Archeologia misteriosa e First Man - Il primo uomo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Film
L''''archeologia misteriosa''', nota anche come '''fantarcheologia''', '''archeologia proibita''' o '''pseudoarcheologia''' (in inglese ''pseudoarchaeology''), si basa su teorie ed ipotesi difficilmente dimostrabili, che danno una interpretazione di resti materiali e siti archeologici in contrasto con i risultati ottenuti dall'[[archeologia]] accademica e con il [[metodo scientifico]], facendo rientrare questo campo di interesse nella cosiddetta [[pseudoscienza]].
|titolo italiano = First Man - Il primo uomo
|titolo originale = First Man
|lingua originale = inglese
|immagine = First Man.jpg
|didascalia = [[Ryan Gosling]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[2018]]
|aspect ratio = 2,39 : 1
|genere = Biografico
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Storico
|regista = [[Damien Chazelle]]
|soggetto = dal libro biografico di [[James R. Hansen]]
|sceneggiatore = [[Josh Singer]]
|produttore = Wyck Godfrey, Marty Bowen, Isaac Klausner, [[Damien Chazelle]]
|produttore esecutivo = [[Steven Spielberg]], Adam Merims, [[Josh Singer]]
|casa produzione = Temple Hill Entertainment
|casa distribuzione italiana = [[Universal Pictures]]
|attori =
* [[Ryan Gosling]]: Neil Armstrong
* [[Claire Foy]]: Janet Shearon Armstrong
* [[Corey Stoll]]: Buzz Aldrin
* [[Pablo Schreiber]]: Jim Lovell
* [[Jason Clarke]]: Edward Higgins White
* [[Kyle Chandler]]: Deke Slayton
* [[Christopher Abbott]]: David Scott
* [[Patrick Fugit]]: Elliott See
* [[Ciarán Hinds]]: Robert R. Gilruth
* [[Lukas Haas]]: Mike Collins
* [[Shea Whigham]]: Gus Grissom
* [[Ethan Embry]]: Pete Conrad
* [[Olivia Hamilton]]: Patricia White
* [[Gavin Warren]]: Rick Armstrong
* [[Connor Colton Blodgett]]: Mark Armstrong
* [[Brian d'Arcy James]]: Joseph A. Walker
* [[Cory Michael Smith]]: Roger Chaffee
* [[Brady Smith]]: Butch Butchart
* [[William Gregory Lee]]: Gordon Cooper
* [[Skyler Bible]]: Richard F. Gordon Jr.
* [[John David Whalen]]: John Glenn
|doppiatori italiani =
* [[Massimiliano Manfredi]]: Neil Armstrong
* [[Elena Perino]]: Janet Shearon Armstrong
* [[Roberto Certomà]]: Buzz Aldrin
* [[Sergio Lucchetti]]: Jim Lovell
* [[Massimo De Ambrosis]]: Edward Higgins White
* [[Francesco Prando]]: Deke Slayton
* [[Francesco Meoni]]: David Scott
* [[Giorgio Borghetti]]: Elliott See
* [[Paolo Buglioni]]: Robert R. Gilruth
* [[Simone D'Andrea]]: Mike Collins
* [[Pasquale Anselmo]]: Gus Grissom
* [[Fabrizio Manfredi]]: Pete Conrad
* [[Emanuela Damasio]]: Patricia White
* [[Gabriele Meoni]]: Rick Armstrong
* [[Alberto Vannini]]: Mark Armstrong
|fotografo = [[Linus Sandgren]]
|montatore = [[Tom Cross]]
|effetti speciali = [[J.D. Schwalm]], [[Paul Lambert (tecnico effetti speciali)|Paul Lambert]]
|musicista = [[Justin Hurwitz]]
|scenografo = [[Nathan Crowley]]
|costumista = [[Mary Zophres]]
|truccatore = [[Chawana Jones]]
}}
 
