Il giro del mondo in 80 giorni e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edizioni: altre traduzioni
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:16, 9 apr 2019 (CEST)}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Insita hominibus libidine alendi de industria rumores |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 5 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 28 }}
{{Libro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Serpentia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 5 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 8 }}
|titolo = Il giro del mondo in 80 giorni
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Eugenio De Rosa |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 5 |multipla = |argomenti = musica classica |temperatura = 0 }}
|titoloorig = Le Tour du monde en quatre-vingts jours
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|titoloalfa = Giro del mondo in 80 giorni
|immagine = Verne Tour du Monde.jpg
|didascalia = Copertina della prima edizione del libro (1873)
|autore = [[Jules Verne]]
|annoorig = 1873
|annoita = 1874
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[avventura]]
|lingua = fr
|ambientazione = [[Inghilterra]], [[1872]]
|protagonista = Phileas Fogg
|coprotagonista = Passepartout
|antagonista = Ispettore Fix
|altri_personaggi = Miss Auda
}}
 
'''''Il giro del mondo in ottanta giorni''''' (''Le Tour du monde en quatre-vingts jours'') è un [[romanzo avventuroso]] dell'autore [[Francesi|francese]] [[Jules Verne]], pubblicato per la prima volta nel [[1873]]. In questa storia il [[Londra|londinese]] [[Phileas Fogg]] ed il suo cameriere francese Passepartout tentano di [[circumnavigazione|circumnavigare]] il mondo in 80 giorni, per vincere una scommessa di 20.000 [[sterlina britannica|sterline]] stipulata con i compagni del [[Reform Club]].
 
Le innovazioni tecnologiche del [[XIX secolo]] avevano aperto la possibilità di circumnavigare il mondo rapidamente e la prospettiva incuriosì Verne ed il suo pubblico. Il libro potrebbe essere stato ispirato dalle azioni di [[George Francis Train]] che compì quest'impresa nel [[1870]].
 
== Trama ==
È il 2 ottobre [[1872]]. Phileas Fogg è un uomo ricco, riservato, [[celibe]] e con abitudini regolari. La fonte del suo denaro è sconosciuta ed egli vive, senza sforzo, una vita assai metodica. Licenzia il suo precedente servitore per avergli portato l'acqua per radersi di due [[grado Fahrenheit|gradi Fahrenheit]] (circa un [[grado Celsius|grado centigrado]]) troppo fredda ed assume come rimpiazzo Passepartout (Gambalesta, in alcune traduzioni italiane), un francese sulla trentina, che si rivela in gamba e affettuoso verso il proprio padrone.
 
Più tardi al [[Reform Club]], di cui Fogg è socio e che ogni giorno raggiunge a piedi facendo sempre lo stesso numero di passi, si fa coinvolgere insieme ad altri cinque membri in una discussione riguardo ad un articolo del ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'', il quale premette che c'è stata una rapina alla [[Banca d'Inghilterra]] ed afferma che grazie all'apertura di una nuova [[linea ferroviaria]] in [[India]], è ora possibile viaggiare intorno al mondo in 80 giorni.
 
I compagni di Fogg mettono in dubbio che sia davvero possibile percorrere l'intero globo in così poco tempo, così Fogg accetta di [[scommessa|scommettere]] 20.000 sterline con i suoi cinque compagni del [[Club per gentiluomini|Club]], ognuno dei quali mette in palio 4.000 sterline. Fogg riceverà la somma a patto di riuscire a completare il giro del mondo in 80 giorni. Il gentiluomo parte la sera stessa portando con sé il suo nuovo servitore Passepartout e una borsa in cui ripone 20.000 sterline per le necessità del viaggio. Lasciando Londra con un treno partito alle 20:45 del 2 ottobre, dovrà riuscire a rientrare alla stessa ora al Reform Club 80 giorni più tardi, lunedì 20 gennaio.
 
