Avanti un altro! e Jean Vanier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LPF94 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|filantropi|arg2=filosofi|ottobre 2011}}
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Bio
{{Programma
|Nome = Jean
| Logo = Avanti-un-altro-Logo.jpg
|Cognome = Vanier
| Dimensione logo = 310
| DidascaliaSesso = M
|LuogoNascita = Ginevra
| Paese = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita = 10 settembre
| Genere = [[Game show]], [[telequiz]] e [[intrattenimento]]
| EdizioniAnnoNascita = 51928
|LuogoMorte =
| Puntate = 843 <small>(al 3 gennaio 2016)</small>
|GiornoMeseMorte =
| Durata = 45 minuti
|AnnoMorte =
| Ideatore = [[Paolo Bonolis]] e [[Stefano Santucci]]
|Attività = filosofo
| Produttore = [[Endemol]] ed [[Reti Televisive Italiane|RTI]]
|Attività2 = filantropo
| Presentatore = [[Paolo Bonolis]] <small>([[2011]]-in corso)</small><br />[[Gerry Scotti]] <small>([[2014]]-[[2015]])</small><br />con [[Luca Laurenti]] <small>([[2011]]-in corso)
|Nazionalità = canadese
| Regista= [[Stefano Vicario]]
|Immagine = Jean Vanier (2012, cropped).jpg
| Anni di produzione = [[2011]] - in corso
| NomeProgramma = Avanti un altro!
| Rete = [[Canale 5]]
| Url = http://www.avantiunaltro.mediaset.it
| Con la partecipazione di = [[Luca Laurenti]]
}}
Fondatore di L'Arche ([[Comunità dell'Arca|L'Arca]]) e ispiratore del movimento Foi et Lumiere ([[Fede e Luce]] in Italia) è stato membro del Pontificio Consiglio per i Laici. Ha ricevuto il [[Premio Templeton]] nel 2014.
 
== Biografia ==
'''''Avanti un altro!''''' è un programma televisivo a premi, ideato da [[Paolo Bonolis]] e [[Stefano Santucci]] in onda da lunedì 5 settembre 2011 nella fascia preserale di [[Canale 5]] (18:45-19:55). Dopo le prime due edizioni, condotte da [[Paolo Bonolis]] in solitaria, nella terza e quarta edizione [[Paolo Bonolis|Bonolis]] ha condotto il programma in staffetta con [[Gerry Scotti]]. La quinta edizione è stata condotta nuovamente da Bonolis in solitaria. In entrambe le conduzioni rimane presenza fissa quella di [[Luca Laurenti]]. Nel corso delle cinque edizioni sono state trasmesse in totale 843 puntate. Il programma va in onda dallo Studio 1 del [[Centro Titanus Elios]] di [[Roma]] e nel fine settimana cambia titolo in ''Avanti un altro! Weekend''. Durante l'estate del 2013 e del 2015 sono andate in onda alcune repliche nominate ''Avanti un altro! Estate''.
Nato nel 1928 a Ginevra (Svizzera), figlio di Georges P. Vanier, governatore generale del Canada, da giovane è ufficiale di marina<ref>Jean Vanier, La Comunità, ed. Jaca Book</ref>. Ad un certo punto, la scelta di dare una svolta alla sua esistenza. ''Decisi di abbandonare la vita militare, con il desiderio di conoscere il Vangelo e la pace. Così andai a studiare filosofia a Toronto''. Dopo alcuni anni, Vanier è insegnante. ''Cercai di scoprire - racconta - cos'è il vero e cos'è il falso, cos'è un essere umano. Nel 1963 conobbi la condizione di persone con grave disabilità. Un sacerdote mi fece mettere a contatto diretto con ragazzi che non erano studenti assetati di "studio", ma si chiedevano 'chi sono, perché sono così, perché nessuno mi crede, perché i miei genitori non sono felici che io esisto?'. Persone desiderose di sapere chi le vuole veramente bene''<ref>Jean Vanier, Il sapore della felicità. Alle basi della morale con Aristotele, EDB</ref>.
Tra le sue pubblicazioni: La ferita nel cuore dell'uomo, La comunità. Luogo del perdono e della festa, Un'Arca per i poveri. Storia e spiritualità dell'Arca, La paura di amare. Quattro meditazioni sul valore della fragilità, Vincere la depressione.
 
