Xherdan Shaqiri e Phillip Spaulding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sean Ago (discussione | contributi)
 
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
 
Riga 1:
{{organizzare|[[:WP:Trama|Trama]] eccessivamente dettagliata e senza fonti ([[:WP:RO|ricerca originale]])}}
{{Sportivo
{{n|televisione|ottobre 2018||arg2=personaggi immaginari}}
|Nome = Xherdan Shaqiri
 
|Immagine = Xherdan Shaqiri 2014.JPG
{{Personaggio
|Didascalia = Shaqiri nel 2014
|medium = televisione
|Sesso = M
|universo = ''[[Sentieri]]''
|CodiceNazione = {{SUI}}<br />{{ALB}}<br />{{KOS}}
|lingua originale =
|Altezza = 169
|autore = [[Bridget Dobson]]<br />[[Jerome Dobson]]
|Peso = 72
|autore nota =
|Disciplina = Calcio
|autore 2 =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|autore 2 nota =
|Squadra = {{Calcio Stoke City}}
|nome = Phillip Spaulding
|TermineCarriera =
|nome traslitterato =
|GiovaniliAnni = 1999-2001<br />2001-2009
|nome italiano =
|GiovaniliSquadre = {{Bandiera|NC}} SV Augst<br />{{Calcio Basilea|G}}
|Squadrecognome =
|cognome traslitterato =
{{Carriera sportivo
|cognome italiano =
|2007-2009|{{Calcio Basilea U-21|G}}|19 (8)
|soprannome =
|2009-2012|{{Calcio Basilea|G}}|92 (18)
|epiteto =
|2012-2015|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|52 (11)
|alterego =
|2015|{{Calcio Inter|G}}|15 (1)
|prima apparizione = novembre [[1977]]
|2015-|{{Calcio Stoke City|G}}|0 (0)<!-- DATI RIFERITI AL SOLO CAMPIONATO DI SERIE A. NON AGGIUNGERE PRESENZE/RETI MATURATE NELLE COPPE. -->
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = [[2005]]
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|affiliazione =
|etnia =
|professione = dirigente d’azienda
|attore = [[Jordan Ross]] ([[1977]]-[[1981]])<br />[[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2005]]; [[2009]]-)<br />[[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]])
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore =
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = [[Paolo Torrisi]] (Phillip da ragazzo)<br />[[Gabriele Calindri]] (Phillip da adulto)
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|immagine =
|larghezza immagine =
|didascalia =
}}
'''Phillip Granville Spaulding''' è, dall'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]], uno dei personaggi principali della [[soap opera]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Sentieri]]'' (''Guiding Light'').
|AnniNazionale = 2007-2008<br />2008-2009<br />2009<br />2009-2011<br />2010-
<br />Lo hanno interpretato: (da ragazzo) [[Jarrod Ross]] ([[1977]] – [[1981]]) (doppiato in [[Italia]] da [[Paolo Torrisi]]), (da adulto) [[Grant Aleksander]] ([[1982]]-[[1985]]; [[1986]]-[[1991]]; [[1996]]-[[2004]]; e [[2009]]) e [[John Bolger]] ([[1985]]-[[1986]]) (doppiati da [[Gabriele Calindri]]).
|Nazionale = {{NazU|CA|CHE||17}}<br />{{NazU|CA|CHE||18}}<br />{{NazU|CA|CHE||19}}<br />{{NazU|CA|CHE||21}}<br />{{Naz|CA|CHE}}
<br />La prima apparizione del personaggio risale al novembre [[1977]]; l'ultima, per due sole puntate, al [[2005]], ma il personaggio è rientrato nel cast nel gennaio [[2009]] sempre con il "volto" di [[Grant Aleksander]]<ref>cfr. p. es. [https://sentierionline.wordpress.com/2008/11/12/grant-aleksander-ha-detto-si/ Sentieri Online: Grant Aleksander ha detto "Sì"]. URL consultato il 09-01-2009</ref>, rimasto fino alla chiusura della soap, avvenuta nel settembre dello stesso anno.
|PresenzeNazionale(goal) = 10 (0)<br />5 (0)<br />5 (3)<br />7 (1)<br />46 (17)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|Danimarca 2011]]}}
|Aggiornato = 2 luglio 2015
}}
{{Bio
|Nome = Xherdan
|Cognome = Shaqiri
|Sesso = M
|PostCognome = ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: /{{IPA|dʒɛrˈdan ʃaˈciɾi}}/)
|LuogoNascita = Gnjilane
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre
|AnnoNascita = 1991
|Attività = calciatore
|Nazionalità = albanese
|NazionalitàNaturalizzato = svizzero
|PostNazionalità =, [[centrocampista]] o [[attaccante]] dello [[Stoke City Football Club|Stoke City]] e della [[Nazionale di calcio della Svizzera|Nazionale svizzera]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Soprannominato ''Il [[Lionel Messi|Messi]] delle [[Alpi]]'' e ''Il Nano Magico'',<ref>{{cita web|url=http://www.fcinter1908.it/ultim-ora/repubblica-i-due-soprannomi-di-shaqiri-possono-significare-tutto-o-niente-134891|titolo=Repubblica: «I due soprannomi di Shaqiri possono significare tutto o niente»|editore=fcinter1908.it|data=9 gennaio 2015|accesso=27 marzo 2015}}</ref> Shaqiri è un [[Centrocampista#Offensivi|esterno]] offensivo dotato di velocità, [[dribbling]] e qualità balistiche; può essere impiegato in tutti i ruoli della fascia destra, anche se il meglio lo si ottiene schierandolo come [[trequartista]] di destra in un [[4-2-3-1]]. La sua sviluppata muscolatura lo rende forte fisicamente, permettendogli di uscire vincente da contrasti con giocatori anche più imponenti di lui.
 