{| class="wikitable"
|+Itinerario
|-
!Tappa
!Mezzo
!Durata
|-
| Da [[Londra]] ([[Regno Unito]]) a [[Brindisi]] ([[Italia]]) e Da Brindisi a [[Suez]] ([[Egitto]]) || ferrovia attraverso [[Parigi]] e [[Torino]] e poi [[piroscafo]] attraverso il [[Mar Mediterraneo]] || 7 giorni
|-
| Da Suez a [[Bombay]] ([[India]]) || [[piroscafo]] attraverso il [[Mar Rosso]] e l'[[Oceano indiano]] || 13 giorni
|-
| Da Bombay a [[Calcutta]] || ferrovia e a dorso d'elefante, traversata via terra dell'[[India britannica]] via [[Allahabad]] e [[Benares]] || 3 giorni
|-
| Da Calcutta a [[Victoria City]] ([[Hong Kong]]) || piroscafo attraverso il [[Mar Cinese Meridionale]] || 13 giorni
|-
| Da Hong Kong a [[Yokohama]] ([[Giappone]]) || [[goletta]] e piroscafo, dal Mar Cinese Meridionale, attraverso il [[Mar Cinese Orientale]], [[Shanghai]] e l'[[Oceano Pacifico]] || 6 giorni
|-
| Da Yokohama a [[San Francisco]] ([[Stati Uniti]]) || piroscafo attraverso l'Oceano Pacifico || 22 giorni
|-
| Da San Francisco a [[New York City]] || ferrovia e in slitta, traversata via terra degli Stati Uniti via [[Kearney (Nebraska)|Kearney]], [[Omaha]] e [[Chicago]] || 7 giorni
|-
| Da New York a Londra || nave mercantile attraverso l'[[Oceano Atlantico]] e ferrovia via [[Dublino]] e [[Liverpool]] || 9 giorni
|-
| colspan="2"|Totale || 80 giorni
|}
{{immagine grande|Around the World in Eighty Days map.png|800px|Mappa del viaggio}}
 
Fogg e Passepartout raggiungono in treno [[Brindisi]], dove si imbarcano su una nave diretta a [[Bombay]]. Mentre fanno tappa a [[Suez]], in [[Egitto]], Fogg viene osservato da un detective di [[Scotland Yard]] di nome Fix, che è stato inviato da Londra per scovare il rapinatore della Banca d'Inghilterra. Poiché Fogg corrisponde bene alla descrizione del ladro, Fix lo confonde con il rapinatore e lo segue imbarcandosi sulla nave diretta a Bombay. Durante il viaggio l'ispettore fa amicizia con Passepartout per strappargli informazioni sul suo padrone.
 
Passepartout ha in seguito un brutto incidente a Malabar Hill in una [[pagoda]] (tempio [[induismo|induista]] al centro del quale è situata l'immagine del dio che si adora), dove commette involontariamente una [[profanazione]] entrando con calze e scarpe. Fogg e Passepartout comunque riescono a prendere in orario il treno a Bombay diretti verso [[Calcutta]]. Scoprono però che, differentemente da quanto annunciato dal giornale, la costruzione della ferrovia non è ancora completa. Sono quindi obbligati a proseguire cavalcando un elefante, che Fogg acquista al prezzo pazzesco di 2.000 sterline. Durante il viaggio incrociano la processione di un rito [[Sati]] (pratica funeraria nella quale la vedova del marito viene arsa sulla pira sacrificale del defunto). Poiché la giovane ragazza destinata ad essere immolata è drogata e non partecipa volontariamente, i viaggiatori decidono di salvarla: seguita la processione fino al luogo della cerimonia, Passepartout si sostituisce di nascosto al corpo del defunto sulla pira e durante la cerimonia si alza dal rogo, spaventando i sacerdoti e fuggendo con la donna in braccio.
 
I viaggiatori si affrettano a prendere il treno alla stazione successiva, portando la ragazza, Auda, con loro. A Calcutta finalmente si imbarcano sulla nave a vapore diretta a [[Hong Kong]]. Fix, che era rimasto quanto bastava a mettere nei guai Passepartout per la vicenda della pagoda di Malabar Hill, fallisce nuovamente nell'ottenere un mandato di arresto contro Fogg ed è forzato a seguirli ad Hong Kong. In questa città scoprono che il lontano parente di Auda, presso il quale avevano progettato di lasciarla, si è trasferito, così decidono di portarla con loro in Europa. Nel frattempo Fix si rivolge al tribunale e trattiene Fogg per la vicenda della pagoda. Fogg paga una cauzione di 2.000 sterline e evita la prigione per sé e per il suo domestico. Fix cerca allora un altro modo di sabotare Fogg: fa ubriacare Passepartout e gli fa assumere [[oppio]] in una fumeria, dopo avergli rivelato la propria vera identità e ciò che crede di sapere su Fogg.
 
