Manila e Fraine (Pisogne): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gemellaggi: aggiungere tmpl gemellaggio
 
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Città
|Nome=Fraine
|nomeCitta =Manila
|Nome ufficiale=Fraine
|nomeOriginale=
|Panorama=
|linkBandiera =
|Didascalia=
|linkStemma =Ph seal ncr manila.png
|Stemma=
|panorama =
|Stato=ITA
|linkMappa =Ph locator ncr manila.png
|Grado amministrativo=4
|pxMappa =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|stato =PHL
|Divisione amm grado 2=Brescia
|suddivisioneAmministrativa1= [[Regione Capitale Nazionale]]
|Divisione amm grado 3=Pisogne
|suddivisioneAmministrativa2=
|Latitudine gradi=45
|suddivisioneAmministrativa3= Città altamente urbanizzata (HUC)
|Latitudine minuti=49
|suddivisioneAmministrativa4= 897
|Latitudine secondi=02.38
|suddivisioneAmministrativa5=
|Latitudine NS=N
|latitudine_d =
|Longitudine gradi=10
|longitudine_d =
|Longitudine minuti=09
|latitudineGradi =14
|Longitudine secondi=04.62
|latitudinePrimi =36
|Longitudine EW=E
|latitudineSecondi =15
|Superficie=
|latitudineNS =N
|Note superficie=
|longitudineGradi =120
|Abitanti=200
|longitudinePrimi =58
|Note abitanti=[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007RM5&v=1UH07B07RJ50000 Censimento ISTAT 2001]
|longitudineSecondi =56
|Aggiornamento abitanti=2014
|longitudineEW =E
|Codice catastale=
|altitudine =
|Nome abitanti=Frainesi
|superficie =38,55
|Patrono=san Lorenzo
|abitanti =1.660.714<ref>{{cita web|url=http://www.census.gov.ph/data/census2007/h140000.html|lingua=en|titolo=Dati ufficiali del censimento al 1 agosto 2007|accesso=19-06-2009}}</ref>
|Festivo=10 agosto
|anno = 2007
|densità =43.079,48
|cap =
|prefisso =
|targa =
|nomeAbitanti =
|status =
|sindaco =Jose L. Atienza Jr.
|lingua =
|fuso =UTC+8
|notemappa =
|note =
|sito =http://www.cityofmanila.com.ph
}}
'''Fraine''' è una frazione montana del comune di [[Pisogne]], in bassa [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]].
'''Manila''' (nome completo: ''Lungsod ng Maynila'' ) è la capitale delle [[Filippine]]. È situata sulla costa est della [[baia di Manila]] sulla più grande delle isole delle Filippine, [[isola di Luzón|Luzón]]. Nonostante le sacche di povertà presenti, è una delle città più cosmopolite del mondo e la sua area metropolitana è il centro economico, culturale ed industriale del paese.
 
==Geografia fisica==
Manila è il centro di una prospera area metropolitana con oltre 10 milioni di abitanti. L'area di [[Metro Manila]], alla quale la città di Manila appartiene, è un'enorme metropoli costituita da 17 città e municipalità.
===Territorio===
È localizzata lungo la strada che collega [[Pisogne]] a [[Pezzaze]] attraverso il [[colle di San Zeno]] a 9&nbsp;km dal capoluogo comunale e a 5&nbsp;km dagli impianti sciistici della [[Val Palot]].
 
