Wikipedia:Pagine da cancellare/I dieci Saggi di Napolitano e Faccio a pezzi il teatro!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pava (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Dramma|Titoloitaliano=Faccio a pezzi il teatro!|Titoloalfabetico=|Nome=Vincenzo|Cognome=Salemme|Voceautore=|Nome2=|Cognome2=|Nome3=|Cognome3=|Dramma=Commedia|Drammalink=|PostDramma=in tre atti|Immagine=|ImmagineDimensione=|Didascalia=|Titolooriginale=|Source=|Linguaoriginale=italiano|Lingua2=[[dialetto napoletano]]|Genere=[[commedia]], [[Teatro dialettale]]|Soggetto=[[Vincenzo Salemme]]|Musica=[[Giacomo Ramaglia]]|Libretto=|Scena=*Atto 1: casa di Chiara
=== [[:I dieci Saggi di Napolitano]] ===
*Atto 2: casa di Stefano, chiesa
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
*Atto 3: casa dei personaggi|Epocacomposizione=[[2001]]|Primapubblicazione=|Primarappresentazione=|Teatro=|Primaitaliana=|Teatroprimaitaliana=|Premi=|Versionisuccessive=|Personaggi=Atto 1: '''''Di mamma ce n'è una sola''''':
{{Cancellazione/proposta|I dieci Saggi di Napolitano}}
*''Chiara'', donna borghese e proprietaria della casa.
<noinclude>{{DEFAULTSORT:I dieci Saggi di Napolitano}}
*''Rosetta'', domestica.
[[Categoria:Cancellazioni del 20 aprile 2013]]</noinclude>
*''Celeste'', sorella di Chiara.
Voce su un evento recentista e poco significativo per la storia della politica italiana. Basta una sezione nella voce [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:17, 20 apr 2013 (CEST)
*''Dr. Perrella'', medico di famiglia
*''Carmelo'', cognato di Chiara
Atto 2: '''''L'amico del cuore'''''
*''Roberto'', medico
*''Michelino'', amico di Roberto
*''Padre Leonardo'', prete e vecchio amico
Atto 3: '''''...E fuori nevica'''''
*''Enzo'', fratello di Chico
*''Stefano'', fratello di Chico
*''Notaio''|Autografo=|Opera=|Cinema=|Cataut=}}
 
'''''Faccio a pezzi il teatro!''''' è una [[Commedia|commedia teatrale]] del [[2001]], in tre [[Atto (teatro)|atti]], diretta da [[Vincenzo Salemme]]. Si tratta di una composizione di tre [[Sceneggiata|sceneggiate]] brevi, tratte da tre commedie precedenti: ''[[Di mamma ce n'è una sola]]'', ''[[L'amico del cuore]], [[...e fuori nevica!|...E fuori nevica]].''<ref>{{Cita web|url=https://vincenzosalemme.it/faccio-a-pezzi-il-teatro/|titolo=Faccio a pezzi il teatro|sito=Vincenzo Salemme|data=2017-05-30|lingua=it-IT|accesso=2019-03-20}}</ref>
Non credo sia un evento poco significativo, tutt'altro essendo un istituto costituzionalmente non previsto. ----{{Utente:Francescomilione|francescomilione]] {{Nf|19:13, 20 apr 2013|‎ Francescomilione}}
:Poco significativo no, ma non c'è ragione di farne una voce singola, è uno dei passaggi di argomenti trattati in altre voci. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 22:46, 20 apr 2013 (CEST)
:: Avevo posto io il tmp recentismo ed evento in corso, ed ho avuto una discussione con l'autore della voce ed ero intenzionato ad aprire una discussione nella talk della voce. Anche io sono dell'idea del paragrafo, ovvero la voce drenata all'interno della pagina della legislatura, ma per dovere di cronaca linko la discussione e le motivazioni dell'autore della pagina, che possono essere utili. Le sue risposte si trovano [[Discussioni_utente:Matutian#I_dieci_Saggi_di_Napolitano|qui]], mentre i miei interventi si trovano [[Discussioni_utente:Pava#Saggi_Napolitano|qui]]. In fede, [[Utente:Matutian|Matutian]]「<small>[[Discussioni Utente:Matutian|Scrivimi]]</small>」</font> 03:24, 21 apr 2013 (CEST)
 
== Trama ==
:::L'eventuale voce a cui unire è [[Crisi di governo]]. Non è qualche cosa relativa alla vita della legislatura, ma un modo nuovo di affrontare la crisi, avvalendosi del parere dei saggi.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 15:01, 21 apr 2013 (CEST)
 
