Carlo Conti (conduttore televisivo) e Persone di nome Christian: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alparadiso (discussione | contributi)
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Bio
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=722|data=11 apr 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
|Nome = Carlo
{{incipit lista nomi|nome=Christian}}
|Cognome = Conti
==[[Accademico|Accademici]] <small><small>(1)</small></small>==
|Sesso = M
*[[Christian Lassen]], accademico e orientalista norvegese ([[Bergen]], n.[[1800]] - [[Bonn]], †[[1876]])
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 13 marzo
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = autore televisivo
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = conduttore radiofonico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Carlo Conti cropped.jpg
|Didascalia = Carlo Conti nel 2011
}}
 
==[[Agronomo|Agronomi]] <small><small>(1)</small></small>==
Tra i suoi programmi di maggior successo ci sono ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo!]]'', ''[[I raccomandati]]'', ''[[Miss Italia]]'', ''[[50 canzonissime]]'', ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', ''[[I migliori anni]]'' e ''[[Tale e Quale Show]]''.
*[[Christian Eduard Langethal]], agronomo e botanico tedesco ([[Erfurt]], n.[[1806]] - [[Jena]], †[[1878]])
 
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]] <small><small>(29)</small></small>==
La sua notorietà è dovuta anche alla conduzione del [[Festival di Sanremo 2015]] e [[Festival di Sanremo 2016|2016]].
*[[Christian Amoroso]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cascina (Italia)|Cascina]], n.[[1976]])
*[[Christian Backs]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco orientale (n.[[1962]])
*[[Christian Bassedas]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1973]])
*[[Christian Bracconi]], allenatore di calcio e ex calciatore francese ([[Costantina (Algeria)|Costantina]], n.[[1960]])
*[[Christian Brand]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Quakenbrück]], n.[[1972]])
*[[Christian Chukwu]], allenatore di calcio e ex calciatore nigeriano (n.[[1954]])
*[[Christian Cimarelli]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Firenze]], n.[[1975]])
*[[Christian Dalger]], allenatore di calcio e ex calciatore francese ([[Nîmes]], n.[[1949]])
*[[Christian Damiano]], allenatore di calcio e ex calciatore francese ([[Antibes]], n.[[1950]])
*[[Christian Gourcuff]], allenatore di calcio e ex calciatore francese ([[Hanvec]], n.[[1955]])
*[[Christian Gross]], allenatore di calcio e ex calciatore svizzero ([[Hinwil]], n.[[1954]])
*[[Christian Ilzer]], allenatore di calcio austriaco ([[Puch bei Weiz]], n.[[1977]])
*[[Christian Johnsen]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese (n.[[1977]])
*[[Christian Keglevits]], allenatore di calcio e ex calciatore austriaco ([[Weiden bei Rechnitz]], n.[[1961]])
*[[Christian Lantignotti]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1970]])
*[[Christian Lønstrup]], allenatore di calcio e ex calciatore danese ([[Copenaghen]], n.[[1971]])
*[[Christian Manfredini]], allenatore di calcio e ex calciatore ivoriano ([[Port-Bouët]], n.[[1975]])
*[[Christian Mayrleb]], allenatore di calcio e ex calciatore austriaco ([[Wels]], n.[[1972]])
*[[Christian Magnus Michelsen]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore norvegese ([[Kristiansund]], n.[[1976]])
*[[Christian Panucci]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Savona]], n.[[1973]])
*[[Christian Piot]], allenatore di calcio e ex calciatore belga ([[Ougrée]], n.[[1947]])
*[[Christian Rahn]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Amburgo]], n.[[1979]])
*[[Christian Riganò]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Lipari (Italia)|Lipari]], n.[[1974]])
*[[Christian Sarramagna]], allenatore di calcio e ex calciatore francese ([[Bayonne]], n.[[1951]])
*[[Christian Streich]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Weil am Rhein]], n.[[1965]])
*[[Christian Stumpf]], allenatore di calcio e ex calciatore austriaco ([[Linz]], n.[[1966]])
*[[Christian Terni]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano ([[Cernusco sul Naviglio]], n.[[1972]])
*[[Christian Titz]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Mannheim]], n.[[1971]])
*[[Christian Ziege]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore tedesco ([[Berlino]], n.[[1972]])
 
==[[Allenatore|Allenatori di hockey su ghiaccio]] <small><small>(2)</small></small>==
== Biografia ==
*[[Christian Menardi]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio italiano ([[Sacile]], n.[[1983]])
=== Gli inizi in radio e l'approdo in RAI ===
*[[Christian Pouget]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio francese ([[Gap (Francia)|Gap]], n.[[1966]])
Figlio di Giuseppe e Lolette, cresce senza il padre che muore quando Carlo aveva 18 mesi.<ref>http://www.qoop.it/similar/carlo-conti-per-me-che-ho-perso-pap-quando-avevo-18-mesi-quello-di-padre-un-ruolo-da-inventare__c47bbfe559756ad075b3a6a8561d40ed|titolo=Carlo Conti: per me che ho perso il babbo a 18 mesi, quello di padre sarà un ruolo da inventare</ref> Terminati gli studi di ragioneria ottiene un posto fisso come bancario<ref name="Carlo Conti origini">{{Cita news|autore=Giorgio dell'Arti|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CONTI+Carlo|titolo=Carlo Conti: ho fatto il bancario|pubblicazione=Cinquantamila Giorni|giorno=14|mese=5|anno=2147|accesso=2 settembre 2014}}</ref> ma nel 1986 si dimette per inseguire la passione di fare radio.<ref name=autogenerato4>{{Cita news|autore = Alice Corti|titolo = Super Conti|pubblicazione = [[Oggi (rivista)|Oggi]]|giorno = 13|mese = novembre|anno = 2013|pagina = 72-75}}</ref> Aveva infatti cominciato a lavorare nelle prime radio private fiorentine alla fine degli anni settanta, tra cui ''[[Lady Radio]]'' di Alessandro Benedetti<ref name="Carlo Conti origini" /> in qualità di direttore artistico e poi lavorando con [[Marco Baldini]] e [[Gianfranco Monti]]. Nel [[1977]] fonda insieme con alcuni amici di scuola ''[[Radio Firenze Nova]],'' mentre nel [[1978]] entra a ''[[Radio Firenze 2000]]'' dove comincia la sua attività di [[disc jockey]] e di [[conduttore radiofonico|speaker]].<ref name="Carlo Conti origini" /> Esordisce come conduttore radiofonico nel programma ''[[Estate 2000]]''. Tra i colleghi dell'epoca, fondamentale è [[Marco Vigiani]]. Successivamente, Conti apre una propria radio locale a [[Scandicci]] (''[[Radio Antenna X]]'') e nel [[1979]] passa a ''[[Radio Diffusione Firenze]]'' meglio nota con l'acronimo di Rdf.<ref name="Carlo Conti origini" />
Agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] Carlo va a dirigere ''[[Lady Radio]]'' e conduce ''Radio Notte'' in onda su un pool regionale di radio assieme a [[Marco Vigiani]], [[Giorgio Panariello]], [[Walter Santillo]] e [[Alberto Lorenzini]].<ref name="Carlo Conti origini" /> Nel [[1981]] presentando ''[[Un ciak per artisti domani]]'', programma da lui scritto e condotto, conosce [[Fabrizio Venturi]] (cantautore fiorentino) e [[Leonardo Pieraccioni]] (esordiente radiofonico) con i quali nel [[1986]] crea la prima di una lunga serie di trasmissioni comiche come ''[[Succo d'Arancia]]'' su [[Teleregione Toscana]] dove esordisce anche [[Giorgio Panariello]], già suo compagno di scuola e incontrato in vacanza a [[Vibo Valentia]] mentre imitava [[Renato Zero]]. I tre toscani formano così un trio comico chiamato ''Fratelli d'Italia''<ref>{{Cita news|autore=Raffaele di Santo|url=http://www.televisionando.it/articolo/carlo-conti-in-tv-con-panariello-e-pieraccioni-la-voglia-c-e-vedremo-e-su-sanremo/97375/|titolo=Carlo Conti in TV con Panariello e Pieraccioni: la voglia c'è, vedremo|pubblicazione=Televisionando|giorno=28|mese=12|anno=2013}}</ref>, che in [[Toscana]] furoreggia nei teatri.<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = Sorprese VIP|pubblicazione = [[Oggi (rivista)|Oggi]]|giorno = 5|mese = giugno|anno = 2013|pagina = 74-80}}</ref>
 
==[[Allenatore|Allenatori di pallacanestro]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1985]] esce su vinile il brano ''Through The Night'', un pezzo [[italo-disco]] da lui interpretato con lo pseudonimo di Konty<ref>[http://www.orrorea33giri.com/2014/11/konty-carlo-conti-through-night-1985-12.html Konty (Carlo Conti) - Through The Night (1985 - 12")], orrorea33giri.com</ref>. Nello stesso anno approda in [[RAI]] con la conduzione del programma musicale ''[[Discoring]]''.<ref>{{Cita news|autore=Hit|url=http://www.tvblog.it/post/19624/la-tv-che-cera-discoring|titolo=La TV che c'era: Discoring|pubblicazione=TvBlog|giorno=4|mese=05|anno=2010}}</ref> In quel periodo si divide tra radio, discoteca e tv con i programmi comici che crea e dirige e che gli consentono di diventare la spalla perfetta per un'intera generazione di comici toscani ([[Giorgio Panariello]], [[Leonardo Pieraccioni]], [[Andrea Cambi]], [[Cristiano Militello]], [[Graziano Salvadori]], [[Gaetano Gennai]], [[Emanuela Aureli]] e molti altri). Condurrà il programma per quattro edizioni, sino al [[1989]]. In quell'anno Carlo decide di condurre il nuovo show comico ''[[Vernice fresca (programma televisivo)|Vernice fresca]]'' sull'emittente [[Cinquestelle]]<ref>{{Cita|Baroni|p 103.}}</ref>, che ha lo stesso format della trasmissione ''Succo d'arancia'', oltre allo stesso cast di comici e lo stesso conduttore/autore.
*[[Christian Monschau]], allenatore di pallacanestro e ex cestista francese ([[Mulhouse]], n.[[1958]])
 
==[[Allenatore|Allenatori di tennis]] <small><small>(1)</small></small>==
Il successo della trasmissione porta il cast toscano a fare anche diverse tournée in giro per l'Italia. Questo spettacolo dura per sei edizioni, dal [[1989]] al [[1993]], riscuotendo ottime critiche e toccando un picco record di 100 puntate e oltre 150.000 spettatori per ognuna. Il programma vincerà anche l'[[Premio Regia Televisiva|Oscar TV]]<ref name="Carlo Conti origini" /> nella categoria degli emittenti locali. Carlo però comincia a farsi conoscere anche in teatro partecipando, fra il [[1987]] e il [[1990]], a diverse produzioni teatrali sempre insieme con il suo cast toscano. Tra il [[1990]] e il [[1992]] è impegnato con un tour teatrale insieme con il cast di ''Vernice Fresca'' in giro per tutta la nazione, con il quale raccoglie insieme con il suo cast numerosissimi consensi<ref>{{Cita|Grasso|p 111.}}</ref>. Nello stesso periodo è seguita una tournée nelle più grandi località toscane (di cui era originario buona parte del cast), anch'essa seguita da un numero cospicuo di spettatori.
*[[Christian Ruud]], allenatore di tennis e ex tennista norvegese ([[Oslo]], n.[[1972]])
 
==[[Alpinista|Alpinisti]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Anni novanta: l'affermazione in televisione e il ritorno in radio ===
*[[Christian Almer]], alpinista svizzero ([[Grindelwald]], n.[[1826]] - [[Grindelwald]], †[[1898]])
[[File:Carlo Conti.jpg|thumb|right|250px|Carlo Conti, intervistato dalla giornalista [[Elena Torre]]]]
*[[Christian Kuntner]], alpinista italiano ([[Prato allo Stelvio]], n.[[1962]] - [[Annapurna]], †[[2005]])
Successivamente comincia ad approdare lentamente anche in televisione. Dopo aver condotto con successo quattro edizioni del programma musicale ''[[Discoring]]'', a partire dal [[1991]] e fino al [[1993]] conduce su [[Raiuno]] due edizioni della trasmissione per ragazzi ''[[Big!]]'',<ref>{{Cita news|autore=Mariolina Iossa|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/23/Big_dei_ragazzi_vince_con_co_0_9304231686.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/23/Big_dei_ragazzi_vince_con_co_0_9304231686.shtml|titolo= Big, la TV dei ragazzi vince con l'attualità|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=23|mese=04|anno=1993|accesso=2 settembre 2014}}</ref> ereditandola da [[Pippo Franco]], grazie alle quali ottiene numerosi consensi anche tra il pubblico giovanile, oltre a vincere due [[Telegatti]] e un [[Premio Regia Televisiva]].<ref>{{Cita news|autore=Laura Alfano|url=http://www.televisionando.it/articolo/giorgia-di-ciao-ciao-la-tv-di-oggi-e-terribile/9096/|titolo= Giiorgia di Ciao Ciao: la tv di oggi è terribile|pubblicazione=Televisionando|giorno=16|mese=11|anno=2008|accesso=2 settembre 2014}}</ref> Inoltre ''Big'' è la prima trasmissione televisiva in cui oltre a essere conduttore, Carlo è anche autore del programma che conduce. Nello stesso periodo prende parte anche ai programmi ''[[L'attesa (programma televisivo)|L'attesa]]'' ([[1992]]) che conduce insieme con [[Maria Teresa Ruta]], mentre nel [[1993]] conduce ''[[La festa della mamma (programma televisivo)|La festa della mamma]]'' su [[Rai 1]]. Nel [[1993]], conduce con [[Ettore Andenna]] e [[Maria Teresa Ruta]] un'edizione di ''[[Giochi senza frontiere]]'' sempre su [[Rai 1]].<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestrieri|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2014/04/24/foto/carlo_conti_la_sua_vita_sul_piccolo_schermo_da_giochi_senza_frontiere_a_sanremo-84348502/1/#1|titolo= Carlo Conti, una vita sul teleschermo|pubblicazione=la Repubblica|giorno=16|mese=04|anno=2014}}</ref>
 
==[[Salto in alto|Altisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Nella stagione 1993/94 è di nuovo in teatro insieme con i suoi grandi amici [[Leonardo Pieraccioni]] e [[Giorgio Panariello]], con lo spettacolo che prende il nome da quello del loro gruppo, ovvero ''Fratelli d'Italia''<ref>{{Cita|Baroni|p 300.}}</ref>.
*[[Christian Falocchi]], altista italiano ([[Lovere]], n.[[1997]])
 
==[[Anatomista|Anatomisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Fino al [[1993]] prosegue la realizzazione del programma comico radiofonico ''[[Vernice fresca (programma televisivo)|Vernice fresca]]'', con nuove edizioni sbarcate sulle emittenti affiliate al circuito nazionale di [[Cinquestelle]] e, quindi, non più in onda solo in ambito locale su [[Teleregione toscana]].<ref name="Carlo Conti origini" /> In questo periodo partecipa anche, in ruoli marginali, a diversi film diretti e interpretati da Pieraccioni come ''[[I laureati]]'' nel [[1995]], e ''[[Fuochi d'artificio]]''.
*[[Christian Joseph Berres]], anatomista austriaco ([[Hodonín]], n.[[1796]] - [[Vienna]], †[[1844]])
 
==[[Arbitro (calcio)|Arbitri di calcio]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[1994]], nel [[1995]] e nel [[1999]]<ref>{{Cita|Grasso|p 91.}}</ref> conduce l'anteprima del concorso di bellezza ''[[Miss Italia]]'', che condurrà qualche anno più tardi.
*[[Christian Brighi]], ex arbitro di calcio italiano ([[Cesena]], n.[[1973]])
*[[Ludvig Kornerup]], arbitro di calcio e allenatore di calcio danese ([[Frederiksberg]], n.[[1871]] - [[Bromma]], †[[1946]])
 
==[[Archeologo|Archeologi]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1995]] idea e conduce il varietà comico ''[[Aria fresca]]'' in onda su [[Videomusic]] e in seguito su [[Telemontecarlo|TMC]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/06/aria-fresca-carlo-conti.html Aria fresca Carlo Conti: - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel programma figurano diversi fra i volti più noti delle trasmissioni precedenti ''Succo d'arancia'' e ''Vernice fresca'' e appunto la trasmissione ha lo stesso format delle precedenti. Al cast si aggiungono altri comici che anche grazie a tale programma guadagneranno negli anni successivi una buona popolarità. Nel [[1996]] produce e pubblica il CD ''Aria Fresca'', contenente i brani musicali per la trasmissione omonima, cantando insieme con [[Giorgio Panariello]] e prodotto anche da [[Gianluca Sibaldi]] e [[Fernando Capecchi]]<ref>{{Cita news|autore=Roberto Incerti|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/06/aria-fresca-carlo-conti.html|titolo= Aria fresca, il programma di Conti|pubblicazione=la Repubblica|giorno=6|mese=1|anno=2010}}</ref><ref>{{Cita|Grasso|p 409.}}</ref>.
*[[Christian Jürgensen Thomsen]], archeologo danese ([[Copenaghen]], n.[[1788]] - †[[1865]])
 
