Fortitudo Baseball Bologna e Margherita d'Austria-Stiria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Aggiungo Categoria:Decorati con la Rosa d'oro
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|altri membri della Casa d'Asburgo con questo nome|Margherita d'Asburgo (disambigua)}}
{{Squadra sportiva
{{F|sovrani portoghesi|dicembre 2009}}
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
{{Monarca
<!-- Introduzione -->
|nome =Fortitudo BaseballMargherita Bolognad'Asburgo
|immagine = Juan Pantoja de la Cruz 016.jpg
|sport=baseball
|legenda = Margherita d'Austria,<br />ritratto di [[Juan Pantoja de la Cruz]].
|detentore scudetto=
|stemma = Coat of Arms of Margaret of Austria (1584-1611), Queen Consort of Spain.svg
|detentore coppa campioni=
|titolo = Regina Consorte di Spagna e Portogallo
|detentore supercoppaitaliana=
|regno = [[1598]] - [[1611]]
|nomestemma=Logo Fortitudo BC 1953
|predecessore = [[Anna d'Asburgo (1549-1580)|Anna d'Austria]]
|estensionestemma =jpg
|successore = [[Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)|Elisabetta di Francia]]
|dimensionestemma = 160px
|nome completo = Margarete von Österreich
|soprannomi=
|altrititoli = Arciduchessa d'Austria
<!-- Livrea delle divise -->
|data di nascita = 25 dicembre [[1584]]
|kit=
|luogo di nascita = [[Graz]]
|squadra1=
|data di morte = 3 ottobre [[1611]]
|squadra2=
|luogo di morte = [[San Lorenzo de El Escorial]]
|squadra3=
|luogo di sepoltura = [[Monastero dell'Escorial]], [[Madrid]]
<!-- Posizione dello stemma -->
|data di sepoltura =
|stemma kit y=
|stemmacasa kitreale x=
|dinastia = [[Asburgo]]
<!-- Divisa casalinga -->
|padre = [[Carlo II d'Austria]]
|pattern_b1=
|madre = [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
|body1=
|consortedi = [[Filippo III di Spagna]]
|pattern_la1=
|figli = [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]]<br />[[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]]<br />[[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]]<br />[[Carlo di Spagna|Carlo]]<br />[[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]]
|leftarm1=
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|pattern_ra1=
}}
|rightarm1=
{{Bio
|pattern_sh1=
|Nome = Margherita
|shorts1=
|Cognome = d'Austria
|pattern_so1=
|ForzaOrdinamento = Margherita d'Austria
|socks1=
|Sesso = F
<!-- Divisa da trasferta -->
|LuogoNascita = Graz
|pattern_b2=
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
|body2=
|AnnoNascita = 1584
|pattern_la2=
|LuogoMorte = San Lorenzo de El Escorial
|leftarm2=
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|pattern_ra2=
|AnnoMorte = 1611
|rightarm2=
|Attività =
|pattern_sh2=
|Nazionalità =
|shorts2=
|Categorie = no
|pattern_so2=
|FineIncipit = è stata regina consorte di [[Spagna]] e [[Portogallo]] per il suo matrimonio con [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], dal 1598 fino alla morte
|socks2=
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|pattern_sh3=
|shorts3=
|pattern_so3=
|socks3=
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori=[[Bianco]] e [[blu]]
|simboli=
|inno=
|autore=
<!-- Dati societari -->
|città= [[Bologna]]
|nazione={{ITA}}
|confederazione=[[Confederation of European Baseball|CEB]]
|bandiera=Flag_of_Italy.svg
|federazione=[[Federazione Italiana Baseball Softball|FIBS]]
|categoria=[[Italian Baseball League]]<ref>Il massimo [[campionato italiano di baseball]]</ref>
|annofondazione= 1953
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Stefano Michelini
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} Daniele Frignani
 
<!-- Palmarès -->
|scudetti=10
|coppe Italia=9
|supercoppe italiane=1
|titoli europei=5 [[Coppa Europa (baseball)|Coppe dei Campioni]]
|altri titoli=
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco=[[Stadio Gianni Falchi]]
|capienza=2&nbsp;500
|immagineimpianto=
<!-- Contatti -->
|sede=Fortitudo Baseball<br />piazzale Atleti Azzurri d'Italia<br />40141 [[Bologna]] ([[Provincia di Bologna|BO]])
|mail=fortitudobaseball@tin.it <fortitudobaseball@tin.it>
|sito=www.fortitudobaseball.it
}}
La '''Fortitudo Baseball''' è una società [[italia]]na di [[baseball]] con sede a [[Bologna]], fondata nel [[1953]] e militante nel massimo [[campionato italiano di baseball]], l'[[Italian Baseball League]].
 
== StoriaBiografia ==
Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di [[Carlo II d'Austria|Carlo II di Stiria]] (1540-1590), figlio dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]], e di [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]] (1551-1608).
=== Gli inizi ===
La società viene fondata nel [[1953]] da Orfeo Spada che, dal [[1956]], ricopre la carica di presidente. Inizialmente la squadra è una branca della ''Società Ginnastica Fortitudo'', da cui si staccherà qualche anno dopo.
Nel [[1957]] esordisce nel Campionato Nazionale di Serie C, giungendo al terzo posto. Nello stesso anno Aldo Furlanetto diventa presidente, carica che ricoprirà sino al [[1962]]. Sotto la presidenza di Furlanetto, la Fortitudo ottiene la promozione in Serie B.
Il [[1963]] è l'anno della fusione con la ''ACLI Labor'', militante nella Serie A. Questo è l'anno in cui diventa Sezione Autonoma.<ref>[http://www.fortitudobaseball.it/societa/storia Storia della Fortitudo Baseball - Tratto dal sito ufficiale di Fortitudo Baseball]</ref> La presidenza passa a Pietro Leoni, che nomina come direttore tecnico Jimmy Strong.
Nel [[1969]] la Fortitudo vince il primo scudetto.
 