Era una strada militare di grande importanza e notevole traffico resa carrozzabile nel 1934.
La città stessa, con il suo milione e mezzo di abitanti, è la seconda città più popolosa delle Filippine. Soltanto [[Quezon]], un'area suburbana della precedente capitale, è più popolosa.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Manila nacque nel [[XVI secolo]] da una [[colonia (insediamento)|colonia]] [[Musulmani|musulmana]] chiamata ''May Nilad'' sulle rive del fiume [[Pasig]] nella sede del governo coloniale [[Spagna|spagnolo]] che controllò le Filippine per 333 anni. Nel [[1898]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] occuparono e presero il controllo dell'arcipelago fino al [[1935]] e Manila divenne una delle più note città dell'oriente. Durante la [[Seconda guerra mondiale]], gran parte della città venne distrutta ma in seguito venne ricostruita. Nel [[1975]], per gestire meglio quanto avveniva nella regione in rapido sviluppo, la città di Manila e i paesi e città nei dintorni vennero incorporati in un'entità indipendente, Manila Metropolitana. Questo venne stabilito l'8 novembre 1975 mediante il decreto presidenziale numero 824 dal precedente presidente [[Ferdinand Marcos]] che creava la "Metropolitan Manila Commission", diventata poi la "[[Metro Manila|Metro Manila Development Authority]]". Oggi la città e l'area metropolitana costituiscono un importante centro economico e culturale ma esistono grossi problemi legati alla sovrappopolazione, traffico, inquinamento e criminalità.
===Architetture religiose===
Nell'antico centro abitato spicca la chiesa parrocchiale che è dedicata al [[patrono]] del paese [[San Lorenzo]], è stata ampliata verso il [[1750]] dall'architetto [[Luca Lucchini]] di [[Collina d'Oro|Certenago]]<ref>Piervaleriano Angelini, 2009, 166-167.</ref>.
 
Fuori dall'abitato si trova il Santuario, edificato nel [[XVI secolo]], dedicato alla [[Visitazione di Maria]] ad [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] che viene chiamato Madonna delle Longhe.
== Lo stemma ==
Lo stemma di Manila riporta le parole ''Lungsod ng Maynila'' e ''Pilipinas'', le parole in [[filippino]] per ''città di Manila'' e ''Filippine'', in un cerchio attorno allo stemma. Il cerchio contiene inoltre sei stelle gialle che rappresentano le sei città che costituiscono il distretto. Lo stemma, nella forma dello stemma precoloniale, riporta il soprannome di ''perla d'oriente'' in alto; un [[leone di mare]] al centro, in riferimento all'influenza spagnola ed infine le onde del fiume Pasig e della baia di Manila in basso. I colori dello stemma richiamano quelli della [[bandiera delle Filippine]].</div>
 
==Origini Geografiadel nome==
Il nome discende probabilmente dal dialettale ''frér'', che indica luogo con miniere di ferro.<ref name="panazza435">{{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia|pagine=435}}</ref>
Manila è costruita lungo la foce del fiume Pasig, sulla costa orientale della baia di Manila posta sul lato occidentale di Luzón. È a circa 950 km a sud-est di [[Hong Kong]] e 2.400 km a nord-est di [[Singapore]]. Il fiume divide la città in due. La città è costruita quasi totalmente sopra secoli di depositi alluvionali portati da fiume Pasig e su alcune zone di terreno contese alls baia di Manila. Lo schema della città risale grosso modo al periodo della dominazione spagnola quando vi erano una serie di villaggi attorno l'[[Intramuros]]. L'Intramuros è la città circondata da mura originaria. Durante il periodo dell'occupazione statunitense, è stato tentato un riassetto urbanistico utilizzando i progetti di [[Daniel Burnham]] della parte della città a sud del fiume Pasig.
 
