Roberto Bianchi Montero e Montese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P4768 su Wikidata)
 
== Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Emilia-Romagna}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Roberto
|Nome = Montese
|Cognome = Bianchi Montero
|Panorama = montese.jpg
|PostCognomeVirgola = accreditato anche come '''Roberto Bianchi''' o '''Roberto Montero'''
|SessoDidascalia = M
|Bandiera = Montese-Gonfalone.png
|LuogoNascita = Roma
|Voce bandiera =
|GiornoMeseNascita = 7 dicembre
|Stemma = Montese-Stemma.png
|AnnoNascita = 1907
|Voce stemma =
|LuogoMorte = Valmontone
|Stato = ITA
|GiornoMeseMorte = 7 dicembre
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte = 1986
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Epoca = 1900
|Divisione amm grado 2 = Modena
|Attività = regista
|Amministratore locale = Luciano Mazza
|Attività2 = sceneggiatore
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Nazionalità = italiano
|Data elezione = 8-6-2009
|PostNazionalità = , padre del regista [[Mario Bianchi (regista cinematografico)|Mario Bianchi]]
|Data istituzione =
|Altitudine = 841
|Abitanti = 3338
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Sottodivisioni = Bertocchi, Castelluccio, Iola, Maserno, Montalto, Montespecchio, Salto, San Giacomo Maggiore, San Martino, Semelano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montese.pdf Comune di Montese - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Castel d'Aiano]] (BO), [[Fanano]], [[Gaggio Montano]] (BO), [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Pavullo nel Frignano]], [[Sestola]], [[Zocca]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = montesini
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Montese (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montese all'interno della provincia di Modena
}}
 
'''Montese''' (''Montês'' in [[dialetto frignanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 424}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.338 abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo sull'[[Frignano (territorio)|Appennino Modenese]]. Il comune di Montese è composto da 10 frazioni, il territorio è principalmente boschivo e ricco di campi per il foraggio.
==Biografia==
Inizia da giovane a recitare in piccole compagnie teatrali, sino ad essere scritturato da [[Ettore Petrolini]], con cui recita soprattutto in parti di giovane attore per quattro anni. Successivamente fonda una propria compagnia, con la quale gira vari teatri per due stagioni, sino al passaggio nel mondo del cinematografo, debuttando davanti alla cinepresa nel [[1936]] in piccole parti.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Nello stesso anno inizia a collaborare nei set cinematografici come aiuto regista e come sceneggiatore, per esordire nel dopoguerra alla regia, con la pellicola ''[[L'amante del male]]'' girata a [[Bari]], specializzandosi nel genere drammatico-sentimentale, di molto successo negli anni del dopoguerra, passando in seguito, negli [[anni 1960|anni sessanta]], a dirigere film di spionaggio e western; chiuderà la sua carriera nel [[1982]].
* La rocca dei nobili [[Montecuccoli]] feudatari del paese.
* I luoghi della [[seconda guerra mondiale]], qui fu combattuta la [[Battaglia di Montese|battaglia di montese]] durante la seconda guerra mondiale. Nel territorio di Montese è tuttora possibile vedere i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti (dai brasiliani della [[Força Expedicionária Brasileira|FEB]], [[10th Mountain Division|10th Mountain division]], [[Wehrmacht|Wehramacht]]) . A [[Monte Belvedere (Appennino tosco-emiliano)|Monte Belvedere]], alla lastra bianca, al Monte Terminale di iola ed in molti altri monti nel territorio di Montese si possono osservare i resti della [[Linea Gotica]], il fronte che durante la [[seconda guerra mondiale]] divideva i tedeschi dagli Alleati, correndo lungo gli [[Appennini]].
* Il museo ''Raccolta di cose Montesine'' si trova nella canonica di Iola di Montese, adiacente la chiesa, che, danneggiata dai bombardamenti nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, fu quasi completamente ricostruita nell'immediato dopoguerra. In questo museo si racconta anche parte della storia della [[10th Mountain Division]] e della FEB (''[[Força Expedicionária Brasileira]]''), un contingente di soldati brasiliani che ha partecipato al conflitto con le Forze Alleate. Questo museo è suddiviso in due sezioni (Civiltà contadina e Seconda guerra mondiale).<ref>{{Cita web|url=http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/|titolo=Benvenuto sulle Orme dei nostri Padri|sito=www.sulleormedeinostripadri.it|lingua=it-it|accesso=2018-10-15}}</ref>
*I secolari castagneti di Malalbergo ed Alberelli.
*L'Area Etrusca del Lago Bracciano dove è stata ricostruita una capanna Etrusca.
*I caratteristici oratori di Riva di Biscia e di Monteforte
*Nei boschi è possibile osservare il fenomeno naturale del Foliage<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-09-23|titolo=Autumn leaf color|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2018-10-16|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Autumn_leaf_color&oldid=860854466}}</ref> in autunno
 
== FilmografiaSocietà ==
=== AttoreEvoluzione demografica ===
{{Demografia/Montese}}
*''[[Traversata nera]]'', regia di [[Domenico Gambino]] (1939)
[[File:Capanna etrusca a Montese.jpg|miniatura|Capanna Etrusca situata nella frazione Salto in località Lago bracciano]]
*''[[Lotte nell'ombra]]'', regia di Domenico Gambino (1939)
*''[[Il segreto di Villa Paradiso]]'', regia di Domenico Gambino (1940)
*''[[La danza dei milioni (film 1940)|La danza dei milioni]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1940)
*''[[La compagnia della teppa]]'', regia di [[Corrado D'Errico]] (1941)
*''[[Il bravo di Venezia]]'' di [[Carlo Campogalliani]] (1941)
*''[[Acque di primavera (film 1942)|Acque di primavera]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1942)
*''[[Il mercante di schiave]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1942)
*''[[M.A.S.]]'', regia di [[Romolo Marcellini]] (1942)
*''[[Il ponte sull'infinito]]'', regia di [[Alberto Doria]] (1943)
 
