Yakovlev Yak-130 e Ermin Bičakčić: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Ho aggiornato le sue presenze in Nazionale maggiore
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome = Ermin Bičakčić
{{Infobox aeromobile
|Immagine = 20150331 2025 AUT BIH 2132.jpg
|Aeromobile=aereo_militare
|Didascalia = Bičakčić con la maglia della [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia]] nel 2015
|Nome = Yakovlev Yak-130
|Sesso = M
|Immagine = Yak130MAKS.jpg
|CodiceNazione = {{DEU}}<br />{{BIH}} (dal 2009)
|Didascalia = Uno '''Yak-130''', appartenente alla [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii|VVS]] russa, ripreso durante il MAKS 2009; 22 agosto [[2009]].
|Disciplina = Calcio
|Tipo = [[aereo da addestramento|addestratore avanzato]] <br /> [[aereo da attacco al suolo|attacco al suolo]]
|Ruolo = [[Difensore]]
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]] <br /> 1 istruttore
|Squadra = {{Calcio Hoffenheim}}
|Progettista =
|TermineCarriera =
|Costruttore = {{Bandiera|RUS}} [[A. S. Yakovlev Design Bureau|Yakovlev]] {{Bandiera|ITA}} [[Aermacchi]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Data_ordine =
|2009-2012|{{Calcio Stoccarda II|G}}|23 (0)
|Data_primo_volo = 26 aprile [[1996]]
|2010-2012|{{Calcio Stoccarda|G}}|1 (0)
|Data_entrata_in_servizio = luglio [[2009]]
|2012-2014|{{Calcio Eintracht Braunschweig|G}}|79 (5)
|Data_ritiro_dal_servizio =
|2014-|{{Calcio Hoffenheim|G}}|89 (3)
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|RUS}} [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii|VVS]]
}}
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|DZA}} [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya|QJJ]] <br /> {{Bandiera|LBY}} [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya|LAF]]
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Esemplari = 48 (''in produzione'')
|2008|{{NazU|CA|DEU||18}}|1 (0)
|Costo_unitario = 15 milioni [[dollaro statunitense|US$]]
|2009|<small>{{NazU|CA|BIH||19}}</small>|4 (1)
|Sviluppato_dal =
|2013-|<small>{{Naz|CA|BIH}}</small>|26 (3)
|Altre_varianti = [[Aermacchi M-346 Master|M-346 Master]]
}}
|Tavole_prospettiche = Yak-130D.svg
|Aggiornato = 24 marzo 2019
|Lunghezza = 11,49 [[metro|m]]
}}
|Apertura_alare = 9,72 m
{{Bio
|Larghezza =
|Nome = Ermin
|Diametro_fusoliera =
|Cognome = Bičakčić
|Freccia_alare =
|ForzaOrdinamento = Bicakcic, Ermin
|Altezza = 4,76 m
|Sesso = M
|Superficie_alare = 23,52 [[metro quadro|m²]]
|LuogoNascita = Zvornik
|Carico_alare = 276,4 kg/m²
|GiornoMeseNascita = 24 gennaio
|Efficienza =
|AnnoNascita = 1990
|Allungamento_alare =
|LuogoMorte =
|Peso_a_vuoto = 4&nbsp;500 [[chilogrammo|kg]]
|GiornoMeseMorte =
|Peso_carico = 6&nbsp;350 kg
|AnnoMorte =
|Peso_max_al_decollo = 9&nbsp;000 kg
|Attività = calciatore
|Passeggeri =
|Nazionalità = bosniaco
|Capacità =
|Cittadinanza = tedesca
|Capacità_combustibile =
|PostNazionalità = , [[difensore]] dell'[[1899 Hoffenheim|Hoffenheim]] e della [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Nazionale bosniaca]]
|Motore = 2 [[turboventola]] <br /> [[Klimov]] [[Klimov-Motor RD-35|Al-222-25]]
|Potenza =
|Spinta = 21,57 [[Newton (unità di misura)|kN]] ciascuno
|Velocità_max = 0,9 [[Numero di Mach|Ma]] <br /> (1&nbsp;050 [[Chilometro orario|km/h]] in quota)
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 50 [[metro al secondo|m/s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 2&nbsp;546 [[Chilometro|km]]
|Raggio_azione = 1&nbsp;315 km
|Tangenza = 12&nbsp;500 m
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili = '''aria aria''': <br /> [[AA-11 Archer]]
|Piloni = 6 sub-alari
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati relativi alla versione: <br /> ''Yak-130''
|Ref = i dati sono tratti da: <br /> ''Уголок неба'' <ref name="airwar">Яковлев Як-130 in ''Уголок неба''.</ref> <br /> ''Yak.ru'' <ref>[http://www.yak.ru/ENG/PROD/new_130.php YAK-130].</ref>
}}
 