Margherita e le sue sorelle non sono state considerate bellezze a causa del labbro inferiore tipico degli Asburgo. Margherita, tuttavia, è stato descritta come modesta, socievole e allegra.
=== I trionfi europei ===
Nei primi [[Anni 1970|anni settanta]], sotto la presidenza di Lamberto Lenzi, la squadra bolognese vince due scudetti (1972 e [[1974]]), una [[Coppa Europa (baseball)|Coppa dei Campioni]] ([[1973]]) e una [[Coppa Italia (baseball)|Coppa Italia]] (1973).
Seguono due titoli di campione d'Italia, nel [[1978]] e nel [[1984]], e la seconda Coppa dei Campioni del [[1985]].
Nel 1982 alla Del Monte Bologna e alla Juventus Torino viene assegnata ex aequo la [[Coppa Italia (baseball)|Coppa Italia]].
 
La ripresa di un positivo rapporto della [[Compagnia di Gesù]] con la Corte asburgica venne da lei favorita a fine Cinquecento<ref>Flavio Rurale, ''La Compagnia di Gesù tra riforme, controriforme e riconferma dell'Istituto (1540-inizio XVII secolo)'', Cheiron : materiali e strumenti di aggiornamento storiografico : 43 44, 1 2, 2005, p. 40, n. 34.</ref>.
=== Gli anni recenti ===
Nel [[1997]], a dodici anni di distanza dall'ultimo trofeo, Bologna conquista la seconda Coppa Italia.
Tra il [[2003]] e il [[2005]], arrivano altri due scudetti e altre due Coppe Italia.
Nel [[2004]] la prima Supercoppa italiana di baseball.
Il 20 settembre [[2008]], battendo in gara 2 la [[Nettuno Baseball Club|Danesi Nettuno]], la Fortitudo conquista la sua sesta [[Coppa Italia (baseball)|Coppa Italia]] e il diritto a disputare nel 2009 la massima competizione europea per club (European Cup), nella quale, dopo un brillante cammino, viene sconfitta in finale dalla Danesi Nettuno per 1 a 0. Un ottimo 2009 è terminato con la conquista dello scudetto, l'ottavo per la formazione felsinea, conquistato sul campo di San Marino con il punteggio di 16 a 2, in una serie terminata 4 a 1
 
=== Matrimonio ===
Il 2010 vede la Fortitudo sponsorizzata dalla Ugf Assicurazioni. Il nuovo presidente Stefano Michelini inaugura un nuovo ciclo Fortitudo che riparte così dai giovani giocatori. Il primo successo arriva con le qualificazioni alla final four di Barcellona (coppa campioni). La squadra non è tra le favorite per lo scudetto ma gioca la stagione con costanza e migliorando di partita in partita. Conquista i play off arrivando quarta in regular season. I play off rivelano una Fortitudo forte e in grado di arrivare alla meta più ambita: la squadra arriva in finale contro il Cariparma. Le prime due gare, giocate in casa dei ducali vengono vinte, ma il Parma non molla e rimonta. La Fortitudo si porta poi sul 3 a 2, la serie si sposta nuovamente a Parma dove la squadra cede. Lo scudetto passa dalla casacca biancoblu a quella gialloblu.
Nel 1599 sposò per procura a [[Ferrara]] [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], matrimonio poi confermato a [[Madrid]], dove si recò<ref>Passando per [[Cremona]], dove l’attuale piazza IV Novembre assunse il nome di Porta Margherita nel 1599 perché proprio in quell’anno aveva fatto ingresso in Cremona, attraverso di essa, Margherita d’Austria, in viaggio per la Spagna per andare sposa a Filippo III. Cfr. G. Taglietti, ''Le strade di Cremona. Storia e storie della città lungo le sue strade'', Cremona, Grafiche Pedroni, 1997, vol. II, p. 592.</ref> portando in dote 100.000 ducati.
[[File:Bartolomé González y Serrano 005.jpg|miniatura|288 × 469 pixelpx|Margherita d'Austria nel 1603.]]
Durante il viaggio verso la Spagna, festeggiamenti in suo onore vennero dati<ref>"Una parte della festosa vita delle corti era "dedicata al popolo, come l’arrivo in città di qualche membro della famiglia reale
o di funzionari di alto rango, che era sempre occasione di celebrazioni alle
quali partecipava l’intera cittadinanza. Nel 1574, per l’entrata a Milano di [[don
Giovanni d’Austria]], fratello di Filippo II e vincitore di Lepanto, venne organizzato
un corteo di personaggi simbolici e altri spettacoli pirotecnici e teatrali.
Poco dopo la morte di S. Carlo, nel 1598, l’arrivo di Margherita d’Austria,
sposa dell’infante Filippo, poi Filippo III di Spagna, diede luogo a spettacoli,
cortei in costume e balli e lo stesso avvenne l’anno dopo, in occasione
dell’ingresso dell’infanta Isabella e dello sposo, arciduca Alberto d’Austria": Aldo Marchetti, ''Il conflitto tra Chiesa e Stato sul numero dei giorni di festa e l'aumento del tempo di lavoro nella Milano del settecento'', Storia in Lombardia. Fascicolo 2, 2003, p. 18 (Milano : Franco Angeli, 2003).</ref> in varie città lungo il percorso<ref>''Il viaggio attraverso l’Italia di Margherita d’Austria regina di Spagna: ingressi, feste e cerimonie (1598-1599)'', Atti del Convegno di San Giuliano Terme (PI), 22-23 settembre 2006, a cura di M.I. Aliverti.</ref>, tra cui [[Pavia]]<ref>[G.B. OLEVANO], ''Entrata in Pavia della Sereniss. Reina Margherita d’Austria, Moglie del Potentissimo Re di Spagna Nostro Signore, et l’Apparato fatto da essa Città per ricevere una tanta Maestà'', Como, Frova, 1599, pp. 20-21.</ref> e [[Milano]]<ref>P. VENTURELLI, ''La solemne entrada en Milan de Margherita d’Austra, esposa de Felipe III'', in ''La fiesta cortesana en la época de los Austrias'', atti del Convegno di Studi, Burgos, 15-18 ottobre 2000, a cura di M. L. Lobato, B. J. García García, Valladolid 2003, pp. 233-247.</ref>: in questa città, "per l’ingresso di Margherita d’Austria molte demolizioni vengono realizzate per guadagnare alla vista quanto più spazio possibile<ref>Lucia Serafini, ''Recensioni'', Storia urbana: rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna. Fascicolo 1, 2009, p. 152</ref> e, per l'occasione, le fu dedicato un salone di [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]] (all'epoca "Ducale"). Si tratta del [[Salone Margherita (Milano)|Salone Margherita]], primo luogo stabile della capitale lombarda dedicato al [[melodramma]].
 
