Utente:Michele859/Sandbox14 e Saipem: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Azienda
<!--{{Film
| nome = Saipem
|titolo italiano = Il piacere della sua compagnia
| logo = Logo_Saipem.png
|titolo originale = The Pleasure of His Company
| forma societaria = Società per azioni
|lingua originale = inglese
| borse = {{BorsaItaliana|IT0000068525|SPM}}
|paese = [[Stati Uniti]]
| data fondazione = 1956
|anno uscita = [[1961]]
|tipo coloreforza cat anno =
| luogo fondazione =
|film muto =
| fondatori =
|aspect ratio = 1,66:1
| data chiusura =
|genere = commedia
| causa chiusura =
|regista = [[George Seaton]]
| nazione = ITA
|soggetto = [[Cornelia Otis Skinner]], [[Samuel A. Taylor]]
| sede = [[San Donato Milanese]]
|sceneggiatore = Samuel A. Taylor
| gruppo =
|produttore = [[William Perlberg]]
| filiali =
|casa produzione = [[Perlsea Company]]
| persone chiave = *[[Francesco Caio]], presidente
|casa distribuzione italiana = [[Paramount Pictures]]
*[[Stefano Cao]], amministratore delegato
|attori =
| settore = energia
*[[Fred Astaire]]: Biddeford "Pogo" Poole
| prodotti = infrastrutture per giacimenti di [[idrocarburi]], [[oleodotto|oleodotti]]
*[[Debbie Reynolds]]: Jessica Poole
| fatturato = 8,999 miliardi [[Euro|€]]
*[[Lilli Palmer]]: Katharine Dougherty
| anno fatturato = 2017
*[[Tab Hunter]]: Roger Henderson
| utile netto = - 328 milioni di [[Euro|€]]
*[[Gary Merrill]]: James Dougherty
| anno utile netto = 2017
*[[Charles Ruggles]]: Mackenzie Savage
| dipendenti = {{formatnum:32058}}
|doppiatori italiani =
| anno dipendenti = 2017
*[[Carlo Romano]]: Biddeford "Pogo" Poole
}}
*[[Rita Savagnone]]: Jessica Poole
*[[Lydia Simoneschi]]: Katharine Dougherty
*[[Massimo Turci]]: Roger Henderson
*[[Emilio Cigoli]]: James Dougherty
|fotografo = [[Robert Burks]]
|montatore = [[Alma Macrorie]], [[Edward Warschilka]]
|effetti speciali = [[John P. Fulton]]
|musicista = [[Alfred Newman]]
|scenografo = [[Tambi Larsen]], [[Hal Pereira]], [[Sam Comer]], [[Frank R. McKelvy]]
|costumista = [[Edith Head]]
|truccatore = [[Wally Westmore]]
}}-->
 
'''Saipem S.p.A.''' è una [[società per azioni]] costituita nel [[1956]] e operante nel settore della prestazione di servizi per il settore petrolifero; è specializzata nella realizzazione di [[infrastrutture]] riguardanti la ricerca di [[giacimento|giacimenti]] di [[idrocarburi]], la perforazione e la messa in produzione di pozzi per la produzione di idrocarburi, la costruzione di [[oleodotto|oleodotti]] e [[gasdotti]].
'''''Il piacere della sua compagnia''''' (''The Pleasure of His Company'') è un [[film]] del [[1961]] diretto da [[George Seaton]] e interpretato da [[Fred Astaire]] e [[Debbie Reynolds]], basato sull'opera teatrale omonima di [[Cornelia Otis Skinner]] e [[Samuel A. Taylor]].
 
È presente in 62 paesi del mondo e impiega 32.000 dipendenti di 120 diverse nazionalità; della sua flotta fa parte la [[Saipem 7000]], la nave gru più grande al mondo.
Fu presentato in concorso all'[[Festival di Berlino 1961|11ª edizione]] del [[Festival di Berlino]] e Fred Astaire ricevette una candidatura ai [[Golden Globe]] per la sua interpretazione.<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0055307/awards?ref_=ttfc_ql_op_1|titolo=Il piacere della sua compagnia - Awards|editore=www.imdb.com|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
Con una quota di mercato globale pari al 3,60% nei servizi petroliferi e gassiferi, è la quinta compagnia del settore.<ref>Bloomberg Industry Market Leader ''[http://www.bloomberg.com/visual-data/industries/detail/oil+gas-services]''</ref>
== Trama ==
Biddeford "Pogo" Poole è un uomo dalla vita inquieta e vagabonda che torna a San Francisco dalla figlia Jessica, prossima al matrimonio con l'allevatore di bovini Roger. La ragazza è affascinata dalla figura paterna e sembra disposta a rinunciare ai suoi progetti e a seguirlo nel suo vagabondare per il mondo. Biddeford cerca con ogni mezzo di convincerla ma alla fine scopre che la figlia lo vuole accontentare solo per non abbandonarlo alla solitudine della vecchiaia. Consapevole per la prima volta della propria condizione, lascerà che Jessica decida da sola della sua vita e partirà per un nuovo viaggio, stavolta accompagnato dal cameriere cinese della prima moglie Kate.
 