== Carriera ==
Lo '''Yakovlev Yak-130''' (in [[cirillico]] '''Яковлев Як-130''', [[nome in codice NATO]] '''Mitten'''<ref>{{Cita web|autore=Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov|url=http://www.designation-systems.net/non-us/soviet.html|titolo=Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles|accesso=1 ott 2010|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net|opera=Designation-Systems.net|data=2 lug 2008}}</ref>) è un [[Aereo da addestramento|addestratore avanzato]] biposto di [[quarta generazione e mezza]] prodotto dall'azienda [[Russia|russa]] [[A. S. Yakovlev Design Bureau]] dagli [[anni 2000|anni duemila]].
=== Club ===
Il 27 ottobre [[2010]] Bičakčić debutta con la prima squadra dello [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]] durante il secondo turno di Coppa di Germania contro lo [[Chemnitzer Fußballclub|Chemnitz]]. Il 1º dicembre dello stesso anno debutta in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]], nella partita tra [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]] e [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]], conclusasi sul 4-2 per gli elvetici<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/matches/season=2011/round=2000128/match=2003023/index.html|titolo=Young Boys, rimonta e qualificazione|data=1º dicembre 2010|editore=uefa.com}}</ref>. Il debutto in Bundesliga arriva il 19 dicembre contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]
 
L'8 gennaio [[2012]] passa all'Eintracht Braunschweig, dove diventa titolare in [[2. Fußball-Bundesliga|2. Bundesliga]] e salta una sola gara tra febbraio 2012 e maggio 2013. Alla fine della [[2. Fußball-Bundesliga 2012-2013|stagione 2012-2013]], Bičakčić ottengono la promozione in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]]
Il progetto dell'[[aereo]] nasce dalla collaborazione tra la Yakovlev e l'[[italia]]na [[Aermacchi (azienda)|Aermacchi]], infatti l'[[aeroplano]] [[Russia|russo]], date le particolarità della sua origine è una variante molto simile all'[[italia]]no [[Aermacchi M-346|M-346]], del quale riunisce molte delle caratteristiche. All'inizio era noto come '''Yak-AT'''. È propulso da 2 [[turbofan]] [[Klimov RD-35]].
 