== EdizioniIspirazione ==
Da quel momento, Vanier dà inizio all'esperienza dell'Arca: accoglie con sé due persone adulte con handicap mentale in una casa a Trosly. Nascono numerose comunità dell'Arca in diversi Paesi, anche in Italia. Poi, nel 1968 alcuni genitori ed educatori, tra cui Jean Vanier e [[Marie Hélène Mathieu]], organizzano un pellegrinaggio a Lourdes per persone ferite nell'intelligenza, i loro genitori e amici. Il giorno di Pasqua del 1971, vi si ritrovano dodicimila persone di quindici diverse nazionalità. Tra queste, quattromila hanno un handicap mentale.
{| class="wikitable center"
|-
! Edizione !! Inizio !! Fine !! Conduzione !! Presenza fissa
! Regia !! Sede !! Media Telespettatori !! Media Share
! Puntate
|-
|<center> 1ª || 5 settembre [[2011]] || 11 dicembre [[2011]]
| rowspan="2" |[[Paolo Bonolis]]
| rowspan="5" |[[Luca Laurenti]]
| rowspan="5" |[[Stefano Vicario]]
| rowspan="5" |Studio 1, [[Centro Titanus Elios]] di [[Roma]] || 3.433.000 || 18,64%<ref>[http://www.tvblog.it/post/36789/focus-ascolti-bilancio-2011-2012-i-preserali-di-canale5-avanti-un-altro Il bilancio stagionale di Avanti un altro con Paolo Bonolis su Canale 5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|97
|-
|<center> 2ª || 10 settembre [[2012]] || 10 marzo [[2013]] || 3.995.000 || 19,96%<ref>[http://www.tvblog.it/post/189207/focus-ascolti-avanti-un-altro-bilancio-seconda-serie-canale-5 Focus ascolti: Bilancio auditel 2012-2013 di Avanti un altro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|177
|-
|<center> 3ª || 16 settembre [[2013]] || 6 giugno [[2014]] || rowspan="2" |[[Paolo Bonolis]] e [[Gerry Scotti]] || 3.583.000 || 18,93%<ref>[http://www.tvblog.it/post/637162/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2013-2014-avanti-un-altro-canale-5 Focus Ascolti TvBlog | Bilancio auditel stagione 2013-2014 | Avanti un altro | Canale5 | Paolo Bonolis |<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|246
|-
|<center> 4ª || 14 settembre [[2014]] || 30 aprile [[2015]] || 3.437.000 || 17,60%<ref>[http://www.tvblog.it/post/1167868/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2014-2015-avanti-un-altro-canale-5 Focus ascolti TvBlog | Bilancio auditel stagione 2014-2015 | Avanti un altro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|222
|-
|<center> 5ª || 21 settembre [[2015]] ||3 gennaio [[2016]] || [[Paolo Bonolis]] || 3.287.000
|| 17,16%<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1327974/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2015-2016-avanti-un-altro-canale-5|titolo=Focus Ascolti TvBlog: Bilancio stagione 2015-2016 Avanti un altro (Canale 5)|sito=TVBlog.it|accesso=2016-08-23}}</ref>
|101
|-
|}
 
È un incontro festoso di scambio tra individui che agli occhi del mondo sono "sani" ed "efficienti" e coloro che invece sono più "fragili". Da quell'occasione nascono le prime comunità [[Fede e Luce]], che oggi sono centinaia e centinaia in tutti i continenti. Gli incontri si ripetono periodicamente fino ad oggi.
== Svolgimento del gioco ==
=== Fase iniziale ===
Nella fase iniziale, i concorrenti devono rispondere a svariate domande poste dal conduttore o da altri personaggi che costituiscono il Minimondo. La classica serie di domande posta in ogni puntata è la '''Tripletta''', in cui i concorrenti devono rispondere correttamente ad almeno tre domande su quattro su un determinato argomento, potendo commettere solo un errore. Al secondo errore si viene eliminati e si deve lasciare il posto al concorrente successivo in fila indiana. Dopo aver risposto correttamente alle domande, i concorrenti devono pescare un rotolo chiamato ''pidigozzo'' contenente una vincita o una sfortuna.
 
