Elisabetta II del Regno Unito e Stazione di Pracchia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P81 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la stazione ferroviaria della FAP|Stazione di Pracchia (FAP)}}
{{Monarca
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome = Elisabetta II
|nazione = ITA
|immagine = Elizabeth II greets NASA GSFC employees, May 8, 2007 edit.jpg
|nome = Pracchia
|legenda = Elisabetta II nel [[2007]]
|nome originale =
|stemma = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg
|immagine = Pracchia Stazione 07 lug 2004.png
|titolo = [[Sovrani del Regno Unito|Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]] e degli altri [[Reame del Commonwealth|Reami del Commonwealth]]
|didascalia = La stazione di Pracchia nel 2004
|inizio regno = dal {{Calcola età|1952|2|6}}
|apertura = 1863
|incoronazione = [[2 giugno]] [[1953]]
|stato attuale = In uso
|predecessore = [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]
|soppressione =
|erede = [[Carlo, principe di Galles]]
|riattivazione =
|nome completo = ''Elizabeth Alexandra Mary''
|localizzazione = [[Pistoia]], frazione [[Pracchia]]
|trattamento = [[Sua Maestà|Maestà]]
|latitudine = 44.055052
|altrititoli = [[Signore di Man]]<br/>[[Commonwealth delle nazioni|Capo del Commonwealth]]<br/>[[Chiesa Anglicana|Capo Supremo della Chiesa d'Inghilterra]]
|longitudine = 10.907243
|data di nascita = {{Calcola età|1926|4|21}}
|tipologia = Stazione in superficie, passante
|luogo di nascita = [[Mayfair]], [[Londra]] ([[Regno Unito]])
|binari = 3
|casa reale = [[Windsor (famiglia)|Windsor]]
|interscambio = Autolinee extraurbane, [[Ferrovia Alto Pistoiese|Ferrovia Pracchia-San Marcello-Mammiano]] (1926-1965)
|padre = [[Giorgio VI del Regno Unito]]
|vicinanza = [[Pracchia]], [[Stazione di Pracchia (FAP)]]
|madre = [[Elizabeth Bowes-Lyon]]
|note =
|consorte = [[Filippo di Edimburgo]]
|figli = [[Carlo, principe di Galles]]<br /> [[Anna, principessa reale]]<br /> [[Andrea, duca di York]]<br /> [[Edoardo, conte di Wessex]]
|religione = [[Anglicanesimo]]
|motto reale = ''[[Dieu et mon droit]]''
|firma =
}}
{{Casa dei Windsor}}
{{Bio
|Nome = Elisabetta II
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = nome completo ''Elizabeth Alexandra Mary''
|ForzaOrdinamento = Elisabetta II del Regno Unito
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 21 aprile
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
||Categorie = no
|FineIncipit = è la [[Sovrani del Regno Unito|Regina]] del [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]]
}}
 
La '''stazione di Pracchia''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla [[Ferrovia Porrettana|linea Pistoia-Bologna]], costruita per servire [[Pracchia]], una frazione del comune di [[Pistoia]], che permise lo sviluppo delle attività commerciali (fabbriche del ghiaccio, pastorizia, turismo) nella [[Montagna Pistoiese]].
Figlia di [[Giorgio VI del Regno Unito|re Giorgio VI]] e di [[Elizabeth Bowes-Lyon]], primogenita dei [[duchi di York]]<ref>[http://www.royal.gov.uk/LatestNewsandDiary/Pressreleases/2003/50factsaboutTheQueensCoronation.aspx The official website of The British Monarchy]</ref> è anche regina di [[Antigua e Barbuda]], [[Australia]], [[Bahamas]], [[Barbados]], [[Belize]], [[Canada]], [[Grenada]], [[Giamaica]], [[Nuova Zelanda]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[Isole Salomone]], [[Santa Lucia (stato)|Santa Lucia]] e [[Tuvalu]].
 
Tra il 1926 e il 1965 la stazione divenne di interscambio con la quella di [[Stazione di Pracchia (FAP)|Pracchia FAP]] che serviva la linea [[Ferrovia Alto Pistoiese|Pracchia-Mammiano]].
Elisabetta II è anche capo del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]]<ref name=Buck1>{{Cita web| url=http://www.royal.gov.uk/MonarchAndCommonwealth/QueenandCommonwealth/WhatisaCommonwealthRealm.aspx |editore=Royal Households of the United Kingdom|Royal Household |titolo=What is a Commonwealth Realm?|data=2 agosto 2011|accesso=2 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita web| url=http://www.royal.gov.uk/HMTheQueen/HMTheQueen.aspx| cognome=Royal Household| titolo=Her Majesty the Queen| editore=Queen's Printer|data=2 agosto 2011|accesso=2 agosto 2011}}</ref> e governatore supremo della [[Chiesa Anglicana]], comandante in capo delle forze armate e [[Signore di Man|signore]] dell'[[Isola di Man]]. È salita al trono del [[Regno Unito]] il [[6 febbraio]] [[1952]], alla morte del padre [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2012/02/06/news/60_anni_di_regno_regina_elisabetta_inghilterra-29413533/?ref=HREC2-33 60 anni sul trono d'Inghilterra Elisabetta festeggia il giubileo - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Storia ==
Circa 125 milioni di persone nel mondo sono suoi sudditi. Il suo regno ha visto 12 [[Primo ministro del Regno Unito|primi ministri britannici]] e ancor più numerosi primi ministri e governatori degli altri stati membri del Commonwealth.
[[File:Pracchia-1900.jpg|thumb|left|Vista dell'area della stazione nei primi del Novecento]]
È sposata con [[Filippo di Edimburgo|Filippo Mountbatten]] dal [[20 novembre]] [[1947]] e ha quattro figli: [[Carlo, principe di Galles|Carlo]], [[Anna, principessa reale|Anna]], [[Andrea, duca di York|Andrea]] ed [[Edoardo, conte di Wessex|Edoardo]].
 
La stazione di Pracchia venne raggiunta dalla prima corsa di prova della tratta Vergato-Pracchia della linea Bologna-Pistoia il 13 novembre del 1863 in vista dell'inaugurazione della stessa che avvenne il successivo 21 novembre<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 185.|Panconesi}}</ref>.
== Biografia ==
=== Gioventù ===
[[File:Queen Elizabeth The Queen Mother crop.jpg|thumb|left|150xp|La duchessa di York [[Elizabeth Bowes-Lyon]], moglie di re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] e madre di Elisabetta II ]]
Elisabetta è nata al nº 17 di Bruton Street a [[Mayfair]] ([[Londra]])<ref>Brandreth, p. 103; Pimlott, pp. 2–3; Lacey, pp. 75–76; Roberts, p. 74</ref> ed è stata battezzata nella cappella privata di [[Buckingham Palace]] dall'Arcivescovo di York. Suo padre era il [[Giorgio VI del Regno Unito|principe Albert]] (poi re Giorgio VI), figlio secondogenito del re [[Giorgio V del Regno Unito]], e della [[Mary di Teck|regina Maria]]. Sua madre era [[Elizabeth Bowes-Lyon]], duchessa di York, figlia di [[Claude George Bowes-Lyon]] conte di Strathmore and Kinghorne. Ebbe solo una sorella, [[Margaret Windsor|Margaret]], nata nel [[1930]] e morta nel [[2002]]. Le venne imposto il nome di sua madre, mentre i suoi due nomi successivi sono quelli rispettivamente della bisnonna paterna, la [[Alessandra di Danimarca|regina Alessandra di Danimarca]] e della nonna, la regina Mary. Ebbe un buon rapporto specialmente con il [[Giorgio V del Regno Unito|nonno Giorgio V]] e le fu dato il merito di averlo sostenuto durante la malattia che lo colpì nel [[1929]]<ref>Pimlott, pp. 14–16</ref>.
 
Quello fu un giorno epico per il piccolo centro della montagna pistoiese, in quanto l'impianto ferroviario venne raggiunto dal Treno Reale salito da Bologna e si fregiò di ospitare nel primo pomeriggio di quel giorno anche [[Vittorio Emanuele II]] che, risalito l'Appennino da Pistoia, intervenne insieme al Ministro dei lavori pubblici [[Stefano Jacini]] e al progettista della linea, all'inaugurazione della tratta<ref>''Corriere Emilia'', 22 novembre 1863.</ref><ref>{{cita|Panconesi|parte II, pp. 185-187, 190.|Panconesi}}</ref>.
Come nipote del regnante britannico per la linea di discendenza maschile, aveva il titolo di ''Her Royal Highness'', (Sua [[Altezza Reale]]), precisamente ''S.A.R. Principessa Elisabetta di York''. Alla nascita era la terza nella [[linea di successione al trono britannico]], preceduta dallo zio [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo]] e dal padre.
 
Per il fatto di essere posta al culmine della linea, la stazione divenne subito la più importante della nuova ferrovia, specialmente per quanto atteneva alle esigenze di servizio. A questo impianto facevano capo infatti tutte le locomotive utilizzate per il rinforzo in coda dei treni che salivano le difficili rampe del versante pistoiese<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 198.|Panconesi}}</ref>.
==== Educazione ====
Elisabetta venne educata a casa con la supervisione di sua madre. La sua governante fu Marion Crawford, chiamata affettuosamente "Crawfie". Studiò storia con C. H. K. Marten, prevosto del collegio di Eton, e le vennero insegnate alcune lingue moderne, come il francese (che parla correntemente)<ref>{{ Cita web| url=http://www.royal.gov.uk/HMTheQueen/Education/Overview.aspx |titolo=Her Majesty The Queen: Education|publisher=Official website of the British Monarchy| | accesso=2 agosto 2011}}</ref>,
usato soprattutto per le sue visite in Canada e durante la visita in Francia nel 2004, in occasione del centenario dell'[[Entente Cordiale]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/11/17/chirac-nuova-sfida-all-america.html larepubblica.it ]</ref>.
 
Proprio per questo fatto la stazione di Pracchia arrivò a contare anche 70 ferrovieri stabilmente impiegati nell'impianto e nel 1901 riuscì nell'impresa di superare per introiti di biglietti venduti anche l'impianto di [[Porretta Terme]] (allora Bagni della Porretta)<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 194.|Panconesi}}</ref>.
==== Erede al trono ====
Quando il padre Giorgio VI divenne re nel [[1936]] in seguito all'[[abdicazione]] dello zio [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/34350/pages/8117 London Gazette|numero=34350|startpage=8117|data=15 dicembre 1936|supp=yes|accesso=8 agosto 2011}}</ref>, Elisabetta divenne [[erede al trono]]. Aveva tredici anni quando scoppiò la [[seconda guerra mondiale]]. Lei e la sorella minore [[Margaret Windsor|Margaret]] furono [[Sgomberi dei civili in Gran Bretagna durante la Seconda guerra mondiale|evacuate]] al [[castello di Windsor]]. Ci furono dei suggerimenti affinché le principesse venissero mandate in [[Canada]], ma la madre si rifiutò di prenderli in considerazione, dicendo, "Le bambine non potrebbero andarsene senza di me, io non me ne andrei senza il re e il re non se ne andrà in nessun caso"<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.royal.gov.uk/HistoryoftheMonarchy/The%20House%20of%20Windsor%20from%201952/QueenElizabethTheQueenMother/ActivitiesasQueen.aspx|titolo=Biography of HM Queen Elizabeth the Queen Mother: Activities as Queen|editore=Official website of the British Monarchy|accesso=8 agosto 2011}}</ref>. Nel [[1940]] Elizabeth fece il suo primo annuncio radiofonico, indirizzandolo ad altri bambini che come lei erano stati evacuati<ref name="CH">{{Cita pubblicazione|url=http://www.bbc.co.uk/archive/princesselizabeth/6600.shtml?all=1&id=6600|titolo=Archive:Children's Hour: Princess Elizabeth|editore=BBC|data=13 ottobre 1940|accesso=22 luglio 2009}}</ref>.
 