==[[Architetto|Architetti]] <small><small>(5)</small></small>==
=== Il successo con ''In bocca al lupo!'', ''Su le mani'' e ''Va ora in onda'' ===
*[[Christian Friedrich Exner]], architetto tedesco ([[Lampertswalde]], n.[[1718]] - [[Dresda]], †[[1798]])
Dopo il buon successo ottenuto con ''[[Aria fresca]]'', insieme ad alcuni dei comici del programma conduce su [[Raiuno]], nell'estate del [[1996]], lo show d'intrattenimento ''[[Su le mani]]''<ref name=autogenerato3>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/28/Raiuno_mani_tira_aria_fresca_co_0_96062813488.shtml " Raiuno, su le mani: tira aria fresca "<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, affiancato da [[Giorgio Panariello]] e dalla cinese [[Dong Mei]]. Il programma tocca punte di oltre sei milioni di telespettatori, e va in onda per un totale di undici puntate<ref name=autogenerato3 />. Il programma verrà riproposto con alcune modifiche anche nell'estate del [[1997]] con il titolo ''[[Va ora in onda]]'' sempre con la conduzione di Conti e Panariello, e bissando i risultati dell'anno precedente<ref>dati ricavati dal sito ''Ideasuono.it'' [http://www.ideasuono.it/web/?p=202].</ref>. Autori di entrambi le trasmissioni sono [[Ivana Sabatini]] e [[Mario D'Amico]], da allora gli autori di punta delle sue trasmissioni. Tra il [[1996]] e il [[1997]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/19426/la-tv-che-cera-luna-park La Tv che c'era - Luna Park<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> entra a far parte della rosa dei conduttori del pre-serale ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'', che coinvolge i principali conduttori della squadra Rai. Il programma non ottiene tuttavia il successo sperato, venendo quotidianamente battuto dal quiz di [[Paolo Bonolis]] ''[[Tira e molla]]'', in onda su [[Canale 5]], e chiude definitivamente i battenti il 27 giugno [[1997]]<ref name=autogenerato6>{{Cita|Grasso|p 441.}}</ref>. Nella stessa stagione fa parte del cast del quiz ''[[La zingara (programma televisivo)|La zingara]]'', in onda nell'access prime time su [[Rai 1]]. Nel [[1997]] conduce lo speciale ''[[Il gran finale di storie al microscopio]]'', in prima serata su Rai 1.
*[[Christian Frederik Hansen]], architetto danese ([[Copenaghen]], n.[[1756]] - [[Copenaghen]], †[[1845]])
*[[Christian Norberg-Schulz]], architetto norvegese ([[Oslo]], n.[[1926]] - [[Oslo]], †[[2000]])
*[[Christian de Portzamparc]], architetto e urbanista francese ([[Casablanca]], n.[[1944]])
*[[Christian Zais]], architetto e urbanista tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1770]] - [[Wiesbaden]], †[[1820]])
 
==[[Arcivescovo|Arcivescovi cattolici]] <small><small>(2)</small></small>==
Successivamente riscuote grandi consensi, nell'estate [[1998]] con la conduzione del suo primo game show di prima serata ''[[Cocco di mamma]]''<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/07/21/Spettacolo/TV-CARLO-CONTI-TRA-COCCO-E-COLORADO-ADDIO-VACANZE_133800.php Tv: Carlo Conti, Tra 'Cocco' E 'Colorado' Addio Vacanze<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, trasmissione consistente in una gara fra cinque giovani fra i 18 e i 25 anni che ogni settimana si sfidano in varie prove per conquistare il titolo di Cocco di mamma, vale a dire di fidanzato ideale, scelto però non da giovani ragazze bensì dalle loro madri. Nella primavera [[1998]] Carlo e il suo gruppo di autori sono chiamati a risollevare le sorti del pre-serale di [[Rai 1]] ''[[Colorado (programma televisivo)|Colorado - Due contro tutti]]'', ereditato da [[Alessandro Greco]], riuscendo a far risalire gli ascolti portando il programma da un mediocre 16% a un buon 20/21% di share. Il programma però viene chiuso alla fine della stagione, dopo una sola edizione<ref name=autogenerato6 />.
*[[Christian Lépine]], arcivescovo cattolico canadese ([[Montréal]], n.[[1951]])
*[[Cristiano Augusto di Sassonia-Zeitz]], arcivescovo cattolico e cardinale tedesco ([[Zeitz]], n.[[1666]] - [[Ratisbona]], †[[1725]])
 
==[[Arrampicata|Arrampicatori]] <small><small>(2)</small></small>==
Inoltre dal [[1997]] al [[2002]] conduce varie edizioni del concorso di bellezza ''[[Miss Italia nel mondo]]''.<ref>[http://www.tvblog.it/post/407401/carlo-conti-a-tv-talk-risponde-a-tvblog-miss-italia-spero-torni-in-tv-anche-su-unaltra-rete Carlo Conti | Tv Talk | Miss Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel maggio [[1998]] conduce insieme con [[Veronica Pivetti]] e [[Tiberio Timperi]] il programma musicale ''[[Sanremo Top]]''. Nel settembre [[1998]] torna nella fascia pre-serale di [[Rai 1]] per condurre il quiz ''[[In bocca al lupo!]]'',<ref name=autogenerato7>[http://www.tvblog.it/post/9725/in-bocca-al-lupo-il-trampolino-di-carlo-conti-al-preserale In bocca al lupo: il trampolino di Carlo Conti al preserale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ideato da lui stesso e [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]], condotto insieme con [[Cloris Brosca]] (la famosa Zingara) e scritto insieme con gli autori delle sue trasmissioni, che ottiene un ottimo successo<ref name=autogenerato6 />. Il quiz va in onda per due edizioni dal 21 settembre [[1998]] al 24 giugno [[2000]], riscuotendo ottimi ascolti a danno della concorrenza dei quiz ''[[Passaparola]]'' e ''[[Superboll]]''. Nel maggio [[2000]] Conti lascia la trasmissione, che verrà ereditata da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] nella terza edizione<ref name=autogenerato7 />.
*[[Christian Bindhammer]], arrampicatore tedesco ([[Landshut]], n.[[1976]])
*[[Christian Core]], arrampicatore italiano ([[Savona]], n.[[1974]])
 
==[[Artigiano|Artigiani]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1999]] e nel [[2000]] conduce la cerimonia di assegnazione dei ''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]''. Nei primi sei mesi del [[2000]] conduce il talk-show ''[[Zitti tutti! - Parlano loro]]'' in cui i protagonisti sono bambini dai 4 agli 8 anni che parlano di argomenti di attualità, musica e argomenti giovanili confrontandosi anche con alcuni personaggi famosi.<ref>http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0044/004491.htm</ref> Nella stessa stagione conduce l'evento speciale di prima serata ''[[Mezzanotte, angeli in piazza]]''.
*[[Christian Boyling]], artigiano tedesco
 
==[[Artista|Artisti]] <small><small>(6)</small></small>==
Sul finire degli anni novanta conduce, sempre su [[Rai 1]], il programma ''[[Millennium (programma televisivo 1999)|Millennium]]''<ref>http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0010/001021.htm</ref>, evento di fine anno creato per celebrare l'arrivo del nuovo [[millennio]], mentre tra il [[1999]] e il [[2001]] conduce ''[[Sanremo estate]]'', in seconda serata dopo la kermesse. Nella stessa stagione si aggiunge al suo gruppo autorale [[Emanuele Giovannini]]. Nel maggio del [[2000]] conduce l'evento speciale ''[[Il mondo è piccolo]]''. Nello stesso periodo conduce ''[[Festival di Sanremo|Sanremo si nasce]]''<ref name=autogenerato5>{{Cita|Baroni|p 425.}}</ref>.
*[[Christian Boltanski]], artista, fotografo e regista francese ([[Parigi]], n.[[1944]])
*[[Christian Cassar]], artista italiano ([[Bolzano]], n.[[1952]])
*[[C215]], artista francese ([[Bondy]], n.[[1973]])
*[[Christian Hanussek]], artista e critico d'arte tedesco ([[Frankfurt am Main]], n.[[1953]])
*[[Christian Cay Lorenz Hirschfeld]], artista tedesco ([[Kirchnüchel]], n.[[1742]] - [[Kiel]], †[[1792]])
*[[Christian Marclay]], artista e compositore statunitense ([[San Rafael (California)|San Rafael]], n.[[1955]])
 
==[[Arti marziali miste|Artisti marziali misti]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Gli show degli anni duemila: ''I raccomandati'', ''Miss Italia'', ''50 Canzonissime'' ===
*[[Chris Leben]], artista marziale misto statunitense ([[Portland]], n.[[1980]])
{{citazione|(nome Miss), per te Miss Italia... continua (o finisce)!|Carlo Conti a [[Miss Italia]]}}
Nelle stagioni [[2000]]/[[2001]] e [[2001]]/[[2002]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/14429/tvblog-intervista-in-esclusiva-carlo-conti-piu-che-sanremo-sogno-di-poter-tornare-a-condurre-un-programma-comico TvBlog intervista in esclusiva Carlo Conti: "Più che Sanremo, sogno di poter tornare a condurre un programma comico"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> gli viene affidata la conduzione dello storico contenitore domenicale ''[[Domenica In]]'', esperienza che esegue al fianco di [[Mara Venier]], [[Antonella Clerici]] ed [[Ela Weber]].<ref>{{Cita|Baroni|p. 322}}</ref> Queste edizioni però soffrono la concorrenza del competitor ''[[Buona Domenica]]'', condotto da [[Maurizio Costanzo]].<ref>''[[Domenica in]]''</ref> Nella stessa stagione è al timone dello sfortunato game show di prima serata ''[[Il gladiatore (programma televisivo)|Il gladiatore]]'', chiuso dopo appena due appuntamenti in seguito ai bassi ascolti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/03/tv-il-gladiatore-battuto-costretto-lasciare-arena.html Tv, Il gladiatore battuto costretto a lasciare l'arena - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 21 luglio [[2001]] conduce la puntata pilota de ''[[I raccomandati]]''<ref>[http://www.film.it/news/film/dettaglio/art/carlo-conti-presenta-i-raccomandati-16462/ Carlo Conti presenta "I raccomandati"- Film.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un talent show durante il quale si esibiscono vari concorrenti accompagnati (o raccomandati, come affermato nel programma) da personaggi VIP. Il pilot ottiene un buon successo e porta alla realizzazione a partire dalla primavera del [[2003]] di una prima edizione del programma, a cui ne seguirà una seconda nell'autunno dello stesso anno<ref>http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta50.html</ref>. Inoltre grazie al programma si aggiunge al suo staff di autori [[Leopoldo Siano]]. Sempre nel [[2001]] conduce uno speciale in prima serata in occasione del [[venerdì santo]].
 
==[[Astronomo|Astronomi]] <small><small>(8)</small></small>==
Nella stagione [[2002]]/[[2003]] conduce, insieme con [[Pippo Baudo]] e [[Mara Venier]], il gioco ''[[Il castello (programma televisivo)|Il castello]]'' in onda nell'access prime time di [[Rai 1]] (20:30-21:10), riscontrando buoni ascolti<ref name=autogenerato8>{{Cita|Baroni|p 223.}}</ref>. Nella [[primavera]] del [[2003]] conduce un altro evento speciale ''[[Serata bestiale]]''. In estate conduce la seconda edizione del quiz ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]'', in onda nella fascia pre-serale di [[Rai 1]]<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/28/carlo-conti-corre-con-azzardo-un-quiz.html|titolo=Carlo Conti corre con Azzardo un quiz preserale sull'attualità|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=28|mese=6|anno=2003|pagina=61|accesso=21 settembre 2010}}</ref>. Inoltre continua a condurre varie edizioni di ''[[Miss Italia nel mondo]]'', proseguite fino al [[2002]] e poi riprese nel [[2004]] e realizzate fino al [[2006]].
*[[Christian Buil]], astronomo francese
*[[Christian Thomas Elvey]], astronomo e geofisico statunitense ([[Phoenix]], n.[[1889]] - [[Tucson]], †[[1970]])
*[[Christian B. Luginbuhl]], astronomo statunitense (n.[[1955]])
*[[Christian Mayer (astronomo)|Christian Mayer]], astronomo e gesuita ceco ([[Mederizenhi]], n.[[1719]] - †[[1783]])
*[[Christian Pedersen Horrebow]], astronomo danese (n.[[1718]] - †[[1776]])
*[[Christian Heinrich Friedrich Peters]], astronomo tedesco ([[Koldenbüttel|Coldenbiittel]], n.[[1813]] - [[Clinton (contea di Oneida, New York)|Clinton]], †[[1890]])
*[[Christian August Friedrich Peters]], astronomo tedesco ([[Amburgo]], n.[[1806]] - [[Kiel]], †[[1880]])
*[[Christian Pollas]], astronomo francese
 
==[[Attore|Attori]] <small><small>(35)</small></small>==
Sempre nel [[2003]], dopo il forfait di [[Paolo Bonolis]], arriva la direzione artistica e la conduzione di ''[[Miss Italia]]''<ref name=autogenerato8 />, lo storico concorso di bellezza che condurrà anche l'anno successivo, e nella stessa stagione presenta anche l'appuntamento estivo di ''[[Baciami Versilia]]'' per altre due edizioni fino al [[2004]]<ref>[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/90000/86550.xml?key=izzo&first=201&orderby=1 Carlo Conti presenta «Baciami Versilia» - l'Unità.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e il galà ''[[Una notte a Sirmione]]'' ([[2003]]-[[2011]])<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/2009/07/una-notte-a-sirmione-sabato-su-raiuno-la-28esima-edizione-del-premio-catullo-tra-i-premiati-anche-ma.html Una notte a Sirmione, sabato su Raiuno la 28esima edizione del Premio Catullo. Tra i premiati anche Marco Carta. Alcuni ospiti da X Factor<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 31 dicembre [[2003]] gli è stata affidata inoltre la conduzione della trasmissione di [[Capodanno]] di [[Rai Uno]], ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', da lui condotta ogni anno sino al [[2013]], fatta eccezione del [[2009]] (a condurre è [[Fabrizio Frizzi]]), e del [[2010]] (a condurre sono [[Pino Insegno]] e [[Mara Venier]]).
*[[Christian Bale]], attore britannico ([[Haverfordwest]], n.[[1974]])
*[[Christian Berkel]], attore tedesco ([[Berlino]], n.[[1957]])
*[[Christian Borle]], attore e cantante statunitense ([[Pittsburgh]], n.[[1973]])
*[[Christian Borromeo]], attore italiano
*[[Christian Brando]], attore e criminale statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1958]] - [[Los Angeles]], †[[2008]])
*[[Christian Byers]], attore, sceneggiatore e regista australiano ([[Sydney]], n.[[1993]])
*[[Christian Camargo]], attore statunitense ([[New York|New York City]], n.[[1971]])
*[[Christian Campbell]], attore e fotografo canadese ([[Toronto]], n.[[1972]])
*[[Christian Clavier]], attore, sceneggiatore e produttore cinematografico francese ([[Parigi]], n.[[1952]])
*[[Christian Clemenson]], attore statunitense ([[Humboldt (Iowa)|Humboldt]], n.[[1959]])
*[[Christian Cooke]], attore britannico ([[Leeds]], n.[[1987]])
*[[Christian Copelin]], attore statunitense ([[California]], n.[[1990]])
*[[Christian Coulson]], attore inglese ([[Manchester]], n.[[1978]])
*[[Christian De Sica]], attore, regista e cantante italiano ([[Roma]], n.[[1951]])
*[[Christian Erickson]], attore e doppiatore statunitense (n.[[Stati Uniti d'America]])
*[[Christian Fassetta]], attore e doppiatore italiano ([[Milano]], n.[[1967]])
*[[Christian Frémont]], attore e artista francese ([[Senegal]], n.[[1949]])
*[[Christian Ginepro]], attore e regista italiano ([[Pesaro]], n.[[1973]])
*[[Christian Maria Goebel]], attore tedesco ([[Bochum]], n.[[1959]])
*[[Christian Hoff]], attore e cantante statunitense ([[San Francisco]], n.[[1968]])
*[[Christian Kane]], attore e cantautore statunitense ([[Dallas]], n.[[1974]])
*[[Christian Madsen]], attore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1990]])
*[[Christian Marin]], attore francese ([[Lione]], n.[[1929]] - [[Parigi]], †[[2012]])
*[[Christian Marquand]], attore e regista francese ([[Marsiglia]], n.[[1927]] - [[Parigi]], †[[2000]])
*[[Christian Navarro]], attore statunitense ([[The Bronx]], n.[[1991]])
*[[Christian Oliver]], attore tedesco ([[Celle (Germania)|Celle]], n.[[1972]])
*[[Christian Pikes]], attore statunitense
*[[Christian Potenza]], attore e doppiatore canadese ([[Ottawa]], n.[[1972]])
*[[Christian Quadflieg]], attore, doppiatore e regista tedesco ([[Växjö]], n.[[1945]])
*[[Christian Rub]], attore austriaco ([[Graz]], n.[[1886]] - [[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]], †[[1956]])
*[[Christian Slater]], attore cinematografico statunitense ([[New York]], n.[[1969]])
*[[Christian Stelluti]], attore e ballerino italiano ([[Desio]], n.[[1976]])
*[[Christian Stolte]], attore statunitense ([[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], n.[[1962]])
*[[Christian Vadim]], attore francese ([[Parigi]], n.[[1963]])
*[[Christian Wolff (attore)|Christian Wolff]], attore e doppiatore tedesco ([[Berlino]], n.[[1938]])
 
