Football Club Valdagno e Margherita d'Austria-Stiria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lglukgl (discussione | contributi)
 
Aggiungo Categoria:Decorati con la Rosa d'oro
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri membri della Casa d'Asburgo con questo nome|Margherita d'Asburgo (disambigua)}}
{{Squadra di calcio
{{F|sovrani portoghesi|dicembre 2009}}
<!-- Introduzione -->
{{Monarca
|nome squadra=Nuova Valdagno
|nome = Margherita d'Asburgo
|nomestemma=
|immagine =Stadio deiJuan Fiori.JPG,Pantoja Lode stadiola deiCruz fiori di Valdagno016.jpg
|legenda = Margherita d'Austria,<br />ritratto di [[Juan Pantoja de la Cruz]].
<!-- Livrea delle divise -->
|stemma = Coat of Arms of Margaret of Austria (1584-1611), Queen Consort of Spain.svg
<!-- Posizione dello stemma -->
|titolo = Regina Consorte di Spagna e Portogallo
|stemma kit y=50
|regno = [[1598]] - [[1611]]
|stemma kit x=20
|predecessore = [[Anna d'Asburgo (1549-1580)|Anna d'Austria]]
<!-- Divisa casalinga -->
|successore = [[Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)|Elisabetta di Francia]]
|pattern_b1=_lightbluestripes
|nome completo = Margarete von Österreich
|body1=ffffff
|altrititoli = Arciduchessa d'Austria
|pattern_la1=_whiteborder
|data di nascita = 25 dicembre [[1584]]
|leftarm1=00bfff
|luogo di nascita = [[Graz]]
|pattern_ra1=_whiteborder
|data di morte = 3 ottobre [[1611]]
|rightarm1=00bfff
|luogo di morte = [[San Lorenzo de El Escorial]]
|pattern_sh2=_blue stripes
|luogo di sepoltura = [[Monastero dell'Escorial]], [[Madrid]]
|shorts1=00bfff
|data di sepoltura =
|pattern_so2=_band_blue
|casa reale =
|socks1=00bfff
|dinastia = [[Asburgo]]
<!-- Divisa da trasferta -->
|padre = [[Carlo II d'Austria]]
|pattern_b2=_brightblueleftsash
|madre = [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
|body2=000040
|consortedi = [[Filippo III di Spagna]]
|pattern_la2=_carolinaborder
|figli = [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]]<br />[[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]<br />[[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]]<br />[[Carlo di Spagna|Carlo]]<br />[[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]]
|leftarm2=000033
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|pattern_ra2=_carolinaborder
}}
|rightarm2=000033
{{Bio
|pattern_sh2=_wwfc
|Nome = Margherita
|shorts2=000033
|Cognome = d'Austria
|pattern_so2=_band_blue
|ForzaOrdinamento = Margherita d'Austria
|socks2=000033
|Sesso = F
<!-- Terza divisa -->
|LuogoNascita = Graz
|pattern_b3=
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
|body3=
|AnnoNascita = 1584
|pattern_la3=
|LuogoMorte = San Lorenzo de El Escorial
|leftarm3=
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|pattern_ra3=
|AnnoMorte = 1611
|rightarm3=
|Attività =
|shorts3=
|Nazionalità =
|socks3=
|Categorie = no
<!-- Dati societari -->
|FineIncipit = è stata regina consorte di [[Spagna]] e [[Portogallo]] per il suo matrimonio con [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], dal 1598 fino alla morte
|nazione={{ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|confederazione=[[UEFA]]
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1926
|rifondazione=2005
|annoscioglimento2=2012
|inno=
|autore=
|città=[[Valdagno]] ([[Provincia di Vicenza|VI]])
|presidente= Enzo Urbani
|campionato=[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|stadio=[[Stadio dei Fiori]]
|capienza=6.000
|scudetti=
|colori=[[Bianco]]-[[Azzurro]]
|soprannomi=
|simbolo=
|sito=www.nuovavaldagno.it
}}
 
== Biografia ==
L''''Associazione Calcio Nuova Valdagno''' è stata la principale società [[calcio (sport)|calcistica]] della città di [[Valdagno]] ([[provincia di Vicenza|VI]]).
Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di [[Carlo II d'Austria|Carlo II di Stiria]] (1540-1590), figlio dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]], e di [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]] (1551-1608).
 