Le sue qualità gli consentono sia di fornire [[Assist (calcio)|assist]] ai compagni di squadra sia di realizzare lui stesso vari [[gol]], solitamente accentrandosi da destra e tirando col piede mancino verso il primo palo; è inoltre in grado di concludere al volo con precisione. Abile anche nei calci piazzati, ha un'ottima media realizzativa nei [[Calcio di rigore|rigori]] e sovente va a rete anche su [[Calcio di punizione|punizione]]. Nel [[2010]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il [[1989]] stilata da ''[[Don Balón]]''.<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Le giovanili ====
Cresciuto in [[Svizzera]] ma di origini [[Kosovo|kosovare]]-[[Albania|albanesi]], inizia la trafila nelle giovanili del SV Augst nel 1999 per poi passare a quelle del Basilea nel 2001. Nel 2007 con la selezione under 15 viene premiato miglior giocatore della Nike Cup, importante competizione giovanile. Nel [[2007]]-[[2008]] disputa la sua prima partita nella squadra riserve contro lo [[BSC Young Boys|Young Boys Under-21]] e in seguito totalizza 19 presenze e 8 gol.
 
==== Basilea ====
Nel stagione 2009-2010 avviene il salto in prima squadra del [[F.C. Basilea|Basilea]], con la quale esordisce nell'[[Axpo Super League]] nella sconfitta 2-0 contro il San Gallo del 12 luglio [[2009]] per poi segnare la sua prima rete in una vittoria 4–1 contro il Neuchâtel Xamax il 9 novembre 2009. Nel corso della stagione gioca anche in [[UEFA Europa League|Europa League]], collezionando 10 presenze e 2 reti.
[[File:ShaqiriBay.jpg|thumb|left|upright|Shaqiri con la maglia del [[Bayern Monaco]]]]
 
A fine anno vince il [[Super League 2009-2010 (Svizzera)|campionato]] e la coppa nazionale, dove segna nella finale vinta 6-0 contro il Lausanne-Sport. Nella stagione 2010-2011 totalizza 29 presenze segnando 5 reti in [[Super League 2010-2011 (Svizzera)|campionato]], vincendolo per il secondo anno di fila e fa il suo esordio in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il [[CFR Cluj]] il 15 settembre [[2010]]. In [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] segna un solo gol, il 19 ottobre 2010 contro la Roma,<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1559205.html|titolo=Greco, l'eroe meno atteso|editore=it.uefa.com|data=4 novembre 2010|accesso=8 novembre 2014}}</ref> e in seguito ne realizza uno in [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]], per un totale di 2 reti e 4 assist in 11 presenze tra le due competizioni.
 
Nella stagione 2011-2012 contribuisce alla prima storica qualificazione alla fase a eliminazione diretta della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] del Basilea. Il 7 dicembre [[2011]], nell'incontro vinto 2-1 dagli svizzeri contro il [[Manchester United]], mette a segno gli assist per entrambe le marcature. Viene anche premiato come Miglior Calciatore Svizzero dell'anno 2011,<ref>{{cita web|url=https://www.credit-suisse.com/ch/it/about-us/sponsorship/football.article.html/article/pwp/news-and-expertise/2011/08/it/shaqiri-and-sommer-switzerlands-best-footballers.html|titolo=Shaqiri e Sommer, i migliori calciatori svizzeri|editore=credit-suisse.com|data=9 agosto 2011|accesso=8 novembre 2014}}</ref> oltre ad aggiudicarsi, per la terza volta consecutiva, il [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|campionato]].
 