==[[Pornografia|Attori pornografici]] <small><small>(2)</small></small>==
Il 22 marzo [[2004]] conduce il ''[[Premio Regia televisiva]]'' assieme a [[Daniele Piombi]], in diretta dal [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]]. Il 27 maggio [[2004]] presenta il nuovo show ''[[50 canzonissime]]''<ref>http://www.riminiturismo.it/102606/59/50_Canzonissime_i_numeri_uno_in_diretta_tv_da_Rimini.html</ref> basato su una hit-parade canora che ottiene un grande successo di pubblico: lo show vince la serata con oltre 7 milioni di spettatori e il 28% di share. Il programma viene in seguito proposto in 13 versioni tematiche in prime serate uniche fino al [[2007]]<ref>[http://www.soundsblog.it/post/2857/50-canzonissime-fenomeno-vince-ancora-volare 50 Canzonissime Fenomeno: vince ancora "Volare"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, grazie a cui si aggiungono al suo cast di autori [[Andrea Lo Vecchio]] e [[Umberto Sebastiano]]. Il 21 luglio conduce lo speciale ''[[Gran galà delle gocce d'acqua]]''. In autunno conduce la terza edizione de ''[[I raccomandati]]'', sempre al [[venerdì]] sera con lusinghieri risultati d'ascolto<ref>{{Cita|Grasso|p 332.}}</ref> che oscillano tra i 6 e i 7 milioni di spettatori<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/544000/carlo-conti-nel-2004-bis-di-miss-italia-cristina-chiabotto-e-ascolti-in-calo-poi-di-nuovo-i-raccomandati-e-lanno-che-verra Carlo Conti story | Miss Italia 2004 | Cristina Chiabotto | I raccomandati | L'anno che verrà<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 25 settembre al 2 ottobre riprende ''50 canzonissime'', trasmesso stavolta in 2 puntate in prima serata al Sabato sera <ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/544096/carlo-conti-da-maggio-2004-a-novembre-2007-50-canzonissime-diventa-limpenna-auditel-garantito-di-raiuno Carlo Conti story | 50 Canzonissime | Ascolti alti | Meccanismo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Gli ascolti di [[50 canzonissime]] saranno sempre molto alti, ma nelle due serate andare in onda al Sabato sera nell'Autunno [[2004]] il conduttore viene superato da [[Maria De Filippi]]<ref>[http://www.mediaset.it/corporate/salastampa/2004/comunicatostampa_2384_it.shtml Maria De Filippi batte nettamente Carlo Conti]</ref>
*[[Steve Holmes]], attore pornografico rumeno ([[Sibiu]], n.[[1961]])
*[[Christian XXX]], attore pornografico, regista e blogger statunitense ([[Burlington (Vermont)|Burlington]], n.[[1974]])
 
==[[Attore teatrale|Attori teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
Dopo gli sconfortanti riscontri ottenuti dal reality ''[[Ritorno al presente (programma televisivo)|Ritorno al presente]]''<ref>[http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/spettacoli_e_cultura/reality/carloconti/carloconti.html Repubblica.it » spettacoli_e_cultura » Carlo Conti a spasso nel tempo con un nuovo "irreality show"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in onda in prima serata<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/14/fallimento_Ritorno_presente__co_9_050314089.shtml</ref> nel marzo [[2005]]<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo248980.shtml Tgcom - Articolo Tgcom<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dal 28 maggio conduce altre 5 puntate di ''[[50 canzonissime]]'', con rinnovato successo di pubblico e critica. Nella primavera del [[2005]] presenta il nuovo talk-show ''[[Una notte con...]]'' mentre nelle estati del [[2005]] e del [[2006]] conduce il programma ''[[Festival di Sanremo|Sanremo contro sanremo]]'', dedicato alla kermesse canora<ref name=autogenerato5 />.
*[[Christian Di Domenico]], attore teatrale italiano ([[Monza]], n.[[1969]])
 
==[[Attore|Attrici]] <small><small>(1)</small></small>==
Nell'[[autunno]] del [[2005]] conduce nuovamente ''[[Miss Italia]]'', che ottiene un enorme successo (quasi 10 milioni di telespettatori)<ref name=autogenerato5 />. Presenta anche la sezione notturna chiamata ''[[Miss Italia|Miss Italia notte]]''. Dal 23 settembre conduce altre 4 puntate di ''[[50 canzonissime]]'', mentre a partire dal 24 novembre conduce il programma ''[[Ma chi sei Mandrake?]]'' ottenendo un buon successo di ascolti. L'anno seguente conduce anche il ''[[Miss Italia|Galà di Miss Italia]]''<ref name=autogenerato5 />. Dal 23 marzo [[2006]] conduce la quinta edizione de ''I raccomandati'', andata in onda al [[sabato]] in prima serata con lusinghieri risultati d'ascolto (oltre 5 milioni di spettatori e il 21% di share<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/544590/carlo-conti-nel-2006-quarta-edizione-de-i-raccomandati-con-ascolti-positivi-e-critica-al-target-commerciale-di-canale-5 Carlo Conti story | I raccomandati 2006 | Cast | Ascolti | Target commerciale Canale 5<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), più una serata speciale di ''[[50 canzonissime]]'' il 28 maggio seguente.
*[[Christian Serratos]], attrice e modella statunitense ([[Pasadena (California)|Pasadena]], n.[[1990]])
 
==[[Autore di giochi|Autori di giochi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Il trionfo con ''L'eredità'' e l'arrivo de ''I migliori anni'' ===
*[[Christian T. Petersen]], autore di giochi statunitense
{{citazione|Duello finale... e che duello sia!|Carlo Conti durante [[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]}}
Dopo la conduzione del quiz ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'', in onda in estate, nella pre-serale di [[Rai 1]]<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/06/11/Spettacolo/Televisione/RAIUNO-ALTA-TENSIONE_153114.php Raiuno: '&#39;Alta Tensione'&#39;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dal 4 settembre [[2006]] subentra ad [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] nella conduzione del quiz pre-serale campione di ascolti ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo325283.shtml|pubblicazione=TgCom24|titolo=L'eredità con Carlo Conti sfida Amadeus: ricomincia la guerra dei quiz|data=4 settembre 2006}}</ref> che, terminato il 30 luglio, ottiene ottimi riscontri di critica e pubblico (quasi 7 milioni di spettatori a sera e oltre il 30% di share)<ref>{{Cita|Grasso|p 400.}}</ref>. Carlo è anche autore del programma insieme con il suo staff autorale. Tra il [[2006]] e il [[2008]] alterna la conduzione de ''L'eredità'' al quiz ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'' in onda per due edizioni nelle pause estive. Nel [[2006]] torna a condurre il galà del concorso di bellezza che condurrà anche l'anno successivo, ovvero ''[[Miss Italia]]'', che lascia definitivamente dopo l'edizione del [[2008]]. In [[inverno]] conduce in prima serata anche il ''game show'' ''[[Fratelli di Test]],'' un talent nato per verificare "quanto gli italiani siano italiani"<ref name=autogenerato2>http://www.carloconti.net/biografia/</ref>. Nella primavera [[2007]] torna in prima serata con la nuova edizione de ''[[I raccomandati]]'', proseguita per dodici puntate, che ritrova il successo del pubblico<ref>[http://www.tvblog.it/post/4795/tornano-i-raccomandati-di-carlo-conti Tornano I Raccomandati di Carlo Conti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nello stesso periodo conduce un nuovo programma dal titolo ''[[I Fuoriclasse]],'' una competizione canora per talenti non professionisti<ref name=autogenerato2 /> al quale però non seguirà nessun'altra edizione<ref name=autogenerato1>{{Cita|Baroni|p 451.}}</ref>. In [[autunno]] ritorna alla conduzione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', che si conclude con grande successo a maggio [[2008]]. Sempre nel periodo autunnale riprende la sesta edizione de ''[[I raccomandati]]'' con ottimo successo: la media di ascolti arriva al 28% di share tra i 5 e i 6 milioni di spettatori<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/post/545278/carlo-conti-nel-2007-di-nuovo-i-raccomandati-e-la-novita-i-fuoriclasse-ma-il-talent-con-sconosciuti-non-sfonda Carlo Conti story | I fuoriclasse nel 2007 | I raccomandati | Ascolti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==[[Sviluppatore di videogiochi|Autori di videogiochi]] <small><small>(1)</small></small>==
Dal 12 gennaio dello stesso anno conduce il nuovo varietà ''[[I migliori anni]]''<ref name=autogenerato1 />, programma basato sul ricordo dei migliori anni che hanno segnato la nostra vita e integrandoli con il presente, con la partecipazione di numerosi ospiti musicali e internazionali. Si tratta del programma più costoso della storia della [[RAI]]. Il conduttore tiene a precisare che il format della trasmissione è del tutto italiano, realizzato dalla [[RAI]] e da [[Endemol]], ed è ideato da lui stesso con [[Ivana Sabatini]], curato oltre che da lui stesso anche dal suo gruppo di autori. Il varietà ha un grande successo e viene riproposto con altre due edizioni nel [[2008]] e nel [[2009]], ottenendo ascolti sempre più alti in grado di battere la concorrenza di varietà ampiamente collaudati come ''[[Paperissima]]''<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/paperissima-vs-lespresso-non-giochiamo-con-l-auditel/9444/ Paperissima vs L’Espresso: “Non giochiamo con l’Auditel” | Televisionando<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il successo della trasmissione l'ha portato alla vittoria dell'[[Premio Regia Televisiva|Oscar TV]] come ''trasmissione dell'anno''.
*[[Christian Cantamessa]], autore di videogiochi, scrittore e regista italiano ([[Savona]], n.[[1976]])
 
==[[Aviatore|Aviatori]] <small><small>(1)</small></small>==
L'11 luglio [[2008]] conduce per la prima volta l'evento di beneficenza ''[[Nel nome del cuore]]''. Il 15 settembre conduce la settima edizione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. In questa edizione comincerà una relazione con [[Roberta Morise]], una delle "ereditiere" del programma<ref name=autogenerato1 />. A giugno [[2009]] termina ''L'eredità'' (conclusasi con oltre 5 milioni di spettatori e il 25% di share). Nel [[2009]] e nel [[2010]] conduce il ''[[Premio Regia Televisiva]]''. Nello stesso anno abbandona la conduzione de ''[[I raccomandati]]'', in seguito ereditata da [[Pupo (cantante)|Pupo]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/4440/carlo-conti-affida-i-suoi-raccomandati-a-pupo-e-premia-la-tv-da-oscar Carlo Conti Affida I Suoi Raccomandati A Pupo E Premia La Tv Da Oscar | Davidemaggio.It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel giugno [[2009]] e [[2010]] presenta nuovamente l'evento benefico ''[[Nel nome del cuore]]'' in diretta da [[Assisi]]<ref name=autogenerato1 />.
*[[Christian Marty]], aviatore e sportivo francese ([[Parigi]], n.[[1946]] - [[Gonesse]], †[[2000]])
 
==[[Avvocato|Avvocati]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[2009]] e nel [[2010]] conduce, in seconda serata, il ''[[Premio Rodolfo Valentino]]'' assegnato agli uomini più belli del paese in cui si svolge la manifestazione<ref name=autogenerato1 />.. Sempre nel [[2009]] presenta il ''[[Premio Barocco]]'', affiancato dall'amica [[Emanuela Aureli]] e da [[Bianca Guaccero]], [[Monica Setta]] e [[Stefania Rocca]]. Il 7 settembre [[2009]] riparte con l'ottava edizione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', durata sino al 20 giugno [[2010]], anche stavolta con ascolti più che buoni<ref name=autogenerato1 />. Il 19 novembre [[2010]] festeggia le sue prime 1.000 puntate da conduttore del quiz<ref>dicarazione durante la puntata de ''[[I migliori anni]]'', andata in onda il 19 novembre [[2010]]</ref>. In questo periodo pubblica il suo primo libro, ''Noi che... I migliori anni'' con rimandi alla trasmissione di successo [[I migliori anni|omonima]].
*[[Christian Fredrik Michelet]], avvocato e politico norvegese ([[Oslo]], n.[[1863]] - †[[1927]])
*[[Christian Flechtenmacher]], avvocato e docente rumeno ([[Brașov]], n.[[1785]] - [[Iași]], †[[1843]])
 
==[[Baritono|Baritoni]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Gli anni duemiladieci: il nuovo successo ''Tale e Quale Show'' e il Festival di Sanremo ===
*[[Christian du Plessis]], baritono sudafricano ([[Vryheid]], n.[[1944]])
Nella primavera [[2010]] conduce, sempre in prima serata su [[Rai 1]], una riedizione del programma ''[[Aria fresca]]'' dal titolo ''[[Aria fresca|Voglia d'aria fresca]]'' in compagnia dello storico cast di comici toscani, al quale si aggiungono nuovi comici. Sempre nello stesso anno conduce la dodicesima edizione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Il 4 settembre conduce la puntata pilota del programma ''[[Non sparate sul pianista]]''.<ref>[http://www.tvblog.it/post/21121/non-sparate-sul-pianista-carlo-conti-sperimenta-a-settembre-su-raiuno Non sparate sul pianista, Carlo Conti sperimenta domenica 5 settembre su RaiUno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ricopre nello stesso anno il ruolo di giurato nella quinta puntata del talent show ''[[Ti lascio una canzone]]'' condotto da [[Antonella Clerici]]. Nel [[2011]] pubblica il suo secondo libro, ''Io che...'', una sorta di autobiografia.
 
==[[Batterista|Batteristi]] <small><small>(3)</small></small>==
A partire dal 17 settembre conduce la quarta edizione de ''[[I migliori anni]]'', conclusasi con grande successo il 29 dicembre. In estate è giudice a ''[[Miss Italia nel mondo]]'', mentre il 15 giugno conduce ''[[Nel nome del cuore]]'' su [[Rai 1]]. Dopo la conduzione del talent ''[[Lasciami cantare!]]'',<ref>[http://tv.excite.it/lasciami-cantare-carlo-conti-presenta-il-talent-canoro-vip-N101001.html Lasciami cantare, Carlo Conti presenta il talent per vip]</ref> trasmesso in primavera su [[Rai 1]] in tre puntate, il 16 settembre [[2011]] riparte sempre in prima serata con la quinta edizione de ''[[I migliori anni]]''. Tuttavia questa edizione, pur ottenendo buoni riscontri da parte della critica, ottiene minor successo di quelle precedenti, al di sotto del 20% di share medio<ref name="garanzia">[http://www.davidemaggio.it/archives/49905/leredita-stabile-al-20-i-migliori-anni-a-picco-e-i-test-non-convincono-carlo-conti-non-e-piu-una-garanzia-per-rai1 Carlo Conti e Rai 1: Davide Maggio]</ref>. Il 17 settembre ritorna alla conduzione de ''L'eredità''. Gli ascolti sono buoni, ma in netto calo rispetto all'edizione precedente<ref name="garanzia"/>. Il 31 dicembre [[2011]] riprende la conduzione de ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', che nello stesso anno si sposta al Pala3 di [[Courmayeur]]. Nella primavera del [[2012]] conduce la [[Tale e Quale Show 1|prima edizione]] del talent ''[[Tale e Quale Show]]'',<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/55501/tale-e-quale-carlo-conti-fa-di-nuovo-cantare-i-vip-nelladattamento-italiano-di-tu-cara-me-suena DavideMaggio - Tale e Quale Show: Carlo Conti fa di nuovo cantare i vip nell'adattamento di ”Tu cara me suena”]</ref>. Il programma ottiene un buon successo e in autunno riparte con una [[Tale e Quale Show 2|seconda edizione]] con ascolti ancora più alti della precedente, permettendo anche la produzione di uno ''spin-off'' dal titolo ''[[Tale e Quale Show - Il torneo]]''. Il 10 marzo conduce il ''[[Premio Regia Televisiva]]'' assieme a [[Daniele Piombi]] su [[Rai 1]]. Sempre per la stessa rete, il 3 giugno conduce il programma d'assegnazione dei premi musicali, il ''[[Wind Music Awards]]'' insieme a [[Vanessa Incontrada]], esperienza che ripete anche nel [[2013]]<ref>[http://www.sorrisi.com/2013/06/01/carlo-conti-conduce-i-wind-music-awards-serata-evento-al-foro-italico-lintervista/ I Wind Music Awards su Rai 1 con Conti e Incontrada]</ref>. Rinviata a gennaio [[2013]] la sesta edizione di ''[[I migliori anni]]'', prevista in origine per l'autunno [[2012]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/57666/rai1-mette-a-riposo-i-migliori-anni-e-ballando-con-le-stelle-e-la-scelta-giusta-per-lo-show-della-carlucci I migliori anni e Ballando con le stelle verso lo stop per una stagione]</ref>, dal 15 settembre [[2012]] torna a condurre ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Dal 19 gennaio al 23 marzo [[2013]], dopo una pausa durata un anno, conduce la sesta edizione de ''[[I migliori anni]]'' con un format totalmente diverso dalle precedenti edizioni<ref>{{Cita news|autore=Armando D'Avico|url=http://www.televisionando.it/articolo/carlo-conti-mette-in-pausa-i-migliori-anni-ma-resta-l-asso-pigliatutto-di-rai-uno/91699/.html|titolo=Carlo Conti mette in pausa ''I migliori anni, ma resta l'asso pigliatutto di Rai 1|pubblicazione=Televisionando|giorno=23|mese=7|anno=2013|pagina=61|accesso=21 settembre 2013}}</ref>. Dal 16 settembre [[2013]] parte con la quattordicesima edizione de ''L'eredità''.
*[[Christian Eigner]], batterista austriaco ([[Vienna]], n.[[1971]])
*[[Christian Meyer]], batterista italiano ([[Milano]], n.[[1963]])
*[[Christian Vander]], batterista e musicista francese ([[Nogent-sur-Marne]], n.[[1948]])
 
