Video Phone e Paolo Vita-Finzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Paolo
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|Cognome = Vita-Finzi
|titolo = Video Phone
|Sesso = M
|artista = Beyoncé Knowles
|LuogoNascita = Torino
|tipo album = Singolo
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|giornomese = 17 novembre
|annoAnnoNascita = 20091899
|LuogoMorte = Chianciano Terme
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]]
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|produttore = Bangladesh, The Pen
|AnnoMorte = 1986
|durata = 3 min : 35 s <br/> 5 min : 04 s <small>(remix featuring Lady GaGa)</small>
|Epoca = 1900
|formati = [[Download digitale]], [[Airplay]], [[Compact Disc|CD]]
|Attività = ambasciatore
|genere = Electro hop
|Attività2 = giornalista
|genere2 = R&B
|Nazionalità = italiano
|genere3 = Crunk
|registrato = 2008
|album di provenienza = [[I Am... Sasha Fierce]]
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante =
|copertina = BEYONCE VIDEOPHONERMX.jpg
|info copertina = [[Beyoncé]] e [[Lady Gaga]] nel video del brano
|precedente = [[Broken-Hearted Girl]]<br />([[2009]]
|successivo = [[Why Don't You Love Me]]<br />([[2010]])
|seconda discografia = [[Lady GaGa]]
|precedente2 = [[Bad Romance]]<br />([[2010]])
|successivo2 = [[Telephone]]<br />([[2010]])
}}
'''''Video Phone''''' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Video telefono'') è un brano musicale della cantante americana [[Beyoncé]] pubblicato come ottavo singolo dal suo terzo album in studio, ''[[I Am... Sasha Fierce]]'' del [[2008]]. È entrato nell'[[airplay]] radiofonico [[Stati Uniti d'America|statunitense]] il [[22 settembre]] [[2009]],<ref>{{cita web|url=http://gfa.radioandrecords.com/publishGFA/GFANextPage.asp?sDate=09/22/2009&Format=5|titolo=R&R :: Going For Adds :: Urban|lingua=en|accesso=3 novembre 2009}}</ref> mentre è stato pubblicato in formato [[Compact disc|CD]] il [[17 novembre]].<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.com/Video-Phone-Beyonc%C3%A9/dp/B002M2N9GQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=music&qid=1252858064&sr=8-1|titolo=Video Phone: Beyoncé: Music|editore=Amazon.com|data=[[17 settembre]] [[2009]]|lingua=en|accesso=3 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://music.barnesandnoble.com/Video-Phone/Beyonc/e/886975929528/?itm=1&usri=1|titolo=Video Phone, Beyoncé, Music CD Single - Barnes & Noble|editore=Music.barnesandnoble.com|lingua=en|accesso=3 novembre 2009}}</ref> Il singolo è stato prodotto da Bangladesh e The Pen. Una versione remixata che vede la partecipazione di [[Lady Gaga]] è stata pubblicata successivamente.
 
== Biografia ==
Il [[27 giugno]] [[2010]] vince il premio "Video dell'anno" ai [[BET Awards]].
Paolo Vita-Finzi, figlio di Charles Vita-Finzi e Celeste Malvano, studia legge presso l'Università di Roma. Volontario nella prima guerra mondiale; prende parte alla battaglia del Monte Grappa, per la quale gli viene assegnata la medaglia al valore. Collabora con Filippo Turati alla rivista ''[[Critica Sociale]]''. È corrispondente presso la [[Repubblica di Weimar]] del ''[[Il Mondo|Mondo]]'' di [[Mario Pannunzio]] e del [[Corriere della Sera]], a Berlino.
 
Nel [[1924]] in entra diplomazia ed è nominato console ad [[Algeri]]. Nel biennio 1926-1927 è delegato generale a [[Düsseldorf]]. Rientrato a Roma, è stato impiegato in vari dipartimenti del Ministero degli Affari Esteri: dal [[1928]] al [[1931]] è Console a Tbilisi; dal [[1934]] al [[1935]] è Console a Rosario (Santa Fe) Argentina; dal [[1936]] è Console Generale a Sydney dove, colpito dalle leggi razziali del 1938, perde lo status diplomatico ed il suo lavoro. Decide allora di trasferirsi a Buenos Aires, diventando, per sbarcare il lunario, un venditore di enciclopedie porta a porta,come ricorderà nel suo libro di memorie "Giorni lontani", uscito postumo. In Argentina stringerà un forte legame di amicizia con [[Ernesto Sabato]], di cui sarà il traduttore una volta rientrato in Italia nel dopoguerra, con [[Jorge Luis Borges]] e [[Roger Caillois]]; lavorerà come redattore de ''[[La Nación]]'', fondando la rivista antifascista ''Domani''.
== Il brano ==
''Video Phone'' è stato scritto da Beyoncé Knowles, Shondre Crawford, Angela Beyince e [[Sean Garrett]]. [[Lady Gaga]] è invece autrice della rivisitazione remixata del brano.
 
