Partecipazioni industriali militari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 219:
L'effetto inteso di quasi tutti gli offset richiesti da paesi stranieri è l'aumento del fatturato delle aziende coinvolte nell'offset e la creazione di posti di lavoro stranieri. Un esempio: se una vendita di aerei della [[Lockheed Martin]] richiede il finanziamento come offset di aziende subappaltatrici rumene che producono componenti dell'aereo, queste aziende rumene sottraggono un pezzo del mercato ad aziende statunitensi subappaltatrici della ''Lockheed'', e perciò crea una perdita di posti di lavoro in [[USA]]. Il ragionamento è quello classico protezionista: una fabbrica chiude in USA perché se ne apre una in [[Giappone]] o in [[Italia]].<ref>"...ma se un'azienda militare americana di prima grandezza, deve dislocare la produzione in Italia per fare delle carlinghe e assicurarsi così il contratto dallo [[Italia|Stato italiano]], questo non riduce i margini di profitto dell'azienda militare. I soli margini che vengono ridotti sono quelli del povero operaio americano che viene licenziato dal subappaltatore americano di carlinghe insieme ad altri 120 operai e impiegati che vivono di stipendio. "Così il deputato Duncan Hunter, Presidente della Commissione del [[Congresso americano]] sulle Forze Armate nel 2004 sintetizzava il problema americano con gli offset, in questo caso diretti. Problema dunque non delle aziende americane, ma della base "operaia" dell'industria militare americana. La Commissione nel Giugno e Luglio del 2004 ha tenuto due sedute sugli impatti negativi degli offset militari sull'economia americana. Per la liberta' e la ricchezza di contributi di esperti, e di opinioni comuni è uno dei documenti politici americani più interessanti sull'argomento. Il deputato Curt Weldon, Pennsylvania, che aveva avuto anche nella sua circoscrizione danni provocati da offset di co-produzione nel [[Regno Unito]], riconosce che gli americani non possono avere la botte piena, e la moglie ubriaca. E aggiunge: "Senza Australiani, Italiani ed Inglesi, non avremmo potuto permetterci di costruire il più moderno dei caccia."</ref> Dal punto di vista del paese straniero acquirente, gli offset sono strumenti di politica economica e di intervento statale in economia. Ma dal punto di vista degli USA, una repubblica commerciale, la crescita economica di partner commerciali aumenta anche la loro capacità di pagare i prodotti militari statunitensi.<ref>'' Il problema è molto più serio per il paese acquirente, ed è sulla reale efficacia degli offset: “Are offsets, of any type, successful economic policies fostering economic development and growth in a nation?'' On this point see J. Brauer-JP Donne, ''Arms Trade..''</ref>
 
La questione degli offset indiretti, e più esattamente degli offset civili pone altri tipo di problemi e di preoccupazioni. In generale, gli offset civili non hanno proprio nulla a che fare con la sicurezza nazionale. Ma se gli offset civili, come per esempio promuovere il marketing di aziende straniere o il finanziare la competizione straniera di aziende americane, la questione dell'impatto negativo degli offset indiretti sull'economia americana appare reale in nuovi e spesso insospettati aspetti. La interazione degli offset indiretti con l'economia americana non direttamente impegnata nel settore militare è sostanziale perché il totale delle obbligazioni di offset verso paesi stranieri dell'industria militare americana è enorme e in costante crescita. Inoltre, la quota totale di offset ''indiretti'' è superiore a quelli ''diretti''. Il sostegno indiretto maggiore va proprio in paesi che spesso hanno aziende civili in competizione diretta con aziende americane. Il BIS fa un attento monitoraggio burocratico, ma è lacunoso ed impreciso; se per esempio un offset americano di sostegno a un'azienda europea che esporta in un paese terzo, dove è in competizione con un'azienda americana con prodotti e servizi simili, questo può causare impatti molto negativi, causati direttamente da aziende militari americane ad altre civili. Gli impatti negativi più incontrollabili si verificano quando questi offset vanno a colpire piccole e medie aziende americane, che si imbattano in problemi commerciali senza saperne il perché, dato che gli offset sono quasi sempre coperti da ingiustificata segretezza non solo commerciale, ma anche militare. Il BIS ha iniziato haa raccogliere dati su questi impatti negativi degli offset indiretti sull'economia civile americana, solo perché un senatore statunitense<ref>Sen. Russell D. Feingold's ha avuto accesso a informazioni riservate riguardo a un offset della ''Northrop'' in Finlandia, e così ha compreso come un'azienda del suo stato avesse perso un appalto in favore di un'azienda finlandese i cui costi di marketing e di trasporto erano pagati dalla''Northrop'' come offset. E non si trattava di un appalto di armi, ma di macchine per cartiere. La reazione indignata di Feingold ha cambiato l'atteggiamento del ''Congresso'' statunitense e ha fatto iniziare il monitoraggio degli offset dal 1995.</ref> per la propria circoscrizione elettorale scoprì, avendo accesso a informazioni riservate, che un'azienda del suo Stato veniva seriamente danneggiata da queste pratiche commerciali segretate e non capiva come facesse un competitore europeo ad avere prezzo inspiegabilmente basso in un appalto vitale per questa azienda. Questo diede origine nel 1994 al cosiddetto ''Feingold Amendament'',<ref>Feingold Amendament, Arms Export Control, 22 UCS § 2279</ref> e anche al monitoraggio degli offset indiretti da parte del ''Dipartimento del Commercio''.
 
Lo stesso problema rilevato da Feingold è presente anche all'interno del mercato unico dell'[[Unione europea]], anzi in maniera aggravata, perché nell'Unione Europea ogni stato ha diritto a proteggere le informazioni relative alle commesse militari con forme di segreto di stato. Si noti tuttavia che gli ''offset indiretti e civili'' non hanno alcun titolo per godere di questa segretezza riservata alle questioni di sicurezza militare.