Renzo Novatore e Lingue tedesche alemanne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
medidativa in meditativa, errore di battitura
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{F|lingue|maggio 2011}}{{Lingua
{{Citazione|Oggi cerco un'ora sola di furibonda anarchia e per quell'ora darei tutti i miei sogni, tutti i miei amori, tutta la mia vita.|Renzo Novatore}}
| colore = #ABCDEF
{{Bio
| nome = Tedesco alemanno
|Nome = Renzo
| nomenativo = Alemannisch
|Cognome = Novatore
| pronuncia = {{IPA|[alɛˈman(ː)ɪʃ]|}}
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Abele Ricieri Ferrari'''
| stati = [[Svizzera tedesca]]; [[Germania]]: [[Baden-Württemberg]]. [[Distretto della Svevia|Svevia]]; [[Austria]]: [[Vorarlberg]], parti del [[Tirolo (Austria)|Tirolo]]; [[Liechtenstein]]; [[Francia]]: [[Alsazia]]; [[Italia]]: parti del [[Piemonte]] e della [[Valle d'Aosta]]; [[Venezuela]]: [[Alemán Coloniero]]
|Sesso = M
| persone = 7.162.000
|LuogoNascita = Arcola
| scrittura = Latina
|GiornoMeseNascita = 12 maggio
| fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|AnnoNascita = 1890
| fam2 = [[Lingue germaniche]]
|LuogoMorte = Genova
| fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
|GiornoMeseMorte = 29 novembre
| fam4 = [[Lingua alto-tedesca]]
|AnnoMorte = 1922
| fam5 = [[Tedesco superiore]]
|Attività = poeta
<!--Statuto ufficiale-->| sub1 = [[Svizzero tedesco]]
|Attività2 = filosofo
| sub2 = [[Lingua sveva]]
|AttivitàAltre = , [[futurismo|futurista]] [[Anarchismo|anarchico]] e uomo d'azione
| sub3 = [[Lingua walser]]
|Nazionalità = italiano
|Epoca iso3 = 1900gsw
| glotto = alem1243
| mappa = [[File:Alemannic-Dialects-Map-English.png|300 px]]
| didascalia = Diffusione delle varianti linguistiche dell'Alemanno
}}
 
Il '''tedesco alemanno'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/alemanno/|titolo=Alemanno il significato}}</ref> , o semplicemente '''alemanno''', è un insieme di varianti della [[lingua alto-tedesca]], che vengono ricondotti al popolo degli [[Alemanni]].
== Biografia ==
[[File:Novatore.jpg|thumb|upright=0.8|Renzo Novatore]]
Refrattario a ogni disciplina, il Ricieri Ferrari frequentò la scuola soltanto per alcuni mesi prima di abbandonarla definitivamente ed essere costretto dal padre a lavorare nei campi. Il suo profondo desiderio di conoscenza, unito ad una notevole forza di volontà, lo spinse però ad un personalissimo studio da autodidatta che lo portò a leggere [[Max Stirner]], [[Friedrich Nietzsche]], [[Georges Palante]], [[Oscar Wilde]], [[Henrik Ibsen]], [[Arthur Schopenhauer]], [[Charles Baudelaire]].
 
Viene parlato da circa 10 milioni di persone in [[Baden-Württemberg]] e parte della [[Baviera]] ([[Germania]]), in [[Alsazia]] ([[Francia]]), in tutta la [[Svizzera tedesca]], nel [[Vorarlberg]] ([[Austria]]), nel [[Liechtenstein]] ed in alcuni comuni della [[Valle d'Aosta]] e del [[Piemonte]] ([[Italia]]): [[Macugnaga]], [[Gressoney-Saint-Jean]], [[Gressoney-La-Trinité]], [[Issime]], [[Alagna Valsesia]], [[Valstrona]], [[Ornavasso]], [[Premia]], [[Formazza]] e [[Rimella]]. È inoltre parlato in un'area della [[Romania]], nonché da alcune comunità di emigrati in [[America Meridionale|Sudamerica]].
Non rinunciò comunque ad elaborare una visione autonoma, che costruì giorno dopo giorno, come ricorda il suo amico [[Tintino Persio Rasi|Auro D'Arcola]], attraverso una costante attività meditativa.
 