== Onorificenze ==
In totale ci sono 54 pidigozzi (52 nella prima edizione, 53 dalla seconda alla quarta edizione) per un ammontare complessivo di 1.477.000 euro così divisi:
=== Onorificenze canadesi ===
* 1 pidigozzo da 150.000 € <small>(da 120.000 € nella prima edizione)</small>
{{Onorificenze
* 5 pidigozzi da 75.000 €
|immagine=CAN Order of Canada Officer ribbon.svg
* 5 pidigozzi da 50.000 €
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine del Canada
* 5 pidigozzi da 40.000 €
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
* 5 pidigozzi da 30.000 €
|motivazione=Filosofo. Fondatore di L'Arche e di altri centri di aggregazione per gli adulti disabili mentali. Per la sua devozione a queste persone sfortunate.
* 5 pidigozzi da 25.000 €
|luogo=nominato il 17 dicembre [[1971]], investito il 5 ottobre [[1972]]<ref name="archive.gg.ca">{{en}}[http://archive.gg.ca/honours/search-recherche/honours-desc.asp?lang=e&TypeID=orc&id=1708 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
* 5 pidigozzi da 20.000 €
}}
* 5 pidigozzi da 15.000 €
{{Onorificenze
* 5 pidigozzi da 10.000 €
|immagine=CAN Order of Canada Companion ribbon.svg
* 2 pidigozzi da 1.000 € <small>(5 nella prima edizione, 3 nella seconda edizione)</small>
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine del Canada
* 3 pidigozzi contenenti ''La pariglia'' <small>(5 nelle prime tre edizioni)</small>
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
* 3 pidigozzi contenenti ''Lo iettatore'' <small>(dalla seconda edizione)</small>
|motivazione=Questo teologo e filosofo ha scelto di dedicare la sua vita alla promozione dell'integrazione del benessere e dello sviluppo sociale degli adulti disabili fisici e mentali, fondando la Fédération internationale de l'Arche, che comprende un gran numero di case e laboratori in tutto il mondo.
* 3 pidigozzi contenenti ''Il fato benevolo'' <small>(dalla quarta edizione)</small>
|luogo=nominato il 29 dicembre [[1986]], investito il 4 giugno [[1989]]<ref name="archive.gg.ca"/>
* 1 pidigozzo contenente ''Cambio!'' <small>(dalla quinta edizione)</small>
}}
* 1 pidigozzo contenente ''Avanti un altro!''
{{Onorificenze
|immagine=National Order Quebec ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine Nazionale del Quebec
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Quebec
|motivazione=
|luogo=[[1992]]
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
Una volta pescata una somma il concorrente può decidere se fermarsi e diventare potenziale campione o proseguire. Il concorrente che decide di fermarsi rimarrà potenziale campione fino a quando uno dei concorrenti successivi non riuscirà a superare la sua somma.
{{Onorificenze
 
|immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
Se si pesca ''La pariglia'', il concorrente raggiunge in automatico la cifra del potenziale campione e il conduttore procederà con una domanda di spareggio. Il concorrente ha a disposizione 10 secondi di tempo per prenotarsi e rispondere, mentre il potenziale campione non è obbligato a dare una risposta, ma se lo fa deve rispondere correttamente, altrimenti verrà eliminato e il concorrente prenderà il suo posto. Se il concorrente non risponde entro i 10 secondi o risponde in maniera errata, verrà eliminato e lascerà il posto ad un nuovo concorrente. Se si prenota entro i 10 secondi e risponde correttamente, diventa il nuovo campione. La domanda di spareggio viene rivolta solo nel caso si peschi ''La pariglia'': infatti, in tutti gli altri casi il concorrente deve proseguire nella pesca delle carte finché non supera la cifra del potenziale campione. Se non è presente alcun potenziale campione il pidigozzo vale zero e azzera il montepremi accumulato fino a quel momento.
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
 
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
Se si pesca ''Lo iettatore'', il montepremi del concorrente viene azzerato e lo iettatore, interpretato da Franco Pistoni<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/70/lo-iettatore.shtml|titolo=Lo iettatore|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>, gli rivolge una domanda senza opzioni di risposta. Se il concorrente risponde correttamente, rimane in gioco e potrà così pescare un altro pidigozzo, viceversa se dà la risposta sbagliata verrà eliminato e andrà via con lo iettatore.
|motivazione=
 
|luogo=[[2016]]<ref>[https://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=JORFTEXT000031741921&dateTexte=&categorieLien=id Décret du 31 décembre 2015 portant promotion]</ref><ref>Jean-Pierre Denis [http://www.lavie.fr/religion/catholicisme/jean-vanier-manuel-valls-rencontre-improbable-a-matignon-03-12-2016-78289_16.php Jean Vanier, Manuel Valls : rencontre improbable à Matignon]</ref>
Se si pesca ''Il fato benevolo'', entra in studio un "fato" (maschile della fata) interpretato da Max Vitale che porta al conduttore una domanda dal valore di 300.000 €. Il concorrente deve rispondere esattamente entro il tempo concesso per aggiungere tale cifra al suo montepremi. Se non dà la risposta, il suo montepremi accumulato fino a quel momento rimane invariato e può continuare il proprio gioco.
}}
 
Se si pesca ''Cambio!'' il concorrente sceglie una persona del pubblico che giocherà una manche al suo posto e, se indovina, permetterà al concorrente di pescare un pidigozzo mentre se sbaglia farà eliminare il concorrente.
 
Se si pesca ''Avanti un altro!'', il concorrente viene automaticamente eliminato.
 
Al termine della prima fase, se non c'è alcun potenziale campione, tutti i concorrenti che hanno preso parte pescheranno un pidigozzo per uno e diventerà campione il giocatore che avrà pescato il pidigozzo con il montepremi più alto. In questa fase i pidigozzi de ''La pariglia'', ''Lo iettatore'', ''Avanti un altro!'', ''Il fato benevolo'' e il ''Cambio!'' hanno valore nullo.
 