[[File:Ventilatore-Saccardo.jpg|thumb|Il Ventilatore Saccardo utilizzato per aerare la [[Galleria dell'Appennino]] fotografato ai tempi dell'alimentazione trifase. Si noti in primo piano (in basso a sinistra nella foto) il binario che permetteva alle locomotive a vapore di raggiungerlo in caso di interruzioni dell'alimentazione elettrica]]
==== Servizio militare ====
Nel 1945 Elisabetta convinse il padre a consentirle di partecipare personalmente allo sforzo per la guerra. Si unì al ''Servizio Ausiliare Territoriale'' ([[Auxiliary Territorial Service]]) (ATS) dove era conosciuta come N. 230873<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/36973/supplements/1315 London Gazette|numero=36973|data=6 marzo 1945|startpage=1315|supp=yes|accesso=3 agosto 2011}}</ref> Secondo Subalterno Elisabetta Windsor, e venne addestrata come autista<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.royal.gov.uk/HMTheQueen/Publiclife/EarlyPublicLife/Earlypubliclife.aspx |titolo=Early public life|editore=Official website of the British Monarchy|accesso=4 agosto 2011}}</ref>; fu promossa Comandante onorario junior cinque mesi più tardi<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/37205/supplements/3972 |titolo=
London Gazette|numero=37205|data=31 luglio 1945|startpage=3972|supp=yes|accesso=4 agosto 2011}}</ref>.
 
Sempre nello stesso anno detta stazione ebbe modo di sperimentare il ventilatore Saccardo (progettato dall'omonimo Ingegnere) realizzato al fine di aerare la [[Galleria dell'Appennino]] (o di [[San Mommè]]) da sempre sofferente di problemi di evacuazione dei fumi prodotti dalle locomotive a vapore. Il ventilatore rimase in funzione anche dopo il passaggio della linea alla trazione elettrica trifase (avvenuta nel [[1927]]) e per garantirne il funzionamento anche nel caso in cui fosse stata interrotta l'alimentazione elettrica, l'impianto fu dotato di un binario di raccordo che portasse le locomotive (a vapore) nei pressi del ventilatore per alimentarne il moto<ref>{{cita|Panconesi|parte II pp. 185-205.|Panconesi}}</ref>.
Elisabetta compì la sua prima visita ufficiale oltremare nel [[1947]], allorché accompagnò i genitori in [[Sudafrica]]. Al compimento del suo ventunesimo anno di età durante un discorso radiofonico indirizzato al [[Commonwealth Britannico]] e all'[[Impero Britannico]], dichiarò che si sarebbe impegnata a dedicare la propria vita al servizio della gente del Commonwealth e dell'Impero<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.royal.gov.uk/ImagesandBroadcasts/Historic%20speeches%20and%20broadcasts/21stbirthdayspeech21April1947.aspx |titolo=
21st birthday speech|editore=Official website of the British Monarchy| accesso=5 agosto 2011}}</ref>.
 
Sempre nello stesso anno venne costruita anche la sottostazione elettrica di Pracchia, posta quasi frontalmente al fabbricato viaggiatori<ref>{{cita|Panconesi|parte II pp. 205.|Panconesi}}</ref>.
==== Matrimonio e maternità ====
[[File:Bundesarchiv Bild 199-1992-089-19Acropped.jpg|thumb|left|La regina Elisabetta e il principe Filippo nel 1992.]]
Elisabetta è sposata con [[Principe Filippo|Filippo]] dal [[20 novembre]] [[1947]]<ref>{{Cita web|url=http://www.royal.gov.uk/LatestNewsandDiary/Factfiles/60diamondweddinganniversaryfacts.aspx|titolo=60 Diamond Wedding anniversary facts|editore=Official website of the British Monarchy|data=18 novembre 2007| accesso=3 agosto 2011}}</ref> che risulta essere un suo lontano cugino: entrambi sono pro-pro-nipoti della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]] e diretti discendenti di [[Cristiano IX di Danimarca]]. Filippo inoltre è nipote di re [[Giorgio I di Grecia]], ma prima del matrimonio dovette rinunciare alla pretendenza al trono di Grecia, e da allora fu chiamato semplicemente ''tenente Filippo Mountbatten'', sino a quando venne nominato duca di Edimburgo poco prima delle nozze. Questo matrimonio, benché non combinato, era perfettamente adeguato per una femmina erede al trono, poiché Filippo era stato educato per i doveri del regnante.
Dopo le nozze i coniugi abitarono a Clarence House, a Londra. Il 14 novembre 1948 vide la luce il loro primo figlio, [[Carlo Mountbatten-Windsor|Carlo]] (ora Principe del Galles). Diverse settimane prima erano state emesse delle "lettere patenti" perché i figli della coppia potessero godere di diritti principeschi e reali, ai quali altrimenti non avrebbero avuto diritto. In caso contrario sarebbero stati considerati solo come figli di un duca. Elisabetta e Filippo ebbero quattro figli in tutto. Benché la casata reale si chiami Windsor, venne decretato a mezzo di un [[Order-in-Council]] del [[1960]] che i discendenti di Elisabetta e Filippo potessero portare il ''cognome personale'' di [[Mountbatten-Windsor]]. Per i suoi 50 anni di matrimonio (1997) le fu regalato dai suoi figli e nipoti un cardigan d'oro, diamanti, zaffiri, rubini, dal valore di 60.000 sterline, custodito in una stanza non visitabile della torre di Londra.
 
Il 24 maggio [[1927]] venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio [[1935]]<ref>{{Cita libro
==== Successione ====
|titolo = Locomotive elettriche FS
La salute di re Giorgio declinò vistosamente nel [[1951]]<ref>Bradford, p. 454</ref> ed Elisabetta lo rappresentò in numerosi eventi pubblici e visite ufficiali: si recò infatti in [[Grecia]], [[Italia]] e [[Malta]]. In ottobre dello stesso anno visitò il [[Canada]] e si recò a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] dal presidente [[Harry Truman|Truman]].
|autore = Giovanni Cornolò, Claudio Pedrazzini
|editore = Ermanno Albertelli Editore
|città = Parma
|anno = 1983
|pp = 71-72
|ISBN =
}}</ref>.
 
== Strutture e impianti ==
Nel gennaio [[1952]] Elisabetta e Filippo partirono per una lunga visita in [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]. E fu proprio durante una visita ufficiale (in [[Kenya]]) che venne avvisata della morte del padre, il [[6 febbraio]] [[1952]], affetto da tumore ai polmoni e morto d'infarto<ref>Brandreth, pp. 240–241; Lacey, p. 166; Pimlott, pp. 169–172</ref>. Fu il marito Filippo che diede la notizia alla nuova regina<ref>Brandreth, pp. 245–247; Lacey, p. 166; Pimlott, pp. 173–176; Shawcross, p.16</ref> e quando le fu chiesto di scegliere il nome con cui volesse regnare, lei scelse di utilizzare il proprio nome, cioè Elisabetta<ref>Charteris quoted in Pimlott, p. 179 and Shawcross, p. 17</ref>.
In stazione, il piano del ferro raggiunge il punto più elevato sul livello del mare.<br />
È totalmente impresenziata dal [[1992]] e il traffico dei treni regionali viene telecomandato.
 
La stazione è la più grande della linea, dopo quella di Porretta Terme, ed è convenientemente utilizzata per effettuare gli incroci tra i convogli che la percorrono, pur non essendo dotata di sottopasso (fatto che ne vincola in parte l'utilizzo a causa della necessità di proteggere l'attraversamento a raso).
Fu la prima monarca britannica dall'Atto di Unione del [[1801]] a trovarsi fuori dal Regno Unito al momento della successione al trono. L'albergo dove alloggiava la coppia reale, il "Treetops hotel" divenne un'attrazione turistica negli anni successivi.
Sua Maestà Elisabetta II fu incoronata con una fastosa cerimonia all'[[Westminster Abbey|abbazia di Westminster]] il 2 giugno [[1953]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cotton, Belinda; Ramsey, Ron|url=http://www.nga.gov.au/ByAppointment/|titolo=By appointment: Norman Hartnell's sample for the Coronation dress of Queen Elizabeth II|editore=[[National Gallery of Australia]]| accesso= 8 agosto 2011}}</ref>.
 
== Movimento ==
In onore della sua incoronazione, la East African Coronation Safari istituì l'[[East African Safari Rally]], che sarebbe divenuto noto come uno dei più duri [[rally]] del mondo. La gara s'iniziò il 27 maggio 1953 per concludersi un giorno prima dell'incoronazione, il 1º giugno. Furono attraversati [[Kenya]], [[Uganda]] e [[Tanganika]] (l'odierna [[Tanzania]]).
Il numero di passeggeri che ogni giorno fruisce della stazione è pari a 126 unità ([[2010]]). È la stazione con il più alto numero di passeggeri della Porrettana, nel tratto Toscano.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.toscana-notizie.it/2011/02/16/porrettana-per-la-regione-non-ci-sono-linee-da-dismettere-garantiti-i-cittadini-interessati-dalla-linea/ Toscana Notizie] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
=== VitaServizi da regina ===
La stazione dispone di:
{{P|Tono da rotocalco|biografie|luglio 2011}}
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
{{F|sovrani|luglio 2011|nella sezione si fanno supposizioni sulle posizione politiche della regina del tutto prive di fonti}}
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
[[File:Elizabeth and Philip 1953.jpg|thumb|200px|Elisabetta con consorte nel giorno dell'incoronazione.]]
[[File:Queen Elizabeth II Tiara.jpg|thumb|right|200px|La Regina Elisabetta in visita in [[Jugoslavia]] nel [[1972]].]]
La cerimonia della solenne incoronazione della Regina è avvenuta quasi un anno e mezzo dopo la sua ascesa al trono.
Dopo l'Incoronazione, lei e Filippo si trasferirono a [[Buckingham Palace]] nel centro di Londra<ref>Pimlott, pp. 186–187</ref>. Come molti dei suoi predecessori, tuttavia, si pensa che lei non ami risiedere nel palazzo e che consideri il [[Castello di Windsor]], a ovest di Londra, come la propria casa. Trascorre anche molto tempo al [[Castello di Balmoral]] in [[Scozia]].
 
== Note ==
La Regina Elisabetta è il Sovrano che ha viaggiato di più di tutti i tempi, davanti a [[Papa Giovanni Paolo II]]<ref>[http://miscellanea.altervista.org/dizionarietto/e/elisabetta_ii.htm Dizionario enciclopedico -Elisabetta II (Londra, 1926) ]</ref>. Nel [[1953]]-[[1954|54]] lei e Filippo fecero un viaggio per il mondo durato sei mesi, diventando il primo monarca regnante a circumnavigare il mondo, e anche la prima a visitare [[Australia]], [[Nuova Zelanda]] e le Isole [[Figi]]. Nell'ottobre [[1957]] lei fece una visita di stato agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e nel [[1959]] fece un viaggio in [[Canada]]. Nel [[1961]] visitò l'[[India]] e il [[Pakistan]] per la prima volta. Ha effettuato visite di Stato in gran parte dei paesi [[Europa|europei]] e no. È presente regolarmente agli incontri dei Capi di Stato del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
Nel periodo in cui Elisabetta salì al trono, ci fu un gran parlare di una "nuova età Elisabettiana". Il ruolo di Elisabetta è quello di guidare il Regno Unito mentre il potere economico e militare veniva condiviso con un crescente numero di nazioni indipendenti. Mentre le nazioni si sono sviluppate economicamente e culturalmente, la regina Elisabetta ha assistito negli scorsi 50 anni, senza rancori alla graduale trasformazione dell'Impero Britannico nel suo moderno successore, il Commonwealth. Ha lavorato sodo per mantenere contatti coi precedenti possedimenti britannici e, in qualche caso, come nel [[Sudafrica]], ha giocato un ruolo importante nello stabilire buoni rapporti.
* {{bibliografia|Panconesi|Maurizio Panconesi, ''Porrettana... memorie tra i monti alla riscoperta dell'antica strada ferrata degli appennini'', Calosci, Cortona, 2006; ISBN 88-7785-213-5}}
 
Elisabetta ha idee conservatrici in materia di religione, moralità e affari di famiglia. Ha un forte senso dei doveri religiosi e prende seriamente il giuramento della sua incoronazione. Questa è una ragione per cui è considerata improbabile la sua abdicazione. Come sua madre, biasimò [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]] per avere abbandonato il suo ruolo e obbligato suo padre a diventare re, cosa che pensava avesse accorciato la sua vita di parecchi anni. Usò l'autorità della sua posizione per impedire a sua sorella, [[Margaret Windsor|Principessa Margaret]], di sposare un uomo divorziato, Peter Townsend. Per anni rifiutò di acconsentire alla relazione del figlio Carlo, principe del Galles con [[Camilla Parker-Bowles|Camilla Shand]], duchessa di Cornovaglia.
 
