Abu Bakar di Pahang e Unione Sportiva Palermo 1944-1945: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{torna a|Unione Sportiva Città di Palermo}}
{{Monarca
{{W|stagioni delle società calcistiche|settembre 2009}}
|nome = Abu Bakar di Pahang
{{Stagione squadra
|immagine = CO 1069-501-4 (7892977412).jpg
|club = U.S. Palermo
|legenda =
|stagione = 1944-1945
|titolo = [[Sultano di Pahang]]
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Beppe Cutrera]]
|inizio regno = 24 giugno [[1932]]
|allenatore2 =
|fine regno = 7 maggio [[1974]]
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Agnello
|investitura = 28 maggio [[1933]]
|campionato = [[Campionato siciliano 1945|Campionato siciliano]]
|predecessore = [[Abdullah al-Mu'tassim Billah di Pahang|Abdullah al-Mu'tassim Billah]]
|campionato posizione = 1º posto (Campione)
|successore = [[Ahmad Shah di Pahang|Ahmad Shah]]
|coppa1 =
|nome completo = Abu Bakar Riayatuddin Al-Muadzam Shah ibni Al-Marhum Sultan Abdullah Al-Mutasim Billah Shah
|coppa1 posizione =
|trattamento =
|onorificenzecoppa2 =
|coppa2 posizione =
|altrititoli =
|marcatore campionato =
|data di nascita = 29 maggio [[1904]]
|marcatore totale =
|luogo di nascita = Istana Hinggap, [[Pekan (Malesia)|Pekan]]
|spettatori max =
|data di morte = {{Calcola età3|1974|5|7|1904|5|29}}
|spettatori min =
|luogo di morte = Istana Peninjau, [[Pekan (Malesia)|Pekan]]
|spettatori media =
|luogo di sepoltura = Mausoleo reale della Grande moschea del sultano Abdullah
|stagione prima = [[Unione Sportiva Palermo Juventina 1942-1943|1942-1943]]
|casa reale =
|stagione dopo = [[Unione Sportiva Palermo 1945-1946|1945-1946]]
|padre = [[Abdullah al-Mu'tassim Billah di Pahang]]
|madre = Tunku Kalsum binti Tunku Abdullah
|coniuge 1 = Raja Hajjah Fatima binti al-Marhum Sultan Sir Iskandar Shah al-Kaddasu'llah (1926-1974)
|coniuge 2 = Cik Siti Nah (?-1974)
|coniuge 3 = Tengku Hajjah Azam binti Tengku Umar (1938-1974)
|coniuge 4 = Cik Mek Mas (?-1953, div.)
|coniuge 5 = Cik Hafsah binti Imam Mat (1953-?, div.)
|coniuge 6 = Cik Siti Zainab binti Shaikh Ahmad
|coniuge 7 = Cik Hathifah binti 'Abdu'l Rashid Alias (1957-?, div.)
|coniuge 8 = Dato' Maria Menado nata Liesbet Dotulong (1963-1974)
|figli = Raja Fatima<br>[[Ahmad Shah di Pahang|Tengku Ahmad]]<br>Tengku Tan Sri Ibrahim<br>Tengku Dato' Sri 'Abdu'llah<br>Tengku Ismail<br>Tengku 'Abdu'l Aziz<br>Tengku Dato' Sri 'Azlan<br>Dato' Tengku Omar<br>Tengku Datuk Sri Azman<br>Tengku Datuk Muhammad<br>Tengku 'Abdu'l Rahman<br>Tengku 'Abdu'l Rashid<br>Datuk Sri Tengku Kamal Baharin<br>Tengku Datuk Sri Sulaiman<br>Tengku Dato' Sri Kamar ul-Zaman<br>Tengku Zaiton<br>Tengku Idris<br>Tengku Bahar ud-din<br>Tengku Nur Azhan<br>Tengku Hajjah 'Ain ul-Jamil<br>Raja Fatima<br>Tengku Putri Mariam<br>Tengku Putri Nur Aziah<br>Tengku Datuk Putri Kamariah<br>Tengku Intan Badariya<br>Tengku Datuk Sri Nong Suraya<br>Tengku Datuk Nur Azahar<br>Tengku Hajjah Faridah<br>Tengku Datuk Nur Aizah<br>Tengku Datuk Nur Akmar<br>Tengku Datuk Zabedah<br>Tengku Nina<br>Tengku Kalsum Suzanne<br>Tengku Nur Ashikin
|religione = [[Sunnismo|Musulmano sunnita]]
}}
{{Bio
|Titolo = Il [[colonnello]]
|Nome = Abu Bakar Riayatuddin Al-Muadzam Shah ibni Al-Marhum Sultan Abdullah Al-Mutasim Billah Shah
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pekan
|LuogoNascitaLink = Pekan (Malesia)
|GiornoMeseNascita = 29 maggio
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte = Pekan
|LuogoMorteLink = Pekan (Malesia)
|GiornoMeseMorte = 7 maggio
|AnnoMorte = 1974
|Epoca = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = malese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[sultano di Pahang]] dal [[1932]] al [[1974]]
}}
 