==[[Biathlon|Biatleti]] <small><small>(3)</small></small>==
Nel [[2013]] la RAI annuncia due nuovi progetti con Conti: condurrà la versione italiana del format israeliano ''I can do that!'' prodotto da [[Ambra Banjilay]] nel venerdì sera di [[Rai 1]] a partire da maggio [[2014]]<ref>[http://www.tvblog.it/post/459781/rai-1-la-pista-e-i-can-do-that-in-onda-a-inizio-2014-ma-leone-pensa-ancora-a-crozza A gennaio La Pista e I can do that con Insinna e Conti su Rai 1]</ref>, e ricoprirà il ruolo di giurato nel talent show per comici [[C Factor]] in onda a gennaio con la conduzione di [[Gabriele Cirilli]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/71289/gabriele-cirilli-nuovo-prezzemolino-di-rai1-in-cantiere-una-miniserie-e-c-factor-con-carlo-conti-in-giuria Gabriele Cirilli a gennaio su Rai con C Factor e una miniserie]</ref>. Dal 13 settembre [[2013]] conduce in prima serata la [[Tale e Quale Show 3|terza edizione]] di ''[[Tale e Quale Show]]'', terminata con ottimi ascolti il 6 dicembre [[2013]].<ref>{{Cita news|autore=Chiara Lucidi|url=http://www.televisionando.it/articolo/tale-e-quale-show-torna-su-rai-1-il-talent-show-condotto-da-carlo-conti-foto/79987/.html|titolo=Tale e quale show, torna su Rai 1 il talent vip condotto da Carlo Conti|pubblicazione=Televisionando|giorno=13|mese=9|anno=2012|pagina=61|accesso=27 giugno 2014}}</ref> Nel frattempo esce il suo libro dal titolo ''Cosa resterà dei migliori anni'', scritto con gli autori delle sue trasmissioni [[Emanuele Giovannini]] e [[Leopoldo Siano]].<ref name=autogenerato4 /> Il 31 dicembre [[2013]] torna a [[Courmayeur]] per condurre per l'ultima volta ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'', in celebrazione dell'arrivo del [[2014|nuovo anno]]. Posticipata a marzo [[2014]] la realizzazione di ''[[C Factor]]'', il 9 marzo [[2014]] vince il [[Premio Regia Televisiva]] come miglior personaggio televisivo maschile<ref>[http://www.mentelocale.it/57555-carlo-conti-sbanca-premio-tv-2014/ Carlo Conti sbanca il Premio Tv, mentelocale.it]</ref>. Il 13 aprile [[2014]] lascia la conduzione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' a [[Fabrizio Frizzi]].<ref>{{Cita news|autore=Stefania Zizzari|url=http://www.sorrisi.com/2014/04/10/eredita-carlo-conti-fabrizio-frizzi.html/|titolo=L'eredità passa da Carlo Conti a Fabrizio Frizzi: l'intervista e le foto del baskstage|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|giorno=10|mese=4|anno=2014|pagina=45|accesso=27 giugno 2014}}</ref>
*[[Christian Dumont]], ex biatleta francese ([[Fourcatier]], n.[[1963]])
*[[Christian Gow]], biatleta canadese ([[Calgary]], n.[[1993]])
*[[Christian Martinelli]], biatleta italiano ([[Sondalo]], n.[[1983]])
 
==[[Bibliotecario|Bibliotecari]] <small><small>(1)</small></small>==
In seguito al successo ottenuto dal conduttore, il 25 aprile il direttore di [[Rai 1]] [[Giancarlo Leone]] rivela di aver scelto Carlo Conti per la conduzione e la direzione artistica del [[Festival di Sanremo]] nel [[2015]]<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/04/24/news/festival_di_sanremo_il_testimone_passa_a_carlo_conti-84343861/?ref=search.html|titolo=Festival, tocca a Carlo Conti: Sono ancora un po' frastornato, ma Sanremo si può fare|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=24|mese=4|anno=2014|pagina=41|accesso=25 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestrini|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/06/17/news/carlo_conti-89217844/?ref=search.html|titolo=Festival di Sanremo 2015, Carlo Conti: sarò anche il direttore artistico|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=17|mese=6|anno=2014|pagina=61|accesso=25 giugno 2014}}</ref>. Dal 2 al 30 maggio conduce su [[Rai 1]] la prima edizione di [[Si può fare! (prima edizione)|prima edizione]] del nuovo talent show ''[[Si può fare!]]'',<ref>{{Cita news|autore=Raffaele di Sista|url=http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2014/05/01/carlo-conti-condurra-puo-fare-maggio-puntate-rai_F7q5pvG6oTQmt0JKHjH7AL.html|titolo=Carlo Conti condurrà ''Si può fare!''|pubblicazione=[[Adnkronos]]|giorno=26|mese=4|anno=2014|pagina=61|accesso=27 giugno 2014}}</ref> Accantonato definitivamente il progetto di ''C Factor'', sempre per la stessa rete il 19 maggio conduce ''[[La partita del cuore]]'', mentre il 3 giugno presenta insieme a [[Vanessa Incontrada]] i ''[[Music Awards]]'' per il terzo anno consecutivo. Il 14 giugno conduce l'evento benefico ''[[Nel nome del cuore]]'' in diretta da [[Assisi]].
*[[Christian Joseph Jagemann]], bibliotecario tedesco ([[Dingelstädt]], n.[[1735]] - [[Weimar]], †[[1804]])
 
==[[Biochimica|Biochimici]] <small><small>(2)</small></small>==
Nell'autunno [[2014]] conduce la [[Tale e Quale Show 4|quarta edizione]] di ''[[Tale e Quale Show]]'', che ha ritrovato il successo del pubblico, mentre dal 14 settembre [[2014]] torna alla conduzione di ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' fino al 31 ottobre quando lascia nuovamente il posto a [[Fabrizio Frizzi]]. Il 2 dicembre [[2014]] esce il suo quarto libro ''Si dice babbo'', in cui racconta l'esperienza dei primi nove mesi da padre<ref>[http://www.librimondadori.it/libri/si-dice-babbo-carlo-conti Si dice babbo! - Libri Mondadori<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Christian Anfinsen]], biochimico statunitense ([[Monessen]], n.[[1916]] - [[Randallstown]], †[[1995]])
*[[Christian de Duve]], biochimico belga ([[Thames Ditton]], n.[[1917]] - [[Grez-Doiceau]], †[[2013]])
 
==[[Biologo|Biologi]] <small><small>(1)</small></small>==
Il 14 dicembre [[2014]], ospite a [[L'Arena]] di [[Massimo Giletti]] annuncia la lista dei partecipanti al Festival.<br />
*[[Victor Hensen]], biologo tedesco ([[Schleswig (città)|Schleswig]], n.[[1835]] - [[Kiel]], †[[1924]])
Dal 10 al 14 febbraio [[2015]] conduce il [[Festival di Sanremo 2015|Festival di Sanremo]], del quale cura anche la direzione artistica, affiancato da [[Arisa]], [[Emma Marrone|Emma]] e [[Rocío Muñoz Morales]]. Quest'edizione, vinta dal trio [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], ha raggiunto un buon successo di critica e pubblico, chiudendo con una media del 48,64% di share e 10.837.000 di spettatori e risultando l'edizione più vista dal [[2005]] escluso,<ref>[http://www.repubblica.it/speciali/sanremo/edizione2015/2015/02/15/news/ascolti_sanremo_festival-107369586/?ref=HREC1-5 Sanremo, il più visto degli ultimi dieci anni. 6 milioni di saldo attivo]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/speciali/sanremo/edizione2015/2015/02/14/news/sanremo_serata_finale-107313415/ Sanremo è boom d'ascolti]</ref> grazie anche alla presenza di ospiti di rilievo come [[Conchita Wurst]], e le molto attese reunion di [[Al Bano]] e [[Romina Power]] e degli [[Spandau Ballet]].<ref>[http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/02/12/sanremo-vola-con-charlize-biagio-wurst-oltre-milioni-telespettatori_i1U3YgyYMYMQkOQyDITi7M.html Sanremo vola negli ascolti]</ref><ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/11/sanremo-2015-dati-auditel-prima-serata-49-share/1414897/ Sanremo è boom d'ascolti]</ref>
 
==[[Bob|Bobbisti]] <small><small>(5)</small></small>==
Dal 9 marzo torna alla conduzione de ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Il 1º aprile, per fare un "pesce d'aprile" al pubblico di Rai 1, conduce una puntata di [[Affari Tuoi]] al posto di [[Flavio Insinna]]. Dal 13 aprile è invece al timone della seconda edizione di [[Si può fare!]] per sei puntate. Il 4 giugno presenta insieme a [[Vanessa Incontrada]] i ''[[Wind Music Awards]]'' per il quarto anno consecutivo, mentre il 13 giugno presenta per l'ottavo anno '' [[Nel nome del cuore|Con il Cuore]]'' in diretta da [[Assisi]].
*[[Christian Friedrich]], bobbista tedesco ([[Siegen]], n.[[1981]])
*[[Christian Mark]], bobbista e skeletonista austriaco ([[Innsbruck]], n.[[1962]])
*[[Christian Poser]], bobbista tedesco ([[Cottbus]], n.[[1986]])
*[[Christian Rasp]], bobbista e ex velocista tedesco ([[Ochsenfurt]], n.[[1989]])
*[[Christian Reich]], bobbista svizzero ([[Aarau]], n.[[1967]])
 
==[[Botanico|Botanici]] <small><small>(14)</small></small>==
Il 23 giugno [[2015]] viene annunciato che sarà direttore artistico e conduttore del [[Festival di Sanremo 2016]], mantenendo la direzione artistica anche per l'edizione del [[2017]].<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/11803839/Carlo-Conti-torna-a-Sanremo-.html Carlo Conti torna a Sanremo: "Ma il mio vero sogno è un altro"]</ref>. Nello stesso giorno vengono annunciati i suoi progetto per la stagione [[2015]]-[[2016]]: la quinta edizione di [[Tale e Quale Show]] nell'autunno del [[2015]], al [[venerdì]] sera, una nuova edizione de [[I migliori anni]] prevista per la primavera [[2016]], e la riconferma alla guida de [[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]], sempre in staffetta con Fabrizio Frizzi. Inoltre prende parte al concerto de [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] in onda il 23 settembre [[2015]] in prima serata su [[Rai 1]] dall'[[Arena di Verona]], mentre il 27 novembre [[2015]] conduce in prima serata lo speciale ''[[Festival di Sanremo 2016|Sanremo Giovani]]'', durante il quale vengono scelti i 6 giovani cantanti delle nuove proposte che, assieme ai due selezionati da [[Area Sanremo]] si sfideranno poi a febbraio. Partecipa allo speciale "Panariello sotto l'albero" condotto dal suo amico di sempre Giorgio Panariello, in onda in due puntate: il 22 e il 23 dicembre.
*[[Christian Schkuhr]], botanico tedesco ([[Pegau]], n.[[1741]] - [[Wittenberg]], †[[1811]])
*[[Christian August Friedrich Garcke]], botanico tedesco ([[Bräunrode]], n.[[1819]] - [[Berlino]], †[[1904]])
*[[Christian Gottlieb Ludwig]], botanico e medico tedesco ([[Brzeg]], n.[[1709]] - [[Lipsia]], †[[1773]])
*[[Christian Ferdinand Friedrich Hochstetter]], botanico tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1787]] - [[Reutlingen]], †[[1860]])
*[[Christian Friedrich Hornschuch]], botanico tedesco ([[Bad Rodach]], n.[[1793]] - [[Greifswald]], †[[1850]])
*[[Christian Knaut]], botanico e bibliotecario tedesco ([[Halle (Saale)|Halle]], n.[[1656]] - †[[1716]])
*[[Christian Friedrich Lessing]], botanico tedesco ([[Syców]], n.[[1809]] - [[Krasnojarsk]], †[[1862]])
*[[Christian Luerssen]], botanico tedesco ([[Brema]], n.[[1843]] - [[Charlottenburg]], †[[1916]])
*[[Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck]], botanico, entomologo e fisico tedesco ([[Reichelsheim (Odenwald)|Reichelsheim]], n.[[1776]] - [[Breslavia]], †[[1858]])
*[[Christian Hendrik Persoon]], botanico e micologo sudafricano ([[Stellenbosch]], n.[[1761]] - [[Parigi]], †[[1836]])
*[[Christian Julius Wilhelm Schiede]], botanico e medico tedesco ([[Kassel]], n.[[1798]] - [[Messico]], †[[1836]])
*[[Christian Friedrich Schwägrichen]], botanico tedesco ([[Lipsia]], n.[[1775]] - [[Lipsia]], †[[1853]])
*[[Christian Ernst Stahl]], botanico tedesco ([[Schiltigheim]], n.[[1848]] - [[Jena]], †[[1919]])
*[[Christian Friedrich Heinrich Wimmer]], botanico, filologo classico e pedagogo tedesco ([[Breslavia]], n.[[1803]] - [[Breslavia]], †[[1868]])
 
==[[Calciatore|Calciatori]] <small><small>(169)</small></small>==
== Vita privata ==
{{Vedi anche|Persone di nome Christian/Calciatori}}
Carlo Conti è noto per essere molto riservato sulla sua vita privata. Tra il [[2008]] e il [[2011]] ha avuto una relazione con la showgirl [[Roberta Morise]], conosciuta durante ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. Il 16 giugno [[2012]] ha sposato la costumista [[Francesca Vaccaro]].<ref>[http://www.oggi.it/gossip/gossip/2013/11/06/carlo-conti-e-la-moglie-francesca-vaccaro-incinta-ecco-il-pancione/ Carlo Conti e la moglie Francesca Vaccaro incinta]</ref> L'8 febbraio [[2014]], a [[Firenze]], è nato il loro primogenito, Matteo.<ref>{{cita web|http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2014/02/08/1022761-carlo-conti-figlio.shtml|Carlo Conti è diventato papà: nato a Firenze il piccolo Matteo|accesso=9 febbraio 2014}}</ref>
==[[Canoa/kayak|Canoisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Gille]], canoista tedesco ([[Wolfen]], n.[[1979]])
 
==[[Canottaggio|Canottieri]] <small><small>(1)</small></small>==
Carlo Conti è noto anche per la sua abbronzatura, infatti il conduttore non ha negato in un'intervista di fare uso delle lampade abbronzanti.<ref>{{cita web|url=http://www.ok-salute.it/benessere/carlo-conti-la-mia-mania-si-chiama-abbronzatura|titolo=Carlo Conti: la mia mania si chiama abbronzatura|sito=ok-salute.it|accesso=15 aprile 2015}}</ref> È tifoso della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref>[http://www.calciomercato.com/news/il-tifoso-carlo-conti-su-fiorentina-napoli-matri-fara-due-gol-647956 Il tifoso Carlo Conti su Fiorentina-Napoli: 'Matri farà due gol']</ref>
*[[Chris Ahrens]], ex canottiere statunitense ([[Iowa City]], n.[[1976]])
 
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(3)</small></small>==
== Radio ==
*[[Christian Baciotti]], cantante, compositore e produttore discografico francese ([[Tolosa]], n.[[1950]])
* Lady radio ([[1978]])
*[[Christian Le Bartz]], cantante francese ([[Montreuil (Senna-Saint-Denis)|Montreuil]], n.[[1951]])
* Radio Firenze 2000
*[[Christian Bautista]], cantante e attore filippino ([[Imus]], n.[[1981]])
* Estate 2000
* Un ciak per artisti domani ([[1981]])
* Hit parade ([[Rai Radio 2]], [[2014]]-[[2015]])
* Aspettando Sanremo 2015 ([[Rai Radio 2]], [[2015]])
 