'''''First Man - Il primo uomo''''' (''First Man'') è un film del [[2018]] diretto da [[Damien Chazelle]] e scritto da [[Josh Singer]],<ref name="indiewire">{{cita web|lingua=en|url=http://www.indiewire.com/2018/04/ryan-gosling-damien-chazelle-first-man-trailer-1201957262/|titolo=‘First Man’: Ryan Gosling and Damien Chazelle Surprise CinemaCon with Sweeping First Look Trailer|editore=indiewire.com|autore=Jenna Marotta|data=25 aprile 2018|accesso=8 giugno 2018}}</ref> con protagonisti [[Ryan Gosling]] e [[Claire Foy]].
==Definizione==
"Archeologia misteriosa" o "pseudoarcheologia" sono termini generici riferiti a tutte quelle attività legate alla scienza del passato che giungono a conclusioni rigettate dalla gran parte della comunità scientifica internazionale. Questo termine viene spesso associato con l'investigazione di teorie ardite, spesso non suffragate da prove e di conseguenza non accettate dall'ambiente accademico, come l'esistenza dell'[[Arca di Noè]] sul [[monte Ararat]] o di continenti perduti come [[Atlantide]] o [[Mu (continente)|Mu]], l'idea di contatti diretti tra le antiche civiltà [[Egitto|egiziana]] e [[maya]] o come l'influenza degli [[UFO]] o di [[antichi astronauti]] sulle civiltà del passato.
 
La pellicola, [[adattamento cinematografico]] della biografia ufficiale ''First Man: The Life of Neil A. Armstrong'' scritta da [[James R. Hansen]] e pubblicata nel 2005,<ref name="indiewire" /> narra la storia di [[Neil Armstrong]], primo uomo a mettere piede sulla [[Luna]], e gli anni precedenti la missione dell'[[Apollo 11]].<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/ryan-gosling-sulla-luna-le-prime-immagini-first-man-film-damien-chazelle/640552/|titolo=Ryan Gosling sulla luna: le prime immagini di First Man, nuovo film di Damien Chazelle|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=6 giugno 2018|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
Vi sono un gran numero di siti archeologici legittimati che sono stati per lungo tempo al centro di uno sproporzionato interesse di speculazione [[pseudoscienza|pseudoscientifica]] nel contesto dell'archeologia misteriosa. Tra questi vi sono [[Stonehenge]], la [[Piramide di Cheope]], la [[Sfinge di Giza]], le iscrizioni [[Etruschi|etrusche]], reliquie precolombiane europee nell'emisfero occidentale, l'[[Isola di Pasqua]], [[Teotihuacan]], [[Palenque]], [[Chichen Itza]], e le sfere di pietra della [[Costa Rica]]; quest'interesse è dovuto all'assenza di spiegazioni certe riguardo a taluni punti poco chiari dei suddetti siti. Allo stesso modo alcuni dei reperti che sono citati nell'ambito dell'archeologia misteriosa sono oggetti autentici, che presentano aspetti poco chiari o controversi e non sono ancora inseriti nel contesto storico generale.
 
== Trama ==
L'origine dell'archeologia misteriosa può essere ricondotta all'opera dell'americano [[Charles Fort]] ([[1874]] - [[1932]]). Questi consacrò la propria vita alla paziente raccolta e catalogazione di tutti quegli articoli di giornali che riportassero fatti strani, oggetti impossibili e scoperte incredibili, dalle [[scienze naturali]] all'archeologia. Fort raggiunse alla fine la convinzione che tutta la [[storia]] della [[Terra]] sia stata diretta – ed alcuni pensano che lo sia tuttora – da un misterioso «potere» alieno. L'idea di una «chiave» unica alla quale far risalire la spiegazione di ogni mistero archeologico (o presunto tale) si ritrova alla base di gran parte della archeologia misteriosa. Gran parte delle notizie raccolte furono pubblicate nel ''Book of Damned'' e gli immensi schedari accumulati da Fort furono in seguito acquisiti alla sua morte dalla [[Fortean Society]], che tuttora ne prosegue la divulgazione.
[[Neil Armstrong]] entrò alla [[NASA]] nel [[1962]]. Dopo varie missioni, partecipò all'[[Apollo 11]] e divenne, il 20 luglio [[1969]], il primo uomo a [[Allunaggio|mettere piede]] sulla [[Luna]].
 