Margherita e le sue sorelle non sono state considerate bellezze a causa del labbro inferiore tipico degli Asburgo. Margherita, tuttavia, è stato descritta come modesta, socievole e allegra.
Visse il suo periodo di massima popolarità nel corso degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], quando militò in [[Serie B]] con il nome di ''A.C. Marzotto''.
 
La ripresa di un positivo rapporto della [[Compagnia di Gesù]] con la Corte asburgica venne da lei favorita a fine Cinquecento<ref>Flavio Rurale, ''La Compagnia di Gesù tra riforme, controriforme e riconferma dell'Istituto (1540-inizio XVII secolo)'', Cheiron : materiali e strumenti di aggiornamento storiografico : 43 44, 1 2, 2005, p. 40, n. 34.</ref>.
== Storia ==
 
=== Matrimonio ===
Il calcio a [[Valdagno]] nacque nel [[1926]] nell'ambito del ''Lanificio [[Marzotto]]'', che ha sede nella cittadina veneta, e della politica dell'[[Opera Nazionale Dopolavoro|OND]]; il nome del club era ''Dopolavoro Aziendale Marzotto (DAM) Valdagno''. Fino al [[1935]], anno della prima promozione in [[Serie C]], partecipò a campionati regionali.
Nel 1599 sposò per procura a [[Ferrara]] [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], matrimonio poi confermato a [[Madrid]], dove si recò<ref>Passando per [[Cremona]], dove l’attuale piazza IV Novembre assunse il nome di Porta Margherita nel 1599 perché proprio in quell’anno aveva fatto ingresso in Cremona, attraverso di essa, Margherita d’Austria, in viaggio per la Spagna per andare sposa a Filippo III. Cfr. G. Taglietti, ''Le strade di Cremona. Storia e storie della città lungo le sue strade'', Cremona, Grafiche Pedroni, 1997, vol. II, p. 592.</ref> portando in dote 100.000 ducati.
[[File:Bartolomé González y Serrano 005.jpg|miniatura|288 × 469 pixelpx|Margherita d'Austria nel 1603.]]
Durante il viaggio verso la Spagna, festeggiamenti in suo onore vennero dati<ref>"Una parte della festosa vita delle corti era "dedicata al popolo, come l’arrivo in città di qualche membro della famiglia reale
o di funzionari di alto rango, che era sempre occasione di celebrazioni alle
quali partecipava l’intera cittadinanza. Nel 1574, per l’entrata a Milano di [[don
Giovanni d’Austria]], fratello di Filippo II e vincitore di Lepanto, venne organizzato
un corteo di personaggi simbolici e altri spettacoli pirotecnici e teatrali.
Poco dopo la morte di S. Carlo, nel 1598, l’arrivo di Margherita d’Austria,
sposa dell’infante Filippo, poi Filippo III di Spagna, diede luogo a spettacoli,
cortei in costume e balli e lo stesso avvenne l’anno dopo, in occasione
dell’ingresso dell’infanta Isabella e dello sposo, arciduca Alberto d’Austria": Aldo Marchetti, ''Il conflitto tra Chiesa e Stato sul numero dei giorni di festa e l'aumento del tempo di lavoro nella Milano del settecento'', Storia in Lombardia. Fascicolo 2, 2003, p. 18 (Milano : Franco Angeli, 2003).</ref> in varie città lungo il percorso<ref>''Il viaggio attraverso l’Italia di Margherita d’Austria regina di Spagna: ingressi, feste e cerimonie (1598-1599)'', Atti del Convegno di San Giuliano Terme (PI), 22-23 settembre 2006, a cura di M.I. Aliverti.</ref>, tra cui [[Pavia]]<ref>[G.B. OLEVANO], ''Entrata in Pavia della Sereniss. Reina Margherita d’Austria, Moglie del Potentissimo Re di Spagna Nostro Signore, et l’Apparato fatto da essa Città per ricevere una tanta Maestà'', Como, Frova, 1599, pp. 20-21.</ref> e [[Milano]]<ref>P. VENTURELLI, ''La solemne entrada en Milan de Margherita d’Austra, esposa de Felipe III'', in ''La fiesta cortesana en la época de los Austrias'', atti del Convegno di Studi, Burgos, 15-18 ottobre 2000, a cura di M. L. Lobato, B. J. García García, Valladolid 2003, pp. 233-247.</ref>: in questa città, "per l’ingresso di Margherita d’Austria molte demolizioni vengono realizzate per guadagnare alla vista quanto più spazio possibile<ref>Lucia Serafini, ''Recensioni'', Storia urbana: rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna. Fascicolo 1, 2009, p. 152</ref> e, per l'occasione, le fu dedicato un salone di [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]] (all'epoca "Ducale"). Si tratta del [[Salone Margherita (Milano)|Salone Margherita]], primo luogo stabile della capitale lombarda dedicato al [[melodramma]].
 
