Dov'è finita Carmen Sandiego?: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 148:
Nella versione '''Earth Universe''', invece il personaggio di Carmen Sandiego viene più approfondito, rilevando non solo le sue origine orfane a San Francisco e le sue annate abilità di genio, che la portano a essere la migliore e la più giovane agente dell'ACME, venendo notata quasi subito dal Capo(lo Chief, appunto che nella versione Earth Universe è l'acronimo inglese per Computerized Holographic Imaging Educational Facilitator, cioè Facilitatore Educazionale di Immagine Olografica Computerizzata), il quale, in questa versione non è una donna o un essere umano ma, una intelligenza artificiale capace di muoversi tramite diversi terminali, incluso un automa fatta di metallo che può utilizzare come avatar nel mondo reale (anche se più di una volta i personaggi sospettano che dietro al Capo vi sia in realtà una persona fisica, la quale si nasconde dietro l'immagine olografica del Capo). Soprattutto, a differenza della versione World Universe, il personaggio di Carmen Sandiego non è più solo un cattivo e un ladro gentiluomo, ma spesso è proprio un vero [[Antieroe|anti-eroe]], aiutando più di una volta i protagonisti ad arrestare criminali meno nobili o più megalomani di lei, nonostante ciò, anche in questa versione, Carmen, dopo essersi stancata di lavorare per l'ACME, ritenendo che non ci fossero criminali alla sua altezza che potessero confrontarsi con lei, decide di creare la propria organizzazione, anche in questa versione la VILE, più che per guadagno per poter giocare al gatto e al topo con l'ACME, ritenendola l'unica sfida degna di essere giocata. Anche in questo universo, Carmen Sandiego appare con il suo solito aspetto di una bellissima donna latina mora, con il caratteristico impermeabile e capello rosso, anche se rileva diversi lati umani, soprattutto quando in uno degli ultimi episodi del cartone animato, Carmen crede di aver scoperto le sue origini. Infatti durante una rapina all'interno della villa di un noto milionario, Carmen scopre un ritratto all'interno della villa che crede essere quello di sua madre, rilevando che quando Carmen venne accolta come orfana alla Golden Gate Girls School di San Francisco, Carmen era stato trovata ancora bambina affetta da una grava amnesia, con solo addosso un medaglione particolare che è indossato dalla donna del ritratto. Interrogato il milionario in questione, tale Malcom Avalon, questi si rifiuta però di credere che Carmen possa essere sua figlia, rilevandogli che il medaglione era effettivamente appartenuto alla donna del ritratto, che è appunto la moglie di Avalon, ma che questa perì in un incendio in un hotel a San Francisco insieme con la figlia Isabella e arriva a credere che Carmen abbia semplicemente recuperato la medaglia in modo da impersonare la figlia e impossessarsi delle sue ricchezze. Carmen più che mai decisa a scoprire la verità, decide di sottoporsi a una terapia ipnotica in maniera da ricordare gli avvenimenti della notte dell'incendio così da poter accurare la verità (da ricordare che all'epoca del cartone animato l'analisi del DNA era ancora una tecnica sperimentale, la cui efficacia non era ancora stata pienamente accertata e soprattutto era ancora poco conosciuta, anche se già dal 2001 l'opinione pubblica generale diventò più consapevole delle potenzialità del test), sotto ipnosi Carmen effettivamente si ricorda che la notte dell'incendio, Carmen aveva raccolto da terra il medaglione ma non riesce a rammentarsi se effettivamente l'aveva raccolto in quanto le fosse caduto di mano (quindi che fosse già da prima il suo medaglione) o se lo aveva semplicemente trovato per terra il giorno dell'incendio. Sfortunatamente, la situazione si complica quando Lee Jordan ( un antagonista ricorrente nel cartone animato, anche lui ex-agente dell'ACME la cui però ossessione nel catturare Carmen, nonché la propria megalomania, l'aveva prima portato a unirsi alla VILE, tradendo l'ACME e poi a cercare più volte di tradire Carmen, così da poter prendere comando dell'organizzazione al suo posto), saputo dell'interesse per Carmen per il milionario, lo rapisce, così da poter ricattare Carmen nell'eseguire i suoi ordini, aiutato nel suo piano da diversi membri della VILE(stanchi di dover lavorare per Carmen senza poter proseguire obiettivi più pragmatici, come il rubare ricchezza o sfruttare la loro influenza per acquisire potere, cose che ha Carmen non interessano minimamente), ma Carmen riesce a sventare il suo piano alleandosi con gli Agenti dell'ACME Ivy e Zack, catturando Lee e i suoi soci ma, nello scontro il signor Malcom cade dal tetto di un edificio, salvandosi miracolosamente, ma perdendo la memoria degli avvenimenti degli ultimi giorni, venuta a conoscenza della cosa, Carmen decide di lasciare in pace Malcom e di non insistere nello scoprire le sue origini dicendo nell'epilogo che "Alla fine ci sono cose che non sono destinate a essere scoperte con certezza".