== Personaggi ==
L'archeologia misteriosa gode ai giorni nostri di vasta popolarità in virtù del suo sensazionalismo, che trova nei [[mass media]] una risonanza a volte maggiore della [[divulgazione]] prettamente archeologica. Di conseguenza, il grosso pubblico non sempre riesce a distinguere tra le acquisizioni della ricerca storico-archeologica condotta dagli scienziati e le ipotesi, a volte fantasiose, messe in campo da alcuni "archeologi alternativi". Il favore incontrato dall'archeologia misteriosa dipende anche dal fatto che, mentre le spiegazioni fornite dall'archeologia ufficiale sono a volte parziali e incerte, essa al contrario tende a fornire per ogni mistero una risposta esauriente, seppure difficilmente dimostrabile.
* [[Neil Armstrong]], interpretato da [[Ryan Gosling]]: astronauta che divenne il primo uomo a posare piede sulla Luna.
* Janet Shearon Armstrong, interpretata da [[Claire Foy]]: prima moglie di Armstrong.
* [[Buzz Aldrin]], interpretato da [[Corey Stoll]]: secondo uomo a mettere piede sulla Luna.
* [[Donald Slayton|Deke Slayton]], interpretato da [[Kyle Chandler]]: uno degli astronauti del [[Mercury Seven]] e primo [[Chief of the Astronaut Office|capo dell'ufficio astronauti]] della [[NASA]].
* [[Edward White|Edward Higgins White]], interpretato da [[Jason Clarke]]: primo americano a camminare nello spazio.
* [[Virgil Grissom|Gus Grissom]], interpretato da [[Shea Whigham]]: astronauta ed aviatore statunitense.
* [[Joseph Albert Walker|Joseph A. Walker]], interpretato da [[Brian d'Arcy James]]: primo pilota dello [[spazioplano]] e capo di Armstrong.
* [[Jim Lovell]], interpretato da [[Pablo Schreiber]]: comandante dell'[[Apollo 13]].
* [[Elliott See]], interpretato da [[Patrick Fugit]]: astronauta ed ingegnere aerospaziale, fu uno de "[[NASA Astronaut Group 2|i nuovi nove]]".
* [[Roger Chaffee]], interpretato da [[Cory Michael Smith]]: controllore e comunicatore dei voli spaziali.
* [[Richard Gordon (astronauta)|Richard F. Gordon Jr.]], interpretato da [[Skyler Bible]]: pilota del modulo di comando dell'[[Apollo 12]].
* [[Michael Collins (astronauta)|Mike Collins]], interpretato da [[Lukas Haas]]: astronauta.
* [[John Glenn]], interpretato da [[John David Whalen]]: uno dei [[Mercury Seven]], primo americano ad orbitare nello spazio intorno alla Terra per tre volte.
* [[Robert R. Gilruth]], interpretato da [[Ciarán Hinds]]: il primo direttore del [[Lyndon B. Johnson Space Center|Manned Spacecraft Center]] della NASA.
 
==Controversie Produzione ==
Nel 2003 la [[Warner Bros.]] acquista i diritti cinematografici della biografia ''First Man: The Life of Neil A. Armstrong'' per farne un film prodotto e diretto da [[Clint Eastwood]]. Successivamente la [[Universal Studios|Universal]] acquista i diritti pianificando un film biografico intitolato ''First Man''.
La maggioranza degli addetti ai lavori rigetta le teorie avanzate dall'archeologia misteriosa, classificandole come fantasiose dissertazioni prive di qualsiasi fondamento scientifico e volte più ad ingrossare il portafogli degli scrittori di archeologia misteriosa che a dimostrare ipotesi improbabili, scevre da un accurato esame dei dati archeologici.
 
Le riprese del film, il cui [[budget]] è stato di 59 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]],<ref name="BoxOfficeMojo"/> sono iniziate nell'ottobre 2017 ad [[Atlanta]] e sono terminate nel febbraio 2018. Alcune sequenze sono state filmate con cineprese [[IMAX]] [[70 millimetri]].
Alcuni studiosi di archeologia del mistero argomentano che solamente conservando la massima apertura mentale si può evitare di escludere a priori alcune ipotesi che possono risultare fondate in seguito ad un'indagine più approfondita. Essi affermano che spesso la dottrina tradizionale è restìa ad accettare nuove teorie che mal si inseriscono nel sistema di conoscenze acquisite, specie se le nuove ipotesi comportano una revisione totale dei concetti consolidati.
 
== Promozione ==
Un ulteriore argomento che secondo i fautori della disciplina avvallerebbe la scientificità dell'archeologia misteriosa è che qualsiasi teoria potrebbe ritenersi fondata finché non viene dimostrato il contrario.
Il primo teaser trailer del film viene diffuso a sorpresa dal regista Chazelle al [[National Association of Theatre Owners|Las Vegas CinemaCon]] il 25 aprile 2018.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/ryan-gosling-claire-foy-share-first-look-at-neil-armstrong-biopic-first-man-1105707|titolo=Ryan Gosling, Claire Foy Share First Look at Neil Armstrong Biopic 'First Man'|editore=[[The Hollywood Reporter]]|autore=Pamela McClintock e Carolyn Giardina|data=25 aprile 2018|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
 