Divenne una figura molto influente alla corte del marito in quanto Filippo era considerato un sovrano estremamente debole e il suo matrimonio con Margherita, tuttavia, è stato descritto come felice e Margherita ha mostrato interesse per le funzioni di governo.
Si gioca ancora per la finale di Coppa Italia, e contro il Nettuno la Fortitudo vince il titolo e ottiene contestualmente l'accesso alla Coppa Campioni 2011.
 
Margherita si fece, in Spagna, promotrice di varie istituzioni religiose e sociali, e sostenitrice ai bisognosi.
Il 26 settembre 2010 la Fortitudo Baseball Bologna conquista la sua terza Coppa dei Campioni battendo in finale, a Barcellona, i tedeschi dell'Heidenheim per 2 a 1. Nella storia c'è Victor Moreno, formidabile lanciatore venezuelano che salva una situazione praticamente disperata al 10° inning e dà il via alla rimonta dell'attacco successivo. Il punto vincente è battuto a casa da [[Juan Pablo Angrisano]], che ha colpito una profonda valida a destra mal giocata dall'esterno Pali.
 
Fu la nonna materna di [[Luigi XIV di Francia]] e dell'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo]].
Il 30 agosto 2012, al termine di una stagione interlocutoria, la Fortitudo, sponsorizzata Unipol Assicurazioni, conquista la sua quarta Coppa dei Campioni battendo in finale, a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]], la Danesi Nettuno. La partita viene vinta nella parte bassa dell'ultimo inning con la valida di Leonardo De Donno, nettunese di nascita, che con due out spinge a casa il punto della vittoria.
 
=== Morte ===
All'inizio della stagione 2013 vince la Coppa Italia battendo Rimini baseball. Il 1° e il 2 agosto torna a vincere la Coppa Campioni per la quinta volta sconfiggendo ancora i Pirati di Rimini 10-0 e 2-1.
Margherita morì pochi giorni dopo la nascita del suo ultimo figlio, ma si dice che sia stata avvelenata dall'incenso che don [[Rodrigo de Calderon]] accese nella sua stanza.
Margherita fu sepolta nel Pantheon delle Infante al Palazzo dell'[[Escorial]].
 
== Discendenza ==
Vince il titolo italiano 2014, il nono, sconfiggendo ancora i Pirati di Rimini nella serie finale: la vittoria matura nelle ultime due gare, in una serie in cui non era mai stata in vantaggio. Diverso l'esito della stagione seguente, in cui Rimini ha vinto il titolo espugnando il Gianni Falchi per due volte e chiudendo tra le mura amiche con un 4-0 nella serie.
La regina Margherita e Filippo III ebbero otto figli:
 
* [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna]] (22 settembre 1601 - 20 gennaio 1666), regina consorte di [[Francia]], sposa di [[Luigi XIII]];
== Organigramma ==
* Maria (1º febbraio 1603 - marzo 1603);
=== Consiglio Direttivo ===
* [[Filippo IV di Spagna|Filippo]] (8 aprile 1605 - 17 settembre 1665), futuro re [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]];
* Presidente: Stefano Michelini
* [[Maria Anna di Spagna|Maria Anna]] (18 agosto 1606 - 13 maggio 1646), imperatrice del [[Sacro Romano Impero]], sposa di [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]];
* Presidente Onorario: Gianni Guizzardi
* [[Carlo di Spagna|Carlo]] (15 settembre 1607 - 30 luglio 1632), morto a 25 anni;
* Vicepresidenti: Marco Macchiavelli, Luciano Folletti, Federico Corradini
* [[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando]] (16 maggio 1609 o 24 maggio 1610 - 9 novembre 1641), conosciuto come il Cardinale-Infante;
* Direttore Sportivo: Christian Mura
* Margherita (24 maggio 1610 - 1616), morta all'età di 6 anni;
* Addetto Stampa: Claudio Adelmi
* [[Alfonso d'Asburgo|Alfonso]] (22 settembre 1611-1612), morto a 1 anno.
* Consiglieri: Augusto Giuliani, Renzo Moretti, Domenico D'Angelo, Cesare Leoni, Giovanni Ferri
 
=== CoaduttoriAscendenza ===
<div align="center">
* Segreteria: Renzo Moretti, Arrigo Calzolari
{| class="wikitable"
* Team Manager: Christian Mura
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Margherita d'Austria-Stiria'''
* Classificatore di squadra: Roberto Caramelli
|-
* Speaker Stadio: Federico Frassinella
* Curatore Web Site: Giacomo Bollini, Giulia Zambonelli
* Fotografo: Renato Ferrini
 