 
Nella versione '''Netflix Universe''', invece sia il personaggio, che l'ambientazione è radicalmente diversa. Innanzitutto, a differenza delle altre versioni, Carmen Sandiego non è né una ladra gentiluomo, né il capo di qualche organizzazione criminale, ma è più volte quasi una versione moderna di [[Robin Hood]], che usa le sue abilità per rubare direttamente alla VILE, organizzazione che esisteva già da prima della sua nascita. Infatti, in questa versione, Carmen era originalmente una neonata orfana abbandonata nelle strade di [[Buenos Aires]], in Argentina, venendo però salvata da un membro della VILE, in quale la porta con sé nel quartiere generale della VILE, che in questo universo è situato nelle [[Isole Canarie]], qui Carmen, che come tutti i membri dell'organizzazione deve portare un nome in codice, le viene dato il nome di Pecora Nera, venendo però cresciuto abbastanza amorevolmente dagli altri membri, inizialmente però "la futura" Carmen, non conosce gli obiettivi delle organizzazione con cui cresce pensando che la VILE sia una sorta di Accademia del Crimine, in cui vengono formati le nuove generazioni di ladri(fronte che la VILE mantiene nei confronti dei nuovi allievi non ancora inseriti nei piani dell'organizzazione), che è retta da cinque rettori: il Professore Gunnar Maelstrom (che si occupa di insegnare psicologia criminale), la Dottoressa Sara Bellum(che si occupa di insegnare scienza e tecnologia da utilizzare nei vari crimini), la Contessa Cleo (che insegna invece cultura e classe ai nuovi aspiranti ladri), l'Allenatrice Brunt (org. "Coach Brunt", che insegna tecniche di combattimento e resistenza fisica all'accademia e viene chiamata affettuosamente "Mamma Orsa" da Carmen, avendole spesso fatta da balia da piccola) e il Samurai Shadow-san( che insegna le tecniche di elusione e ninjutsu all'accademia, con cui però Carmen non è in buoni rapporti, essendo spesso molto ostile e severo nei suoi confronti). Carmen però si stanca di vivere all'interno dell'accademia e di non poter conoscere il mondo all'esterno di essa, l'unico suo collegamento all'esterno è rappresentato dall'amicizia di Carmen con l'hacker canadese Player, il quale, per errore, tentando di penetrare nel mainframe della VILE, si mette invece in collegamento con Carmen stringendo una sorta di amicizia virtuale, anche se inizialmente Carmen non gli rileva nei dettagli la sua vita, pensando che l'Accademia essendo unica al mondo, deve restare segreta, decidendo di chiedere ai rettori di poter partecipare ai corsi così da diplomarsi e poter lasciare l'isola come un membro della VILE. Nonostante le resistenze di Shadow-san a permettere a Carmen di partecipare ai corsi, gli altri rettori le danno il permesso di partecipare ai corsi di una classe e di diplomarsi, senonché per quanto Carmen si rilevi da subito la migliore del suo corso, il fallimento di Carmen nel completare l'ultimo test di Shadow-san la esclude dal diplomarsi, anche se Carmen sospetti che Shadow l'abbia raggirata nel fallire il test. Arrabbiata ma intenzionata ad andarsene lo stesso dall'isola, Carmen si intrufola di nascosto su un elicottero che trasporta i suoi compagni di classe nella loro prima missione sul campo a [[Casablanca]], in Marocco, dove all'interno di un sito archeologico nella città vecchia, è stato rinvenuto un antico tempio, dove vi è custodita una preziosissima gemma che la VILE si vuole impossessare. Qui però Carmen si rende conto dell'altra faccia della medaglia dell'organizzazione, quando scopre che i suoi compagni sono stati istruiti nell'uccidere gli eventuali testimoni del furto, cosa che, haa causa dell'intervento di Carmen, il capo della missione archeologica marocchina lo è diventato, anche se Carmen riesce a impedire il suo assassinio. Riportata nel quartier generale della VILE, Carmen viene costretta a essere rieducata, scoprendo che nelle intenzioni dei rettori Carmen sarebbe dovuta diventare la punta di diamante dell'organizzazione, ma Carmen, riesce non sono a scappare mascherandosi utilizzando un impermeabile e un cappello rosso (da cui Carmen prenderà il nome essendo