::::[[Crisi di governo]] è una voce generica, deve parlare del tema in generale e non di singole crisi. Le voci adatte sono quelle relative alla legislatura corrente (ad oggi) e forse in futuro quella del prossimo governo, se risulterà influenzato da quanto avvenuto nella fase dei "saggi". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:09, 21 apr 2013 (CEST)
=== Atto 1: ''Di mamma ce n'è una sola'' ===
:::::IMO da unire in [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 00:57, 22 apr 2013 (CEST)
{{Vedi anche|Di mamma ce n'è una sola}}
:::::: Contrario alla cancellazione e anche ad un'unione, e vi invito a fare alcune riflessioni: Si tratta di un'evento straordinario (non ordinario) anzi eccezionale (un'eccezione) che sia per la sua natura, sia per la situazione della voce, merita enciclopedicità e, a parer mio, una voce dedicata. Inoltre la voce presenta il template "torna a" che, come tutti sappiamo, viene usato nelle voci le quali potrebbero suscitare dubbi sulla loro indipendenza; infatti il template lega la voce ad un altra voce, diventando un'approfondimento della prima. Io suggerisco di vedere la cosa in una prospettiva <s>futura (certamente NON remota,</s> anzi forse presente) dove la voce [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]] sarà molto articolata, pesante e complessa (anzi lo è già vista la situazione della voce in questo momento, momento in cui la voce contiene forse il 10% di quello che conterrà a legislatura terminata) e lo spostamento (e quindi l'inserimento) di tutto il testo della voce ora richiesta per la cancellazione farà si che chiederemo uno scorporo, come già è. Inutile secondo me integrare per poi dividere. Se si teme invece il recentismo mi ripeto e suggerisco di prendere in cosiderazione la rilevanza e la straordinarietà del contenuto della voce, se invece si teme che la voce venga riempita d'indiscrezioni faccio notare che i saggi sono già stati sciolti e hanno già presentato in via definitiva la loro relazione, non ci sono aggiornamenti da fare e se ci sono vanno fatti alla voce [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]] che infatti ha il template "in corso" (giustamente). Vi invito quindi a non ignorare il template "vedi anche" e "torna a" queste letture dovrebbero esservi d'aiuto: [[Template:Torna_a|tmp 1]], [[Template:Vedi anche|tmp 2]]. Ciao grazie --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 18:10, 22 apr 2013 (CEST)
Chiara scopre che suo figlio Franco lascia una lettera con scritto che vuole clonare i suoi zii ultra settantenni per beffare la morte, tutto questo dopo la morte della sua cagnolina amata Ofelia. Quindi con l'aiuto di Celeste chiama il dottor Perrella a risolvere la situazione. Ma intanto arriva Carmelo che con il suo dialetto incomprensibile non riesce a farsi capire.
:::::::Se si tratta di un evento straordinario o meno sono le fonti a doverlo dire, non nostre riflessioni. L'interpretazione della voce come scorporo di [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]] non ha senso, visto che ad oggi è appena 16k e non si fanno scorpori preventivi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 22:55, 22 apr 2013 (CEST)
 
::::::::Concordo con ArtAttack: scorporare adesso da una voce di appena 16 Kb ha poco senso. Lo faremo semmai dopo, se necessario. Non possiamo sapere adesso quanto grande potrà diventare la voce [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]] e ricordo che le voci cominciano ad essere troppo lunghe quando si aggirano sui 120 - 150 Kb........--[[Utente:Ricce|Ricce ]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 13:09, 23 apr 2013 (CEST)
=== Atto 2: ''L'amico del cuore'' ===
{{rientro}} Scusami, mi illustri dove è scritto che una voce diventa troppo lunga attorno ai 120 - 150kb? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 13:44, 24 apr 2013 (CEST)
{{Vedi anche|L'amico del cuore}}
:[[Aiuto:Dimensione della voce]], in teoria 125, ma sono valori obsoletissimi, venivano considerato sottodimensionati già un paio di anni fa. In ogni caso è palese che una voce [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=XVII_Legislatura_della_Repubblica_Italiana&oldid=58427904 così] non necessita di alcuno scorporo, diciamo che se ne potrebbe iniziare a parlare qualora diventasse circa 10 volte tanto. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:20, 24 apr 2013 (CEST)
Roberto Cordova deve sottoporsi a una richiosa operazione al cuore. Decide quindi di togliersi prima tutti gli sfizi che può, tra i quali quello di andare a letto con la moglie del suo migliore amico Michele. La moglie di Michele, Frida, saputo del desiderio di Roberto, pensa sia uno scherzo, ma infine capisce la situazione e si convince: dopo vari svenimenti del marito, Frida e Michele decidono di accontentare Roberto, che va quindi a letto con Frida.
::Si, forse sono ormai obsoleti ma dipende (ovviamente) anche dalle prestazioni del computer in uso. In ogni caso se vai a leggere voci di quella durata (o anche maggiore) vedrai che sono ''veramente'' molto lunghe: ripeto: se la voce che ho sopra linkato dovesse diventare ''comunque'' talmente lunga da rappresentare un problema per l'apertura con computer lenti, lo scorporo sarà necessario. Per adesso, in accordo con quanto detto da ArtAttack, la voce (di 16 Kb) non necessita a mio modesto avviso, di alcuno scorporo. --[[Utente:Ricce|Ricce ]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 14:30, 24 apr 2013 (CEST)
 