Si crede che le vedute politiche di Elisabetta siano meno chiare (non ha mai detto o fatto niente in pubblico che potesse rivelarle). Conserva relazioni cordiali coi politici di tutti i partiti. Si crede che i suoi Primi Ministri preferiti siano stati [[Winston Churchill]], [[Harold Macmillan]] e [[Harold Wilson]]. Tra i meno amati ci fu indubbiamente [[Margaret Thatcher]], che ha detto di "detestare cordialmente". Si pensa che abbia avuto un buon rapporto con l'ex Primo Ministro [[Tony Blair]], durante i primi anni del suo ufficio; comunque, era diventato evidente negli ultimi periodi che i suoi rapporti con Blair si fossero induriti. La regina pensava infatti che lui non la tenesse sufficientemente informata riguardo agli affari di Stato.
 
I soli argomenti pubblici sui quali la regina rende pubbliche le sue opinioni sono quelli riguardanti l'unità dei suoi regni, inclusi Canada e Regno Unito. Ha parlato in favore della continua unione di Inghilterra e Scozia, facendo irritare alcuni [[Scottish independence|Nazionalisti scozzesi]]. I suoi discorsi di lode per l'[[Accordo del Venerdì Santo]] in [[Irlanda del Nord]] hanno sollevato alcune lamentele da parte di alcuni [[Unionismo in Irlanda|Unionisti]] nel [[Partito Unionista Democratico]] che si oppose all'intesa. Poi, anche se non parlando direttamente contro la [[Québec (provincia)|Sovranità del Québec]] in Canada, ha pubblicamente lodato l'unità del Canada e espresso il suo desiderio di continuare a vedere un Canada unito.
 
Nonostante una serie di controversie sugli altri membri della famiglia reale, particolarmente sulle difficoltà matrimoniali dei figli attraverso gli anni ottanta e novanta, la regina Elisabetta rimane una figura su cui non si sono abbattute polemiche ed è generalmente rispettata da tutti i suoi sudditi. Comunque, il suo ruolo pubblico rimane formale, anche se più tranquillo rispetto a una volta. Il suo rifiuto di mostrare emozioni in pubblico impedisce il nascere di un sentimento più profondo nei suoi riguardi da parte della gente.
 
La regina Elisabetta non ha mai sofferto di severa disapprovazione della gente. Comunque, nel [[1997]] lei e altri membri della famiglia reale furono bollati come freddi e senza sentimenti quando non furono visti a partecipare in pubblico alle dimostrazioni di dolore in occasione della morte della [[Principessa Diana]]. Questo apportò critiche anche da parte dei [[tabloid]] tradizionalmente favorevoli alla monarchia.
 
Si crede che Elisabetta nutrisse avversione nei confronti di Diana e pensava che lei avesse arrecato un danno immenso alla monarchia. Comunque, l'immagine dell'intera famiglia reale che china il capo davanti alla bara di Diana mentre passa davanti a Buckingham Palace, insieme a rare trasmissioni televisive in diretta, fecero appello al dolore pubblico. Si crede che il cambiamento di comportamento della regina sia stato dovuto a una forte influenza della Regina Madre e Tony Blair.
 
La regina resta un capo di stato molto rispettato. Nel [[2002]] ha celebrato il suo Giubileo d'oro (Golden Jubilee), segnando il 50º anniversario della sua salita al trono.
In quell'anno la regina compì molti viaggi nei Paesi del Commonwealth, incluse numerose parate e concerti ufficiali. Nel giugno [[2002]], migliaia di persone si unirono fuori da Buckingham Palace per il "Party a Palazzo", un concerto in cui si esibirono numerosi cantanti delle [[isole britanniche]].
Una funzione nazionale di ringraziamento si tenne il giorno dopo alla [[Cattedrale di San Paolo (Londra)]], alla quale la regina e il principe Filippo si avviarono a bordo della carrozza dorata.
Questo fu seguito da feste e processioni, finendo con un volo di Concorde fly-past e i [[Red Arrows]]. La famiglia reale seguì l'evento dal balcone di Buckingham Palace, davanti a una folla di un milione di persone.
 
L'anno di Giubileo coincise con le morti, nel giro di pochi mesi, della madre della regina e della sorella. Le relazioni di Elisabetta coi figli, che erano ancora distanti, sono invece ora diventate più strette con queste morti. È particolarmente vicina alla nuora, [[Sophie Rhys-Jones]], contessa del Wessex. È conosciuta per aver disapprovato la lunga relazione del Principe del Galles con [[Camilla Parker-Bowles|Camilla Shand]], ma con il loro recente matrimonio, è riuscita ad accettarla. D'altra parte, è molto legata ai suoi nipoti, specialmente al [[principe William del Galles]] e a [[Zara Phillips]].
 
Nel [[2003]] la regina, la cui salute è robusta, si sottopose a tre operazioni. Ebbe due operazioni di chirurgia verso la fine dell'anno alle due ginocchia e si fece rimuovere lesioni dal volto. Ciò ha provocato alcuni dibattiti nei media riguardo al fatto se la monarchia dovrebbe evolversi contemplando la possibilità per il re di abdicare come in altre nazioni, e fece nascere insistenti voci riguardo a una sua abdicazione.
 
A tutt'oggi la regina, che ha 87 anni e dal [[20 dicembre]] [[2007]] è divenuta la più anziana sovrana britannica di tutti i tempi, ha sempre smentito ogni ipotesi di una possibile [[abdicazione]]. Quelli che la conoscono bene asseriscono che intende regnare finché non morrà. La Regina, comunque, ha cominciato ad affidare alcuni doveri pubblici ai figli, come ad altri membri della famiglia reale. Nel [[2005]] è stato annunciato che, insieme al principe Filippo, avrebbe ridotto il numero di viaggi internazionali. Comunque è chiaro che intende fare quanto le è possibile finché è abile fisicamente.
 
L'immagine pubblica di Elisabetta si è notevolmente ammorbidita negli ultimi anni, particolarmente dalla morte della regina Madre. Anche se rimane riservata in pubblico, è stata vista ridere e sorridere molto più che in passato e, con sorpresa di molti, è stata vista commuoversi in maniera manifesta in occasioni di forte emozione, come la messa in memoria per gli [[attentati dell'11 settembre 2001]] alla Cattedrale di St.Paul e in [[Normandia]] per il 60º anniversario del [[D-Day]], dove, per la prima volta, si è rivolta alle truppe canadesi; in passato aveva sempre cercato, per il suo ruolo, di mostrare al massimo grado forza e fermezza.
 
Il [[6 febbraio]] [[2012]] è stato l'anniversario della sua salita al trono ed è cominciato l'anno del [[Giubileo di diamante di Elisabetta II del Regno Unito|Giubileo di diamante]] (''Diamond Jubilee''), che è stato celebrato con quattro giorni di festa (dal [[2 giugno|2]] al [[5 giugno]] [[2012]]), dichiarati dalla regina giorni festivi in tutto il [[Regno Unito]], per commemorare il 60º anno di regno.
 
Il [[27 luglio]] [[2012]] la regina Elisabetta II ha aperto ufficialmente i [[Giochi della XXX Olimpiade]] a [[Londra]], mentre il [[29 agosto]] ha dato inizio ai [[XIV Giochi paralimpici estivi]]. Suo padre re [[Giorgio VI del Regno Unito]] aprì le [[Giochi della XIV Olimpiade|olimpiadi di Londra 1948]], mentre suo bisnonno re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]] aprì le [[Giochi della IV Olimpiade|olimpiadi di Londra 1908]]. La Regina ha anche aperto i [[Giochi della XXI Olimpiade]] a [[Montreal]] nel [[1976]] in qualità di [[Canada|Regina del Canada]], mentre il [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo]] ha aperto le [[Giochi della XVI Olimpiade|olimpiadi del 1956]] a [[Melbourne]], in [[Australia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.royal.gov.uk/LatestNewsandDiary/Pressreleases/2012/OpeningOlympicParalympicGames2012.aspx|titolo=Opening of the Olympic and Paralympic Games|editore=Royal Household|accesso=1º marzo 2012}}</ref> È il primo Capo di Stato ad aver inaugurato due [[Olimpiadi estive|Giochi Olimpici]] in due differenti paesi.<ref>{{Cita web|url=http://bellmediapr.ca/olympics/releases/release.asp?id=15365&yyyy=2012 |titolo=Canada's Olympic Broadcast Media Consortium Announces Broadcast Details for London 2012 Opening Ceremony, Friday |editore=Bell Media |data=24 luglio 2012 |accesso=30 luglio 2012}}</ref>
 
Nel [[2012]] è stata definita la 26ª donna più potente e influente al mondo dalla rivista americana [[Forbes]], che ha inoltre stimato il suo patrimonio 450 milioni di dollari.
 
Nel [[2013]] viene invitata dal [[Presidente della Repubblica Italiana]] [[Giorgio Napolitano]] per una visita privata a [[Roma]] il [[6 marzo|6]] e il [[7 marzo]], ma è costretta a cancellare il viaggio a causa di una [[gastroenterite]] che la costringe ad un ricovero in ospedale della durata di un giorno.
 
Il [[4 aprile]] [[2013]] ha ricevuto un premio onorario [[British Academy of Film and Television Arts|BAFTA]] per il suo patrocinio dell'industria cinematografica ed è stata definita da Sir [[Kenneth Branagh]] (che le ha consegnato il premio durante la cerimonia onoraria) "la più memorabile [[Bond girl]] della storia".<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-22035942]</ref>
 
Il [[17 aprile]] [[2013]], con un'eccezione al protocollo, ha partecipato con il [[Filippo di Edimburgo|Principe Filippo]] ai funerali della Baronessa [[Margaret Thatcher]], ex [[Primo Ministro del Regno Unito]], deceduta l'[[8 aprile]] dello stesso anno.
 
== Ruolo politico ==
{{P|il tono è da cronaca, vago e non enciclopedico|biografie|luglio 2011}}
{{F|sovrani|agosto 2011|nella sezione si fanno supposizioni sella regina del tutto prive di fonti}}
 
La regina ricopre un ruolo essenziale nel processo legislativo nei regni. La "Corona in Parlamento" (il Parlamento che agisce con il consiglio e il consenso della regina), in ogni paese, è una parte integrante del Parlamento, insieme alla "camera alta" e alla "camera bassa".
La regina può legalmente garantire o negare l'assenso a leggi, ma nessun sovrano rifiuta il suo assenso a una legge dal [[1708]]. La regina nel [[Regno Unito]], o il suo governatore generale negli altri [[Reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]], tiene un discorso all'annuale [[Cerimonia di apertura del Parlamento del Regno Unito|apertura del Parlamento]], sottolineando il programma legislativo del governo per l'anno.
 
La regina ha anche un ruolo nel governo esecutivo. I governi sono conosciuti come "Il governo di Sua Maestà" e la regina nomina i ministri che vi lavorano. In pratica, comunque, la composizione del governo non è determinata solamente dalla regina, ma anche dal [[Primo Ministro]], che consiglia la regina. Il governo deve rispondere in prima istanza alla regina, e successivamente alla camera bassa del Parlamento. La regina ha un ruolo anche nel potere giudiziario: la corte agisce in suo nome e i processi sono condotti in sua vece.
 
La regina non può essere condotta in giudizio alla corte come capo di stato, né può essere citata personalmente per qualche atto ufficiale svolto da lei stessa o in suo nome (anche se la Corona può essere citata come entità legale). La regina è, comunque, una persona normale che deve seguire la legge, a cui è soggetta come gli altri cittadini. Il fatto teorico che il sovrano possa essere posto in giudizio per un'offesa recata ad altri non è mai stato provato come agibile; di fatto non si è mai verificata questa condizione; e per il sistema giuridico del Regno Unito, che valorizza molto la condizione del precedente questo ha notevole valore. Nella [[Rivoluzione inglese]] del [[XVII secolo]], il Parlamento condannò [[Carlo I d'Inghilterra]] per [[tradimento (reato)|tradimento]], ma dopo la [[Restaurazione]] di [[Carlo II d'Inghilterra]], questi procedimenti furono denunciati come illegali, dato che ignoravano che le azioni del sovrano erano avvenute nel rispetto delle norme legittime esistenti nel regno.
 