La società è quotata nell'indice [[FTSE MIB]] della [[Borsa di Milano]] (Codice Isin: IT0000068525; Codice Alfanumerico: SPM) ed è stata inserita nel Dow Jones Sustainability Index, nel FTSE4Good e nel UN Global Compact.
== Produzione ==
La produzione teatrale aveva debuttato il 22 ottobre 1958 al Longacre Theatre di [[Broadway]] e [[Charles Ruggles]], unico membro del cast originale presente nel film, aveva ottenuto un [[Tony Award]] come [[Tony Award al miglior attore non protagonista in un'opera teatrale|miglior attore non protagonista]].<ref name="ibdb">{{Cita web|url=https://www.ibdb.com/broadway-production/the-pleasure-of-his-company-2704|titolo=The Pleasure of His Company|editore=www.ibdb.com|accesso=30 marzo 2019}}</ref> [[George Seaton]] e [[William Perlberg]], che collaboravano assiduamente dal 1945, si erano già assicurati i diritti cinematografici dall'inizio dell'anno e nel 1959 [[Samuel Taylor]] iniziò a lavorare sulla sceneggiatura, dopo aver completato un progetto (irrealizzato) di [[Alfred Hitchcock]] intitolato ''No Bail for the Judge''.<ref name="afi">{{Cita web|url=https://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22421|titolo=The Pleasure of His Company (1961)|editore=www.catalog.afi.com|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
==Storia==
Le riprese iniziarono il 25 gennaio 1960 ma furono interrotte il 4 marzo a causa di uno sciopero della [[Screen Actors Guild]]. Dopo otto mesi la lavorazione riprese con le esterne a [[San Francisco]] e il film fu completato dopo altre cinque settimane nei [[Paramount Studios]] di [[Hollywood]].<ref name="afi"/>
[[File:Impianto Scarabeo motonave Saipem perforazione pozzo Gela 21.jpg|miniatura|Primi anni '60: largo di [[Gela]], Pozzo Gela 21 (AGIP): impianto di perforazione offshore Scarabeo e motonave Saipem di appoggio]]
 
Nell'immediato [[secondo dopoguerra]], e soprattutto da quando al timone dell'allora [[Agip|AGIP]] e dell'[[Ente Nazionale Idrocarburi]] arriva [[Enrico Mattei]], il gruppo inizia ad esplorare la [[pianura padana]] alla ricerca di giacimenti sfruttabili e sviluppa la necessità di avere una struttura per la gestione e la manutenzione dei macchinari. Per questo, nell'ambito della [[Snam]], una piccola azienda di trasporto e vendita di [[metano]] acquisita dall'Agip nel [[1949]], venne costituito un servizio tecnico, in particolare per la posa in opera delle tubazioni necessarie al trasporto del [[metano]] messo in produzione dai giacimenti scoperti.
La costumista [[Edith Head]] appare nella scena d'apertura, mentre dirige le modifiche all'abito da sposa di Jessica nei magazzini di lusso I. Magnin & Co.
 
A partire dal [[1954]], Snam costruisce in [[Egitto]] un [[oleodotto]] di 145&nbsp;km in consorzio con un altro contrattista. A partire da questa commessa, l'attività contrattistica comincia ad assumere una sempre maggiore importanza e, nel [[1956]] viene costituita, per scorporo dalla Snam, una società denominata ''Snam Montaggi'' la quale incorpora nel [[1957]] una società di perforazione privata, la ''[[SAIP]]'', operante dal [[1940]], acquisendo in quel momento la denominazione di ''Saipem'', [[acronimo]] di "Società Anonima Italiana Perforazioni E Montaggi".
== Distribuzione ==
Dopo l'anteprima del 17 marzo 1961 a [[New Rochelle]] e una proiezione benefica a favore dell'ospedale psichiatrico di Resthaven, il film debuttò al Paramount Hollywood Theatre di [[Los Angeles]] il 26 maggio e a [[New York]] il successivo 1º giugno.<ref name="afi"/> Lo stesso mese fu proiettato al [[Festival di Berlino]].
 