L'8 giugno 2018 viene diffuso il primo poster ufficiale del film,<ref name="poster">{{cita web|lingua=en|url=http://www.comingsoon.net/movies/news/951451-first-man-poster-gosling-takes-one-small-step-for-poster-kind|titolo=First Man Poster Takes One Small Step for Poster-Kind|editore=comingsoon.net|autore=Max Evry|data=8 giugno 2018|accesso=8 giugno 2018}}</ref> seguito poche ore dopo dal primo trailer esteso.<ref name="poster" /><ref>{{YouTube|autore=[[Universal Pictures]]|id=O9Y7DTCn7Cc&t|titolo=First Man - Official Trailer (HD)|data=8 giugno 2018|accesso=9 giugno 2018}}</ref>
Alcuni sono andati oltre, sostenendo che, secondo quanto illustrato dalla teoria critica, ogni forma di pensiero scientifico presuppone una [[ideologia]] di controllo, attraverso la quale si cerca di influenzare la società tramite la strumentalizzazione dello ''status'' degli scienziati in quanto 'esperti'. Il concetto di mentalità governativa del filosofo francese [[Michel Foucault]] ha anche spinto alcuni pensatori a vedere gli archeologi più come strumenti dello stato che come neutrali investigatori del passato, in quanto incorporati in un processo di pianificazione politica volto a mantenere un filtraggio delle conoscenze a livello mondiale. Tali teorie sono state accostate al [[Teoria del complotto|complottismo]].
 
== Distribuzione ==
==L'uomo di Piltdown==
{{dx|[[File:"First Man" Premiere at NASM (NHQ201810040125).jpg|thumb|upright=1.4|Parte del cast del film]]}}
{{vedi anche|Uomo di Piltdown}}
Il film è stato presentato in anteprima mondiale come film d'apertura della [[75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|75ª edizione]] della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]] di [[Venezia]] il 29 agosto 2018.<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/07/19/venezia-75-first-man-di-damien-chazelle-sara-il-film-dapertura/323811/|titolo=Venezia 75: First Man di Damien Chazelle sarà il film d’apertura!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=19 luglio 2018|accesso=19 luglio 2018}}</ref> A settembre dello stesso anno verrà presentato al [[Toronto International Film Festival]].<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2018/07/toronto-film-festival-2018-lineup-full-list-1202432368/|titolo=Toronto Film Festival Lineup: ‘Beautiful Boy’, ‘Ben Is Back’, ‘If Beale Street Could Talk’, ‘Widows’ Among World Premieres|editore=deadline.com|autore=| accesso=24 luglio 2018|lingua=en}}</ref>
A conforto della inattendibilità delle varie teorie, viene spesso citata la vicenda relativa all<nowiki>'</nowiki>''[[uomo di Piltdown]]'', i cui resti furono trovati in una cava di ghiaia all'inizio del [[XX secolo]] in [[Inghilterra]]. Il rinvenimento di frammenti di un cranio umano e di una mascella scimmiesca fu oggetto di aspre polemiche, in quanto confermava, per la [[paleontologia]] ufficiale e ortodossa, l'esistenza del cosiddetto "anello mancante" tra scimmia e uomo.
 
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 12 ottobre 2018,<ref name="indiewire" /> ed in quelle italiane dal 31 ottobre seguente.<ref>{{cita web|url=https://www.universalpictures.it/film/first-man/|titolo=First Man|editore=[[Universal Pictures]]|accesso=9 giugno 2018}}</ref>
Dopo la scoperta della nuova specie umana, la vicenda si protrasse fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]], quando la truffa fu scoperta e la falsità dei reperti dimostrata. Secondo i sostenitori dell'archeologia misteriosa, il falso ebbe la possibilità di resistere tanto a lungo grazie al fatto che confermava la [[evoluzionismo|teoria sull'evoluzione]] di [[Darwin]].
 
==Nuovi= approcciDivieti radicali===
Negli Stati Uniti il film è stato vietato ai minori di 13 anni non accompagnati da adulti per la presenza di "scene di pericolo e linguaggio non adatto".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt1213641/parentalguide|titolo=Parents Guide|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=12 agosto 2018}}</ref>
Le spedizioni dell'archeologo autodidatta tedesco [[Heinrich Schliemann]] per trovare l'antica città di [[Troia (Asia Minore)|Troia]], seguendo le tracce presenti nell'''[[Iliade]]'' di [[Omero]], sono state portate ad esempio dai sostenitori dell'archeologia misteriosa per dimostrare che talvolta nuovi approcci radicali nella scienza archeologica all'inizio non sono stati presi per serie investigazioni scientifiche.
 
