The Light in the Piazza e Giunto cardanico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifico in senso enciclopedico un verbo generico/polivalente
 
 
Riga 1:
[[File:Universal joint.gif|right|frame|Funzionamento del giunto cardanico]]
{{Dramma
In [[ingegneria meccanica]] il '''giunto cardanico''', '''giunto di [[Girolamo Cardano|Cardano]]''' o semplicemente '''cardano'''<ref>{{Treccani|cardano|Cardano|v=sì|accesso=4 aprile 2017}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/karˈdano/|it}}<ref>{{DOP|id=67587|lemma=cardano}}</ref>) è un quadrilatero articolato spaziale. Esso permette di trasmettere il [[moto (fisica)|moto]] tra due [[asse (meccanica)|assi]] in rotazione i cui prolungamenti sono incidenti in un punto ed è dunque classificabile come un organo di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]].
|Titoloitaliano = The Light in the Piazza
|Titoloalfabetico = Light in the Piazza, The
|Nome = Adam
|Cognome = Guettel
|Nome2 = Craig
|Cognome2 = Lucas
|Dramma = Musical
|Drammalink =
|PostDramma =in due atti
|Immagine =
|ImmagineDimensione =
|Didascalia =
|Titolooriginale = The Light in the Piazza
|Source = The light in the Piazza, racconto di Elizabeth Spencer
|Linguaoriginale = Inglese
|Lingua2 =
|Genere = musical
|Soggetto =
|Musica = Adam Guettel
|Libretto = Craig Lucas
|Scena = Firenze e Roma, 1953
|Epocacomposizione =
|Primapubblicazione =
|Primarappresentazione = 18 aprile 2005
|Teatro = [[Lincoln Center]]
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Premi =
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
* Margaret Johnson
* Clara Johnson
* Fabrizio Naccarelli
* Signor Naccarelli
* Giuseppe Naccarelli
* Franca Naccarelli
* Signora Naccarelli
* Roy Johnson
* Prete
|Autografo =
|Opera =
|Cinema =
}}
 
== L'invenzione ==
'''''The Light in the Piazza''''' è un musical del [[2005]] con musiche e versi di [[Adam Guettel]] e libretto di [[Craig Lucas]]. Il musical è tratto dall'omonimo racconto di Elizabeth Spencer, già adattato per il grande schermo nel 1962 da [[Guy Green]]. ''The Light in the Piazza'' racconta della vacanza in Italia di Margaret Johnson, ricca signora americana, e della figlia Clara, il cui sviluppo mentale è stato bruscamente interrotto a dodici anni in seguito ad un incidente; quando Clara si innamora di un ragazzo italiano, Margaret è costretta a riconsiderare non solo il futuro di Clara, ma anche le proprie speranze e i propri desideri.
[[File:Boussole marine.png|thumb|upright=0.5|Bussola nautica]]
L'invenzione di questo tipo di giunto risale almeno al [[III secolo a.C.]], ad opera di scienziati greci come [[Filone di Bisanzio]], che nella sua opera ''Belopoiika''<ref>{{cita libro|cognome=Russo |nome=Lucio |wkautore=Lucio Russo |titolo=La rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la scienza moderna |url=http://books.google.it/books?id=7UuRYGI0pdQC&printsec=frontcover |accesso=12 gennaio 2009 |anno=1996 |editore=Feltrinelli Editore |città= |isbn=88-07-10210-2 |pagine=137 |capitolo=4. La tecnologia scientifica |url_capitolo=http://books.google.it/books?id=7UuRYGI0pdQC&pg=PA137&lpg=PA137&dq=giunto+cardanico+greco&source=web&ots=1-Rw95qmy5&sig=kd5nTqBkJcXEgD_RuoEQFnTUuBw&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result }}
</ref> lo descrive chiaramente (''karkesion''). Inoltre, già a partire dal [[IV secolo a.C.]], con l'invenzione della catapulta, era utilizzato per puntare l'arma. Fu riscoperto nel [[1545]], dall'opera del matematico italiano [[Gerolamo Cardano]] (1501-1576), che ne riportava inizialmente la paternità a [[Gianello Torriani|Joanello Torriani]]. Il celebre scienziato italiano si sarebbe ispirato ad una bussola per la navigazione marittima, fissata su due cerchi articolati. Ha descritto l'articolazione che porta il suo nome in un trattato intitolato ''De subtilitate rerum''.
 
