Kaela Kimura e Ken Berry: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: id:Kaela Kimura
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{s|cantanti|giapponesi}}
{{avvisounicode}}
{{Artista musicale
|nome = Kimura Kaela
|tipo artista = cantante
|nazione = JPN
|nazione2 =
|genere = pop
|genere2 = pop rock
|genere3 = j-pop
|genere4 = pop punk
|anno inizio attività = 2004
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Nippon Columbia]]
|immagine =
|didascalia =
|url =
|strumento =
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati = 6
|numero album studio = 5
|numero album live = 0
|numero raccolte = 1
|numero opere audiovisive pubblicate = 4
|correlati =
}}
{{Bio
|Nome = KaelaKen
|Cognome = KimuraBerry
|Sesso = M
|PostCognome = {{Nihongo||木村 カエラ}}, vero nome {{Nihongo|'''Rie Kaela Kimura'''|木村 カエラりえ| Kimura Kaera Rie}}
|LuogoNascita = Moline
|Sesso = F
|LuogoNascitaLink = Moline (Illinois)
|LuogoNascita = Tōkyō
|GiornoMeseNascita = 243 ottobrenovembre
|AnnoNascita = 19841933
|LuogoMorte = Burbank
|LuogoMorteLink = Burbank (contea di Los Angeles)
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 2018
|Attività = cantante
|Attività = attore
|Attività2 = modella
|AttivitàAltre = [[cinema]]tografico e [[televisione|televisivo]]
|Epoca =
|Nazionalità = giapponesestatunitense
|Immagine = Ken Berry 1972.JPG
|PostNazionalità =
|Didascalia =
|DimImmagine = 200
}}
 
==Biografia==
Nella tradizione giapponese il cognome viene scritto prima del nome, ma nella conversione occidentale è possibile usare prima il nome e poi il cognome; tuttavia l'artista preferisce usare la formula giapponese anche nel [[rōmaji]]. Il modo corretto di scrivere il nome di quest'artista è dunque '''Kimura Kaela'''.<!--==Biografia==
Berry realizzò che voleva diventare ballerino e cantante all'età di 12 anni, mentre assisteva a un'esibizione di danza per bambini durante un'assemblea scolastica. Sognava di recitare nei musical di film e andava al cinema a vedere [[Fred Astaire]] e [[Gene Kelly]] in alcuni dei loro migliori film, come ''[[Ti amavo senza saperlo]]'' (1948), ''[[Un giorno a New York (film)|Un giorno a New York]]'' (1949), ''[[L'allegra fattoria (film 1950)|L'allegra fattoria]]'' (1950), ''[[Sua Altezza si sposa]]'' (1951).
Salyu (vero nome Ayako, cognome sconosciuto) è nata nel quartiere di Kōhoku a [[Yokohama]] in Giappone ed ha raggiunto la celebrità a livello nazionale nel [[2001]] partecipando al film {{Nihongo|''[[Lily Chou-Chou no subete]]''|リリイ・シュシュのすべて||"Tutto su Lily Chou-Chou"}} di [[Shunji Iwai]], in cui interpreta la cantante Lily Chou-Chou, la beniamina di uno dei due protagonisti; Salyu non recita effettivamente nel film (si vede solo in una breve inquadratura su uno schermo verso la fine), ma la sua voce è presenta come [[leitmotiv]] lungo tutto lo svolgimento della vicenda e fa da collante ai personaggi, accomunati da una forte idealizzazione per la sua musica. Il film lancia la carriera di Salyu, prima come vocalist nella band Lily Chou-Chou creata apposta come veicolo promozionale per il film, e poi come solista.
 
Nel [[2003]] il regista [[Quentin Tarantino]] ha scelto un brano dei Lily Chou-Chou, {{Nihongo|''Kaifuku suru kizu''|回復する傷||"Ferita che guarisce"}}, per il suo film ''[[Kill Bill vol. 1]]'' e l'ha inserito come sottofondo nella scena in cui [[Beatrix Kiddo|La sposa]] ([[Uma Thurman]]) sceglie una spada nella bottega di [[Hattori Hanzo#Hanz.C5.8D nel cinema|Hattori Hanzo]].
 
Salyu inizia la sua carriera solista nel [[2004]] producendo il singolo ''[[Valon|VALON]]'' con Ilmari, membro del duo [[rap]] [[Rip Slyme]], sotto il nome di Ilmari×Salyu<ref>Il simbolo di moltiplicazione × viene usato dai giapponesi anche per indicare una collaborazione.</ref>. Nel [[2005]] vince il premio come "Miglior video di nuova artista" per il [[PV]] di ''[[Dialogue]]'' agli [[Space Shower TV Awards]], premi musicali organizzati dal canale tv musicale giapponese Space Shower; l'anno dopo riceve per lo stesso premio una nomination per la categoria "Miglior video" per il video di ''[[Suisei (singolo)|Suisei]]'', senza riuscire però a vincerlo. Nel luglio dello stesso anno pubblica un altro singolo in collaborazione intitolato ''to U'' e realizzato con Bank Band (la [[Gruppo musicale|combo]] èredne qui il nome di Bank Band with Salyu).
 