Il giorno successivo Fogg, non avvisato da Passepartout, scopre di avere perso l'imbarco e cerca una nave per [[Yokohama]]. Non riesce a trovare alcuna imbarcazione in grado di compiere il lungo viaggio ma viene informato dal padrone della [[goletta]] che il ''General Grant'', la [[nave a vapore]] per gli [[Stati Uniti]] che avrebbe dovuto prendere a Yokohama, in realtà parte da [[Shanghai]] che si trova a metà strada. Il gentiluomo prende a nolo un'altra imbarcazione che lo porta insieme ai suoi compagni (Auda e Fix) a Shanghai, da dove potranno partire con la nave a vapore diretta a [[San Francisco]] passando per Yokohama.
 
Una volta in Giappone, Fogg e Auda si riuniscono casualmente a Passepartout e salgono a bordo della nave a vapore, con cui attraversano l'Oceano Pacifico fino a San Francisco. Reincontrato anche Fix, questi promette a Passepartout che - avendo lasciato i possedimenti britannici, nei quali poteva far valere il mandato d'arresto nei confronti di Fogg - non tenterà più di ostacolarne il viaggio, ma che piuttosto l'aiuterà a raggiungere l'Inghilterra il più presto possibile (per poterlo arrestare lì), stringendo un patto con il domestico francese, che gli crede.
 
A San Francisco salgono a bordo del treno per [[New York]]. Durante il viaggio, proprio mentre Fogg sta sfidando a [[duello]] un americano che aveva litigato con Fix, il treno viene attaccato dagli [[nativi americani|indiani]] e Passepartout viene imprigionato mentre salva i passeggeri. Fogg riesce comunque a salvarlo, aiutato da alcuni soldati. Per recuperare il tempo perduto, Fogg ed i suoi compagni noleggiano una slitta, con cui raggiungono [[Omaha]] appena in tempo per prendere un treno per [[Chicago]] e, quindi, un altro treno per New York. All'arrivo a New York scoprono che la nave a vapore ''China'', che avrebbero dovuto prendere per arrivare a Liverpool, è partita da poco.
 
Il giorno successivo Fogg inizia a cercare un metodo alternativo per attraversare l'[[Oceano Atlantico]]. Trova il piccolo battello a vapore ''Henrietta'', con destinazione [[Bordeaux]], ma il capitano della nave si rifiuta di portarli a [[Liverpool]]. Fogg accetta comunque di imbarcarsi, ma durante il viaggio imprigiona il capitano e si dirige verso Liverpool. Navigando a tutta velocità, la nave esaurisce il combustibile in pochi giorni, quindi Fogg è costretto a comprare, a caro prezzo, il battello stesso dal capitano, per poterne bruciare le parti di legno poste in alto e mantenere le caldaie sotto pressione. Riescono così ad arrivare fortunosamente fino alle coste [[Irlanda|irlandesi]].
 
Grazie ad un vapore postale, i compagni arrivano a Liverpool parecchie ore prima della scadenza, più che sufficienti a raggiungere Londra in treno. Una volta raggiunto il suolo britannico, tuttavia, Fix esibisce il mandato di arresto ed incarcera Fogg. Poco dopo la situazione viene chiarita, dato che il vero ladro era stato catturato tre giorni prima. Fogg, dopo aver sferrato due pugni a Fix, corre con i suoi due compagni alla stazione dove, essendo già partito l'ultimo treno, ordina ed ottiene un treno speciale con cui arriva alla stazione di Londra con cinque minuti di ritardo rispetto alla scadenza della scommessa (in realtà il ritardo effettivo era maggiore perché entro la scadenza avrebbe dovuto presentarsi al Reform Club).
 
