Aeroporto di Figari Corsica del Sud e MUSA (sintetizzatore): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
 
Riga 1:
[[File:Musa.png|destra|miniatura|Disco contenente la canzone ''"Fra Martino campanaro"'' cantata da MUSA nel 1978]]
{{S|aeroporti della Francia}}
'''MUSA''' ('''MUltichannel Speaking Automaton''') è stato un pionieristico prototipo di un computer specializzato nella [[sintesi vocale]] il cui studio è iniziato nel [[1975]].
{{Infobox aeroporto
|Struttura = aeroporto
|Immagine=Figari airport.jpg
|Didascalia=
|Nomecommerciale={{fr}} Aéroport de Figari Sud Corse
|Nomestato= FRA
|Nomesuddivisione= {{FR-COR}}
|Città=[[Figari]]
|Tipologia= civile
|Npasseggeri=341 008
|Annostat =2007
|IATA =
|ICAO =
|Altitudine= 5
|LatGradi= 41
|LatPrimi= 30
|LatSecondi= 11
|LatNS=N
|LongGradi= 9
|LongPrimi= 5
|LongSecondi= 47
|LongEW=E
|Posizione =
|Gestore=[[Camera di commercio]] di [[Ajaccio]] e della [[Corsica del Sud]]
|Orientamento1 = 05/23
|Lunghezza1_m = 2 480
|Superficie1 =
|Note1 =
}}
L''''Aeroporto di Figari Corsica del Sud''' {{codici aeroporto|FSC|LFKF}} (in [[Lingua francese|francese]]: ''Aéroport de Figari Sud Corse'', in [[Lingua corsa|corso]]: ''Aeroportu di Figari Corsica Suttana'') è un [[aeroporto]] [[francia|francese]] situato in [[Corsica]] a 25 km a nord-ovest di [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], 20 km da [[Porto Vecchio]] e a 4 km da [[Figari]] nel dipartimento della [[Corsica del Sud]].
 
== Descrizione ==
Il sistema consisteva in un computer [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] dotato di un [[software]] specializzato nella sintesi vocale con uso di [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|tecnologia a difoni]]. MUSA è stato uno dei primi sistemi di sintesi TTS (text-to-speech) in [[Real-time|real time]] e il primo per la lingua italiana. Esso era capace sia di parlare in italiano con voce robotica intellegibile che di cantare con 8 canali in parallelo, con uso di tecniche [[Linear predictive coding]]<ref>[https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598 Luciano Nebbia, Paolo Lucchini, ''Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques.'' ICASSP'79. IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing. Vol. 4. IEEE, 1979.].</ref>. Nel [[1978]] fu pubblicato, dopo la costruzione di un prototipo funzionante<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, & Luciano Nebbia, (1995). ''Interactive voice technology at work: The CSELT experience'', Speech communication, 17(3-4), 263-271.]</ref>, un disco da [[Singolo (musica)|45" rpm]] contenente una dimostrazione di tale tecnologia di sintesi, inclusa la canzone "[[Frère Jacques|Fra Martino Campanaro]]" cantata "[[a cappella]]" (ovvero, a più voci) in allegato ad alcune riviste per il grande pubblico<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, eds., ''Storia delle telecomunicazioni'', Vol. 1, Firenze university press, 2011.</ref>. In tale data, con questo progetto il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali, più tardi divenuto [[Loquendo]], si dimostrò essere l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore, ''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
Si trova a [[Figari]], è aperto ai voli regolari e stagionali, ai voli privati, al [[Regole del volo strumentale|volo strumentale]] e al [[Regole del volo a vista|volo a vista]].
 
Queste ricerche furono condotte nello [[CSELT]] di [[Torino]] dal gruppo di Tecnologie Vocali diretto dall'ingegner Giulio Modena.
Il traffico nel [[2006]] era di 302.374 passeggeri contro 266.231 nel [[2005]], che lo rendono il terzo aeroporto della [[Corsica]].
 
Figari dispone dell'aeroporto con la pista più lunga dell'isola che permette di accogliere i [[Boeing 747]] e anche gli [[Airbus A340]].
 
L'aeroporto di Figari era servito da [[Air Alpes]], [[TAT (compagnia aerea)|TAT]], [[EAS]], [[Point Air]], [[Air Liberté]], [[Air Littoral]], [[Air Lib]], [[Kyrnair]], tutte compagnie fallite.
 
Oggi l'aeroporto di Figari è servito da [[Air France]] attraverso la [[CCM Airlines]] e nella stagione estiva anche attraverso la [[Brit Air]]. Dal luglio 2009 sono aperte nuove rotte [[Ryanair]].<ref>[http://www.ryanair.com/site/IT/cheapflights.php?dest=FSC&base=BGY Ryanair.com - Cheap flights from Milano Bergamo to Figari<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Roberto Pieraccini, ''The Voice and the Machine'', MIT Press, 2015, {{ISBN|0262533294}}.
 
== Voci correlate ==
* [[Sintesi vocale|Speech synthesis]]
* [[Elenco degli aeroporti francesi]]
* Eloquens (software)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Airports in Corsica|etichetta=Aeroporti in Corsica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1978-permettete-che-mi-presenti-sono-calcolatore-cselt (it) Archivio Storico Telecom Italia: MUSA]
*[http://www.figari.aeroport.fr Aéroport de Figari - Sud Corse] (sito ufficiale)
* [https://www.w3.org/2006/Talks/0607-loquendo-speech/Baggia_Trento_2006_sml.pdf (en) W3C: Speech Technologies and Standards - DIT Seminars, Povo, Trento. June 7th, 2006]
*[https://web.archive.org/web/20070911120326/http://www.aeroport.fr/les-aeroports-de-l-uaf/figari-sud-corse.php Aéroport de Figari - Sud Corse] (Union des Aéroports Français)
 
{{Aeroporti in Francia}}
{{Portale|aviazione|Corsica|trasporti}}
 
[[Categoria:AeroportiLinguistica della Corsica|Figaricomputazionale]]
[[Categoria:FigariSintesi vocale]]
[[Categoria:CSELT]]