Nel 2006 ha acquisito la [[Snamprogetti]] (incorporandola definitivamente nel 2008), leader dei progetti onshore del settore, estendendo così la competenza anche ai progetti su terra.
=== Date di uscita ===
* [[Stati Uniti]] (''The Pleasure of His Company'') – 26 maggio 1961
* [[Svezia]] (''Åh, en sån pappa!'') – 16 ottobre 1961
* [[Germania Ovest]] (''In angenehmer Gesellschaft'') – 18 ottobre 1961
* [[Finlandia]] (''Vallaton morsian'') – 20 ottobre 1961
* [[Francia]] (''Mon séducteur de père'') – 29 novembre 1961
* [[Messico]] (''El placer de su compañía'') – 15 febbraio 1962
* [[Giappone]] (''Kekkon dorobo'') – 27 febbraio 1962
* [[Danimarca]] (''Min datters far'') – 22 maggio 1962
* [[Spagna]] (''Su grata compañía'') – 14 gennaio 1963
 
Oggi la società è uno dei più importanti contrattisti a livello mondiale del settore della costruzione e manutenzione delle infrastrutture al servizio dell'industria energetica, con una operatività nei cinque continenti.
== Critica ==
La rivista ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' scrisse che [[Lilli Palmer]] nella parte di Katharine «è responsabile dei colpi comici più forti del film e supera altrettanto bene i passaggi sentimentali più deboli»,<ref name="variety">{{Cita web|url=https://variety.com/1960/film/reviews/the-pleasure-of-his-company-1200419854/|titolo=The Pleasure of His Company|editore=www.variety.com|accesso=30 marzo 2019}}</ref> mentre nella recensione sul sito ''[[AllMovie]]'', Craig Butler ha definito il film «una sciocchezza totale ma deliziosa... titanicamente insignificante ma anche estremamente divertente», conferendo il merito sia alla sceneggiatura che alla regia di [[George Seaton]] e, soprattutto, alla performance di [[Fred Astaire]].<ref name="allmovie">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/the-pleasure-of-his-company-v106259/review|titolo=The Pleasure of His Company - Review by Craig Butler|editore=www.allmovie.com|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
 
In particolare Saipem opera attualmente in:
== Colonna sonora ==
 
La colonna sonora fu realizzata dal compositore e direttore d'orchestra [[Alfred Newman]], già vincitore di 8 [[Premio Oscar|premi Oscar]] e autore delle musiche di altri film di [[George Seaton]] tra cui ''[[La città assediata]]'' (1950) e ''[[Tutto può accadere (film 1952)|Tutto può accadere]]'' (1952). Nel 2003 è stata pubblicata per la prima volta negli Stati Uniti dall'etichetta Kritzerland, in un'edizione limitata contenente alcune tracce bonus.<ref name="kritzerland">{{Cita web|url=http://www.kritzerland.com/pleasureCo.htm|titolo=The Pleasure of His Company|editore=www.kritzerland.com|accesso=30 marzo 2019}}</ref>
* [[Europa]]: [[Italia]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Croazia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Lussemburgo]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Svizzera]], [[Turchia]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Georgia]]
* [[America]]: [[Argentina]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Ecuador]], [[Messico]], [[Perù]], [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]], [[Venezuela]], [[Suriname]]
* [[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]]: [[Azerbaigian]], [[Kazakistan]], [[Russia]] e nel suo [[oblast' di Astrachan']]
* [[Africa]]: [[Algeria]], [[Angola]], [[Camerun]], [[Repubblica del Congo]], [[Egitto]], [[Gabon]], [[Libia]], [[Marocco]], [[Nigeria]], [[Sudan]], [[Mozambico]]
* [[Medio Oriente]]: [[Abu Dhabi]], [[Arabia Saudita]], [[Dubai]], [[Iran]], [[Oman]], [[Qatar]], [[Sharja (emirato)|Sharjah]], [[Iraq]], [[Kuwait]]
* [[Estremo Oriente]] ed [[Oceania]]: [[Australia]], [[Cina]], [[India]], [[Indonesia]], [[Malaysia]], [[Singapore]], [[Thailandia]].
 
Il gruppo facente capo a Saipem S.p.A. comprende circa 90 società e consorzi, con sedi in tutto il mondo.
 