Divenne una figura molto influente alla corte del marito in quanto Filippo era considerato un sovrano estremamente debole e il suo matrimonio con Margherita, tuttavia, è stato descritto come felice e Margherita ha mostrato interesse per le funzioni di governo.
Il DAM Valdagno mantenne la Serie C fino a dopo la guerra: nel [[1946]] assunse il nome di ''Associazione Calcio Marzotto'' e, nella difficile [[Serie C 1947-1948|stagione 1948]] giunse seconda, mantenendo la categoria nonostante la radicale riforma del campionato.
 
Margherita si fece, in Spagna, promotrice di varie istituzioni religiose e sociali, e sostenitrice ai bisognosi.
[[File:Stadio dei Fiori.JPG|thumb|left|Lo [[Stadio dei Fiori]] di Valdagno]]
 
Fu la nonna materna di [[Luigi XIV di Francia]] e dell'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo]].
Vincendo la [[Serie C 1950-1951|Serie C 1950-51]] dopo uno spareggio contro il [[Associazione Calcio Palazzolo|Palazzolo]], il Marzotto approdò in [[Serie B]]: sulla panchina venne chiamato l'ex-allenatore della [[Juventus Football Club|Juventus]] [[Jesse Carver]], che riuscì nell'impresa salvando la squadra all'ultima giornata ([[Serie B 1951-1952|Serie B 1951-52]]). Nel [[Serie B 1953-1954|1954]] la squadra fu addirittura la prima della [[provincia di Vicenza|provincia]] e dell'intero [[Veneto]]: fu un quinto posto, davanti al [[Vicenza Calcio|Vicenza]], sesto.
 
=== Morte ===
Nel [[Serie B 1960-1961|1961]], poche stagioni dopo aver toccato l'apice della sua storia (quarto posto nel [[Serie B 1957-1958|1958]], con [[Pietro Biagioli|Biagioli]] [[capocannoniere]]), il Marzotto precipitò in Serie C all'ultimo posto.
Margherita morì pochi giorni dopo la nascita del suo ultimo figlio, ma si dice che sia stata avvelenata dall'incenso che don [[Rodrigo de Calderon]] accese nella sua stanza.
Margherita fu sepolta nel Pantheon delle Infante al Palazzo dell'[[Escorial]].
 
== Discendenza ==
Nonostante l'arrivo di [[Čestmír Vycpálek]] alla guida della squadra, il Marzotto non vedrà più la Serie B: la sfiorerà solamente, nel [[Serie C 1965-1966|1966]], campionato combattutissimo. Per quello che era praticamente uno spareggio alla terzultima giornata, allo Stadio dei Fiori, [[Fausto Gadolla]], presidente del [[Savona Calcio|Savona]] poi promosso in Serie B, morì per [[infarto]].
La regina Margherita e Filippo III ebbero otto figli:
 
* [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]] (22 settembre 1601 - 20 gennaio 1666), regina consorte di [[Francia]], sposa di [[Luigi XIII]];
Nel [[1970]] il Valdagno retrocesse in [[Serie D]] e cambiò il nome in "A.C. Valdagno" (ma il marchio del lanificio restò sulle maglie fino al 1998), prima di cadere, due anni dopo, in [[Interregionale]]. Negli ultimi anni la squadra, dopo aver ceduto nel [[1998]] i diritti sportivi al [[Thiene Calcio|Thiene]] (dando vita alla ''Associazione Calcio Thienevaldagno''), è stata rifondata come ''Associazione Calcio Nuova Valdagno''. Nel [[2009]] ha conquistato la storica promozione al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] sotto la presidenza di Riccardo Quacquarelli. Nella stagione successiva, dopo il passaggio della presidenza a Paolo Maule nel novembre 2009, è ritornata nel campionato di [[Promozione]]. Dal [[21 settembre]] [[2011]] l'avvocato Enzo Urbani è divenuto il nuovo presidente.
* Maria (1º febbraio 1603 - marzo 1603);
* [[Filippo IV di Spagna|Filippo]] (8 aprile 1605 - 17 settembre 1665), futuro re [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]];
* [[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]] (18 agosto 1606 - 13 maggio 1646), imperatrice del [[Sacro Romano Impero]], sposa di [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]];
* [[Carlo di Spagna|Carlo]] (15 settembre 1607 - 30 luglio 1632), morto a 25 anni;
* [[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]] (16 maggio 1609 o 24 maggio 1610 - 9 novembre 1641), conosciuto come il Cardinale-Infante;
* Margherita (24 maggio 1610 - 1616), morta all'età di 6 anni;
* [[Alfonso d'Asburgo|Alfonso]] (22 settembre 1611-1612), morto a 1 anno.
 