==Storia==
Manila confina con altre città e comuni del dipartimento di Metro Manila: [[Navotas]] e [[Caloocan]] a nord, [[Quezon]] a nord-est, [[San Juan (Manila)|San Juan]] e [[Mandaluyong]] ad est, [[Makati]] a sud-est e [[Pasay]] a sud.
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}
[[File:Madonna delle Longhe.jpg|miniatura|268x268px|[[Santuario]] della Madonna delle Longhe situato all'ingresso dell'abitato di Fraine e circondato da castagneti.]]
[[File:Incisione Portale.jpg|miniatura|Incisione del cristogramma Bernardino [[IHS]] su concio di [[Verrucano Lombardo]], pietra che caratterizza fortemente l'edilizia di Fraine|269x269px]]
Come [[Grignaghe]], l'insediamento di Fraine dovrebbe essersi formato in relazione allo sfruttamento minerario della zona, lungo una delle antiche strade d'accesso alla [[Val Camonica]] da [[Brescia]], attraverso la [[Val Trompia]] ed il [[Colle di San Zeno]]. È significativo che sia proprio la valle di Fraine il luogo dove nel [[1299]] sono indicate le principali attività legate all'estrazione del ferro. L'abitato ha una certa estensione, e già nel [[1299]] doveva essere relativamente ampio, se all'atto finale del ''designamento'' dei beni e dei diritti vescovili a [[Pisogne]] intervengono da Fraine e Sonvico, 47 ''capifamiglia.'' In quest' epoca risulta ''console'' del comune di [[Pisogne]] '''Alberto Paci della Torre''' di Fraine, citato anche fra gli artigiani del ferro. Fra le strutture materiali quelle attribuibili ad epoca medievale sono diffuse in tutto l'abitato, facendo pensare ad un periodo di popolamento relativamente intenso, protrattosi fino al [[1400]], e ad un successivo rallentamento, con un conseguente calo dell'attività edilizia ed un arresto dell'espansione dell'edificato. Dalla mappa della [[Toponomastica]], derivata come di consueto dai dosumenti del [[Catasto]] [[Lombardo Veneto]], si ricava indirettamente la notizia di una frana che aveva interessato la parte occidentale dell'abitato, mentre è documentata la presenza di un [[Pozzo]] e di un [[Torchio]], anche se in questo caso, data la quota e l'esposizione a nord di Fraine è improbabile che si tratti di una macchina legata alla [[Viticoltura]]: potrebbe trattarsi invece di un torchio per noci, usato per estrarre [[Olio]] per uso domestico, come verificato frequentemente nelle zone montane. La contrada centrale è quella della ''Piazza'', dove si trova un bassorilievo del [[Leone di San Marco]]; l'ultima icona della dominazione della [[Repubblica di Venezia]] rimasta in [[Val Camonica]] (secondo '''Bertolini - Panazza''', [[1994]]), ritrovato nel [[1926]] durante i lavori ai muri di sostegno della chiesa parrocchiale e collocato alcuni anni dopo sul muro esterno dell'edificio a sud. Nella contrada ''Pozzo'' spicca la presenza di due portali ad arco con iscrizioni. Il primo, ora in esterno, è stato con ogni probabilità rimontato a formare un arco ribassato su una porta più larga dell'originale e sicuramente recente, come testimoniano le spalle di cemento. Uno degli edifici più interessanti è la [[Casatorre]] che si trova nella parte nord - est, all'imbocco di Fraine, il margine verso valle conserva alcuni edifici con molte delle caratteristiche originali.
 
Nel [[1442]] vi è l'esenzione dei comuni di [[Pisogne]], Fraine e [[Grignaghe]] dai dazi sul vino, pane, carne e altri. Nel [[1508]] vi sono liti con [[Grignaghe]] sui confini.<ref name="panazza435" />
La città è divisa in 16 distretti geografici. Solo un distretto non esisteva ai tempi della città originaria. Gli otto distretti della parte a nord del fiume Pasig sono: Binondo, Quiapo, Sampaloc, San Miguel, San Nicolas, Santa Cruz, Santa Mesa e Tondo. Gli altri otto sono: Ermita, Intramuros, Malate, Paco, Pandacan, Port Area, San Andres e Santa Ana. San Andres era precedentemente parte di Santa Ana e Santa Mesa parte di Sampaloc.
 
Nel [[1630]] Fraine pagò un pesantissimo dazio alla [[Peste]] con pochissimi superstiti.
Ognuno dei distretti, eccetto la Port Area, ha la propria chiesa e molti di questi distretti hanno ottenuto il riconoscimento dei propri diritti. Il distretto di Binondo è abitato soprattutto dalla popolazione di origine [[Cina|cinese]]. Tondo è il distretto più povero mentre Ermita e Malate sono ben conosciuti dai turisti in quanto vi sono presenti numerosi bar, ristoranti, hotel di lusso e centri commerciali.
 
Nel [[1676]] vi è una grave alluvione con la perdita di molte miniere.<ref name="panazza435" />
Il fiume Pasig è attraversato da numerosi ponti. A partire da est si incontrano i seguenti ponti: Roxas (conosciuto anche come ponte Del Pan), Jones, McArthur, Quezon, Ayala, Nagtahan (conosciuto anche come ponte Mabini), Pandacan e Lambingan.
 