Il portafoglio ordini del gruppo ammontava al 31 dicembre 2007 a circa 15,4 miliardi di Euro, di cui circa 2,8 miliardi di pertinenza della capogruppo.<ref name=bilancio>{{cita web|url=http://www.saipem.eni.it/download.asp?sect=bilanci/2007&file=Bilancio_Saipem_311207ita.pdf|formato=pdf|titolo=Bilancio d'esercizio e consolidato al 31-12-2007|accesso=11 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2018 l'azienda ha realizzato per [[Oil_Spill_Response_Limited|Oil Spill Response Limited (OSRL)]] l’Offset Installation Equipment (OIE),<ref name="OIE">{{Cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2018/03/06/la-tecnologia-di-saipem-per-il-lancio-di-offset-installation-equipment-213.html#.XBfRfVPhDcs|titolo=La tecnologia di Saipem per il lancio di Offset Installation Equipment}}</ref> un sistema unico al mondo, progettato per consentire di intervenire durante lo sversamento di un pozzo sottomarino quando l’accesso verticale diretto non è possibile.
 
== Dati ufficiali ==
* Denominazione: Saipem S.p.A.
* [[Sede legale]]: Via Martiri di Cefalonia 67 - 20097 [[San Donato Milanese]] - MI
* [[Codice fiscale]]: 00825790157
* Altre sedi in [[Italia]]:
** Base logistica, magazzino, officina riparazioni meccaniche proprie e centro trasporti: Via Piacenza - 29016 Cortemaggiore - PC
 
== Principali azionisti ==
Sulla base delle informazioni disponibili e delle comunicazioni ricevute ai sensi della delibera Consob 11971/99, al 16 maggio 2018, gli azionisti possessori di quote superiori al 3% del capitale della Saipem S.p.A. sono:
* [[Eni|Eni S.p.A.]] - 30,42%
* [[Cdp Equity]] S.p.A. [[Cassa Depositi e Prestiti|(Cassa Depositi e Prestiti]]) - 12,503%
* Dodge & Cox - 5,69%
 
Gli altri soci citati sono [[Fondi comuni di investimento]] che hanno in carico quote della società in conto gestione del risparmio.
 
==Corporate governance==
=== Consiglio d'amministrazione ===
* [[Francesco Caio]], Presidente
* [[Stefano Cao]], Amministratore Delegato
* Maria Elena Cappello, Consigliere
* Paolo Fumagalli, Consigliere
* Claudia Carloni, Consigliere
* Pierfrancesco Latini, Consigliere
* Paul Shapira, Consigliere
* Ines Mazzilli, Consigliere
* Federico Ferro-Luzzi, Consigliere
 
[[Consiglio d'amministrazione]] in carica dal 03 maggio 2018
 
=== Top management ===
* [[Stefano Cao]]: Amministratore delegato
* Stefano Cavacini: Chief Financial Officer
 
== Principali partecipazioni ==
* Saipem S.A. - [[Montigny-le-Bretonneux]] ([[Francia]]) - 100%
* Saipem International B.V. - [[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]]) - 100%
* Saipem Projects S.p.A. - [[San Donato Milanese]] ([[Provincia di Milano|MI]]) - 100%
* Saipem Energy Services S.p.A. - San Donato Milanese (MI) - 100%
* Intermare Sarda S.p.A. - [[Tortolì]] - 100%
* Saipem FPSO S.p.A.<ref>FPSO:Floating Production, Storage and Offloading</ref> - San Donato Milanese (MI) - 100%
* Consorzio Sapro - [[San Giovanni Teatino]] ([[Provincia di Chieti|CH]]) - 51%
 
Le partecipazioni citate sono valutate nel bilancio al 31 dicembre [[2007]] per circa 1,91 miliardi di Euro.<ref name=bilancio />
 
== Dati economici e finanziari ==
Al 31 dicembre 2015, il gruppo Saipem vide il fatturato ridursi a 11,5 miliardi di Euro, discesa che coinvolse anche i risultati di bilancio con il reddito operativo sceso in territorio negativo a -452 milioni di euro e l'utile netto a -806 milioni rispetto ad una perdita pari a 230 milioni nel 2014. Le difficoltà furono dovute a strascichi di inchieste che hanno colpito il gruppo negli anni precedenti, oltre al calo nel prezzo del petrolio che pregiudica molti investimenti nel settore<ref name="Bilancio di esercizio 2015">{{Cita web|url=http://www.saipem.com/sites/SAIPEM_it_IT/con-side-dx/comunicato%20stampa/2016/Saipem%20bilancio%20di%20esercizio%202015.page|titolo=SAIPEM: approvato il bilancio di esercizio 2015}}</ref>.
Il debito consolidato in carico alla capogruppo risultò pari a 2 miliardi di euro, in forte riduzione rispetto ai 5.4 miliardi del 2014 grazie alla ricapitalizzazione portata avanti nel febbraio 2016 <ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/24/saipem-nel-2015-perdite-per-806-milioni-debito-giu-a-2-miliardi-grazie-allaumento/2493205/ Saipem, nel 2015 perdite per 806 milioni. Debito giù a 2 miliardi grazie all’aumento]</ref>
 
