RGB e Filipp Andreevič Maljavin: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.111.20.6 (discussione), riportata alla versione precedente di 91.252.209.71 Etichetta: Rollback |
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Filipp Andreevič
|Cognome = Maljavin
|CognomePrima =
|PreData=
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kazanka
|LuogoNascitaLink = Kazanka (Russia)
|GiornoMeseNascita = 22 ottobre
|AnnoNascita = 1869
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Nizza
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 23 dicembre
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = pittore
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = russo
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Filipp Maliavin by Filipp Maliavin (1869-1940).jpg
|Didascalia = Autoritratto
}}
== Biografia ==
[[File:Peasant girl with stocking by F. Malyavin (1895).jpg|thumb|''Ragazza contadina'', [[1895]]]]
[[File:Малявин. Девушка. Начало 1900-х.jpg|thumb|''Ragazza contadina'', [[1900]], Museo Nazionale d'Arte della Repubblica di Bielorussia]]
[[File:Philipp Malyavin - Peasant Women - Google Art Project.jpg|thumb|''Donne contadine'', [[1905]], Museo russo]]
[[File:Filipp Malyavin - Вихрь - Google Art Project.jpg|thumb|''Turbine'', [[1906]], Galleria Tret'jakov]]
Maljavin nacque a Kazanka, un villaggio situato nel [[governatorato di Samara]], da una famiglia di contadini.<ref name =arti>{{Cita web | url=https://artinvestment.ru/en/auctions/435/biography.html | titolo=Malyavin Filipp Andreevich | lingua = en | accesso= 6 gennaio 2019}}</ref><ref name =russia>{{Cita web | url=http://russia-ic.com/people/general/m/846 | titolo=Filipp Malyavin | lingua = en | accesso= 6 gennaio 2019}}</ref><ref name =prab>{{Cita web | url=https://prabook.com/web/filipp.malyavin/3742736 | titolo=Filipp Andreevich Malyavin | lingua = en | accesso= 6 gennaio 2019}}</ref><ref name =musi />
Nel [[1885]] studiò pittura a [[Icona (arte)|icone]] presso il [[monastero di San Panteleimon]] sul [[Monte Athos]].<ref name =arti /><ref name =russia /><ref name =musi />
Lo scultore V. A. Beklemishev lo aiutò ad entrare all'[[Accademia russa di belle arti]] di [[San Pietroburgo]], dove seguì le lezioni di P. P. Chistyakov.<ref name =arti /><ref name =russia /><ref name =prab />
Dal [[1894]] al [[1899]] Maljavin ha studiato presso la Scuola d'arte superiore di pittura, scultura e architettura dell'Accademia russa di belle arti sotto la guida di [[Il'ja Efimovič Repin]].<ref name =arti /><ref name="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1966 | volume=VII |p=190}}</ref><ref name =russia /><ref name =prab /><ref name =musi />
Nel [[1900]] Maljavin vinse la medaglia d'oro per il dipinto ''Risata'' alla mostra internazionale di [[Parigi]].<ref name =arti /><ref name =russia /><ref name =musi />
L'anno seguente la [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Venezia]] acquistò questo dipinto nella sua collezione e così Maljavin diventò famoso in [[Europa]].<ref name =arti /><ref name =russia />
Successivamente Maljavin creò una serie di dipinti con contadine russe, e durante la sua carriera Malyavin si dedicò anche alla [[Ritratto|ritrattista]],<ref name =arti />di cui possiamo menzionare, tra gli altri, il ritratto del ''Re Gustavo V'' e della ''Principessa Ingrid di Svezia''.<ref name =prab /><ref name =musi />
Maljavin espose le sue opere alle mostre del gruppo [[Mir iskusstva]] (Il Mondo dell'arte), negli anni [[1899]]-[[1903]], [[1906]], [[1911]], [[1921]], [[1922]].<ref name =arti /><ref name =prab /><ref name =musi />
Dal 1903 Maljavin è stato membro e partecipante attivo delle mostre dell'Unione degli artisti russi.<ref name =russia /><ref name =prab /><ref name =musi /> In quegli anni viaggiò frequentemente a [[Parigi]] e nel 1906 espose le sue opere al [[Salon d'Automne|Salon d'autunno]],<ref name =arti /> e fu nominato accademico a San Pietroburgo.<ref name="le muse" />
Maljavin soggiornò dal 1900 al [[1917]] nel villaggio Aksinino vicino a [[Rjazan']], prima di trasferirsi nel biennio [[1918]]-[[1920]] a Rjazan'.<ref name =arti />
Dopo la [[rivoluzione d'ottobre]], Maljavin collaborò con il commissariato di Rjazan' per l'istruzione pubblica.<ref name =arti /><ref name =prab />
Nel 1922 Maljavin si trasferì definitivamente in [[Francia]],<ref name="le muse" /> soggiornando a Parigi e a [[Nizza]],<ref name =russia /> proseguendo a dipingere opere ispirate dalle donne contadine russe, tra le quali: ''Matrimonio'' ([[1923]]), ''Contadine russe'' ([[1925]]), ''Donna in fazzoletto giallo'' ([[1926]]), ''Civetta di campagna'' ([[1927]]), ''Danza'' ([[1930]]),<ref name =arti /> dopo che i lavori di molti artisti, definiti da [[Iosif Stalin|Stalin]] come "arte borghese", vennero sequestrati e a questi artisti impedito di creare ed esibire.<ref name =musi>{{Cita web | url=https://musings-on-art.org/filipp-malyavin | titolo=Malyavin, Filipp | lingua = en | accesso= 6 gennaio 2019}}</ref>
