Consorti dei sovrani lituani e Paolo Vita-Finzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Franzy89 (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
==Granduchesse di Lituania==
|Nome = Paolo
{| width=95% class="wikitable"
|Cognome = Vita-Finzi
!width = "8%" | Immagine
|Sesso = M
!width = "11%" | Nome
|LuogoNascita = Torino
!width = "9%" | Padre
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
!width = "10%" | Nascita
|AnnoNascita = 1899
!width = "9%" | Matrimonio
|LuogoMorte = Chianciano Terme
!width = "9%" | Diventò granduchessa
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
!width = "9%" | Cessò di essere granduchessa
|AnnoMorte = 1986
!width = "9%" | Morte
|Epoca = 1900
!width = "7%" | Consorte
|Attività = ambasciatore
|-
|Attività2 = giornalista
| colspan="9" bgcolor=#AACC99 align=center| '''[[Mindaugas]]'''
|Nazionalità = italiano
|-
}}
|align="center"|
|align="center"| Morta
|align="center"| <small>?</small>
|align=center| ?
|align=center| 1219 circa
|align=center| 1235
|align=center colspan="2"| 1263
|align=center rowspan="2"| [[Mindaugas]]
|-
|align="center"|
|align="center"| Sorella di Morta
|align="center"| <small>?</small><br />
|align=center| ?
|align=center colspan="2"| 1263
|align=center| 12 settembre 1263
|align="center"| ?
|-
|align="center"|
|align="center"| Figlia di Mindaugas
|align="center"| <small>[[Mindaugas]]</small><br />([[Mindaugas]])
|align=center| ?
|align=center| 1254/1255
|align=center| 1267
|align=center| 1269
|align=center| ?
|align=center| Shvarn
|-
|align="center"|
|align="center"| Ludmilla di Masovia?
|align="center"| <small>[[Corrado I di Polonia]]</small><br />([[Piast]])
|align=center| 1223
|align=center| 1238
|align=center| 1270
|align=center| 1282
|align=center| ?
|align=center| Traidenis
|-
| colspan="9" bgcolor=#AACC99 align=center| '''[[Gediminas]]'''
|-
|align="center"|
|align="center"| Vida
|align="center"| <small>Vidmund</small>
|align=center| ?
|align=center| ?
|align=center| ?
|align=center| ?
|align="center"| ?
|align=center rowspan="3"| [[Gediminas]]
|-
|align="center"|
|align="center"| Olga Vsevolodovna di Smolensk
|align="center"| <small>Vsevolod di Smolensk</small><br />([[Rjurikidi|Rurikidi]]?)
|align=center| ?
|align=center| ?
|align=center| ?
|align=center| ?
|align="center"| ?
|-
|align="center"|
|align="center"| Ievna Ivanovna di Polotsk
|align="center"| <small>Ivan Vsevolodich, principe di Polotsk</small><br />([[Rjurikidi|Rurikidi]]?)
|align=center| ?
|align=center| ?
|align=center| ?
|align=center| Inverno del 1341
|align="center"| 1344/1345
|-
|align="center"|
|align="center"| Marija Yaroslavna di Vitebsk
|align="center"| <small>Yaroslav Vasilievič, principe di Vitebsk</small><br />([[Rjurikidi|Rurikidi]]?)
|align=center| ?
|align=center| 1318
|align=center| 1345<br />
|align="center" colspan="2"| 1349
|align=center rowspan="2"| [[Algirdas]]
|-
|align="center"|
|align="center"| [[Uliana di Tver']]
|align="center"| <small>[[Alessandro I di Tver']]</small><br />([[Rjurikidi|Rurikidi]])
|align=center| 1325
|align=center colspan="2"| 1350
|align=center| Maggio 1377<br />
|align="center"| Autunno 1392
|-
|align="center"| [[File:Biruta.JPG|120px]]
|align="center"| Birutė
|align="center"| <small>?</small>
|align=center| ?