il cappello una creazione esclusiva di una sartoria di [[San Diego]], California nota appunto come "Carmen") ma anche a trafugare una banca dati portatile della VILE, piena di dati compromettenti che Carmen decide di utilizzare per distruggere la VILE. Così aiutata da Player, nonché da una coppia di novelli ladri di [[Boston]], Ivy e Zack( che anche in questa versione sono fratello e sorella ma, invece di essere agenti dell'ACME come le loro controparti dell' Earth Universe, sono solo dei novelli ladri i quali si uniscono a Carmen, dopo aver collaborato insieme nella rapina di un negozio di pasticciera, che era in realtà una copertura per una delle basi della VILE), Carmen gira il mondo intenzionata a rovinare i piani della VILE, anche se, oltre a essere ostacolata dagli agenti della VILE, Carmen viene anche ostacolata dagli agenti dell'[[Interpol]] Chase Devineaux(un veterano agente francese dell'organizzazione ma, che si dimostrata spesso troppo arrogante e burbero finendo spesso per ostacolarsi da solo) e Julia Argent (una giovane, ma brillante agente inglese dell'Interpol, ma che si dimostra spesso anche molto timida e ingenua), i quali vengono però in seguito reclutati dall'ACME stessa, nonché dal loro capo, lo Chief(anche in questa versione rappresentata come una donna afroamericana di mezza età), rilevando che da oltre vent'anni ACME sta tracciando i movimenti della VILE e, anche se finora l'ACME non è riuscita a impedire i loro piani, lo Chief crede che Carmen Sandiego possa essere la "chiave" per distruggere l'organizzazione, ordinando a Devinaux e Argent di catturarla, in modo da poter accurare i rapporti di Carmen con l'organizzazione criminale. La vicenda però si complica ulteriormente quando sul finire della prima stagione, i rettori della VILE, dopo una serie di circostanze, scoprono l'esistenza dell'ACME(che loro stessi prima ignoravano) e convinti che Carmen stia collaborando con l'ACME, decidono di rapire Devineaux che credono sia il suo agente di tramite tra lei e l'organizzazione, così da poterlo sia interrogare, che utilizzare come esca per Carmen, a tal fine mandando per la missione il Coach Brunt e Shadow-san. Carmen che sebbene, non abbia niente a che fare con l'organizzazione investigativa, non può naturalmente lasciare Devineaux nelle grinfie della VILE e va a soccorrerlo, riuscendo con uno stratagemma ad allontanare i due rettori e a liberare Devineaux ma nella fuga, viene raggiunta dal Coach Brunt che ingaggia con lei una brutale lotta, rilevandogli che nonostante il loro passato trascorso insieme, dopo che Carmen tradì la VILE, per quanto l'organizzazione fosse stata l'unica vera casa che l'avesse mai accolto Carmen, per Brunt, Carmen è morta per lei, arrivando quasi a stritolarla fino alla morte, senonché Brunt viene tramortita da Shadow-san. Subito dopo, scappati dalle forze delle ordine allertate dallo Chief(in quanto prima di svenire per l'interrogazione dei rettori, Devineaux era riuscito a lanciare un SOS all'ACME) che recuperano il tramortito Devineaux, mentre il Coach Brunt riesce a riprendersi e a scappare dalle forze dell'ordine appena in tempo, Shadow-san rileva a Carmen di essere lui (almeno apparentamene), il fantomatico agente della VILE che anni prima aveva soccorso Carmen in Argentina e che la ragione per cui era sempre stato così ostile a lei, era perché a differenza degli altri rettori della VILE, Shadow non voleva forzare Carmen nel scegliere di vivere come una criminale, per la stessa ragione, non solo Shadow truccò il test finale dell'esame ma, anche facilitò la fuga di Carmen dall'accademia permettendole così di scappare, anche se non si immaginava che Carmen avrebbe utilizzano la sua nuova libertà per mettersi contro i piani dell'organizzazione. Prima che Carmen possa chiedere altro sul proprio passato, Shadow scompare lasciandole una seconda banca dati portatile della VILE, Carmen ferita dallo scontro di Brunt e ancora in parte scioccata dalla rilevazione di Shadow, si rassicura capendo di non essere più sola nel combattere la VILE, avvertendo Player che hanno parecchio lavoro da compiere.