==== Bayern Monaco ====
Il 9 febbraio [[2012]] viene acquistato dal [[Bayern Monaco]] per 12 milioni di euro con un contratto quadriennale con partenza dal 1º luglio 2012.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www1.skysports.com/football/news/11890/7498657/bayern-secure-shaqiri-signing|editore=skysports.com|titolo=Bayern secure Shaqiri signing - Swiss playmaker to link up with German giants in the summer|data=9 febbraio 2012|accesso=8 novembre 2014}}</ref> Nella nuova squadra Shaqiri veste la maglia numero 11.<ref>{{cita web|url=http://archive.is/buzBN|editore=napolinetwork.it|titolo=Un nome per Bigon - Xherdan Shaqiri|data=10 giugno 2013|accesso=8 novembre 2014}}</ref> Inizia il [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|campionato]] giocando con buona regolarità per le numerose assenze di [[Franck Ribery]]. Riceve degli attestati di stima quotidiani da [[Jupp Heynckes]], il quale stravede per il giocatore, che viene considerato sempre il primo sostituto, non essendo titolare data l'alta concorrenza presente in quel reparto ([[Arjen Robben]], [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]], [[Franck Ribéry]] e [[Toni Kroos]]).
[[File:Suisse vs Argentine - Xherdan Shaqiri.jpg|thumb|Shaqiri nel 2012 con la maglia della nazionale elvetica, durante una partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].]]
 
La [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|prima annata]] con i bavaresi è densa di soddisfazioni per il centrocampista rossocrociato. Il 6 aprile [[2013]] vince la sua prima Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del [[Bundesliga 2012-2013|campionato]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Bundesliga/06-04-2013/bayern-campione-germania-6-turni-d-anticipo-trionfo-numero-23-92850203105.shtml|titolo=Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23 |data=6 aprile 2013|accesso=8 novembre 2014|editore=gazzetta.it}}</ref> Il 25 maggio vince per la prima volta la [[Champions League 2012-2013|Champions League]], grazie alla vittoria per 2-1 nella finale contro il [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/25-05-2013/borussia-bayern-1-2-festa-robben-filo-lana-20454137757.shtml|titolo=Borussia-Bayern 1-2: festa con Robben sul filo di lana|editore=gazzetta.it|data=25 maggio 2013|accesso=8 novembre 2014}}</ref> Il 1º giugno conquista anche la sua prima [[Coppa di Germania 2012-2013|Coppa di Germania]], ottenendo il [[treble]] con la compagine bavarese.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/01-06-2013/bayern-storia-tripletta-vince-anche-coppa-germania-20495244062.shtml|titolo=Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=1º giugno 2013|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
La [[Fußball-Club Bayern München 2013-2014|stagione 2013-2014]] si apre con la vittoria il 30 agosto 2013 della [[Supercoppa UEFA]], ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2. In questa occasione Shaqiri mette a segno l'ultimo rigore dei bavaresi, prima dell'errore decisivo di [[Romelu Lukaku|Lukaku]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-vince-Supercoppa-Chelsea-ko/30-08-2013/2-A_008353471.shtml|titolo=Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=8 novembre 2014}}</ref> Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la [[Coppa del mondo per club]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=8 novembre 2014}}</ref> la [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=8 novembre 2014}}</ref> e la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2014|accesso=8 novembre 2014}}</ref> In totale con la maglia del Bayern mette a segno 17 gol in 82 presenze.
 
==== Inter e Stoke City ====
Il 9 gennaio [[2015]] si trasferisce agli italiani dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<ref name="inter">{{Cita web|url=http://www.inter.it/it/news/67398 |titolo=Mercato: Inter, è fatta per Shaqiri|editore=Inter.it|data=8 gennaio 2015|accesso=10 gennaio 2015}}</ref>, con la formula del prestito e l'obbligo del riscatto a giugno<ref name="inter"/>, venendo pagato 15 milioni.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/inter/2015/articoli/1055369/shaqiri-e-fatta-arriva-all-inter-per-15-milioni.shtml Shaqiri è fatta: arriva all'Inter per 15 milioni] </ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/08-01-2015/inter-shaqiri-blitz-decisivo-lui-non-si-allena-il-bayern-monaco-100422886262.shtml|titolo=Tifosi in delirio per Shaqiri: "Sono pronto per giocare"|autore=Matteo Brega|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=8 gennaio 2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref> Esordisce in [[Serie A]] contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]], nel pareggio per 0-0.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2015/01/17/news/empoli-inter_0-0_i_nerazzurri_rallentano_al_castellani-105176284/|titolo=Empoli-Inter 0-0: i nerazzurri rallentano al Castellani|autore=Antonio Farinola|editore=[[La Repubblica]]|data=17 gennaio 2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref> Quattro giorni dopo, segna al debutto in [[Coppa Italia]] contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Inter/21-01-2015/coppa-italia-inter-sampdoria-2-0-shaqiri-show-icardi-chiude-conti-100575126679.shtml|titolo=Coppa Italia, Inter-Sampdoria 2-0: Shaqiri show, Icardi chiude i conti|autore=Matteo Brega|data=21 gennaio 2015|accesso=24 giugno 2015}}</ref> Il 15 febbraio realizza la prima rete nel campionato italiano, su rigore, contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/02/15/news/atalanta-inter_1-4_guarin_show_mancini_vede_l_europa-107402983/|titolo=Atalanta-Inter 1-4, la firma di Guarin sul poker nerazzurro|autore=Francesco Carci|editore=[[La Repubblica]]|data=15 febbraio 2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref> Va a segno anche in [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]], contro il [[Celtic Football Club|Celtic]] nell'andata dei sedicesimi di finale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/19-02-2015/europa-league-celtic-inter-2-3-shaqiri-gol-poi-doppietta-palacio-100953614278.shtml|titolo=Europa League: Celtic-Inter 3-3. Shaqiri e Palacio gol, al 93' la beffa di Guidetti|autore=Luca Taidelli|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=19 febbraio 2015|accesso=20 febbraio 2015}}</ref>
 
