Platoon e Ken Berry: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Ken
|titoloitaliano= Platoon
|Cognome = Berry
|immagine= Platoon Elias.jpg
|Sesso = M
|didascalia= La famosa scena del film
|LuogoNascita = Moline
|titolooriginale= platoon
|LuogoNascitaLink = Moline (Illinois)
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|GiornoMeseNascita = 3 novembre
|annouscita= [[1986]]
|AnnoNascita = 1933
|durata = 120 min
|LuogoMorte = Burbank
|tipocolore= colore
|LuogoMorteLink = Burbank (contea di Los Angeles)
|tipoaudio= sonoro
|GiornoMeseMorte = 1º dicembre
|ratio= 1.85 : 1
|AnnoMorte = 2018
|genere= [[film di guerra|guerra]], [[film drammatico|drammatico]]
|Attività = attore
|regista= [[Oliver Stone]]
|AttivitàAltre = [[cinema]]tografico e [[televisione|televisivo]]
|soggetto= [[Oliver Stone]]
|Nazionalità = statunitense
|sceneggiatore=[[Oliver Stone]]
|Immagine = Ken Berry 1972.JPG
|produttore= [[Arnold Kopelson]]
|attoriDidascalia =
|DimImmagine = 200
* [[Charlie Sheen]]: soldato Chris Taylor
* [[Willem Dafoe]]: sergente Elias Grodin
* [[Tom Berenger]]: sergente Bob Barnes
* [[Kevin Dillon]]: soldato Bunny
* [[John C. McGinley]]: sergente Red O'Neill
* [[Keith David]]: soldato King
* [[Reggie Johnson (attore)|Reggie Johnson]]: soldato Junior Martin
* [[Forest Whitaker]]: soldato Big Harold
* [[Bob Orwig]]: soldato Gardner
* [[Johnny Depp]]: soldato Gator Lerner
* [[Francesco Quinn]]: soldato Rhah
* [[Mark Moses]]: tenente Wolfe
* [[Corey Glover]]: soldato Francis
* [[Chris Pedersen]]: soldato Crawford
* [[David Neidorf]]: soldato Tex
* [[Corkey Ford]]: soldato Manny Washington
* [[Richard Edson]]: soldato Sal
* [[Tony Todd]]: sergente Warren
* [[Kevin Eshelman]]: soldato Morehouse
* [[James Terry McIlvain]]: soldato Ace
* [[J. Adam Glover]]: soldato Sanderson
* [[Ivan Kane]]: soldato Tony Hoyt
* [[Paul Sanchez]]: soldato Doc Gomez
* [[Dale Dye]]: capitano Harris
* [[Peter Hicks]]: soldato Parker
* [[Basile Achara]]: soldato Flash
* [[Steve Barredo]]: Fu Sheng
* [[Chris Castillejo]]: soldato Rodriguez
* [[J. Aapkk]]: Monkey
* [[Andrew B. Clark]]: soldato Tubbs
* [[Mark Ebenhoch]]: soldato Ebenhoch
* [[Robert Galotti]]: soldato Huffmeister
* [[Oliver Stone]]: Ufficiale nel bunker (cameo)
|doppiatoriitaliani=
* [[Francesco Prando]]: soldato Chris Taylor
* [[Luigi La Monica]]: sergente Elias Grodin
* [[Dario Penne]]: sergente Bob Barnes
* [[Massimo Milazzo]]: sergente Red O'Neill
* [[Glauco Onorato]]: soldato King
* [[Sergio Fiorentini]]: soldato Big Harold
* [[Loris Loddi]]: soldato Bunny
* [[Pino Insegno]]: soldato Junior Martin
* [[Luca Dal Fabbro]]: soldato Gator Lerner
* [[Teo Bellia]]: tenente Wolfe
* [[Fabio Boccanera]]: soldato Gardner
* [[Angelo Nicotra]]: soldato Rhah
* [[Piero Tiberi]]: sergente Warren
* [[Pino Ammendola]]: soldato Francis
* [[Carlo Marini]]: soldato Crawford
|fotografo= [[Robert Richardson]]
|montatore= [[Claire Simpson]]
|effettispeciali= [[Gionilda Stolee]], [[Derek Howard]], [[Ccecille Baun]]
|musicista= [[Georges Delerue]], [[Budd Carr]]
|scenografo= [[Bruno Rubeo]], [[Chris Lombardi]], [[George Rosales]], [[Caloy Salcedo]]
|costumista= [[Roy Lachica]], [[Martin Raygon]], [[Dwight Gaston]]
|truccatore= [[Tess Quismundo]], [[Maria Cecina]]
|sfondo=
|premi=
}}
 
