Conurbazione e Stazione di Pracchia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
helleu
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P81 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la stazione ferroviaria della FAP|Stazione di Pracchia (FAP)}}
In [[urbanistica]], una '''conurbazione''' è modello di sviluppo del territorio che consiste nel helleu nella saldatura reciproca, pianificata o spontanea, di centri abitati in un'unica [[area urbana]] dovuta alle mutue interazioni sociali, territoriali, economiche, alla crescita della popolazione residente e all'espansione urbana. In alcuni casi lo sviluppo avviene intorno a un centro egemone attraverso l'inglobamento dei centri periferici, oppure attraverso la fusione di più centri contigui di simile importanza.
{{Infobox stazione ferroviaria
Il termine deriva dall'[[lingua inglese|inglese]] ''conurbation'', parola utilizzata dallo scienziato scozzese [[Patrick Geddes]] per descrivere lo sviluppo urbano della città di [[Londra]] in forma policentrica tra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]].<ref name=Treccani>{{cita web|titolo=Conurbazióne|sito=Treccani|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|url=http://www.treccani.it/vocabolario/conurbazione/|accesso=20 dicembre 2017}}</ref><ref name=Borri>{{cita|Borri|p. 71}}</ref>
|nazione = ITA
|nome = Pracchia
|nome originale =
|immagine = Pracchia Stazione 07 lug 2004.png
|didascalia = La stazione di Pracchia nel 2004
|apertura = 1863
|stato attuale = In uso
|soppressione =
|riattivazione =
|localizzazione = [[Pistoia]], frazione [[Pracchia]]
|latitudine = 44.055052
|longitudine = 10.907243
|tipologia = Stazione in superficie, passante
|binari = 3
|interscambio = Autolinee extraurbane, [[Ferrovia Alto Pistoiese|Ferrovia Pracchia-San Marcello-Mammiano]] (1926-1965)
|vicinanza = [[Pracchia]], [[Stazione di Pracchia (FAP)]]
|note =
}}
 
La '''stazione di Pracchia''' è una [[stazione ferroviaria]] posta sulla [[Ferrovia Porrettana|linea Pistoia-Bologna]], costruita per servire [[Pracchia]], una frazione del comune di [[Pistoia]], che permise lo sviluppo delle attività commerciali (fabbriche del ghiaccio, pastorizia, turismo) nella [[Montagna Pistoiese]].
== Caratteristiche ==
La conurbazione sarebbe dunque una forma policentrica di [[area urbana]] differente dall'[[agglomerazione]] che, invece, nasce su un forte nucleo centrale formato da una città più grande delle altre, che nella sua espansione va ad inglobare centri minori. La conurbazione, al contrario, si forma dall'espansione di diversi nuclei più o meno della stessa importanza che vanno a fondersi.
 
Tra il 1926 e il 1965 la stazione divenne di interscambio con la quella di [[Stazione di Pracchia (FAP)|Pracchia FAP]] che serviva la linea [[Ferrovia Alto Pistoiese|Pracchia-Mammiano]].
Attorno ad una conurbazione può organizzarsi un'[[area metropolitana]].
 
== Storia ==
Diventa molto complicato per le conurbazioni trovare una forma amministrativa in cui migrare. Infatti per le agglomerazioni si ha un centro ben definito e chiaro su cui è facile costruire un'area metropolitana, mentre per zone particolari come la [[Regione della Ruhr|Ruhr]], ad esempio, diventa complicato individuare un centro.
[[File:Pracchia-1900.jpg|thumb|left|Vista dell'area della stazione nei primi del Novecento]]
 
La stazione di Pracchia venne raggiunta dalla prima corsa di prova della tratta Vergato-Pracchia della linea Bologna-Pistoia il 13 novembre del 1863 in vista dell'inaugurazione della stessa che avvenne il successivo 21 novembre<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 185.|Panconesi}}</ref>.
== Esempi ==
=== Argentina ===
* [[Grande Buenos Aires]]
* Grande [[La Plata]] che tra l'altro confina a nord con la Grande Buenos Aires
* [[Partido di Zárate|Zárate]] / [[Campana (Argentina)|Campana]]
 
Quello fu un giorno epico per il piccolo centro della montagna pistoiese, in quanto l'impianto ferroviario venne raggiunto dal Treno Reale salito da Bologna e si fregiò di ospitare nel primo pomeriggio di quel giorno anche [[Vittorio Emanuele II]] che, risalito l'Appennino da Pistoia, intervenne insieme al Ministro dei lavori pubblici [[Stefano Jacini]] e al progettista della linea, all'inaugurazione della tratta<ref>''Corriere Emilia'', 22 novembre 1863.</ref><ref>{{cita|Panconesi|parte II, pp. 185-187, 190.|Panconesi}}</ref>.
===Belgio===
*''Vlaamse Ruit'' (il "diamante fiammingo"), comprendente le città di [[Brussels]], [[Lovanio]], [[Gent]], [[Malines]] e [[Anversa]]
 