I Primi Ministri britannici prendono molto seriamente i loro incontri settimanali con la regina. {{chiarire|Un Primo Ministro|chi?}} ha detto che li prendeva più seriamente delle sessioni di [[Prime Minister's Questions]] nella [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] perché La Regina era più incisiva e costruttiva di chiunque potesse affrontare al momento del confronto. Elisabetta intrattiene inoltre conversazioni con singoli ministri britannici e occasionalmente tiene incontri con ministri di altri Paesi. Anche alcuni ministri pur avendo vedute repubblicane parlano bene di lei e ritengono utili questi incontri.
 
La regina incontra anche il [[Primo ministro della Scozia]]. Il palazzo reale di [[Edimburgo]], il [[Palazzo di Holyrood]], già dimora dei re scozzesi, come [[Maria Stuarda]], è ora regolarmente abitato, ed è residenza di almeno uno dei membri della famiglia reale (spesso il Principe del Galles o la [[Principessa reale]]). Riceve anche rapporti dalla nuova [[Assemblea gallese]], ed è continuamente tenuta informata dell'andamento degli altri governi del Commonwealth.
 
Benché la tradizione le imponga di non intervenire direttamente in politica, il suo lungo periodo di servizio, il fatto che è stata interlocutrice di ogni Primo ministro a partire da [[Winston Churchill]] nel [[Regno Unito]], [[Louis St. Laurent]] in [[Canada]], [[Alexander Bustamante]] in [[Jamaica]], [[Sidney Holland]] in [[Nuova Zelanda]], e molti altri, insieme alla sua conoscenza di molti leader mondiali, {{Citazione necessaria|fanno sì che quando esprime un'opinione, per quanto cauta, le sue parole vengono prese in seria considerazione}}. Nelle sue memorie, [[Margaret Thatcher]] offriva questa descrizione dei suoi incontri settimanali con la Regina:
 
:''"Chiunque pensi che siano una mera formalità, o limitati ad amenità sociali, si sbaglia; sono molto simili a riunioni di lavoro e Sua Maestà mostra di avere una visione formidabile delle tematiche più urgenti e una grande esperienza."''
 
{{chiarire|Durante una discussione all'interno del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] a proposito delle sanzioni al [[Sudafrica|Sud Africa]]|in che anno?}}, la Regina fece un puntiglioso riferimento al suo ruolo di Capo del Commonwealth che, al tempo, fu interpretato come un segno di disaccordo rispetto alla scelta della signora [[Margaret Thatcher|Thatcher]] di opporsi alle sanzioni.
 
La Regina è stata coinvolta in alcune controversie politiche durante il suo regno, durante le quali le sue azioni sembrano aver affermato le sue convinzioni politiche. Il [[18 novembre]] [[1965]], il Governatore della [[Rhodesia]] (Sir [[Humphrey Vicary Gibbs]]) fu nominato [[Royal Victorian Order|Cavaliere Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano]], un onore concesso dalla Regina in persona, una settimana dopo che [[Ian Smith]] aveva fatto la sua [[Unilateral Declaration of Independence (Rhodesia)|Dichiarazione Unilaterale di Indipendenza]]. Gibbs era molto leale verso la Rhodesia e anche se aveva rifiutato di accettare la Dichiarazione Unilaterale di Indipendenza, il premio fu considerato per lo meno intempestivo, la interpretazione può essere però più sottile e diplomatica.
 
[[File:President Reagan and Queen Elizabeth II 1982.jpg|right|thumb|250px|[[Ronald Reagan]] e la Regina Elisabetta a cavallo.]]
[[File:First family and Elizabeth II 2007 (outside).jpg|right|thumb|250px|La Regina incontra [[George W. Bush|George Bush]] e [[Laura Bush|consorte]].]]
[[File:George W. Bush and Elizabeth II toasts 2007.jpg|right|thumb|250px|La Regina brinda con il Presidente [[George W. Bush|Bush]] alla [[Casa Bianca]].]]
Nel suo discorso al Parlamento in occasione del Giubileo d'argento [[1977]], la regina affermò: "Non posso dimenticare che fui incoronata regina del Regno "Unito" di Gran Bretagna e Irlanda del Nord". Questo riferimento venne in un momento in cui il governo laburista stava tentando di introdurre un controverso progetto di [[devoluzione]] alla [[Scozia]] e al [[Galles]], e fu interpretato come opposizione alla devoluzione. Però, nell'ultima parte degli anni novanta, dopo che i referendum approvarono un progetto di devoluzione, {{Citazione necessaria|la regina inviò i suoi migliori auguri al nuovo Parlamento scozzese}}.
 
La Regina ha fatto amicizia con molti leader stranieri, fra cui [[Nelson Mandela]], [[Mary Robinson]] e [[George H. W. Bush]], il cui figlio, [[George W. Bush]], è stato suo ospite a Buckingham Palace, il primo presidente Americano in più di 80 anni a essere ospitato a Buckingham Palace. In certi momenti questi contatti si sono dimostrati molto favorevoli e utili per l'Inghilterra. Per esempio, il primo ministro [[John Major]] ebbe una volta problemi a lavorare con un leader del Commonwealth.Grazie ad una informazione della Regina, Major stabilì con il leader un rapporto personale, che alla fine portò benefici a entrambi gli stati.
In modo simile la Regina prese l'iniziativa quando il Presidente Irlandese [[Mary Robinson]] cominciò a visitare in varie occasioni l'Inghilterra, suggerendo che avrebbe volentieri invitato la signora Robinson a farle visita a palazzo. Il Governo Irlandese accettò. Il risultato di tale connessione informale fu di creare il precedente della prima visita in cui un Presidente Irlandese abbia incontrato un monarca Britannico.
 
== Parentele ==
La regina Elisabetta II discende dalla casa reale tedesca di Sassonia-Coburgo-Gotha, che ereditò il trono dalla [[regina Vittoria]] (di casato Hannover) alla sua morte, nel [[1901]]<ref>Hamilton, Alan (21 December 2007) [http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article3080583.ece "The record-breaking age of Elizabeth, longest-lived monarch to reign over us"], ''The Times'', retrieved 14 September 2008</ref>. È inoltre discendente della casa reale d'Inghilterra di Wessex e di quella scozzese degli Stuart, le quali famiglie si imparentarono a partire dal VII e dal IX secolo. Attraverso la sua bisnonna, la regina [[Alessandra di Danimarca]], discende anche dalla casa reale danese [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]], a una linea dell'antico e prestigioso casato nordeuropeo degli Oldenburg. Come pro-pro-nipote della regina Vittoria, Elisabetta II è imparentata con molti sovrani di case reali europee<ref>[http://www.heraldica.org/topics/britain/prince_highness_docs.htm#1960 "House of Windsor (Feb 8, 1960)"]</ref>: è cugina di [[Harald V di Norvegia]] (discendente di re [[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]]), di [[Alberto II del Belgio]], di [[Juan Carlos I di Spagna]] e di [[Carlo XVI Gustavo di Svezia]], così come di re decaduti ([[Costantino II di Grecia]] e [[Michele I di Romania]]); è imparentata anche con il re decaduto [[Simeone II di Bulgaria]] e con le case reali di Prussia (Hohenzollern), Russia (Romanov) e Italia (Savoia).
 
== Personalità e immagine ==
Piuttosto conservatrice nella foggia del vestire, la regina è famosa invece per i soprabiti dai colori forti e per i cappelli decorativi, che le consentono di essere vista facilmente nella folla.<ref name="Guardian-20070510">{{Cita news | nome = Jess | cognome = Cartner-Morley | url = http://www.guardian.co.uk/g2/story/0,,2076067,00.html| titolo = Elizabeth II, belated follower of fashion| data = 09/08/2011 | accesso = 09/08/2011 | pubblicazione = [[The Guardian]] | pagine = p2, G2 section | editore = [[Guardian Media Group]] | id = {{ISSN 0261-3077}}}}</ref>.
 
Anche se frequenta molti eventi culturali, nella vita privata si dice che la regina abbia poco interesse per cultura o arte. I suoi principali interessi sono le corse dei cavalli<ref name="80facts7">{{Cita web | url = http://www.royal.gov.uk/output/page4832.asp | titolo = 80 Facts About The Queen | accesso=18 gennaio 2007| editore = British Monarchy Official Website}}</ref>, la fotografia<ref name="80facts4">{{Cita web | url = http://www.royal.gov.uk/output/page4829.asp | titolo = 80 Facts About The Queen | accesso=18 gennaio 2007 | editore = British Monarchy Official Website}}</ref> e i cani<ref name="80facts6">{{Cita web | url = http://www.royal.gov.uk/output/Page4831.asp | titolo = 80 Facts About The Queen
| accesso=18 gennaio 2007 | editore = British Monarchy Official Website}}</ref>.
 
L'immagine pubblica di Elisabetta si è notevolmente ammorbidita negli ultimi anni, partendo dal rigore che si era autoimposta, anche se resta riservata in pubblico, è stata vista ridere, sorridere e commuoversi molto più che negli anni passati, e si è visto che ha versato alcune lacrime durante alcune cerimonie ufficiali come nel [[Remembrance Day|giorno di commemorazione]] del 2002<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/2415875.stm BBC: "Queen's Tears for War Dead"]</ref>.
 
La regina invia un annuale Messaggio di Natale (Queen's Christmas Message)<ref>[http://www.sim64.co.uk/queens-christmas-speech-2010.html The Queen's Christmas message 2010]</ref> al Commonwealth (eccetto nel 1969). Da quando è diventata regina, Elisabetta II passa circa tre ore al giorno con il cosiddetto "''doing the boxes''", cioè a leggere i documenti di stato che provengono dai vari ministeri, uffici governativi e ambasciate<ref>[http://sites.google.com/site/theenglishkings/home/la-regina-elisabetta-ii La Regina Elisabeth 2nd ]</ref>, questo, con i colloqui che tiene, le permette di restare aggiornata sugli eventi.
 
== Filmografia ==
* ''[[The Queen - La regina]]'' è un [[film]] di [[Stephen Frears]] del [[2006]], con [[Helen Mirren]] e [[Michael Sheen]], che racconta una parte cruciale della vita della regina Elisabetta II (il ritorno dei laburisti al potere nel 1997 e la morte di Lady Diana)<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=queen.htm|titolo=The Queen|accesso=27 giugno 2010|opera=Box Office Mojo | editore=[[Internet Movie Database]]}}</ref>. È stato candidato nel [[2007]] ai premi Oscar per miglior film, per migliore interpretazione femminile (a Helen Mirren, premio poi effettivamente vinto), per miglior regia, per miglior sceneggiatura originale, per miglior colonna sonora originale e per migliori costumi.
* Nel film ''[[Il discorso del re]]'' del [[2010]] compare in alcune scene una Elisabetta ancora bambina interpretata da [[Freya Wilson]].
* Elisabetta II ha invece recitato per la prima volta come [[attrice]] nel [[2012]] nel [[cortometraggio]] di [[Danny Boyle]] ''[[Happy and Glorious]]'', realizzato in occasione della [[cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade]] di [[Londra]], in cui la regina appare accanto a [[Daniel Craig]] (quest'ultimo nei panni di [[James Bond]])<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/news/uk-19018666|titolo=How James Bond whisked the Queen to the Olympics|pubblicazione=[[BBC News|bbc.co.uk]]|autore=Nicolas Brown|data=27 luglio 2012}}</ref>.
 
