Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orazio82 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{NN|antropologia|arg2=storia antica|settembre 2009}}
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
[[Immagine:Hittite Empire.png|thumb|L'Impero ittita (in rosso), attorno al 1290 a.C., che rimpiazzò gli Hatti e in verde il dominio [[Antico Egitto|egizio]].]]
<div class="intestazione">'''Salvo'''</div>
Gli '''Hatti (o Khatti)''' erano un antico [[popolo]] che si insediò nell' Asia minore in Anatolia ( in Turchia) detta anche "terra degli Hatti", subirono le varie ondate migratorie dei popoli indoeuropei fra 2500 e 1700 a.C. La civiltà degli Hatti andò dal XXVI al XVIII secolo a.C.
 
==Storia==
{{Utente:Twice25/da||year=2008|month=6|day=13}}
Gli Hatti furono il primo popolo a realizzare un centro abitato in muratura: Çatal Huyuk, la cui caratteristica era di non avere strade ma case tutte attaccate, a cui si accedeva tramite scale a pioli appoggiate sui tetti a lastrico solare e passando da un tetto all’altro.
 
Gli Hatti sapevano lavorare i metalli e la ceramica. Amavano l'arte pittorica, che utilizzavano per scopi sia religiosi che ornamentali. Erano per la gran parte pastori e si avvalevano dell'aiuto del cane. Curavano l'abbigliamento e fabbricavano tessuti che venivano anche tinti. Dai resti ritrovati negli scavi archeologici si può dedurre che avessero un'alimentazione abbastanza varia e una discreta cura dei denti e dell'igiene del corpo.
<!--{{Utente Progetto Calcio}}-->
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Soccerball shade.svg|35px]]
|'''Faccio parte del [[Progetto:Sport/Calcio]]'''
|}
 
Non avendo questo popolo lasciato testimonianze scritte dirette, ciò che oggi si sa sugli Hatti viene da testimonianze indirette di altre popolazioni e dagli scavi archeologici. È probabile che i sovrani Hatti usassero [[scriba|scribi]] che scrivevano in [[lingua accadica|accadico]] per condurre gli affari in [[Mesopotamia]].
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Juventusstemma.png|60px]]
|Tifoso della vecchia signora: '''[[FC Juventus]]'''
|}
 
L'antico nome dell'Anatolia centrale, cioè "Paese di Hatti", compare per la prima volta in tavolette mesopotamiche in [[cuneiforme]] degli [[Accadi]] (seconda metà del [[III millennio a.C.]]), tavolette in cui i mercanti assiri chiedono aiuto al re accadico [[Sargon di Akkad|Sargon]]. Il toponimo continuò a essere usato fino al [[630 a.C.]], come dimostrano le cronache assire.
</div>
 
Questo popolo parlava una lingua non [[indoeuropei|indoeuropea]], connessa con quella dei [[Calibi (popolo)|Khaldi]]/''Kardu''. Alla fine questo popolo si mescolò con gli [[Ittiti]], che parlavano una [[lingua indoeuropea]].
==Totale biografie create==
* 1854 (al [[10 ottobre]] [[2011]] ore 16:49)
 
Gli Hatti erano organizzati in [[città-stato]] e piccoli regni [[teocrazia|teocratici]] che furono poi conquistati uno a uno dagli Ittiti dopo il 2200 a.C. Anche dopo questa conquista gli Hatti continuarono a rappresentare la maggior parte della popolazione. Per questa ragione influenzarono molto gli Ittiti, che dagli Hatti presero gran parte della religione e della mitologia. La differenza tra Hatti e Ittiti emerge anche dalle descrizioni che gli Egizi danno in occasione della [[Battaglia di Kadesh]], che parlano di individui molto diversi tra loro nell'aspetto.
==Template rose creati==
* {{Calcio Avispa rosa}}
* {{Calcio Montpellier rosa}}
* {{Calcio Brest rosa}}
* {{Calcio Hacken rosa}}
* {{Calcio GAIS rosa}}
* {{Calcio Ardija rosa}}
* {{Calcio Portland rosa}}
* {{Calcio Brondby rosa}}
* {{Calcio Vegalta rosa}}
* {{Calcio Odense rosa}}
* {{Calcio Kalmar rosa}}
* {{Calcio Sanfrecce rosa}}
* {{Calcio HJK rosa}}
* {{Calcio Genk rosa}}
* {{Calcio Elfsborg rosa}}
* {{Calcio Malmo rosa}}
* {{Calcio Sanga rosa}}
 
==Voci PreferiteBibliografia ==
*[[Ekrem Akurgal]], ''The Hattian and Hittite Civilizations'', Publications of the Republic of Turkey, Ministry of Culture, 2001; 300 pagg.
* [[Toni Kroos]]
* [[Eden Hazard]]
* [[J. League Division 1 2011]]
* [[J. League Division 2 2011]]
* [[Progetto:Sport/Calcio/voci da fare]]
 
== Voci correlate==
{{Cassetto|titolo='''Pagine (per me) importanti create'''|testo=
*[[Anatolici]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Giacomo Bonaventura]]
*[[Ittiti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Davide Astori]]
* {{Bandiera|Argentina}} [[Pablo Mouche]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Mirko Antenucci]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Riccardo Meggiorini]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Rafael Pereira da Silva (1990)|Rafael]]
* {{Bandiera|Scozia}} [[Andy Goram]]
* {{Bandiera|Giappone}} [[Shinji Okazaki]]
* {{Bandiera|Nigeria}} [[Edward Ofere]]
* {{Bandiera|Germania}} [[Diego Contento]]
* {{Bandiera|Giappone}} [[Takashi Usami]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Joel Ekstrand]]
* {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Juraj Kucka]]
* {{Bandiera|Svezia}} [[Sebastian Eriksson]]
* {{Bandiera|Spagna}} [[José Ángel Valdés]]
* {{Bandiera|Giappone}} [[Makoto Hasebe]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Damien Le Tallec]]
}}
 
== Altri progetti ==
{{Calcio Juventus rosa}}
{{J. Leagueinterprogetto}}
{{J. League 2}}
{{J League storico}}
{{J. League 2 storico}}
 
[[Categoria:Popoli dell'Anatolia antica]]
{{pagina utente}}