|align=center colspan="2"| Prima del 1349
|align=center| 3/15 agosto 1382<br />
|align="center"| Autunno 1382
|align=center| [[Kęstutis]]
|-
|align="center"| [[File:Jadwiga by Bacciarelli.jpg|120px]]
|align="center"| [[Edvige di Polonia]]
|align="center"| <small>[[Luigi I d'Ungheria]]</small><br />([[Angioini|Angiò]])
|align=center| 18 febbraio 1373
|align=center colspan="2"| 18 febbraio 1386
|align=center| 1392<br />
|align="center"| 17 luglio 1399
|align=center| [[Jogaila]]
|-
|align="center"| [[File:Hanna Śviatasłaŭna. Ганна Сьвятаслаўна (XIX).jpg|120px]]
|align="center"| Anna Swiatosława
|align="center"| <small>Sconosciuto nobile lituano</small>
|align=center| ?
|align=center| 1370 circa
|align=center| 4 agosto 1392<br />
|align=center colspan="2"| 31 luglio 1418<br />
|align=center rowspan="2"| [[Vitoldo]]
|-
|align="center"|
|align="center"| Uliana Olshanskij
|align="center"| <small>Ivan Olshanskij</small><br />(Olshanskij)
|align=center| ?
|align=center colspan="2"| 9 novembre 1418
|align=center| 27 ottobre 1430<br />
|align="center"| 1448?
|-
|align="center"|
|align="center"| Anna di Tver
|align="center"| <small>Ivan Ivanovich di Tver</small><br />([[Rjurikidi|Rurikidi]])
|align=center| ?
|align=center colspan="2"| 1430?
|align=center| 1 settembre 1432
|align=center| Tra il 1471 e il 1484
|align=center| Švitrigaila
|-
|align="center"|
|align="center"| Sconosciuta
|align="center"| <small>Sconosciuto</small><br />
|align=center| ?
|align=center| Gennaio 1416
|align=center| 1 settembre 1432
|align=center colspan="2"| Primavera 1434
|align=center| Sigismondo Kęstutaitis
|-
| colspan="9" bgcolor=#AACC99 align=center| '''[[Jagelloni]]'''
|-
|align="center"| [[File:Elżbieta Rakuszanka.JPG|120px]]
|align="center"| [[Elisabetta d'Asburgo|Elisabetta d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Alberto II d'Asburgo|Alberto II, re di Germania]]</small><br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])
|align=center| 1437 circa
|align=center colspan="2"| 10 marzo 1454
|align=center| 7 giugno 1492<br />
|align="center"| 30 agosto 1505
|align=center| [[Casimiro I di Polonia|Casimiro I]]
|-
|align="center"| [[File:Helena Moskiewska.JPG|120px]]
|align="center"| Elena di Mosca
|align="center"| <small>[[Ivan III di Russia|Ivan III, zar di Russia]]</small><br />([[Rjurikidi|Rurikidi]])
|align=center| 19 maggio 1476
|align=center colspan="2"| 18 febbraio 1495
|align=center| 19 agosto 1506<br />
|align="center"| 20 gennaio 1513
|align=center| [[Alessandro Jagellone|Alessandro]]
|-
|align="center"| [[File:Barbara Zápolya.jpg|120px]]
|align="center"| [[Barbara Zápolya]]
|align="center"| <small>[[Stephan Zápolya]]</small><br />([[Zápolya]])
|align=center| 1495
|align=center colspan="2"| 28 febbraio 1512
|align=center colspan="2"| 2 ottobre 1515<br />
|align=center rowspan="2"| [[Sigismondo I di Polonia|Sigismondo I]]
|-
|align="center"| [[File:Cranach the Younger Bona Sforza.jpg|120px]]
|align="center"| [[Bona Sforza]]
|align="center"| <small>[[Gian Galeazzo Sforza|Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano]]</small><br />([[Sforza]])
|align=center| 13 febbraio 1495
|align=center colspan="2"| 18 aprile 1518
|align=center| 1º aprile 1548<br />
|align="center"| 7 novembre 1558
|-
|align="center"| [[File:Elzbieta Habsburzanka.jpg|120px]]
|align="center"| [[Elisabetta d'Austria (1526-1545)|Elisabetta d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I, Sacro Romano Imperatore]]</small><br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])
|align=center| 9 luglio 1526
|align=center colspan="2"| 5 maggio 1543
|align=center colspan="2"| 15 giugno 1545<br />
|align=center rowspan="3"| [[Sigismondo II Augusto]]
|-
|align="center"| [[File:Barbara Radzivił. Барбара Радзівіл.jpg|120px]]