=== RegistaStoria ===
Durante la Seconda guerra mondiale il territorio di Montese fu teatro della [[Battaglia di Montese|Battaglia di montese .]]
*''[[Gli assi della risata]]'', epis. ''Il trionfo di Poppea'', ''Non chiamarmi Dodo!'', ''L'ombrello smarrito'' e ''Buon appetito!'' (1943)
*''[[L'amante del male]]'' (1946)
*''[[Sono io l'assassino]]'' (1948) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[I contrabbandieri del mare]]'' (1948) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Faddija - La legge della vendetta]]'' (1949) anche sceneggiatura
*''[[La figlia della Madonna (film)|La figlia della Madonna]]'' (1949) anche sceneggiatura
*''[[La scogliera del peccato]]'' (1950) anche sceneggiatura
*''[[Nessuno ha tradito]]'' (1952)
*''[[Una madre ritorna]]'' (1952) anche sceneggiatura
*''[[Il mostro dell'isola]]'' (1953)
*''[[Piccola santa]]'' (1954) anche sceneggiatura
*''[[Addio, Napoli!]]'' (1954)
*''[[Cantate con noi]]'' (1955)
*''[[Giuramento d'amore]]'' (1956) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Donne, amore e matrimoni]]'' (1956) anche sceneggiatura
*''[[Arriva la zia d'America]]'' (1956) anche soggetto
*''[[Dramma nel porto]]'' (1956)
*''[[Orizzonte infuocato]]'' (1957)
*''[[Gagliardi e pupe]]'' (1958) anche soggetto
*''[[La zia d'America va a sciare]]'' (1958) anche soggetto
*''[[La duchessa di Santa Lucia]]'' (1959)
*''[[La Pica sul Pacifico]]'' (1959) anche soggetto
*''[[La sceriffa]]'' (1959)
*''[[Il terribile Teodoro]]'' (1959) anche sceneggiatura
*''[[Notti calde d'Oriente]]'' (1962) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Tharus figlio di Attila]]'' (1962) anche sceneggiatura
*[[Un alibi per morire|''Un alibi per morire'']], co-regia di [[Piero Costa]] (1962)
*''[[La belva di Saigon]]'' (1963) anche sceneggiaura
*''[[Universo proibito]]'' (1963) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Superspettacoli nel mondo]]'' (1963) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Mondo infame]]'' (1963) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[I rinnegati di Capitan Kidd]]'' (1963)
*''[[Sexy follie]]'' (1963) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Sexy nel mondo]]'' (1963) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Sexy nudo]]'' (1963) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Africa sexy]]'' (1963) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Mondo balordo]]'', co-regia con [[Albert T. Viola]] ([[1964]])
*''[[La valle delle ombre rosse]]'' (1965) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Il ranch degli spietati]]'' (1965) anche soggetto, sceneggiatura
*''[[Agente Z 55 missione disperata]]'' (1966) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[7 pistole per El Gringo]]'' (''Rio maldito''), regia di [[Jian Xiol]] ([[1966]]), sceneggiatore
*''[[Le due facce del dollaro]]'' (1967)
*''[[Tecnica per un massacro]]'' (1967)
*''[[Quella dannata pattuglia]]'' (1968) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[36 ore all'inferno]]'' (1969)
*''[[Rangers attacco ora X]]'' (1970)
*''[[Il magnifico Robin Hood]]'' (1970)
*''[[Arriva Durango... paga o muori]]'' (1971)
*''[[L'occhio del ragno]]'' (1971)
*''[[Seminò morte... lo chiamavano il Castigo di Dio!]]'' (1972) anche soggetto e sceneggiatura
*''[[Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile]]'' (1972) anche sceneggiatura
*''[[I senza Dio (film 1972)|I senza Dio]]'' (1972)
*''[[Provaci anche tu Lionel]]'' (1974) anche soggetto
*''[[Calore in provincia]]'' (1975)
*''[[La cameriera (film)|La cameriera]]'' (1975)
*''[[Il pomicione]]'' (1976)
*''[[Le calde notti di Caligola]]'' (1977) anche sceneggiatura
*''[[La bravata]]'' (1977)
*''[[La sorprendente eredità del tontodimammà]]'' (1977)
*''[[Savana violenza carnale]]'' (1979)
*''[[Albergo a ore (film)|Albergo a ore]]'' (1981)
*''[[Le notti segrete di Lucrezia Borgia]]'' (1982)
 
== Amministrazione ==
===Altre mansioni===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
*''[[I due della legione]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1962) soggetto e sceneggiatura
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giancarlo Banorri
|Inizio = 12 maggio 1985
|Fine = 22 aprile 1995
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 12 giugno 2004
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note = <ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Castagnoli
|Inizio = 13 giugno 2004
|Fine = 6 giugno 2009
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 7 giugno 2009
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Note = <ref>[http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Tipicità Alimentari ==
==Bibliografia==
* Patata di Montese
*Catalogo Bolaffi, i registi Torino 1979
* Castagne e Marroni
*AA.VV. I registi, Gremese editore Roma 2002
* [[Parmigiano Reggiano|Parmiggiano Reggiano]] di montagna
 
Note<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
 
*{{Cinematografo|nome}}
[[File:Rocca dal Montello - panoramio.jpg|miniatura|Rocca e Torre di Montese]]
{{Comuni della provincia di Modena}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Montese| ]]