Nel dopoguerra, reintegrato nei ranghi diplomatici della Farnesina, prende parte ai negoziati italo-jugoslavi sull'attuazione del [[Memorandum di Londra]] del [[1954]] per dividere il Territorio Libero di Trieste tra Italia e Jugoslavia; guida la delegazione italiana a Tirana per la ripresa delle relazioni commerciali tra l'Italia e l'Albania. Dal [[1955]] al [[1958]] è ambasciatore a Oslo. Dal [[1959]] al [[1961]] è delegato per l'Assemblea Generale e il Consiglio economico delle Nazioni Unite. Dal [[1962]] al [[1964]] è ambasciatore a Budapest.
== Critica ==
Alexis Petridis del ''[[The Guardian]]'' ha messo in relazione il brano col precedente singolo, ''[[Diva (Beyoncé Knowles)|Diva]]'', e ha osservato che ''Video Phone'' è «quasi altrettanto strano, ma più riuscito, e riesce bene a presentarci un'insolita immagine di Beyoncé Knowles nelle vesti di una pornografa dilettante, che si sbizzarrisce con frasi del tipo: 'Vuoi vedermi nuda? Se ti piace questa posizione, puoi farmi un video.' Certo, non lo fa per assomigliare a una delle tante ragazze visibili sulle [[Rivista pornografica|riviste pornografiche]], anche se questo poco conta perché la disadorna, inquietante base musicale, nel quale si odono gemiti e vibrazioni elettroniche, è al contrario davvero esaltante».<ref name="reviewguardian">{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/music/2008/nov/14/beyonce-i-am-sasha-fierce |titolo=Pop review: Beyoncé, I Am ... Sasha Fierce|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=[[14 novembre]] [[2008]]|accesso=9 settembre 2010|cognome=Petridis|nome=Alexis|lingua=en|editore=Guardian News and Media}}</ref>
 
Saggista, autore sia di versi che di prosa, è noto anche per il libro di parodie ''Antologia apocrifa'' ([[1927]])<ref>Tra le altre (di [[Emilio Cecchi]], [[Giovanni Pascoli]], [[Alberto Moravia]], [[Giuseppe Berto]], [[Carlo Cassola]], [[Ennio Flaiano]]), quella di [[Benedetto Croce]] "con logica macabra e gioconda, spiega che il male include «germi di bene» come un cannibale «può includere un missionario»": v. [http://www.claudiogiunta.it/2015/05/a-cento-anni-dal-contributo-di-croce/ ''A cento anni dal “Contributo” di Croce'', di Matteo Marchesini, Sole 24 ore, 10 maggio 2015].</ref>. Nel [[1961]] pubblicò ''Le delusioni della libertà'', un'amara riflessione sui meccanismi che condussero parte delle opinioni pubbliche borghesi dei primi del '900 a disprezzare le democrazie parlamentari ed a guardare con simpatia le tesi autoritarie che, di lì a poco, avrebbero prodotto il fascismo ed il nazismo. Nel [[1972]]<nowiki/>per l'editore di destra [[Giovanni Volpe]], pubblica il libro ''Il cane di Fedro, ovvero la sicurezza europea''.
== Il video ==
Il video musicale ha visto la partecipazione della cantante [[Lady Gaga]], con la quale Beyoncé ha realizzato un remix della canzone, e alterna prima la parte solista della prima, vestita con abiti cortissimi e succinti mentre ancheggia o fa pose sexy, con la seconda, in cui la Gaga compie balli ritmici insieme alla collega. Lo sfondo è dorato o bianco, e vede la Knowles anche su una motocicletta o alzata. Nella parte lenta le due ragazze sono sedute e si muovono volteggiando le gambe o eseguendo balli a scatti, per poi finire con l'immagine di Beyoncé sulla motocicletta su sfondo arancione, guardando lo spettatore. Il video dura oltre cinque minuti ed è diretto da [[Hype Williams]], che ha diretto la Knowles per il video del singolo ''[[Check on It]]'' inclusa, quest'ultima nella raccolta delle [[Destiny's Child]] (di cui la cantante faceva prima parte) ''[[Number 1's]]'' del [[2005]].
 