=== Fase finale ===
Nella fase finale, vengono aggiunti {{formatnum:100000}} € al montepremi del campione. Il gioco finale consiste nel dare la risposta sbagliata a 21 domande consecutivamente con due opzioni di risposta. Fino alla quarta edizione il tempo concesso per rispondere era di due secondi per ciascuna domanda; dalla quinta edizione il tempo concesso è di 10 secondi. In caso di errore, il giocatore deve ricominciare da capo. Se il concorrente completa il gioco entro 150 secondi vince l'intero montepremi raggiunto, in caso contrario ha a disposizione 100 secondi aggiuntivi con un montepremi che parte da {{formatnum:100000}} € e decresce di {{formatnum:1000}} € per ogni secondo trascorso. Il montepremi si ferma nel momento in cui il giocatore riesce a completare il percorso e la cifra rimasta corrisponde alla vincita.
 
Nella prima edizione, al concorrente che non vinceva niente era concesso essere il primo concorrente della puntata successiva. A partire dalla seconda edizione, il concorrente giunto alla fase finale può scegliere di "congelare" il montepremi negli ultimi 50 secondi di gioco (30 secondi dalla quinta edizione) premendo un pulsante e giocare per la somma fin lì raggiunta, a patto che dia le 21 risposte errate tutte di seguito, senza possibilità di errore e con un limite di tempo di risposta di 2 secondi (fino alla quarta edizione; 10 secondi dalla quinta).
 
Nella quinta edizione, il campione della puntata riceve comunque come premio sicuro una tessera [[Mediaset Premium]].
 
== Varianti della ''Tripletta'' ==
Oltre alla tripletta sono state proposte altre categorie di domande con schema uguale ma basate su un unico argomento:
 
* '''''English lesson''''': il conduttore pone domande in lingua inglese; è l'unica categoria ad avere un andamento crescente nel corso di un'edizione ed è l'unica tripletta in cui le domande vengono poste usando la lingua straniera in modo corretto. Dalla quarta edizione la categoria non viene più proposta.
* '''''Qu'est-ce que c'est''''': il conduttore pone domande sulla Francia in francese maccheronico
* '''''Español''''': il conduttore pone domande sulla Spagna in spagnolo maccheronico
* '''''Tedesco di Germania''''': il conduttore pone domande sulla Germania con un accento tedesco maccheronico. Dalla quarta edizione la categoria non viene più proposta.
* '''''Tovarish Bonolis''''': il conduttore pone domande sulla Russia con una parlata russa maccheronica
* '''''Bonoris-san / Scotti-san''''': il conduttore pone domande sul Giappone in una parlata giapponese/orientale maccheronica. Con Gerry Scotti la categoria viene rinominata "Scotti-san", e nelle puntate in cui sono presenti entrambi viene rinominata "Katsumoto e Motokatsu", in ricordo di due concorrenti giapponesi (che avevano questi nomi) che parteciparono in coppia al programma.
* '''''Mizzica!''''': il conduttore pone domande in dialetto siciliano
*'''''Ostregheta!''''': il conduttore pone domande in dialetto veneto
* '''''Napule''''': il conduttore pone domande in dialetto napoletano
* '''''Il Bauscia''''': il conduttore pone domande in dialetto milanese
* '''''Kamasutra''''': il conduttore pone domande riguardo al Kamasutra
* '''''Il padrino''''': il conduttore pone domande parlando siciliano e inglese maccheronico imitando [[Don Vito Corleone]]
* '''''Mexico''''': il conduttore pone domande riguardo al [[Messico]]. Dalla quarta edizione, sono presenti anche altre domande di geografia
* '''''L'elenco telefonico''''': proposta nella quinta edizione, tratta di domande relative a nomi curiosi di persone trovati sull'elenco telefonico
* '''''Gli animali si amano''''': il conduttore pone domande riguardo l'accoppiamento degli animali
* '''''Mr. Provolone''''': il conduttore pone domande al concorrente (quasi sempre una donna) tentando scherzosamente di sedurla
* '''''Il supercafone''''': la tripletta contiene domande riguardo comportamenti o persone ritenuti maleducati o di cattivo gusto
* '''''Brazil''''': il conduttore pone domande riguardo al [[Brasile]]
* '''''Il mondo del futuro''''': il conduttore pone domande riguardo il futuro e invenzioni che si pensa verranno create nei prossimi anni
* '''''Nobiltà''''': in questa tripletta vengono poste domande sulle persone nobili
* '''''Domande puffate''''': il conduttore pone domande su argomenti vari sostituendo alcune parole con la parola "puffo"
* '''''Le quote rosa''''': in questa tripletta vengono poste domande su alcune donne famose del mondo della politica, della società, dello spettacolo, dello sport o di rilevanza storica, diverse per ogni puntata.
* '''''GGG''''' (acronimo di ''Gerry Grand Gourmet''): diffusa durante la conduzione di Gerry Scotti; il conduttore pone domande sulla gastronomia
* '''''Super Gerry''''': anch'essa diffusa durante il periodo Gerry Scotti; il conduttore pone domande sui supereroi
* '''''Cicciabomba''''': come la precedente, era ricorrente durante il periodo di Gerry Scotti; il conduttore pone domande sulle persone obese
* '''''Gerry DJ''''': ricorrente nel periodo di Gerry Scotti; il conduttore pone domande sulla radio
* '''''La canzone di Laurenti''''': il conduttore rivolge al concorrente una domanda inerente a una canzone eseguita da Luca Laurenti, con quattro opzioni di risposta. Viene proposta in tutte le puntate
 
