Monastero reale di Santa Maria di Guadalupe e La revoca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piecon (discussione | contributi)
Riordino categorie
 
corr.
 
Riga 1:
{{F|romanzi|luglio 2017}}
{{UNESCO
{{Libro
|tipoBene = patrimonio
|titolo = La revoca
|nome = Monastero reale di Santa Maria de Guadalupe
|titoloalfa = Revoca, La
|nomeInglese = Royal Monastery of Santa María de Guadalupe
|annoorig = 1992
|immagine = Monasterio de Guadalupe.jpg
|genere = [[romanzo]]
|anno = 1993
|lingua = it
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (i) (iv) (vi)
|link = 665
}}
'''La revoca''' è un [[romanzo]] dello scrittore [[Luca Doninelli]] e pubblicato nel [[1992]]. Lo stesso anno, il libro ha vinto il [[Premio Napoli]] e il [[Premio Selezione Campiello]].
Il '''monastero reale di Santa Maria de Guadalupe''' ([[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Real Monasterio de Nuestra Señora de Guadalupe'') è un edificio monastico situato nel comune di [[Guadalupe]] della [[Province spagnole|provincia]] spagnola di [[Provincia di Cáceres|Cáceres]], [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Estremadura]].
Fu il più importante [[monastero]] del Paese per oltre quattro secoli, e uno dei santuari più importanti d'[[Europa]].
Nel 1955 è stata insignita del titolo di [[basilica minore]]<ref>{{de}} [http://www.gcatholic.org/churches/europe/0769.htm Sito GCatholic.org]</ref>.
Al giorno d'oggi è protetto dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] quale [[patrimonio dell'umanità]].
 
== StoriaTrama ==
{{...|opere letterarie}}
 
== Edizioni ==
Il monastero nacque nel tardo [[XIII secolo|tredicesimo secolo]], quando un pastore proveniente da [[Cáceres (Spagna)|Cáceres]], di nome Gil Cordero, scoprì sulle rive del fiume [[Guadalupe (fiume Spagna)|Guadalupe]] una statua della [[Nostra Signora di Guadalupe (Spagna)|Madonna]] apparentemente nascosta dagli abitanti locali durante l'invasione dei [[Mori (storia)|Mori]] del [[714]]. Sul luogo del rinvenimento venne eretta una cappella.
*L. Doninelli, ''La revoca'', ed. Garzanti, Milano 1992
== Premi letterari==
*1992: [[Premio Selezione Campiello]],<ref name=CAMP>{{Cita web|url = http://www.premiocampiello.org/confindustria/campiello/istituzionale.nsf/($linkacross)/A0DA0F82AD480CE0C12573A3004FE715?opendocument&language=IT|titolo = Vincitori precedenti edizioni|sito = premiocampiello.org|accesso = 15 marzo 2019}}</ref>
*1992: [[Premio Napoli]]<ref>{{Cita web|url = http://www.premionapoli.it/premio-napoli-di-narrativa-1954-2002/|titolo = Premio Napoli di Narrativa|sito = premionapoli.it|accesso = 15 marzo 2019}}</ref>
 
==Note eNote referenze==
Re [[Alfonso XI di Castiglia]], che visitò la cappella più di una volta, invocò Santa Maria de Guadalupe durante la [[Battaglia di Rio Salado]]. In seguito ascrisse la vittoria all'intercessione della Madonna, dichiarando la chiesa di Guadalupe ''santuario reale'', ed accollandosi i costi della ristrutturazione.
 
Nel [[1389]] i monaci [[Ordine di San Gerolamo|gerolamiti]] iniziarono ad abitare il monastero facendolo diventare la loro sede principale. I lavori di costruzione proseguirono sotto il comando del primo [[priore]] dell'ordine, e nel [[1474]] [[Enrico IV di Castiglia]] venne sepolto a Guadalupe, vicino alla madre.
 
Il monastero ha parecchi legami con il [[Nuovo Mondo]], dove [[Nostra Signora di Guadalupe]] è molto venerata nella [[basilica]] messicana di [[Basilica di Nostra Signora di Guadalupe|Nostra Signora di Guadalupe]] e nel resto del Paese. Fu qui, in [[Estremadura]], che [[Cristoforo Colombo]] fece il suo primo pellegrinaggio dopo la scoperta delle [[Americhe]] nel [[1492]], e fu in questo luogo che per la prima volta ringraziò il cielo per la scoperta.
 
Anche dopo che i monaci fondarono il [[monastero dell'Escorial]], molto più vicino alla capitale del regno, [[Madrid]], Santa Maria de Guadalupe mantenne il patronato reale. Restò il [[chiostro]] più importante della Spagna fino alla [[secolarizzazione]] dei monasteri del [[1835]]. Nel [[XX secolo|ventesimo secolo]] il monastero riprese vita grazie all'[[ordine francescano]] e a [[Papa Pio XII]] che lo dichiarò "Basilica Papale Minore" nel 1955.
 
== Monumenti ==
 
[[File:Guadalupe1.jpg|thumb|left|Vista interna del monastero]]
 
Il monastero, la cui architettura si evolse nell'arco di molti secoli, è tuttora dominato dal ''templo mayor'', o chiesa principale, costruito da Alfonso XI e dai suoi immediati successori nel quattordicesimo e quindicesimo secolo. Anche la cappella quadrata di Santa Catalina risale al quindicesimo secolo, ed è famosa per un gruppo di ornamenti risalenti al diciassettesimo secolo. La cappella reliquiaria del sedicesimo secolo collega Santa Catalina con la [[sagrestia]] [[barocco|barocca]] (1638-47), riccamente decorata e sede di una serie di dipinti di [[Francisco de Zurbarán]].
 
Dietro alla basilica di trova Camarin de la Virgen, una struttura barocca ottagonale (1687-96) con la stupenda Chamber of the Virgin ornata da stucchi e da nove dipinti di [[Luca Giordano]]. Il gioiello di questa sala sfarzosa è un trono contenente la statua della Madonna che dà il nome al monastero.
 
Altre strutture interessanti sono il chiostro [[Mudejar]] (1389-1405), con il magnifico portale in stile [[Plateresco]]; il chiostro tardo gotico del 1531-33, e la nuova chiesa, commissionata da uno dei discendenti di Colombo nel 1730. Il palazzo di [[Isabella di Castiglia]] (1487-91) venne però abbattuto nel 1856.
 
==Note e referenze==
<references/>
 
{{Portale|letteratura}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Real Monasterio de Nuestra Señora de Guadalupe}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/665|Scheda UNESCO}}
 
{{coord|39|27|10|N|5|19|39|W|display=title}}
 
{{Patrimoni Unesco|Spagna}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:ArchitettureRomanzi gotichedi dellaLuca SpagnaDoninelli]]
[[Categoria:Architetture barocche della Spagna]]
[[Categoria:Architetture mudéjar della Spagna]]
[[Categoria:Monasteri della Spagna|Santa Maria de Guadalupe]]
[[Categoria:Basiliche minori della Spagna|Guadalupe]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Spagna]]
[[Categoria:Abbazie gerolamite]]
[[Categoria:Chiese dedicate alla Madonna di Guadalupe|Caceres]]
[[Categoria:Estremadura]]