|align="center"| [[Barbara Radziwiłł]]
|align="center"| <small>Jerzy Radziwiłł</small><br />([[Radziwiłł]])
|align=center| 6 dicembre 1520
|align=center colspan="2"| 1547<br />
|align=center colspan="2"| 8 maggio 1551<br />
|-
|align="center"| [[File:Cranach the Younger Catherine of Austria.jpg|120px]]
|align="center"| [[Caterina d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I, Sacro Romano Imperatore]]</small><br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])
|align=center| 15 settembre 1533
|align=center colspan="2"| 23 giugno 1553
|align=center colspan="2"| 28 febbraio 1572<br />
|-
|}
 
== Biografia ==
== Consorti reali della Confederazione polacco-lituana ==
Paolo Vita-Finzi, figlio di Charles Vita-Finzi e Celeste Malvano, studia legge presso l'Università di Roma. Volontario nella prima guerra mondiale; prende parte alla battaglia del Monte Grappa, per la quale gli viene assegnata la medaglia al valore. Collabora con Filippo Turati alla rivista ''[[Critica Sociale]]''. È corrispondente presso la [[Repubblica di Weimar]] del ''[[Il Mondo|Mondo]]'' di [[Mario Pannunzio]] e del [[Corriere della Sera]], a Berlino.
{| width=95% class="wikitable"
!width = "8%" | Immagine
!width = "11%" | Nome
!width = "9%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Diventò granduchessa
!width = "9%" | Cessò di essere granduchessa
!width = "9%" | Morte
!width = "7%" |
|-
|align="center"| [[File:LouisedeLorraine-Vaudémont.jpg|120px]]
|align="center"| [[Luisa di Lorena-Vaudémont|Luisa di Lorena]]
|align="center"| <small>[[Nicola di Lorena|Nicola di Lorena, duca di Mercoeur]]</small><br />([[Casato di Lorena|Lorena]])
|align=center| 30 aprile 1553
|align=center colspan="2"| 15 febbraio 1575
|align=center| 12 maggio 1575<br />
|align="center"| 24 gennaio 1601
|align=center| [[Enrico III di Francia|Enrico V]]
|-
|align="center"| [[File:Maria of Spain 1557.jpg|120px]]
|align="center"| [[Maria di Spagna]]<br /> (contestata)
|align="center"| <small>[[Carlo V d'Asburgo|Carlo V, Sacro Romano Imperatore e re di Spagna]]</small><br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])
|align=center| 21 giugno 1528
|align=center| 13 settembre 1548
|align=center| 12 dicembre 1575<br />
|align=center| 1 febbraio 1576
|align="center"| 26 febbraio 1603
|align=center| [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]]
|-
|align="center"| [[File:Szwankowski Anna of Austria.jpg|120px]]
|align="center"| [[Anna d'Asburgo (1573-1598)|Anna d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Carlo II d'Austria|Carlo II, arciduca d'Austria Interiore]]</small><br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])
|align=center| 16 agosto 1573
|align=center colspan="2"| 31 maggio 1592
|align=center colspan="2"| 10 febbraio 1598<br />
|align=center rowspan="2"| [[Sigismondo III di Svezia|Sigismondo III]]
|-
|align="center"| [[File:Frans Pourbus d. J. 005.jpg|120px]]
|align="center"| [[Costanza d'Asburgo|Costanza d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Carlo II d'Austria|Carlo II, arciduca d'Austria Interiore]]</small><br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])
|align=center| 24 dicembre 1588
|align=center colspan="2"| 11 dicembre 1605
|align=center colspan="2"| 10 luglio 1631<br />
|-
|align="center"| [[File:Cecylia Renata Austriaczka.jpg|120px]]
|align="center"| [[Cecilia Renata d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II, Sacro Romano Imperatore]]</small><br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])
|align=center| 16 luglio 1611
|align=center colspan="2"| 13 settembre 1637
|align=center colspan="2"| 24 marzo 1644<br />
|align=center rowspan="2"| [[Ladislao IV di Polonia|Ladislao IV]]
|-
|align="center" rowspan="2"| [[File:Egmont Ludwika Maria Gonzaga.jpg|120px]]
