Gaël Kakuta e Villa Varda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Sportivo
|nome edificio = GaëlVilla KakutaVarda
|immagine = Villa Varda - Brugnera - panoramio (1).jpg
|sesso = M
|didascalia =
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascitapaese = 1991ITA
|divamm1 = {{simbolo|CoA of Friuli-Venezia Giulia.png}} [[Friuli Venezia Giulia]]
|luogo nascita = [[Lilla]]
|città = San Cassiano di Livenza
|paese nascita = {{FRA}}
|indirizzo = Via Villa Varda, 7
|codicenazione =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|altezza = 173
|periodo costruzione =
|peso =
|inaugurazione =
|disciplina = calcio
|ricostruito =
|ruolo = [[Attaccante]]
|stile =
|Squadra = {{Calcio Chelsea}}
|uso =
|Giovanili anni = 1999-2007<br />2007-
|altezza =
|Giovanili squadre = {{Calcio Lens|G}}<br />{{Calcio Chelsea|G}}
|altezza antenna/guglia =
|Squadre =
|altezza tetto =
{{Carriera sportivo
|altezza ultimo piano =
|2009-|{{Calcio Chelsea|G}}|1 (0)
|piani =
}}
|area calpestabile =
|Anni nazionale = 2006-2007<br />2007-2008<br />2008-2009<br />2009-2010
|costo =
|nazionale = {{NazU|CA|FRA||16}}<br />{{NazU|CA|FRA||17}}<br />{{NazU|CA|FRA||18}}<br />{{NazU|CA|FRA||19}}
|architetto =
|presenzenazionale(goal) = 12 (5)<br />14 (3)<br />5 (3)<br />13 (4)
|ingegnere =
|aggiornato = 30 luglio 2010
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
'''Villa Varda''' è una [[villa veneta]] di [[Brugnera]] ([[provincia di Pordenone|PN]]), ubicata nella frazione [[San Cassiano di Livenza]].
 
== Storia ==
{{Bio
Il [[toponimo]] della villa trova le sue origini probabilmente nel termine ''Guarda'' o ''Guardia'', forse dovuto alla presenza di qualche opera difensiva preesistente ''in loco''.
|Nome = Gaël
|Cognome = Kakuta
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lilla
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1991
|Attività = calciatore
|Epoca = 2000
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Chelsea F.C.|Chelsea]]
}}
 
La struttura trova le sue origini nel [[XV secolo]], quando la nobile famiglia [[Bergamo|bergamasca]] dei Mazzoleni divenne proprietaria di vaste estensioni in località ''Varda'' e vi costruì una propria residenza.
== Carriera ==
Ha iniziato a giocare con il [[Racing Club de Lens]], prima di trasferirsi al Chelsea.
 
Nel [[1670]] Fabio Mazzoleni, ultimo erudito esponente della famiglia, annesse alla villa una [[cappella]], inserita tra il verde del parco, nella quale progettò la propria sepoltura. Per mancanza di eredi la villa fu lasciata inizialmente a Ottavio Negri, zio di Fabio, ma poi passò a numerosi proprietari, tra i quali si ricordano gli ultimi, i Morpurgo: a metà [[XIX secolo]] tale casata, oltre a restaurare gli edifici, diede, per volontà di Carlo, l'aspetto attuale al parco, con adeguamento alla moda vigente dei parchi all'inglese; Mario Morpurgo invece si ricorda per aver lasciato in eredità Villa Varda e l'intera tenuta di San Cassiano alla Curia.
Dopo il suo passaggio al Chelsea, avvenuto nell'estate [[2007]] in seguito ad una rescissione unilaterale del contratto che legava il giocatore al Lens, la società francese ha presentato ricorso alla [[FIFA]] sia nei confronti del Chelsea sia di Kakuta.
 
Ultimo e attuale proprietario è la Regione [[Friuli-Venezia Giulia]], che ne ha fatto un parco comunale aperto a tutti.
La sentenza è stata pronunciata il [[3 settembre]] [[2009]], quando la Camera di risoluzione delle controversie della FIFA ha accolto il ricorso del Lens, infliggendo al giocatore una squalifica di quattro mesi obbligandolo contemporaneamente a pagare un indennizzo di 780.000 € alla sua precedente squadra. Il Chelsea è stato invece condannato a versare una penale di 130.000 € alla società transalpina. La società londinese inoltre non avrebbe potuto tesserare nessun giocatore per le due finestre di mercato successive alla sentenza.<ref>[http://www.englishfootball.it/index.php/notizie/ultime-notizie/220-chelsea-punito-dalla-fifa-niente-mercato-fino-al-2011 Chelsea punito dalla FIFA: niente mercato fino al 2011!] Englishfootball.it</ref> Il [[5 febbraio]] [[2010]] il blocco è stato revocato.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=192666 Chelsea, annullato il blocco del mercato] Tuttomercatoweb.com</ref>
 