Secondo le normative [[ISO 639-3|ISO 693-3]], le lingue alemanne attualmente parlate sono tre: [[svizzero tedesco]] (gsw)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=GSW|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: GSW}}</ref>, [[Lingua sveva|svevo]] (swg)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=SWG|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: SWG}}</ref> e [[Lingua walser|walser]] (wae)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=WAE|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: WAE}}</ref>.
Si sposò con Emma Rolla e con lei ebbe tre figli, uno dei quali morto in tenera età. Gli altri due, [[Renzo Ferrari|Renzo]] e Stelio, proseguirono sulle orme paterne una personalissima riflessione esistenzialista che svilupparono nell'ambito della produzione artistica e letteraria.
 
== Suddivisione ==
La prima volta in cui le cronache s'interessarono di lui fu nel 1910, quando un incendio distrusse
Qui trovate una suddivisione delle varie varianti dell'alemanno. Il nome specifico in [[lingua italiana|italiano]] spesso non esiste, per cui verrà lasciato il nome in [[Lingua tedesca|tedesco]] con una spiegazione tra parentesi in italiano.
la chiesa della [[Santuario di Nostra Signora degli Angeli|Madonna degli Angeli]] nella notte tra il 15 e il 16 maggio: le indagini dei regi carabinieri portarono infatti a identificare i responsabili del gesto in un gruppo di giovani anarchici del posto, tra i quali anche Abele Ferrari.
 
=== ''Schwäbisch'' (Svevo) ===
Contrario alla [[prima guerra mondiale|guerra]], nel [[1918]] venne richiamato sotto le armi ma si rese irreperibile. Venne dunque imputato di [[diserzione]] e condannato in contumacia alla [[pena di morte]]. Sarà poi arrestato e scarcerato in seguito ad [[amnistia]].
Lo '''''Schwäbisch''''' è parlato nel [[Württemberg]] propriamente detto e nella [[Distretto della Svevia|Svevia bavarese]]. Presenta affinità con il [[Lingua bavarese|bavarese]].
 
Le maggiori città in cui si parla sono [[Stoccarda]], [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Ulma]], [[Reutlingen]] e [[Tubinga]].
{{Citazione|E le rane partirono... Partirono verso il regno della suprema viltà umana. Partirono verso il fango di tutte le trincee. Partirono.... E la morte venne! Venne ebbra di sangue e danzò macabramente sul mondo. Danzò con piedi di folgore... Danzò e rise... Rise e danzò... Per cinque lunghi anni. Ah, Come è volgare la morte che danza senza avere sul dorso le ali di un'idea... Che cosa idiota morire senza sapere il perché...|Dal poema ''Verso il nulla creatore''}}
 
Lo ''Schwäbisch'' è caratterizzato dalla presenza della parola celtica ''keja'' ("cadere"). Inoltre i fonemi tedeschi '''hûs''', '''îs''' diventano '''hous''', '''eis''' ({{IPA|ejs}}) e non '''huus/hüüs''', '''iis''' come negli altri dialetti ''alemanni''.
Anarchico individualista, fu protagonista con i suoi compagni [[Dante Carnesecchi]] e [[Tintino Persio Rasi]] di alcuni dei più importanti episodi della lotta operaia del [[Biennio rosso in Italia|biennio rosso]] nella [[Provincia della Spezia]].
 
Il dialetto presenta le seguenti varianti:
Episodi la cui importanza non si comprende se non tenendo conto che allora La Spezia era una delle più importanti roccaforti militari italiane, circondata da una serie di forti e polveriere che ne dominavano il golfo, e caratterizzata dalla presenza di un Arsenale militare e di alcune delle più importanti industrie belliche. E che in quel periodo molti lavoratori anelavano a "fare come in Russia", tanto che era in molti la convinzione che la rivoluzione fosse dietro l'angolo e bastasse dare solo una spallata decisa.
* ''Oberschwäbisch'' o Alto Svevo;
* ''Unterschwäbisch'' o Basso Svevo;
* ''Allgäuerisch'', parlato nel Sud della Svevia, che però qualche studioso colloca nel basso Alemanno o nell'Alemanno del Lago di Costanza.
 
Il ''Templer-Schwäbisch'' e il ''[[Sathmarisch]]'' sono fra le varianti dello ''Schwäbisch'' parlate fuori della Germania. Il secondo è parlato in [[Romania]].
Coerente fino alla fine nella [[Resistenza italiana|lotta]] al nascente [[fascismo]], fu ucciso il 29 novembre [[1922]] in un'imboscata dei Regi Carabinieri, che miravano alla cattura del bandito piemontese [[Sante Pollastri]], alla cui banda il Ferrari si era unito per sfuggire alle camicie nere.
 