== Costruzione ==
''The Light in the Piazza'' è andato in scena al Vivian Beaumont Theater di Broadway dal 17 marzo 2005 al 2 luglio 2006, per un totale di 504 repliche e 36 anteprime. Il cast originale comprendeva: [[Victoria Clark]] (Margaret), [[Kelli O'Hara]] (Clara), [[Matthew Morrison]] (Fabrizio), [[Mark Harelik]] (Signor Naccarelli).
È costituito (oltre che dagli assi tra cui si trasmette il moto, i quali non fanno parte propriamente del giunto) da due coppie rotoidali disposte su uno stesso membro piegato a 90°, ognuna su un lato, collegate ad un asse. Questo elemento centrale, spesso a forma di croce, è detto [[crociera (meccanica)|crociera]].
== Trama ==
=== Primo Atto ===
In una giornata d'estate nel 1953, Margaret e la figlia Clara visitano Firenze, soffermandosi sulle numerose bellezze della città ("Statues and Stories"). Un'improvvisa folata di vento strappa a Clara il cappello, che viene recuperato prontamente da Fabrizio Naccarelli, un ragazzo del posto: tra i due giovani scatta il colpo di fulmine. Margaret prova a interrompere la cosa sul nascere e porta via la ragazza, non prima che si sia accordata per incontrare Fabrizio; all'interno della [[Galleria degli Uffizi]], Clara riflette sulla propria vita ("The Beauty Is"). Le riflessioni di Clara sono interrotte dall'arrivo di Fabrizio, ma Margaret riesce ancora una volta a separare gli innamorati.
 
== Il rapporto di trasmissione ==
Rimasto solo, Fabrizio canta del proprio amore (“Il mondo era vuoto”) e si reca dal padre, proprietario di un negozio di abbigliamento maschile, per farsi consigliare su come comportarsi e vestirsi per fare colpo su Clara, mentre il fratello Giuseppe gli insegna a ballare (“American Dancing”).
[[File:Universal joint - output speed relative to input speed.png|thumb|Velocità relativa dell'albero condotto rispetto a quello motore in funzione dell'angolo tra i due alberi]]
Il rapporto di trasmissione istantaneo, cioè il rapporto tra le [[velocità]] angolari dell'albero motore e dell'albero condotto è dato dalla formula:
 
:<math>\tau = \frac{\omega_2}{\omega_1} = \frac{\cos\alpha}{1 - \mathrm{sen}^2(\alpha)\cos^2(\theta)}</math>
Mentre Clara e Margaret visitano il [[Duomo di Firenze|duomo]], Fabrizio e il padre le raggiungono e le invitano a fare una passeggiata con loro (“Passeggiata”). Il giorno dopo Margaret e Clara sono ospiti dei Naccarelli per il tè; Franca, la cognata di Fabrizio, prende da parte Clara e la mette in guardia dai pericoli dell'amore ("The Joy You Feel"). I Naccarelli sono affascinati dalla ragazza e Margaret decide di confidare loro un terribile segreto riguardante Clara, ma quando vede quanto i due sono innamorati proprio non se la sente.
 
Dove ω<sub>2</sub> e ω<sub>1</sub> sono le rispettive velocità angolari dell'albero 2 e dell'albero 1, α è l'[[angolo]] di disallineamento dell'asse dell'albero condotto rispetto all'asse dell'albero motore (supplementare dell'angolo compreso tra gli assi dei due alberi) e θ è l'angolo descritto dal lato del membro collegato all'albero 1 durante la rotazione dello stesso albero.
Quella sera, in albergo, Margaret telefona al marito Roy e gli ventila la possibilità che Clara possa aver trovato qualcuno; Roy, però, richiama Margaret alla calma e le ordina bruscamente di interrompere qualsiasi cosa stia succedendo, per poi riattaccare. Margaret è desolata e si interroga su come il suo matrimonio possa essere diventato così freddo e triste (“Diving Day”); poi va a controllare la camera della figlia, ma non la trova.
 