==[[Cardinale|Cardinali]] <small><small>(1)</small></small>==
== Televisione ==
*[[Christian Wiyghan Tumi]], cardinale e arcivescovo cattolico camerunese ([[Kikaikelaki]], n.[[1930]])
{{div col|2}}
* ''[[Un ciak per artisti domani]]'' ([[Teleregione Toscana]], 1982)
* ''[[Succo d'arancia]]'' (Teleregione Toscana, [[1984]]-[[1989]])
* ''[[Discoring]]'' ([[Rai 1]], [[1985]]-1986)
* ''[[Il Festival del Pianobar]]'' (Rai 1: 1985)
* ''[[L'uomo e lo sport]]'' (Rai 1: [[1987]])
* ''[[Vernice fresca (programma televisivo)|Vernice fresca]]'' (Teleregione toscana, Cinquestelle: 1989-[[1993]])
* ''[[Big!]]'' (Rai 1: [[1991]]-1993)
* ''[[L'attesa (programma televisivo)|L'attesa]]'' (Rai 1: [[1992]])
* ''[[Telethon]]'', (Rai 1: 1992-1993, 1996)
* ''[[La festa della mamma (programma televisivo)|La festa della mamma]]'' (Rai 1: 1993)
* ''[[Big!|Big box]]'' (Rai 1: 1993)
* ''[[Giochi senza frontiere]]'' (Rai 1: 1993)
* ''[[Uno per tutti]]'' (Rai 1: 1993-[[1994]])
* ''[[Miss Italia|Anteprima Miss Italia]]'' (Rai 1: 1994-[[1995]], [[1999]])
* ''[[Aria fresca]]'' (Teleregione Toscana, VideoMusic, Telemontecarlo: 1995-[[1996]])
* ''[[Su le mani]]'' (Rai 1: 1996)
* ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' (Rai 1: 1996-[[1997]])
* ''[[La zingara (programma televisivo)|Le torri della zingara]]'' (Rai 1: 1996-[[1997]])
* ''[[Mezzanotte, angeli in piazza]]'' (Rai 1: 1996)
* ''[[Va ora in onda]]'' (Rai 1: 1997)
* ''[[Miss Italia nel mondo]]'' (Rai 1: 1997-[[2002]], [[2004]]-[[2006]])
* ''[[Il gran finale di storie al microscopio]]'' (Rai 1: 1997)
* ''[[Colorado (programma televisivo 1997)|Colorado - Due contro tutti]]'' (Rai 1: [[1998]])
* ''[[Festival di Sanremo 1998|Sanremo Top]]'' (Rai 1: 1998)
* ''[[Cocco di mamma]]'' (Rai 1: 1998)
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo!]]'' (Rai 1: 1998-[[2000]])
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo 1999! - Speciale Oroscopo]]'' (Rai 1: 1999)
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|Caccia al lupo]]'' (Rai 1: 1999)
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca ai lupi!]]'' (Rai 1: 1999)
* ''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'' (Rai 1: 1999-2000)
* ''[[Zitti tutti! - Parlano loro]]'' (Rai 1: 1999)
* ''[[Festival di Sanremo 1999|Sanremo estate]]'' (Rai 1: 1999-[[2001]])
* ''[[Festival di Sanremo 1999|Sanremo si nasce]]'' (Rai 1: 1999)
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo - L'Oroscopo]]'' (Rai 1: 1999)
* ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|2000 In bocca al lupo]]'' (Rai 1: 1999)
* ''[[Millennium (programma televisivo 1999)|Millennium]]'' (Rai 1: 1999)
* ''[[Il mondo è piccolo]]'' (Rai 1: 2000)
* ''[[Domenica In]]'' (Rai 1: 2000-2002)
* ''[[Il gladiatore (programma televisivo)|Il gladiatore]]'' (Rai 1: 2001)
* ''[[Speciale Venerdì Santo]]'' (Rai 1: 2001)
* ''[[I raccomandati]]'' (Rai 1: 2001, [[2003]]-[[2008]])
* ''[[Il castello (programma televisivo)|Il Castello]]'' (Rai 1: 2002-2003)
* ''[[Baciami Versilia]]'' (Rai 1: 2002-2004)
* ''[[Una notte a Sirmione]]'' (Rai 1: 2003-[[2007]], [[2009]])
* ''[[Serata bestiale]]'' (Rai 1: 2003)
* ''[[L'anno che verrà (programma televisivo)|L'anno che verrà]]'' (Rai 1: 2003-2008, [[2011]]-2013)
* ''[[Azzardo (programma televisivo)|Azzardo]]'' (Rai 1: 2003)
* ''[[Miss Italia]]'' (Rai 1: 2003-2006, 2008)
* ''[[Miss Italia|Miss Italia notte]]'' (Rai 1: 2003-2006, 2008)
* ''[[50 canzonissime]]'' (Rai 1: 2004-2007)
* ''[[Gran galà delle gocce d'acqua]]'' (Rai 1: 2004)
* ''[[Premio Regia Televisiva]]'' (Rai 1: 2004, 2009, [[2010]], [[2012]])
* ''[[Miss Italia|100 per Miss Italia]]'' (Rai 1: 2004)
* ''[[Ritorno al presente (programma televisivo)|Ritorno al presente]]'' (Rai 1: [[2005]])
* ''[[Ma chi sei Mandrake?]]'' (Rai 1: 2005)
* ''[[Festival di Sanremo 2005|Sanremo contro Sanremo]]'' (Rai 1: 2005, 2006)
* ''[[Miss Italia nel mondo|Miss Italia nel mondo - Via al Televoto]]'' (Rai 1: 2005)
* ''[[Una notte con...]]'' (Rai 1: 2005)
* ''[[Miss Italia|Miss Italia - La Carica delle 101]]'' (Rai 1: 2005)
* ''[[Miss Italia 2006|Gran Galà di Miss Italia - Promosse e Bocciate]]'' (Rai 1: 2006)
* ''[[Alta tensione - Il codice per vincere]]'' (Rai 1: 2006, 2008)
* ''[[Miss Italia nel mondo|Miss Italia nel mondo - Calcio d'inizio]]'' (Rai 1: 2006)
* ''[[Fratelli di Test]]'' (Rai 1: 2007)
* ''[[I Fuoriclasse]]'' (Rai 1: 2007)
* ''[[I migliori anni]]'' (Rai 1: 2008-2011, 2013)
* ''[[Premio Barocco]]'' (Rai 1: 2009)
* ''[[Premio Rodolfo Valentino]]'' (Rai 1; 2009-2010)
* ''[[Aria fresca|Voglia d'aria fresca]]'' (Rai 1, 2010)
* ''[[Non sparate sul pianista]]'' ([[Rai 1]], [[2010]])
* ''[[Lasciami cantare]]'' ([[Rai 1]], [[2011]])
* ''[[Telethon|Telethon - Io Esisto]]'', ([[Rai 1]], [[2013]])
* ''[[Si può fare! (programma televisivo)|Si può fare!]]'' ([[Rai 1]], [[2014]]-[[2015]])
* ''[[La partita del cuore]]'' ([[Rai 1]], [[2014]])
* ''[[Affari Tuoi]]'' ([[Rai 1]], 1º aprile 2015)
* ''[[Techetechetè]]'' ([[Rai 1]], 16 luglio 2015)
* ''[[Il Volo - Un'avventura straordinaria]]'' ([[Rai 1]], [[2015]])
* ''[[Saremo Sanremo - Anteprima Sanremo Giovani]]'' ([[Rai 1]], [[2015]])
* ''[[Sanremo Giovani 2015|Sanremo Giovani]]'' ([[Rai 1]], [[2015]])
 
==[[Equitazione|Cavalieri]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Ahlmann]], cavaliere tedesco (n.[[1974]])
 
==[[Pallacanestro|Cestisti]] <small><small>(23)</small></small>==
Trasmissioni in corso
*[[Christian Baltzer]], ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo francese ([[Mulhouse]], n.[[1936]])
*[[Christian Burns]], cestista statunitense ([[Trenton (New Jersey)|Trenton]], n.[[1985]])
*[[Christian Dalmau]], ex cestista portoricano ([[Arecibo]], n.[[1975]])
*[[Christian Di Giuliomaria]], cestista e allenatore di pallacanestro italiano ([[Roma]], n.[[1979]])
*[[Christian Drejer]], ex cestista danese ([[Frederiksberg]], n.[[1982]])
*[[Christian Díaz]], cestista spagnolo ([[Las Palmas de Gran Canaria]], n.[[1992]])
*[[Chris Ellis]], cestista statunitense ([[Atlanta]], n.[[1984]])
*[[Christian Eyenga]], cestista ([[Kinshasa]], n.[[1989]])
*[[Christian Garnier]], ex cestista francese ([[Vernon (Eure)|Vernon]], n.[[1964]])
*[[Christian Gombe]], ex cestista centrafricano (n.[[1962]])
*[[Chris Heinrich]], ex cestista statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1977]])
*[[Christian Jones]], cestista statunitense ([[Arlington (Texas)|Arlington]], n.[[1992]])
*[[Christian Kollik]], ex cestista austriaco (n.[[1980]])
*[[Christian Laettner]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense ([[Angola (New York)|Angola]], n.[[1969]])
*[[Christian Maråker]], cestista svedese ([[Varberg]], n.[[1982]])
*[[C.J. McCollum]], cestista statunitense ([[Canton (Ohio)|Canton]], n.[[1991]])
*[[Chris Munk]], ex cestista statunitense ([[San Francisco]], n.[[1967]])
*[[Christian Sengfelder]], cestista tedesco ([[Leverkusen]], n.[[1995]])
*[[Christian Steinmetz]], cestista e avvocato statunitense ([[Milwaukee]], n.[[1882]] - [[Milwaukee]], †[[1963]])
*[[Christian Von Fintel]], cestista tedesco ([[Bad Salzungen]], n.[[1990]])
*[[Christian Watford]], cestista statunitense ([[Birmingham (Alabama)|Birmingham]], n.[[1991]])
*[[Christian Welp]], cestista e allenatore di pallacanestro tedesco ([[Delmenhorst]], n.[[1964]] - [[Stretto di Puget|Hood Canal]], †[[2015]])
*[[Christian Wood]], cestista statunitense ([[Long Beach]], n.[[1995]])
 
==[[Chimico|Chimici]] <small><small>(3)</small></small>==
* ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'' (Rai 1: dal 2006)
*[[Christian Gottlob Gmelin]], chimico tedesco ([[Tubinga]], n.[[1792]] - [[Tubinga]], †[[1860]])
* ''[[Nel nome del cuore]]'' (Rai 1: dal 2008)
*[[Christian Klixbüll Jørgensen]], chimico danese ([[Aalborg]], n.[[1931]] - [[Francia]], †[[2001]])
* ''[[Tale e Quale Show]]'' ([[Rai 1]], dal 2012)
*[[Christian Friedrich Schönbein]], chimico tedesco ([[Metzingen]], n.[[1799]] - [[Baden Baden]], †[[1868]])
* ''[[Wind Music Awards]]'' ([[Rai 1]], dal 2012)*
* ''[[Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]'' ([[Rai 1]], dal 2015)
 
==[[Chitarra|Chitarristi]] <small><small>(2)</small></small>==
Prossimi impegni
* ''[[SerataChristian PoohMuenzner]]'', ([[Raichitarrista 1]],tedesco (n.[[20161981]])
*[[Christian Olde Wolbers]], chitarrista belga ([[Anversa]], n.[[1972]])
 
==[[Ciclismo su strada|Ciclisti su strada]] <small><small>(11)</small></small>==
== Pubblicità ==
*[[Christian Henn]], ciclista su strada tedesco ([[Heidelberg]], n.[[1964]])
* Testimonial per ''[[Banca Toscana]]'' (2000)
*[[Christian Jourdan]], ex ciclista su strada francese ([[Sainte-Foy-la-Grande]], n.[[1954]])
* Testimonial per ''[[Actimel]]'' (2009-2011)
*[[Christian Knees]], ciclista su strada tedesco ([[Colonia (Germania)|Colonia]], n.[[1981]])
* Testimonial per ''[[Wind Telecomunicazioni|Wind]]'' (2015)
*[[Christian Levavasseur]], ex ciclista su strada francese ([[Dinan]], n.[[1956]])
*[[Christian Meyer (ciclista)|Christian Meyer]], ex ciclista su strada tedesco ([[Friburgo in Brisgovia]], n.[[1969]])
*[[Christian Murro]], ex ciclista su strada italiano ([[Saronno]], n.[[1978]])
*[[Christian Pfannberger]], ex ciclista su strada austriaco ([[Judenburg]], n.[[1979]])
*[[Christian Raymond]], ex ciclista su strada francese ([[Avrillé (Maine e Loira)|Avrillé]], n.[[1943]])
*[[Christian Thary]], ex ciclista su strada francese ([[Belfort]], n.[[1962]])
*[[Christian Vande Velde]], ex ciclista su strada statunitense ([[Lemont (Illinois)|Lemont]], n.[[1976]])
*[[Christian Wegmann]], ex ciclista su strada e dirigente sportivo tedesco ([[Münster]], n.[[1976]])
 
==[[Compositore|Compositori]] <small><small>(9)</small></small>==
== Cinema ==
*[[Christian Erbach]], compositore e organista tedesco (n.[[Gau-Algesheim]] - [[Augusta (Germania)|Augusta]], †[[1635]])
Affermatosi come conduttore televisivo, Carlo Conti ha all'attivo anche alcune piccole apparizioni nel mondo del cinema. Ha esordito nel [[1995]] nel film ''[[I laureati]]'' diretto dall'amico [[Leonardo Pieraccioni]], nel quale uno dei protagonisti (interpretato da [[Massimo Ceccherini]]) partecipa come aspirante comico nella sua trasmissione ''[[Aria fresca]]''. Successivamente continua a fare brevi comparse in numerosi film diretti e interpretati da Pieraccioni. Nel [[1998]] fa inoltre una breve comparsa nel film ''[[Paparazzi]]'' diretto da [[Neri Parenti]].
*[[Christian Kalkbrenner]], compositore e musicologo tedesco ([[Minden]], n.[[1755]] - [[Parigi]], †[[1806]])
*[[Christian Lauba]], compositore francese ([[Sfax]], n.[[1952]])
*[[Christian Manen]], compositore e direttore d'orchestra francese ([[Boulogne-Billancourt]], n.[[1934]])
*[[Christian Gottlob Neefe]], compositore e direttore d'orchestra tedesco ([[Chemnitz]], n.[[1748]] - [[Dessau]], †[[1798]])
*[[Christian Petzold (compositore)|Christian Petzold]], compositore e organista tedesco ([[Weißig (Struppen)|Weißig]], n.[[1677]] - †[[1733]])
*[[Christian Heinrich Rinck]], compositore e organista tedesco ([[Elgersburg]], n.[[1770]] - [[Darmstadt]], †[[1846]])
*[[Christian Sinding]], compositore norvegese ([[Kongsberg]], n.[[1856]] - [[Oslo]], †[[1941]])
*[[Christian Wolff (compositore 1705-1773)|Christian Wolff]], compositore tedesco ([[Naundorf]], n.[[1705]] - [[Dahlen]], †[[1773]])
 
==[[Contrabbassista|Contrabbassisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Fa anche un cameo nel film ''[[Se sei così ti dico sì]]'', dove il protagonista Piero Cicala ([[Emilio Solfrizzi]]) partecipa ad un'altra sua trasmissione di successo, ovvero ''[[I migliori anni]]''. Ha ruoli anche nel campo del doppiaggio: presta infatti la voce allo zio Art nel film d'animazione ''[[I Robinson - Una famiglia spaziale]]'', mentre l'anno dopo doppia Zanco nel film ''[[La storia di Leo]]''.
*[[Christian McBride]], contrabbassista statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1972]])
 
==[[Coreografo|Coreografi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Filmografia ===
*[[Christian Spuck]], coreografo e regista tedesco ([[Marburgo]], n.[[1969]])
* ''[[I laureati]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] ([[1995]]) (cameo)
* ''[[Fuochi d'artificio (film 1997)|Fuochi d'artificio]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] ([[1997]]) (cameo come voce fuori campo)
* ''[[Paparazzi (film 1998)|Paparazzi]]'', regia di [[Neri Parenti]] ([[1998]])
* ''[[Ti amo in tutte le lingue del mondo]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] ([[2005]]) (cameo)
* ''[[Una moglie bellissima]]'', regia di [[Leonardo Pieraccioni]] ([[2007]]) (cameo)
* ''[[Se sei così ti dico sì]]'', regia di [[Eugenio Cappuccio]] ([[2011]])
 
==[[Costumista|Costumisti]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Doppiaggio ===
*[[Christian Gasc]], costumista francese ([[Dunes]], n.[[1946]])
* ''[[I Robinson - Una famiglia spaziale]]'' voce di Zio Art ([[2007]])
* ''[[La storia di Leo]]'' voce di Zanco ([[2008]])
 
==[[Criminale|Criminali]] <small><small>(1)</small></small>==
== Musica ==
*[[Christian Ranucci]], criminale francese ([[Avignone]], n.[[1954]] - [[Marsiglia]], †[[1976]])
=== Album ===
* [[1989]] - ''Animali di città'' <small>con [[Leonardo Pieraccioni]]</small>
* [[1992]] - ''Carnevalestro-metà Carnevale, metà San Silvestro'' <small>con gli [[Interno 31]]</small>
* [[1995]] - ''Aria Fresca'' <small>con [[Giorgio Panariello]]</small>
 
==[[Danza|Danzatori]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Singoli ===
*[[Christian Johansson]], danzatore e coreografo russo ([[Stoccolma]], n.[[1817]] - [[San Pietroburgo]], †[[1903]])
* [[1984]] - ''It’s Okay It’s All Right'' <small>sigla della trasmissione ''Aloha Disco Show''</small>
* [[1984]] - ''Radio rap'' <small>sigla di Radio Fantasy incisa col nome ''Radio Band''</small>
* [[1985]] - ''Through The Night'' <small> incisa con lo pseudonimo ''Konti''</small>
* [[1986]] - ''Radio''
 
==[[Designer]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Brani prodotti per altri artisti ===
*[[Christian Dell]], designer tedesco ([[Offenbach am Main]], n.[[1893]] - [[Wiesbaden]], †[[1974]])
Carlo Conti si è cimentato anche come produttore [[italo disco]], lanciando una manciata di brani di altri artisti tra i quali:
''Dancing On Illusion'' degli [[Esprit Nouveau]], ''5 O’Clock In The Morning'' degli Indianapolis e ''Take You Home (Tonight)'' dei [[Good Fear]].
 