===Ricorrenze===
=== La città con la più alta densità abitativa del mondo ===
* Il 2 luglio di ogni anno si svolgono solenni festeggiamenti e celebrazioni presso il santuario.
Con una popolazione di 1.581.082 abitanti registrata nel 2000 ed una superficie di 38,52 km&sup2;, Manila ha la più alta densità abitativa del mondo con 41.014 abitanti/km&sup2; (il distretto 6 è quello con la densità più alta con 68.266 abitanti/km&sup2; seguito dai primi due distretti (Tondo) con 64.936 e 64.710, il distretto 5 è il meno densamente popolato con 19.235 abitanti/km&sup2;). Ogni giorno si aggiungono agli abitanti circa un milione di persone fra lavoratori e studenti.
* Il 10 agosto, in occasione della festa del patrono San Lorenzo si svolge la tradizionale ''Festa dei Brigàncc'' (festa dei briganti) nel campo sportivo con lo spettacolo del [[palo della cuccagna]].
La densità di popolazione di Manila surclassa quelle di [[Parigi]] (20.164 abitanti/km²), [[Shanghai]] (16.364 abitanti/km&sup2;, con il distretto di Nanshi con una densità di 56.785 abitanti/km&sup2;), Portici (13.246 abitanti/km²), [[Buenos Aires]] (2.179 abitanti/km&sup2;, con una densità massima di 10.444), [[Tokyo]] (10.087 abitanti/km&sup2;), [[Città del Messico]] (11.700 abitanti/km&sup2;) ed [[Istanbul]] (1.878 abitanti/km&sup2;, con il distretto di Fatih che raggiunge 48.173 abitanti/km&sup2;).
 
==Società==
=== Parchi e spazi aperti ===
===Tradizioni e folclore===
Immediatamente a sud di Intramuros si trova il [[Luneta Park|Rizal Park]], il parco più importante del paese. Noto anche come ''Luneta'' (termine spagnolo per "luna crescente") e precedentemente conosciuto come ''Bagumbayan''. Il Rizal park misura 60 ettari e si trova dove [[José Rizal]], eroe nazionale, fu giustiziato dagli Spagnoli con l'accusa di sovversivo. Nel parco si trova un monumento sul luogo dove avvenne l'esecuzione. Il monumento a Rizal è il punto da cui si misurano le distanze delle strade sull'isola di Luzón. Tra le attrazioni del parco si trovano giardini cinesi e giapponesi, il dipartimento del turismo, il Museo nazionale del popolo filippino, la Biblioteca nazionale delle Filippine, il [[planetario]], un auditorium all'aria aperta, una mappa in rilievo delle Filippine, l'area delle fontane, un laghetto per i bambini, una piazza con il gioco degli [[scacchi]], una presentazione sonora e luminosa e il Quirino Grandstand.
Gli [[scütüm]] sono nei dialetti camuni dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Fraine è ''Màrtor'' ''Buli'' ''Brigàncc''.
 
Una antica leggenda narra della fondazione del paese da una colonia di schiavi dediti all'estrazione del ferro.<ref name="panazza435" />
Un altro famoso spazio aperto presente a manila è il ''Baywalk''. Questa passeggiata si trova di fronte alla baia di Manila dove è possibile ammirare uno dei più bei tramonti del mondo. Le palme da cocco, un [[caleidoscopio]] gigante, caffè e ristoranti all'aperto e complessi musicali punteggiano questi due chilometri di spazio accanto alla Roxas Boulevard.
 
==Note==
Accanto al Rizal park, Manila possiede numerosi altri spazi aperti. Rajah Sulayman Park, Manila Boardwalk, Liwasang Bonifacio, Plaza Miranda, Paco Park, Adriatico Circle, Manila Zoological and Botanical Garden e il Malacañang Garden sono alcuni degli altri parchi della città. Nella parte più a nord di Manila si trovano i [[cimitero|cimiteri]] di Loyola, cinese e il Manila North Green Park.
<references/>
 