 
Chiaramente, la versione Netflix Universe è quella che più si discosta dall'originale, anche se gli stessi produttori, che confermarono che inizialmente la prima stagione sarebbe dovuta essere di 20 episodi (poi ridotta a 9 probabilmente anche per verificare l'effettivo indice d'ascolto del nuovo cartone), dichiararono che inizialmente la Netflix aveva teorizzato una modifica ancora più radicale del cartone, in particolare il personaggio di Julia Argent, inizialmente sarebbe dovuto essere completamente alterato, infatti l'idea originale era che Chase Devineaux, fosse affiancato da un altro agente dell'Interpol, l'agente spagnola Isabel Aznar( nome che doveva essere un omaggio al cantante argentino [[Pedro Aznar]]), una brillante e affascinante giovane agente di origine [[Baschi|basca]] (Aznar è infatti un cognome di origine basca, che letteralmente vuol dire "volpe") con i capelli biondo platino, ma un passato tragico, avendo visto morire la madre in un attentato malriuscito dell'[[Euskadi Ta Askatasuna|ETA]] a [[Bilbao]] all'età di 6 anni. Il personaggio che avrebbe dovuto colmare per gli errori di Devineaux, sarebbe dovuto diventare sempre più centrale nel corso della trama, passando da implacabile inseguitrice di Carmen(riuscendo perfino a essere la prima a vederla in volto) a insospettabile alleata di essa coprendola diverse volte nella trama da Devineaux e dall'ACME stessa, in particolare non divulgando mai il suo identikit alle autorità. Tale comportamento, che non sarebbe stato mai ben spiegato nel corso della trama, si sarebbe scoperto solo nel finale durante interrogatorio della VILE all'agente (che originalmente sarebbe dovuta lei essere catturata e non Devineaux), la quale sottoposta alla macchina della verità, Isabel avrebbe dovuto confessare di aver preso un "colpo di fulmine" nei confronti di Carmen e per questo di averla protetta in più occasioni. Altra importante variante sarebbe stata la presenza di una seconda organizzazione criminale, la Víctor (vittoria in spagnolo), un cartello criminale internazionale con sede in Sud America, meno sofisticato ma, più cruento della VILE, che approfittando delle debolezze della VILE nel combattere Carmen, cerca di aumentare la propria influenza, lanciando diversi attacchi sia contro l'organizzazione, che contro Carmen (volendo sfruttare le informazioni della VILE di Carmen a proprio vantaggio), scontrandosi però oltre che con Carmen e la VILE, anche con l'ACME e Isabel in particolare, nonostante ciò Carmen avrebbe continuato col il suo piano di ostacolare la VILE, anche se, la rilevazione che l'organizzazione Víctor, fosse stata pesantemente coinvolta con le vicende della [[Guerra sporca|Guerra Sporca]] argentina, avrebbe fatto nascere il sospetto a Carmen che l'organizzazione potesse essere coinvolta con il suo passato. In ogni caso, la riduzione del numero di episodi comportò la cancellazione delle idee iniziali, che possono essere considerate non canoniche, oltre al fatto che effettivamente, si sarebbero troppo distanziate dal personaggio e dal franchise originale.