==Accoglienza==
Diverso il caso dello studioso [[Athanasius Kircher]] che nel [[XVII secolo]] studiò la [[scrittura egizia]]; pur partendo dalla geniale intuizione che i geroglifici fossero in qualche modo connessi con la scrittura copta, arrivò all'errata conclusione che i segni avessero unicamente un'origine simbolica e non fonetica (''Oedipus Aegyptiacus'', Roma [[1652]]), giungendo ad una interpretazione completamente di fantasia. Vi sono molte ragioni per il suo fallimento, come la mancanza di una [[Stele di Rosetta]] da cui partire, ma i suoi studi furono comunque d'aiuto per l'opera di decifrazione eseguita in seguito da [[Jean-François Champollion]].
=== Incassi ===
Nel weekend d'esordio negli Stati Uniti il film si posiziona al terzo posto del botteghino incassando 16,5 milioni di dollari, dietro ''[[Venom (film 2018)|Venom]]'' e ''[[A Star Is Born (film 2018)|A Star Is Born]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.moviestruckers.com/box-office-settimana/box-office-usa-venom-2/|titolo=Box Office USA: Venom ancora in vetta, First Man solo terzo|editore=moviestruckers.com|autore=Gabriele Landrini|data=15 ottobre 2018|accesso=4 novembre 2018}}</ref> In totale il film ha incassato 100,5 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 44,9 negli Stati Uniti.<ref name="BoxOfficeMojo">{{BoxOfficeMojo|accesso=16 gennaio 2019}}</ref>
 
==Siti= archeologiciCritica ===
Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] il film riceve l'88% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 8,1 su 10 basato su 375 critiche,<ref>{{Rotten-tomatoes|accesso=15 dicembre 2018}}</ref> mentre su [[Metacritic]] ottiene un punteggio di 84 su 100, basato su 56 recensioni.<ref>{{Metacritic|accesso=14 ottobre 2018}}</ref>
Alcuni dei siti più citati dagli autori di ''archeologia misteriosa'', come esempio di ipotetici "misteri":
*[[Africa]]
** [[Piramide di Cheope]]
** [[Sfinge di Giza]]
*[[Asia]]
** [[Monte Sinai]]
** [[Troia (Asia Minore)|Città di Troia]]
** [[Baalbek|Tempio di Eliopolis - Libano]]
*[[Americhe|America]]
** Pietra tombale di Palenque - Messico
** [[Cuzco]]
** [[Machupichu]]
**[[Teotihuacan]]
** [[Linee di Nazca]]
*[[Europa]]
** [[Grotte di Altamira]]
** [[Incisioni rupestri della Valcamonica]]
** [[Stonehenge]]
** [[Carnac]]
** [[Cnosso|Palazzi minoici a Cnosso]]
** [[Isola di Santorini]]
** [[Piramide del Sole|Piramidi di Visoko]]
*[[Oceania]]
** [[Isola di Pasqua]]
** [[Grotte di Burrow]]
 