==Biografia==
'''''Platoon''''' è un [[film]] del [[1986]], scritto e diretto da [[Oliver Stone]].
Berry realizzò che voleva diventare ballerino e cantante all'età di 12 anni, mentre assisteva a un'esibizione di danza per bambini durante un'assemblea scolastica. Sognava di recitare nei musical di film e andava al cinema a vedere [[Fred Astaire]] e [[Gene Kelly]] in alcuni dei loro migliori film, come ''[[Ti amavo senza saperlo]]'' (1948), ''[[Un giorno a New York (film)|Un giorno a New York]]'' (1949), ''[[L'allegra fattoria (film 1950)|L'allegra fattoria]]'' (1950), ''[[Sua Altezza si sposa]]'' (1951).
 
Berry iniziò il corso di [[tip tap]] e, all'età di 15 anni, vinse un concorso per talenti locali sponsorizzato da [[Horace Heidt]], leader di una grande band della televisione e della radio. Heidt chiese a Berry di unirsi al suo ensemble di performance itineranti, "The Horace Heidt Youth Opportunity Program", un famoso gruppo itinerante. Fece un tour negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]] per 15 mesi con il programma, ballando e cantando per il pubblico e nelle basi oltreoceano dell'aeronautica militare dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Berry strinse relazioni durature con molti dei suoi colleghi e con il figlio di Horace, Horace Heidt Jr., che in seguito creò una grande band per la radio.
Il film tratta della permanenza in [[Vietnam]] di Chris Taylor come volontario durante la [[Guerra del Vietnam|guerra]] ed è ispirato alle reali esperienze vissute dal regista, in guerra nel [[1967]]-[[1968]].
 
===Vita privata===
La pellicola vinse 4 [[Premio Oscar|premi Oscar]] su 8 candidature e Oliver Stone fu premiato anche con l'[[Orso d'argento]] a [[Berlino]] come miglior regista.
Berry sposò [[Jackie Joseph]], una collega del ''The Billy Barnes Review'' il 29 maggio 1960. Insieme adottarono due bambini: un maschio, John Kenneth, nel 1964, e una femmina, Jennifer Kate, nel 1965. Divorziarono nel 1976. Suo figlio John, che divenne in seguito il co-fondatore della band indie rock Idaho, morì nel 2016 all'età di 51 anni per un cancro al cervello.
 
Berry amava le macchine e qualsiasi veicolo con le ruote da quando era bambino, in particolare le auto di piccola cilindrata, e manteneva una [[Mini Moke]] del 1966. Appassionato motociclista, si accampava e scalava i monti locali di [[Los Angeles]].
== Trama ==
[[File:Platoon.jpg|left|thumb|[[Oliver Stone]], [[Charlie Sheen]], [[Willem Dafoe]] e [[Tom Berenger]] al [[Festival di Cannes]] [[2006]]]]
 
Ken Berry è morto il 1º dicembre 2018 all'età di 85 anni<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/ken-berry-dead-f-troop-mamas-family-star-was-85-999739?utm_source=twitter&utm_source=google.com&utm_medium=referral|titolo=Ken Berry, Star of 'F Troop' and 'Mama's Family,' Dies at 85|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=2 dicembre 2018}}</ref>.
[[Settembre]] [[1967]]. Il giovane Chris Taylor lascia il [[college]], si arruola nell'[[United States Army|esercito]] entrando nella 25° divisione di fanteria e parte come volontario per la [[guerra del Vietnam]]; insieme a un'altra recluta viene poi assegnato al [[plotone]] "Compagnia Bravo" per svolgere compiti "''search and destroy''" nella [[giungla]] in una zona al confine con la [[Cambogia]]; molto presto l'entusiasmo e il desiderio di compiere buone azioni si scontreranno con la realtà di un conflitto disumano e alienante, dove gli uomini si trasformano in spietate macchine da guerra. La realtà, che egli non osava immaginare, è fatta di atteggiamenti incomprensibili (tanto da citare la sua famosa frase «L'inferno è l'impossibilità della ragione»), di [[fanatismo]], ottusità, soprusi sulle popolazioni locali, brutalità e disprezzo per la vita e di [[droga]], di cui i soldati abusano per tentare di estraniarsi, anche solo per breve tempo, dall'orrore che li circonda.
 
