San Genesio Atesino e Cardiff (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
 
m grassetto
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=San Genesio Atesino
|Nome ufficiale=San Genesio Atesino/Jenesien
|Panorama=San Genesio (BZ).jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=San Genesio Atesino-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Bolzano
|Amministratore locale=Paul Romen
|Partito=[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|Data elezione=16-5-2010
|Lingue=
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=46
|Latitudine minuti=32
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=20
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=1.087
|Superficie=68.84
|Note superficie=
|Abitanti=2939
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Avigna/Afing, Cologna/Glaning, Montoppio/Nobls, Valas/Flaas<ref>{{cita web|url=http://www.comune.sangenesioatesino.bz.it/system/web/fakten.aspx?menuonr=219899344&sprache=3|titolo=Numeri e fatti|editore=Comune di San Genesio Atesino|accesso=20 gennaio 2014}}</ref>
|Divisioni confinanti=[[Bolzano]], [[Meltina]], [[Renon]], [[Sarentino]], [[Terlano]]
|Codice postale=39050
|Prefisso=[[0471]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=021079
|Codice catastale=H858
|Targa=BZ
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=4073
|Diffusività=
|Nome abitanti=sangenesini/Jenesier<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni | 2006 | Istituto geografico De Agostini | Novara |p= 567}}</ref>
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Location of Jenesien (Italy).png
|Didascalia mappa=Il territorio comunale
|Sito=http://www.comune.sangenesioatesino.bz.it/
}}
 
;Regno Unito
'''San Genesio Atesino''' ('''''Jenesien''''' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 3.050 (in data 30.09.2014) abitanti della [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]], abitato quasi esclusivamente da popolazione di madrelingua tedesca.
* '''[[Cardiff]]''' – capitale del [[Galles]]
 
;Stati Uniti d'America
== Geografia fisica ==
* '''[[Cardiff (Alabama)|Cardiff]]''' – città della [[Contea di Jefferson (Alabama)|Contea di Jefferson]], [[Alabama]]
[[File:Langfenn.JPG|thumb|left|Vista di S. Giacomo a Lavenna/Langfenn]]
* '''[[Cardiff (New York)|Cardiff]]''' – hamlet della [[Contea di Onondaga]], [[New York (stato)|New York]]
Delimitato a est dalla Val [[Sarentino]] col [[Talvera]] e a ovest dalla [[Valle dell'Adige]], è situato sull'altipiano del Salto (''Salten'') sovrastante a nord [[Bolzano]], alla quale è collegato sia con una strada provinciale che con la [[funivia di San Genesio]], che porta da Bolzano a S. Genesio in un quarto d'ora di percorrenza.
 
== Storia ==
{{...}}
=== Toponimi ===
Il [[toponimo]] è attestato come ''"mons Sancti Genesii"'' nel [[1186]] e come ''"St. Zenesius"'' e ''"St. Genesienperch"'' nel [[1336]] e corrisponde al nome del santo al quale è intitolata la chiesa del paese.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004, e Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bozano: Athesia 1995, ISBN 88-7014-634-0, p. 171s.</ref>
 
Il nome della frazione Avigna deriverebbe invece dal latino ''a via''.
 
=== Stemma ===
Lo stemma è [[trinciato]], con cinque [[pila (araldica)|pile rovesciate rosse]] che fuoriescono dalla diagonale di divisione, su sfondo argento. È l’insegna dei Signori di ''Goldegg'' che vissero nel villaggio dal 1190 al 1473.<ref>Franz Hieronymus Riedl, ''Die Goldegghöfe am Sarner Tschögglberg'', in «Arx», 2, 1980, pp. 18-23.</ref> Lo stemma è stato adottato nel 1966.<ref>{{en}}[http://www.ngw.nl/int/ita/j/jenesien.htm Heraldry of the World: Jenesien]</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/San Genesio Atesino}}
 
=== Ripartizione linguistica ===
La sua popolazione è in larga maggioranza di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte = http://www.provinz.bz.it/astat/it/popolazione/442.asp?NewsDemoG_action=300&NewsDemoG_image_id=563170 Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
|it = 3,07
|de = 96,79
|lad = 0,14
}}
 
== Persone legate a San Genesio Atesino ==
* [[Norbert Conrad Kaser]], scrittore e maestro elementare a Flaas/Valas negli anni 1970
 
== Economia ==
=== Turismo ===
È attraversato dal [[Sentiero Europeo E5]] (che collega il [[Lago di Costanza]]
al [[Mare Adriatico]]).
[[File:Haflinger salten.JPG|thumb|Cavalli [[Avelignese|Avelignesi]] sull'altopiano del Salto]]
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2005]] | [[2010]]
|Oswald Egger
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2010]] | in carica
|Paul Romen
|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|[[Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{de}} Karl Finsterwalder, ''Sprache und Geschichte in den Ortsnamen am Tschögglberg'', in «[[Der Schlern]]», 47, 1973, pp.&nbsp;379–386.
* {{de}} Werner Tscholl, ''Der Tschögglberg - bevölkerungs- und wirtschaftsgeographische Untersuchungen'', Innsbruck, Università degli Studi, 1997.
* {{de}} Friedrich Plattner, ''Geschichte der Plattner am Tschögglberg'', Inzing, 2001.
* {{de}} ''Jenesien am Tschögglberg: Landschaft - Geschichte - Kultur - Kunst'', 2 voll., Lana, Tappeiner, 2012.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jenesien}}
<div class="BoxenVerschmelzen">
{{Comuni del Salto-Sciliar}}
{{Provincia di Bolzano}}
</div>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Alto Adige}}
 
[[Categoria:San Genesio Atesino| ]]