::: Quindi oltre i 75kb può rivelarsi opportuna, cerchiamo di rilasciare le informazioni corrette secondo linee guida e non secondo deduzioni personali. Tuttavia, si al momento è palese che la voce non necessita di scorporo, infatti io ho creato la voce con una sua indipendenza incondizionata dal legame con altre voci, che, se messa in dubbio, è rafforzata dal template "torna a". Se il template è ritenuto non idoneo la mia posizione non cambia sull'indipendenza della voce, ma ancor meno sul template recentismo. La voce è ben strutturata, referenziata e wikificata la sua indipendenza può essere discussa (siamo in un paese libero) ma non la vedo così ovvia, visto che è pure una buona voce (non per vantare un lavoro ma mi esprimo in base alle linee guida). Tuttavia se volete fare una prova e integrare il contenuto nella voce che preferite per me noterete una sezione sproporzionata alle altre, e ingiustificata, pena la perdita di informazioni, che danneggiano l'enciclopedia non la migliorano. E' anche vero che è una voce di poco più di 3kb, e quindi, da questo punto di vista, non posso difenderla più di tanto ma il fatto che non ci sia altro da dire non vuol dire che non ha ragione di essere indipendente, ci sono casi ben meno corposi ma enciclopedici. Fino a questo momento gli interventi di chi è contrario a questa voce non sono argomentati a sufficienza o le arogmentazioni non sono corrette: un paio di utenti la considerano poco significativa e fenomeno di recentismo, ma dire che non è significativa una cosa del genere, si è un parere personale ma nulla più perché sinceramente è un'affermazione un po' azzardata. Un terzo utente propone ad unirla ad una voce che non c'entra nulla e non argomenta, un quarto dice di unire, anch'esso senza argomentare, le fonti confermano che è un evento eccezionale e straordinario quindi enciclopedico e non solo un evento di cronaca (o caso di recentismo), chi propone a integrare alla voce presa come riferimeno ne fa solo una questione di kb. Sinceramente io vorrei dei motivi più validi ed argomentati, da più utenti, del perché una voce del genere non è da considerarsi enciclopedica ed avere una propria indipendenza, visto che è appurato che il soggetto della voce non è una sottigliezza--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 15:16, 24 apr 2013 (CEST)
Roberto parte per gli Stati Uniti. Passano sette mesi. Roberto torna a casa: l'operazione è andata a buon fine. Proprio il giorno del suo ritorno è il compleanno di Geremia. Al compleanno scopre che Frida è incinta. Padre Leonardo, non sapendo che Roberto è andato a letto con Frida, pensa che il figlio sia di Michelino. Quindi padre Leonardo scopre che l'ultimo desiderio è stato esaudito; scopre anche che Michelino è sterile e non può avere figli. Tutti e tre vanno in spiaggia e iniziano a litigare. Ritornati al ristorante sulla spiaggia, dove ha luogo la festa di Geremia, arriva la ginecologa di Frida. Le spiega che in realtà lei è incinta da otto mesi, quindi un mese prima del rapporto con Roberto. Si scopre finalmente che il figlio è di uno degli operai che fecero i lavori in casa in quel periodo e non di Roberto. I tre si riconciliano.
 
=== Atto 3: ''...e fuori nevica'' ===
{{Vedi anche|...e fuori nevica!}}
Protagonisti della vicenda sono tre fratelli, che si rincontrano dopo la morte della madre per la lettura del testamento: sono Francesco detto Cico, il fratello malato che si rivela molto acuto, Enzo, un cantautore depresso andato via di casa a 18 anni e mai più tornato, e Stefano Righi, un lavoratore che è sempre stato vicino alla madre e a Cico, ma sta entrando in depressione per colpa della fidanzata, con la quale si dovrebbe sposare a breve.
 
Nel finale, si scopre che la madre è morta per un'overdose di [[morfina]] somministratale dal figlio Cico perché non voleva vederla soffrire. Enzo e Stefano si rivolgono così al notaio di famiglia, a cui svelano l'accaduto, che decide di non voler mai più avere a che fare con la loro famiglia, poiché non viene compreso dai due fratelli.
 
== Produzione ==
La commedia è prodotta da ''Chi è in scena!'' ed è stata registrata anche presso il [[Teatro Parioli]] di [[Roma]] ed essere distribuita in formato [[DVD|dvd]],<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Vincenzo Salemme|data=2015-06-30|titolo=Faccio a pezzi il teatro|accesso=2019-03-20|url=https://www.youtube.com/watch?v=QjI3fcV7Uak}}</ref> dove Salemme continua il proprio sodalizio con [[Maurizio Casagrande]], [[Carlo Buccirosso]] e [[Teresa Del Vecchio]].
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Teatro}}