==Filmografia==
Il plotone è lentamente decimato dagli attacchi dei [[vietcong]] e al suo interno nascono dissidi tra due [[sottufficiale|sottufficiali]]: il [[sergente]] Bob Barnes, un cinico veterano a cui importa solo vincere, anche a dispetto della vita dei civili, e il più umano sergente Elias Grodin, da tre anni in Vietnam e ormai disilluso nei suoi ideali del "[[sogno americano]]" con la sola speranza di sopravvivere e di salvare la vita ai soldati. Agli inizi del [[1968]] durante un [[pattugliamento]] due soldati muoiono a causa di una trappola [[esplosivo|esplosiva]] e un altro viene inchiodato a un [[albero]] con la gola tagliata. La reazione è immediata: un [[villaggio]] viene rastrellato, alcuni abitanti sono uccisi senza ragione e le [[capanna|capanne]] vengono date alle fiamme. Mentre si consuma il massacro sopraggiunge il sergente Elias, rimasto indietro a copertura del plotone, e aggredisce Barnes venendone separato dopo una breve zuffa. Chris, che osserva disgustato gli eccessi dei suoi compagni che si abbandonano a [[violenza sessuale|stupri]] ed eccidi, viene profondamente colpito dall'abisso in cui sprofonda l'uomo nella terribile realtà della [[guerra]] e il tutto avviene di fronte all'omertà e all'inettitudine del comandante del plotone, il [[tenente]] Wolfe<ref>Il fatto richiama, anche se in forma meno drammatica, il [[massacro di My Lai]].</ref>.
===Cinema===
* ''[[La ragazza del quartiere]]'' (''Two for the Seesaw''), regia di [[Robert Wise]] (1962) - non accreditato
* ''[[Gli impetuosi]]'' (''The Lively Set''), regia di [[Jack Arnold]] (1964) - non accreditato
* ''[[L'incredibile casa in fondo al mare]]'' (''Hello Down There''), regia di Jack Arnold (1969)
* ''[[Herbie il Maggiolino sempre più matto]]'' (''Herbie Rides Again''), regia di [[Robert Stevenson]] (1974)
* ''[[L'uomo delle montagne]]'' (''Guardian of the Wilderness''), regia di [[David O'Malley]] (1976)
* ''[[Il gatto venuto dallo spazio]]'' (''The Cat from Outer Space''), regia di [[Norman Tokar]] (1978)
 