== Ascendenza ==
Il 25 aprile 2012, con tre giornate d'anticipo, il Valdagno torna in [[Eccellenza Veneto|Eccellenza]] vincendo il girone A della [[Promozione Veneto 2011-2012|Promozione veneta]].
<div align="center">
 
{| class="wikitable"
A meno due mesi di distanza dalla vittoria in campionato, il Valdagno annuncia la fusione con il Grancona per dare origine al ''Boca d'Ascesa Val Liona'', che disputerà il [[Eccellenza Veneto 2012-2013|campionato di Eccellenza]].
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Margherita d'Austria-Stiria'''
 
A Valdagno, al contempo, nasce una nuova società, fondata sull'unione tra le forze delle vecchie società ''A.S.D. Trissino'' e ''A.C. Nuova Valdagno'', che disputerà il campionato di [[Serie D 2012-2013]] con il nome di '''Trissino-Valdagno''' presso lo [[Stadio dei Fiori]] di Valdagno.
 
L'esordio in Serie D per la nuova compagine avviene il 2 settembre 2012, con Trissino-Valdagno contro [[Unione Sportiva Dilettantistica Calcio Delta Porto Tolle|Delta Porto Tolle]] finita 2 a 1.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid #2D98D1; background:white" | <span style="color:#1E90FF">Cronistoria dell'Associazione Calcio Valdagno<ref name="league">{{Cita libro|nome=Panini Edizioni|cognome=Modena|titolo=Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004|anno=2005}}</ref></span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
* [[1926]]: Fondazione del '''Dopolavoro Aziendale Marzotto (DAM) Valdagno'''.
* 1926-1928 partecipa a campionati ULIC
* [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-29]]: 11º in II Divisione Nord nel girone D.
* [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-30]]: 8º in II Divisione Nord nel girone D.
* [[Seconda Divisione 1930-1931|1930-31]]: 5º in II Divisione nel girone Veneto.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-32]]: 3º in II Divisione nel girone Veneto.
* [[Seconda Divisione 1932-1933|1932-33]]: 2º in II Divisione nel girone B ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in I Divisione
* [[Seconda Divisione 1933-1934|1933-34]]: Campione di II Divisione Regionale Veneto. '''Promosso in Prima Divisione DDS.'''
* [[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]]: 7º in Prima Divisione nel girone A. ''Retrocesso in I Divisione Regionale.''
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-36]]: 1º in Prima Divisione. '''Promosso in Serie C.'''
* [[Serie C 1936-1937|1936-37]]: 6º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1937-1938|1937-38]]: 10º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1938-1939|1938-39]]: 5º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1939-1940|1939-40]]: 3º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1940-1941|1940-41]]: 6º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1941-1942|1941-42]]: 9º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1942-1943|1942-43]]: 11° in serie C nel girone B.
* [[Campionato Alta Italia 1944|1944]]: 4° nel Campionato Alta Italia girone B Veneto
* 1943-45: Campionati nazionali sospesi a causa della Seconda guerra mondiale.
* [[Serie C 1945-1946|1945-46]]: 4° nel girone B di Serie C dell'Alta Italia. Assume il nome di ''Associazione Calcio Marzotto''.
* [[Serie C 1946-1947|1946-47]]: 3º nel girone G della Lega Nord di Serie C.
* [[Serie C 1947-1948|1947-48]]: 2º nel girone G della Lega Nord di Serie C.
* [[Serie C 1948-1949|1948-49]]: 12º nel girone B di Serie C.
* [[Serie C 1949-1950|1949-50]]: 4º nel girone B di Serie C.
* [[Serie C 1950-1951|1950-51]]: 1º nel girone B di Serie C vincendo lo spareggio col [[Associazione Calcio Palazzolo|Marzoli Palazzolo]]. '''Promosso in Serie B.'''