[[Antonio Dini]] di ''[[Fumettologica]]'' lo definisce "un film intimista e psicologico", riconoscendone una profondità non viziata da spettacolarizzazioni inutili.<ref>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2018/10/first-man-il-primo-uomo-la-recensione/|titolo=First Man – Il primo uomo, recensione|pubblicazione=[[Fumettologica]]|autore=Antonio Dini|accesso=19 ottobre 2018|data=19 ottobre 2018}}</ref>
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaRiconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2019|2019]] - [[Premio Oscar]]<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/video/oscar-2019-tutte-le-nomination/353740/|titolo=Oscar 2019: tutte le nomination, Roma e La Favorita candidati a 10 statuette!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=22 gennaio 2019|accesso=22 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2019/02/25/oscar-2019-tutti-i-vincitori/358733/|titolo=Oscar 2019: Green Book miglior film, Alfonso Cuarón miglior regista. Tutti i vincitori!|sito=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=25 febbraio 2019|accesso=25 febbraio 2019}}</ref>
;Opere di archeologia misteriosa
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Paul Lambert (tecnico effetti speciali)|Paul Lambert]], [[Ian Hunter (tecnico effetti speciali)|Ian Hunter]], [[Tristan Myles]] e [[J. D. Schwalm]]
* [[Louis Pauwels]] e [[Jacques Bergier]]. ''[[Il mattino dei maghi]]'' (''Le matin des magiciens'', 1960)
** Candidatura per la [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]] a [[Nathan Crowley]] e [[Kathy Lucas]]
* [[Peter Kolosimo]]. ''Terra senza tempo'', 1964
** Candidatura per il [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]] a [[Ai-Ling Lee]] e [[Mildred Iatrou Morgan]]
* M. Cremo, R. Thompson. ''Archeologia proibita'' - Newton Compton, ISBN 8882897680
** Candidatura per il [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]] a [[Jon Taylor]], [[Frank A. Montaño]], Ai-Ling Lee e [[Mary H. Ellis]]
* [[Giorgio De Santillana|G. De Santillana]], H. von Dechend. ''Il mulino di Amleto'', Adelphi, ISBN 8845917886
* [[Golden Globe 2019|2019]] - [[Golden Globe]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/golden-globe-2019-tutte-le-nomination/669290/|titolo=Golden Globe 2019, tutte le nomination|editore=[[Best Movie]]|autore=Karin Ebnet|data=6 dicembre 2018|accesso=6 dicembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2019/01/07/golden-globes-2019-bohemian-rhapsody-e-green-book-trionfano-a-sorpresa-tutti-i-vincitori/351414/|titolo=Golden Globes 2019: Bohemian Rhapsody e Green Book trionfano a sorpresa, tutti i vincitori!|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=7 gennaio 2019|accesso=7 gennaio 2019}}</ref>
* [[Graham Hancock]]. ''Impronte degli Dei'', Corbaccio, ISBN 8879722018
** [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora originale]] a [[Justin Hurwitz]]
;Opere critiche
** Candidatura per la [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] a [[Claire Foy]]
* W.H. Stiebing Jr. ''Antichi astronauti. Dalle pile di Babilonia alle piste di Nazca'', Avverbi 1998. ([http://www.avverbi.it/listalibri1.html#astronauti recensione])
* 2018 - [[Los Angeles Film Critics Association]]<ref name="premi della critica">{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2018/12/10/roma-conquista-i-premi-della-critica-di-chicago-los-angeles-toronto-new-york-philadelpha/347662/|titolo=Roma conquista i premi della critica di Chicago, Los Angeles, Toronto, New York, Philadelpha|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=10 dicembre 2018|accesso=10 dicembre 2018}}</ref>
* K.L. Feder. ''Frodi, miti e misteri. Scienza e pseudoscienza in archeologia'', Avverbi 2004. ([http://www.avverbi.it/listalibri19.html recensione])
** Candidatura per la [[Los Angeles Film Critics Association Award alla miglior colonna sonora|miglior colonna sonora]] a Justin Hurwitz
* [[75ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|2018]] - [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]]<ref>{{Cita news|url=https://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/venezia-75-il-film-dapertura-e-il-primo-uomo-con-ryan-gosling/421409/|titolo=Venezia 75, il film d’apertura è ‘Il primo uomo’ con Ryan Gosling|pubblicazione=[[Rolling Stone]]|data=19 luglio 2018|accesso=7 agosto 2018}}</ref>
** In competizione per il [[Leone d'oro al miglior film]]
* 2018 - [[Toronto International Film Festival]]
** Candidatura per il premio del pubblico
* [[AACTA International Awards 2019|2019]] - [[AACTA Award|AACTA International Awards]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.aacta.org/aacta-awards/international-awards/|titolo=WINNERS & NOMINEES|editore=[[AACTA Award]]|accesso=1º gennaio 2019}}</ref>
** Candidatura per la [[AACTA alla miglior attrice non protagonista internazionale|migliore attrice non protagonista]] a Claire Foy
* 2019 - Art Directors Guild Award<ref name="premi tecnici"/>
** Candidatura per i migliori costumi in un film d'epoca
* 2019 - [[American Society of Cinematographers|ASC Outstanding Achievement Awards]]<ref name="premi tecnici">{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2019/01/07/oscar-2019-le-nomination-dei-premi-dei-sindacati-wga-asc-adg-e-ace/351614/|titolo=Oscar 2019: le nomination dei premi dei sindacati WGA, ASC, ADG e ACE|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=7 gennaio 2019|accesso=8 gennaio 2019}}</ref>
** Candidatura per la miglior fotografia a [[Linus Sandgren]]
* [[Premi BAFTA 2019|2019]] - [[British Academy Film Awards]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/bafta-2019-tutte-le-candidature-oscar-dogman-e-nominato-come-miglior-film-straniero/675354/|titolo=BAFTA 2019: tutte le candidature agli Oscar britannici. Dogman è nominato come Miglior Film Straniero|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=9 gennaio 2019|accesso=9 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/video/bafta-2019-la-favorita-domina-le-nomination-agli-oscar-inglesi/351742/|titolo=BAFTA 2019: La Favorita domina le nomination agli Oscar inglesi|editore=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=9 gennaio 2019|accesso=9 gennaio 2019}}</ref>
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]] a [[Josh Singer]]
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] a Claire Foy
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a Linus Sandgren
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]] a Tom Cross
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a Nathan Crowley e Kathy Lucas
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior sonoro|miglior sonoro]]
** Candidatura per i [[BAFTA ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]]
* [[24ª edizione dei Critics' Choice Awards|2019]] - [[Critics' Choice Awards]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://editorial.rottentomatoes.com/article/2019-critics-choice-awards-nominations-the-full-list/|titolo=2019 CRITICS CHOICE AWARDS NOMINATIONS: THE FULL LIST|editore=[[Rotten Tomatoes]]|data=10 dicembre 2018|accesso=11 dicembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/critics-choice-awards-2019-christian-bale-batte-rami-malek-qui-tutti-i-vincitori/676254/|titolo=Critics’ Choice Awards 2019: Christian Bale batte Rami Malek. Qui tutti i vincitori|editore=[[Best Movie]]|autore=Pierre Hombrebueno|data=14 gennaio 2019|accesso=14 gennaio 2019}}</ref>
** Miglior montaggio a Tom Cross
** Miglior colonna sonora a Justin Hurwitz
** Candidatura per il [[Critics' Choice Award al miglior film|miglior film]]
** Candidatura per il [[Critics' Choice Award al miglior attore|miglior attore]] a Ryan Gosling
** Candidatura per la [[Critics' Choice Award alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a Claire Foy
** Candidatura per il [[Critics' Choice Award al miglior regista|miglior regista]] a [[Damien Chazelle]]
** Candidatura per la [[Critics' Choice Award per la miglior sceneggiatura|miglior sceneggiatura non originale]] a Josh Singer
** Candidatura per la miglior fotografia a Linus Sandgren
** Candidatura per la miglior scenografia a Nathan Crowley e Kathy Lucas
** Candidatura per i miglior effetti visivi
* 2019 - [[American Cinema Editors|Eddie Awards]]<ref name="premi tecnici"/>
** Candidatura per il miglior montaggio in un film drammatico a Tom Cross
* 2019 - [[London Critics Circle Film Awards]]
** Candidatura per la migliore attrice britannica dell'anno a Claire Foy
* [[23ª edizione dei Satellite Awards|2019]] - [[Satellite Award]]<ref>{{cita web|url=http://www.pressacademy.com/2018-nominees/|titolo=2018 NOMINEES|editore=pressacademy.com|autore=| accesso=2 dicembre 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.pressacademy.com/news/the-international-press-academy-announces-nominations-for-the-23rd-annual-satellite-awards-copy/|titolo=ROMA, A STAR IS BORN, Set for Top Honors at 23rd Satellite™ Awards|editore=pressacademy.com|autore=Quendrith Johnson|data=3 gennaio 2019|accesso=19 gennaio 2019}}</ref>
** [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora originale]] a Justin Hurwitz
** Candidatura per il [[Satellite Award per il miglior film|miglior film drammatico]]
** Candidatura per il [[Satellite Award per il miglior attore|miglior attore in un film drammatico]] a Ryan Gosling
** Candidatura per la [[Satellite Award per la migliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a Claire Foy
** Candidatura per il [[Satellite Award per il miglior montaggio|miglior montaggio]] a Tom Cross
** Candidatura per la [[Satellite Award per la migliore scenografia|miglior scenografia]] a Nathan Crowley
** Candidatura per il [[Satellite Award per il miglior suono|miglior suono]]
* 2019 - [[Visual Effects Society|VES Awards]]<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2019/02/07/ves-awards-2019-vincono-avengers-infinity-war-e-spider-man-un-nuovo-universo/355865/|titolo=VES Awards 2019, vincono Avengers: Infinity War e Spider-Man: Un Nuovo Universo|sito=badtaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=7 febbraio 2019|accesso=7 febbraio 2019}}</ref>
** Migliori effetti visivi di supporto
 
