Teatro alla Scala e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
[[Immagine:TeatroallaScala.jpg|thumb|300px|La facciata neoclassica del ''Teatro alla Scala'' di Milano]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|12:17, 17 apr 2019 (CEST)}}
[[Image:Milano scala piazza.jpg|thumb|300px|''Teatro alla Scala'' di Milano]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Marco Calone |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vengeance Incorporated |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Il '''Teatro alla Scala''' di [[Milano]], citato spesso semplicemente come '''La Scala''', è uno dei più famosi teatri del mondo, situato in una delle piazze maggiormente frequentate ed eleganti della città, l'omonima ''Piazza della Scala'', dalla quale prende appunto il nome. Il nome della piazza, a sua volta, si rifà a quello della ''Chiesa di Santa Maria alla Scala'', eretta nel [[1381]] e così chiamata in onore della committente, Regina della Scala moglie di [[Bernabò Visconti]], che nel [[1778]] fu demolita proprio per fare spazio al teatro.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Linearismo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Ersilia Romeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
La stagione teatrale, uno dei più importanti eventi della vita mondana milanese, è composta da [[opera lirica]], [[balletto]] e concerti di [[musica classica]].
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Paolo Scalera |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 8 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
==Storia==
Il teatro fu fondato per volere dell'imperatrice [[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa d'Austria]] dopo l'incendio che il [[26 febbraio]] del [[1776]] distrusse il ''Teatro Regio Ducale'' di [[Milano]], che fino a quel momento ospitava l'[[opera lirica]]. Le spese per l'edificazione del nuovo teatro furono sostenute dai proprietari dei palchi del Teatro Regio Ducale in cambio del rinnovo della proprietà dei palchi.
 
Il progetto venne affidato al celebre [[architetto]] [[neoclassicismo|neoclassico]] [[Foligno|folignate]] [[Giuseppe Piermarini]], e l'edificio venne inaugurato il [[3 agosto]] [[1778]], la prima rappresentazione fu quella dell'opera ''[[Europa riconosciuta]]'' di [[Antonio Salieri]].
 
L<nowiki>'</nowiki>''opera buffa napoletana'' caratterizza il primo periodo di vita del teatro, con esponenti come [[Giovanni Paisiello]] e [[Domenico Cimarosa]] e opere come ''La Frascatana'', ''[[Il barbiere di Siviglia (Paisiello)|Il barbiere di Siviglia]]'' e ''Nina pazza per amore'', ''L'italiana in Londra'' e ''Il matrimonio segreto'' di Cimarosa.
 
Nel [[1812]] il teatro cambiò linea coll'arrivo di [[Gioacchino Rossini]], con ''La pietra del paragone''. Il teatro diventò il luogo deputato del [[melodramma]] italiano, il ruolo che conserva ancora oggi e che l'ha reso celebre.
 
Tra la [[prima guerra mondiale]] e la [[seconda guerra mondiale|seconda]], il teatro vide avvicendarsi i maggiori cantanti del tempo, tra cui [[Feodor Šaljapin]], [[Magda Olivero]], [[Giacomo Lauri Volpi]], [[Titta Ruffo]], [[Gino Bechi]], [[Beniamino Gigli]], [[Mafalda Favero]], [[Toti Dal Monte]], [[Gilda Dalla Rizza]], [[Aureliano Pertile]].
 
''La Scala'' venne bombardata durante la [[seconda guerra mondiale]], nella notte tra il [[15 agosto|15]] ed il [[16 agosto]] del [[1943]], subendo gravi danni. L'edificio venne subito ricostruito come prima del conflitto, e venne riaperto l'[[11 maggio]] [[1946]], con un concerto di [[Arturo Toscanini]].
 
Al termine della stagione [[2001]], il teatro fu chiuso per dare vita ad una riorganizzazione radicale delle strutture e degli impianti tecnici del palcoscenico, e per sottoporre la sala principale ad un restauro conservativo. Il progetto dei restauri venne affidato all'architetto [[Canton Ticino|ticinese]] [[Mario Botta]].
Nel frattempo, l'attività del teatro si svolse al [[Teatro degli Arcimboldi]].
 
I lavori, iniziati nel [[gennaio]] [[2000]], furono terminati nel [[dicembre]] [[2004]]. Il teatro rinnovato è stato ufficialmente restituito al pubblico di appassionati dell'[[opera lirica]] colla rappresentazione dell<nowiki>'</nowiki>''[[Europa riconosciuta]]'', di [[Antonio Salieri]], lo stesso [[origini dell'opera lirica|melodramma]] commissionato al compositore [[italia]]no dalla [[Asburgo|corte imperiale asburgica]] per l'inaugurazione del teatro scaligero, il [[3 agosto]] [[1778]].
 