Il giunto cardanico non è [[Giunto omocinetico|omocinetico]], ossia la [[velocità angolare]] istantanea dell'albero condotto non è costante durante una rotazione completa ma come sopra descritto essa è funzione dell'angolo θ, mentre invece sono uguali le velocità di rotazione medie dei due alberi. Questo causa l'evidente inconveniente di una trasmissione non fluida che nel caso di alti regimi di giri può comportare problemi legati ad esempio alle vibrazioni.
Clara infatti si è accordata con Fabrizio per incontrarsi a mezzanotte e si è allontana dall'albergo in cerca del ragazzo; tuttavia, non trovando la strada, Clara è colta da un attacco di panico (“Histerya”). Margaret la ritrova velocemente, la riporta all'hotel e la mette a letto; quindi, racconta qual è il problema della ragazza: quando Clara aveva dodici anni era stata colpita da un calcio di un pony fatto venire apposta per il suo compleanno e la ferita le ha provocato un danno irreparabile al cervello, lasciandole l'emotività e l'equilibrio.
 
Una trasmissione omocinetica può essere ottenuta utilizzando due giunti cardanici in serie tra loro che abbiano lo stesso α, per collegare quindi due alberi paralleli non incidenti.
Mentre Margaret si reca al bar dell'hotel, Fabrizio entra in camera e chiede a Clara di sposarlo (“Say It Somehow”); mentre i due si baciano e si stanno spogliando Margaret irrompe nella stanza.
=== Secondo Atto ===
Margaret ha trascinato Clara con sé a Roma per farle dimenticare Fabrizio, che rimasto a Firenze si dispera (“Aiutami”); anche Clara è sconvolta e si rifiuta di seguire oltre la madre, dichiarando che l'amore per Fabrizio le ha cambiato radicalmente la vita (“The Light in the Piazza”). Commossa, Margaret decide di tornare a Firenze.
 
== Utilizzo ==
Mentre si organizza il matrimonio, Clara viene introdotta ai principi del cattolicesimo; Franca, per far ingelosire il fedifrago Giuseppe, flirta con Fabrizio, scatenando l'ira di Clara. Franca è colpita dalla reazione della giovane e si rende conto che quello è il comportamento che ogni innamorato dovrebbe avere, volere combattere per l'altro (“Octet”).
[[File:Cardan Shaft.jpg|thumb|Giunto cardanico]]
[[File:TractorPTOshaftMay04.jpg|thumb|Giunto cardanico utilizzato in agricoltura]]
Il giunto cardanico è molto utilizzato in [[Meccanica applicata|meccanica]] per le sue proprietà, ma anche per la relativa semplicità ed economicità rispetto ad altre tipologie di connessione tra [[albero (meccanica)|alberi]] della tipologia suddetta.
 