==[[Diplomatico|Diplomatici]] <small><small>(4)</small></small>==
== Teatro ==
*[[Christian Calmes]], diplomatico e storico lussemburghese (n.[[1913]] - [[Grasse]], †[[1995]])
* ''Aria fresca in tour'' (1987/1990)
*[[Christian Ulrik Gyldenløve]], diplomatico danese (n.[[1611]] - [[Meinertshagen]], †[[1640]])
* ''Sconti e scambi'' (1988/1990)
*[[Christian Masset]], diplomatico e politico francese ([[Sète]], n.[[1957]])
* ''Continuare a cambiare'' (1990/1992)
*[[Christian Detlev Reventlow]], diplomatico e militare danese (n.[[1671]] - †[[1738]])
* ''Fratelli d'Italia'' (1993/1994)
* ''Parli bene'' (2000)
* ''Help me'' (2000)
* ''[[Noi che...I migliori anni]]'' anche regia (2011)
 
==[[Direttore d'orchestra|Direttori d'orchestra]] <small><small>(1)</small></small>==
== Libri ==
*[[Christian Thielemann]], direttore d'orchestra tedesco ([[Berlino]], n.[[1959]])
* {{cita libro|autore = Carlo Conti e Mauro Marcellini
|titolo = Aria Fresca
|editore = Giunti Editore|anno = 1996|}}
* {{cita libro|autore = Carlo Conti
|titolo = Noi che... Gli SMS del programma I Migliori Anni
|editore = Rai/Eri|anno = 2009|}}
* {{cita libro|autore = Carlo Conti
|titolo = Noi che... i migliori anni
|editore = Mondadori|città = Firenze|anno = 2010|ISBN = 978-88-04-63043-2}}
* {{cita libro|autore = Carlo Conti
|titolo = Io che...
|editore = Mondadori|città = Firenze|anno = 2011|ISBN = 978-88-04-61431-9}}
* {{cita libro|autore = Carlo Conti (con [[Emanuele Giovannini]] e [[Leopoldo Siano]])
|titolo = Cosa resterà dei migliori anni
|editore = Mondadori|città = Firenze|anno = 2013|ISBN = 978-88-04-63359-4}}
* {{cita libro|autore = Carlo Conti
|titolo = Si dice babbo!
|editore = Mondadori|città = Firenze|anno = 2014|ISBN = 978-88-04-64694-5}}
 
==[[Direttore della fotografia|Direttori della fotografia]] <small><small>(1)</small></small>==
== Staff di autori ==
*[[Christian Berger]], direttore della fotografia austriaco ([[Innsbruck]], n.[[1945]])
Nella maggioranza delle sue trasmissioni Carlo Conti ha al suo fianco uno specifico cast autorale, formato inizialmente da [[Ivana Sabatini]], [[Mario D'Amico]], ai quali si aggiungono poi [[Emanuele Giovannini]], [[Leopoldo Siano]] e, più recentemente, [[Umberto Sebastiano]] e [[Andrea LoVecchio]]. Questi insieme allo stesso Conti sono i principali autori delle sue trasmissioni. Inoltre collabora numerose volte al suo fianco l'autore [[Francesco Ricchi]].
 
==[[Manager|Dirigenti d'azienda]] <small><small>(1)</small></small>==
== Oltre la RAI ==
*[[Christian Streiff]], dirigente d'azienda e scrittore francese ([[Sarrebourg]], n.[[1954]])
Carlo Conti, sin dall'inizio della sua carriera, è sempre stato legato alle reti della [[RAI]] da contratti in esclusiva. In base a ciò è apparso numerose volte come ospite all'interno di trasmissioni della TV di Stato; tuttavia, in circa 30 anni di carriera, tali contratti gli hanno permesso di essere ospite all'infuori di programmi RAI in sole 8 occasioni.
* [[Telegatti 1993|La notte dei telegatti]] - 11 maggio [[1993]] ([[Canale 5]])
* [[Paperissima]] - 22 ottobre [[1995]] ([[Canale 5]])
* [[Buona Domenica]] - 4 aprile [[1997]] ([[Canale 5]])
* [[Telegatti 1999|La notte dei telegatti]] - 4 maggio [[1999]] ([[Canale 5]])
* [[Chi ha incastrato Peter Pan?]] - 11 novembre [[2010]] ([[Canale 5]])
* [[Le invasioni barbariche]] - 8 aprile [[2011]] ([[LA7]])
* [[Panariello non esiste]] - 5 aprile [[2012]] ([[Canale 5]])
* [[Maurizio Costanzo Show]] - 19 aprile [[2015]] ([[Rete 4]])
 
==[[Dirigente|Dirigenti sportivi]] <small><small>(4)</small></small>==
== Onorificenze ==
*[[Christian Abbiati]], dirigente sportivo e ex calciatore italiano ([[Abbiategrasso]], n.[[1977]])
{{Onorificenze
*[[Christian Dubé]], dirigente sportivo e ex hockeista su ghiaccio canadese ([[Sherbrooke]], n.[[1977]])
|immagine=OrdineLavoro.png
*[[Christian Forcellini]], dirigente sportivo, ex tennista e ex velocista sammarinese ([[Città di San Marino]], n.[[1969]])
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
*[[Christian Laursen]], dirigente sportivo e allenatore di calcio danese (n.[[Groenlandia]])
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione=
|luogo= [[Roma]], 2 giugno 1998
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 27 dicembre [[2003]]. Su proposta della [[Presidenza del Consiglio dei Ministri]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=135253 |titolo=Conti Sig. Carlo - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=2 maggio 2014}}</ref>
}}
 
==[[Disc jockey]] <small><small>(1)</small></small>==
== Riconoscimenti ==
*[[TheFatRat]], disc jockey e musicista tedesco ([[Gottinga]], n.[[1979]])
* [[1992]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria emittenti locali per ''[[Vernice fresca (programma televisivo)|Vernice fresca]]''
* [[1993]] - '''[[Telegatto]]''' miglior trasmissione per ragazzi per ''[[Big!]]''
* [[1999]] - '''[[Telegatto]]''' miglior trasmissione di giochi e quiz tv per ''[[In bocca al lupo! (programma televisivo)|In bocca al lupo]]''
* [[2003]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I raccomandati]]''
* [[2004]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I raccomandati]]''
* [[2005]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' premio speciale per ''[[50 canzonissime]]''
* [[2007]] - '''Premio Sirmione''' per la televisione
* [[2007]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* [[2008]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I migliori anni]]''
* [[2008]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior programma dell'anno per ''[[I migliori anni]]''
* [[2008]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2009]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I migliori anni]]''
* [[2009]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2010]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* [[2010]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I migliori anni]]''
* [[2010]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2011]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[I migliori anni]]''
* [[2012]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* [[2013]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[Tale e Quale Show]]''
* [[2013]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* [[2013]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior trasmissione dell'anno per ''[[Tale e Quale Show]]''
* [[2014]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2014]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[Tale e Quale Show]]''
* [[2014]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''
* [[2015]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[Festival di Sanremo 2015|65º Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]''
* [[2015]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior personaggio maschile
* [[2015]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' nella top ten per ''[[Tale e Quale Show]]''
* [[2015]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' miglior trasmissione dell'anno per ''[[Tale e Quale Show]]''
* Il 15 giugno 2011 gli viene dedicato un [[asteroide]], denominato [[78535 Carloconti]], scoperto il 6 settembre 2002 nell'ambito del progetto [[CINEOS]] all'Osservatorio di [[Campo Imperatore]]<ref>[http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2011/MPC_20110615.pdf Minor Planet Circular 75352 pag. 246]</ref>.
* Riceve il 24 giugno 2013 il Fiorino d'oro, massimo riconoscimento della città di [[Firenze]]<ref>[http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=66518 Jovanotti e Carlo Conti ricevono il Fiorino d'oro a Firenze]</ref>.
 
==[[Disegno|Disegnatori]] <small><small>(1)</small></small>==
== Note ==
*[[Christian Wilhelm Allers]], disegnatore e pittore tedesco ([[Amburgo]], n.[[1857]] - [[Karlsruhe]], †[[1915]])
{{references|2}}
 
==[[Doppiatore|Doppiatori]] <small><small>(1)</small></small>==
== Altri progetti ==
*[[Christian Iansante]], doppiatore italiano ([[Thal (Svizzera)|Thal]], n.[[1965]])
{{interprogetto|q|commons=Category:Carlo Conti|etichetta=Carlo Conti}}
 
==[[Drammaturgo|Drammaturghi]] <small><small>(1)</small></small>==
== Collegamenti esterni ==
*[[Christian Dietrich Grabbe]], drammaturgo e commediografo tedesco ([[Detmold]], n.[[1801]] - [[Detmold]], †[[1836]])
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.carloconti.net|Sito ufficiale}}
 
==[[Economista|Economisti]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Box successione
*[[Christian Noyer]], economista e banchiere francese ([[Soisy-sous-Montmorency]], n.[[1950]])
|carica = Conduttore del [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo]]
|periodo = [[Festival di Sanremo 2015|2015]]<br />
|precedente = [[Fabio Fazio]]
|successivo = Carlo Conti
|periodo2 = [[Festival di Sanremo 2016|2016]]<br />
|precedente2 = Carlo Conti
|successivo2 = Carlo Conti
}}
 
==[[Editoria|Editori]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Portale|biografie|televisione}}
*[[Christian Gottlob Kayser]], editore tedesco ([[Priester]], n.[[1782]] - [[Lipsia]], †[[1857]])
 
==[[Egittologia|Egittologi]] <small><small>(1)</small></small>==
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
*[[Christian Greco]], egittologo italiano ([[Arzignano]], n.[[1975]])
[[Categoria:I migliori anni]]
 
[[Categoria:Tale e Quale Show]]
==[[Esoterista|Esoteristi]] <small><small>(1)</small></small>==
[[Categoria:Si può fare!]]
*[[Christian Rosenkreuz]], esoterista tedesco (n.[[1378]] - †[[1484]])
 
==[[Farmacista|Farmacisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Lechler]], farmacista e imprenditore tedesco ([[Ellwangen (Jagst)|Ellwangen]], n.[[1820]] - [[Rothenburg ob der Tauber|Wilbad]], †[[1877]])
 
==[[Filologia classica|Filologi]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Christian Wilhelm Ahlwardt]], filologo classico tedesco ([[Greifswald]], n.[[1760]] - [[Greifswald]], †[[1830]])
*[[Christian Gottlob Heyne]], filologo classico, traduttore e bibliotecario tedesco ([[Chemnitz]], n.[[1729]] - [[Gottinga]], †[[1812]])
*[[Friedrich Jacobs]], filologo classico tedesco ([[Gotha]], n.[[1764]] - †[[1847]])
*[[Christian Jensen]], filologo classico e papirologo tedesco ([[Archsum]], n.[[1883]] - [[Berlino]], †[[1940]])
*[[Christian Adolph Klotz]], filologo classico tedesco ([[Bischofswerda]], n.[[1738]] - [[Halle (Saale)|Halle]], †[[1771]])
*[[Christian Lobeck]], filologo classico tedesco ([[Naumburg (Saale)|Naumburg]], n.[[1781]] - [[Königsberg]], †[[1860]])
*[[Christian Lorenz Sommer]], filologo classico e educatore tedesco ([[Rudolstadt]], n.[[1796]] - [[Rudolstadt]], †[[1846]])
 
==[[Filosofo|Filosofi]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Christian August Crusius]], filosofo e teologo tedesco ([[Leuna]], n.[[1715]] - [[Lipsia]], †[[1775]])
*[[Christian Delacampagne]], filosofo e scrittore francese ([[Dakar]], n.[[1949]] - [[Parigi]], †[[2007]])
*[[Arthur Drews]], filosofo tedesco ([[Uetersen]], n.[[1865]] - [[Achern]], †[[1935]])
*[[Christian von Ehrenfels]], filosofo austriaco ([[Liesing (Vienna)|Rodaun]], n.[[1859]] - [[Lichtenau im Waldviertel]], †[[1932]])
*[[Christian Garve]], filosofo tedesco ([[Breslavia]], n.[[1742]] - [[Breslavia]], †[[1798]])
*[[Christian Hermann Weisse]], filosofo e teologo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1801]] - [[Lipsia]], †[[1866]])
*[[Christian Wolff]], filosofo e giurista tedesco ([[Breslavia]], n.[[1679]] - [[Halle (Saale)|Halle sul Saale]], †[[1754]])
 
==[[Fisico|Fisici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Christiansen]], fisico danese ([[Löngborg]], n.[[1843]] - [[Copenaghen]], †[[1917]])
 
==[[Fisiologia|Fisiologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Bohr]], fisiologo danese ([[Copenaghen]], n.[[1855]] - [[Copenaghen]], †[[1911]])
 
==[[Flauto|Flautisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Gilardi]], flautista, compositore e editore svizzero ([[Lugano]], n.[[1966]])
 
==[[Sci di fondo|Fondisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Hoffmann]], ex fondista austriaco ([[Aigen im Mühlkreis]], n.[[1974]])
 
==[[Fotografo|Fotografi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Michelides]], fotografo e psicoterapeuta austriaco ([[Graz]], n.[[1957]])
*[[Christian Poveda]], fotografo e giornalista spagnolo ([[Algeri]], n.[[1955]] - [[Tonacatepeque]], †[[2009]])
 
==[[Fumetto|Fumettisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Binet]], fumettista francese ([[Tulle]], n.[[1947]])
 
==[[Gambista|Gambisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Ferdinand Abel]], gambista e violoncellista tedesco ([[Hannover]], n.[[1682]] - [[Köthen (Anhalt)|Köthen]], †[[1737]])
 
==[[Generale|Generali]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Christian von Appel]], generale austriaco ([[Neusohl]], n.[[1785]] - [[Graz]], †[[1854]])
*[[Christian de Castries]], generale francese ([[Parigi]], n.[[1902]] - [[Parigi]], †[[1991]])
*[[Christian Gyldenlove]], generale danese ([[Copenaghen]], n.[[1674]] - [[Odense]], †[[1703]])
*[[Christian Philipp]], generale tedesco ([[Michelfeld]], n.[[1893]] - [[Unterleinleiter]], †[[1963]])
*[[Christian Julius de Meza]], generale danese ([[Helsingör]], n.[[1792]] - [[Copenaghen]], †[[1865]])
 
==[[Geografo|Geografi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Garnier (geografo)|Christian Garnier]], geografo francese ([[Parigi]], n.[[1872]] - [[Parigi]], †[[1898]])
 
==[[Geologo|Geologi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Leopold von Buch]], geologo e paleontologo tedesco ([[Stolpe (Angermünde)|Stolpe]], n.[[1774]] - [[Berlino]], †[[1853]])
*[[Ferdinand von Hochstetter]], geologo e naturalista tedesco ([[Esslingen am Neckar]], n.[[1829]] - [[Oberdöbling]], †[[1884]])
 
==[[Ginecologia|Ginecologi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Gerhard Leopold]], ginecologo tedesco ([[Meerane]], n.[[1846]] - [[Altenberg]], †[[1911]])
*[[Hermann Löhlein]], ginecologo e medico tedesco ([[Coburgo]], n.[[1847]] - [[Gießen]], †[[1901]])
 
==[[Ginnastica|Ginnasti]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Christian Baumann]], ginnasta svizzero (n.[[1995]])
*[[Christian Busch]], ginnasta e multiplista tedesco ([[Elberfeld]], n.[[1880]] - [[Solingen]], †[[1977]])
*[[Christian Deubler]], ginnasta e multiplista tedesco ([[Germania]], n.[[1880]])
*[[Christian Juhl]], ginnasta danese (n.[[1898]] - †[[1962]])
*[[Christian Kipfer]], ginnasta svizzero (n.[[1921]] - †[[2009]])
*[[Christian Sperl]], ginnasta e multiplista statunitense
*[[Christian Svendsen]], ginnasta danese (n.[[1890]] - †[[1959]])
 
==[[Baseball|Giocatori di baseball]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Christian Colón]], giocatore di baseball portoricano ([[Cayey]], n.[[1989]])
*[[Christian Vázquez]], giocatore di baseball portoricano ([[Bayamón]], n.[[1990]])
*[[Christian Yelich]], giocatore di baseball statunitense ([[Thousand Oaks]], n.[[1991]])
 
==[[Giocatore di calcio a 5|Giocatori di calcio a 5]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Christian Bommelund Christensen]], giocatore di calcio a 5 e calciatore danese (n.[[1989]])
*[[Christian Leirvik]], giocatore di calcio a 5 e calciatore norvegese (n.[[1987]])
*[[Christian Otero]], giocatore di calcio a 5 colombiano ([[Cali]], n.[[1991]])
 
==[[Curling|Giocatori di curling]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Corona]], giocatore di curling italiano ([[Pordenone]], n.[[1977]])
 
==[[Football americano|Giocatori di football americano]] <small><small>(11)</small></small>==
*[[Christian Ballard]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Newport News]], n.[[1989]])
*[[Christian Covington]], giocatore di football americano canadese ([[Vancouver]], n.[[1993]])
*[[Christian Hackenberg]], giocatore di football americano statunitense ([[Lehighton]], n.[[1995]])
*[[Chris Hanburger]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]], n.[[1941]])
*[[Sonny Jurgensen]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Wilmington (Carolina del Nord)|Wilmington]], n.[[1934]])
*[[Christian Kirk]], giocatore di football americano statunitense ([[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]], n.[[1996]])
*[[Christian Kirksey]], giocatore di football americano statunitense ([[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], n.[[1992]])
*[[Christian McCaffrey]], giocatore di football americano statunitense ([[Castle Rock (Colorado)|Castle Rock]], n.[[1996]])
*[[Chris McCain]], giocatore di football americano statunitense ([[Greensboro (Carolina del Nord)|Greensboro]], n.[[1991]])
*[[Christian Ponder]], giocatore di football americano statunitense ([[Dallas]], n.[[1988]])
*[[Christian Thompson]], giocatore di football americano statunitense ([[North Lauderdale (Florida)|North Lauderdale]], n.[[1990]])
 
==[[Giornalista|Giornalisti]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Christian Bernadac]], giornalista e scrittore francese ([[Tarascon-sur-Ariège]], n.[[1937]] - †[[2003]])
*[[Christian Calabrese]], giornalista, autore televisivo e blogger italiano ([[Roma]], n.[[1969]])
*[[Christian Prudhomme]], giornalista francese ([[Parigi]], n.[[1960]])
*[[Christian Rocca]], giornalista, scrittore e blogger italiano ([[Alcamo]], n.[[1968]])
*[[Christian de la Mazière]], giornalista francese ([[Tunisi]], n.[[1922]] - †[[2006]])
 