* [[Serie B 1951-1952|1951-52]]: 14º in Serie B.
* [[Serie B 1952-1953|1952-53]]: 8º in Serie B.
* [[Serie B 1953-1954|1953-54]]: 5º in Serie B.
* [[Serie B 1954-1955|1954-55]]: 8º in Serie B.
* [[Serie B 1955-1956|1955-56]]: 16º in Serie B.
* [[Serie B 1956-1957|1956-57]]: 9º in Serie B.
* [[Serie B 1957-1958|1957-58]]: 4º in Serie B.
* [[Serie B 1958-1959|1958-59]]: 14º in Serie B.
* [[Serie B 1959-1960|1959-60]]: 8º in Serie B.
* [[Serie B 1960-1961|1960-61]]: 20º in Serie B. ''Retrocesso in Serie C.''
* [[Serie C 1961-1962|1961-62]]: 7º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1962-1963|1962-63]]: 10º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1963-1964|1963-64]]: 15º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1964-1965|1964-65]]: 6º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1965-1966|1965-66]]: 3º in serie C nel girone A.
|valign="top"|
* [[Serie C 1966-1967|1966-67]]: 12º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1967-1968|1967-68]]: 12º in serie C nel girone A.
* [[Serie C 1968-1969|1968-69]]: 17º in serie C nel girone A. Salvo dopo lo spareggio a Brescia con la [[Cremonese]] (2-1).
* [[Serie C 1969-1970|1969-70]]: 18º in serie C nel girone A. ''Retrocesso in serie D.''
* [[1970]]: assume il nome di ''' A.C. Valdagno'''.
* [[Serie D 1970-1971|1970-71]]: 15º in serie D nel girone D
* [[Serie D 1971-1972|1971-72]]: 17º in serie D nel girone D. ''Retrocesso per differenza reti in Promozione.''
* [[Promozione 1972-1973|1972-73]]: 16º in Promozione nel girone A. ''Retrocesso in Prima categoria.''
* 1973-1978 in Prima categoria
* [[Promozione 1978-1979|1978-79]]: 1º in Promozione nel girone A. '''Promosso in Serie D.'''
* [[Serie D 1979-1980|1979-80]] - 9° nel girone D della Serie D.
* [[Serie D 1980-1981|1980-81]] - 4° nel girone D della Serie D.
* [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-82]] - 6° nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-83]] - 6° nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-84]] - 8° nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-85]] - 2° nel girone D dell'Interregionale. Perde lo spareggio promozione con il [[Giorgione Calcio|Giorgione]] (0-1).
* [[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]] - 3° nel girone Cdell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-87]] - 5° nel girone C dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-88]] - 2° nel girone B dell'Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-89]] - 1° nel girone C dell'Interregionale. '''Promosso in Serie C2.'''
* [[Serie C2 1989-1990|1989-90]] - 8° nel girone B della Serie C2.
* [[Serie C2 1990-1991|1990-91]] - 6° nel girone B della Serie C2.
* [[Serie C2 1991-1992|1991-92]] - 17° nel girone A della Serie C2. ''Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti dopo lo spareggio con il [[Cerveteri Calcio|Cerveteri]] (1-2).''
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]] - 10° nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]] - 2° nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti. '''Ripescato in Serie C2''' a completamento degli organici.
* [[Serie C2 1994-1995|1994-95]] - 12° nel girone A della Serie C2.
* [[Serie C2 1995-1996|1995-96]] - 12° nel girone A della Serie C2.
* [[Serie C2 1996-1997|1996-97]] - 18° nel girone A della Serie C2. ''Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti.''
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-98]] - 11° nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[1998]]: Cede i diritti sportivi al ''' ThieneValdagno'''.
 