In meccanica viene utilizzato generalmente negli alberi dello [[sterzo]] e nella [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]]<br />
Durante le prove della cerimonia alla vigilia delle nozze, il Signor Naccarelli vede qualcosa sul modulo di Clara che lo fa infuriare e portare via su due piedi tutta la famiglia; Clara è sconvolta e Margaret cerca di consolarla dicendole che non c'è nulla di sbagliato in lei. Rimasta sola, Margaret riflette sulla figlia e sulla sua paura di vederla sola e infelice e prende la decisione di convincere Naccarelli ad acconsentire alle nozze, costi quel che costi (“The Beauty Is [Reprise]”).
Nelle [[macchina agricola|macchine agricole]] viene utilizzato un albero telescopico con due giunti cardanici per trasmettere il moto rotatorio dalla presa di potenza del trattore agli attrezzi collegati (per esempio fresatrice). È importante sottolineare come l'utilizzo del giunto cardanico sia necessario là dove l'asse che trasmette il moto non sia perfettamente coincidente con l'asse trascinato, o quando quest'ultimo sia suscettibile di disallineamenti anche minimi. Per esempio, il semiasse delle autovetture e l'asse della ruota non sono quasi mai perfettamente coincidenti, per effetto dell'ammortizzamento, per cui si rende necessario l'utilizzo del cardano. E comunque, anche millimetrici spostamenti costanti o alternati tra 2 assi, rende necessario l'uso del giunto cardanico, pena la rottura degli organi.
Recatasi al negozio del padre di Fabrizio, Margaret scopre cosa ha fatto infuriare Naccarelli: Clara è di sei anni più vecchia del ventenne Fabrizio, una distanza d'età inconcepibile per l'uomo. Margaret è sollevata nello scoprire che non è stato il vero segreto ad essere svelato e cerca di convincere il signor Naccarelli a rivedere le sue posizioni, portandolo a fare una passeggiata (“Let's Walk”). Alla fine l'uomo accetta.
 
== Note ==
La mattina delle nozze, dopo aver aiutato Clara a vestirsi, Margaret telefona al marito per informarlo delle nozze della figlia: Roy si infuria, ma Margaret ribadisce con forza affermando che Clara non può essere condannata a un futuro di tristezza e solitudine solo perché non è normale. La ragazza però assiste alla conversazione e, sconvolta dalla notizia, fugge per Firenze in cerca di Fabrizio per annullare le nozze. Ma a Fabrizio non interessa della presunta anormalità di Clara e decide di sposarla comunque ("Love to Me").
<references />
 
== Bibliografia ==
Mentre la folla entra in chiesa per la cerimonia, Margaret resta sul sagrato della chiesa a riflettere sulla propria vita, dando libero sfogo ad anni di sentimenti repressi, e arriva alla conclusione che solo l'amore può rendere la vita migliore e che vale la pena combattere per esso (“Fable”). Quindi, entra in chiesa.
* {{Cita libro|titolo = La rivoluzione dimenticata|autore = Lucio Russo|wkautore = Lucio Russo|editore = [[Feltrinelli editore|Feltrinelli]]|città = Milano|anno = 2013|edizione = VII edizione|ISBN = 9788807883231}}
 
== BraniVoci musicalicorrelate ==
* [[Fiat Tipo 3]]
{{col-begin}}
* [[Giunto omocinetico]]
;Primo Atto
* [[Giunto viscoso]]
*Overture
* [[Giunto (meccanica)]]
*Statues and Stories – Margaret Johnson e Clara Johnson
* [[Albero di trasmissione]]
*The Beauty Is – Clara
* [[Albero a gomiti]]
*Il Mondo Era Vuoto – Fabrizio Naccarelli
*American Dancing
*Passeggiata – Fabrizio e Clara
*The Joy You Feel – Franca Naccarelli
*Dividing Day – Margaret
*Hysteria – Clara e Margaret
*Say It Somehow – Clara e Fabrizio
{{col-break}}
 
== Altri progetti ==
;Secondo Atto
{{interprogetto|commons=category:Cardan joints}}
*Entr'acte
*Aiutami – Famiglia Naccarelli
*The Light in the Piazza – Clara
*Octet / Clara's Tirade – Tutti
*The Beauty Is (Reprise) – Margaret
*Let's Walk – Signor Naccarelli e Margaret
*Love to Me – Fabrizio
*Fable – Margaret
{{col-end}}
 