Il giorno dopo, nella sua casa di Londra, il gentiluomo si scusa con Auda per averla portata con sé, dato che ormai, avendo speso per il viaggio quasi 20.000 sterline e dovendo pagarne altre 20.000 per la scommessa persa, avrebbe dovuto vivere in povertà e, pur volendo, non avrebbe potuto mantenerla. Auda confessa a Fogg di amarlo comunque e gli chiede di sposarla. Fogg invia Passepartout dal reverendo Wilson per dargli la notizia e fissare il matrimonio. Giunto alla casa del reverendo, Passepartout scopre con grandissima sorpresa che avevano sbagliato i calcoli sulle date: credevano fosse domenica 22 dicembre, mentre in realtà era ancora sabato 21 poiché, viaggiando sempre verso oriente, avevano spostato le lancette dell'orologio un'ora in avanti per ogni [[fuso orario]] attraversato, finendo in questo modo per [[Linea internazionale del cambio di data|"guadagnare" un intero giorno]] al termine del loro viaggio intorno al globo.
 
Passepartout si affretta da Fogg, che immediatamente si reca al Reform Club, dove giunge appena in tempo, mentre l'orologio della sala batte i rintocchi, per reclamare la vincita. Così al termine del viaggio Phileas Fogg è nelle stesse condizioni economiche di prima (avendo speso 19.000 sterline per il viaggio, ne ha recuperate altrettante vincendo la scommessa), ma è sicuramente un uomo più felice perché ha trovato moglie, Auda, e un domestico fedele e devoto, Passepartout; anzi divide le 1.000 sterline guadagnate con la scommessa con lo sfortunato Fix, al quale non serba rancore, e con l'onesto Passepartout.
 
== Personaggi principali ==
;Phileas Fogg:Ricco e quantomai gentiluomo londinese, alto e bello
;Jean Passepartout: Un trentenne di nazionalità francese ex acrobata di circo, accompagna Phileas nel suo tour mondiale.
;Agente Fix: Poliziotto inglese che segue Phileas, credendolo autore di una rapina in banca.
;Signora Auda: Una bella e giovane donna indiana parsi; salvata da Phileas mentre stava per essere sacrificata nel rituale del [[sati]], lo segue in Inghilterra ed infine si sposano.
 
== Adattamenti ==
Il libro è stato [[Adattamento cinematografico|adattato]] diverse volte per il [[cinema]] e la [[televisione]].
 
=== Cinema ===
* ''[[Die Reise um die Erde in 80 Tagen]]'' di [[Richard Oswald]] (1919): una [[parodia]] muta in bianco e nero, che non nascose il suo uso di località [[Germania|tedesche]] per rappresentare i luoghi del viaggio internazionale; parte dello scherzo del film è che Fogg si sta ovviamente spostando tra località di [[Berlino]]. Non sono sopravvissute copie della pellicola.
* ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'' (''Around the World in Eighty Days'') di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]] (1956), prodotto da [[Mike Todd (produttore)|Mike Todd]], con [[David Niven]] nel ruolo di Phileas Fogg e [[Cantinflas]] in quello di Passepartout. Molti attori famosi interpretano ruoli [[cameo]]. Il film ha vinto cinque [[Premio Oscar|Oscar]], su un totale di otto [[nomination|candidature]].
* ''[[The Three Stooges Go Around the World in a Daze]]'' (1963) - [[I tre marmittoni]] (Moe, Larry, Curly Joe) in una parodia del romanzo.
* ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (film 2004)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'' (''Around the World in 80 Days'') di [[Frank Coraci]] (2004), prodotto dalla [[The Walt Disney Company|Walt Disney]], con [[Jackie Chan]] nella parte di Passepartout e [[Steve Coogan]] in quella di Fogg. Questa versione è tratta più liberamente sul romanzo di Verne: Passepartout diventa l'eroe della storia ed il vero ladro della [[Banca d'Inghilterra]]. Il personaggio di Fogg diventa un geniale inventore distratto che scommette con un suo rivale sulla possibilità di viaggiare intorno al mondo con i moderni (per l'epoca) mezzi di trasporto. Come per la versione del 1919, questo film è stato girato a [[Berlino]], ma tenta di nasconderlo: la Cattedrale tedesca viene travestita come Banca d'Inghilterra e diverse altre ___location cittadine vengono usate al posto della Londra storica. Anche in questo film come in quello del 1956 vi è il cameo di attori famosi.
 