* [[Promozione 2005-2006|2005-06]] - 8° nel girone A della Promozione Veneto.
* [[Promozione 2006-2007|2006-07]] - 11° nel girone B della Promozione Veneto.
* [[Promozione 2007-2008|2007-08]] - 9° nel girone B della Promozione Veneto.
* [[Promozione 2008-2009|2008-09]] - 1° nel girone B della Promozione Veneto. '''Promosso in Eccellenza'''.
* [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2009-2010|2009-10]] - 16° nel girone A dell'Eccellenza Veneto. ''Retrocesso in Promozione.''
* [[Promozione 2010-2011|2010-11]] - 6° nel girone A della Promozione Veneto, in seguito allo spareggio per l'accesso ai play-off perso con il Raldon (0-1).
* [[Promozione 2011-2012|2011-12]] - 1º nel girone A della Promozione Veneto. '''Promosso in Eccellenza'''.
|}
 
===Campionati nazionali===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''10'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 1951-1952|1951-52]] || align="center" | [[Serie B 1960-1961|1960-61]]
|-
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''29'''</big></big> || align="center" | [[Seconda Divisione 1928-1929|1928-29]] || align="center" | [[Serie C2 1996-1997|1996-97]]
| rowspan="16" align="center"| '''Margherita d'Austria-Stiria'''
|- bgcolor=#FAF8F0
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo II d'Austria]]
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''17'''</big></big> || align="center" | [[Serie D 1970-1971|1970-71]] || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-98]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I del SRI]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria di Borgogna]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando II d'Aragona]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Isabella di Castiglia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia|Ladislao VII Jagellone]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Casimiro IV Jagellone]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta d'Asburgo]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Gastone II di Foix-Candale]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Caterina di Navarra (1455-1494)|Caterina di Navarra]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Alberto V di Baviera]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo IV di Baviera]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto IV di Baviera]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Cunegonda d'Asburgo]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Giacomina di Baden]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Filippo I di Baden
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta del Palatinato|Elisabetta di Wittelsbach]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna d'Asburgo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
|}
 
== Giocatori famosi ==
*[[Luigi Abeni]]
*[[Roberto Anzolin]]
*[[Giorgio Biasiolo]]
*[[Alberto Marchetti (1920)|Alberto Marchetti]]
*[[Ferruccio Mazzola]]
*[[Simone Motta]]
*[[István Nyers]]
*[[Francesco Pernigo]]
*[[Alfonso Santagiuliana]]
 
* {{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'A.C. Nuova Valdagno}}
 
== Allenatori famosi ==
 
* {{vedi anche|:Categoria:Allenatori dell'A.C. Nuova Valdagno}}
 
== Organigramma societario ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Enzo Urbani - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Maule - Vice Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Rodolfo Sagron - Vice Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Lora - Dirigente
*{{Bandiera|ITA}} Carmelo Massignani - Dirigente
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Bertuso - Accompagnatore Sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Alfonso Stecco - Collaboratore
}}
</div>
{|align=right
{{clear}}
|{{Asburgo (1519-1740)}}
 
|}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Golden Rose MNMA Cl2351 n1.jpg
|nome_onorificenza=Rosa d'oro
|collegamento_onorificenza=Rosa d'oro
|motivazione=
|data=1598
}}
== Curiosità ==
* In suo onore a [[Mantova]] nel 1598 fu data una celebre rappresentazione del [[Il pastor fido (Guarini)|''Pastor fido'']] di Guarini<ref>''L'ingresso a Mantova di Margherita d’Asburgo e la rappresentazione de «Il pastor fido»'', a cura di L. Mari, in ''I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dall’Archivio informatico Herla (1560-1630)'', a cura di U. Artioli e C. Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 379-381.</ref>.
{{curiosità}}
Negli anni precedenti la [[Seconda guerra mondiale]] vi era un'accesa rivalità fra [[Vicenza Calcio|Vicenza]] e Marzotto, che spesso si trovavano a incontrarsi nello stesso girone. Celebre fu la vittoria per 5-0 del Marzotto sui rivali biancorossi nel campionato del [[1940]]: per ricordare l'evento fu addirittura battezzato "cinque a zero" un aperitivo che {{chiarire|ancor oggi|quando?}} si può bere in alcuni bar di Valdagno.
 
==Voci correlate==
* [[Valdagno]]
* [[Promozione Veneto 2011-2012]]
* [[Marzotto]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Portale|calcio}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{GREC}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
 
[[Categoria:A.C.Sepolti Nuovanella Valdagno|Cripta Reale del monastero dell'Escorial]]
[[Categoria:Asburgo]]
[[Categoria:Coniugi dei re del Portogallo]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Spagna]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Sardegna]]
[[Categoria:Decorati con la Rosa d'oro]]