== Il cast ==
 
=== Conduzione ===
Il programma è stato condotto da Paolo Bonolis per le prime due edizioni e la prima parte della terza (dal 16 settembre 2013 al 30 marzo 2014), mentre dal 31 marzo al 6 giugno 2014 è stato condotto per 66 puntate da [[Gerry Scotti]], apparso eccezionalmente anche nella puntata del 25 marzo 2014. Presenza fissa è rimasta quella di Luca Laurenti in entrambe le conduzioni. Dal 14 settembre 2014, Paolo Bonolis è tornato alla conduzione del programma per la quarta edizione. Dal 27 al 30 dicembre 2014, Bonolis e Scotti hanno condotto insieme 4 puntate speciali del programma, dedicate alle festività natalizie e che hanno fatto da traino per la staffetta fra i due conduttori, con la conduzione affidata al solo Scotti per 97 puntate, a partire dal 2 gennaio fino all'11 aprile 2015, sempre affiancato da Luca Laurenti. Paolo Bonolis è ritornato al timone di ''Avanti un altro!'' per 16 puntate, dal 12 aprile 2015, conducendolo nuovamente in coppia con Gerry Scotti, fino al 30 aprile 2015, data di chiusura della quarta edizione. La quinta edizione è iniziata il 21 settembre 2015 ed è terminata il 3 gennaio 2016 con la conduzione solitaria di Paolo Bonolis.
 
=== I valletti ===
Nella prima edizione le vallette del programma erano [[Jessica Brugali]] e [[Carlotta Maggiorana]], mentre dalla seconda la valletta o il valletto viene scelto tra il pubblico presente in studio. Il ruolo del valletto è accompagnare il potenziale campione alla propria postazione e, nella seconda edizione, leggere la domanda per i telespettatori (ruolo che nella prima edizione era affidato a una persona del pubblico). All'inizio della terza edizione al valletto è chiesto un resoconto orale di ciò che è successo durante la puntata per i telespettatori che si sono appena collegati. Successivamente, al valletto di turno vengono chieste opinioni sugli argomenti più vari.
 
=== Sicurezza ===
Fino alla quarta edizione è stato presente in studio come responsabile della sicurezza il buttafuori [[Mediaset]] Girolamo di Stolfo noto come [[Big Jimmy]] che veniva spesso coinvolto in gag e situazioni comiche. ''Big Jimmy'' morì il 13 luglio [[2015]] a seguito di un aneurisma cerebrale e Bonolis gli rese omaggio al termine della prima puntata della quinta edizione.
 
=== I giudici ===
I giudici di gara presenti in studio sono [[Marco Salvati]] e [[Stefano Jurgens]], affiancati nelle prime due edizioni da [[Carla Giuliano]], nella terza e nella quarta da [[Paola Arrighi]] e nella quinta da [[Lucia Leoni]]<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/561/la-signorina-lucia.shtml|titolo=La signorina Lucia|accesso=22 settembre 2015}}</ref>. Essi hanno un ruolo attivo nella trasmissione, intervenendo con battute e talvolta venendo coinvolti in situazioni comiche. Nella quarta edizione, Marco Salvati ha ceduto il posto a [[Stefano Mastrosimone]], tornando poi in video nella quinta edizione.
 
===Il Minimondo===
Una caratteristica della trasmissione è la presenza di personaggi che sostituiscono o affiancano Paolo Bonolis nel porre le domande ai concorrenti. L'insieme di tali personaggi è chiamato ''minimondo'' da Bonolis. Quando intervengono questi personaggi, la risposta esatta dà diritto a una seconda pesca dal pidigozzo nel caso la prima carta pescata non risulti soddisfacente.
 
Il "minimondo" è composto da una serie di figure in costume o immaginarie, interpretati da attori o figuranti, da personaggi famosi che intervengono in prima persona, da specialisti in alcune materie scientifiche o tecniche o anche da persone scelte di volta in volta tra il pubblico. Alcuni di questi personaggi si sostituiscono al conduttore nel porre le domande, mentre altri hanno un ruolo di contorno finalizzato allo spettacolo: portano le buste con le domande vestiti in costume oppure affiancano i concorrenti durante le risposte. Il cosiddetto "duo bonus", per esempio, che prevedeva un ruolo maschile (il "bonus", interpretato da [[Valerio Schiavone]] e poi da [[Daniel Nilsson]]<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/74/bonus.shtml|titolo=Bonus|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>) e uno femminile (la "bonas", interpretata da [[Paola Caruso]]<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/68/bonas.shtml|titolo=Bonas|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>), aveva il ruolo di massaggiare il concorrente, di sesso opposto, durante le risposte.
 