== Discendenza ==
* [[Carlo, principe del Galles|Carlo]] (Charles Philip Arthur George)<ref>Come membro della famiglia reale, Carlo non usa il cognome, che è ''[[Mountbatten-Windsor]]'', sebbene in base a una lettera patente del febbraio 1960 la regina Elisabetta II dichiari che il cognome della famiglia reale sia '''[http://www.heraldica.org/faqs/britfaq.html#p2-1 Windsor]'''.</ref>, nato il [[14 novembre]] [[1948]], sposato il [[29 luglio]] [[1981]] con [[Diana Spencer]], da cui ha divorziato il [[28 agosto]] [[1996]]; sposato in seconde nozze il [[9 aprile]] [[2005]] con [[Camilla Shand]] (conosciuta anche come Camilla Parker-Bowles):
** [[William, duca di Cambridge|William]]<ref>Anche in Italia è noto con il nome originale inglese, William, anziché Guglielmo, a differenza della maggior parte dei suoi parenti e dei suoi avi, e in genere dei sovrani e principi stranieri, il cui nome viene solitamente tradotto.</ref>, nato il [[21 giugno]] [[1982]], sposato il [[29 aprile]] [[2011]]<ref name=announce>{{Cita web| url=http://www.princeofwales.gov.uk/mediacentre/pressreleases/his_royal_highness_prince_william_of_wales_and_miss_catherin_218016942.html| cognome=Clarence House| titolo=His Royal Highness Prince William of Wales and Miss Catherine Middleton are engaged to be married| data=16 novembre 2010| editore=Queen's Printer| accesso=18 novembre 2010}}</ref> con [[Kate Middleton]];
** [[Henry del Galles|Henry]]<ref>Anche in Italia è noto con il nome originale inglese, Harry, anziché Enrico, a differenza della maggior parte dei suoi parenti e dei suoi avi, e in genere dei sovrani e principi stranieri, il cui nome viene solitamente tradotto.</ref>, nato il [[15 settembre]] [[1984]].
 
* [[Anna, principessa reale|Anna]] (Anne Elizabeth Alice Louise)<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10071.htm#i100706 | titolo=Genealogia della principessa Anna Mountbatten-Windsor | data=22 gennaio 2011 | accesso=12 maggio 2011 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>, nata il [[15 agosto]] [[1950]], sposata il [[14 novembre]] [[1973]] con il [[capitano]] della [[Royal Air Force|RAF]] [[Mark Phillips]] da cui ha divorziato il [[28 aprile]] [[1992]]; sposata in seconde nozze il [[12 dicembre]] [[1992]] con [[Timothy Laurence]]:
** [[Peter Phillips]], nato il [[15 novembre]] [[1977]], sposato nel 2008 con [[Autumn Kelly]]:
*** Savannah Phillips, nata il [[29 novembre]] [[2010]].
*** Isla Phillips, nata il [[29 marzo]] [[2012]].
** [[Zara Phillips]], nata il [[15 maggio]] [[1981]], sposata il [[30 luglio]] [[2011]] con il rugbista [[Mike Tindall]].
* [[Andrea, duca di York|Andrea]] (Andrew Albert Christian Edward), nato il [[19 febbraio]] [[1960]], sposato il [[23 luglio]] [[1986]] con [[Sarah Ferguson]] da cui ha divorziato il [[30 maggio]] [[1996]]:
** [[Beatrice di York|Beatrice]], nata il [[8 agosto]] [[1988]];
** [[Eugenia di York|Eugenia]], nata il [[23 marzo]] [[1990]].
 
* [[Edoardo, conte di Wessex|Edoardo]] (Edward Anthony Richard Louis)<ref>È l'erede del titolo di [[duca di Edimburgo]]; cfr. {{en}} [http://www.royal.gov.uk/ThecurrentRoyalFamily/TheEarlofWessex/Stylesandtitles.aspx]</ref>, nato il [[10 marzo]] [[1964]], sposato il [[19 giugno]] [[1999]] con [[Sophie Rhys-Jones]]:
** [[Louise Windsor|Louise]], nata l'[[8 novembre]] [[2003]];
** [[James, visconte Severn|James]], nato il [[17 dicembre]] [[2007]].
 
== Ascendenza ==
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Elisabetta II del Regno Unito'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Giorgio VI del Regno Unito]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giorgio V del Regno Unito]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Edoardo VII del Regno Unito]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Vittoria del Regno Unito]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Alessandra di Danimarca]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Cristiano IX di Danimarca]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa d'Assia-Kassel]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Mary di Teck]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Francesco di Teck]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Alessandro di Württemberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Claudine Rhédey von Kis-Rhéde]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Adelaide di Hannover]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Adolfo di Hannover]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Augusta d'Assia-Kassell]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Elizabeth Bowes-Lyon]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Claude Bowes-Lyon, XIV conte di Strathmore e Kinghorne|Lord Claude Bowes-Lyon]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Claude Bowes-Lyon, XIII conte di Strathmore e Kinghorne|Lord Claude Bowes-Lyon]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br /> Lord Thomas Bowes-Lyon
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Charlotte Grimstead
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Frances Dora Smith
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Oswald Smith
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Henrietta Mildred Hodgson
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Cecilia Cavendish-Bentinck|Lady Cecilia Cavendish-Bentinck]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Charles Cavendish-Bentinck|Rev. Charles Cavendish-Bentinck]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br /> [[William Henry Cavendish-Bentinck, III duca di Portland|Lord William Henry Cavendish-Bentinck]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br /> Lady Anne Wellesly
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Louisa Burnaby
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Edwyn Burnaby
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Anne Caroline Salisbury
|}
</center>
 
{{Cassetto|Ascendenza patrilineare|[[File:Blason Nord-Pas-De-Calais.svg|100px|right|Meissen]][[File:Armoiries Saxe.svg|100px|right|Sassonia]][[File:Wappen Sachsen Coburg Gotha.png|110px|right|Sassonia-Coburgo]][[File:Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg|125px|right|Windsor]]
#Teodorico I, conte di Wettin
#Dedo, conte di Wettin
#Teodorico II, margravio di Bassa Lusazia
#Thimo, contre di Brehna
#[[Corrado di Meissen|Corrado]], [[Margraviato di Meissen|margravio di Meissen]]
#[[Ottone II di Meissen|Ottone II]], margravio di Meissen
#[[Teodorico I di Meissen|Teodorico]], margravio-vescovo di Meissen
#[[Enrico III di Meissen|Enrico III]], margravio di Meissen
#[[Alberto II di Meissen|Alberto II]], margravio di Meissen
#[[Federico I di Meissen|Federico I]], margravio di Meissen
#[[Federico II di Meissen|Federico II]], margravio di Messen
#[[Federico III di Meissen|Federico III]], margravio di Messen
#[[Federico I di Sassonia|Federico I]], [[Principato Elettorale di Sassonia|principe elettore di Sassonia]]
#[[Federico II di Sassonia|Federico II]], principe elettore di Sassonia
#[[Ernesto di Sassonia|Ernesto]], principe elettore di Sassonia
#[[Giovanni di Sassonia (1468-1532)|Giovanni]], principe elettore di Sassonia
#[[Giovanni Federico I di Sassonia|Giovanni Federico]], principe elettore di Sassonia
#[[Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar|Giovanni Guglielmo]], [[Sassonia-Weimar|duca di Sassonia-Weimar]]
#[[Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar|Federico Guglielmo I]], duca di Sassonia-Weimar
#[[Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg|Federico Guglielmo II]], [[Sassonia-Altenburg|duca di Sassonia-Altenburg]]
#[[Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg|Federico Guglielmo III]], duca di Sassonia-Altemburg
#[[Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg|Ernesto I]], [[Sassonia-Gotha|duca di Sassonia-Gotha]] e di Sassonia-Altenburg
#[[Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld|Giovanni Ernesto]], [[Sassonia-Coburgo-Saalfeld|duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
#[[Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld|Francescio Giosea]], duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
#[[Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld|Ernesto Federico]], duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
#[[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld|Francesco Federico]], duca di Sassonia-Coburgo-Saalfed
#[[Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha]], [[Sassonia-Coburgo-Gotha|duca di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
#[[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto]], [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna|principe consorte del Regno Unito]]
#[[Edoardo VII del Regno Unito|Edoardo VII]], [[Regno Unito|re del Regno Unito]] e [[Raj britannico|imperatore d'India]]
#[[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]], re del Regno Unito e imperatore d'India
#[[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]], re del Regno Unito
#'''Elisabetta II'''
}}
 
== Titoli, stemmi e stendardi ==
=== Titoli e trattamento ===
{{vedi anche|Titoli reali di Elisabetta II del Regno Unito}}
{{Infobox titolazione
|nome = Elisabetta II
|stemma = Arms of the United Kingdom.svg
|ruolo = [[Sovrani del Regno Unito|Regina del Regno Unito]] e<br/>[[Reame del Commonwealth|Regina degli altri Reami del Commonwealth]]
|riferimento = Sua Maestà
|parlato = Vostra Maestà
|alternativo = Ma'am
|cronologia dei titoli = '''21 aprile 1926 - 11 dicembre 1936''': Sua Altezza Reale la Principessa Elisabetta di York<br/>'''11 dicembre 1936 - 20 novembre 1947''': Sua Altezza Reale la Principessa Elisabetta<br/>'''20 novembre 1947 - 6 febbraio 1952''': Sua Altezza Reale la Principessa Elisabetta, Duchessa di Edimburgo<br/>'''6 febbraio 1952 - ''oggi''''': Sua Maestà la Regina<ref>Quando è necessaria una distinzione: "Sua Maestà Britannica" o "Sua Maestà Canadese".</ref>}}
 
Il titolo e trattamento completo (solo per il [[Regno Unito]]) di Elisabetta II è il seguente:<br/>"Sua Maestà Elisabetta Seconda, per Grazia di Dio, del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, e dei Suoi altri Reami e Territori, Regina, Capo del Commonwealth, Difensore della Fede".
 
Al momento dell'ascesa di Elisabetta al trono le è stato chiesto, dal suo segretario privato, con quale nome avrebbe voluto regnare, e la regina rispose: "Il mio, naturalmente, che altro"<ref>{{Cita libro| cognome=Bousfield| nome=Arthur| coautori=Toffoli, Gary| titolo=Fifty Years the Queen| editore=Dundurn Press| anno=2002| città=Toronto| pagine=72| url=http://books.google.com/?id=w8l5reK7NjoC&printsec=frontcover&q=| id=ISBN 1-55002-360-8}}</ref>. A Londra, fu proclamata: "regina Elisabetta II, per grazia di Dio Regina di questo Regno e di altri suoi Regni e Territori, Capo del Commonwealth, Difensore della Fede"<ref>[url=http://www.london-gazette.co.uk/issues/39458/supplements/757 London Gazette|issue=39458|supp=yes|startpage=757|date=6 February 1952]</ref>. Nella vita comune la regina viene comunemente chiamata ''The Queen'' ("la regina") o ''Her Majesty'' ("Sua Maestà"). In una conversazione con la Regina, la pratica è cominciare con il titolo Vostra Maestà e, successivamente, come Signora<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.royal.gov.uk/ThecurrentRoyalFamily/GreetingamemberofTheRoyalFamily/Overview.aspx|titolo=Greeting a member of The Royal Family|editore=Official website of the British Monarchy|accesso= 10 agosto 2011}}</ref>.
 
Al momento della successione, il titolo "''Elisabetta II''" causò qualche controversia in [[Scozia]], dove non c'era mai stata un'Elisabetta I (sebbene non ci fosse stata alcuna simile controversia ai tempi di [[Guglielmo IV del Regno Unito]] e [[Edoardo VII del Regno Unito]]).
In un raro atto di sabotaggio in Scozia, le nuove caselle postali della [[Royal Mail]], recanti le iniziali E.II R. furono fatte saltare. Ne consegue che le caselle postali in Scozia oggi riportano solo una corona e nessuna iniziale reale. Un caso legale, ''MacCormick'' v. ''Lord Advocate'' (1953 SC 396), fu usato per contestare il diritto della regina a firmarsi Elisabetta II in Scozia, sostenendo che facendo ciò si sarebbero violati gli accordi dell'[[Atto di Unione (1707)]]. Il caso fu perso sulla base del fatto che i contestatori non avevano diritto di citare la Corona e anche che la numerazione dei sovrani era parte della royal prerogative e non regolata dall'Act of Union. Ci sono altre due materie di controversia, che sono molto meno conosciute. Primo, il fatto che nella Scozia pre-unitaria ci si rivolgesse al sovrano come "Sua Grazia" e non come "Sua Maestà", e poi che il titolo preferito dai re era stato "Re / regina degli scozzesi", piuttosto che "di Scozia" (sebbene questo non fosse conosciuto).
 
I futuri monarchi britannici ora devono essere numerati in relazione ai loro predecessori, che siano inglesi o scozzesi, con il numero più alto. Applicando questa regola retroattivamente ai monarchi finché l'Act of Union riporti la stessa numerazione<ref>[[Winston Churchill]], House of Commons Official Report cols 199-201, 15 April 1953</ref>.
 