Pur se inizialmente pare ben inserirsi nelle dinamiche della squadra nerazzurra, con il passare dei mesi perde il posto in squadra nonché la fiducia da parte del tecnico [[Roberto Mancini]], finendo presto relegato ai margini della rosa.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/13-05-2015/fantacalcio-inter-shaqiri-flop-sei-panchine-consecutive-mancini-vince-senza-lui-110802546802.shtml|titolo=Inter, Shaqiri da stella a flop: Mancini vince senza di lui|sito=gazzetta.it|autore=Roberto Pinna|data=13 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsi.ch/sport/calcio/Shaqiri-sempre-pi%C3%B9-ai-margini-5785039.html|titolo=Shaqiri sempre più ai margini|sito=rsi.ch|data=21 luglio 2015}}</ref> Dopo un solo semestre a Milano, l'11 agosto [[2015]] viene quindi ceduto a titolo definitivo agli inglesi dello [[Stoke City Football Club|Stoke City]] per 16,9 milioni di euro, cifra che ne fa l'acquisto più oneroso della storia dei biancorossi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.stokecityfc.com/news/article/shaqiri-signs-in-club-record-deal-2611120.aspx|titolo=Shaqiri Signs In Club Record Deal|sito=stokecityfc.com|data=11 agosto 2015}}</ref> Decide di indossare la maglia numero 22 nella sua stagione di debutto in Premier League.
 
=== Nazionale ===
Preferisce la maglia della [[Nazionale di calcio della Svizzera|nazionale svizzera]] piuttosto che quella [[Nazionale di calcio dell'Albania|albanese]], dicendo di non avere ricevuto nessuna convocazione da quest'ultima.
 