== Cronistoria ==
Tranne la retrocessione in [[Campionato italiano di baseball|Serie A2]] nella stagione [[1996]] e i primi anni dopo la sua fondazione, il club ha giocato la maggior parte dei [[Campionato italiano di baseball|campionati italiani]] nella [[Italian Baseball League|massima serie]].
<!-- Non modificare il titolo. Grazie. -->
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="Blue"| <span style="color:white;"> '''Cronistoria della Fortitudo Baseball Bologna''' </span>
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Margherita d'Austria-Stiria'''
|<div style="font-size:93%">
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Carlo II d'Austria]]
{|
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
|valign="top" width="33%"|
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1953]] - Fondazione della ''Società Ginnastica Fortitudo''
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I del SRI]]
* [[1954]] - Serie C
|-
* [[1955]] - Serie C
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria di Borgogna]]
* [[1956]] - Serie C
|-
* [[1957]] - Serie C '''promozione in Serie B'''
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
* [[1958]] - Serie B
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando II d'Aragona]]
* [[1959]] - Serie B
|-
* [[1960]] - Serie B
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Isabella di Castiglia]]
* [[1961]] - Serie B
|-
* [[1962]] - Serie B
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1963]] - 4º posto in Serie A1 - Unione con ''ACLI Labor''
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia|Ladislao VII Jagellone]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1964]] - 2º posto in Serie A1
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Casimiro IV Jagellone]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1965]] - 4º posto in Serie A1
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1966]] - 4º posto in Serie A1
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta d'Asburgo]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1967]] - 4º posto in Serie A1
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1968]] - 4º posto in Serie A1
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1969]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Gastone II di Foix-Candale]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1970]] - 2º posto in Serie A1
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1971]] - 3º posto in Serie A1
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Caterina di Navarra (1455-1494)|Caterina di Navarra]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1972]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1973]] - 2º posto in Serie A1 '''Campione d'Europa''' - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1974]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Alberto V di Baviera]]
|width="50"|&nbsp;
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo IV di Baviera]]
|valign="top" width="33%"|
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto IV di Baviera]]
 
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1975]] - 3º posto in Serie A1
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Cunegonda d'Asburgo]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1976]] - 8º posto in Serie A1
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1977]] - 2° in Serie A1 nel girone A, persi poi i play off-scudetto
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Giacomina di Baden]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1978]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Filippo I di Baden
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1979]] - 4º posto in Serie A1
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1980]] - 3º posto in Serie A1
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta del Palatinato|Elisabetta di Wittelsbach]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1981]] - 4º posto in Serie A1 nel girone A, persi poi i play off-scudetto
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1982]] - 6º posto in Serie A1, vinti poi i play out per non retrocedere - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia'''
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna d'Asburgo]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1983]] - 2º posto in Serie A1 nel girone B<ref>A pari merito con [[Nettuno Baseball Club|Nettuno Baseball]]</ref>, persi poi i play off-scudetto
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1984]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Filippo I di Castiglia]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1985]] - 2º posto in Serie A1 '''Campione d'Europa'''
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1986]] - 2º posto in Serie A1 nel girone 2, persi poi i play off-scudetto
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Giovanna di Castiglia]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1987]] - 3º posto in Serie A1 nel girone 1, persi poi i play off-scudetto
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1988]] - 1º posto in Serie A1 nella Lega sud, persi poi i play off-scudetto
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1989]] - 3º posto in Serie A1 nella Lega sud, persi poi i play off-scudetto
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ladislao II di Boemia]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1990]] - 3º posto in Serie A1, persi poi i play off-scudetto
|-
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1991]] - 6º posto in Serie A1
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna di Foix-Candale]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1992]] - 2º posto in Serie A1, perse le [[Italian Baseball Series|IBS]] contro [[Rimini Baseball Club|Rimini Baseball]]
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1993]] - 4º posto in Serie A1, persi poi i play off-scudetto
|width="50"|&nbsp;
|valign="top" width="33%"|
 
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1994]] - 4º posto in Serie A1, persi poi i play off-scudetto
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1995]] - 7º posto in Serie A1
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1996]] - 9º posto in Serie A1 - '''Retrocessione in Serie A2'''
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1997]] - Serie A2 - '''Promozione in Serie A1''' - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia'''
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1998]] - 9º posto in Serie A1
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1999]] - 5º posto in Serie A1
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2000]] - 5º posto in Serie A1
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2001]] - 2º posto in Serie A1, persi poi i play off-scudetto
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2002]] - 2° in Serie A1, persi poi i play off-scudetto
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2003]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia'''
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2004]] - 2° in Serie A1, perse le [[Italian Baseball Series|IBS]] - Vince la [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Supercoppa Italiana''' - '''Cinquantenario del club''' '''[[1953]]-[[2003]]'''
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2005]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia''' - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia'''
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2006]] - 1° in Serie A1, persi poi i play off-scudetto
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2007]] - 2° in [[Italian Baseball League]], persi poi i play off-scudetto
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2008]] - 1° in IBL, persi poi i play off-scudetto - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia'''
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2009]] - [[File:Scudetto.svg|15px]] '''Campione d'Italia'''
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2010]] - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia''' e '''Campione d'Europa''', 2° in [[Italian Baseball League]], persi poi i play off-scudetto
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2011]] - 2° in IBL, eliminata poi nel girone di semifinale
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2012]] - '''Campione d'Europa''', 1° in IBL, eliminata poi nel girone di semifinale - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia'''
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2013]] - '''Campione d'Europa''', 1° in IBL, eliminata nelle semifinali scudetto
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2014]] - [[File:Scudetto.svg|17x17px]] '''Campione d'Italia, '''1° in IBL.
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2015]] - 1° in IBL, perse poi le finali scudetto. - Vince la [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Coppa Italia'''
* [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2016]] - [[File:Scudetto.svg|17x17px]] [[File:Star*.svg|20px]] '''Campione d'Italia, '''1° in IBL.
 