Salyu è una persona molto riservata e di cui non sono noti molti dettagli della vita privata, come ad esempio il nome; solo il [[9 settembre]] del [[2006]], ospite del programma musicale ''Utaban'', la cantante ha dichiarato che il suo vero nome è {{Nihongo|Ayako|あやこ}}<ref>Solitamente i nomi giapponesi sono scritti in [[kanji]], ma "Ayako" è invece scritto in [[hiragana]], cioè in modo che se ne conosca solo il suono e non il significato. È un ulteriore modo di preservare la propria privacy.</ref>
 
Berry iniziò il corso di [[tip tap]] e, all'età di 15 anni, vinse un concorso per talenti locali sponsorizzato da [[Horace Heidt]], leader di una grande band della televisione e della radio. Heidt chiese a Berry di unirsi al suo ensemble di performance itineranti, "The Horace Heidt Youth Opportunity Program", un famoso gruppo itinerante. Fece un tour negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]] per 15 mesi con il programma, ballando e cantando per il pubblico e nelle basi oltreoceano dell'aeronautica militare dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Berry strinse relazioni durature con molti dei suoi colleghi e con il figlio di Horace, Horace Heidt Jr., che in seguito creò una grande band per la radio.
Verso la fine degli [[anni 2000]] la cantante ottiene un crescente successo, tanto che le date del suo ''Salyu Tour 2007 TERMINAL'', per promuovere l'album ''[[Terminal (album)|TERMINAL]]'', sono quasi tutte sold out. Oltre al film ''Lily Chou-Chou no subete'', ha collaborato anche per il [[videogioco]] ''[[Il professor Layton e lo scrigno di Pandora]]'' interpretando la sigla di coda {{Nihongo|''[[iris ~Shiawase no hako~]]''|iris 〜しあわせの箱〜||"iris ~La scatola della felicità~"}}.-->
 
==Discografia=Vita privata===
Berry sposò [[Jackie Joseph]], una collega del ''The Billy Barnes Review'' il 29 maggio 1960. Insieme adottarono due bambini: un maschio, John Kenneth, nel 1964, e una femmina, Jennifer Kate, nel 1965. Divorziarono nel 1976. Suo figlio John, che divenne in seguito il co-fondatore della band indie rock Idaho, morì nel 2016 all'età di 51 anni per un cancro al cervello.
Le specifiche sono indicate fra parentesi "'''()'''", eventuali note dopo il punto e virgola ''';'''.
 
Berry amava le macchine e qualsiasi veicolo con le ruote da quando era bambino, in particolare le auto di piccola cilindrata, e manteneva una [[Mini Moke]] del 1966. Appassionato motociclista, si accampava e scalava i monti locali di [[Los Angeles]].
===Album===
*[[8 dicembre|08/12]]/[[2004]] - ''[[Kaela|KAELA]]''
*[[8 marzo|08/03]]/[[2006]] - ''[[Circle (Kimura Kaela)|Circle]]''
*[[7 febbraio|07/02]]/[[2007]] - ''[[Scratch (Kimura Kaela)|Scratch]]''
*[[2 aprile|02/04]]/[[2008]] - ''[[+1 (Kimura Kaela)|+1]]''
*[[24 giugno|24/06]]/[[2009]] - ''[[Hocus Pocus (Kimura Kaela)|HOCUS POCUS]]''
*[[12 ottobre|12/10]]/[[2011]] - ''[[8EIGHT8 (Kimura Kaela)|8EIGHT8]]''
 
Ken Berry è morto il 1º dicembre 2018 all'età di 85 anni<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/ken-berry-dead-f-troop-mamas-family-star-was-85-999739?utm_source=twitter&utm_source=google.com&utm_medium=referral|titolo=Ken Berry, Star of 'F Troop' and 'Mama's Family,' Dies at 85|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=2 dicembre 2018}}</ref>.
===Raccolte===
*[[3 febbraio|03/02]]/[[2010]] - ''[[5years]]''
 