Shaqiri esordisce con la maglia della [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] il 1º giugno 2010 nell'amichevole giocata a [[Sion (Svizzera)|Sion]] contro [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]] e persa 0-1. Convocato per i [[campionato mondiale di calcio 2010|mondiali 2010]], gioca solamente uno spezzone di partita nell'ultima partita del girone eliminatorio, contro l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]].<ref>{{cita web|url=http://www.swissinfo.ch/ita/mondiali--una-svizzera-senza-classe-e-idee/9609662|titolo=Mondiali: una Svizzera senza classe e idee|editore=swissinfo.ch|data=26 giugno 2010|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
Shaqiri va a segno per la prima volta per la Svizzera il 7 settembre 2010 nella partita valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni all'Europeo 2012]] giocata a [[Basilea]] contro [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] e persa per 1-3.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/europei/2012/qualificazioni/svizzera-inghilterra-368977.html|titolo=Svizzera 1-3 Inghilterra|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=7 settembre 2010|accesso=8 novembre 2014}}</ref> Segna la sua prima tripletta con la maglia rossocrociata a [[Basilea]] il 6 settembre [[2011]] in occasione della vittoria contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]], sconfitta 3-1 dalla Svizzera, sempre nell'ambito delle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.ticinonews.ch/sport/107160/magico-shaqiri-tripletta|titolo=Magico Shaqiri: tripletta|editore=ticinonews.ch|data=6 settembre 2011|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
Convocato per i [[campionato mondiale di calcio 2014|mondiali 2014]], esordisce nella vittoria per 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/svizzera-ecuador-2-1-gol-enner-valencia-mehmedi-seferovic-80938487264.shtml|titolo=Svizzera-Ecuador 2-1, gol di Enner Valencia, Mehmedi e Seferovic|editore=gazzetta.it|data=15 giugno 2014|accesso=8 novembre 2014}}</ref> Il 25 giugno 2014, nella terza partita del girone eliminatorio, mette a segno contro l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]] la sua seconda tripletta con la maglia della nazionale elvetica nella vittoria per 3-0 con cui la Svizzera accede agli ottavi di finale,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/25-06-2014/mondiali-honduras-svizzera-shaqiri-ecuador-francia-argentina-messi-hitzfeld-801044570201.shtml|titolo=Mondiali, Honduras-Svizzera 3-0. Tris Shaqiri e in regalo c'è Messi|editore=gazzetta.it|data=25 giugno 2014|accesso=8 novembre 2014}}</ref> dove viene sconfitta per 1-0 dopo i tempi supplementari dall'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-07-2014/mondiali-argentina-svizzera-1-0-supplementari-di-maria-gol-messi-assist-801100617983.shtml|titolo=Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol|editore=gazzetta.it|data=1º luglio 2014|accesso=8 novembre 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate all'11 agosto 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe internazionali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|CHE}} [[Fussballclub Basel 1893|Basilea U-21]] || [[Prima Lega Classic|PLC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Fussballclub Basel 1893 2008-2009|2008-2009]] || [[Prima Lega Classic|PLC]] || 17 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Basilea U-21 || 19 || 8 || || || || || || || || || || 19 || 8
|-
|| 2009-2010 || rowspan=3|{{Bandiera|CHE}} [[Fussballclub Basel 1893|Basilea]] || [[Super League 2009-2010 (Svizzera)|SL]] || 32 || 4 || [[Coppa Svizzera 2010-2011 (calcio)|CS]] || 5 || 1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 10<ref>6 presenze nei turni preliminari.</ref> || 2<ref>Nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 47 || 7
|-
|| 2010-2011 || [[Super League 2010-2011 (Svizzera)|SL]] || 29 || 5 || [[Coppa Svizzera 2010-2011 (calcio)|CS]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 10<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref>+1 || 2<ref>Un gol nei turni preliminari.</ref>+0 || - || - || - || 42 || 7
|-
|| 2011-2012 || [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|SL]] || 31 || 9 || [[Coppa Svizzera 2011-2012 (calcio)|CS]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 41 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Basilea || 92 || 18 || || 11 || 1 || || 27 || 4 || || || || 130 || 23
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 26 || 4 || [[Coppa di Germania 2012-2013|CG]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 1 || 0 || 39 || 8
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2013-2014|2013-2014]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 17 || 6 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]]+[[Supercoppa UEFA 2013|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Cmc]] || 1+1+2 ||0+0+0|| 28 || 7
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2014-2015|2014-gen. 2015]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 9 || 1 || [[Coppa di Germania 2014-2015|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 4 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2014|SG]] || 1 || 0 || 15 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco || 52 || 11 || || 10 || 4 || || 14 || 2 || || 6 || 0 || 82 || 17
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2014-2015|gen.-giu. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 15 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 3 || 1 || - || - || - || 20 || 3
|-
|| [[Stoke City Football Club 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ENG}} [[Stoke City Football Club|Stoke City]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 0+0 || 0+0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 178 || 38 || || 23 || 6 || || 44 || 7 || || 6 || 0 || 251 || 51
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|CHE}}
{{Cronopar|3-3-2010|San Gallo|CHE|1|3|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|1-6-2010|Sion|CHE|0|1|CRI|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}|14=Sion (Svizzera)}}
{{Cronopar|5-6-2010|Ginevra|CHE|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|90}}}}
{{Cronopar|25-6-2010|Mangaung|CHE|0|0|HND|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Klagenfurt|AUT|0|1|CHE|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|San Gallo|CHE|0|0|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Basilea|CHE|1|3|ENG|1|QEuro|2012|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Podgorica|MNE|1|0|CHE|-|QEuro|2012|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Ginevra|CHE|2|2|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|La Valletta|MLT|0|0|CHE|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|4-6-2011|Londra|ENG|2|2|CHE|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Vaduz|LIE|1|2|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2011|Basilea|CHE|3|1|BGR|3|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|63}} {{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Swansea|WAL|2|0|CHE|-|QEuro|2012|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Basilea|CHE|2|0|MNE|-|QEuro|2012|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Amsterdam|NLD|0|0|CHE|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Lussemburgo|LUX|0|1|CHE|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|29-2-2012|Berna|CHE|1|3|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-8-2012|Spalato|HRV|2|4|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2012|Lubiana|SVN|0|2|CHE|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Lucerna|CHE|2|0|ALB|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Berna|CHE|1|1|NOR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Reykjavík|ISL|0|2|CHE|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Susa|TUN|1|2|CHE|1|Amichevole|2012|14=Susa (Tunisia)}}
{{Cronopar|23-3-2013|Nicosia|CYP|0|0|CHE|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|8-6-2013|Ginevra|CHE|1|0|CYP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Basilea|CHE|1|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Berna|CHE|4|4|ISL|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|10-9-2013|Oslo|NOR|0|2|CHE|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Tirana|ALB|1|2|CHE|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|San Gallo|CHE|2|2|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2014|Lucerna|CHE|1|0|JAM|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|3-6-2014|Lucerna|CHE|2|0|PER|1|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Brasilia|CHE|2|1|ECU|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2014|Salvador|CHE|2|5|FRA|-|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|25-6-2014|Manaus|HND|0|3|CHE|3|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|1-7-2014|Sao Paulo|ARG|1|0|CHE|-|Mondiali|2014|Ottavi|dts}}
{{Cronopar|8-9-2014|Basilea|CHE|0|2|ENG|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|9-10-2014|Maribor|SVN|1|0|CHE|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Serravalle|SMR|0|4|CHE|1|QEuro|2016|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|15-11-2014|San Gallo|CHE|4|0|LTU|2|QEuro|2016}}
{{Cronopar|18-11-2014|Breslavia|POL|2|2|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2015|Lucerna|CHE|3|0|EST|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-3-2015|Zurigo|CHE|1|1|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2015|Thun|CHE|3|0|LIE|1|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|14-6-2015|Vilnius|LTU|1|2|CHE|1|QEuro|2016}}
{{Cronofin|46|17}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
 