=== Storia del progettoNazionale ===
Bičakčić ottiene il passaporto tedesco a maggio 2008 e debutta con la [[Nazionale Under-18 di calcio della Germania|nazionale Under-18 della Germania]] il 22 maggio, nella gara contro la Turchia<ref>{{Cita web|url=http://www.vfb.de/archiv/en/saison/vfb/laenderspiele/2007/21771.php|titolo=U18's draw 1:1 with Turkey|sito={{Calcio Stoccarda|N}}|accesso=29 ottobre 2010|data=22 maggio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120318203425/http://www.vfb.de/archiv/en/saison/vfb/laenderspiele/2007/21771.php|dataarchivio=18 marzo 2012}}</ref>. Il 21 aprile [[2009]] fa la sua prima apparizione con la [[Nazionale Under-19 di calcio della Bosnia-Erzegovina|nazionale Under-19 della Bosnia-Erzegovina]]. Dopo il 21esimo compleanno, Bičakčić rinunciò alla cittadinanza bosniaca per giocare con la Germania<ref>{{Cita web|url=http://www.stuttgarter-nachrichten.de/inhalt.ermin-bicakcic-auf-den-spuren-von-serdar-tasci.7c2b745b-baff-4a19-ac79-69dc95690000.html|titolo=Ermin Bicakcic: Auf den Spuren von Serdar Tasci |sito=stuttgarter-nachrichten.de|accesso=16 ottobre 2012|data=7 gennaio 2011}}</ref>, ma nel giugno 2013 riacquistò la cittadinanza bosniaca<ref>{{Cita web |url=http://www.sport.ba/fudbal/ermin-bicakcic-postao-bh-drzavljanin/ |titolo=Igrač Braunschweiga Ermin Bičakčić postao državljanin BiH |sito=sport.ba |accesso=5 giugno 2013 |data=5 giugno 2013 |lingua=bs |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130608074600/http://www.sport.ba/fudbal/ermin-bicakcic-postao-bh-drzavljanin/ |dataarchivio=8 giugno 2013 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://bhfudbal.ba/ino-fudbal/europa-svijet/item/6542-ermin-bi%C4%8Dak%C4%8Di%C4%87-najbolji-stoper-druge-bundeslige/ |titolo=Ermin Bičakčić najbolji stoper druge Bundeslige! |sito=bhfudbal.ba |accesso=2 luglio 2013 |data=2 luglio 2013 |lingua=bs |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140702030813/http://bhfudbal.ba/ino-fudbal/europa-svijet/item/6542-ermin-bi%C4%8Dak%C4%8Di%C4%87-najbolji-stoper-druge-bundeslige/ |dataarchivio=2 luglio 2014 }}</ref> e ora ha la doppia cittadinanza<ref>{{Cita web|url=http://www.braunschweiger-zeitung.de/sport/eintracht/bicakcic-vor-dem-naechsten-schritt-id1098916.html|titolo=Bicakcic vor dem nächsten Schritt |sito=braunschweiger-zeitung.de |accesso=2 agosto 2013|data=1º agosto 2013 | lingua =de}}</ref>. Ad agosto dello stesso anno debuttò con la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|nazionale maggiore della Bosnia-Erzegovina]] nell'amichevole contro gli Stati Uniti.
Lo sviluppo dello '''Yak-130''' iniziò nel [[1993]] secondo un programma congiunto tra la Yakovlev e l'[[Aermacchi (azienda)|Aermacchi]] per realizzare un [[Aereo da addestramento|addestratore avanzato]] capace di formare i futuri piloti di [[Aereo da caccia|caccia]] di nuova generazione, come l'[[Eurofighter Typhoon]], il [[Dassault Rafale]], l'[[F-35]] e il [[Sukhoi PAK FA]]. Il programma prevedeva un [[velivolo]] caratterizzato da un'[[ala (aeronautica)|ala alta]] e una singola deriva verticale, spinto da 2 [[turbofan]] e con un abitacolo con 2 posti in [[tandem]] capace di garantire elevate manovrabilità, stabilità senza rinunciare a una velocità subsonica.
 
{{-}}
Il dimostratore effettuò il primo volò nel [[1996]]. A pilotare l'aereo è stato il [[pilota collaudatore]] Andrej Sinicyn. Durante questo volo l'aereo ha raggiunto la velocità di 350&nbsp;km/h alla quota di 2&nbsp;000 m. In totale sono stati effettuati circa 300 voli del prototipo dell'aereo.<ref>[http://www.aviaport.ru/directory/aviation/jak130/ AviaPort.Ru - 22-02-2010 - Учебно-тренировочный самолет Як-130].</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 25 settembre 2016.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Ma nel 1999, la [[partnership]] fu sciolta, perché le due parti non riuscirono ad accordarsi su vari aspetti del [[velivolo]], pertanto i due costruttori seguirono diversi percorsi di sviluppo, con alla base sempre la stessa filosofia progettuale iniziale: l'Aermacchi con il suo [[Aermacchi M-346]] e la Yakovlev con lo [[A. S. Yakovlev Design Bureau|Yak-130]].
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Stoccarda II|NB}} || [[3. Liga 2009-2010|3L]] || 12 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2010-2011|2010-2011]] || [[3. Liga 2010-2011|3L]] || 10 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2011-2012|2011-2012]] || [[3. Liga 2011-2012|3L]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Stoccarda II || 23 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 23 || 0
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Stoccarda|NB}} || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 1 || 0 || [[DFB-Pokal 2010-2011|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 5 || 0
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2011-2012|ago.-dic. 2011]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 0 || 0 || [[DFB-Pokal 2011-2012|CG]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 1 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Stoccarda || 1 || 0 || || 3 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 6 || 1
|-
|| [[Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895|gen.-giu. 2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895|E. Braunschweig]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2011-2012|2L]] || 15 || 1 || [[DFB-Pokal 2011-2012|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 1
|-
|| [[Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895|2012-2013]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2012-2013|2L]] || 33 || 3 || [[DFB-Pokal 2012-2013|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 3
|-
|| [[Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895|2013-2014]] ||| [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 31 || 1 || [[DFB-Pokal 2013-2014|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Eintracht Braunschweig || 79 || 5 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 82 || 5
|-
|| 2014-2015 || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim|Hoffenheim]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 24 || 1 || [[DFB-Pokal 2014-2015|CG]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 28 || 2
|-
|| 2015-2016 || [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]] || 21 || 0 || [[DFB-Pokal 2015-2016|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 0
|-
|| 2016-2017 || [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]] || 4 || 0 || [[DFB-Pokal 2016-2017|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Hoffenheim || 49 || 1 || || 6 || 1 || || - || - || || - || - || 55 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 152 || 6 || || 12 || 2 || || 2 || 0 || || - || - || 166 || 8
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Il 19 maggio [[2009]] ha volato il primo '''Yak-130''' di serie, nelle mani dei collaudatori Roman Taskaev e Sergey Kara. L'aereo è stato ordinato dalla [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii]] (le [[forze aeree]] [[Russia|russe]]) in 12 esemplari come [[Aereo da addestramento|addestratore avanzato]] battendo il rivale [[MiG-AT]].
{{Cronoini|BIH}}
 