Seguendo una decisione del Commonwealth alla conferenza del [[1953]], la regina Elisabetta usa differenti titoli in ognuno dei suoi regni. In ogni stato governa da Sovrano prescindendo dagli altri ruoli che assume nei suoi altri Paesi.
 
=== Stemmi e stendardi personali ===
Dal 21 aprile 1944<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Velde, François|url=http://www.heraldica.org/topics/britain/cadency.htm|titolo=Marks of cadency in the British royal family|editore=Heraldica|data=19 aprile 2008|accesso=21 giugno 2010}}</ref>
la regina Elisabetta ha uno stemma reale<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.ltgov.bc.ca/govhouse/heraldry.htm|titolo=Heraldry Traditions|editore=Lieutenant Governor of British Columbia|anno=2007|accesso=21 giugno 2010}}</ref>, ma dopo la sua ascesa al trono, ha adottato lo stemma reale leggermente differente che viene anche usato come [[stendardo dei monarchi britannici]].
 
<center><gallery>
File:Coat of Arms of Elizabeth, Heiress Presumptive (1944-1947).svg|Stemma della Principessa Elisabetta (1944–1947)
File:Coat of Arms of Elizabeth, Duchess of Edinburgh (1947-1952).svg|Stemma della Principessa Elisabetta, Duchessa di Edimburgo (1947–1952)
File:Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg|Stemma di Elisabetta II del Regno Unito
File:Royal Coat of Arms of the United Kingdom (Scotland).svg|Stemma di Elisabetta II del Regno Unito (in Scozia)
File:Coat of Arms of Canada (1957).jpg|Stemma di Elisabetta II del Canada (una delle tre versioni usate durante il suo regno)<ref>{{Cita pubblicazione| cognome=Department of Canadian Heritage| linkautore=Department of Canadian Heritage| titolo=Canada: Symbols of Canada| place=Ottawa| editore=Her Majesty the Queen in Right of Canada| anno=2010| url=http://www.pch.gc.ca/pgm/ceem-cced/symbl/101/101-eng.pdf| pagine=6| accesso=13 marzo 2011|format=PDF}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| cognome=Bousfield| nome=Arthur| coautori=Toffoli, Gary| titolo=Fifty Years the Queen| editore=Dundurn Press| anno=2002| città=Toronto| pagine=35| url=http://books.google.com/?id=w8l5reK7NjoC&printsec=frontcover&q=| isbn=1-55002-360-8}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.heraldry.ca/misc/coatArmsCanada.htm| titolo=Coat of Arms of Canada|editore=Royal Heraldry Society of Canada| data=5 febbraio 2009|accesso=13 marzo 2011}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione| url=http://www.tbs-sct.gc.ca/fip-pcim/pgi-gop-eng.asp#3| cognome=Treasury Board of Canada Secretariat| linkautore=Treasury Board Secretariat| titolo=Federal Identity Program: Top 10 Policy Guidance Issues| editore=Government of Canada| accesso=4 febbraio 2011}}</ref>
File:Royal Standard of the United Kingdom.svg|Stendardo reale britannico, usato da Elisabetta II come Sovrano del Regno Unito
File:Royal Standard of the United Kingdom in Scotland.svg|Stendardo reale britannico, usato da Elisabetta II come Sovrano del Regno Unito (in Scozia)
File:Royal Standard of Canada.svg|Stendardo reale del Canada, usato da Elisabetta II come Sovrano del Canada
File:Royal Standard of Australia.svg|Stendardo reale dell'Australia, usato da Elisabetta II come Sovrano dell'Australia
File:Royal Standard of New Zealand.svg|Stendardo reale della Nuova Zelanda, usato da Elisabetta II come Sovrano della Nuova Zelanda
File:Royal Standard of Jamaica.svg|Stendardo reale della Giamaica, usato da Elisabetta II come Sovrano della Giamaica
File:Royal Standard of Barbados.svg|Stendardo reale di Barbados, usato da Elisabetta II come Sovrano di Barbados
File:Flag of EIIR.svg|Stendardo personale di Elisabetta II, usato negli altri paesi del Commonwealth
File:Royal Cypher of Queen Elizabeth II.svg|Monogramma personale di Elisabetta II
File:Dual Cypher of Queen Elizabeth and Prince Philip of Great Britain.svg|Monogramma di Elisabetta II e del principe Filippo, duca di Edimburgo
</gallery></center>
<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.royal.gov.uk/MonarchUK/Symbols/Personalflags.aspx|titolo=Personal flags|editore=Official website of the British Monarchy|accesso=21 giugno 2010}}</ref>
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze dei Reami del Commonwealth ===
==== Onorificenze britanniche ====
{{Onorificenze
|immagine=Ordine della giarrettiera nastrino.png
|nome_onorificenza=Gran maestro e dama dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=[[1947]], [[1952]] come Sovrano
}}
{{Onorificenze
|immagine=United-kingdom138.gif
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine del Cardo
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cardo
|motivazione=
|luogo= [[1952]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon bar Order of St. Patrick.jpg
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine di San Patrizio (quiescente dal 1936)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Patrizio
|motivazione=
|luogo= [[1952]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine del Bagno
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo= [[1952]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Stella.India.jpg
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine della Stella d'India
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'India
|motivazione=
|luogo= [[1952]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine dei Santi Michele e Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Michele e Giorgio
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=IndianEmpire.Order.Ribbon.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine dell'Impero indiano
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero indiano
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine reale vittoriano
|collegamento_onorificenza=Ordine reale vittoriano
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_merit_nastrino.png
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine al merito del Regno Unito
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del Regno Unito
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine dell'Impero britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero britannico
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ImperialOrderCrownIndiaRibbon .gif
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine della Corona d'India
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'India
|motivazione=
|luogo=[[12 giugno]] [[1947]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lint van de Orde Compaions of Honour.jpg
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Order of the Companions of Honour
|collegamento_onorificenza=Order of the Companions of Honour
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MaternitàInfanzia.png
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine reale di Vittoria ed Alberto
|collegamento_onorificenza=Ordine reale di Vittoria ed Alberto
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Dso-ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran maestro del Distinguished Service Order
|collegamento_onorificenza=Distinguished Service Order
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St John (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=Gran maestro e dama di gran croce del venerabile Ordine di San Giovanni
|collegamento_onorificenza=Venerabile Ordine di San Giovanni
|motivazione=
|luogo=[[1947]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Baton van de Orde van Birma.jpg
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine di Burma (formalmente)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Burma
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine della Pietà
|collegamento_onorificenza=Ordine della Pietà
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=GBR Family Order George V BAR.png
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine famigliare reale di re Giorgio V
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale di re Giorgio V
|motivazione=
|luogo=[[1927]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=FamilyOrderGeorgeVI-ribbon.jpg
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine famigliare reale di re Giorgio VI
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale di re Giorgio VI
|motivazione=
|luogo=[[1937]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GBR Family Order Elizabeth II BAR.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine famigliare reale della regina Elisabetta II
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale della regina Elisabetta II
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=GeorgeVSilverJubileum-ribbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Giorgio V
|collegamento_onorificenza=Medaglia del giubileo d'argento di Giorgio V
|motivazione=
|luogo=[[1935]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GeorgeVICoronationRibbon.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI
|motivazione=
|luogo=[[1937]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=War Medal 1939–1945 (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=War Medal 1939-1945
|collegamento_onorificenza=War Medal del 1939-1945
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DefenceMedal-Ribbon.png
|nome_onorificenza=Defence Medal
|collegamento_onorificenza=Defence Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==== Onorificenze di Antigua e Barbuda ====
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine dell'Eroe nazionale di Antigua e Barbuda
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Eroe nazionale di Antigua e Barbuda
|motivazione=
|luogo=[[1998]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ATG Order of the Nation.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine della Nazione
|collegamento_onorificenza=Ordine della Nazione (Antigua e Barbuda)
|motivazione=
|luogo=[[1998]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ATG Order of Merit.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine al merito di Antigua e Barbuda
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Antigua e Barbuda
|motivazione=
|luogo=[[1998]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ATG Order of Princely Heritage.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine dell'Eredità principesca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Eredità principesca
|motivazione=
|luogo=[[1998]]
}}
 
==== Onorificenze australiane ====
{{Onorificenze
|immagine=AUS Order of Australia (civil) BAR.svg
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine dell'Australia
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Australia
|motivazione=
|luogo=[[1975]]
}}
 
==== Onorificenze di Barbados ====
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine di Barbados
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Barbados
|motivazione=
|luogo=[[1980]]
}}
 
==== Onorificenze del Belize ====
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine dell'Eroe nazionale del Belize
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Eroe nazionale del Belize
|motivazione=
|luogo=[[1991]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Distinguished Conduct Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine del Belize
|collegamento_onorificenza=Ordine del Belize
|motivazione=
|luogo=[[1991]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine della Distinzione
|collegamento_onorificenza=Ordine della Distinzione (Belize)
|motivazione=
|luogo=[[1991]]
}}
 
==== Onorificenze canadesi ====
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza=Capo cacciatore dell'Ordine della Caccia al bufalo
|collegamento_onorificenza=Ordine della Caccia al bufalo
|motivazione=
|luogo=[[1957]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Canada (CC) ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=
|luogo=[[1967]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Military Merit (Canada) ribbon (CMM).jpg
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine al merito militare
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito militare (Canada)
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Merit of the Police Forces (Canada) ribbon (COM).jpg
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine al merito delle Forze di polizia
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito delle Forze di polizia
|motivazione=
|luogo=[[3 ottobre]] [[2000]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=CD-ribbon.png
|nome_onorificenza=Canadian Forces Decoration
|collegamento_onorificenza=Canadian Forces Decoration
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==== Onorificenze delle Isole Salomone ====
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine delle Isole Salomone
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Isole Salomone
|motivazione=
|luogo=[[1982]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Star.SalomonIsland.png
|nome_onorificenza=Stella delle Isole Salomone
|collegamento_onorificenza=Stella delle Isole Salomone
|motivazione=
|luogo=[[1982]]
}}
 
==== Onorificenze neozelandesi ====
{{Onorificenze
|immagine=Order of New Zealand ribbon.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine della Nuova Zelanda
|collegamento_onorificenza=Ordine della Nuova Zelanda
|motivazione=
|luogo=[[1987]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=New Zealand Order of Merit ribbon.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine al merito della Nuova Zelanda
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Nuova Zelanda
|motivazione=
|luogo=[[1996]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=QueenServiceRibbon.png
|nome_onorificenza=Sovrano del Queen's Service Order
|collegamento_onorificenza=Queen's Service Order
|motivazione=
|luogo=[[1975]]
}}
 
==== Onorificenze della Papua Nuova Guinea ====
{{Onorificenze
|immagine=Order of Logohu - Grand Companion (PNG) ribbon.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine di Logohu
|collegamento_onorificenza=Ordine di Logohu
|motivazione=
|luogo=[[2005]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Star of Melanesia.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine della Stella di Melanesia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Melanesia
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==== Onorificenze di Saint Kitts and Nevis ====
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Gran maestro dell'Ordine dell'Eroe nazionale di Saint Kitts and Nevis
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Eroe nazionale di Saint Kitts and Nevis
|motivazione=
|luogo=[[1997]]
}}
 
==== Onorificenze di Santa Lucia ====
{{Onorificenze
|immagine=Order of Saint Lucia ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Sovrano dell'Ordine di Santa Lucia
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santa Lucia
|motivazione=
|luogo=[[1980]]
}}
 