== Premi e riconoscimenti ==
{| class="wikitable" width="95%"
|-
! width="5%"| Anno
! width="20%"| Premio
! width="45%"| Categoria
! width="20%"| Candidato
! width="10%"| Risultato
|-
| rowspan="22" align="center"| 2005
| rowspan="11"| [[Tony Award]]
| colspan="2"| [[Miglior musical]]
| {{nom}}
|-
| [[Tony Award al miglior libretto di un musical|Miglior libretto]]
| [[Craig Lucas]]
| {{nom}}
|-
| [[Tony Award alla migliore colonna sonora originale|Migliore colonna sonora originale]]
| [[Adam Guettel]]
| {{won}}
|-
| [[Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical|Miglior attrice protagonista in un musical]]
| [[Victoria Clark]]
| {{won}}
|-
| [[Tony Award|Miglior attore non protagonista in un musical]]
| [[Matthew Morrison]]
| {{nom}}
|-
| [[Tony Award alla miglior attrice non protagonista in un musical|Miglior attrice non protagonista in un musical]]
| [[Kelli O'Hara]]
| {{nom}}
|-
| [[Tony Award alla miglior regia di un musical|Regia di un musical]]
| [[Bartlett Sher]]
| {{nom}}
|-
| [[Tony Award|Migliori orchestrazioni]]
| [[Adam Guettel]] and [[Ted Sperling]]
| {{won}}
|-
| [[Tony Award|Miglior scenografia]]
| [[Michael Yeargan]]
| {{won}}
|-
| [[Tony Award ai migliori costumi|Migliori costumi]]
| [[Catherine Zuber]]
| {{won}}
|-
| [[Tony Award|MigliorLighting Design]]
| [[Christopher Akerlind]]
| {{won}}
|-
| rowspan="11"| [[Drama Desk Award]]
| colspan="2"| [[Drama Desk Award|Outstanding Musical]]
| {{nom}}
|-
| [[Drama Desk Award|Outstanding Actor in a Musical]]
| [[Matthew Morrison]]
| {{nom}}
|-
| [[Drama Desk Award|Outstanding Actress in a Musical]]
| [[Victoria Clark]]
| {{won}}
|-
| [[Drama Desk Award|Outstanding Featured Actress in a Musical]]
| [[Sarah Uriarte Berry]]
| {{nom}}
|-
| [[Drama Desk Award|Outstanding Director of a Musical]]
| [[Bartlett Sher]]
| {{nom}}
|-
| [[Drama Desk Award|Outstanding Orchestrations]]
| [[Ted Sperling]] and [[Adam Guettel]]
| {{won}}
|-
| [[Drama Desk Award|Outstanding Music]]
| [[Adam Guettel]]
| {{won}}
|-
| [[Drama Desk Award|Outstanding Set Design]]
| [[Michael Yeargan]]
| {{won}}
|-
| [[Drama Desk Award|Outstanding Costume Design]]
| [[Catherine Zuber]]
| {{nom}}
|-
| [[Drama Desk Award|Outstanding Lighting Design]]
| [[Christopher Akerlind]]
| {{won}}
|-
| [[Drama Desk Award|Outstanding Sound Design]]
| Acme Sound Partners
| {{nom}}
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.lct.org/showMain.htm?id=169|titolo=Sito ufficiale}}
* {{YouTube|5aCK4Bob6a0|titolo=Trust Me, I am a Mechanical Engineer|accesso=4-12-2016}}, dimostrazione della variazione di velocità angoolare nelle diverse situazioni
*{{cita web|http://www.studio360.org/show082705.html|Interview from ''Studio 360'' radio program}}
* [http://demonstrations.wolfram.com/UniversalJoint/ Universal Joint] di Sándor Kabai, da [[The Wolfram Demonstrations Project]]
*{{cita web|http://www.guidetomusicaltheatre.com/shows_l/lightpiazza.html|The Light in the Piazza}}
* [http://web.tiscali.it/profpessina/albcard/albcard.htm Albero Cardanico, dispense del corso di Meccanica Agraria], Prof. E. Gasparetto - Prof. D. Pessina
* [http://www.topsystemdrive.com/snodo-top-system/ Applicazione del giunto cardanico in nautica] Propulsioni ad eliche di superficie con giunto cardanico
 
{{Portale|meccanica|trasporti}}
 
[[Categoria:MusicalComponenti di Broadwaymeccanici]]
[[Categoria:Musical basati su opere letterarieMeccanismi]]
[[Categoria:OpereParti teatralidi ambientate a Firenzeveicoli]]