=== Televisione ===
* ''[[Il giro del mondo in ottanta giorni (miniserie televisiva 1989)|Il giro del mondo in ottanta giorni]]'' (''Around the World in Eighty Days'', 1989): una miniserie televisiva in due parti con [[Pierce Brosnan]] nella parte di Fogg, [[Eric Idle]] in quella di Passepartout, [[Peter Ustinov]] in quella di Fix e diverse star televisive in ruoli cameo, tra cui [[Patrick Macnee]] e [[Christopher Lee]] come membri del Reform Club. Gli eroi seguono un percorso lievemente differente da quello del libro e incontrano diverse celebrità storiche non menzionate nel libro, come [[Sarah Bernhardt]], [[Louis Pasteur]], [[Jesse James]] e la [[Vittoria del Regno Unito|Regina Vittoria]].
 
=== Animazione ===
* ''An Indian Fantasy Story'' (1938): coproduzione franco/inglese che non venne completata, furono girate solo le scene della scommessa al Reform Club e il salvataggio della principessa indiana.
* ''[[Il giro del mondo in 79 giorni]]'' (1969-1971): un segmento del programma contenitore a cartoni ''[[The Cattanooga Cats]]'' della [[Hanna-Barbera]] Productions: Il figlio di Phileas Fogg si impegna per scommessa in un viaggio intorno al mondo di 79 giorni.
* ''Around the World in 80 days'' (1972): prodotto dallo studio [[Canada|canadese]] [[Rankin-Bass]] e animato dalla casa [[giappone]]se [[Mushi Studios]] come parte della serie ''Festival of Family Classics''.
* ''Around the World in 80 days'' (1972): Una serie di cartoni prodotti dall'Australian Air Programs International.
* {{Nihongo|''[[Il giro del mondo di Willy Fog]]''|アニメ80日間世界一周|''Hachijuu Nichikan Sekai Isshu''}} (1983), co-prodotta dello studio [[Spagna|spagnolo]] BRB Internacional in collaborazione con la [[Nippon Animation]]. Questa serie in 26 episodi rappresenta i personaggi come animali antropomorfi e, pur prendendosi alcune libertà con la storia originale, rimane fedele alla sua idea base. Una seconda serie di 30 episodi, prodotta nel [[1993]], riprende i personaggi della prima serie e si ispira ad altri due romanzi di Verne ''[[Viaggio al centro della Terra (romanzo)|Viaggio al centro della Terra]]'' e ''[[Ventimila leghe sotto i mari (romanzo)|Ventimila leghe sotto i mari]]''.
 
=== Videogiochi ===
Molti sono stati gli adattamenti a [[videogioco]]<ref>{{mobygames|gruppo|inspiration-author-jules-verne|Ispirati alle opere di Jules Verne}}</ref>, tra i più rilevanti:
*''[[In 80 Days Around the World]]'' (1987), videogioco d'azione per home computer
*''[[Around the World in 80 Days (videogioco 2004)|Around the World in 80 Days]]'' (2004), avventura dinamica per Game Boy Advance
*''[[80 Days (videogioco 2005)|80 Days]]'' (2005), avventura grafica per Windows
*''[[Around the World in 80 Days (videogioco 2008)|Around the World in 80 Days]]'' (2008), rimpicapo per PC e palmari
*''[[80 Days (videogioco 2014)|80 Days]]'' (2014), avventura testuale per PC e palmari
 
== Influenza culturale ==
Alcune delle opere in qualche modo ispirate al romanzo:
 