=== ''Bodenseealemannisch'' (Alemanno del lago di Costanza) ===
==Le opere==
Le opere e il ricordo del Novatore sono state in gran parte distrutte dal regime fascista e sostanzialmente dimenticate anche da alcune parti del movimento antagonista.
 
Il '''''Bodenseealemannisch''''' è un dialetto intermedio tra ''Schwäbisch'' e ''Niederalemannisch'', da taluni studiosi considerato una sottovarietà del ''Niederalemannisch''.
Le sue firme compaiono con molti pseudonimi diversi (oltre al già citato ''Renzo Novatore'', anche ''Mario Ferrento'', ''Andrea Del Ferro'', ''Sibilla Vane'', ''Brunetta l'Incendiaria'', ecc.) su svariate pubblicazioni anarchiche dell'epoca, tra cui ''il Libertario'' della Spezia, ''Gli Scamiciati'' di [[Pegli]], ''Cronaca Libertaria'' di [[Milano]], ''il Proletario'' di [[Pontremoli]], ''Iconoclasta!'' di [[Pistoia]] e ''Nichilismo''.
 
Esso è parlato nel [[Vorarlberg]] settentrionale ([[Austria]]) e nelle regioni del Baar e del [[Lago di Costanza]] ([[Germania]]). Alcuni linguisti vi includono anche l’''Allgäuerisch'', parlato nella regione dell'Allgäu ([[Baviera]]).
Da ricordare inoltre tre libri di pubblicazione postuma: "Al di sopra dell'arco", "Verso il nulla creatore" e "Il mio individualismo iconoclasta".
 
=== ''Niederalemannisch'' ([[Basso alemanno]]) ===
==Il pensiero==
Novatore si definiva ''[[Anarco-individualismo|anarchico individualista]]''. Lottava per la libertà e per i diritti delle masse, ma era anche sicuro, dopo il fallimento delle insurrezioni del [[1919]], che non si potesse fare affidamento sul popolo:
 
Il '''''Niederalemannisch''''' è un dialetto alemanno parlato in alcune aree del [[Baden-Württemberg]] ([[Germania]]), della [[Svizzera]], dell'[[Alsazia]] ([[Francia]]) e del [[Vorarlberg]] ([[Austria]]).
{{Citazione|Le masse che sembrano adoratrici di [[Errico Malatesta]] sono vili e impotenti. Il governo e la borghesia lo sanno e sogghignano.}}
 
Esistono le seguenti varianti minori:
{{Citazione|Io so, noi sappiamo, che cento uomini - degni di questo nome - potrebbero fare quello che cinquecentomila "organizzati" incoscienti non sono e non saranno mai capaci di fare.}}
* il ''Südbadisch'', parlato nel sud del [[Baden-Württemberg|Baden]];
* l<nowiki>'</nowiki>''Oberrheinalemannisch'' di cui più sotto;
 
Alcuni studiosi vi includono anche:
Il suo pensiero [[Nichilismo|nichilista]], [[Anticlericalismo|anticlericale]], anarchico e [[Iconoclastia|iconoclasta]] si caratterizzava soprattutto per il fortissimo [[individualismo]], un individualismo fine a sé stesso che lo pose spesso in conflitto con altri membri del movimento anarchico di quegli anni, come [[Camillo Berneri]].
* l<nowiki>'</nowiki>''Allgäuerisch'', parlato nella regione dell'Allgäu ([[Baviera]]);
* il ''Wälderisch'' (o ''Vorarlbergisch''), parlato in alcune valli del [[Vorarlberg]] ([[Austria]]);
 