=== Onorificenze degli altri paesi del Commonwealth ===
{{Onorificenze
|immagine=PresidentialOrder.Botswana-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine presidenziale del Botswana (Botswana)
|collegamento_onorificenza=Ordine presidenziale del Botswana
|motivazione=
|luogo=[[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=BRU Royal Family Order of the Crown of Brunei.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine famigliare reale della Corona del Brunei (Brunei)
|collegamento_onorificenza=Ordine famigliare reale della Corona del Brunei
|motivazione=
|luogo=[[1992]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Dama di Gran croce dell'Ordine del Valore (Camerun)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Valore
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Premio d'onore (Dominica)
|collegamento_onorificenza=Premio d'onore (Dominica)
|motivazione=
|luogo=[[1985]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Gambia-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Gran comandante dell'Ordine della Repubblica di Gambia (Gambia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica di Gambia
|motivazione=
|luogo=[[1974]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon bar of the Order of the Star of Ghana.gif
|nome_onorificenza=Compagno dell'Ordine della Stella del Ghana (Ghana)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella del Ghana
|motivazione=
|luogo=[[2007]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Heart of Kenya.svg
|nome_onorificenza=Capo dell'Ordine del Cuore d'oro (Kenya)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cuore d'oro (Kenya)
|motivazione=
|luogo=[[1974]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.LionMalawi.gif
|nome_onorificenza=Gran comandante dell'Ordine del Leone (Malawi)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone (Malawi)
|motivazione=
|luogo=[[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Orde van de Kroon van het Rijk.jpg
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine della Corona del reame (Malesia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona del reame
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=TTO Order of the Republic of Trinidad and Tobago.PNG
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine di Nishan-i-Ghazi (Maldive)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Nishan-i-Ghazi
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLT National Order of Merit BAR.svg
|nome_onorificenza=Compagna d'onore onoraria dell'Ordine nazionale al merito (Malta)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Malta)
|motivazione=
|luogo=[[1992]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLT National Order of Merit BAR.svg
|nome_onorificenza=Compagna d'onore onoraria con collare dell'Ordine nazionale al merito (Malta)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Malta)
|motivazione=
|luogo=[[2000]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLT Xirka Gieh ir-Repubblika BAR.svg
|nome_onorificenza=Membro onorario del Xirka Ġieħ ir-Repubblika (Malta)
|collegamento_onorificenza=Xirka Ġieħ ir-Repubblika
|motivazione=
|luogo=[[24 novembre]] [[2005]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Rep.Nigeria.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine della Repubblica Federale di Nigeria (Nigeria)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica Federale di Nigeria
|motivazione=
|luogo=[[1989]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=DE-SAX Der sächsische Fluthelfer-Orden 2002 BAR.png
|nome_onorificenza=Dama di I classe dell'Ordine del Pakistan (Pakistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Pakistan
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Nishan-i-Pakistan.ribbon.gif
|nome_onorificenza=Dama di I classe dell'Ordine del Pakistan (Pakistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Pakistan
|motivazione=
|luogo=[[1997]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Darjah Utama Temasek ribbon (from_1996).png
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine di Temasek (Singapore)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Temasek
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.GoodHope-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Buona Speranza
|motivazione=
|luogo=[[1995]]<ref name="Nat1995">[http://www.info.gov.za/aboutgovt/orders/recipients/1995.htm 1995 National Orders awards]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=TTO Trinity Cross.png
|nome_onorificenza=Trinity Cross (Trinidad e Tobago)
|collegamento_onorificenza=Trinity Cross
|motivazione=
|luogo=[[1985]]
}}
 
=== Onorificenze di altri paesi ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of Al-Nahayyan (Abu Dhabi) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine di Al Nahyan (Abu Dhabi)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Al Nahyan
|motivazione=
|luogo=[[1969]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Gran collare di Badr (Arabia Saudita)
|collegamento_onorificenza=Gran collare di Badr
|motivazione=
|luogo=[[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine del Re Abd al-Aziz.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine del re Abd al-Aziz (Arabia Saudita)
|collegamento_onorificenza=Ordine del re Abd al-Aziz
|motivazione=
|luogo=[[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina)
|collegamento_onorificenza=Ordine del liberatore San Martín
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Grande stella dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca (Austria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica austriaca
|motivazione=
|luogo=[[1966]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Wisam al-Khalifa 1st class.gif
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Khalifa (Bahrain)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Khalifa
|motivazione=
|luogo=[[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=BRA Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
|luogo=[[1968]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=CHL Order of Merit of Chile - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine al merito (Cile)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito (Cile)
|motivazione=
|luogo=[[1965]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Boyaca.png
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine di Boyacá (Colombia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Boyacá
|motivazione=
|luogo=[[1993]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Order of Mugunghwa (South Korea) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine di Mugunghwa (Corea del Sud)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Mugunghwa
|motivazione=
|luogo=[[1986]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cote d'Ivoire Ordre national GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine nazionale della Costa d'Avorio (Costa d'Avorio)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale della Costa d'Avorio
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon of an order of king Tomislav.png
|nome_onorificenza=Dama di gran croce del Grand'ordine del re Tomislavo (Croazia)
|collegamento_onorificenza=Grand'ordine del re Tomislavo
|motivazione=Per lo straordinario contributo personale allo sviluppo delle relazioni interstatali e dell'amicizia tra la Repubblica di Croazia e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
|luogo=[[Zagabria]], [[3 gennaio]] [[2002]]<ref>{{Lingue|hr}} {{Cita web|url = http://www.nn.hr/clanci/sluzbeno/2002/0002.htm|titolo = Odluka o odlikovanju Njezinog Veličanstva Elizabete II., kraljice Ujedinjenog Kraljevstva Velike Britanije i Sjeverne Irske|accesso=6 novembre 2010|editore = [[Narodne novine]]|data = 3 gennaio 2002}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=DEN Elefantordenen BAR.png
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=[[16 novembre]] [[1947]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Virtues (Egypt).svg
|nome_onorificenza=Membro di classe suprema dell'Ordine delle Virtù (Egitto)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Virtù
|motivazione=
|luogo=[[1948]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=EGY Order of the Nile - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine del Nilo (Egitto)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Nilo
|motivazione=
|luogo=[[6 novembre]] [[1975]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Federazione (Emirati Arabi Uniti)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Federazione
|motivazione=
|luogo=[[1989]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Federazione (Emirati Arabi Uniti)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Federazione
|motivazione=
|luogo=[[2010]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=EST Order of the Cross of Terra Mariana - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Croce della Terra Mariana
|motivazione=
|luogo=[[19 ottobre]] [[2006]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=FIN Order of the White Rose Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Comandante di gran croce con collare dell'Ordine della Rosa bianca (Finlandia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rosa bianca
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Dama di gran croce della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|luogo=[[1948]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GAB Order of the Equatorial Star - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Stella equatoriale (Gabon)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella equatoriale
|motivazione=
|luogo=[[1969]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GEO Golden Fleece Order BAR.svg
|nome_onorificenza=Ordine del Vello d'oro (Georgia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Vello d'oro
|motivazione=
|luogo=[[2002]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Daikun'i kikkasho BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran cordone e collare dell'Ordine del Crisantemo (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=JOR Al-Hussein ibn Ali Order BAR.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hussein ibn' Ali
|motivazione=
|luogo=[[1950]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ETH Order of Solomon BAR.png
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine di Salomone (Impero d'Etiopia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Salomone
|motivazione=
|luogo=[[1954]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Nishan-i-Pahlavi (Iran).gif
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine dei Pahlavi (Impero d'Iran)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Pahlavi
|motivazione=
|luogo=[[1959]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Bintang Republik Indonesia Adipurna Ribbon.png
|nome_onorificenza=Dama di I classe dell'Ordine della Stella di Adipurna (Indonesia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Adipurna
|motivazione=
|luogo=[[1974]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=ISL Icelandic Order of the Falcon - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Dama di gran croce decorata con collare dell'Ordine del Falcone (Islanda)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Falcone
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine= Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Dama di gran croce decorata di gran cordone dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo= [[9 maggio]] [[1958]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=32587 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Yugoslavian Great Star Rib.png
|nome_onorificenza=Dama di gran stella dell'Ordine della Grande stella di Jugoslavia (Iugoslavia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Grande stella di Jugoslavia
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.GoldenEagle-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine dell'Aquila d'oro (Kazakhstan)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila d'oro
|motivazione=
|luogo=[[2000]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Mubarak the Great (Kuwait) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Mubarak il Grande (Kuwait)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Mubarak il Grande
|motivazione=
|luogo=[[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Membro di classe speciale dell'Ordine del Kuwait (Kuwait)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Kuwait
|motivazione=
|luogo=[[1995]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=LVA Order of the Three Stars - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Comandante di gran croce con collare dell'Ordine delle Tre stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Tre stelle
|motivazione=
|luogo=[[1996]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Pioneers of Liberia - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine dei Pionieri della Liberia (Liberia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Pionieri della Liberia
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lint van de Orde van de Ster van Afrika Liberia.jpg
|nome_onorificenza=Dama di gran croce dell'Ordine della Stella d'Africa (Liberia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'Africa
|motivazione=
|luogo=[[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=LTU Order of Vytautas the Great with the Golden Chain BAR.png
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vytautas il Grande
|motivazione=
|luogo=[[17 ottobre]] [[2006]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Lion.Nassau.jpg
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine del Leone d'oro di Nassau (Lussemburgo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone d'oro di Nassau
|motivazione=
|luogo=[[1972]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLI National Order - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Dama di gran croce dell'Ordine nazionale del Mali (Mali)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Mali
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza=Membro di classe eccezionale dell'Ordine della Sovranità (Marocco)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Sovranità
|motivazione=
|luogo=[[1980]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=MEX Order of the Aztec Eagle 1Class BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine dell'Aquila azteca (Messico)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila azteca
|motivazione=
|luogo=[[1973]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Rajanya.Nepal-Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine di Ojaswi Rajanya (Nepal)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ojaswi Rajanya
|motivazione=
|luogo=[[1949]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order (Niger) -ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine nazionale del Niger (Niger)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale del Niger
|motivazione=
|luogo=[[1969]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Dama di gran croce con collare dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav (Norvegia)
|collegamento_onorificenza=Ordine reale norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|luogo=[[1955]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=IstruzionePubblica.png
|nome_onorificenza=Membro di classe superiore dell'Ordine di Oman (Oman)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Oman
|motivazione=
|luogo=[[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=CdAEritreoAOI.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Al-Said (Oman)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Al-Said
|motivazione=
|luogo=[[1982]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Dama di gran croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=[[1950]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PAN Order of Manuel Amador Guerrero - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare d'oro dell'Ordine di Manuel Amador Guerrero (Panama)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Manuel Amador Guerrero
|motivazione=
|luogo=[[29 novembre]] [[1953]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PER Order of the Sun of Peru - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran croce dell'Ordine del Sole del Perù (Perù)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole del Perù
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Merit.Perù-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Dama di Gran croce dell'Ordine al merito del Perù (Perù)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Perù)
|motivazione=
|luogo=[[1998]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi PRL kl1 BAR.png
|nome_onorificenza=Dama di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|luogo=[[1991]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Orła Białego BAR.svg
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine dell'Aquila bianca (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila bianca
|motivazione=
|luogo=[[25 marzo]] [[1996]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Three Orders BAR.png
|nome_onorificenza=Fascia dei Tre Ordini (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Fascia dei Tre Ordini
|motivazione=
|luogo=[[25 ottobre]] [[1955]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Saint James of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giacomo della Spada
|motivazione=
|luogo=[[14 agosto]] [[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine della Torre e della spada (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della spada
|motivazione=
|luogo=[[27 aprile]] [[1993]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Independence (Qatar) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Collare dell'Indipendenza (Qatar)
|collegamento_onorificenza=Collare dell'Indipendenza (Qatar)
|motivazione=
|luogo=[[1979]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Sun (Afghanistan) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine del Sole supremo (Regno dell'Afghanistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole supremo
|motivazione=
|luogo=[[1971]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Order of Saints Olga and Sophia ribbon.png
|nome_onorificenza=Dama di gran croce dell'Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Olga e Santa Sofia
|motivazione=
|luogo=[[1950]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order Redeemer 1Class.png
|nome_onorificenza=Dama di gran croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GRE Order of the Phoenix - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Dama di gran croce dell'Ordine della Fenice (Regno di Grecia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Fenice (Grecia)
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Idris I (Libya) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine di Idris I (Regno di Libia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Idris I
|motivazione=
|luogo=[[1954]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Hashemites (Iraq) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine degli Hashemiti (Regno d'Iraq)
|collegamento_onorificenza=Ordine degli Hashemiti
|motivazione=
|luogo=[[1956]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=CZE Rad Bileho Lva 1 tridy BAR.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine del Leone bianco (Repubblica Ceca)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone bianco
|motivazione=
|luogo=[[1996]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 9 Sond des Grosskreuzes.svg
|nome_onorificenza=Classe speciale della gran croce dell'Ordine al merito di Germania (Repubblica Federale Tedesca)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito di Germania
|motivazione=
|luogo=[[29 settembre]] [[1958]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Rib order star romania 1kl.jpg
|nome_onorificenza=Ordine della Stella di Romania di I classe (Repubblica Socialista di Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania (Repubblica Socialista di Romania)
|motivazione=
|luogo=[[1978]], restituita nel [[dicembre]] [[1989]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Star of Romania Ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania
|motivazione=
|luogo=[[2000]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=SEN Order of the Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine del Leone (Senegal)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone (Senegal)
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=SVK Rad Bieleho Dvojkriza 1 triedy BAR.svg
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine della Doppia croce bianca (Slovacchia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Doppia croce bianca
|motivazione=
|luogo=[[2008]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza=Fascia di Dama con Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=[[18 aprile]] [[1986]]<ref>[http://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-1986-9788 Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine del Toson d'oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|luogo=[[1988]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Collare d'onore (Sudan)
|collegamento_onorificenza=Collare d'onore (Sudan)
|motivazione=
|luogo=[[1964]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=[[1953]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Royal House of Chakri (Thailand) ribbon.png
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine della Casata reale di Chakri (Thailandia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata reale di Chakri
|motivazione=
|luogo=[[1960]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=The Most Illustrious Order of Queen Salote Tupou III Member.gif
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine della regina Salote Tupou III (Tonga)
|collegamento_onorificenza=Ordine della regina Salote Tupou III
|motivazione=
|luogo=<ref>[http://2.bp.blogspot.com/-YbIlPJVeENY/T3QaOvh9LtI/AAAAAAAAAuM/iGLeQait3L8/s1600/sc0001a8ca.jpg Tongan stamp] showing Queen Elizabeth II wearing the Order.</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Independence v. 1959 (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Dama di gran stella dell'Ordine dell'Indipendenza (Tunisia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Indipendenza
|motivazione=
|luogo=[[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Republic (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine della Repubblica di Tunisia (Tunisia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica (Tunisia)
|motivazione=
|luogo=[[1980]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Turk 1kl rib.png
|nome_onorificenza=Membro di I classe dell'Ordine della Repubblica turca (Turchia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica turca
|motivazione=
|luogo=[[14 maggio]] [[2008]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=HUN Order of Merit of the Hungarian Rep 1class Collar BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran croce con collare dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese (Ungheria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica ungherese
|motivazione=
|luogo=[[1991]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Order of the Leopard.svg
|nome_onorificenza=Gran cordone dell'Ordine nazionale del Leopardo (Zaire)
|collegamento_onorificenza=Ordine nazionale del Leopardo
|motivazione=
|luogo=[[1973]]
}}
 
