Ursidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 213.198.137.41 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Riga 402:
A differenza della maggior parte degli altri carnivori terrestri, gli orsi sono [[plantigradi]]. Distribuiscono il loro peso verso i piedi posteriori, il che li fa sembrare piuttosto goffi quando camminano. Sono in grado di effettuare scatti di velocità, ma si stancano presto; di conseguenza, fanno per lo più affidamento sull'agguato piuttosto che sull'inseguimento. Gli orsi possono stare in piedi sulle zampe posteriori e sedersi diritti con notevole equilibrio. Le loro zampe anteriori sono abbastanza flessibili da afferrare frutta e foglie. Gli artigli, non retrattili, sono usati per scavare, arrampicarsi, squarciare e afferrare le prede. Quelli delle zampe anteriori sono più grandi di quelli delle zampe posteriori e possono essere di intralcio quando l'animale si arrampica sugli alberi; i baribal e gli orsi dal collare sono i più arboricoli tra gli orsi e sono pertanto dotati di artigli più corti. I panda sono caratterizzati dalla presenza di un'estensione ossea sul polso delle zampe anteriori che funge da pollice e viene usata per afferrare i germogli di [[Bambusoideae|bambù]] mentre si nutrono<ref name="Marshall Cavendish"/>.
 
La maggior parte dei mammiferi ha peli color [[Aguti (colore)|aguti]]: tale colorazione implica che ogni singolo pelo presenti bande di colore corrispondenti a due diversi tipi di pigmento di [[melanina]]. Gli orsi, tuttavia, hanno un solo tipo di melanina e i peli presentano lo stesso colore su tutta la loro lunghezza, esclusa la punta, che haa volte ha una tonalità diversa. Il mantello è costituito da lunghi peli di guardia che formano un'ispida copertura protettiva e da peli corti e fitti che formano uno strato isolante che intrappola l'aria vicino alla pelle. L'ispido mantello aiuta a mantenere costante la temperatura corporea durante il letargo invernale e in primavera l'animale effettua la muta, lasciando spazio al più corto mantello estivo. Gli orsi polari hanno peli di guardia cavi e traslucidi che assorbono calore dal sole e lo conducono alla pelle di colore scuro sottostante. Possiedono inoltre uno spesso strato di grasso che conferisce un isolamento extra e piante dei piedi ricoperte da un fitto strato di pelliccia<ref name="Marshall Cavendish"/>. Se si esclude il vistoso mantello bianco e nero del panda, gli orsi tendono ad avere una colorazione uniforme, sebbene alcune specie possano presentare disegni sul petto o sulla faccia<ref name="Ward124"/>.
 
Gli orsi sono dotati di piccole orecchie arrotondate in modo da ridurre al minimo la dispersione di calore, ma né l'udito né la vista sono particolarmente acuti. A differenza di molti altri carnivori hanno la capacità di [[Visione del colore|vedere i colori]], capacità forse utile per distinguere frutta e noci mature. Sono gli unici carnivori a non avere [[Vibrissa|vibrisse]] sensibili al tatto sul muso; hanno, tuttavia, un eccellente senso dell'[[olfatto]], migliore di quello del cane, o forse di qualsiasi altro mammifero. Utilizzano questo senso per localizzare la presenza dei conspecifici (sia per mettere in guardia i rivali che per rilevare potenziali ''partner'') e per trovare il cibo. L'olfatto è il principale senso che gli orsi usano per localizzare la maggior parte del cibo e la memoria eccellente li aiuta a ritrovare i luoghi dove avevano trovato del cibo in precedenza<ref name="Marshall Cavendish"/>.