==Bibliografia==
=== Centri commerciali e mercati pubblici ===
* {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 3 - II|anno=1984 |editore=Industrie grafiche bresciane |città=Brescia}}
<!--
*Piervaleriano Angelini, ''I Lucchini di Montagnola. Architetti e capimastri nella Bergamasca del '700 e del primo '800'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 166-175 (con ampia bibliografia).
Every district in the city with the exception of Port Area has its own public market, locally called the ''pamilihang bayan''. Public markets are often divided into two, the dry goods section and the wet goods section. Commerce in these public markets are in full swing, especially in the early morning. Under the urban renewal program of the incumbent administration, some of the public markets had been refurbished and given a fresher look, like the Sta. Ana public market. It is one of the more advanced markets in the city featuring a modern 2-story building with an escalator.
 
== Altri progetti ==
The tropical climate in Manila plus the facilities of its world-class malls continue to attract Filipinos to the shopping malls. Modern shopping malls dot the city especially in the areas of Malate and Ermita. SM City Manila, part of the country's largest chain of malls, stands behind the Manila City Hall. One of the popular malls that lies at the heart of Manila is Robinson's Place Ermita. In the southern part of the city in Malate district is Harrison Plaza, one of the city's oldest shopping malls.
{{Interprogetto|commons=Category:Fraine (Pisogne)|etichetta=Fraine}}
 
==Collegamenti esterni==
For the adventurous shoppers, you may venture beyond the hotel/shopping complex package and combine other interesting destinations for cheap buys such as in Divisoria and Quiapo districts. Bargaining is the major part of your shopping experience when you pass by on these areas, as it sells goods at rock-bottom prices. In Divisoria, there is already a shopping mall that caters to the adventurous shoppers. Tutuban Center in Divisoria gives a little comfort to the shoppers as it offers air-conditioned mall, but the price of the goods here is still very similar to the goods bought outside. In Quiapo, one unique spot is the marketplace under the bridge. It sells indegineous Filipino crafts and delicasies. Raon Center is famous for its cheap electronic products. Though through the changing times, department stores began sprouting the Quiapo area, but still the flea market of Quiapo is still vibrant and very much popular among the average Filipinos.
*{{cita web|http://www.voli.bs.it/itinera/03/cea/fraine/default.htm|Centro di Educazione Ambientale}}
-->
 
== Luoghi d'interesse ==
 
[[File:Ph_map_manila.svg|thumb|300px|Mappa del centro di Manila]]
*Rizal Park (chiamato comunemente ''Luneta Park'')
*[[Intramuros]], ''la città fortificata costruita dagli Spagnoli e loro residenza ufficiale''
*[[Fort Santiago]]
*[[Malacañang Palace]], ''la residenza ufficiale del presidente delle Filippine''
*Manila Baywalk
*Rajah Sulayman Park
*Manila Boardwalk
*Ermita and Malate Districts, ''luogo per la vita notturna in stile bohemienne''
*Giardini botanici e zoologici di Manila (Manila Zoo)
*Biblioteca nazionale delle Filippine
*Paco Park, ''la locazione di "Paco Park Presents"''
*University Belt Area
*Chinatown (distretto di Binondo)
 
*Centri commerciali
**Mall of Asia (il centro commerciale più grande di tutta l' Asia)
**Ayala Malls, Manila
**SM City Manila
**SM Centerpoint (SM City Sta. Mesa)
**SM Department Store Quiapo
**SM City San Lazaro
**Robinson's Place Manila
**Harrison Plaza
**Ever Gotesco Mall Recto
**Isetann Department Store
**Divisoria Flea Market
**Tutuban Center
**Quiapo Bargain Center, ''home for endless bargain goods''
**Palengke or Pamilihan sa ilalim ng tulay (letteralmente significa "un negozio sotto il ponte), ''centro per prodotti indigeni filippini''
 
*Chiese
**Minor Basilica of the Immaculate Conception ([[cattedrale di Manila]])
**Minor Basilica of the Black Nazarene (chiesa di Quiapo)
**[[San Agustin Church]]
**Minor Basilica of St. Lorenzo Ruiz (chiesa di Binondo)
**Our Lady of Remedios Church (chiesa di Malate)
**Minor Basilica of San Sebastian (chiesa di San Sebastian), ''l'unica chiesa completamente in acciaio in stile gotico in Asia''
**Santa Cruz Church
 