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato svizzero|3}}
:Basilea: [[Super League 2009-2010 (Svizzera)|2009-2010]], [[Super League 2010-2011 (Svizzera)|2010-2011]], [[Super League 2011-2012 (Svizzera)|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Svizzera|2}}
:Basilea: [[Coppa Svizzera 2009-2010 (calcio)|2009-2010]], [[Coppa Svizzera 2011-2012 (calcio)|2011-12]]
 
* {{Calciopalm|Uhrencup|1}}
:Basilea: [[2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|2}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|2012-2013]], [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 2012-2013|2012-2013]], [[Coppa di Germania 2013-2014|2013-2014]]
 
==Profilo del personaggio==
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}
Phillip è il figlio adottivo del magnate [[Alan Spaulding]] (interpretato dagli attori [[Christopher Bernau]], [[Daniel Pilon]] e [[Ron Raines]]) e di Elizabeth Granville e figlio naturale di [[Justin Marler]] e Jackie Scott.
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2012|2012]]
<br />Di professione fa il dirigente nelle industrie del padre adottivo, le “Industrie Spaulding”, ma da giovane aveva anche la passione per la scrittura e la [[letteratura]].
<br />È stato sposato per ben sei volte: la prima volta con [[Mindy Lewis]] (interpretata da [[Krista Tesreau]]), poi con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]), con [[Blake Thorpe Marler|Christina "Blake" Lindsay Thorpe]]) (figlia di [[Holly Norris|Holly Lindsay]] e [[Roger Thorpe]]; interpretata dalle attrici [[Elizabeth Dennehy]], [[Sherry Stringfield]] e [[Elizabeth Keifer|Liz Keifer]]), che in seguito (sposando [[Ross Marler]]) diverrà sua "zia", quindi con [[Beth Raines]] (interpretata da [[Judy Evans]], [[Lisa Loughridge]] e [[Beth Chamberlin]]), il suo unico vero amore, quindi con [[Harley Cooper]] (interpretata da [[Beth Ehlers]]) ed infine con [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]). Quattro sono, invece, i figli: due li ha avuti con [[Beth Raines|Beth]] e uno a testa con le ultime due mogli, vale a dire, rispettivamente Elizabeth detta [[Lizzie Spaulding|"Lizzie"]] (interpretata dalle attrici [[Hayden Panettiere]], [[MacKenzie Mauzy]], [[Crystal Hunt]] e [[Marcy Rylan]]), James, Alan jr. detto "Zach" ed Emma.
<br />Il suo più grande amico è da sempre [[Rick Bauer|Frederick “Rick” Bauer]] (interpretato da [[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]).
 
==Principali vicende del personaggio==
==== Competizioni internazionali ====
La storia travagliata di Phillip comincia già alla nascita, sulla quale pende un terribile segreto: il magnate [[Alan Spaulding]] ([[Christopher Bernau]]), pur di non rivelare alla moglie Elizabeth Granville che il loro figlio è nato morto, convince [[Jackie Marler]] (sua futura moglie) – che, nel frattempo, aveva partorito un bimbo sano all'insaputa del marito [[Justin Marler]], con cui è in rotta – di cedergli il suo.
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
<br />Phillip crederà così per anni di essere figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] ed Elizabeth e il suo stesso vero padre [[Justin Marler]] verrà a conoscenza della verità solo quando il figlio (interpretato da [[Jordan Ross]]) è ormai quasi un adolescente: proprio in quel periodo, Justin, [[medico]] [[chirurgo]], salverà Phillip, colto da un improvviso attacco di [[appendicite]].
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]]
 
All'età di diciotto-diciannove anni, Phillip si innamora, ricambiato, di [[Beth Raines]] (all'epoca, interpretata da [[Judi Evans]]), la ragazza (anche se solo per qualche serata) del suo amico [[Rick Bauer]] ([[Michael O'Leary (attore)|Michael O’Leary]]). Questa storia d'amore sarà però contrastata dal violento patrigno di [[Beth Raines|Beth]], [[Bradley Raines]] (interpretato da [[James Rebhorn]]), gelosissimo della ragazza, verso la quale prova una segreta e morbosa passione.
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
<br />E proprio in quel periodo e proprio dalla bocca di [[Bradley Raines]] Phillip scopre la verità su chi sia il suo vero padre, verità che il patrigno di [[Beth Raines|Beth]] aveva casualmente scoperto. Accade tutto durante la festa di compleanno di [[Mindy Lewis]] ([[Krista Tesreau]], quando l'uomo – ubriaco dopo essere stato licenziato dalle Industrie Spaulding, dove lavorava come guardia giurata – compie la sua vendetta ed avvicina Phillip con parole molto dure del tipo “Tu non sei uno Spaulding, non sei uno Spaulding per niente… Non sei un padre eterno… Sei un errore di calcolo… un fastidio per tutti... Tu sei un Marler: [[Justin Marler]] è tuo padre!”. A quel punto Phillip va a chiedere spiegazioni ad [[Alan Spaulding|Alan]] e a [[Justin Marler|Justin]], che, tra l'imbarazzo dei presenti, gli raccontano tutta la verità.
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
 