|}
</div>
{|align=right
|{{Asburgo (1519-1740)}}
|}
== Onorificenze ==
 
{{Onorificenze
== Palmarès ==
|immagine=Golden Rose MNMA Cl2351 n1.jpg
=== Trofei Nazionali ===
|nome_onorificenza=Rosa d'oro
'''18 trofei'''
|collegamento_onorificenza=Rosa d'oro
* '''[[File:Scudetto.svg|20px]] [[Italian Baseball League|Campionati italiani]]: 10'''
|motivazione=
 
|data=1598
: [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1969]], [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1972]], [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1974]], [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1978]], [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1984]], [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2003]], [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2005]], [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2009]], [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2014]], [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2016]]
}}
 
== Curiosità ==
* '''[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]] [[Coppa Italia (baseball)|Coppa Italia]]''': 9
* In suo onore a [[Mantova]] nel 1598 fu data una celebre rappresentazione del [[Il pastor fido (Guarini)|''Pastor fido'']] di Guarini<ref>''L'ingresso a Mantova di Margherita d’Asburgo e la rappresentazione de «Il pastor fido»'', a cura di L. Mari, in ''I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dall’Archivio informatico Herla (1560-1630)'', a cura di U. Artioli e C. Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 379-381.</ref>.
: [[Coppa Italia (baseball)|1973]], [[Coppa Italia (baseball)|1982]], [[Coppa Italia (baseball)|1997]], [[Coppa Italia (baseball)|2003]], [[Coppa Italia (baseball)|2005]], [[Coppa Italia (baseball)|2008]], [[Coppa Italia IBL 2010|2010]], [[Coppa Italia IBL 2012|2012]], [[Coppa Italia IBL 2015|2015]]
 
* '''[[Campionato italiano di baseball|Supercoppa italiana]] 1'''
: [[2004]]
 
=== Trofei Internazionali ===
'''5 trofei'''
* '''[[File:Wikiproject Europe (small).svg|20px]] [[Coppa Europa (baseball)|Coppa dei campioni]]: 5'''
: [[Coppa Europa (baseball)|1973]], [[Coppa Europa (baseball)|1985]], [[Coppa Europa (baseball)|2010]], [[European Cup 2012|2012]], [[European Cup 2013|2013]]
 
== Piazzamenti Recenti ==
* [[1998]] - 8º posto [[Italian Baseball League|IBL]]
* [[1999]] - 5º posto [[Italian Baseball League|IBL]]
* [[2000]] - 5º posto [[Italian Baseball League|IBL]]
* [[2001]] - 4º posto [[Italian Baseball League|IBL]]
* [[2002]] - 1º posto [[Italian Baseball League|IBL]], (persi i [[play-off]] scudetto contro [[Nettuno Baseball Club|Nettuno]])
* [[2003]] - 1º posto [[Italian Baseball League|IBL]]
* [[2004]] - 2º posto [[Italian Baseball League|IBL]]
* [[2005]] - 1º posto [[Italian Baseball League|IBL]]
* [[2006]] - 1º posto [[Italian Baseball League|IBL]] (persi i [[play-off]] scudetto contro [[Rimini Baseball Club|Rimini]])
* [[2007]] - 2º posto [[Italian Baseball League|IBL]]
* [[2008]] - 1º posto [[Italian Baseball League|IBL]] (persi i [[play-off]] scudetto nel round-robin contro: [[Nettuno Baseball Club|Nettuno]], [[San Marino Baseball Club|San Marino]] e [[Bbc Grosseto|Grosseto]])
* [[2009]] - 1º posto [[Italian Baseball League|IBL]]
* [[2010]] - 2º posto [[Italian Baseball League|IBL]] (persi i [[play-off]] scudetto contro [[Parma Baseball|Parma]])
* [[2011]] - 2º posto [[Italian Baseball League|IBL]] (persi i [[play-off]] scudetto nel round-robin contro: [[Nettuno Baseball Club|Nettuno]], [[San Marino Baseball Club|San Marino]] e [[Parma Baseball|Parma]])
* [[2012]] - 4º posto [[Italian Baseball League|IBL]] (persi i [[play-off]] scudetto nel round-robin contro: [[Nettuno Baseball Club|Nettuno]], [[San Marino Baseball Club|San Marino]] e [[Rimini Baseball Club|Rimini]])
* [[2013]] - 1º posto [[Italian Baseball League|IBL]] (persa la semifinale scudetto contro [[San Marino Baseball Club|San Marino]])
* [[2014]] - 1º posto [[Italian Baseball League|IBL]]
* [[2015]] - 1º posto [[Italian Baseball League|IBL]] (persa finale scudetto contro [[Rimini Baseball Club|Rimini]])
 
== Statistiche ==
=== Campionati attuali ===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <big>'''IBL'''</big><br />(prima categoria) || align="center" | <big>'''8'''</big> || align="center" | [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2007]] || align="center" | [[Italian Baseball League|2014]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <big>'''A2'''</big><br />(seconda categoria) || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[1996]] || align="center" | [[1996]]
|}
 
=== Campionati dismessi ===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione<big><big><big></big></big>
|- bgcolor="#FAF8F0"
| align="center" | <big>'''A1'''</big><ref name="Campionato dismesso">Campionato dismesso</ref><br />(prima categoria)<br />|| align="center" | <big>'''42'''</big> || align="center" | [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|1963]] || align="center" | [[Albo d'oro del campionato italiano di baseball|2006]]
|- bgcolor="#FAF8F0"
| align="center" | <big>'''B'''</big><br />
(seconda categoria)
| align="center" | <big>'''5'''</big>
| align="center" | [[1958]]
| align="center" | [[1962]]
|- bgcolor="#FAF8F0"
| align="center" | <big>'''C'''</big><ref name="Campionato dismesso" /><br />
(terza categoria)
| align="center" | <big>'''3'''</big>
| align="center" | [[1954]]
| align="center" | [[1956]]
|}
<small>Nelle 58 stagioni sportive della società bolognese sono incluse 49 nella [[Italian Baseball League|massima serie]]</small>
 
== Maglie ritirate ==
[[File:Fortitudo Baseball Club retires number 33 of Riccardo Matteucci 2011 Bologna 1.jpg|thumb|upright=2.3|La cerimonia di ritiro del numero 33 di Riccardo Matteucci]]
Di seguito sono riportati i nomi dei giocatori che hanno fatto la storia della Fortitudo Baseball a cui sono stati ritirate le casacche.
 