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Palermo''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1944-1945'''.
== Biografia ==
Abu Bakar di Pahang nacque all'Istana Hinggap di [[Pekan (Malesia)|Pekan]] il 29 maggio [[1904]]. Venne educato presso la Malay School di [[Pakan]] e il Malay College di [[Kuala Kangsar]]. Fin dalla giovinezza dimostrò un certo interesse per l'[[arte]] e la [[cultura]] e per gli sport dell'[[ippica]], del [[polo (sport)|polo]] e del [[tennis]]. Nel [[1923]] venne assunto nel servizio civile del sultanato. Dal [[1928]] al [[1929]] fu ufficiale territoriale a [[Kuala Kangsar]] e [[Telok Anson]]. Dal [[1929]] al [[1930]] fu assistente esattore delle rendite terriere a [[Temerloh]]. Il 4 giugno [[1932]] suo padre lo nominò [[erede apparente]] con il titolo di Tengku Mahkota.
 
== Stagione ==
Il 24 giugno [[1932]], il giorno dopo la morte del padre, fu proclamato sultano a Pekan. Il 28 maggio dell'anno successivo fu ufficialmente investito presso l'Istana Pantei di Pekan. In questo momento era il più giovane dei sovrani malesi. Fin da subito si dimostrò un sovrano amichevole e accessibile ai suoi sudditi e fece dello sviluppo del paese l'obbiettivo del suo regno.
Alla ripresa dopo la [[Seconda guerra mondiale]], il Palermo, ricostituitosi come ''Unione Sportiva Palermo'', gioca il [[Campionato siciliano 1945|campionato siciliano bellico]], uscendone vincitore.
 
== Rosa ==
Dal [[1941]] al [[1945]] i giapponesi occuparono la [[penisola malese]]. Egli sostenne la cooperazione con le attività clandestine di resistenza della [[Forza 136]]. Il 17 agosto [[1945]] gli invasori lo incarcerarono nella piantagione di [[gomma]] sul fiume Inacio. Il popolo del [[Pahang]] fu sconvolto da questo evento. Nonostante la difficile situazione si distinse per integrità, pazienza e perseveranza. Il 9 settembre successivo fu liberato dal gruppo di resistenza Forza 136.
Presidente: [[Giuseppe Agnello]]
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=pink|col2=black}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Ivano Corghi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Paolo Calò]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Nello Tedeschini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Mario Tozi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Gaetano Conti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Giuseppe Moncada]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Armando Correnti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Aristide Noseda]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=pink|col2=black|stemma=Rosa e Nero in diagonale con aquila}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Francesco Paolo De Rosalia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Mario Galassi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Pietro Bazan]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Carmelo Di Bella]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Mario Riccobono]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Umberto Di Falco]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Italia|nome=[[Luigi Perugini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
Dopo la guerra il Pahang vide una notevole crescita economica derivata dalle piantagioni di [[gomma]] e dalle miniere di [[stagno (elemento chimico)|stagno]] e [[oro]]. Durante il suo regno, la capitale dello stato, che allora era [[Kuala Lipis]], venne trasferita a [[Kuantan]]. Essendo anche il capo dell'[[Islam]] del suo paese, si preoccupò molto delle questioni relative allo sviluppo della religione nello Stato e prese diverse misure per la progressione e la rinascita religiosa. Nel marzo del [[1950]] istituì il Consiglio religioso islamico.
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Allenatore
|-
| {{Bandiera|Italia}} [[Beppe Cutrera]]
|}
{{Clear|left}}
 
== Risultati ==
Si sposò otto volte ed ebbe trentacinque figli, diciotto maschi e diciassette femmine.
=== Eliminatorie ===
==== Classifica finale ====
{| width=100%
|- align=center style="background:lightgreen"
!width=25%|Girone B
|- align=center style="background:#ccffcc"
|
# {{Calcio Palermo}}
# Corda Fratres Termini
# Sant'Agata di Militello
# Peloro Messina
# Cefalù
# Bagheria
|}
 
==== Partite ====
Morì all'Istana Peninjau di [[Pekan (Malesia)|Pekan]] il 7 maggio [[1974]] e fu sepolto nel mausoleo reale della Grande moschea del sultano Abdullah.
* Palermo-Bagheria 11-0
* Palermo-Cefalù 2-1
* Palermo-Peloro Messina 2-0 (a tavolino)
* Palermo-Sant'Agata di Militello 7-0
* Palermo-Corda Fratres Termini 7-0
 