===Televisione===
Il sergente Elias si mette a rapporto dal [[capitano]] Harris che promette la [[corte marziale]] nel caso in cui l'inchiesta che seguirà dovesse accertare l'illegalità delle uccisioni ma Barnes troverà il modo di non sottoporvisi: durante uno scontro a fuoco con i vietcong alcuni membri del plotone rimangono gravemente feriti, tra cui Gator Lerner e Big Harold, e mentre i superstiti sono evacuati con gli [[Bell UH-1 Iroquois|elicotteri]], Barnes cerca Elias, nel frattempo rimasto isolato, e gli spara; pensando di averlo ucciso sale a bordo dell'elicottero insieme a Chris ma quest'ultimo si accorge dall'alto che il sergente è ancora vivo e, insieme agli altri occupanti dell'elicottero, assiste inorridito e impotente alla sua morte. La scena, immortalata nella [[locandina]], vede Elias ferito che esce correndo dalla giungla e, inseguito da un nugolo di [[Esercito Popolare Vietnamita|soldati nordvietnamiti]], cade sotto i loro colpi.
* ''[[Harrigan and Son]]'' - serie TV, 1 episodio (1960)
* ''[[Hot Off the Wire]]'' - serie TV, 1 episodio (1960)
* ''[[Peter Loves Mary]]'' - serie TV, 1 episodio (1961)
* ''[[The Ann Sothern Show]]'' - serie TV, 11 episodi (1960-1961)
* ''[[Michael Shayne (serie televisiva)|Michael Shayne]]'' - serie TV, 1 episodio (1961)
* ''[[Hennesey]]'' - serie TV, 1 episodio (1961)
* ''[[The Gertrude Berg Show]]'' - serie TV, 1 episodio (1962)
* ''[[General Electric Theater]]'' - serie TV, 1 episodio (1962)
* ''[[Ensign O'Toole]]'' - serie TV, 7 episodi (1962-1963)
* ''[[Alcoa Premiere]]'' - serie TV, 1 episodio (1963)
* ''[[Mr. Novak]]'' - serie TV, 1 episodio (1963)
* ''[[La legge di Burke (serie televisiva 1963)|La legge di Burke]]'' (''Burke's Law'') - serie TV, 1 episodio (1963)
* ''[[Combat!]]'' - serie TV, 1 episodio (1964)
* ''[[Il dottor Kildare|Dottor Kildare]]'' (''Dr. Kildare'') - serie TV, 25 episodi (1961-1964)
* ''[[The Dick Van Dyke Show]]'' - serie TV, 2 episodi (1964)
* ''[[Gli inafferrabili]]'' (''The Rogues'') - serie TV, 1 episodio (1964)
* ''[[Hazel (serie televisiva)|Hazel]]'' - serie TV, 1 episodio (1964)
* ''[[Calhoun: County Agent]]'' - film TV (1964)
* ''[[No Time for Sergeants (serie televisiva)|No Time for Sergeants]]'' - serie TV, 3 episodi (1964-1965)
* ''[[Gli uomini della prateria]]'' (''Rawhide'') - serie TV, 1 episodio (1965)
* ''[[12 O'Clock High]]'' - serie TV, 2 episodi (1964-1965)
* ''[[I forti di Forte Coraggio]]'' (''F Troop'') - serie TV, 65 episodi (1965-1967)
* ''[[The Danny Thomas Hour]]'' - serie TV, 1 episodio (1967)
* ''[[Lucy Show]]'' - serie TV, 1 episodio (1968)
* ''[[The Andy Griffith Show]]'' - serie TV, 4 episodi (1968)
* ''[[Wake Me When the War Is Over]]'' - film TV (1969)
* ''[[Mayberry R.F.D.]]'' - serie TV, 78 episodi (1968-1971)
* ''[[Li'l Abner (film)|Li'l Abner]]'' - film TV (1971)
* ''[[The Reluctant Heroes]]'' - film TV (1971)
* ''[[Once Upon a Mattress]]'' - film TV (1972)
* ''[[Every Man Needs One]]'' - film TV (1972)
* ''[[The Ken Berry 'Wow' Show]]'' - serie TV (1972)
* ''[[Love, American Style]]'' - serie TV, 3 episodi (1971-1973)
* ''[[Letters from Three Lovers]]'' - film TV (1973)
* ''[[La famiglia Brady]]'' (''The Brady Bunch'') - serie TV, 1 episodio (1974)
* ''[[The Sonny and Cher Comedy Hour]]'' - serie TV, 1 episodio (1974)
* ''[[Medical Center]]'' - serie TV, 1 episodio (1975)
* ''[[Ellery Queen (serie televisiva)|Ellery Queen]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Ellery Queen#Il tiranno di Tin Pan Alley|1x19]] (1976)
* ''[[The Love Boat II]]'' - film TV (1977)
* ''[[ABC Weekend Specials]]'' - serie TV, 1 episodio (1977)
* ''[[Grizzly Adams]]'' - serie TV, 1 episodio (1977)
* ''[[Apple Pie]]'' - serie TV, 1 episodio (1978)
* ''[[Love Boat]]'' (''The Love Boat'') - serie TV, 1 episodio (1979)
* ''[[Featherstone's Nest]]'' - film TV (1979)
* ''[[La casa nella prateria]]'' (''Little House on the Prairie'') - serie TV, 1 episodio (1979)
* ''[[CHiPs|Chips]]'' - serie TV, 2 episodi (1980)
* ''[[Eunice (film)|Eunice]]'' - film TV (1982)
* ''[[Fantasilandia]]'' (''Fantasy Island'') - serie TV, 7 episodi (1978-1982)
* ''[[La piccola grande Nell]]'' (''Gimme a Break!'') - serie TV, 1 episodio (1985)
* ''[[Super Vicky]]'' - serie TV, 1 episodio (1986)
* ''[[La mamma è sempre la mamma]]'' (''Mama's Family'') - serie TV, 130 episodi (1983-1990)
* ''[[Cuori senza età]]'' (''The Golden Girls'') - serie TV, 1 episodio (1992)
* ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (''The New Batman Adventures'') - serie TV, 1 episodio, solo voce (1997)
* ''[[Maggie Winters]]'' - serie TV, 1 episodio (1999)
 