|align="center" rowspan="2"| [[Maria Luisa di Gonzaga-Nevers]]
|align="center" rowspan="2"| <small>[[Carlo I di Gonzaga-Nevers|Carlo I di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova]]</small><br />([[Gonzaga-Nevers]])
|align="center" rowspan="2"| 18 agosto 1611
|align=center| 5 novembre 1645
|align=center| 15 luglio 1646<br />
|align=center| 20 maggio 1648<br />
|align=center| 10 maggio 1667
|-
|align="center" colspan="2"| 30 maggio 1649
|align="center" colspan="2"| 10 maggio 1667
|align=center| [[Giovanni II Casimiro di Polonia|Giovanni II Casimiro]]
|-
|align="center"| [[File:Eleanor of Austria.jpg|120px]]
|align="center"| [[Eleonora Maria Giuseppina d'Austria|Eleonora d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III, Sacro Romano Imperatore]]</small><br />([[Casa d'Asburgo|Asburgo]])
|align=center| 31 maggio 1653
|align=center colspan="2"| 27 febbraio 1670
|align=center| 10 novembre 1673<br />
|align="center"| 17 dicembre 1697
|align=center| [[Michele Korybut|Michele]]
|-
|align="center"| [[File:Maria Kazimiera Sobieska Queen of Poland.PNG|120px]]
|align="center"| [[Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien|Maria Casimira de La Grange d'Arquien]]
|align="center"| <small>[[Henri Albert de La Grange d'Arquien]]</small><br />(La Grange d'Arquien)
|align=center| 28 giugno 1641
|align=center| 5 luglio 1665
|align=center| 19 maggio 1674<br />
|align=center| 17 giugno 1696<br />
|align="center"| 1 gennaio 1716
|align=center| [[Giovanni III di Polonia|Giovanni III]]
|-
|align="center"| [[File:Christiane Eberhardine von Brandenburg-Bayreuth.PNG|100px]]
|align="center"| [[Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth]]
|align="center"| <small>[[Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth]]</small>
|align=center| 19 dicembre 1671
|align=center| 20 gennaio 1693
|align=center| 1709<br />
|align=center| 4 settembre 1727<br />
|align="center"| 4 settembre 1727
|align=center| [[Augusto II di Polonia|Augusto II]]
|-
|align="center"| [[File:Opalińska by van Loo.jpg|100px]]
|align="center"| [[Caterina Opalińska]]
|align="center"| <small>[[Jan Karol Opalinski]]</small>
|align=center| 13 ottobre 1680
|align=center| 10 maggio 1698
|align=center| 1733<br />
|align=center| 1736<br />
|align="center"| 19 marzo 1747
|align=center| [[Stanislao Leszczyński|Stanislao I]]
|-
|align="center"| [[File:Queen Maria Josepha, Wife of King Augustus III of Poland.jpg|100px]]
|align="center"| [[Maria Giuseppa d'Austria]]
|align="center"| <small>[[Giuseppe I d'Asburgo]]</small>
|align=center| 8 dicembre 1699
|align=center| 20 agosto 1719
|align=center| 1734<br />
|align=center| 17 novembre 1757<br />
|align="center"| 17 novembre 1757
|align=center| [[Federico Augusto II di Sassonia|Federico Augusto II]]
|-
|}
 
Nel [[1924]] in entra diplomazia ed è nominato console ad [[Algeri]]. Nel biennio 1926-1927 è delegato generale a [[Düsseldorf]]. Rientrato a Roma, è stato impiegato in vari dipartimenti del Ministero degli Affari Esteri: dal [[1928]] al [[1931]] è Console a Tbilisi; dal [[1934]] al [[1935]] è Console a Rosario (Santa Fe) Argentina; dal [[1936]] è Console Generale a Sydney dove, colpito dalle leggi razziali del 1938, perde lo status diplomatico ed il suo lavoro. Decide allora di trasferirsi a Buenos Aires, diventando, per sbarcare il lunario, un venditore di enciclopedie porta a porta,come ricorderà nel suo libro di memorie "Giorni lontani", uscito postumo. In Argentina stringerà un forte legame di amicizia con [[Ernesto Sabato]], di cui sarà il traduttore una volta rientrato in Italia nel dopoguerra, con [[Jorge Luis Borges]] e [[Roger Caillois]]; lavorerà come redattore de ''[[La Nación]]'', fondando la rivista antifascista ''Domani''.