*Centri sportivi
**Rizal Memorial Sports Complex (RMSC)
**Santa Ana Racing Park
 
*Università e college
**[[University of Santo Tomas|Pontifical and Royal Catholic University of Santo Tomas]]
**[[U.P. Manila|University of the Philippines - Manila]]
**[[De La Salle University]]
**[[Far Eastern University]]
**[[Pamantasan ng Lungsod ng Maynila]]
**Philippine Normal University
**Technological University of the Philippines
**[[Polytechnic University of the Philippines]]
**Philippine Women's University
**Arellano University
**[[Mapua Institute of Technology]]
**[[San Sebastian College|San Sebastian College - Recoletos]]
**Centro Escolar University
**[[Lyceum of the Philippines]]
**[[Colegio de San Juan de Letran]]
**City College of Manila
**Emilio Aguinaldo College
**[[San Beda College]]
**College of the Holy Spirit
**National University
**[[University of the East]]
**[[De La Salle - College of Saint Benilde|College of St. Benilde]]
**Colegio de Santa Isabel
**Adamson University
**St. Paul University - Manila
**St. Scholastica's College Manila
**Philippine Christian University (PCU)
**University of Manila
**National Teachers College
**Techological Institute of the Philippines (TIP)
**La Consolacion College
**La Concordia College
**National College of Business and Arts (NCBA)
**Philippine College of Criminology
 
*Musei
**National Museum of the Filipino People
**Museo Pambata (museo dei bambini)
**Museo ng Maynila (museo di manila Manila)
**Intramuros Light and Sound Museum
 
*Cimiteri
**Manila North Cemetery
**Manila American Cemetery and Memorial
**La Loma Cemetery
**Chinese Cemetery
 
== Storia ==
La storia di Manila inizia da una colonia mussulmana posta sulla foce del fiume Pasig sulle coste della baia di Manila. Il nome deriva dalla parola ''maynilad'' che significa "qui si trova il nilad". Il nilad è una [[mangrovia]] dai fiori bianchi che cresce abbondantemente nella zona.
 
{{citazione necessaria|Invece tanti riferimenti concordano che la parola Manila e` una distorsione della parola araba "'' 'Amanullah'''" (أمان الله) che significa salvezza di dio.}}
 
Intorno alla metà del [[XVI secolo]] l'area dove attualmente si trova Manila era governata da tre [[rajà]] (capi della comunità mussulmana. Essi erano [[Rajah Sulayman]] e [[Rajah Matanda]] che governavano le comunità a sude del Pasig e [[Rajah Lakandula]] che governava la comunità a nord del fiume. Manila era il sultanato mussumano più a nord fra le isole. Era legato ai sultanati del [[Brunei]], [[Isole Sulu|Sulu]] e [[Ternate (Molucche)|Ternate]].
=== L'arrivo degli Spagnoli ===
Nel [[1570]] una spedizione [[Spagna|spagnola]] inviata dal [[conquistatore]] [[Miguel López de Legazpi]] richiese la conquista di Manila. Il suo comandante in seconda [[Martin de Goiti]] partì da [[Cebu]] e giunse a Manila. I mussulmani li accolsero ma Goiti aveva altri piani. I 300 soldati spagnoli marciarono su Manila e la battaglia fu combattuta da truppe spagnole pesantemente armate che sconfissero i mussulmani e rasero al suolo la colonia. Legazpi ed i suoi uomini giunsero l'anno successivo e stipularono un trattato di pace con i tre rajà ed infine organizzarono un consiglio cittadino composto da due sindaci, dodici consiglieri e un segretario. Fu costruita una città fortificata nota come Itramuros sulla riva sud del fiume Pasig per proteggere i colonizzatori spagnoli. Il [[10 giugno]] [[1574]] [[Filippo II di Spagna]] diede a Manila il titolo di ''Insigne y Siempre Leal Ciudad'' (''Città insigne e sempre leale''). Nel [[1595]] Manila fu proclamata capitale delle isole Filippine.
 