==Note==
Chris vorrebbe farsi [[vendetta|giustizia]] da solo ma viene affrontato violentemente da Barnes e salvato in extremis dai pochi amici rimasti. Pochi giorni dopo il plotone è coinvolto in un violento attacco da parte dei vietcong che decimano ulteriormente l'unità, tra cui, oltre il tenente Wolfe, anche Bunny e Junior, mentre il sergente O' Neil si salva a malapena nascondendosi sotto un cadavere di un soldato. Nell'estremo caos della [[battaglia]], Barnes tenta di uccidere lo stesso Chris, ma un [[bombardamento]] col [[napalm]] interrompe l'azione e Chris perde conoscenza. Risvegliatosi, si rende conto di essere uno dei pochi superstiti. Nello spettacolo di morte che trova davanti ai suoi occhi, vede il sergente Barnes, vivo ma ferito, che cerca di salvarsi; decide allora che il momento è quello giusto: con un [[AK-47|Kalašnikov]], raccolto da terra, uccide l'odiato superiore prima di essere evacuato con un elicottero ponendo fine alla sua tragica esperienza di guerra.
 
Mentre torna in patria Chris afferma che il suo plotone non ha combattuto contro il nemico, ma contro se stessi e il nemico era dentro di loro. Afferma anche che Elias si era battuto contro Barnes per quello che il soldato Rhah ha chiamato "il possesso della sua anima", sentendosi a volte il "figlio di quei due padri".
 
== Produzione ==
Il film è stato girato, seguendo il grande esempio di ''[[Apocalypse now]]'', sull'isola di [[Luzon]], nelle Filippine, a partire dal febbraio [[1986]]. La produzione del film è stata quasi annullata per colpa degli sconvolgimenti politici nel paese, a causa di [[Ferdinand Marcos]], dittatore del Paese. Superati i problemi, le riprese continuarono come previsto. All'arrivo nelle Filippine, il cast è stato inviato in un corso di due settimane di formazione intensiva, durante il quale hanno dovuto scavare trincee e sono stati oggetto di marce forzate e "agguati" notturni.
 
La produzione ha fatto un accordo con l'esercito filippino per l'uso di attrezzature militari. Il film ha avuto veri rifugiati vietnamiti che agirono in diversi ruoli nel film. Le riprese durarono 54 giorni.
 
=== Cast ===
* Il regista Oliver Stone fa una fugace apparizione nel film: è l'ufficiale al telefono nel bunker colpito da un kamikaze vietcong, verso la fine del film.<ref name= trivia > {{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0091763/trivia|titolo=Trivia for Platoon (1986)|editore=[[Internet Movie Database]]|lingua=en|accesso=21 agosto 2012}} </ref>
* [[James Woods]], che aveva recitato nel precedente film di Stone, ''[[Salvador (film)|Salvador]]'', fu chiamato per un ruolo nel film, ma rifiutò la parte.<ref name=trivia />
* L'attore [[William Petersen]] rifiutò di recitare nel film per interpretare il protagonista di ''[[Prima base (film)|Prima base]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0093433/trivia|titolo=Trivia for Long Gone (1987)|editore=[[Internet Movie Database]]|lingua=en|accesso=21 agosto 2012}}</ref>
* Per il ruolo del sergente Barnes, la produzione pensò inizialmente a [[Kevin Costner]] come interprete,<ref name=trivia /> ma l'attore rifiutò perché impegnato nella pre-produzione del film ''[[The Untouchables - Gli intoccabili|Gli intoccabili]]''. Fu allora scelto [[Tom Berenger]].
 
== Colonna sonora ==
Il 29 aprile 1987 è stata pubblicata la colonna sonora del film, intitolata ''Platoon'' e prodotta dalla [[Atlantic Records]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/colonnasonora.asp?id=18627|titolo=Colonna sonora Platoon (1986)|editore=[[MyMovies]]|accesso=22-2-2011}}</ref>.
 