[[Categoria:consorti dei sovrani della Lituania]]
 
[[Categoria:Liste di coniugi di sovrani|L]]
Nel dopoguerra, reintegrato nei ranghi diplomatici della Farnesina, prende parte ai negoziati italo-jugoslavi sull'attuazione del [[Memorandum di Londra]] del [[1954]] per dividere il Territorio Libero di Trieste tra Italia e Jugoslavia; guida la delegazione italiana a Tirana per la ripresa delle relazioni commerciali tra l'Italia e l'Albania. Dal [[1955]] al [[1958]] è ambasciatore a Oslo. Dal [[1959]] al [[1961]] è delegato per l'Assemblea Generale e il Consiglio economico delle Nazioni Unite. Dal [[1962]] al [[1964]] è ambasciatore a Budapest.
 
Saggista, autore sia di versi che di prosa, è noto anche per il libro di parodie ''Antologia apocrifa'' ([[1927]])<ref>Tra le altre (di [[Emilio Cecchi]], [[Giovanni Pascoli]], [[Alberto Moravia]], [[Giuseppe Berto]], [[Carlo Cassola]], [[Ennio Flaiano]]), quella di [[Benedetto Croce]] "con logica macabra e gioconda, spiega che il male include «germi di bene» come un cannibale «può includere un missionario»": v. [http://www.claudiogiunta.it/2015/05/a-cento-anni-dal-contributo-di-croce/ ''A cento anni dal “Contributo” di Croce'', di Matteo Marchesini, Sole 24 ore, 10 maggio 2015].</ref>. Nel [[1961]] pubblicò ''Le delusioni della libertà'', un'amara riflessione sui meccanismi che condussero parte delle opinioni pubbliche borghesi dei primi del '900 a disprezzare le democrazie parlamentari ed a guardare con simpatia le tesi autoritarie che, di lì a poco, avrebbero prodotto il fascismo ed il nazismo. Nel [[1972]]<nowiki/>per l'editore di destra [[Giovanni Volpe]], pubblica il libro ''Il cane di Fedro, ovvero la sicurezza europea''.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo= 1º luglio 1965<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=33528|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=03-07-2016}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=2 giugno 1957<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=261562|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=03-07-2016}}</ref>
}}
 
== Opere ==
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Antologia apocrifa|città=Roma|editore=A. F. Formiggini|anno=1927}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Grandezza e servitù bolsceviche : sguardo d'insieme all'esperimento sovietico|città=Roma|editore=Istituto per l'Europa orientale|anno=1934}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=L'Italia nel mondo futuro|città=Buenos Aires|editore=Caboto|anno=1943}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Le delusioni della libertà|città=Firenze|editore=Vallecchi|anno=1961}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Il cane di Fedro, ovvero la sicurezza europea|città=Roma|editore=Giovanni Volpe Editore|anno=1972}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Terra e libertà in Russia ieri e oggi|città=Milano|editore=Pan|anno=1972}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Diario caustico|città=Napoli|editore=Ricciardi|anno=1975}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Presidente a metà|città=Milano|editore=Pan|anno=1980}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Giorni lontani : appunti e ricordi|altri=prefazione di Renzo De Felice; introduzione di Giovanni Spadolini|città=Bologna|editore=Il mulino|anno=1989}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita web|titolo=Vita-Finzi, Paolo|sito=Treccani.it|editore=Enciclopedia on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-vita-finzi/}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=https://www.worldcat.org/search?qt=worldcat_org_all&q=Paolo+Vita-Finzi|titolo=Paolo Vita-Finzi}}
* {{cita web|url=http://www.keshet.it/rivista/genn-05/pag10.htm|autore=Pablo M. Dreizik|titolo=I due viaggi di Paolo Vita-Finzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080202051657/http://www.keshet.it/rivista/genn-05/pag10.htm|dataarchivio=2 febbraio 2008}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|giornalismo|politica}}
 
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]