{{Cronopar|14-8-2013|Sarajevo|BIH|3|4|USA|-|Amichevole}}
Benché nato come [[Aereo da addestramento|addestratore avanzato]] non si esclude lo sviluppo di una versione appositamente per l'attacco leggero.
{{Cronopar|6-9-2013|Zenica|BIH|0|1|SVK|-|QMondiali|2014}}
 
{{Cronopar|10-9-2013|Žilina|SVK|1|2|BIH|1|QMondiali|2014}}
La [[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii|V-VS]] ha intenzione di sostituire presso le proprie scuole di volo gli anziani [[Aero L-39 Albatros|Aero L-39C Albatros]] con 74 esemplari di '''Yak-130 Mitten''' entro il [[2015]], anche se al momento ne ha ordinato solamente 12 unità.
{{Cronopar|11-10-2013|Zenica|BIH|4|1|LIE|-|QMondiali|2014}}
 
{{Cronopar|15-10-2013|Kaunas|LTU|0|1|BIH|-|QMondiali|2014}}
Altri clienti dell'addestratore avanzato russo sono l'[[aeronautica militare]] dell'[[Algeria]] con 16 esemplari ordinati nel [[2006]] e la forza aerea della [[Libia]] con 6 macchine ordinate nel [[2009]].<ref name=''AERONAUTICA&DIFESA'' n°283 anno XXXV - maggio 2010.>''AERONAUTICA&DIFESA'' n°283 anno XXXV - maggio 2010.</ref>
{{Cronopar|19-11-2013|St. Louis|ARG|2|0|BIH|-|Amichevole|14=St. Louis (Missouri)}}
Aeronautica militare siriana, con 36 aviogetti nel 2010.
{{Cronopar|5-3-2014|Innsbruck|BIH|0|2|EGY|-|Amichevole}}
 
{{Cronopar|16-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno}}
== Incidenti ==
{{Cronopar|4-9-2014|Tuzla|BIH|3|0|LIE|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
*26 luglio [[2006]] durante un volo di prova dello Yakovlev Yak-130 il sistema di pilotaggio del velivolo si bloccò per cause non certe, di conseguenza i due piloti a bordo dell'aereo si [[Seggiolino eiettabile|eiettarono]] dalla cabina di pilotaggio prima dello schianto a terra.
{{Cronopar|9-9-2014|Zenica|BIH|1|2|CYP|-|QEuro|2016}}
*29 maggio [[2010]] nei pressi dell'[[aeroporto di Lipeck]] nella [[Russia europea]] durante il volo d'addestramento del Yakovlev Yak-130 un propulsore del velivolo si arrestò per cause non accertate. Due piloti a bordo dell'aereo si sono catapultati dalla cabina di pilotaggio. Il Ministero della Difesa della Russia ha deciso il blocco dei voli degli aerei Yak-130 in Russia fino all'accertamento delle cause dell'incidente.<ref>[http://www.aviaport.ru/news/2010/05/30/196025.html AviaPort.Ru - 30-05-2010 - АВАРИЯ САМОЛЕТА ЯК-130 В ЛИПЕЦКЕ].</ref>
{{Cronopar|31-3-2015|Vienna|AUT|1|1|BIH|-|Amichevole}}
 