Al momento il suo sovrintendente è [[Stéphane Lissner]].
 
==Responsabili del teatro==
=== Direttori artistici ===
* [[Mario Rossi]]
* [[Alberto Zedda]]
 
=== Direttori d'orchestra ===
* [[Guido Cantelli]]
* [[Claudio Abbado]] (1969-1986)
* [[Riccardo Muti]] (1986-2005)
* [[Riccardo Chailly]]
 
=== Direttori del coro nel dopoguerra ===
* [[Vittore Veneziani]] (fino al 1954)
* [[Norberto Mola]] (1954-1963)
* [[Roberto Benaglio]] (1963-1971)
* [[Romano Gandolfi]] (1971-1983)
* [[Giulio Bertola]] (1983-1991)
* [[Roberto Gabbiani]] (1991-2002)
* [[Bruno Casoni]] (dal 2002)
 
===Principali Direttori e Sovrintendenti===
*[[Arturo Toscanini]] ([[1898]] - [[1908]])
*[[Tullio Serafin]] ([[1909]] - [[1914]])
*[[Tullio Serafin]] ([[1917]] - [[1918]])
* ''La Scala rimase chiusa da 1918 al 1920''
*[[Arturo Toscanini]] ([[1921]] - [[1929]])
*[[Victor De Sabata]] ([[1933]] (??) - [[1953]])
*[[Carlo Maria Giulini]] ([[1953]] - [[1956]])
*[[Guido Cantelli]] ([[1956]]) (morto in un incidente aereo una settimana dopo la presa dell'incarico)
* ''Nessuno fra 1956 e 1968''
*[[Claudio Abbado]] ([[1968]] - [[1986]])
*[[Riccardo Muti]] ([[1986]] - [[2005]])
 
==== Sovrintendenti nel 2005 (ordine cronologico)====
* [[Giulio Gatti-Casazza]]
* [[Carlo Maria Badini]]
* [[Carlo Fontana]] (dal 24 febbraio 2005)
* [[Stéphane Lissner]] ([[2005]] - )
 
== Prime assolute ==
* [[1778]]: ''[[Europa riconosciuta]]'' di [[Antonio Salieri]]
* [[1814]]: ''[[Il turco in Italia]]'' di [[Gioacchino Rossini]]
* [[1827]]: ''[[Il pirata]]'' di [[Vincenzo Bellini]]
* [[1829]]: ''[[La straniera]]'' di [[Vincenzo Bellini]]
* [[1831]]: ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di [[Vincenzo Bellini]]
* [[1839]]: ''[[Oberto, Conte di San Bonifacio]]'' di [[Giuseppe Verdi]]
* [[1842]]: ''[[Nabucco]]'' di [[Giuseppe Verdi]]
* [[1868]]: ''[[Mefistofele (Boito)|Mefistofele]]'' di [[Arrigo Boito]]
* [[1876]]: ''[[La Gioconda (opera)|La Gioconda]]'' di [[Amilcare Ponchielli]]
* [[1885]]: ''[[Marion Delorme]]'' di [[Amilcare Ponchielli]]
* [[1887]]: ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' di [[Giuseppe Verdi]]
* [[1889]]: ''[[Edgar]]'' di [[Giacomo Puccini]]
* [[1892]]: ''[[La Wally]]'' di [[Alfredo Catalani]]
* [[1893]]: ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' di [[Giuseppe Verdi]]
* [[1904]]: ''[[Madama Butterfly]]'' di [[Giacomo Puccini]]
* [[1923]]: ''[[Belfagor (Respighi)|Belfagor]]'' di [[Ottorino Respighi]]
* [[1926]]: ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]]
* [[1984]]: ''[[Samstag aus Licht]]'' di [[Karlheinz Stockhausen]]
* [[1988]]: ''[[Montag aus Licht]]'' di [[Karlheinz Stockhausen]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Teatro alla Scala di Milano}}
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.teatroallascala.org/ Sito Ufficiale]
 
{{Milano}}
 
[[categoria:Teatri di Milano|Scala]]
[[Categoria:Teatri d'opera|Scala]]
 
[[da:Teatro alla Scala]]
[[de:Teatro alla Scala]]
[[en:La Scala]]
[[es:Teatro de La Scala]]
[[et:La Scala]]
[[fi:Teatro alla Scala]]
[[fr:Scala]]
[[he:לה סקאלה]]
[[ja:スカラ座]]
[[ko:라 스카라 극장]]
[[nl:La Scala]]
[[no:La Scala]]
[[pl:La Scala]]
[[pt:Teatro alla Scala]]
[[sk:La Scala]]
[[sv:Teatro alla Scala]]
[[zh:斯卡拉大劇院]]