Tra i personaggi del mondo dello spettacolo che fanno parte del "minimondo" compaiono [[Martufello]], il cui ruolo è raccontare una barzelletta su cui poi si innestano le domande; [[Giovanna Civitillo]], moglie di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], che racconta aneddoti inventati sul marito che servono da base per le domande; lo stesso Luca Laurenti, che sostituisce il conduttore nel porre le domande. Alcuni attori interpretano o hanno interpretato più personaggi del minimondo: [[Mirko Ranù]]<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/393/l-uomo-talent.shtml|titolo=L'uomo talent|accesso=8 novembre 2013}}</ref> interpreta un finto personaggio scartato alle selezioni di un talent e un supereroe; [[Ugo Conti]] un finto "avvocato del diavolo" e un personaggio immaginario che pone domande sul cinema; [[Maria Mazza]] una "dottoressa" che pone domande sulla medicina<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/67/la-dottoressa.shtml|titolo=La dottoressa|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>.
 
Altri attori che hanno o hanno avuto un ruolo nel "minimondo" sono Claudia Ruggeri ("la professoressa" e "la poliziotta")<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/562/la-poliziotta.shtml|titolo=La poliziotta |accesso=22 settembre 2015}}</ref>; [[Alessia Macari]] ("la ciociara"); [[Simone Barbato]] ("il mimo")<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/72/il-mimo.shtml|titolo=Il mimo|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>; Leonardo Tricarico ("l'alieno")<ref name="alieno">{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/71/lalieno.shtml|titolo=L'alieno|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>; [[Romano Talevi]] (lo "scienziato pazzo" Otto Merkel)<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/78/lo-scienziato.shtml|titolo=Lo scienziato pazzo|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> e [[Alessandro Patriarca]] ("il malato")<ref name="malato">{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/79/il-malato.shtml|titolo=Il malato|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>; Antonio Caracciolo ("il balbuziente")<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/266/il-balbuziente.shtml|titolo=Il balbuziente|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>; il cantante cinese Jing Qi Li<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/73/sing.shtml|titolo=Sing|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> e l'attrice [[geisha]] giapponese Yasko Fujii<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/76/yasko.shtml|titolo=Yasko|accesso=28 ottobre 2013}}</ref> (il duo "Sing & Yasko"); Max Vitale ("il caro estinto"); [[Francesco Benigno]] ("il mafioso pentito").
 
Tra i personaggi non appartenenti al mondo dello spettacolo ma che intervengono o sono intervenuti in qualità di esperti o rappresentanti di una materia specifica figurano Diego Longobardi (il "look-maker"); il quotista Adam Grapes ("il quotista SNAI"); lo sportivo Stefano Martinelli ("l'atleta totale italiano"); il liutaio statunitense Viviano Vivaldi ("il menestrello").<ref name="menestrello">{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/news/avanti_un_altro/236/il-menestrello.shtml|titolo=Il menestrello|accesso=28 ottobre 2013}}</ref>
 
== ''Avanti un altro! Weekend'' ==
''Avanti un altro! Weekend'' è il titolo delle puntate del sabato e della domenica di ''Avanti un altro!'' a partire dalla quinta edizione.
 
==''Avanti un altro! Pure di domenica...''==
Fino alla quarta edizione le puntate domenicali di ''Avanti un altro!'' intitolate ''Avanti un altro! Pure di domenica...'' erano puntate speciali in cui prendevano parte al gioco specifiche categorie di concorrenti a cui si aggiungevano personaggi del mondo televisivo. Le eventuali vincite dei personaggi famosi venivano donate in beneficenza. A queste puntate potevano partecipare anche gruppi di due o più persone, ma in caso di arrivo alla fase finale solamente un rappresentante del gruppo partecipava al gioco.
 
Nella terza edizione, alcune puntate furono dedicate alle [[Regioni d'Italia|regioni italiane]], precisamente al [[Veneto]], al [[Lazio]], alla [[Campania]], all'[[Emilia-Romagna]] e alla [[Puglia]]. Nella quarta edizione i temi delle puntate della domenica riguardavano generalmente romanzi e capolavori letterari (da ''L'Odissea'' a ''Alice nel paese delle meraviglie'' fino a ''50 sfumature di grigio'').
 
==Puntate speciali==
* Nella puntata domenicale del 6 gennaio [[2013]], in occasione dell'[[Epifania]], i concorrenti della puntata furono i bambini. Anche il gioco venne impostato in modo diverso. Nel gioco finale furono messi in palio {{formatnum:70000}} € in gettoni d'oro, interamente devoluti alla ricostruzione di una mensa a [[Medolla]], comune colpito dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]], mentre i bambini concorrenti hanno ricevuto come premio una [[PlayStation 3]] con il videogioco ''[[Wonderbook]]''.
* Nella puntata del 10 marzo 2013, ultima della seconda edizione, i concorrenti sono stati alcuni dei "valletti" apparsi nel corso della stagione
* Il 26 dicembre 2014 è andata in onda una puntata chiamata ''I segreti di Avanti un altro!'' in cui sono state trasmesse scene delle puntate precedenti scartate in fase di montaggio.
* Le puntate dal 27 al 30 dicembre 2014 sono state presentate da Bonolis e Scotti insieme. I due conduttori hanno condotto nuovamente insieme il programma dal 12 al 30 aprile 2015 (con orario di messa in onda anticipato di circa 10 minuti) per chiudere la quarta edizione.
 