==Voci correlateControversie ==
Il film ha suscitato alcune critiche per aver omesso l'iconica scena in cui Neil Armstrong piazza la [[Bandiera degli Stati Uniti d'America|bandiera statunitense]] sul suolo lunare. Tra gli altri, il [[Senato (Stati Uniti d'America)|senatore]] [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicano]] statunitense [[Marco Rubio]] ha accusato il film ed il regista di antipatriottismo tramite il suo profilo [[twitter]].<ref name="Rubio">{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/festival-di-venezia-2018/il-primo-uomo-di-damien-chazelle-accusato-di-antipatriottismo-ecco-la-risposta-del-regista/654470/|titolo=Il primo uomo di Damien Chazelle accusato di antipatriottismo. Ecco la risposta del regista|editore=[[Best Movie]]|autore=Simona Carradori|data=1º settembre 2018|accesso=4 novembre 2018}}</ref> La scelta è stata difesa dagli eredi della famiglia Armstrong, ma criticata da [[Buzz Aldrin]], compagno di Neil nella missione [[Apollo 11]].<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/il-primo-uomo-la-polemica-bandiera-armstrong-aldrin_60866/|titolo=Il primo uomo: la polemica della bandiera divide le famiglie di Armstrong e Aldrin|editore=[[movieplayer.it]]|autore=Davide Sica|data=4 settembre 2018|accesso=4 novembre 2018}}</ref> Il regista [[Damien Chazelle]] ha precisato:<ref name="Rubio"/> {{citazione|Il mio obiettivo con questo film era quello di condividere il non visto, gli aspetti più sconosciuti della missione. In particolare la storia personale di Neil Armstrong e di ciò che ha pensato o sentito durante quelle celebri ore.|[[Damien Chazelle]]}}
;Temi
Anche [[Ryan Gosling]] ha risposto alle critiche sostenendo che quella della Luna "è una conquista di tutti, non solo americana".<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/il-primo-uomo-bandiera-usa-luna-ryan-gosling-risponde-critiche_60832/|titolo=Il Primo Uomo: dov'è la bandiera USA sulla Luna? Gosling risponde alle critiche|editore=[[movieplayer.it]]|autore=Francesco Bellu|data=31 agosto 2018|accesso=4 novembre 2018}}</ref>
*[[Archeoastronomia]]
*[[Archeologia]]
*[[Luoghi mitici e leggendari]]
*[[OOPArt]]
*[[Teoria del complotto]]
 
