Una giornata di Ciccio Pasticcio]]''
*''[[In giro per Felicittà]]''
*''[[In giro per il mondo]]''
*''[[Io faccio]]''
*''[[Tanti mestieri]]''
*''[[Il libro dei numeri]]''
*''[[Il libro dei rumori]]''
*''[[Il libro delle parole]]''
*''[[Il libro delle parole italiane, inglesi, francesi]]''
*''[[Libro parlante - talking book]]''
*''[[Il lungolibro]]''
*''[[Il lupo e i sette capretti, la fiaba]]''
*''[[Mestieri (Scarry)|Mestieri]]''
*''[[L'omino di marzapane, la fiaba]]''
*''[[Le più belle storie di Mamma Oca]]''
*''[[Le più buffe storie di Richard Scarry]]
*''[[La più grande enciclopedia a figure]]''
*''[[Il più grande libro per giocare, con tanti adesivi]]''
*''[[Primo dizionario]]''
*''[[Il primo libro dei mestieri]]''
*''[[Il primo libro dei numeri e altre utilissime cose]]''
*''[[Il primo libro della scuola]]''
*''[[Il primo libro delle fiabe]]''
*''[[Il primo libro delle filastrocche]]''
*''[[I regali di Ciccio Natale]]''
*''[[Il secondo delle parole]]''
*''[[Le storie della buonanotte di Ciccio Pasticcio]]''
*''[[Storie di invenzioni e scoperte]]''
*''[[I tre orsi e Ricciolidoro, la fiaba]]''
*''[[I tre porcellini, la fiaba]]''
*''[[Tutti a scuola]]''
*''[[Tutti al lavoro]]''
*''[[Tutti in auto]]''
*''[[Tutto per aria]]''
*''[[Tuttoruote]]''
*''[[Gli animali]]''
 
== Altri media =Ricorrenze===
* Il 2 luglio di ogni anno si svolgono solenni festeggiamenti e celebrazioni presso il santuario.
=== Cartoni animati ===
* Il 10 agosto, in occasione della festa del patrono San Lorenzo si svolge la tradizionale ''Festa dei Brigàncc'' (festa dei briganti) nel campo sportivo con lo spettacolo del [[palo della cuccagna]].
Nell'anno [[1993]] dai suoi lavori è stata tratta una [[serie animata]]: [[Il fantastico mondo di Richard Scarry]].
 
=== Videogiochi =Società==
===Tradizioni e folclore===
Fu creato un videogioco per Sega Mega drive,chiamato per l'appunto [[Richard Scarry's Busytown]]. il videogioco presentava l'innovazione di avere i personaggi della collana con solo commento vocale,cosa quasi impossibile per le cartucce dell'epoca (si metteva al massimo due voci o tre nel gioco per intero) il gioco quindi non visualizzava discorsi scritti.
Gli [[scütüm]] sono nei dialetti camuni dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Fraine è ''Màrtor'' ''Buli'' ''Brigàncc''.
 
Una antica leggenda narra della fondazione del paese da una colonia di schiavi dediti all'estrazione del ferro.<ref name="panazza435" />
==Collegamenti esterni==
*[http://www.rotten.com/library/bio/authors/richard-scarry/ Biografia di Richard Scarry su The rotten.com Encyclopedia]
 
==Note==
{{Portale|Letteratura|Arte}}
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia}}
*Piervaleriano Angelini, ''I Lucchini di Montagnola. Architetti e capimastri nella Bergamasca del '700 e del primo '800'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 166-175 (con ampia bibliografia).
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Fraine (Pisogne)|etichetta=Fraine}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.voli.bs.it/itinera/03/cea/fraine/default.htm|Centro di Educazione Ambientale}}
 
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Scrittori statunitensi]]
 
[[Categoria:Frazioni di Pisogne]]
[[de:Richard Scarry]]
[[en:Richard Scarry]]
[[fi:Richard Scarry]]
[[fr:Richard Scarry]]
[[no:Richard Scarry]]
[[sv:Richard Scarry]]