{{Senza fonte|Due anni dopo il bilancio consolidato al 31 dicembre 2017 mostra una miglior performance operativa}}, specie nei segmenti offshore, una {{chiarire|EBITDA adjusted migliorativo rispetto a guidance aggiornata per lodo arbitrale LPG}}. In particolare la riduzione del debito netto {{chiarire|risulta in linea con le attese|ossia?}}. {{Senza fonte|Saipem ha chiuso con una perdita di 328 milioni di euro (ridotta rispetto alla perdita di 2.087 milioni di euro nel 2016).}}
 
==Flotte==
[[File:20070616-EN-FPSO Firenze-016.JPG|thumb|upright=1.2|La FPSO Firenze, ristrutturata nel 2012 e ceduta a Eni nel 2013]]
 
[[File:Saipem 7000.jpg|thumb|upright=1.2|right|La Saipem 7000 (ex Micoperi 7000), nave utilizzata per la posa di pipelines con varo ad asse verticale (J-lay) ed operazioni di sollevamento, è il mezzo più avanzato che possiede la società milanese]]
 
=== Flotta FPSO (galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico) ===
* FPSO Cidade de Vitoria
* FPSO Gimboa
* FPSO Firenze (ceduta ad ENI dal 2013)
 
=== Flotta per attività di perforazione ===
* [[Saipem 10000]]
* Saipem 12000
* [[Scarabeo 3]]
* Scarabeo 4
* Scarabeo 5
* Scarabeo 6
* Scarabeo 7
* Scarabeo 8
* Scarabeo 9
* Perro Negro 2
* Perro Negro 3
* Perro Negro 4
* Perro Negro 5
* Perro Negro 6 (affondata in un incidente presso la foce del [[fiume Congo]] il 1º luglio 2013<ref>[http://www.offshoreenergytoday.com/breaking-saipem-rig-sinks-offshore-angola-one-person-missing/ offshoreenergytoday.com]</ref>)
* Perro Negro 7
* Perro Negro 8
* Saipem TAD
 
=== Flotta per attività di costruzione ===
{{Colonne|60%}}
* Castorone
* Castoro II
* [[Castoro Sei]]
* Castoro 7
* Castoro Otto
* Castoro 9
* Castoro 10
* Castoro 11
* Castoro 12
* Castoro 14
* Castoro 15
* Castoro 16
* Saipem FDS
* Saipem FDS 2
* Saipem 3000
* [[Saipem 7000]]
* Semac 1
* S 355
* Crawler
* Bar Protector
* Ersai 1
* Ersai 2
* Ersai 3
* [[Classe Superflex 2000#Ersai 4|Ersai 4]]
* Ersai 400
* Ragno 3
* SB 230
{{Colonne spezza}}
* S 44
* S 600
* S 45
* S 42
* SB 103
* S 43
* S 46
* S 47
* New DSV
* Far Sovereign
* Normand Cutter
* Far Samson
* Grampian Surveyor
* DP Reel
* Harvey Discovery
* Bourbon Trieste
* Miclyn Endurance
* Innovator 250
* Innovator
* Olympian
* Super Mohawk
* MRV
* Discovery/Scorpion
* Beluga
* Flexjet II
* Brutus
* Carousel
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Marcello Colitti, ''Energia e sviluppo in Italia'', Bari, De Donato, 1979
* {{en}} Paul H. Frankel, ''Oil and Power Policy'', New York - Washington, Praeger, 1966
* [[Nico Perrone]], ''Enrico Mattei'', Bologna, Il mulino, 2001 ISBN 88-15-07913-0
 
== Voci correlate ==
* [[Unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico]] (FPSO)
* [[Petrolio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{FTSE Italia All-Share}}
{{Portale|cinema}}
{{FTSE MIB}}
{{Portale|aziende|energia|Lombardia}}
 
[[Categoria:FilmSaipem| commedia]]
[[Categoria:Film basati su opere teatrali
[[Categoria:Film diretti da George Seaton
[[Categoria:Film ambientati a San Francisco
[[Categoria:Film Paramount Pictures