=== La rivoluzione delle Filippine ===
 
=== L'occupazione statunitense ===
[[File:EscoltaManila1899.jpg|thumb|300px|right|Escolta Street a Manila. Vista [[stereoscopio|stereoscopica]], 1899]]
 
Il quartier generale delle [[U.S. Army Forces Far East|USAFFE]] era localizzato a Manila come il [[U.S. 31st Infantry Regiment]] e la [[U.S. 808th Military Police Company]]. I quartier generali e le caserme della [[divisione Filippine]] erano posti a sud presso il [[Fort William McKinley]]. I quartier generali delle USAFFE erano nella periferia della città, presso il [[Nielson Field]]. Nei paraggi, al [[Nichols Field]] era di stanza lo [[U.S. 20th Air Base Group]]. Un battaglione del [[U.S. 12th Quartermaster Regiment]] era presente nell'area portuale e gli addestramenti per i furieri dell'[[esercito filippino]] si svolgevano qui.
 
In un raggio di 130 km da Manila si trovavano anche sei [[campo volo|campi volo]] della [[U.S. Far East Air Force]] tra cui [[Clark Field]], [[Nichols Field]] e [[Nielson Field]].
 
=== La Seconda guerra mondiale ===
Dopo che alle truppe statunitensi fu ordinato di ritirarsi dalla città il [[31 dicembre]] [[1941]] Manila fu dichiarata [[città aperta]] dal presidente [[Manuel Quezon]] e fu occupata dalle forze [[giappone]]si il [[2 gennaio]] [[1942]] ma il [[5 febbraio]] [[1945]] il generale statunitense [[Douglas MacArthur]] mantenne la promessa di tornare nelle Filippine (vedi la voce [[battaglia di Leyte]]). Dal [[3 febbraio]] al [[3 marzo]], dopo il termine della battaglia a Intramuros, la città di Manila completamente devastata fu ufficialmente liberata. Le truppe alleate non raggiunsero la città in tempo per prevenire il massacro di Manila.
 
=== Manila e la sicurezza ===
Manila ha subito diversi attacchi da parte di militanti [[islamici]]. La metropoli è stata l'obiettivo di due gruppi: [[Moro Islamic Liberation Front]] e [[Abu Sayyaf]], inoltre nella città sono state scoperte due cellule di [[Al Qaida]].
 
Il [[progetto Bojinka]], un attacco su grande scala pianificato fra la fine del [[1994]] e l'inizio del [[1995]], aveva tra gli obiettivi anche Manila. Il progetto fu abbandonato dopo la notte fra il [[6 gennaio|6]] e il [[7 gennaio]] 1995 quando un incendio in un appartamento portò alla scoperta da parte degli investigatori di un computer portatile contenente i piani.
 
== Personalità legate a Manila ==
*[[Teanna Kai]], ''attrice pornografica''
 
== Trasporti ==
L'area di Manila è servita dal [[Ninoy Aquino International Airport]] (NAIA), oltre 30 linee aeree forniscono collegamenti con 26 città di 19 paesi di tutto il mondo. Circa quattordici milioni di viaggiatori utilizzano ogni anno il NAIA, quello che negli anni '30 era un aeroporto interno. Nell'ottobre 1999 è stato aperto un secondo aeroporto, il Philippines International Airport (PIA) o NAIA 2 ribattezzato Centennial Airport, costruito con investimenti statunitensi, coreani, giapponesi e tedeschi. Il Centennial Airport è utilizzato esclusivamente dalla compagnia di bandiera [[Philippine Airlines]] sia per voli interni che internazionali mentre le altre compagnie utilizzano il NAIA.
 
Esiste un piccolo aeroporto per voli interni a 1,5 miglia dal NAIA che è lo scalo principale per [[Asian Spirit]], [[Cebu Pacific]], [[South East Asian Airlines]] e [[Air Philippines]]. Queste compagnie locali utilizzano [[Boeing 737]] e [[Boeing 757|757]] ed ancora piccoli aeroplani bimotore. L'aeroporto locale serve tutte le principali città delle Filippine fra le 5 e le 17 di ogni giorno.
 