* {{Bandiera|Italia}} [[Umberto Calzolari]], numero '''8''', nato a [[Bologna]] il 4 giugno [[1938]]<ref name=maglie_ritirate>{{Cita web|url=http://www.fortitudobaseball.it/team/maglie-ritirate|titolo=Maglie ritirate|accesso=31-07-2011}}</ref>
* {{Bandiera|Italia}} [[Alberto Rinaldi (baseball)|Alberto "Toro" Rinaldi]], numero '''20''', nato a [[Bologna]] nel [[1946]]<ref name=maglie_ritirate />
* {{Bandiera|Italia}} [[Alfredo Meli]], numero '''11''', nato a [[Bologna]] il 31 dicembre [[1944]]<ref name=maglie_ritirate />
* {{Bandiera|Italia}} [[Riccardo Matteucci]], numero '''33'''<ref>{{Cita web|url=http://www.fortitudobaseball.it/media/news/1-news/275-la-fortitudo-ritira-il-numero-33-di-ricki-matteucci|titolo=La Fortitudo ritira il numero 33 di Ricki Matteucci|accesso=31-07-2011}}</ref>
* {{Bandiera|Italia}} [[Giovanni Lercker]], numero '''7'''<ref>{{Cita web|url=http://www.fortitudobaseball.it/media/news/1-news/455-la-fortitudo-ritira-la-maglia-di-giovanni-lercker|titolo=La Fortitudo ritira la maglia di Giovanni Lercker|accesso=25-07-2012}}</ref>
{{Bandiera|Italia}} Robert Fontana, numero 13
 
== Formazioni Titolate ==
=== Campioni d'Italia ===
==== 1969 ====
* Presidente: Pietro Leoni
* Allenatore: Mario Monetti
* Staff tecnico: Enzo Blanda, Umberto Calzolari
* Giocatori:
:Angelo Baldi, Ermanno Barbieri, Enzo Blanda, Umberto Calzolari, Joseph Campagna, Sergio Ghedini, Lauro Lanzarini, Giovanni Lercker, Luigi Malaguti, Stefano Malaguti, Alfredo Meli, Carlo Morelli, Giuliano Pizzuto, Alberto Rinaldi, Aurelio Sarti, Roger Saunders.
 
==== 1972 ====
* Presidente: Lamberto Lenzi
* Allenatore: Jimmy Strong
* Staff tecnico: Rocky Shone
* Giocatori:
:Marco Alvisi, Mario Alvisi, Angelo Baldi, Umberto Calzolari, Marco Foscherari, Ilves Gamberini, Sergio Ghedini, Giovanni Lercker, Vincenzo Luciani, Stefano Malaguti, Alfredo Meli, Carlo Morelli, Enzo Naldi, Ennio Paganelli, Alberto Rinaldi, Rocky Shone, Publio Vasquez.
 
==== 1974 ====
* Presidente: Lamberto Lenzi
* Allenatore: Rocky Shone
* Staff tecnico: Edoardo Barbato
* Giocatori:
:Ivano Albertazzi, Angel Argentieri, Angelo Baldi, Daniele Bolsi, Umberto Calzolari, Stefano Conti, Federico Corradini, Cesare Ghelfi, Giovanni Lercker, Vincenzo Luciani, Stefano Malaguti, Alfredo Meli, Carlo Morelli, Mauro Paglioli, Alberto Rinaldi, Rocky Shone, Sal Taormina, Publio Vasquez.
 
==== 1978 ====
* Presidente: Enzo Montanelli
* Allenatore: Alfredo Meli
* Staff tecnico: Stefano Malaguti, Hiro Tsugawa
* Giocatori:
:Angel Argentieri, Marco Avallone, James Black, Stefano Conti, Federico Corradini, David Di Marco, Alessandro Giorgi, Rick Landucci, Andrea Landuzzi, Giovanni Lercker, Vincenzo Luciani, Stefano Malaguti, Riccardo Matteucci, Jerome Mondalto, Alberto Rinaldi, Stefano Ventura.
 
==== 1984 ====
* Presidente: Emanuele Zambonelli
* Allenatore: Vic Luciani
* Staff tecnico: James Black, Federico Corradini, Alberto Rinaldi
* Giocatori:
:Stefano Barbieri, Roberto Bianchi, William Bonetti, Mario Brusa, John Denman, Maurizio Franceschini, Alessandro Giorgi, Andrea Landuzzi, Riccardo Matteucci, Gabriele Messori, John Mirabelli, Marco Nanni, Marco Parmeggiani, Gianguido Poma, Roberto Radaelli, Gianluca Rebecchi, Peter Rovezzi, John Skorochocky, Jackson Todd, Stefano Ventura, Maurizio Zoli.
 