=== Tracce ===
# ''The Village ([[Adagio per archi (Barber)|Adagio for Strings]])'' - Vancouver Symphony Orchestra
# ''The Tracks of My Tears'' - [[Smokey Robinson]]
# ''Okie from Muskogee'' - [[Merle Haggard]]
# ''Hello, I Love You'' - [[The Doors]]
# ''White Rabbit'' - [[Jefferson Airplane]]
# ''Barnes Shoots Elias'' - Vancouver Symphony Orchestra
# ''[[Respect]]'' - [[Aretha Franklin]]
# ''[[(Sittin' on) the Dock of the Bay]]'' - [[Otis Redding]]
# ''[[When a Man Loves a Woman]]'' - [[Percy Sledge]]
# ''Groovin''' - The Rascals
# ''[[Adagio per archi (Barber)|Adagio for Strings]]'' - Vancouver Symphony Orchestra
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 1987|1987]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Arnold Kopelson]]
** ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' [[Claire Simpson]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[John Wilkinson]], [[Richard D. Rogers]], [[Charles Grenzbach]] e [[Simon Kaye]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Tom Berenger]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Willem Dafoe]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Robert Richardson]]
* [[Golden Globe 1987|1987]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Tom Berenger]]
** ''Nomination'' ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Oliver Stone]]
* [[Premi BAFTA 1988|1988]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Claire Simpson]]
** ''Nomination'' ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Robert Richardson]]
* [[Independent Spirit Awards 1987|1987]] - '''[[Independent Spirit Awards|Independent Spirit Award]]'''
** ''[[Independent Spirit Award per il miglior film|Miglior film]]'' a [[Arnold Kopelson]]
** ''[[Independent Spirit Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[Independent Spirit Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[Independent Spirit Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Robert Richardson]]
** ''Nomination'' ''[[Independent Spirit Award per il miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Willem Dafoe]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1987|1987]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
* 1987 - '''[[Boston Society of Film Critics|Boston Society of Film Critics Award]]'''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
{{ColBreak}}
 
* 1988 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* 1987 - '''[[Festival di Berlino]]'''
** ''[[Orso d'Argento per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''Nomination'' ''[[Orso d'Oro]]'' a [[Oliver Stone]]
* 1986 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''Nomination'' ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''Nomination'' ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
* 1988 - '''[[ASCAP]]'''
** ''[[ASCAP|ASCAP Award]]'' a [[Georges Delerue]]
* 1987 - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''Miglior montaggio'' a Claire Simpson
* 1987 - '''[[Casting Society of America]]'''
** ''Miglior casting per un Film'' a [[Pat Golden]] e [[Bob Morones]]
* 1987 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''[[DGA Award]]'' a Oliver Stone e [[H. Gordon Boos]] (''Assistente Regista'')
* 1987 - '''[[National Society of Film Critics Awards|National Society of Film Critics Award]]'''
** ''Nomination'' ''Miglior film''
* 1988 - '''[[Political Film Society]]'''
** ''PFS Award''
* 1987 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[WGA Award]]'' a Oliver Stone
{{EndMultiCol}}
 
== Citazioni e riferimenti ==
Alcuni attori di ''Platoon'' scrissero delle frasi sui loro elmetti indossati durante il film. Sull'elmetto di [[Charlie Sheen]] è visibile la scritta «When I die, bury me upside-down, so the world can kiss my ass» («Quando muoio, seppellitemi sottosopra, così il mondo può baciarmi il culo»); sull'elmetto di [[Mark Moses]] vi è disegnato un personaggio di ''[[Mad Magazine]]'' che dice: «What, me worry?» («Preoccupato, io?»); [[Johnny Depp]] invece aveva scritto semplicemente «Sherilyn» (un omaggio alla sua fidanzata di allora, [[Sherilyn Fenn]]).<ref name= trivia />
 
== Merchandising ==
Tra il [[1986]] e il [[1988]] venne a formarsi un marketing pubblicitario in modo da sostenere il successo del film. La [[Ocean Software]] produsse un videogioco basato sul film destinato a diverse piattaforme<ref>{{cita web|url=http://www.mobygames.com/game/platoon|titolo=''Platoon''|editore=[[MobyGames]]|lingua=en|accesso=22-2-2011}}</ref>; inoltre uscirono un gioco da tavolo<ref>{{cita web|url=http://www.angelfire.com/games3/randomwargamers/platoon.html|titolo=A review of Avalon Hill's ''Platoon''|editore=angelfire.com|lingua=en}}</ref> e un adattamento letterario.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Platoon''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0091763}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Film di Oliver Stone}}
* {{collegamenti esterni}}
{{portale|cinema|Vietnam}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film drammatici]]
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Film sulla guerra del Vietnam]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film drammatico]]
[[Categoria:Film diretti da Oliver Stone]]