==[[Giurista|Giuristi]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Christian Magnus Falsen]], giurista e storico norvegese ([[Oslo]], n.[[1782]] - †[[1830]])
*[[Christian Friedrich von Glück]], giurista tedesco ([[Halle (Saale)|Halle]], n.[[1755]] - [[Erlangen]], †[[1831]])
*[[Christian von Haugwitz]], giurista, politico e diplomatico prussiano ([[Peuke-bei-Öls]], n.[[1752]] - [[Venezia]], †[[1832]])
*[[Christian Heinrich Postel]], giurista, poeta e librettista tedesco ([[Freiburg/Elbe]], n.[[1658]] - [[Amburgo]], †[[1705]])
*[[Christian Thomasius]], giurista e filosofo tedesco ([[Lipsia]], n.[[1655]] - [[Halle (Saale)|Halle]], †[[1728]])
 
==[[Hockey su ghiaccio|Hockeisti su ghiaccio]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Christian Alderucci]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Bolzano]], n.[[1973]])
*[[Christian Borgatello]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Merano]], n.[[1982]])
*[[Christian Bäckman]], ex hockeista su ghiaccio svedese ([[Alingsås]], n.[[1980]])
*[[Christian Due-Boje]], hockeista su ghiaccio svedese ([[Farsta]], n.[[1966]])
*[[Christian Ehrhoff]], ex hockeista su ghiaccio tedesco ([[Moers]], n.[[1982]])
*[[Christian Mair]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Brunico]], n.[[1981]])
*[[Christian Stucki]], hockeista su ghiaccio svizzero (n.[[1992]])
*[[Christian Timpone]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Bolzano]], n.[[1976]])
*[[Christian Walcher]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Bolzano]], n.[[1980]])
*[[Christian Willeit]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Brunico]], n.[[1987]])
 
==[[Imprenditore|Imprenditori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Brevoort Zabriskie]], imprenditore statunitense ([[Ford Bridger]], n.[[1864]] - †[[1936]])
*[[Christian von Koenigsegg]], imprenditore svedese ([[Stoccolma]], n.[[1971]])
 
==[[Informatico|Informatici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Whitehead]], informatico e programmatore australiano (n.[[Melbourne]])
 
==[[Ingegnere|Ingegneri]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Menn]], ingegnere svizzero ([[Meiringen]], n.[[1927]] - †[[2018]])
*[[Christian Otto Mohr]], ingegnere tedesco ([[Wesselburen]], n.[[1835]] - [[Dresda]], †[[1918]])
 
==[[Libretto|Librettisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Friedrich Teuscher]], librettista e scrittore tedesco ([[Delitzsch]], n.[[1791]] - [[Mellingen (Germania)|Mellingen]], †[[1865]])
 
==[[Linguistica|Linguisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Jakob Kraus]], linguista e bibliotecario tedesco ([[Ostróda]], n.[[1753]] - [[Königsberg]], †[[1807]])
 
==[[Salto in lungo|Lunghisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Reif]], lunghista tedesco ([[Spira (Germania)|Spira]], n.[[1984]])
 
==[[Karate|Maestri di karate]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Gonzales y Herrera]], maestro di karate italiano ([[Venezia]], n.[[1963]])
 
==[[Maratona (atletica leggera)|Maratoneti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Gitsham]], maratoneta sudafricano ([[Pietermaritzburg]], n.[[1888]] - †[[1956]])
 
==[[Matematico|Matematici]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Christian Doppler]], matematico e fisico austriaco ([[Salisburgo]], n.[[1803]] - [[Venezia]], †[[1853]])
*[[Christian Goldbach]], matematico tedesco ([[Königsberg]], n.[[1690]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]], †[[1764]])
*[[Christian Kramp]], matematico e medico francese (n.[[1760]] - †[[1826]])
 
==[[Medico|Medici]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Christian Baastrup]], medico danese ([[Copenaghen]], n.[[1885]] - [[Copenaghen]], †[[1951]])
*[[Theodor Billroth]], medico tedesco ([[Bergen auf Rügen]], n.[[1829]] - [[Abbazia (Croazia)|Abbazia]], †[[1894]])
*[[Samuel Hahnemann]], medico tedesco ([[Meißen]], n.[[1755]] - [[Parigi]], †[[1843]])
*[[Jean Guillaume Bruguière]], medico, zoologo e naturalista francese (n.[[Montpellier]] - †[[1798]])
*[[Christian Jessen]], medico e conduttore televisivo britannico ([[Londra|Hammersmith]], n.[[1977]])
 
==[[Medievista|Medievisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Pfister]], medievista francese ([[Beblenheim]], n.[[1857]] - [[Beblenheim]], †[[1933]])
 
==[[Mezzofondo|Mezzofondisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Christian Christensen]], mezzofondista danese ([[Copenaghen]], n.[[1876]] - [[Søllerød]], †[[1956]])
*[[Christian Leuprecht]], mezzofondista italiano ([[Bolzano]], n.[[1971]])
*[[Christian Obrist]], mezzofondista italiano ([[Bressanone]], n.[[1980]])
 
==[[Militare|Militari]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Chris Madsen]], militare e poliziotto danese ([[Copenaghen]], n.[[1851]] - [[Guthrie (Oklahoma)|Guthrie]], †[[1944]])
*[[Christian von Ompteda]], militare tedesco (n.[[1765]] - †[[1815]])
*[[Christian von Pentz]], militare tedesco ([[Lalendorf|Gremmelin]], n.[[1882]] - [[Amburgo]], †[[1952]])
*[[Christian Tychsen]], militare tedesco ([[Flensburgo]], n.[[1910]] - [[Gavray]], †[[1944]])
*[[Christian Wirth]], ufficiale tedesco ([[Balzheim|Oberbalzheim]], n.[[1885]] - [[Fiume (Croazia)|Fiume]], †[[1944]])
 
==[[Mineralogista|Mineralogisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Wilhelm Blomstrand]], mineralogista e chimico svedese ([[Växjö]], n.[[1826]] - [[Lund]], †[[1897]])
 
==[[Modello (professione)|Modelli]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Monzon]], modello statunitense ([[New York]], n.[[1978]])
 
==[[Montatore|Montatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Wagner]], montatore statunitense
 
==[[Prove multiple|Multiplisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Plaziat]], ex multiplista francese ([[Lione]], n.[[1963]])
*[[Christian Schenk]], ex multiplista tedesco ([[Rostock]], n.[[1965]])
 
==[[Musicista|Musicisti]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Christian Cannabich]], musicista tedesco ([[Mannheim]], n.[[1731]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1798]])
*[[Christian Fennesz]], musicista austriaco ([[Vienna]], n.[[1962]])
*[[Christian Louis Heinrich Köhler]], musicista e compositore tedesco ([[Braunschweig]], n.[[1820]] - [[Königsberg]], †[[1886]])
*[[Christian Joseph Lidarti]], musicista austriaco ([[Vienna]], n.[[1730]] - [[Pisa]], †[[1795]])
*[[Christian Lorenz]], musicista e tastierista tedesco ([[Berlino]], n.[[1966]])
 
==[[Naturalista|Naturalisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Christian Gottfried Ehrenberg]], naturalista tedesco ([[Delitzsch]], n.[[1795]] - [[Berlino]], †[[1876]])
*[[Christian Hee Hwass]], naturalista danese ([[Danimarca]], n.[[1731]] - †[[1803]])
*[[Christian Friedrich Ludwig]], naturalista e medico tedesco ([[Lipsia]], n.[[1757]] - [[Lipsia]], †[[1823]])
*[[Christian Ehrenfried Weigel]], naturalista e chimico tedesco ([[Stralsund]], n.[[1748]] - [[Greifswald]], †[[1831]])
 
==[[Numismatico|Numismatici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Martin Joachim Frähn]], numismatico, orientalista e storico tedesco ([[Rostock]], n.[[1782]] - [[San Pietroburgo]], †[[1851]])
 
==[[Nuoto|Nuotatori]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Christian Diener]], nuotatore tedesco ([[Cottbus]], n.[[1993]])
*[[Christian Galenda]], nuotatore italiano ([[Dolo (Italia)|Dolo]], n.[[1982]])
*[[Christian Keller]], nuotatore tedesco ([[Essen]], n.[[1972]])
*[[Christian Kubusch]], nuotatore tedesco ([[Gera]], n.[[1988]])
*[[Christian Minotti]], nuotatore italiano ([[Roma]], n.[[1980]])
*[[Christian Sprenger]], nuotatore australiano ([[Brisbane]], n.[[1985]])
*[[Christian Tröger]], ex nuotatore tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1969]])
*[[Christian vom Lehn]], nuotatore tedesco ([[Wuppertal]], n.[[1992]])
 
==[[Oftalmologia|Oculisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Georg Theodor Ruete]], oculista tedesco (n.[[1810]] - [[Lipsia]], †[[1867]])
 
==[[Organaro|Organari]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Gottlob Hubert]], organaro polacco ([[Fraustadt]], n.[[1724]] - [[Ansbach]], †[[1793]])
*[[Christian Müller (organaro)|Christian Müller]], organaro tedesco ([[Sankt Andreasberg]], n.[[1690]] - [[Amsterdam]], †[[1763]])
 
==[[Organista|Organisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Friedrich Rolle]], organista e compositore tedesco ([[Halle (Saale)|Halle]], n.[[1681]] - [[Magdeburgo]], †[[1751]])
 
==[[Orientalistica|Orientalisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Friedrich Seybold]], orientalista tedesco ([[Waiblingen]], n.[[1859]] - [[Tubinga]], †[[1921]])
 
==[[Ornitologo|Ornitologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Ludwig Brehm]], ornitologo tedesco (n.[[1787]] - †[[1864]])
 
==[[Paleontologo|Paleontologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Erich Hermann von Meyer]], paleontologo tedesco ([[Francoforte sul Meno]], n.[[1801]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1869]])
 
==[[Pallamano|Pallamanisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Schwarzer]], ex pallamanista tedesco (n.[[1969]])
*[[Christian Zeitz]], pallamanista tedesco ([[Heidelberg]], n.[[1980]])
 
==[[Pallanuoto|Pallanuotisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Napolitano]], pallanuotista italiano ([[Siracusa]], n.[[1982]])
*[[Christian Presciutti]], pallanuotista italiano ([[Venezia]], n.[[1982]])
 
==[[Pallavolo|Pallavolisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Christian Dünnes]], pallavolista tedesco ([[Siegen]], n.[[1984]])
*[[Christian Fromm]], pallavolista tedesco ([[Berlino]], n.[[1990]])
*[[Christian Pampel]], pallavolista tedesco ([[Gehrden]], n.[[1979]])
 
==[[Patologo|Patologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Georg Schmorl]], patologo tedesco ([[Mügeln]], n.[[1861]] - [[Dresda]], †[[1932]])
 
==[[Personaggio televisivo|Personaggi televisivi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Recalcati]], personaggio televisivo, telecronista sportivo e youtuber italiano ([[Monza]], n.[[1971]])
 
==[[Getto del peso|Pesisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Cantwell]], pesista statunitense ([[Jefferson City]], n.[[1980]])
 
==[[Pianista|Pianisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Wallumrød]], pianista, tastierista e compositore norvegese ([[Kongsberg]], n.[[1971]])
 
==[[Automobilismo|Piloti automobilistici]] <small><small>(9)</small></small>==
*[[Christian Abt]], pilota automobilistico tedesco ([[Kempten]], n.[[1967]])
*[[Christian Danner]], pilota automobilistico tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1958]])
*[[Christian Fittipaldi]], pilota automobilistico brasiliano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]], n.[[1971]])
*[[Christian Goethals]], pilota automobilistico belga ([[Courtrai|Heule]], n.[[1928]] - [[Courtrai]], †[[2003]])
*[[Christian Horner]], pilota automobilistico britannico ([[Leamington Spa]], n.[[1973]])
*[[Christian Kautz]], pilota automobilistico svizzero ([[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], n.[[1913]] - [[Bremgarten bei Bern]], †[[1948]])
*[[Christian Klien]], pilota automobilistico austriaco ([[Hohenems]], n.[[1983]])
*[[Christian Lautenschlager]], pilota automobilistico tedesco ([[Magstadt]], n.[[1877]] - [[Untertürkheim]], †[[1954]])
*[[Christian Montanari]], pilota automobilistico sammarinese ([[Città di San Marino|San Marino]], n.[[1981]])
 
==[[Motociclismo|Piloti motociclistici]] <small><small>(9)</small></small>==
*[[Christian Elkin]], pilota motociclistico britannico ([[Macclesfield]], n.[[1981]])
*[[Christian Estrosi]], pilota motociclistico e politico francese ([[Nizza]], n.[[1955]])
*[[Christian Gamarino]], pilota motociclistico italiano ([[Genova]], n.[[1994]])
*[[Christian Gemmel]], pilota motociclistico tedesco ([[Hettenrodt]], n.[[1980]])
*[[Christian Iddon]], pilota motociclistico britannico ([[Stockport]], n.[[1985]])
*[[Christian Manna]], pilota motociclistico italiano ([[Rivoli]], n.[[1975]])
*[[Christian Pistoni]], pilota motociclistico italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1980]])
*[[Christian Ravaglia]], pilota motociclistico italiano ([[Bologna]], n.[[1976]])
*[[Christian Sarron]], ex pilota motociclistico e dirigente sportivo francese ([[Clermont-Ferrand]], n.[[1955]])
 
==[[Pittore|Pittori]] <small><small>(13)</small></small>==
*[[Christian Matthias Adler]], pittore tedesco ([[Triesdorf]], n.[[1787]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1850]])
*[[Christian Hilfgott Brand]], pittore tedesco ([[Francoforte sull'Oder]], n.[[1694]] - [[Vienna]], †[[1756]])
*[[Christian Bérard]], pittore e scenografo francese ([[Parigi]], n.[[1902]] - †[[1949]])
*[[Christian Wilhelm Ernst Dietrich]], pittore tedesco ([[Weimar]], n.[[1712]] - [[Dresda]], †[[1774]])
*[[Ferdinand Hartmann]], pittore tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1774]] - [[Dresda]], †[[1842]])
*[[Christian Jank]], pittore e architetto tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1833]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1888]])
*[[Christian Albrecht Jensen]], pittore danese ([[Bredstedt]], n.[[1792]] - [[Copenaghen]], †[[1870]])
*[[Christian Krohg]], pittore, scrittore e giornalista norvegese ([[Oslo]], n.[[1852]] - [[Oslo]], †[[1925]])
*[[Christian Rohlfs]], pittore tedesco ([[Groß Niendorf (Schleswig-Holstein)|Groß Niendorf]], n.[[1849]] - [[Hagen]], †[[1938]])
*[[Christian Ruben]], pittore tedesco ([[Treviri]], n.[[1805]] - [[Vienna]], †[[1875]])
*[[Christian Schad]], pittore tedesco ([[Miesbach]], n.[[1894]] - [[Keilberg]], †[[1982]])
*[[Christian Georg Schütz]], pittore e disegnatore tedesco ([[Flörsheim am Main]], n.[[1718]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1791]])
*[[Christian Georg Schütz II]], pittore e incisore tedesco ([[Flörsheim am Main]], n.[[1758]] - [[Francoforte sul Meno]], †[[1823]])
 
==[[Poeta|Poeti]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Christian Aagard]], poeta danese ([[Viborg]], n.[[1616]] - †[[1664]])
*[[Christian Fürchtegott Gellert]], poeta, scrittore e filosofo tedesco ([[Hainichen]], n.[[1715]] - [[Lipsia]], †[[1769]])
*[[Friedrich Hebbel]], poeta e drammaturgo tedesco ([[Wesselburen]], n.[[1813]] - [[Vienna]], †[[1863]])
*[[Heinrich Heine]], poeta tedesco ([[Düsseldorf]], n.[[1797]] - [[Parigi]], †[[1856]])
*[[Christian Friedrich Henrici]], poeta e librettista tedesco ([[Stolpen]], n.[[1700]] - [[Lipsia]], †[[1764]])
*[[Christian Hofmann von Hofmannswaldau]], poeta tedesco ([[Breslavia]], n.[[1616]] - [[Breslavia]], †[[1679]])
*[[Christian Morgenstern]], poeta e scrittore tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1871]] - [[Merano]], †[[1914]])
*[[Christian Friedrich Daniel Schubart]], poeta, scrittore e compositore tedesco ([[Obersontheim]], n.[[1739]] - [[Stoccarda]], †[[1791]])
*[[Christian Winther]], poeta danese ([[Fensmark]], n.[[1796]] - [[Parigi]], †[[1876]])
*[[Christian zu Stolberg-Stolberg]], poeta tedesco ([[Amburgo]], n.[[1748]] - [[Windeby]], †[[1821]])
 
==[[Polistrumentista|Polistrumentisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Ravaglioli]], polistrumentista e compositore italiano ([[Ravenna]], n.[[1975]])
 