==Vincite==
* La prima vincita in assoluto nella storia del programma è stata di 197 000 €, vinti da Simone Bonini da Firenze il 12 settembre 2011.
* La somma più alta vinta nella storia del programma è stata di {{formatnum:225000}} €, vinti l'11 febbraio [[2013]] da un impiegato cinquantenne, Paolo D'Angelo da [[Napoli]].
 
==''Avanti un altro!'' nel mondo==
[[File:Avanti un altro versions.PNG|thumb|Planisfero in cui sono evidenziati i paesi dove è trasmesso ''Avanti un altro!''|350x350px]]
Il [[Format televisivo|format]] è stato realizzato interamente in [[Italia]] da [[Mediaset]] ed [[Endemol]], da un'idea di [[Paolo Bonolis]] e [[Stefano Santucci]], ed è scritto da: Sergio Rubino, [[Marco Salvati]], [[Stefano Jurgens]], Christian Monaco, Paola Arrighi e Carmine D'Andreano con la collaborazione di Simona Riccardi, Armando Vertorano e Riccardo Favato. La regia è affidata a [[Stefano Vicario]], la scenografia è di Marco Calzavara.
 
Il [[Format televisivo|format]] è stato esportato in [[Spagna]], con il nome di ''Avanti ¡que pase el siguiente!'', in onda dal 27 aprile [[2012]] su [[Antena 3]] condotto da Carlos Sobera e successivamente anche in [[Albania]] dal 15 ottobre 2012, con il nome di ''Tjetri!'' in onda su [[Top Channel]] presentato da Eduart Manushi.
 
Dal 2 settembre [[2013]] il programma è in onda anche in [[Ungheria]]<ref>{{hu}}[http://premier.mtv.hu/Rovatok/A%20kovetkezo.aspx A következő!]</ref>, mentre dal 19 settembre successivo il format del programma è stato esportato anche in [[Vietnam]], con il nome di ''Người kế tiếp'' in onda su VTV 6 e condotto da Thanh Bạch<ref>{{vi}}[http://www.nguoiketiep.vn Người kế tiếp]</ref>. Tre giorni dopo la trasmissione debutta anche in [[Brasile]]<ref>[http://tvg.globo.com/programas/domingao-do-faustao/tem-gente-atras/index.html TEM GENTE ATRÁS - Último episódio]</ref><ref>[http://tvg.globo.com/programas/domingao-do-faustao/tem-gente-atras/noticia/2013/09/entenda-a-dinamica-do-novo-game-do-domingao-tem-gente-atras.html Entenda a dinâmica do novo game do Domingão 'Tem Gente Atrás' - notícias em Tem Gente Atrás - Domingão do Faustão]</ref>.
 
Dal 5 ottobre 2013, il format è stato acquistato anche in [[Bulgaria]].
 
Dal 22 settembre 2014, il format è stato acquistato anche in [[Cile]].
 
Il 15 aprile [[2015]], il format è stato esportato anche in [[Paraguay]].
 
Un anno dopo, il format viene esportato in [[Canada]], dove va in onda a partire dal 16 settembre 2016. Successivamente, dal 5 gennaio 2017, il programma debutta anche in [[Turchia]].
 
<!-- Questa notizia che fondamento ha? -->
===''Avanti un altro!'' nel mondo===
{| class="wikitable"
! '''Paese''' !! '''Nome '''!!''' Canale '''!!''' Data debutto '''
!Data chiusura!!''' Presentatore'''
|-
| {{ITA}} (format originale) || ''Avanti un altro!'' || [[Canale 5]] || 5 settembre 2011
|in corso|| Paolo Bonolis, Gerry Scotti
|-
| {{ESP}} || ''Avanti ¡que pase el siguiente!'' || [[Antena 3]] || 27 aprile 2012
|3 agosto 2012|| Carlos Sobera
|-
| {{ALB}} || ''Tjetri!'' || [[Top Channel]] || 15 ottobre 2012
|in corso|| Eduart Manushi
|-
| {{HUN}} || ''A következő!'' || [[Magyar Televízió 1|M1]] || 2 settembre 2013
|31 maggio 2014|| Gábor Gundel Takács
|-
| {{VNM}} || ''Người kế tiếp'' || VTV 6 || 19 settembre 2013
|25 maggio 2015|| Thanh Bạch<br />Đại Nghĩa
|-
| {{BRA}} || ''Tem gente atrás'' || [[Rede Globo]] || 22 settembre 2013
|8 giugno 2014|| Fausto Silva
|-
| {{BGR}} || ''Следващият, моля'' (''Sledvashtijat, Molja'') || [[TV7]] || 5 ottobre 2013
|30 giugno 2014|| Bashar Rahal
|-
| {{CHL}} || ''Avanti ¡que pase el siguiente!'' || [[La Red]] || 22 settembre 2014
|24 marzo 2015|| Leo Caprile
|-
| {{PRY}} || ''Avanti ¡que pase el siguiente!'' || [[Telefuturo]] || 15 aprile 2015
|27 dicembre 2015|| Palo Rubin
|-
| {{CAN}} || ''Au suivant!'' || [[Radio-Canada]] || 16 settembre 2016
|in corso|| Stéphane Bellavance
|-
| {{TUR}} || ''Sıradaki Gelsin'' || [[Fox]] || 5 gennaio 2017
|in corso|| Emre Karayel
|}
 