===Singoli=Filmografia==
===Cinema===
*[[23 giugno|23/06]]/[[2004]] - ''[[Level 42 (singolo)|Level 42]]''
* ''[[La ragazza del quartiere]]'' (''Two for the Seesaw''), regia di [[Robert Wise]] (1962) - non accreditato
*[[27 ottobre|27/10]]/2004 - ''[[happiness!!!]]''
* ''[[Gli impetuosi]]'' (''The Lively Set''), regia di [[Jack Arnold]] (1964) - non accreditato
*[[30 marzo|30/03]]/[[2005]] - ''[[Rirura Riruha]]''
* ''[[L'incredibile casa in fondo al mare]]'' (''Hello Down There''), regia di Jack Arnold (1969)
*[[5 ottobre|05/10]]/2005 - ''[[Beat (singolo)|BEAT]]''
* ''[[Herbie il Maggiolino sempre più matto]]'' (''Herbie Rides Again''), regia di [[Robert Stevenson]] (1974)
*[[18 gennaio|18/01]]/[[2006]] - ''[[You (Kimura Kaela)|You]]''
* ''[[L'uomo delle montagne]]'' (''Guardian of the Wilderness''), regia di [[David O'Malley]] (1976)
*[[28 giugno|28/06]]/2006 - ''[[Magic Music]]''
* ''[[Il gatto venuto dallo spazio]]'' (''The Cat from Outer Space''), regia di [[Norman Tokar]] (1978)
*[[6 settembre|06/09]]/2006 - ''[[Tree Climbers|TREE CLIMBERS]]''
*[[17 gennaio|17/01]]/[[2007]] - ''[[Snowdome]]''
*[[18 luglio|18/07]]/2007 - ''[[Samantha (singolo)|Samantha]]''
*[[24 ottobre|24/10]]/2007 - ''[[Yellow (Kimura Kaela)|Yellow]]''
*[[6 febbraio|06/02]]/[[2008]] - ''[[Jasper (singolo)|Jasper]]''
*[[10 settembre|10/09]]/2008 - ''[[Moustache/memories (original version)]]''
*[[28 gennaio|28/01]]/[[2009]] - ''[[Doko]]''
*[[8 maggio|08/05]]/2009 - ''[[Banzai (singolo)|BANZAI]]''
*[[1 giugno|01/06]]/2009 - ''[[Butterfly (Kimura Kaela)|Butterfly]]''; singolo digitale
*[[9 giugno|09/06]]/[[2010]] - ''[[Ring a Ding Dong]]''
*[[4 agosto|04/08]]/2010 - ''[[deep beep]]''; singolo digitale
*[[8 dicembre|08/12]]/2010 - ''[[A winter fairy is melting a snowman]]''
*[[3 agosto|03/08]]/2011 - ''[[Kidoairaku plus ai]]''
 