* Il romanzo ''[[Il diario segreto di Phileas Fogg]]'' (''The Other Log of Phileas Fogg'', 1973), dello scrittore di fantascienza [[Philip Josè Farmer]], si svolge parallelamente al romanzo di Verne; in esso viene rivelato che in realtà Phileas Fogg è un [[agente segreto]] in lotta contro nemici cosmici che minacciano di [[Invasione aliena|invadere la Terra]].
* Al romanzo è liberamente ispirata anche una storia a fumetti di [[Zagor]], ''Viaggio nella paura'', pubblicata nel 1984: anche qui è un nobile inglese, lord Whyndam, a fare un viaggio per scommessa, scommessa che però, nel suo caso, si limita all'attraversamento degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da costa a costa (ma in cento giorni anziché ottanta).
* Nell'ambito dell'animazione si può citare ''[[Titti turista tuttofare]]'' (2000), un cartone animato della [[Warner Brothers|Warner Bros]] in cui compaiono personaggi dei [[Looney Tunes]]. Si prende grandi libertà con la storia originale, ma l'idea centrale è sempre quella.
* L'episodio ''Paperino e il giro del mondo in otto giorni'', testi di [[Carlo Chendi]], disegni di [[Giovan Battista Carpi]], pubblicato per la prima volta su ''Topolino'' n. 310 ed. Mondadori del 29 ottobre 1961 e ristampato in numerose altre lingue, è una esplicita parodia della storia. [[Zio Paperone]] scommette con gli altri membri del Club dei miliardari di riuscire a fare il giro del mondo in otto giorni senza spendere un dollaro<ref>{{Cita web|titolo=Paperino e il giro del mondo in otto giorni|url=http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++309-BP|editore=I.N.D.U.C.K.S.|accesso=26 novembre 2012}}</ref>.
* ''[[Phileas Fogg's Balloon Battles]]'' è un videogioco del 1991 dove si controlla una mongolfiera, mezzo in realtà non utilizzato nel romanzo, ma nell'adattamento cinematografico ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'' del 1956.
 
=== Imitatori ===
Il racconto di Verne ha ispirato autentiche spedizioni che cercarono di imitare la circumnavigazione fittizia di Fogg, spesso con limitazioni autoimposte.
* Nel [[1889]] la giornalista [[Nellie Bly]] intraprese un viaggio attorno al mondo (da [[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]] a [[New York]]) in 80 giorni per il suo giornale, il [[New York World]]. Riuscì a completarlo in 72 giorni, gareggiando contro un'altra donna, Elizabeth Bisland e stabilendo un record. Fu la prima donna a viaggiare attorno al mondo senza essere accompagnata ovunque da uomini e divenne un modello per le donne di ogni dove.<ref>[http://www.nellieblyonline.com/ Nellie Bly Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Nel [[1908]] l'avventuriero [[Harry Bensley]], a causa di una scommessa perduta, intraprese un giro del mondo, a piedi e in incognito, indossando una maschera di ferro<ref>[http://www.bbc.co.uk/radio4/history/making_history/making_history_20071218.shtml BBC - Radio 4 Making History - Latest programme<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Nel [[1988]] un membro dei [[Monty Python]], [[Michael Palin]], intraprese una sfida simile senza usare [[aeroplano|aeroplani]] come parte di un diario di viaggio televisivo, intitolato ''[[Michael Palin: Around the World in 80 Days]]'', una trasmissione della [[BBC]] andata in onda nel Regno Unito nel 1989.<ref>[http://palinstravels.co.uk/static-7 Palin's Travels: Michael Palin's Around the World in 80 Days<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Dal [[1993]] viene tenuto il [[Jules Verne Trophy]],<ref>[http://www.yachtingworld.com/blogs/elaine-bunting/530545/the-strange-story-of-the-jules-verne-trophy The strange story of the Jules Verne Trophy | Yachting World<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> una gara di circumnavigazione del mondo per qualsiasi genere di [[panfilo]]. Le navi partecipanti devono circumnavigare il mondo senza fermarsi e senza assistenza esterna nel più breve tempo possibile. Per ottenere ufficialmente il trofeo si deve però pagare la tassa di appartenenza alla ''Jules Verne Association''.
* Nel [[2015]] cinque ragazzi torinesi, Alessio Nicastro, Andrea Cavallo Perin, Andrea Dutto, Didie Caria, guidati da Luigi Cavallito, ideatore del progetto [[The Stereoteller]]<ref>[http://www.thestereoteller.com]</ref>, ispirati da Jules Verne compiono lo stesso viaggio<ref>[http://www.lastampa.it/2015/09/28/cronaca/il-giro-del-mondo-in-giorni-lavventura-di-cinque-torinesi-InG0TAk5Yt43QG1wUUSI3M/pagina.html]</ref> con lo scopo di raccontare la vita, le ambizioni, i progetti e i sogni dei [[millennials]], la generazione nata a cavallo tra gli anni 80 e i 2000. Partiti dal [[Reform Club]] il 2 ottobre 2015 e tornati a [[Londra]] il 21 dicembre 2015, hanno circumnavigato il globo facendo tappa a [[Parigi]], [[Torino]], [[Atene]], [[Cairo]], [[Alessandria d'Egitto]], [[Dubai]], [[Mumbai]], [[Calcutta]], [[Hong Kong]], [[Manila]], [[Tokyo]], [[Honolulu]], [[San Francisco]], [[New York]] e [[Dublino]].
 