;Autori
*[[Erich von Däniken]]
*[[Graham Hancock]]
*[[Peter Kolosimo]]
 
==Collegamenti esterni==
;Siti di archeologia misteriosa
*[http://www.acam.it/acaminde.htm ''ACAM''] Associazione Culturale Archeologia e Misteri
*[http://www.scienzeantiche.it/presentazione/ Scienze Antiche], sito riguardante l'archeologia misteriosa
*[http://www.ontoro.it/index/lost_knowledge.htm Conoscenze Perdute], sito riguardante l'archeologia misteriosa
*[http://www.gianobifronte.it/3_RIVISTE/3b_nexus/numero_001.htm#b Intervista a M. Cremo]
*[http://www.antikitera.net Antikitera], sito riguardante l'archeologia misteriosa
*[http://www.luoghimisteriosi.it Luoghi Misteriosi], sito riguardante i Luoghi Misteriosi e archeologici
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=James R. Hansen|titolo=First Man: The Life of Neil A. Armstrong|editore=[[Simon & Schuster]]|anno=[[2005]]|isbn=0-7432-5631-X|cid=Hansen}}
 
== Altri progetti ==
;Siti critici
{{interprogetto}}
*[http://skepdic.com/vondanik.html Antichi astronauti]. Il Dizionario scettico in [[lingua inglese|inglese]]
*[http://www.cicap.org/enciclop/at_72.htm Fanta-archeologia]''. La voce Fanta-archeologia dall'Enciclopedia del [[CICAP]].
 
== Collegamenti esterni ==
{{ufologia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|fantascienza|archeologia}}
 
{{Film di Damien Chazelle}}
[[Categoria:Archeologia misteriosa| ]]
{{Portale|astronautica|cinema|storia}}
[[Categoria:Pseudoscienza]]
 
[[Categoria:Film biografici]]
[[cs:Pseudoarcheologie]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[en:Pseudoarchaeology]]
[[Categoria:Film storici]]
[[fi:Näennäisarkeologia]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1960]]
[[lt:Pseudoarcheologija]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[ro:Pseudo-arheologie]]
[[Categoria:Film basati su opere letterarie]]
[[Categoria:Film Universal Studios]]
[[Categoria:Film DreamWorks Pictures]]
[[Categoria:Film IMAX]]