==== 2003 ====
* Presidente: Stefano Michelini
* Allenatore: [[Mauro Mazzotti]]
* Staff Tecnico: Roberto Radaelli, Marco Nanni, Fabio Frignani, Fabrizio Butteroni
* Giocatori:
:Nilson Antigua, Fabio Betto, Luca Breveglieri, Marc Cerbone, Riccardo Corradini, Rolando Cretis, Matteo Dall'Olio, Davide Dallospedale, Robert Fontana, Daniele Frignani, Fabio Frignani, Andrea Gamberini, Julian Heredia, Stefano Landuzzi, [[Claudo Liverziani]], Katsuhiro Maeda, Riccardo Matteucci, Fabio Milano, Eugenio Monari, Daniel Newman, David Rigoli, David Sheldon, Fausto Solano
 
==== 2005 ====
* Presidente: Alfredo Pacini
* Allenatore: [[Mauro Mazzotti]]
* Staff tecnico: Roberto Radaelli, Marco Nanni, Fabio Frignani, Alessandro Carati
* Giocatori:
:Wady Almonte, Stefano Bazzarini, Fabio Betto, Diego Bonci, Umberto Brambilla, Christopher Cerchié, Rolando Cretis, Davide Dallospedale, Juan Figueroa, Daniele Frignani, Cristian Ghesini, Todd Incantalupo, Stefano Landuzzi, [[Claudio Liverziani]], Federico Mastrorilli, Jesus Matos, Fabio Milano, Eugenio Monari, Jorge Nunez, [[Giovanni Pantaleoni]], Kelli Ramos, [[Carlos Richetti]], David Rigoli, Luis Felipe Urueta.
 
==== 2009 ====
* Presidente: Marco Macchiavelli
* Allenatore: Marco Nanni
* Staff tecnico: Roberto Radaelli, Fabio Frignani, Mauro Brandoli
* Giocatori:
:Jesus Matos, Yulman Ribeiro, Fabio Betto, Victor Moreno, Alessandro Ularetti, Giuseppe Norrito, Fabio Milano, [[Juan Pablo Angrisano]], Matthew Stocco, Stefano Landuzzi, Daniele Frignani, [[Joseph Mazzuca]], Francesco Alaimo, [[Juan Carlos Infante]], [[Giovanni Pantaleoni]], [[Claudio Liverziani]], Eddy Garabito, Richard Austin, Luca Breveglieri.
 
==== 2014 ====
* Presidente: Stefano Michelini
* Allenatore: Marco Nanni
* Staff tecnico: Roberto Radaelli, Fabio Betto, Mario Labastidas
* Giocatori:
*: Joey Williamson, Manauris Baez, [[Nick Pugliese]], [[Luca Panerati]], Raul Rivero, Filippo Crepaldi, [[Riccardo De Santis]], Mattia Barbaresi, Solomon Marinez, Marco Sabbatani, Guillermo Rodriguez, [[Juan Carlos Infante]], Daniele Malengo, Andrea D'Amico, [[Alessandro Vaglio]], Alessandro Grimaudo, Francesco Fuzzi, [[Paolino Ambrosino]], [[Claudio Liverziani]], Trent Oeltjen, Lorenzo Dobboletta.
 
=== Coppa dei Campioni ===
[[File:Cody Cillo with European Cup at Baseball Final Four 2010 Barcelona.JPG|thumb|Cody Cillo con la European Cup 2010]]
==== 1973 ====
* Presidente: Lamberto Lenzi
* Allenatore: Rocky Shone
* Staff tecnico: Edoardo Barbato
* Giocatori:
:Angel Argentieri, Angelo Baldi, Claudio Bastia, Umberto Calzolari, Ronald Coffman, Ilves Gamberini, Sergio Ghedini, Giovanni Lercker, Vincenzo Luciani, Stefano Malaguti, Alfredo Meli, Carlo Morelli, Enzo Naldi, Mauro Paglioli, Alberto Rinaldi, Roberto Saletti, Rocky Shone, Publio Vasquez.
 
==== 1985 ====
* Presidente: Alfredo Pacini
* Allenatore: Vic Luciani
* Staff tecnico: James Black, Alberto Rinaldi
* Giocatori:
:Roberto Bianchi, Mario Brusa, Franco De Marco, Patrick Dumouchelle, Maurizio Franceschini, Franco Gasperini, Alessandro Giorgi, Andrea Landuzzi, Riccardo Matteucci, Gabriele Messori, Marco Parmeggiani, Roberto Radaelli, Gianluca Rebecchi, Mark Talarico, Stefano Ventura, Giuseppe Viesti, Maurizio Zoli, Greg Zunino.
 
==== 2010 ====
* Presidente: Stefano Michelini
* Allenatore: Marco Nanni
* Staff tecnico: Mauro Brandoli, Mario Labastidas, Roberto Radaelli
* Giocatori:
: Francesco Alaimo, [[Juan Pablo Angrisano]], Fabio Betto, Cody Cillo, Andrea D'Amico, Riccardo Fornasari, Eddy Garabito, [[Juan Carlos Infante]], Stefano Landuzzi, Daniele Malengo, Michele Masiello, Jesús Matos, Fabio Milano, Víctor Moreno, [[Jairo Ramos Gizzi]], [[Mattia Reginato]], Livinston Santaniello, Alessandro Ularetti
 
==== 2012 ====
* Presidente: Stefano Michelini
* Allenatore: Marco Nanni
* Giocatori:
: Mattia Barbaresi, Fabio Betto, Mark Castellitto, Cody Cillo, Andrea D'Amico, Luca D'Amico, Matteo D'Angelo, Leonardo De Donno, [[Gabriele Ermini]], [[Juan Carlos Infante]], [[Claudio Liverziani]], Daniele Malengo, Jesús Matos, Fabio Milano, [[Luca Panerati]], [[Nicholas Pugliese]], Yefri Rofrano, Marco Sabbatani, Luca Turrini, [[Alessandro Vaglio]], Alberto Varin.<ref name=FF2012>{{Cita web|url=http://www.scorekeepers.org/tornei/ceb/2012/nettuno/rosters.php?roster=bol|titolo=Final Four - European Cup 2012 FORTITUDO BOLOGNA Team Roster|accesso=03-09-2012}}</ref>
 
=== Coppa Italia ===
==== 1973 ====
* Presidente: Lamberto Lenzi
* Allenatore: Rocky Shone
* Staff tecnico: Edoardo Barbato
* Giocatori:
:Angel Argentieri, Angelo Baldi, Claudio Bastia, Umberto Calzolari, Ronald Coffman, Ilves Gamberini, Sergio Ghedini, Giovanni Lercker, Vincenzo Luciani, Stefano Malaguti, Alfredo Meli, Carlo Morelli, Enzo Naldi, Mauro Paglioli, Alberto Rinaldi, Roberto Saletti, Rocky Shone, Publio Vasquez.
 