== Note ==
<References />
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro|titolo=Le Tour du monde en quatre-vingts jours|editore=[[Pierre-Jules Hetzel]]|città=Paris|anno=1873|pp=217}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in 80 giorni|editore=Fratelli Treves|città=Milano|anno=1874}}
* ''Il giro del mondo in 80 giorni'', Napoli, Lubrano e Ferrara Editori, Via Costantinopoli 103, 1912, pp. 160
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in ottanta giorni|trad=Anonimo|edizione=Biblioteca di Viaggi|editore=Salani|città=Firenze|anno=1917}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in ottanta giorni|trad=Carlo De Mattia|editore=Carroccio|città=Milano|anno=1951}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in 80 giorni|trad=E. Malinverni|editore=Boschi|anno=1955}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in 80 giorni|trad=[[Augusto Donaudy]]|edizione=BUR|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1957}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in 80 giorni|trad=Giuseppe de Florentiis|editore=La Fonte|anno=1957}} - Milano, Mondadori, 1963-1987
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in 80 giorni|trad=G. Calanchi|editore=Capitol|città=Bologna|anno=1957}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in 80 giorni|trad=Giacomo di Belsito|editore=Mursia|città=Milano|anno=1958}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in ottanta giorni|trad=Pino Foresti|editore=Fabbri|città=Milano|anno=1958}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in ottanta giorni|trad=Curzio Siniscalchi|editore=Lucchi|città=Milano|anno=1959}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in 80 giorni|traduttore=Maria Vittoria Malvano, con un saggio di [[Michel Foucault]]|edizione=Collana i millenni|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1966|pp=258}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in 80 giorni|altri=trad. non indicato|editore=Edizioni Dell'Albero|città=Torino|anno=1966}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in ottanta giorni|trad=Raoul Traverso|editore=Edizioni Paoline|anno=1967}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in 80 giorni|trad=[[Libero Bigiaretti]]|editore=Giunti-Marzocco|città=Firenze|anno=1987}}
* {{Cita libro|titolo=Il giro del mondo in ottanta giorni|trad=Monica Longoni|altri=Introduzione di Rita Stajano|edizione=Biblioteca dell'Ottocento|editore=La Repubblica|città=Roma|anno=2004}}
 
== Voci correlate ==
* [[Globetrotter]]
* [[Viaggio immaginario]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Around the World in Eighty Days|etichetta=''Il giro del mondo in 80 giorni''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://xoomer.alice.it/globetrotters/verne.htm Verne e il giro del mondo] (ispiratori e imitatori).
* Dal [[Progetto Gutenberg]]:
** {{fr}} ''[http://www.gutenberg.org/etext/800 Le tour du monde en quatre-vingts jours]''
** {{en}} ''[http://www.gutenberg.org/etext/103 Around the World in Eighty Days]''
** {{en}} ''[http://www.gutenberg.org/etext/8982 Around the World in Eighty Days] (audio book)''
* {{Catalogo SF|opera=1079770|nome=Il giro del mondo in 80 giorni}}
 
{{Il giro del mondo in 80 giorni}}
{{Verne}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fantascienza|geografia|letteratura}}
 
[[Categoria:Il giro del mondo in 80 giorni| ]]