Dal 2016 al 2017 il complesso è stato oggetto di lavori di restauro grazie alla donazione della famiglia '''Maccan di Villanova''', proprietaria delle [[Friul Intagli Industries]], la quale ha inziato la proria produzione di vini autoctoni friulani promuovendo l'immagine della Villa anche all'estero.
== Palmarès ==
=== Club ===
*{{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Chelsea: [[FA Premier League 2009-2010|2009-2010]]
 
<ref>http://www.ilfriuli.it/articolo/Cronaca/I_soldi_dei_privati_fanno_risplendere_Villa_Varda_/2/164995</ref><ref>http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2016/06/08/pordenone-avviati-i-lavori-per-riqualificare-villa-varda-43.html?ref=search</ref><ref name=IZC>http://www.nuovaizc.it/project/restauro-facciate-e-copertura-di-villa-varda-brugnera/</ref>
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
<ref>https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2016/01/29/news/villa-varda-restauro-al-via-maccan-finanzia-i-lavori-1.12864785</ref>
:Chelsea: [[FA Cup 2009-2010|2009-2010]]
<ref>http://www.northberkeleyimports.com/wordpress/project/societa-agricola-villa-varda/</ref>
<ref>https://www.winespectrum.com/wine/V3348/</ref>
 
===Nazionale= Descrizione ==
[[File:Brugnera - Villa Varda, il parco col Livenza - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|Il parco col [[Livenza]]]]
*{{Calciopalm|Europeo U-19|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2010|2010]]
 
Villa Varda si presenta come una villa padronale immersa nel suo grande parco, che si estende lungo le rive del [[Livenza]].
===Individuale===
*''Golden Player'' dell'[[Campionato europeo di calcio Under-19|Europeo Under-19]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2010|2010]]<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/under19/history/season=2010/goldenplayer/index.html |titolo=2010: Gaël Kakuta |editore=uefa.com |data=02-28-2010 |accesso=26-08-2010}}</ref>
 
Il parco, occupato da un rigoglioso [[bosco]], costituito in origine da specie arboree autoctone, conserva al suo interno strutture di valore architettonico:
== Note ==
* un'[[aranciera]] sovrastata da una [[terrazza]] [[balaustra]]ta in pietra
* una cappella gentilizia in [[architettura neogotica|stile neogotico]]
* una [[ghiacciaia]], rimaneggiata nel [[1932]], quando le venne sovrapposta una torre merlata.
 
Il parco presenta attualmente una varietà arborea che si slega dall'originario assetto, con molti esemplari secolari di importazione. Tra gli alberi hanno importanza un [[libocedro]] (''[[Calocedrus decurrens|Libocedrus decurrens]]'') che cresce di fronte alla villa, una [[sofora]] (''Sophora japonica'') in riva al fiume; alcune [[fotina|fotine]] (''Photinia serrulata''), alcuni [[ginepro|ginepri]] della [[Virginia]] (''Juniperus virginiana'') e pini nepalesi (''Pinus wallichiana'').
[[File:Schloss Varda Venetien 27.7.18. (BildID 15622135).jpg|thumb|La villa nel 1918]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Villa Varda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.villavarda.it/index.php?id=2881|titolo=Descrizione della villa nel sito ufficiale}}
* {{en}} [http://www.chelseafc.com/page/TheReservesProfiles/0,,10268~1131732,00.html Profilo su Chelseafc.com]
 
* {{cita web
|url = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|titolo = Villa Mazzoleni, Negri, Amalteo, Giacomuzzi Caine, Morpurgo de Nilma, detta “Villa Varda”
|accesso = 1º marzo 2018
|editore = [[IRVV]]
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180301100554/http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/86139.pdf
|dataarchivio = 1º marzo 2018
}}
 
{{portale|architettura|Friuli-Venezia Giulia}}
{{Calcio Chelsea rosa}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Ville di Brugnera|Varda]]
[[ar:غايل كاكوتا]]
[[bg:Гаел Какута]]
[[ca:Gaël Kakuta]]
[[cs:Gaël Kakuta]]
[[en:Gaël Kakuta]]
[[es:Gaël Kakuta]]
[[fr:Gaël Kakuta]]
[[hu:Gaël Kakuta]]
[[ja:ガエル・カクタ]]
[[pl:Gaël Kakuta]]
[[ru:Какута, Гаэль]]
[[zh:蓋爾·卡古達]]