Per il fatto di essere posta al culmine della linea, la stazione divenne subito la più importante della nuova ferrovia, specialmente per quanto atteneva alle esigenze di servizio. A questo impianto facevano capo infatti tutte le locomotive utilizzate per il rinforzo in coda dei treni che salivano le difficili rampe del versante pistoiese<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 198.|Panconesi}}</ref>.
=== Brasile===
* [[Regione Metropolitana di Rio de Janeiro]]
* [[Regione Metropolitana di San Paolo]]
 
Proprio per questo fatto la stazione di Pracchia arrivò a contare anche 70 ferrovieri stabilmente impiegati nell'impianto e nel 1901 riuscì nell'impresa di superare per introiti di biglietti venduti anche l'impianto di [[Porretta Terme]] (allora Bagni della Porretta)<ref>{{cita|Panconesi|parte II, p. 194.|Panconesi}}</ref>.
=== Colombia===
* Área metropolitana de [[Bogotà]]
 
[[File:Ventilatore-Saccardo.jpg|thumb|Il Ventilatore Saccardo utilizzato per aerare la [[Galleria dell'Appennino]] fotografato ai tempi dell'alimentazione trifase. Si noti in primo piano (in basso a sinistra nella foto) il binario che permetteva alle locomotive a vapore di raggiungerlo in caso di interruzioni dell'alimentazione elettrica]]
=== Francia ===
*L'area urbana comprendente [[Lilla]], [[Roubaix]], [[Tourcoing]] e [[Villeneuve-d'Ascq]]<ref name="Garbaye2011">{{Cita libro|autore=Romain Garbaye|titolo=Getting Into Local Power: The Politics of Ethnic Minorities in British and French Cities|url=https://books.google.com/books?id=qYvMixiCinYC&pg=PA1828|data=22 luglio 2011|editore=John Wiley & Sons|isbn=978-1-4443-5554-3|pp=1828–}}</ref>
 
Sempre nello stesso anno detta stazione ebbe modo di sperimentare il ventilatore Saccardo (progettato dall'omonimo Ingegnere) realizzato al fine di aerare la [[Galleria dell'Appennino]] (o di [[San Mommè]]) da sempre sofferente di problemi di evacuazione dei fumi prodotti dalle locomotive a vapore. Il ventilatore rimase in funzione anche dopo il passaggio della linea alla trazione elettrica trifase (avvenuta nel [[1927]]) e per garantirne il funzionamento anche nel caso in cui fosse stata interrotta l'alimentazione elettrica, l'impianto fu dotato di un binario di raccordo che portasse le locomotive (a vapore) nei pressi del ventilatore per alimentarne il moto<ref>{{cita|Panconesi|parte II pp. 185-205.|Panconesi}}</ref>.
=== Germania ===
* [[Regione della Ruhr]]
 
Sempre nello stesso anno venne costruita anche la sottostazione elettrica di Pracchia, posta quasi frontalmente al fabbricato viaggiatori<ref>{{cita|Panconesi|parte II pp. 205.|Panconesi}}</ref>.
===Giappone===
*[[Grande Area di Tokyo]], la più popolata area metropolitana del mondo, con 35.676.000 abitanti nel 2007 e un'area di circa 13.500 km²
 
Il 24 maggio [[1927]] venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio [[1935]]<ref>{{Cita libro
===Italia===
|titolo = Locomotive elettriche FS
* [[Area metropolitana di Napoli]], [[area urbana]] che comprende tutti i comuni dell'area della [[città metropolitana di Napoli]] e alcuni comuni nelle province attigue, tra cui [[Caserta]] e [[Salerno]]<ref name="Viganoni2007">{{cita libro |autore=Lida Viganoni |titolo=Il Mezzogiorno della città: tra Europa e Mediterraneo |url=https://books.google.com/books?id=W-1fIdYU0iwC&pg=PA175 |anno=2007 |editore=Franco Angeli |isbn=978-88-464-8428-4 |p=175}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Domenico Smarrazzo |titolo=Area metropolitana di Napoli - SVIMEZ |url=http://users.libero.it/domenico.smarrazzo/am-napoli-svimez.PDF |editore=Maggioli Editore |anno=1999 }}</ref>
|autore = Giovanni Cornolò, Claudio Pedrazzini
|editore = Ermanno Albertelli Editore
|città = Parma
|anno = 1983
|pp = 71-72
|ISBN =
}}</ref>.
 