===VideoTelevisione===
* ''[[Harrigan and Son]]'' - serie TV, 1 episodio (1960)
*[[6 luglio|06/07]]/[[2005]] - {{Nihongo|''KAELA KIMURA 1st TOUR 2005 "4YOU"''|KAELA KIMURA 1st TOUR 2005 "4YOU"}}; live
* ''[[Hot Off the Wire]]'' - serie TV, 1 episodio (1960)
*[[19 settembre|19/09]]/[[2007]] - {{Nihongo|''LIVE Scratch ~Agatte masutteba TOUR @ Budōkan''|LIVE Scratch〜上がってますってばTOUR@武道館}}; live
* ''[[Peter Loves Mary]]'' - serie TV, 1 episodio (1961)
*[[23 luglio|23/07]]/[[2008]] - {{Nihongo|''BEST VIDEO 1''|BEST VIDEO 1}}; raccolta di [[videoclip]]
* ''[[The Ann Sothern Show]]'' - serie TV, 11 episodi (1960-1961)
*[[4 novembre|04/11]]/[[2009]] - {{Nihongo|''GO!5!KAELAND''|GO!5!KAELAND}}; live
* ''[[Michael Shayne (serie televisiva)|Michael Shayne]]'' - serie TV, 1 episodio (1961)
* ''[[Hennesey]]'' - serie TV, 1 episodio (1961)
* ''[[The Gertrude Berg Show]]'' - serie TV, 1 episodio (1962)
* ''[[General Electric Theater]]'' - serie TV, 1 episodio (1962)
* ''[[Ensign O'Toole]]'' - serie TV, 7 episodi (1962-1963)
* ''[[Alcoa Premiere]]'' - serie TV, 1 episodio (1963)
* ''[[Mr. Novak]]'' - serie TV, 1 episodio (1963)
* ''[[La legge di Burke (serie televisiva 1963)|La legge di Burke]]'' (''Burke's Law'') - serie TV, 1 episodio (1963)
* ''[[Combat!]]'' - serie TV, 1 episodio (1964)
* ''[[Il dottor Kildare|Dottor Kildare]]'' (''Dr. Kildare'') - serie TV, 25 episodi (1961-1964)
* ''[[The Dick Van Dyke Show]]'' - serie TV, 2 episodi (1964)
* ''[[Gli inafferrabili]]'' (''The Rogues'') - serie TV, 1 episodio (1964)
* ''[[Hazel (serie televisiva)|Hazel]]'' - serie TV, 1 episodio (1964)
* ''[[Calhoun: County Agent]]'' - film TV (1964)
* ''[[No Time for Sergeants (serie televisiva)|No Time for Sergeants]]'' - serie TV, 3 episodi (1964-1965)
* ''[[Gli uomini della prateria]]'' (''Rawhide'') - serie TV, 1 episodio (1965)
* ''[[12 O'Clock High]]'' - serie TV, 2 episodi (1964-1965)
* ''[[I forti di Forte Coraggio]]'' (''F Troop'') - serie TV, 65 episodi (1965-1967)
* ''[[The Danny Thomas Hour]]'' - serie TV, 1 episodio (1967)
* ''[[Lucy Show]]'' - serie TV, 1 episodio (1968)
* ''[[The Andy Griffith Show]]'' - serie TV, 4 episodi (1968)
* ''[[Wake Me When the War Is Over]]'' - film TV (1969)
* ''[[Mayberry R.F.D.]]'' - serie TV, 78 episodi (1968-1971)
* ''[[Li'l Abner (film)|Li'l Abner]]'' - film TV (1971)
* ''[[The Reluctant Heroes]]'' - film TV (1971)
* ''[[Once Upon a Mattress]]'' - film TV (1972)
* ''[[Every Man Needs One]]'' - film TV (1972)
* ''[[The Ken Berry 'Wow' Show]]'' - serie TV (1972)
* ''[[Love, American Style]]'' - serie TV, 3 episodi (1971-1973)
* ''[[Letters from Three Lovers]]'' - film TV (1973)
* ''[[La famiglia Brady]]'' (''The Brady Bunch'') - serie TV, 1 episodio (1974)
* ''[[The Sonny and Cher Comedy Hour]]'' - serie TV, 1 episodio (1974)
* ''[[Medical Center]]'' - serie TV, 1 episodio (1975)
* ''[[Ellery Queen (serie televisiva)|Ellery Queen]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Ellery Queen#Il tiranno di Tin Pan Alley|1x19]] (1976)
* ''[[The Love Boat II]]'' - film TV (1977)
* ''[[ABC Weekend Specials]]'' - serie TV, 1 episodio (1977)
* ''[[Grizzly Adams]]'' - serie TV, 1 episodio (1977)
* ''[[Apple Pie]]'' - serie TV, 1 episodio (1978)
* ''[[Love Boat]]'' (''The Love Boat'') - serie TV, 1 episodio (1979)
* ''[[Featherstone's Nest]]'' - film TV (1979)
* ''[[La casa nella prateria]]'' (''Little House on the Prairie'') - serie TV, 1 episodio (1979)
* ''[[CHiPs|Chips]]'' - serie TV, 2 episodi (1980)
* ''[[Eunice (film)|Eunice]]'' - film TV (1982)
* ''[[Fantasilandia]]'' (''Fantasy Island'') - serie TV, 7 episodi (1978-1982)
* ''[[La piccola grande Nell]]'' (''Gimme a Break!'') - serie TV, 1 episodio (1985)
* ''[[Super Vicky]]'' - serie TV, 1 episodio (1986)
* ''[[La mamma è sempre la mamma]]'' (''Mama's Family'') - serie TV, 130 episodi (1983-1990)
* ''[[Cuori senza età]]'' (''The Golden Girls'') - serie TV, 1 episodio (1992)
* ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (''The New Batman Adventures'') - serie TV, 1 episodio, solo voce (1997)
* ''[[Maggie Winters]]'' - serie TV, 1 episodio (1999)
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{ja}} [http://kaela-web.com/ Sito ufficiale]
* {{ja}} [http://columbia.jp/kaela/ Sito ufficiale presso l'etichetta discografica]
* {{ja}} [http://kaela.jugem.jp/ Blog ufficiale]
* {{ja}} [http://kaela-circle.com/ Fan club ufficiale ''CIRCLE'']
 
==Collegamenti esterni==
{{portale|punk|rock}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[en:Kaela Kimura]]
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[es:Kaela Kimura]]
[[fi:Kaela Kimura]]
[[fr:Kaela Kimura]]
[[id:Kaela Kimura]]
[[ja:木村カエラ]]
[[ko:기무라 카에라]]
[[pt:Kaela Kimura]]
[[tl:Kaela Kimura]]
[[zh:木村KAELA]]