==== 1997 ====
* Presidente: Gianni Guizzardi
* Allenatore: Volfango Valbonesi
* Staff tecnico: Rooney, Avallone
* Giocatori:
:Pierluigi Bissa, Manuel Castro, Franco Collina, Gianluca Conversi, Riccardo Corradini, Davide Dallospedale, Franco De Marco, Massimo Desii, Paolo Fava, Daniele Frignani, Fabio Frignani, Claudio Guicciardi, Andrea Landuzzi, Stefano Landuzzi, Davide Maccaferri, Gianluca Pani, Francesco Diego Piretti, Roberto Radaelli, Michele Roccabianca, Tiziano Stefanelli.
 
==== 2003 ====
* Presidente: Stefano Michelini
* Allenatore: [[Mauro Mazzotti]]
* Staff Tecnico: Roberto Radaelli, Marco Nanni, Fabio Frignani, Fabrizio Butteroni
* Giocatori:
Nilson Antigua, Fabio Betto, Luca Breveglieri, Marc Cerbone, Riccardo Corradini, Rolando Cretis, Matteo Dall'Olio, Davide Dallospedale, Robert Fontana, Daniele Frignani, Fabio Frignani, Andrea Gamberini, Julian Heredia, Stefano Landuzzi, [[Claudo Liverziani]], Katsuhiro Maeda, Riccardo Matteucci, Fabio Milano, Eugenio Monari, Daniel Newman, David Rigoli, David Sheldon, Fausto Solano
 
==== 2005 ====
* Presidente: Alfredo Pacini
* Allenatore: [[Mauro Mazzotti]]
* Staff tecnico: Roberto Radaelli, Marco Nanni, Fabio Frignani, Alessandro Carati
* Giocatori:
:Wady Almonte, Stefano Bazzarini, Fabio Betto, Diego Bonci, Umberto Brambilla, Christopher Cerchié, Rolando Cretis, Davide Dallospedale, Juan Figueroa, Daniele Frignani, Cristian Ghesini, Todd Incantalupo, Stefano Landuzzi, [[Claudio Liverziani]], Federico Mastrorilli, Jesus Matos, Fabio Milano, Eugenio Monari, Jorge Nunez, [[Giovanni Pantaleoni]], Kelli Ramos, [[Carlos Richetti]], David Rigoli, Luis Felipe Urueta.
 
==== 2008 ====
* Presidente: Marco Macchiavelli
* Allenatore: Marco Nanni
* Staff tecnico: Robero Radaelli, Fabio Frignani, Mauro Brandoli
 
==== 2010 ====
* Presidente: Stefano Michelini
* Allenatore: Marco Nanni
* Staff tecnico: Mauro Brandoli, Mario Labastidas, Roberto Radaelli
* Giocatori:
: Francesco Alaimo, [[Juan Pablo Angrisano]], Fabio Betto, Cody Cillo, Andrea D'Amico, Riccardo Fornasari, Eddy Garabito, [[Juan Carlos Infante]], Stefano Landuzzi, Daniele Malengo, Michele Masiello, Jesús Matos, Fabio Milano, Víctor Moreno, [[Jairo Ramos Gizzi]], [[Mattia Reginato]], Livinston Santaniello, Alessandro Ularetti
 
==== 2012 ====
* Presidente: Stefano Michelini
* Allenatore: Marco Nanni
* Staff tecnico: Roberto Radaelli, Mario Labastidas, Fabio Betto, Michele Masiello
* Giocatori:
: Mattia Barbaresi, Luca Bischeri, Andrea D'Amico, Matteo D'Angelo, [[Gabriele Ermini]], [[Juan Carlos Infante]], [[Claudio Liverziani]], Daniele Malengo, Nick Nosti, [[Luca Panerati]], Marco Sabbatani, [[Alessandro Vaglio]].<ref>{{cita web|url=http://cnc.fibs.it/cnc/Baseball/2013/X1/campo/0F0111.htm|titolo=UNIPOL BOLOGNA vs RIMINI (Mar 30, 2013)|editore=Comitato Nazionale Classificatori FIBS}}</ref>
 
=== Supercoppa Italiana ===
==== 2004 ====
* Presidente: Alfredo Pacini
* Allenatore: [[Mauro Mazzotti]]
* Staff tecnico: Roberto Radaelli, Marco Nanni, Fabio Frignani, Alessandro Carati
* Giocatori:
:Wady Almonte, Stefano Bazzarini, Fabio Betto, Diego Bonci, Umberto Brambilla, Rolando Cretis, Davide Dallospedale, Daniele Frignani, Cristian Ghesini, [[Claudio Liverziani]], Federico Mastrorilli, Jesus Matos, Eugenio Monari, Jorge Nunez, [[Giovanni Pantaleoni]], Kelli Ramos, [[Carlos Richetti]], David Rigoli.
 
== Note ==
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
*[[2013 Asia Series#Squadre partecipanti]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fortitudobaseball.com/|Sito ufficiale}}
*{{GREC}}
* {{cita web|http://www.baseball-softball.it/|FIBS}}
{{Controllo di autorità}}
* {{cita web|http://www.baseball.it/|Baseball.it, il notiziario sul baseball italiano}}
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
 
{{Serie A1 (baseball)}}
{{portale|baseball|Bologna|Emilia}}
 
[[Categoria:FortitudoSepolti Baseballnella Bologna|Cripta Reale del monastero dell'Escorial]]
[[Categoria:Asburgo]]
[[Categoria:Coniugi dei re del Portogallo]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Spagna]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Sardegna]]
[[Categoria:Decorati con la Rosa d'oro]]