=== PaesiStrutture Bassie impianti ===
In stazione, il piano del ferro raggiunge il punto più elevato sul livello del mare.<br />
*[[Randstad]], consistente in quattro grosse città ([[Utrecht]]-[[Amsterdam]]-[[L'Aia]]-[[Rotterdam]]) e da diverse città minori e villaggi.
È totalmente impresenziata dal [[1992]] e il traffico dei treni regionali viene telecomandato.
 
La stazione è la più grande della linea, dopo quella di Porretta Terme, ed è convenientemente utilizzata per effettuare gli incroci tra i convogli che la percorrono, pur non essendo dotata di sottopasso (fatto che ne vincola in parte l'utilizzo a causa della necessità di proteggere l'attraversamento a raso).
=== Stati Uniti ===
*''"Tri-state area"'' formata dalle aree metropolitane di [[area metropolitana di New York|New York]], del [[New Jersey]] e del [[Connecticut]]
*[[Area della baia di San Francisco]] formata da città, paesi e villaggi che sorgono attorno alla [[Baia di San Francisco]]
 
=== SudafricaMovimento ===
Il numero di passeggeri che ogni giorno fruisce della stazione è pari a 126 unità ([[2010]]). È la stazione con il più alto numero di passeggeri della Porrettana, nel tratto Toscano.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.toscana-notizie.it/2011/02/16/porrettana-per-la-regione-non-ci-sono-linee-da-dismettere-garantiti-i-cittadini-interessati-dalla-linea/ Toscana Notizie] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
*L'area urbana comprendente [[Municipalità metropolitana di Johannesburg|Johannesburg]], [[Municipalità metropolitana di Ekurhuleni|Ekurhuleni]] (East Rand), e [[Municipalità metropolitana di Tshwane|Tshwane]] (greater Pretoria) per un totale di 14,6 millioni di abitanti.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Baker |nome=Deane-Parker |data=15 settembre 2010 |titolo=South Africa's threat environment: a guide for the National Planning Commission|rivista=African Security Review |editore=Routledge |città=Pretoria |volume=19 |numero=3 |pp=54–64 |issn=1024-6029 |doi=10.1080/10246029.2010.519878 |citazione="...what military force would relish tackling Johannesburg, Ekurhuleni (the East Rand) and Tshwane (greater Pretoria), which will by 2015 be a single polycentric urban region..." |url=http://www.informaworld.com/smpp.title-content=t919213844 |accesso=9 maggio 2011}}</ref>
 
== Casi particolariServizi ==
La stazione dispone di:
Le cose si complicano se le conurbazioni sono trans-nazionali, in tal caso diventa molto difficile far rientrare queste aree urbane sotto il titolo di agglomerazione o di aree metropolitane perché esiste un confine a suddividere le zone.
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
 
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'attesa]] Sala d'attesa
Esempi sono:
*Conurbazione Estesa di [[Grasse]]-[[Cannes]]-[[Antibes]]-[[Nizza]]-[[Mentone]]-[[Principato di Monaco|Monaco]]-[[Ventimiglia]]
* [[Ginevra]]-[[Annemasse]]
*[[Gorizia]] (Italia)-[[Nova Gorica]] (Slovenia)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{bibliografia|Panconesi|Maurizio Panconesi, ''Porrettana... memorie tra i monti alla riscoperta dell'antica strada ferrata degli appennini'', Calosci, Cortona, 2006; ISBN 88-7785-213-5}}
*{{cita libro|autore=Dino Borri|titolo=Lessico urbanistico, annotato e figurato|editore=Edizioni Dedalo|anno=1885|isbn=88-220-4131-3|cid=Borri}}
 
== Voci correlate ==
* [[AreaStazione urbanadi Pracchia (FAP)]]
* [[UrbanisticaFerrovia Alto Pistoiese]]
* [[Ferrovia Porrettana]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichettacommons=conurbazione|wiktCategory:Pracchia train station}}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Pracchia
|Linea = [[Ferrovia Porrettana|Bologna-Pistoia]]
|PK = 58+596
|Direzione 1 = [[Bologna]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Biagioni-Lagacci|Biagioni-Lagacci]]
|Stazione successiva = [[Stazione di San Mommè|San Mommè]]
|Direzione 2 = [[Pistoia]]
}}
{{Linee ferroviarie in Toscana}}
{{Montagna pistoiese}}
{{Stazioni ferroviarie di Pistoia}}
{{portale|Toscana|trasporti}}
 
[[Categoria:UrbanisticaStazioni ferroviarie di Pistoia|Pracchia]]
[[Categoria:DemografiaPracchia]]
[[Categoria:Aree metropolitane]]