==== ''Oberrheinalemannisch'' (Alemanno dell'alto [[Reno]]) ====
{{Citazione|L'individualismo com'io lo sento, lo comprendo e lo intendo, non ha per fine né il Socialismo, né il Comunismo, né l'Umanità. L'individualismo ha per fine sé stesso.|Dallo scritto ''Il mio individualismo iconoclasta'' in ''Iconoclasta!'', 1920}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''''Oberrheinalemannisch''''', talvolta usato come sinonimo di "basso alemanno", indica altre volte una sub-partizione dello stesso, che a sua volta ha due varietà:
{{Citazione|L'anarchia è per me un mezzo per giungere alla realizzazione dell'individuo; e non l'individuo un mezzo per la realizzazione di quella. Se così fosse anche l'anarchia sarebbe un fantasma. Se i deboli sognano l'anarchia per un fine sociale; i forti praticano l'anarchia come un mezzo d'individuazione.}}
* il ''Baseldeutsch'' (Tedesco di [[Basilea]]), parlato esclusivamente nel [[canton Basilea|cantone di Basilea]] ([[Svizzera]]);
* l<nowiki>'</nowiki>''Elsässisch'' ([[Dialetto alsaziano|Alsaziano]]), parlato in buona parte dell'[[Alsazia]], soprattutto nelle zone vicine alla città di [[Colmar]] e a [[Strasburgo]] ([[Francia]]).
 
=== ''Hochalemannisch'' ([[Alto alemanno]]) ===
{{Citazione|Nella vita io cerco la gioia dello spirito e la lussuriosa voluttà dell'istinto. E non m'importa sapere se queste abbiano le loro radici perverse entro la caverna del bene o entro i vorticosi abissi del male. Nessun avvenire e nessuna umanità, nessun comunismo e nessuna anarchia valgono il sacrificio della mia vita. Dal giorno che mi sono scoperto ho considerato me stesso come meta suprema.}}
 
Lo '''''Hochalemannisch''''' è un insieme di dialetti parlati nella [[Svizzera]] germanofona, in [[Liechtenstein]] ed in alcune aree dell'[[Alsazia]] ([[Francia]]), del [[Baden-Württemberg]] e del [[Vorarlberg]].
Rimaneva salda nel suo pensiero la convinzione che agire e schierarsi fosse una necessità irrinunciabile tanto che di lui si disse che ''scriveva come un angelo combatteva come un demonio''.
 
Caratteristiche: il suono /{{IPA|k}}/ diventa il [[Consonante fricativa|Fricativo]] {{IPA|x}}, e non {{IPA|kʰ}} o {{IPA|kx}} come in Basso Alemanno.
==Bibliografia==
 
* Maurizio Antonioli (diretto da), ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', 2 voll., Pisa, Biblioteca [[Franco Serantini]], 2003-2004. ISBN 88-86389-86-8, ISBN 88-86389-87-6.
Ne esistono differenti varianti:
* [[Massimo Novelli]], ''La furibonda anarchia. Renzo Novatore poeta'', Bra (CN), Araba Fenice, 2007. ISBN 978-88-86771-89-4.
* lo ''Hochalemannisch'' vero e proprio, parlato in [[Svizzera]] a [[Zurigo]], a [[Bienne]] e in molti altri comuni;
* il ''Liechtensteinisch'', dialetto parlato in [[Liechtenstein]];
* lo ''Schweizerdeutsch''.
 
==== ''[[Svizzero tedesco|Schweizerdeutsch]]'' (Svizzero tedesco) ====
 
Parlato nella [[Svizzera]] germanofona, si divide in ''Westschweizerdeutsch'' (Svizzero tedesco occidentale) e ''Ostschweizerdeutsch'' (Svizzero tedesco orientale).
 
Le differenze fra queste due varianti sono nel dittongo {{IPA|ei ou øi}} (e non {{IPA|ai au ɔi}}) e nei verbi con due forme plurali ({{IPA|-ə -ət -ə}}) (e non con una sola, come normalmente avviene {{IPA|-əd̥ -əd̥ -əd̥}}).
 
=== ''Höchstalemannisch'' (Altissimo alemanno o alemanno superiore) ===
 
Questo insieme di dialetti è da taluni considerato una sottocategoria dell'alto alemanno.
 
Le parlate di questo gruppo non presentano alcun [[dittongo]] ({{IPA|ʃniːə(n) buːə(n)}} e non {{IPA|ʃneijə bouwə}}) e tre forme plurali per i verbi ({{IPA|-ə(n) -ət -ənt}}). Le finali vengono mantenute anche nel plurale.
 
Viene parlato in numerosissimi cantoni e comuni [[Svizzera|svizzeri]], soprattutto alpini ([[Berna|Oberland Bernese]], [[Canton Uri|Uri]], [[Canton Obvaldo|Obvaldo]], [[Canton Nidvaldo|Nidvaldo]], [[Glarona]], [[Canton Friburgo|Friburgo]], [[Canton Vallese|Vallese]]).
 