Inizia così per Phillip un periodo molto duro: non solo scoprirà che anche i suoi migliori amici [[Mindy Lewis|Mindy]] e [[Rick Bauer|Rick]] sapevano la verità (dice a Rick: "Potevate mettere un annuncio: 'E fu uno Spaulding...'!"), ma vede anche [[Beth Raines|Beth]] allontanarsi da lui, apparentemente senza spiegazioni.
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
<br />In realtà la ragazza prova vergogna dopo essere stata violentata dal patrigno e non vuole più vedere nessuno: non comprendendo i motivi del “distacco”, Phillip si ubriaca e finisce a letto con l'amica [[Mindy Lewis]], mettendola incinta (anche se poi la gravidanza non verrà portata a termine), cosicché sarà costretto a sposarla.
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
 
Ritroverà l'amore di Beth solo anni dopo: lei aveva appena perso il fidanzato [[Lujack Luvonaczek|Lujack]] (interpretato da [[Vincent Irizarry]]), il cugino di Phillip, morto in una terribile esplosione, lui (interpretato all'epoca da [[John Bolger]]) veniva da un matrimonio infelice con [[India von Halkein]] ([[Mary Kay Adams]]). Ma la felicità durerà poco: Beth scompare infatti in circostanze misteriose e tutti la credono morta.
{{ColBreak}}
 
Negli anni in cui Phillip (nuovamente interpretato da [[Grant Aleksander]]) crede che [[Beth Raines|Beth]] sia morta, ha una breve relazione con [[Chelsea Reardon]], ma la relazione è destinata a fallire, perché Phillip non riesce a dimenticare il suo grande amore; in quel periodo, Phillip viene, tra l'altro, perseguitato da un [[serial killer]] e rischia di morire dopo aver mangiato una [[bistecca]] [[veleno|avvelenata]], bistecca che Phillip aveva definito – ironia della sorte – “buona da morire” (!).
=== Individuale ===
<br />In seguito, Phillip si innamora di [[Blake Thorpe Marler|Christina Lindsay Thorpe]] detta “Blake” ([[Elizabeth Dennehy]]) e la sposa, ma il matrimonio è di breve durata e Blake (ora interpretata da [[Sherry Stringfield]]) si “consola” con [[Alan-Michael Spaulding]] ([[Carl T. Evans]]), il fratellastro di Phillip.
* Inserito nella selezione UEFA dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2011|Danimarca 2011]]
 
Ritrovata [[Beth Raines|Beth]] (che ha ora il “volto” dell'[[attrice]] [[Beth Chamberlin]]) dopo qualche anno, Phillip viene ingiustamente accusato dell'omicidio (in realtà si era trattato di un incidente, provocato dalla vittima stessa) di [[Neil Everest]] (interpretato da [[Patrick O'Connell (attore)|Patrick O'Connell]]), l'uomo che si era occupato della ragazza nel periodo in cui tutti la credevano morta. In attesa che la verità venga a galla, Phillip si vede costretto – con l'aiuto della stessa [[Beth Raines|Beth]] e dall'amico fraterno [[Rick Bauer]] – ad inscenare la propria morte, facendo saltare in aria la propria auto con all'interno un cadavere trafugato dall'[[obitorio]].
* Credit Suisse Player of the Year: 2
:[[2011]], [[2012]]
 
Dopo tutte queste traversie, finalmente Phillip riesce a coronare il suo sogno d'amore con Beth, da cui avrà la primogenita [[Lizzie Spaulding|Lizzie]] (che, tra l'altro, rischierà di morire a causa di una grave [[malattia]]), ma anche questo [[matrimonio]] è destinato a fallire.
* [http://www.goldenplayer.ch/Awards/Prix-du-Public/Football/SAFP-GOLDEN-PLAYER-2012| Swiss Golden Player Award: ''"SFAP Golden Player"'']: 1
<br />Ancora meno dureranno i successivi matrimoni con [[Harley Cooper]] ([[Beth Ehlers]]) ed [[Olivia Spencer]] ([[Crystal Chappell]]).
:[[2012]]
 