== Controversie ==
* Nella terza edizione del programma, la categoria di domande ''Il Filippino'', in cui Bonolis interpreta un domestico filippino, ha suscitato l'indignazione della comunità filippina in Italia; in particolare l'uso dell'Inno nazionale delle [[Filippine]] come introduzione della categoria, con il conduttore che lo ascolta con uno straccio al cuore. Inoltre la categoria è stata proposta anche nelle puntate andate in onda nei giorni in cui il Paese veniva colpito dal [[tifone Yolanda]], che ha causato oltre {{formatnum:10000}} vittime<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/13_novembre_15/paolo-bonolis-panni-filippino-fa-indignare-comunita-residente-italia-2580cbea-4e07-11e3-a50b-09fe1c737ba4.shtml|titolo=Paolo Bonolis nei panni del «Filippino» fa indignare la comunità residente in Italia|editore=[[Corriere della Sera]].it|data=15 novembre 2013|accesso=16 novembre 2013}}</ref>.
* Sempre nella terza edizione, il personaggio de ''Il balbuziente'' ha suscitato le proteste dell'Associazione Italiana Balbuzie, in particolare per il divertimento e gli incitamenti del pubblico a completare la frase. Dopo le prime scuse da parte del conduttore in una delle apparizioni del personaggio, in cui egli ha espresso ai balbuzienti l'idea di come sorridere del problema potesse un po' aiutare a superarlo, e in cui ha tra l'altro ricordato di aver sofferto egli stesso di balbuzie, l'Associazione sostiene di aver ottenuto la rimozione del personaggio dalle puntate in onda da dicembre [[2013]]<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?fbid=357226264420904&set=a.159995267477339.50672.159924160817783&type=1&theater|titolo=Il Minimondo di Avanti un Altro! - Dietro le quinte|accesso=16 novembre 2013}}</ref>, cosa poi effettivamente avvenuta.
* Nella puntata del 20 novembre 2013, prima dell'inizio del gioco finale, Bonolis rivelò che lo staff del programma aveva ricevuto una telefonata da parte della segreteria del [[Senato della Repubblica]] che chiedeva una rettifica. In una puntata di qualche giorno prima, proprio nel gioco finale fu chiesto alla concorrente di turno: ''Che camera occupa la seconda carica dello Stato?''. La risposta corretta è il Senato, quindi, la risposta giusta da dare, per il regolamento della trasmissione, è ''[[Camera dei deputati]]'', come giustamente aveva fatto la concorrente. Dopo il chiarimento, che suscitò le risate del pubblico, Bonolis chiese ai senatori: ''Mo' stamo come stamo, qua in Italia… magari, lì al Senato, dateve da fa' su qualcosa di un po' più… come possiamo uscire dal gorgo che ci avviluppa se manco il regolamento del gioco finale di "Avanti un altro!" hanno capito, questi?''<ref>[http://www.tvblog.it/post/447047/avanti-un-altro-paolo-bonolis-smaschera-la-gaffe-del-senato-manco-il-regolamento-del-gioco-finale-hanno-capito Avanti un altro, Paolo Bonolis smaschera la gaffe del Senato: "Manco il regolamento del gioco finale hanno capito"]</ref>, con chiaro riferimento alla crisi economica in cui versa il Paese.
 
== Merchandising ==
A partire dal 2013, è stato commercializzato il gioco in scatola della trasmissione edito da [[Clementoni]].
 
Da dicembre 2012 è disponibile su [[App Store]] l'app ufficiale di ''Avanti un altro!''. In seguito l'app è stata pubblicata anche sul Windows Phone Store e da settembre 2014 anche su Play Store.
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[2013]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10''
* [[2014]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10''
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{Interprogetto}}
*{{cita web|http://www.avantiunaltro.mediaset.it|Sito ufficiale della trasmissione con contenuti extra}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|televisione}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Programmi televisivi a premi]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]