In seguito agli spostamenti dell'etnia [[Walser]], lo ''Höchstalemannisch'' si è poi diffuso anche in [[Canton Ticino]] e nel [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]] ([[Svizzera]]), in [[Liechtenstein]], nel [[Vorarlberg]] ed in [[Tirolo]] ([[Austria]]) e in molti paesi [[Valle d'Aosta|valdostani]] e [[piemonte]]si intorno al [[Monte Rosa]] ([[Italia]]). La variante parlata in queste aree è anche chiamata [[lingua walser]].
 
=== Varianti parlate in Sudamerica ===
 
==== ''Alemán coloneiro'' ====
 
Parlato in [[Venezuela]] da parte degli emigrati di [[lingua tedesca]]. Si è sviluppato dall'incontro dell'alemanno del [[1843]] e di altri dialetti della [[Germania]] del sud, dell'[[Austria]] e della [[Svizzera]].
 
==== ''Argentinien-schwyzertütsch'' ====
 
Parlato in [[Argentina]] dagli immigrati svizzeri di origine tedesca.
 
== Frase esempio ==
* Mamma: Sei andato a fare la spesa al mercato?
* Piccolo Fritz: Sì, ho comprato tre chili di patate, mezza libra di burro, un barattolo di marmellata di ribes e un pacco di spaghetti.
 
'''Weil am Rhein, Südbaden'''
* D'Müder: Bisch uff'm Märt go Iichaufe gsi?
* S'Fritzle: Joo, ich ha drei Kilo Grumbiire/Herdöpfel, ä halbs Pfund Angge, ä Glaas Zanderle-Gomfi un ä Päckli Schbageddi gchauft.
 
'''Tedesco standard'''
* Die Mutter: Warst du zum Einkaufen auf dem Markt?
* Der kleine Fritz: Ja, ich habe drei Kilo Kartoffeln, ein halbes Pfund Butter, ein Glas Johannisbeermarmelade und eine Packung Spaghetti gekauft.
 
== Poeti alemanni ==
* [[Johann Peter Hebel]]
* Hermann Burte
* Philipp Brucker
* André Weckmann
* Markus Manfred Jung
* Doris Haas-Schlegel
* [[Pietro Axerio Piazza]]
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
{{InterWiki|codice=als}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.badische-seiten.de|Alemannisches Wörterbuch & Poesie alemanne}}
* {{cita web|http://www.alemannisch.de/|Muettersproch-Gsellschaft}}
* {{cita web|http://www.germanistik.uni-freiburg.de/badischwb/|vocabolario del dialetto del Baden}}
* {{cita web|url=http://www.schwarzwald-alemannisch.de.vu/|titolo=|urlmorto=sì|accesso=2 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050913195822/http://www.schwarzwald-alemannisch.de.vu/|dataarchivio=13 settembre 2005}}
* {{cita web|url=http://www.alemanne.info/|titolo=|urlmorto=sì|accesso=2 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051023032857/http://www.alemanne.info/|dataarchivio=23 ottobre 2005}}
* {{cita web|http://www.rorgenwies.de/alemannisch/|Alemanno per principianti|lingua=De}}
* {{cita web|url=https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=GCT|titolo=Alemán Coloneiro}}
* {{cita web|http://www.scheer-nahor.de|serie in dialetto di Friedel Scheer-Nahor}}
* {{cita web|http://www.schwaebisch-englisch.de/|Introduzione al dialetto svevo|lingua=en}}
* {{de}} ''Sammlung Schweizerdeutscher Dialektwörter und -begriffe gestartet 01.01.2000 und laufend ergänzt durch Tipps von Internet Lesern'' [http://www.dialektwoerter.ch/] - Dizionario Schweizerdeutsch-Tedesco e Tedesco-Schweizerdeutch
 
{{Lingue germaniche}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.novatore.cjb.net/ Scritti, citazioni e aforismi] di Renzo Novatore
* [http://www.novatore.it/ Archivio di testi] di Renzo Novatore
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anarchiaGermania|biografieletteratura|filosofiaLinguistica|letteraturaSvizzera}}
 
[[Categoria:Anarco-individualismoDialetti della lingua tedesca]]
[[Categoria:Lingue della Svizzera]]