==[[Politico|Politici]] <small><small>(20)</small></small>==
*[[Henry Guest]], politico inglese (n.[[1874]] - †[[1957]])
*[[Christian Albrecht Bluhme]], politico danese ([[Copenaghen]], n.[[1794]] - [[Copenaghen]], †[[1866]])
*[[Christian Friedrich von Stockmar]], politico belga ([[Coburgo]], n.[[1787]] - [[Coburgo]], †[[1863]])
*[[Christian Archibald Herter]], politico e statistico statunitense ([[Parigi]], n.[[1895]] - [[Washington]], †[[1966]])
*[[Christian Kern]], politico austriaco ([[Vienna]], n.[[1966]])
*[[Christian Emil Krag-Juel-Vind-Frijs]], politico danese ([[Frijsenborg]], n.[[1817]] - [[Boller]], †[[1896]])
*[[Christian Lous Lange]], politico norvegese ([[Stavanger]], n.[[1869]] - [[Oslo]], †[[1938]])
*[[Christian Lindner]], politico tedesco ([[Wuppertal]], n.[[1979]])
*[[Christian Lundeberg]], politico svedese ([[Forsbacka]], n.[[1842]] - [[Stoccolma]], †[[1911]])
*[[Christian Michelsen]], politico norvegese (n.[[1857]] - †[[1925]])
*[[Christian Ntsay]], politico malgascio ([[Antsiranana]], n.[[1961]])
*[[Christian Pineau]], politico francese ([[Chaumont (Grand Est)|Chaumont-en-Bassigny]], n.[[1904]] - [[Parigi]], †[[1995]])
*[[Christian Poncelet]], politico francese ([[Vouziers|Blaise]], n.[[1928]])
*[[Christian Schwarz-Schilling]], politico e diplomatico tedesco ([[Innsbruck]], n.[[1930]])
*[[Christian Homann Schweigaard]], politico norvegese ([[Oslo]], n.[[1838]] - [[Oslo]], †[[1899]])
*[[Christian August Selmer]], politico norvegese ([[Fredrikshald]], n.[[1816]] - [[Oslo]], †[[1889]])
*[[Christian Simenon]], politico belga ([[Liegi]], n.[[1906]] - [[That-Khe]], †[[1947]])
*[[Christian Solinas]], politico italiano ([[Cagliari]], n.[[1976]])
*[[Christian Waldner]], politico italiano ([[Bolzano]], n.[[1959]] - [[Bolzano]], †[[1997]])
*[[Christian Wulff]], politico tedesco ([[Osnabrück]], n.[[1959]])
 
==[[Presbitero|Presbiteri]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian von Wernich]], presbitero argentino ([[Concordia (Argentina)|Concordia]], n.[[1938]])
 
==[[Procuratore sportivo|Procuratori sportivi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Giménez]], procuratore sportivo e ex calciatore argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1974]])
 
==[[Produttore cinematografico|Produttori cinematografici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Roman]], produttore cinematografico statunitense
 
==[[Produttore televisivo|Produttori televisivi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Testoni]], produttore televisivo e conduttore radiofonico svizzero ([[Mendrisio]], n.[[1975]])
 
==[[Psichiatria|Psichiatri]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Friedrich Nasse]], psichiatra e medico tedesco ([[Bielefeld]], n.[[1778]] - [[Marburgo]], †[[1851]])
*[[Christian Friedrich Wilhelm Roller]], psichiatra tedesco ([[Pforzheim]], n.[[1802]] - [[Achern]], †[[1878]])
 
==[[Pugilato|Pugili]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Hammer]], pugile romeno ([[Galați]], n.[[1987]])
 
==[[Rapper]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Trick-Trick]], rapper statunitense ([[Detroit]], n.[[1973]])
 
==[[Regista|Registi]] <small><small>(12)</small></small>==
*[[Christian Alvart]], regista e sceneggiatore tedesco ([[Seeheim-Jugenheim]], n.[[1974]])
*[[Christian Bisceglia]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano ([[Milano]], n.[[1967]])
*[[Christian Carion]], regista e sceneggiatore francese ([[Cambrai]], n.[[1963]])
*[[Christian E. Christiansen]], regista, sceneggiatore e attore danese ([[Kalundborg]], n.[[1972]])
*[[Christian Ditter]], regista e sceneggiatore tedesco ([[Gießen]], n.[[1977]])
*[[Christian Duguay]], regista canadese ([[Outremont]], n.[[1957]])
*[[Christian Frei]], regista e produttore cinematografico svizzero ([[Schönenwerd]], n.[[1959]])
*[[Christian-Jaque]], regista francese ([[Parigi]], n.[[1904]] - [[Boulogne-Billancourt]], †[[1994]])
*[[Christian Nyby]], regista e montatore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1913]] - [[Temecula]], †[[1993]])
*[[Christian Petzold (regista)|Christian Petzold]], regista e sceneggiatore tedesco ([[Hilden]], n.[[1960]])
*[[Christian Vincent]], regista e sceneggiatore francese ([[Parigi]], n.[[1955]])
*[[Christian de Chalonge]], regista e sceneggiatore francese ([[Douai]], n.[[1937]])
 
==[[Rettore (università)|Rettori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Harbulot]], rettore francese ([[Verdun]], n.[[1952]])
 
==[[Rivoluzione|Rivoluzionari]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Georgievič Rakovskij]], rivoluzionario sovietico ([[Kotel]], n.[[1873]] - [[Orël]], †[[1941]])
 
==[[Rugby a 15|Rugbisti a 15]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Christian Califano]], rugbista a 15 francese ([[Tolone]], n.[[1972]])
*[[Christian Cullen]], rugbista a 15 neozelandese ([[Paraparaumu]], n.[[1976]])
*[[Christian Gajan]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 francese ([[Tolosa]], n.[[1957]])
*[[Christian Labit]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 francese ([[Lézignan-Corbières]], n.[[1971]])
*[[Christian Lealiʻifano]], rugbista a 15 australiano ([[Auckland]], n.[[1987]])
*[[Christian Wade]], rugbista a 15 britannico ([[Slough]], n.[[1991]])
 
==[[Salto con gli sci|Saltatori con gli sci]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Christian Hauswirth]], ex saltatore con gli sci svizzero ([[Saanen]], n.[[1965]])
*[[Christian Moser (sciatore)|Christian Moser]], ex saltatore con gli sci austriaco ([[Villaco]], n.[[1972]])
*[[Christian Nagiller]], ex saltatore con gli sci austriaco ([[Hall in Tirol]], n.[[1984]])
 
==[[Scacchi|Scacchisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Bauer (scacchista)|Christian Bauer]], scacchista francese ([[Forbach]], n.[[1977]])
 
==[[Sceneggiatura|Sceneggiatori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Gudegast]], sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1970]])
*[[Christian Taylor (sceneggiatore)|Christian Taylor]], sceneggiatore, regista e produttore televisivo britannico ([[Londra]], n.[[1968]])
 
==[[Scherma|Schermidori]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Christian Arslanian]], schermidore argentino (n.[[1977]])
*[[Christian Kauter]], schermidore svizzero ([[Berna]], n.[[1947]])
*[[Christian Noël]], ex schermidore francese ([[Agen]], n.[[1945]])
*[[Christian Schlechtweg]], schermidore tedesco (n.[[1976]])
*[[Christian Stricker]], schermidore svizzero
*[[Christian d'Oriola]], schermidore francese ([[Perpignano]], n.[[1928]] - [[Nîmes]], †[[2007]])
 
==[[Sci alpino|Sciatori alpini]] <small><small>(10)</small></small>==
*[[Christian Bollini]], ex sciatore alpino sammarinese (n.[[1962]])
*[[Christian Greber]], ex sciatore alpino austriaco ([[Mellau]], n.[[1972]])
*[[Christian Hemmi]], ex sciatore alpino svizzero ([[Churwalden]], n.[[1954]])
*[[Christian Hirschbühl]], sciatore alpino austriaco ([[Bregenz]], n.[[1990]])
*[[Christian Mayer (sciatore)|Christian Mayer]], ex sciatore alpino austriaco ([[Villaco]], n.[[1972]])
*[[Christian Neureuther]], ex sciatore alpino tedesco occidentale ([[Garmisch-Partenkirchen]], n.[[1949]])
*[[Christian Orlainsky]], ex sciatore alpino austriaco ([[Tschagguns]], n.[[1962]])
*[[Christian Pravda]], sciatore alpino austriaco ([[Kufstein]], n.[[1927]] - †[[1994]])
*[[Christian Spescha]], ex sciatore alpino svizzero ([[Obersaxen]], n.[[1989]])
*[[Christian Walder]], sciatore alpino austriaco (n.[[1991]])
 
==[[Freestyle (sci)|Sciatori freestyle]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Nummedal]], sciatore freestyle norvegese ([[Oslo]], n.[[1995]])
 
==[[Scrittore|Scrittori]] <small><small>(19)</small></small>==
*[[Christian Kruik van Adrichem]], scrittore e presbitero olandese ([[Delft]], n.[[1533]] - [[Colonia (Germania)|Colonia]], †[[1585]])
*[[Christian Antonini]], scrittore italiano ([[Milano]], n.[[1971]])
*[[Christian Bartholmèss]], scrittore, filosofo e critico letterario francese ([[Schweighouse-sur-Moder]], n.[[1815]] - [[Norimberga]], †[[1856]])
*[[Christian Beck]], scrittore e poeta belga ([[Verviers]], n.[[1879]] - †[[1916]])
*[[Christian Bobin]], scrittore e poeta francese ([[Le Creusot]], n.[[1951]])
*[[Christian Cameron]], scrittore canadese ([[Pittsburgh]], n.[[1962]])
*[[Christian Eric Fahlcrantz]], scrittore svedese ([[Borlänge (comune)|Stora Tuna]], n.[[1790]] - [[Västerås]], †[[1866]])
*[[Christian Felber]], scrittore e storico austriaco ([[Salisburgo]], n.[[1972]])
*[[Christian Frascella]], scrittore italiano ([[Torino]], n.[[1973]])
*[[Christian Grenier]], scrittore francese ([[Parigi]], n.[[1945]])
*[[Christian Jacq]], scrittore, egittologo e saggista francese ([[Parigi]], n.[[1947]])
*[[Christian Kampmann]], scrittore e giornalista danese ([[Hellerup]], n.[[1939]] - [[Læsø]], †[[1988]])
*[[Christian Kracht]], scrittore e giornalista svizzero ([[Saanen]], n.[[1966]])
*[[Christian Liger]], scrittore francese ([[Nîmes]], n.[[1935]] - [[Nîmes]], †[[2002]])
*[[Christian Knud Frederik Molbech]], scrittore danese ([[Copenaghen]], n.[[1821]] - †[[1888]])
*[[Christian Oster]], scrittore francese ([[Parigi]], n.[[1949]])
*[[Christian Raimo]], scrittore e traduttore italiano ([[Roma]], n.[[1975]])
*[[Christian August Vulpius]], scrittore tedesco ([[Weimar]], n.[[1762]] - [[Weimar]], †[[1827]])
*[[Ludolf Wienbarg]], scrittore tedesco ([[Distretto di Altona|Altona]], n.[[1802]] - [[Schleswig (città)|Schleswig]], †[[1872]])
 
==[[Scultore|Scultori]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Christian Lattier]], scultore ivoriano ([[Grand Lahou]], n.[[1925]] - [[Abidjan]], †[[1978]])
*[[Christian Daniel Rauch]], scultore tedesco ([[Bad Arolsen]], n.[[1777]] - [[Dresda]], †[[1857]])
*[[Christian Friedrich Tieck]], scultore tedesco ([[Berlino]], n.[[1776]] - †[[1851]])
 
==[[Semiologo|Semiologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Metz]], semiologo e critico cinematografico francese ([[Béziers]], n.[[1931]] - [[Parigi]], †[[1993]])
 
==[[Skeleton|Skeletonisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Steger]], ex skeletonista italiano ([[Brunico]], n.[[1967]])
 
==[[Slittino|Slittinisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Niccum]], ex slittinista statunitense ([[South St. Paul (Minnesota)|South St. Paul]], n.[[1978]])
*[[Christian Oberstolz]], slittinista italiano ([[San Candido]], n.[[1977]])
 
==[[Snowboard|Snowboarder]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Haller]], snowboarder svizzero (n.[[1989]])
 
==[[Sociologo|Sociologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Baudelot]], sociologo francese ([[Parigi]], n.[[1938]])
 
==[[Sportivo|Sportivi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Ciech]], sportivo italiano (n.[[1971]])
 
==[[Stilista|Stilisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Christian Dior]], stilista e imprenditore francese ([[Granville (Francia)|Granville]], n.[[1905]] - [[Montecatini Terme]], †[[1957]])
*[[Christian Lacroix]], stilista francese ([[Arles]], n.[[1951]])
*[[Christian Louboutin]], stilista francese ([[Parigi]], n.[[1964]])
 
==[[Storico|Storici]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Christian Samuel Theodor Bernd]], storico tedesco ([[Międzyrzecz|Meseritz]], n.[[1775]] - [[Bonn]], †[[1854]])
*[[Christian Goudineau]], storico francese ([[Neuilly-sur-Seine]], n.[[1939]] - †[[2018]])
*[[Christian Meier (storico)|Christian Meier]], storico tedesco ([[Słupsk]], n.[[1929]])
*[[Christian Molbech]], storico, critico letterario e filologo danese ([[Sorø]], n.[[1783]] - [[Copenaghen]], †[[1857]])
*[[Theodor Mommsen]], storico, numismatico e giurista tedesco ([[Garding]], n.[[1817]] - [[Charlottenburg]], †[[1903]])
*[[Christian Settipani]], storico francese ([[Parigi]], n.[[1961]])
*[[Christian Wilhelm von Dohm]], storico tedesco ([[Lemgo]], n.[[1751]] - [[Pustleben]], †[[1820]])
 
==[[Storia dell'architettura|Storici dell'architettura]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Hülsen]], storico dell'architettura tedesco ([[Berlino]], n.[[1858]] - [[Firenze]], †[[1935]])
 
==[[Storia dell'arte|Storici dell'arte]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Caliandro]], storico dell'arte italiano ([[Mottola]], n.[[1979]])
 
==[[Taekwondo|Taekwondoka]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian McNeish]], taekwondoka britannico (n.[[1997]])
 
==[[Tennistavolo|Tennistavolisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Süß]], tennistavolista tedesco ([[Ahlen]], n.[[1985]])
 
==[[Tennis|Tennisti]] <small><small>(7)</small></small>==
*[[Christian Bergström]], ex tennista svedese ([[Göteborg]], n.[[1967]])
*[[Chris Forney]], tennista statunitense (n.[[1878]] - [[Topeka]], †[[1914]])
*[[Christian Garín]], tennista cileno ([[Santiago del Cile]], n.[[1996]])
*[[Christian Lindell]], tennista svedese ([[Rio de Janeiro]], n.[[1991]])
*[[Christian Miniussi]], ex tennista argentino ([[Buenos Aires]], n.[[1967]])
*[[Christian Saceanu]], ex tennista tedesco ([[Cluj-Napoca]], n.[[1968]])
*[[Christian Vinck]], ex tennista tedesco ([[Hamm]], n.[[1975]])
 
==[[Teologo|Teologi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Christian Albini]], teologo, saggista e insegnante italiano ([[Crema (Italia)|Crema]], n.[[1973]] - [[Crema (Italia)|Crema]], †[[2017]])
*[[Christian Möller (teologo)|Christian Möller]], teologo tedesco ([[Görlitz]], n.[[1940]])
 
==[[Muay thai|Thaiboxer]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Daghio]], thaiboxer e pugile italiano ([[Carpi]], n.[[1969]] - [[Bangkok]], †[[2018]])
 
==[[Tiro alla fune|Tiratori di fune]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Piek]], tiratore di fune belga (n.[[1889]])
 
==[[Salto triplo|Triplisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Taylor]], triplista e lunghista statunitense ([[Fayetteville (Georgia)|Fayetteville]], n.[[1990]])
 
==[[Tromba|Trombettisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Scott]], trombettista, compositore e produttore discografico statunitense ([[New Orleans]], n.[[1983]])
 
==[[Trombonisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Lindberg]], trombonista, direttore d'orchestra e compositore svedese ([[Danderyd]], n.[[1958]])
 
==[[Vela (sport)|Velisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian von Bülow]], velista danese ([[Copenaghen]], n.[[1917]] - †[[2002]])
 
==[[Velocità (atletica leggera)|Velocisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Christian Blum]], velocista tedesco ([[Neubrandenburg]], n.[[1987]])
*[[Christian Coleman]], velocista statunitense ([[Atlanta]], n.[[1996]])
*[[Christian Haas]], ex velocista tedesco ([[Norimberga]], n.[[1958]])
*[[Christian Malcolm]], velocista britannico ([[Cardiff]], n.[[1979]])
 
==[[Vescovo|Vescovi cattolici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christoph Franz von Buseck]], vescovo cattolico tedesco ([[Mulfingen|Jagstberg]], n.[[1724]] - [[Bamberga]], †[[1805]])
 
==[[Violino|Violinisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Christian Badea]], violinista e direttore d'orchestra rumeno ([[Bucarest]], n.[[1947]])
*[[Christian Ferras]], violinista francese ([[Le Touquet-Paris-Plage]], n.[[1933]] - [[Parigi]], †[[1982]])
*[[Christian Tetzlaff]], violinista tedesco ([[Amburgo]], n.[[1966]])
 
==[[Zoologo|Zoologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Christian Ludwig Nitzsch]], zoologo tedesco ([[Beucha]], n.[[1782]] - [[Halle an der Saale]], †[[1837]])
 
==Altre... <small><small>(6)</small></small>==
*[[Christian Christoph Clam-Gallas]], e mecenate boemo ([[Praga]], n.[[1771]] - [[Praga]], †[[1838]])
*[[Christian Friedrich von Kahlbutz]] ([[Kampehl]], n.[[1651]] - [[Kampehl]], †[[1702]])
*[[Christian Klees]], ex tiratore a segno tedesco ([[Eutin]], n.[[1968]])
*[[Christian Planer]], tiratore a segno austriaco ([[Kufstein]], n.[[1975]])
*[[Christian Reitz]], tiratore a segno tedesco ([[Löbau]], n.[[1987]])
*[[Christian Rivers]], effettista, regista e designer neozelandese ([[Wellington]], n.[[1974]])
 
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Christian]]
</noinclude>