=== Quarti di finale ===
== Onorificenze<ref>[http://www.royalark.net/Malaysia/pahang9.htm Royal Ark]</ref> ==
==== OnorificenzeClassifica di Pahangfinale ====
{| width=100%
{{Onorificenze
|- align=center style="background:lightgreen"
|immagine=MY-PAH Family Order of the Crown of Indra of Pahang - DK I.svg
!width=50%|Girone A
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Membro di I Classe dell'Ordine Famigliare Reale della Corona di Indra di Pahang
|- align=center style="background:#ccffcc"
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale della Corona di Indra di Pahang
|
|motivazione=
# {{Calcio Palermo}}
|luogo=25 maggio [[1967]]
# Alcamo
}}
# Juventus Trapani
{{Onorificenze
# Corda Fratres Termini
|immagine=MY-PAH Order of the Crown of Pahang - Grand Knight - SIMP.svg
|}
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Gran Cavaliere dell'Ordine della Corona di Pahang
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona di Pahang
|motivazione=
|luogo=27 dicembre [[1967]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Silver Jubilee Medal (Pahang).gif
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento del Sultano Abu Bakar
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento del Sultano Abu Bakar
|motivazione=
|luogo=31 maggio [[1957]]
}}
 
=== OnorificenzeGirone malesifinale ===
==== Classifica finale ====
{{Onorificenze
{| width=100%
|immagine=MY Darjah Utama Seri Mahkota Negara (Crown of the Realm) - DMN.svg
|- align=center style="background:lightgreen"
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine della Corona del Reame
|'''Classifica'''
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona del Reame
|- align=center style="background:#ccffcc"
|motivazione=
|
|luogo=31 agosto [[1958]]<ref>[http://www.istiadat.gov.my/v8/images/stories/1958.pdf Elenco degli insigniti dell'anno 1958.]</ref>
# '''{{Calcio Palermo}}'''
}}
# Alcamo
{{Onorificenze
# SPAL Caltanissetta
|immagine=Most Esteemed Royal Family Order of Johor - ribbon bar.png
# Siracusa
|nome_onorificenza=Gran Comandante dell'Ordine Famigliare Reale di Johor (Johor)
|}
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale di Johor
|motivazione=
|luogo=27 ottobre [[1965]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MY-KED Royal Family Order of Kedah (DK).svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine Famigliare Reale di Kedah (Kedah)
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale di Kedah
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MY-PERA Royal Family Order of Perak - DK (before 2001).svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine Famigliare Reale di Perak (Perak)
|collegamento_onorificenza=Ordine Famigliare Reale di Perak
|motivazione=
|luogo=28 maggio [[1970]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MY-SAB Order of Kinabalu - SPDK.svg
|nome_onorificenza=Gran Commendatore dell'Ordine di Kinabalu (Sabah)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Kinabalu
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniereCampione ===
<div align="center"><big>'''Campione'''</big>
{{Onorificenze
 
|immagine=BRU Family Order of Brunei 1st Class.svg
[[File:600px Rosa e Nero in diagonale con aquila.png|150px|PALERMO]]
|nome_onorificenza=Membro di I Classe dell'Ordine Famigliare del Brunei (Brunei)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare del Brunei
<big>'''[[US Palermo|PALERMO]]'''<br /></big>'''(1º titolo)'''
|motivazione=
</div>
|luogo=23 settembre [[1958]]
 
}}
== Voci correlate ==
{{Onorificenze
* [[Campionato siciliano 1945]]
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine dei Santi Michele e Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Michele e Giorgio
|motivazione=
|luogo=2 gennaio [[1933]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Comandante dell'Ordine dei Santi Michele e Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Michele e Giorgio
|motivazione=
|luogo=3 giugno [[1935]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Michele e Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Michele e Giorgio
|motivazione=
|luogo=1º giugno [[1953]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GeorgeVSilverJubileum-ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Giorgio V (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Giorgio V
|motivazione=
|luogo=6 maggio [[1935]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GeorgeVICoronationRibbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI
|motivazione=
|luogo=12 maggio [[1937]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Queen EII Coronation Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II
|motivazione=
|luogo=2 giugno [[1953]]
}}
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* Roberto Quartarone. ''[http://www.rsssf.com/tablesi/ital-sic45.html Italy - Sicilian War Championship 1944-45]''. Rsssf.com, 1º gennaio 2006.
<references/>
 
{{Calcio Palermo storico}}
{{Portale|biografie|politica}}
{{Portale|calcio|Palermo}}
 
[[Categoria:SultaniStagioni dell'U.S. Città di PahangPalermo|A1944-1945]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1944-1945|Palermo]]