{{Cronopar|6-9-2015|Zenica|BIH|3|0|AND|1|QEuro|2016}}
== Utilizzatori ==
{{Cronopar|10-10-2015|Zenica|BIH|2|0|WAL|-|QEuro|2016|13={{Sostin|89}}}}
;{{DZA}}
{{Cronopar|13-10-2015|Nicosia|CYP|2|3|BIH|-|QEuro|2016|13={{Sostin|79}}}}
*[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya]]
{{Cronopar|6-9-2016|Zenica|BIH|5|0|EST|-|QMondiali|2018}}
:opera con 16 esemplari di Yak-130 acquistati dal governo algerino, con consegne iniziate nel [[2009]].<ref>"Le forze aeree del mondo, Algeria" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 345 - 07/[[2015]] pag. 66</ref>
{{Cronopar|7-10-2016|Bruxelles|BEL|4|0|BIH|-|QMondiali|2018}}
;{{BGD}}
{{Cronopar|13-11-2016|Atene|GRC|1|1|BIH|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|87}}}}
*[[Bangladesh Biman Bahini]]
{{Cronopar|25-3-2017|Zenica|BIH|5|0|GBZ|1|QMondiali|2018}}
: 16 esemplari ordinati, 11 consegnati.<ref>"Le forze aeree del mondo, Bangladesh" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 355 - 05/[[2016]] pag. 70</ref>
{{Cronopar|9-6-2017|Zenica|BIH|0|0|GRC|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
;{{LBY}}
{{Cronopar|31-8-2017|Nicosia|CYP|3|2|BIH|-|QMondiali|2018}}
*[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya]]
{{Cronopar|23-3-2018|Sofia|BGR|0|1|BIH|-|Amichevole}}
:contratto per sei esemplari di Yak-130 (consegne previste nel [[2010]]).{{Citazione necessaria}}
{{Cronopar|27-3-2018|Le Havre|SEN|0|0|BIH|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
;{{RUS}}
{{Cronopar|28-5-2018|Zenica|BIH|0|0|MNE|-|Amichevole|13={{Sostin|22}}}}
*[[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii]]
{{Cronopar|1-6-2018|Jeonju|KOR|1|3|BIH|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
:contratto per 109 esemplari di cui 80 già consegnati.<ref>"Su-30SM e Yak-130 per l'Aeronautica Russa" - ''[[Rivista italiana difesa]]" N. 6 - 06/[[2016]] pag. 20</ref>
{{Cronopar|18-11-2018|Las Palmas|ESP|1|0|BIH|-|Amichevole|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
;{{SYR}}
{{Cronopar|23-3-2019|Sarajevo|BIH|2|1|ARM|-|QEuro|2020}}
*[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya]]
{{Cronofin|26|3}}
:36 esemplari ordinati nel 2012. I primi esemplari dovrebbero arrivare entro l'estate 2016.<ref>"La Russia contribuisce al rinnovamento dell'aeronautica militare siriana" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 356 - 06/[[2016]] pag. 73</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Velivoli comparabili ==
;{{ITA}}
* [[Alenia Aermacchi M-346 Master]]
;{{CHN}}
* [[Hongdu L-15 Lie Ying]]
;{{KOR}}
* [[KAI T-50 Golden Eagle]]
;{{IRN}}
* [[HESA Shafaq]]
 
== Altri progetti ==
Riga 119 ⟶ 148:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/russia/yak-130.php|titolo=Yakovlev Yak-130|accesso=1 ottobre 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/attack/yak130.html|titolo=Яковлев Як-130|accesso=1 ottobre 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
 
=== Video ed immagini ===
* {{lingue|en}} [http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraftsearch=Yakovlev%20Yak-130&distinct_entry=true Yakovlev Yak-130 su airliners.net] (URL consultato il 12 aprile 2009)
 
{{Calcio Hoffenheim rosa}}
{{Yakovlev}}
{{Nazionale bosniaca mondiali 2014}}
{{Portale|aviazione|guerra|Russia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:AereiCalciatori militaridella sovietici-russiNazionale bosniaca]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1992 a oggi]]