==Tracce Onorificenze ==
{{Onorificenze
*'''US/UK CD single'''<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.co.uk/Video-Phone-Beyoncé/dp/B002M2N9GQ/ref=sr_1_6?ie=UTF8&s=music&qid=1266827951&sr=8-6|titolo=UK CD single|editore=Amazon.co.uk|accesso=22 febbraio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/Video-Phone-Beyonc%C3%A9/dp/B002M2N9GQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=music&qid=1269553179&sr=1-1|titolo=US CD Single|editore=Amazon.com|accesso=20 aprile 2010}}</ref>
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
#''Video Phone'' (Album Version)&nbsp;– 3:35
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
#''Video Phone'' (Instrumental)&nbsp;– 3:27
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo= 1º luglio 1965<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=33528|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=03-07-2016}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
*'''International download bundle'''<ref>{{Cita web|url=http://itunes.apple.com/fr/album/video-phone-ep/id341169785 |titolo=Video Phone - EP de Beyoncé - Téléchargez Video Phone |editore=[[iTunes]]|data=20 novembre 2009 |accesso=30 novembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://itunes.apple.com/it/album/video-phone-ep/id341169785 |titolo=Video Phone - EP di Beyoncé - Esegui il download di Video Phone |editore=[[iTunes]] |data=20 novembre 2009 |accesso=30 novembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://itunes.apple.com/mx/album/video-phone-ep/id341169785 |titolo=Video Phone - EP di Beyoncé|editore=[[iTunes]]|accesso=11 febbraio 2010}}</ref>
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
#''Video Phone''&nbsp;– 3:35
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
#''Video Phone'' (Extended remix featuring Lady Gaga)&nbsp;– 5:04
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
#''Poison''&nbsp;– 4:04
|motivazione=
|luogo=2 giugno 1957<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=261562|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=03-07-2016}}</ref>
}}
 
== Opere ==
*'''UK digital download Remix Bundle'''<ref>{{Cita web| url=http://www.amazon.co.uk/gp/product/B0030CTSRQ/ref=dm_sp_alb?ie=UTF8&qid=1266827951&sr=8-10|titolo=Beyoncé Video Phone (Remix Bundle)|editore=Amazon.co.uk|accesso=22 febbraio 2010}}</ref>
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Antologia apocrifa|città=Roma|editore=A. F. Formiggini|anno=1927}}
#''Video Phone'' (Extended remix featuring Lady Gaga)&nbsp;– 5:04
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Grandezza e servitù bolsceviche : sguardo d'insieme all'esperimento sovietico|città=Roma|editore=Istituto per l'Europa orientale|anno=1934}}
#''Video Phone'' (Gareth Wyn remix)&nbsp;– 7:53
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=L'Italia nel mondo futuro|città=Buenos Aires|editore=Caboto|anno=1943}}
#''Video Phone'' (Oli Collins & Fred Portelli remix)&nbsp;– 7:02
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Le delusioni della libertà|città=Firenze|editore=Vallecchi|anno=1961}}
#''Video Phone'' (Doman & Gooding Playhouse Vocal Remix)&nbsp;– 6:33
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Il cane di Fedro, ovvero la sicurezza europea|città=Roma|editore=Giovanni Volpe Editore|anno=1972}}
#''Video Phone'' (My Digital Enemy remix)&nbsp;– 7:00
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Terra e libertà in Russia ieri e oggi|città=Milano|editore=Pan|anno=1972}}
#''Video Phone'' (Gareth Wyn remix radio edit)&nbsp;– 3:57
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Diario caustico|città=Napoli|editore=Ricciardi|anno=1975}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Presidente a metà|città=Milano|editore=Pan|anno=1980}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Giorni lontani : appunti e ricordi|altri=prefazione di Renzo De Felice; introduzione di Giovanni Spadolini|città=Bologna|editore=Il mulino|anno=1989}}
 
