Uragano Maria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
 
[[File:Final NWS radar image.jpg|miniatura|sinistra|Immagine radar dell'uragano Maria vicino Porto Rico alle 09:50 UTC.]]
Il 18 settembre alle ore 23:45 UTC Maria è diventata un uragano di categoria 5, appena 25&nbsp;km a sud-est della [[Dominica]],<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.update.09182345.shtml|titolo=Hurricane Maria Tropical Cyclone Update|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=18 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> con venti di 260&nbsp;km/h e una pressione atmosferica centrale di 925 mbar.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.011.shtml|titolo=Hurricane Maria Special Discussion Number 11|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=18 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Il 19 settembre alle ore 01:15 UTC Maria è quindi [[Approdo|approdata]] nella [[Dominica]],<ref name=apprododominica>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.update.09190132.shtml|titolo=Hurricane Maria Tropical Cyclone Update|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=18 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> diventando il primo uragano di categoria 5 a colpire la nazione.<ref>{{cita news|autore=Jason Samenow|url=https://www.washingtonpost.com/news/capital-weather-gang/wp/2017/09/20/as-maria-slowly-pulls-away-from-puerto-rico-the-u-s-east-coast-watches-and-awaits-its-next-move/?utm_term=.c9fc0145cb67|titolo=Maria regains strength as it pulls away from Puerto Rico, approaches Dominican Republic, Turks and Caicos|pubblicazione=[[The Washington Post]]|data=21 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Dopo un breve indebolimento a categoria 4 a causa del contatto con i massicci montuosi dell'isola,<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.discus.013.shtml|titolo=Hurricane Maria Special Discussion Number 13|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=19 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> una volta sopra il [[mare Caraibico]] Maria ha riacquistato intensità ed è ridiventata un uragano di categoria 5.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.update.09190905.shtml|titolo=Hurricane Maria Tropical Cyclone Update|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=19 settembre 2017|accesso=12 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> Maria ha poi iniziato haa rinforzarsi ulteriormente mentre si dirigeva a nord-ovest verso [[Porto Rico]] e alle 04:00 UTC del 20 settembre ha raggiunto l'intensità massima, a circa 35&nbsp;km a sud di [[Saint Croix]], con venti massimi sostenuti di 280&nbsp;km/h e una pressione atmosferica centrale minima di 908 mbar.<ref>{{cita web|url=http://www.nhc.noaa.gov/archive/2017/al15/al152017.update.09200357.shtml?|titolo=Hurricane Maria Tropical Cyclone Update|sito=nhc.noaa.gov|editore=National Hurricane Center|data=20 settembre 2017|accesso=11 ottobre 2017|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Maria AVN color 20170920 0445 UTC.gif|miniatura|destra|Sequenza di immagini satellitari a infrarossi di Maria che passa sopra Sainte Croix, Vieques e Porto Rico la mattina del 20 settembre.]]