== Gemellaggi ==
{{Tmp|Gemellaggio}}
Manila è gemellata con:
* {{Bandiera|Repubblica Popolare Cinese}} [[Taipei]], [[Repubblica di Cina]], dal [[1966]]
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Sacramento (California)|Sacramento]], [[Stati Uniti d'America]]
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[San Francisco]], [[Stati Uniti d'America]]
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Maui]], [[Stati Uniti d'America]]
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Honolulu]], [[Stati Uniti d'America]]
* {{Bandiera|Guam|nome}}, [[Stati Uniti d'America]], dal [[1973]]
* {{Bandiera|Tailandia}} [[Bangkok]], [[Thailandia]]
* {{Bandiera|Canada}} [[Winnipeg]], [[Canada]], dal [[1979]]
* {{Bandiera|Israele}} [[Haifa]], [[Israele]]
* {{Bandiera|Repubblica Popolare Cinese}} [[Canton]], [[Cina]]
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]], [[Stati Uniti d'America]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Nizza]], [[Francia]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[Madrid]], [[Spagna]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Maynila}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.cityofmanila.com.ph sito web ufficiale di Manila]
* {{en}} [http://maps.google.com/maps?ll=14.608383,121.002388&spn=0.166014,0.234180&t=k&hl=en Fotografia da satellite su Google Maps]
{{Regione Capitale Nazionale}}
{{Capitali dell'Asia}}
 
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Manila| ]]
 
[[Categoria:Frazioni di Pisogne]]
[[af:Manila]]
[[am:ማኒላ]]
[[an:Manila]]
[[ar:مانيلا]]
[[az:Manila]]
[[bcl:Manila]]
[[be-x-old:Маніла]]
[[bg:Манила]]
[[bn:ম্যানিলা]]
[[bo:མ་ཉི་ལ]]
[[br:Manila]]
[[bs:Manila]]
[[ca:Manila]]
[[cbk-zam:Ciudad de Manila]]
[[ceb:Dakbayan sa Manila]]
[[crh:Manila]]
[[cs:Manila]]
[[cy:Manila]]
[[da:Manila]]
[[de:Manila]]
[[el:Μανίλα]]
[[en:Manila]]
[[eo:Manilo]]
[[es:Manila]]
[[et:Manila]]
[[eu:Manila]]
[[fa:مانیل]]
[[fi:Manila]]
[[fiu-vro:Manila]]
[[fo:Manila]]
[[fr:Manille]]
[[ga:Mainile]]
[[gd:Manila]]
[[gl:Manila]]
[[he:מנילה]]
[[hi:मनीला]]
[[hr:Manila]]
[[ht:Manyl]]
[[hu:Manila]]
[[ia:Manila]]
[[id:Manila]]
[[ilo:Manila]]
[[io:Manila]]
[[is:Maníla]]
[[ja:マニラ]]
[[jv:Manila]]
[[ka:მანილა]]
[[ko:마닐라]]
[[la:Manila]]
[[lb:Manila]]
[[lmo:Manila]]
[[lt:Manila]]
[[lv:Manila]]
[[mk:Манила]]
[[mr:मनिला]]
[[ms:Manila]]
[[nah:Manillah]]
[[nl:Manilla]]
[[nn:Manila]]
[[no:Manila]]
[[nov:Manila]]
[[oc:Manila]]
[[os:Манилæ]]
[[pam:Menila]]
[[pl:Manila]]
[[pms:Manila]]
[[pt:Manila]]
[[qu:Manila]]
[[ro:Manila]]
[[ru:Манила]]
[[sah:Манила]]
[[scn:Manila]]
[[sh:Manila]]
[[simple:Manila]]
[[sk:Manila]]
[[sl:Manila]]
[[sq:Manila]]
[[sr:Манила]]
[[sv:Manila]]
[[sw:Manila]]
[[ta:மனிலா]]
[[tg:Манила]]
[[th:มะนิลา]]
[[tl:Maynila]]
[[tr:Manila]]
[[ug:مانىلا]]
[[uk:Маніла]]
[[uz:Manila]]
[[vi:Manila]]
[[vo:Maynila]]
[[war:Manila]]
[[zh:马尼拉]]
[[zh-min-nan:Má-nî-la]]
[[zh-yue:馬尼拉]]