==ClassificheNote==
<references/>
{| class="wikitable"
|-
!Classifica (2009/2010)
!Posizione <br />massima
|-
!colspan="2"|Versione originale
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://ariacharts.com.au/pages/chartifacts.htm |titolo=Australia's Official Music Charts|editore=ariacharts.com.au|data=[[30 novembre]] [[2009]]|accesso=4 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
|style="text-align:center;"|66
|-
|[[UK Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/songinfo.php?id=34679 |titolo=Beyoncé - Video Phone|autore=The Official Company of Charts|editore=chartstats.com|data=[[2 gennaio]] [[2010]]|accesso=4 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
| style="text-align:center;"|58
|-
|[[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://spanishcharts.com/weekchart.asp?year=2009&date=20091220&cat=s|titolo=Spain Singles Chart|autore=Productores de Música de España|editore=spanishcharts.com|data=[[20 dicembre]] [[2009]]|lingua=en|accesso=4 gennaio 2010}}</ref>
| style="text-align:center;"|26
|-
|[[Hot R&B/Hip-Hop Songs|Stati Uniti]] (R&B)<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/p349078 |titolo=((( Beyoncé > Charts & Awards > Billboard Singles ))) |autore=''[[Billboard]]''|editore=allmusic.com|data=|accesso=4 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
| style="text-align:center;"|37
|-
!colspan="2"|Remix con [[Lady Gaga]]
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://acharts.us/australia_singles_top_50/2009/50|titolo=Australian ARIA Singles Chart|autore=Australian Recording Industry Association|editore=acharts.us|data=[[7 dicembre]] [[2009]]|accesso=4 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
| style="text-align:center;"|31
|-
|[[Ultratop 50|Belgio]] (Fiandre)<ref name="be">{{nl}} [http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Beyonc%E9+feat%2E+Lady+GaGa&titel=Video+Phone&cat=s Beyoncé feat. Lady Gaga - Video Phone]</ref>
| style="text-align:center;"|54
|-
|[[Belgio]] (Vallonia)<ref name="be"/>
| style="text-align:center;"|54
|-
|[[Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/weekchart.asp?year=2009&date=20091214&cat=s|titolo=New Zealand Singles Chart|editore=charts.org.nz|accesso=4 gennaio 2010|autore=Recording Industry Association of New Zealand|lingua=en}}</ref>
| style="text-align:center;"|32
|-
|[[Repubblica Ceca]]<ref>http://www.ifpicr.cz/hitparada/index.php?a=titul&hitparada=2&titul=147797&sec=479aa0ca06324bedeaf3e3b72f6e16fe</ref>
| style="text-align:center;"|39
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=http://acharts.us/us_singles_top_100/2009/50|titolo=''Billboard'' Hot 100|editore=acharts.us|data=[[12 dicembre]] [[2009]]|autore=''[[Billboard]]''|accesso=4 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>
| style="text-align:center;"|65
|}
 
== NoteBibliografia ==
*{{Cita web|titolo=Vita-Finzi, Paolo|sito=Treccani.it|editore=Enciclopedia on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-vita-finzi/}}
{{references|2}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Beyoncé}}
* {{cita web|url=https://www.worldcat.org/search?qt=worldcat_org_all&q=Paolo+Vita-Finzi|titolo=Paolo Vita-Finzi}}
{{Lady Gaga}}
* {{cita web|url=http://www.keshet.it/rivista/genn-05/pag10.htm|autore=Pablo M. Dreizik|titolo=I due viaggi di Paolo Vita-Finzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080202051657/http://www.keshet.it/rivista/genn-05/pag10.htm|dataarchivio=2 febbraio 2008}}
{{Singoli di Beyoncé Knowles}}
{{Portale|Musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link VdQ|en}}
{{Portale|biografie|giornalismo|politica}}
 
[[csCategoria:VideoEbrei Phoneitaliani]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[en:Video Phone (song)]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[es:Video Phone]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[fi:Video Phone]]
[[fr:Video Phone]]
[[he:Video Phone]]
[[hu:Video Phone]]
[[id:Video Phone (lagu)]]
[[ka:Video Phone (სიმღერა)]]
[[ko:Video Phone]]
[[pl:Video Phone]]
[[pt:Video Phone]]
[[ro:Video Phone]]
[[ru:Video Phone]]
[[sv:Video Phone]]
[[th:วิดีโอโฟน]]
[[tr:Video Phone]]
[[vi:Video Phone (bài hát)]]