Nell'ultimo periodo in cui il personaggio fa la sua apparizione nella [[soap opera]], Phillip soffre di una malattia mentale e perseguita le ex-mogli, arrivando a rapire i figli che aveva avuto con [[Harley Cooper|Harley]] (Zach) ed [[Olivia Spencer|Olivia]] (Emma) ed il figlio più piccolo avuto da [[Beth Raines|Beth]] (James).
* [http://www.goldenplayer.ch/Awards/Prix-du-Public/Football/BEST-YOUNG-PLAYER-2012| Swiss Golden Player Award: ''"Best Young Player"'']: 1
<br />Odiato da tutti, viene colpito a morte (o, almeno, così sembra) da un colpo di [[pistola]] sparato dal padre [[Alan Spaulding|Alan]].
:[[2012]]
<br />Dell'omicidio viene accusata l'ex-moglie [[Harley Cooper|Harley]], che viene condannata, prima che lei (da latitante) riesca a scoprire assieme al fidanzato [[Gus Aitoro]] ([[Ricky Paull Goldin]]), il figlio naturale di [[Alan Spaulding|Alan]] e quindi fratellastro di Phillip, la verità e a far incarcerare Alan dopo oltre un anno dall'omicidio.
 
Ma come si sa, le [[soap opera]]s ci hanno abituato a molte “resurrezioni” (in ''[[Sentieri]]'' stesso, è “resuscitata” più volte [[Reva Shayne]]) e anche nel caso di Phillip si è deciso a fare lo stesso: scopriamo infatti che Phillip era sopravvissuto alle gravi ferite riportate e che [[Alan Spaulding|Alan]], con l'aiuto di un [[medico]] compiacente, ha fatto dichiarare il figlio morto per poterlo internare in un istituto psichiatrico e proteggerlo così da chi gli voleva male.
{{EndMultiCol}}
<br />Una volta arrestato, [[Alan Spaulding|Alan]] racconta la nuova verità, ma nessuno è disposto a credere a questa storia inverosimile (anche perché, nel frattempo, Phillip non si trova più nel nascondiglio originario), tranne&nbsp;– forse – [[Harley Cooper]]...
Le indagini di Harley, aiutata dall'ex marito, il detective A.C. Mallett, sembrano non portare a nulla, perché Rick Bauer, il miglior amico di Phillip lo ha aiutato a scappare, falsificando le analisi sul cadavere riesumato per stabilire se realmente fosse di Phillip.
L'unico a sapere la verità oltre Rick e Alan è Mallett, che ha visto Phillip vivo al parcheggio delle Torri, ma deciderà di non dire niente convinto che Rick abbia fatto tutto per proteggere l'amico.
Un anno dopo la morte di Ross Marler in un incidente aereo che si rivelerà un omicidio, porterà Harley & Gus a scoprire la verità, infatti l'uomo è morto perché aveva scoperto che il nipote era vivo e dove si trovava (in un'isola delle Hawaii dove la sua famiglia aveva una casa), ma qualcuno lo ha ucciso perché la cosa rimanesse segreta e il sospettato numero 1 è Alan-Michael Spaulding, in realtà l'unico responsabile è Rick che per aiutare Phillip a lasciare l'isola pagò un uomo per sabotare l'aereo di Ross affinché non potesse raggiungere l'isola, purtroppo l'aereo, che nei piani non sarebbe dovuto partire, prese il volo schiantandosi e causando la morte di Ross.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Sentieri]]
{{interprogetto}}
*[[soap opera]]
*[[Grant Aleksander]]
*[[Gabriele Calindri]]
*[[Paolo Torrisi]]
*[[Alan Spaulding]]
*[[Beth Raines]]
*[[Rick Bauer]]
*[[Ross Marler]]
*[[Harley Cooper]]
*[[Lizzie Spaulding]]
*[[Blake Thorpe Marler]]
*[[Olivia Spencer]]
*[[Gus Aitoro]]
*[[Beth Chamberlin]]
*[[Ron Raines]]
*[[Michael O'Leary (attore)]]
*[[Beth Ehlers]]
*[[Jerry Ver Dorn]]
*[[Sherry Stringfield]]
*[[Crystal Chappell]]
*[[Hayden Panettiere]]
*[[MacKenzie Mauzy]]
*[[Ricky Paull Goldin]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.soap-news.com/gl/gldates.htm|Soap News: Guiding Light - Significant Dates in Guiding Light Character History}}
* {{Transfermarkt|86792}}
*{{cita web|http://www.sentierionline.net/Spoilerando2/mesi.htm|Sentieri Online: Spoilerando - Archivio}}
* {{Weltfussball|xherdan-shaqiri}}
* {{NFT|36456|Xherdan_Shaqiri}}
* {{Soccerway|83268}}
 
{{Sentieri}}
{{Calcio Stoke City rosa}}
{{Portale|televisione}}
{{Nazionale svizzera mondiali 2010}}
{{Nazionale svizzera under-21 europei 2011}}
{{Nazionale svizzera mondiali 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Spaulding, Phillip}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale svizzera]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'EuropaPersonaggi di clubSentieri]]
[[Categoria:CalciatoriImprenditori campioni del mondo di clubimmaginari]]