==Filmografia==
* The Queen Sequence - Opening Ceremony - London 2012 Olympic Games
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Pracchia (FAP)]]
* [[Stendardo personale della Regina Elisabetta II]]
* [[FamigliaFerrovia realeAlto britannicaPistoiese]]
* [[Ferrovia Porrettana]]
* [[Linea di successione al trono britannico]]
* [[Sovrani che hanno regnato più a lungo]]
* [[Palazzi della Corona Britannica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qInterprogetto|commons=Category:Elizabeth II of thePracchia Unitedtrain Kingdomstation}}
 
{{Navbox ferrovia
== Collegamenti esterni ==
|Nome = Pracchia
* {{en}} [http://www.royal.gov.uk Sito Ufficiale]
|Linea = [[Ferrovia Porrettana|Bologna-Pistoia]]
* {{en}} [http://www.royal.gov.uk/HMTheQueen/HMTheQueen.aspx Official British website]
|PK = 58+596
* {{en}} [http://www.pch.gc.ca/eng/1286996248156/1266202116409 Official Canadian website]
|Direzione 1 = [[Bologna]]
* {{en}} [http://www.life.com/gallery/50561/elizabeth-ii-the-princess-years#index/0 Elizabeth II: The Princess Years] – slideshow by ''[[Life magazine]]''
|Stazione precedente = [[Stazione di Biagioni-Lagacci|Biagioni-Lagacci]]
* {{en}} [http://www.sim64.co.uk/queens.html The Queen's Christmas message 2004] (AAA compliant accessible version)
|Stazione successiva = [[Stazione di San Mommè|San Mommè]]
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/4125193.stm Read and listen to the Queen's 2004 Christmas Message (BBC)]
|Direzione 2 = [[Pistoia]]
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/4125011.stm Read and listen to the Queen's message to the troops (BBC)]
* {{en}} [http://www.sim64.co.uk/queens-speech-2005.html The Queen's Christmas message 2005]
* {{en}} [http://www.cbc.ca/world/story/2005/12/25/queen-051225.html?ref=rss The Queen's Christmas message 2005 (including audio and video)]
* {{en}} [http://www.sim64.co.uk/queens-speech-2006.html The Queen's Christmas message 2006]
* {{en}} [http://www.sim64.co.uk/queens-speech-2007.html The Queen's Christmas message 2007]
* {{en}} [http://www.sim64.co.uk/queens-speech-2008.html The Queen's Christmas message 2008]
* {{en}} [http://www.sim64.co.uk/queens-christmas-speech-2009.html The Queen's Christmas message 2009]
* {{en}} [http://www.sim64.co.uk/queens-christmas-speech-2010.html The Queen's Christmas message 2010]
* {{en}} [http://www.sim64.co.uk/queens-christmas-speech-2011.html The Queen's Christmas message 2011]
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani del Regno Unito|Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]]
|periodo = dal [[6 febbraio]] [[1952]]
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]
|successivo = ''in carica''
|immagine = Royal Standard of the United Kingdom.svg
}}
{{Linee ferroviarie in Toscana}}
{{Box successione
{{Montagna pistoiese}}
|tipologia = incarico governativo
{{Stazioni ferroviarie di Pistoia}}
|carica = [[Commonwealth delle nazioni|Capo del Commonwealth]]
{{portale|Toscana|trasporti}}
|periodo = dal [[6 febbraio]] [[1952]]
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of the Commonwealth of Nations.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Canada|Regina del Canada]]
|periodo = dal [[6 febbraio]] [[1952]]
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]<br />come Re dei Dominon Britannici d'Oltremare
|successivo = ''in carica''
|immagine = Royal Standard of Canada.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Australia|Regina dell'Australia]]
|periodo = dal [[6 febbraio]] [[1952]]
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]<br />come Re dei Dominion Britannici d'Oltremare
|successivo = ''in carica''
|immagine = Royal Standard of Australia.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Nuova Zelanda|Regina della Nuova Zelanda]]
|periodo = dal [[6 febbraio]] [[1952]]
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]<br />come Re dei Dominion Britannici d'Oltremare
|successivo = ''in carica''
|immagine = Royal Standard of New Zealand.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Papua Nuova Guinea|Regina della Papua Nuova Guinea]]
|periodo = dal [[1975]]
|precedente = Se stessa come Regina d'Australia
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of Papua New Guinea.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Giamaica|Regina della Giamaica]]
|periodo = dal [[1962]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Royal Standard of Jamaica.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Bahamas|Regina delle Bahamas]]
|periodo = dal [[1973]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of the Bahamas.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Barbados|Regina di Barbados]]
|periodo = dal [[1966]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Royal Standard of Barbados.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Grenada|Regina di Grenada]]
|periodo = dal [[1974]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of Grenada.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Isole Salomone|Regina delle Isole Salomone]]
|periodo = dal [[1978]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of the Solomon Islands.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Tuvalu|Regina di Tuvalu]]
|periodo = dal [[1978]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of Tuvalu.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Santa Lucia (stato)|Regina di Santa Lucia]]
|periodo = dal [[1979]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of Saint Lucia.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Saint Vincent e Grenadine|Regina di Saint Vincent e Grenadine]]
|periodo = dal [[1979]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of Saint Vincent and the Grenadines.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Belize|Regina del Belize]]
|periodo = dal [[1981]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of Belize.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Antigua e Barbuda|Regina di Antigua e Barbuda]]
|periodo = dal [[1981]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of Antigua and Barbuda.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Saint Kitts e Nevis|Regina di Saint Kitts e Nevis]]
|periodo = dal [[1981]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = ''in carica''
|immagine = Flag of Saint Kitts and Nevis.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Pakistan|Regina del Pakistan]]
|periodo = [[1952]]-[[1956]]
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]<br />come Re dei Dominion Britannici d'Oltremare
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of Pakistan.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sudafrica|Regina del Sudafrica]]
|periodo = [[1952]]-[[1961]]
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]<br />come Re dei Dominion Britannici d'Oltremare
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of South Africa 1928-1994.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Ceylon|Regina del Ceylon]]
|periodo = [[1952]]-[[1972]]
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]]<br />come Re dei Dominion Britannici d'Oltremare
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of Ceylon 1951-1972.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Ghana|Regina del Ghana]]
|periodo = [[1957]]-[[1960]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of Ghana.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Nigeria|Regina della Nigeria]]
|periodo = [[1960]]-[[1963]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of Nigeria.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sierra Leone|Regina della Sierra Leone]]
|periodo = [[1961]]-[[1971]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Royal Standard of Sierra Leone.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Tanganika|Regina del Tanganika]]
|periodo = [[1961]]-[[1962]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of Tanganyika.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Trinidad e Tobago|Regina di Trinidad e Tobago]]
|periodo = [[1962]]-[[1976]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Royal Standard of Trinidad and Tobago (1962–1976).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Uganda|Regina dell'Uganda]]
|periodo = [[1962]]-[[1963]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of Uganda.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Kenya|Regina del Kenya]]
|periodo = [[1963]]-[[1964]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of Kenya.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Malawi|Regina del Malawi]]
|periodo = [[1964]]-[[1966]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of Malawi.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Malta|Regina di Malta]]
|periodo = [[1964]]-[[1974]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Royal Standard of Malta (1964).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Gambia|Regina del Gambia]]
|periodo = [[1965]]-[[1970]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of The Gambia.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Guyana|Regina della Guyana]]
|periodo = [[1966]]-[[1970]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of Guyana.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Mauritius|Regina di Mauritius]]
|periodo = [[1968]]-[[1992]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Royal Standard of Mauritius.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Figi|Regina delle Figi]]
|periodo = [[1970]]-[[1987]]
|precedente = Se stessa come Regina del Regno Unito
|successivo = Titolo soppresso
|immagine = Flag of Fiji.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Linea di successione al trono britannico|Erede al trono britannico]]
|periodo = ''Erede presuntiva''<br/>[[1936]] - [[1952]]
|precedente = [[Giorgio VI del Regno Unito|Albert, duca di York]]<br>Poi sovrano col nome di Giorgio VI
|successivo = [[Carlo, principe di Galles]]
|immagine = Prince of Wales's feathers Badge.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Parìa del Regno Unito|Precedenza nella parìa del Regno Unito (Gentlemen)]]
|periodo = ''SM la Regina Elisabetta II del Regno Unito''
|precedente = Nessuno
|successivo = [[Filippo, duca di Edimburgo]]
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Parìa del Regno Unito|Precedenza nella parìa del Regno Unito (Ladies)]]
|periodo = ''SM la Regina Elisabetta II del Regno Unito''
|precedente = Nessuno
|successivo = [[Camilla Shand|Camilla, duchessa di Cornovaglia]]
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = Precedenza nella parìa del Canada
|periodo = ''SM la Regina Elisabetta II del Canada''
|precedente = Nessuno
|successivo = [[David Johnston|David Johnson, Governatore Generale del Canada]]
|immagine = Flag of Canada.svg
}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=20471592|LCCN=n/80/126296}}
{{Portale|biografie|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Signore dell'Ordine della Giarrettiera|Elisabetta 02]]
[[Categoria:Windsor]]
[[Categoria:Re del Regno Unito]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Pistoia|Pracchia]]
{{Link FA|az}}
[[Categoria:Pracchia]]
{{Link FA|he}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|uk}}
{{Link VdQ|en}}
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|id}}
{{Link AdQ|la}}