Le sue opere degli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|anni trenta]], così come quelle di esordio, si caratterizzarono per i colori vividi e decorativi,<ref name =arti /> ma mentre all'inizio della sua carriera (''Ritratto contadina con la calza'', [[1895]]; ''Ritratto della madre'', [[1898]]) aderì allo stile degli Ambulanti nel descrivere il mondo contadino, nel suo secondo periodo artistico diede una interpretazione più personale, originale e fantasiosa dell'argomento, cercando di approfondire e trasmettere l'elemento autoctono del popolo russo, connesso alla sua natura, al suo carattere, alla sua costituzione,<ref name="le muse" /> oltre che di esprimere gli elementi attraenti e affascinanti della Russia primitiva, avvicinandosi ad una idealizzazione decorativa (''Turbine'', [[1906]]).<ref name="le muse" />
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Maljavin si trovò a [[Bruxelles]], quando il [[Belgio]] fu invaso dai [[Nazionalsocialismo|nazisti]] [[Germania|tedeschi]].<ref name =russia />
Maljavin fu arrestato con l'accusa di spionaggio, tuttavia venne rilasciato poco dopo. Maljavin raggiunse Nizza a piedi.<ref name =prab /><ref name =musi /> Questa lunga e impegnativa camminata lo debilitò e morì il 23 dicembre 1940.<ref name =russia />
Le mostre personali di Maljavin si svolsero nel [[1919]] a Rjazan', nel [[1924]] nella galleria Charpentier a Parigi,<ref name =russia /> nel [[1933]] a [[Praga]]<ref name =prab /> e [[Belgrado]], nel [[1934]] a Nizza e [[Stoccolma]], nel [[1935]] a [[Londra]].<ref name =arti />
Le opere di Maljavin sono conservate ed esposte in molti musei russi e in collezioni private, tra cui la [[Galleria Tret'jakov]], il [[Museo Puškin delle belle arti]] di Mosca, il [[Museo russo]] e il Museo di ricerca dell'Accademia russa delle arti a San Pietroburgo.<ref name =arti /><ref name="le muse" />
== Opere principali ==
*''Ritratto contadina con la calza'', 1895;
*''Ragazza contadina'', 1895;
*''Ritratto della madre'', 1898;
*''Risata'', 1900, Galleria internazionale d'arte moderna, Venezia;
*''Ragazza contadina'', 1900, Museo Nazionale d'Arte della Repubblica di Bielorussia;
*''Donne contadine'', 1905, Museo russo;
*''Turbine'', 1906, Galleria Tret'jakov;
*''Donna contadina'', 1916;
*''Matrimonio'', 1923;
*''Contadine russe'', 1925;
*''Donna in fazzoletto giallo'', 1926;
*''Ritratto dell'ambasciatore Smirnoff'', 1926, Museo nazionale delle belle arti, Rio de Janeiro;
*''Civetta di campagna'', 1927;
*''Danza'', 1930.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=H. Александрова | titolo=Ф. А. Малявин | anno=1966 | lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=Alan Bird | titolo=Storia della pittura russa
| editore= Allemandi | anno=1990}}
*{{Cita libro | autore=Alla Korobtsova | titolo=Philip Maliavin | editore=Aurora Art Publishers | anno=1988 | città=San Pietroburgo| lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=Vladimir Sarabianov|autore2=Engelina |autore3=Smirnova|autore4=Gennadij Vdovin
| titolo=La pittura russa | editore=Mondadori Electa | anno=2001}}
*{{Cita libro | autore=Claudio Poppi|autore2=Elena Kislovskaja |autore3= Grigorij Goldovskij | titolo=Pittura russa e sovietica 1850-1945 | editore=Editoriale Giorgio Mondadori | anno=1994}}
*{{Cita libro | autore=Maya Semina | titolo=Filipp Maliavin | editore= BuksMArt | anno=2014 | città=Mosca| lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=Igor Woinow | titolo=Meister der russischen Malerei: J. Lewithan, P. Maljawin, K. Korowin, B. Kustodijew, K. Juon | editore=Diakow | anno=1924 | città=Berlino| lingua=de}}
*{{Cita libro | autore= O. A. Zhivova| titolo=Filipp Andreevich Maliavin. 1869-1940. Zhizn' i tvorchestvo
| editore=Iskusstvo | anno=1967 | città=Mosca| lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=O. A. Живова | titolo=Ф. А. Малявин | anno=1967 | lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=Олимпиада А. Живова | titolo=Филипп Андреевич Малявин. 1869-1940 | editore=Искусство | anno=1967 | città=Mosca| lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=H. A. Борисовская |autore2=E. C. Гордон| titolo=Русские художники от А до Я | editore=Слово | anno=2000 | città=Mosca| lingua=ru}}
== Voci correlate ==
* [[
* [[
==
{{interprogetto|commons=Category:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.worldcat.org/identities/lccn-n89615695/|titolo=Pubblicazioni di e su Maljavin |lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arte|pittura}}
|