Tranvia Mortara-Ottobiano-Pieve del Cairo e Claudio Borghi (politico): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Infobox linea mezzo pubblico
|nome = Claudio Borghi
|nome = Tranvia Mortara-Ottobiano-Pieve del Cairo
|immagine = Lomello,Claudio AgognaBorghi bridgedaticamera 2018.jpg
|didascalia = Ponte sull'Agogna presso Lomello
|carica = Presidente della 5ª Commissione Bilancio della [[Camera dei deputati]]
|inizio = Mortara
|mandatoinizio = 21 giugno [[2018]]
|fine = Pieve del Cairo
|mandatofine =
|inaugurazione = 1884
|predecessore = [[Francesco Boccia]]
|chiusura = 1933
|carica2 = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|gestore = [[Società Ferrovie del Ticino]]
|mandatoinizio2 = 23 marzo [[2018]]
|gestore2 =
|mandatofine2 =
|lunghezza = 27,266
|legislatura2 = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|città =
|gruppo parlamentare2 = [[Lega Nord|Lega - Salvini Premier]]
|classificazione =
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)|Toscana]]
|tipo = [[tranvia]]
|mezzi_usatiincarichi =
|sito =
|libera = Scartamento
|partito = [[Lega Nord]]
|liberadescr = 1.445 mm
|tendenza politica = [[Euroscetticismo]], [[Conservatorismo liberale]]
|libera1 =
|titolo di studio = Laurea in Scienze Economiche e Bancarie
|liberadescr1 =
|alma mater = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]]
|note =
|professione =
|tracciato = Mortara-Pieve tramway map.JPG
|firma =
|sito2 = http://www.camera.it/leg18/29?shadow_deputato=307254&idLegislatura=18
}}
{{Bio
|Nome = Claudio
|Cognome = Borghi
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Claudio Borghi Aquilini'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 6 giugno
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
La '''tranvia Mortara-Ottobiano-Pieve del Cairo''' rappresentò un importante elemento della rete gestita dalla [[Società per le Ferrovie del Ticino|Società anonima ferrovie del Ticino]], che gestiva i servizi fra il [[Piemonte]] e la [[Lombardia]].
 
Inaugurata nel [[1884]], la linea era integrata a Ottobiano con la coeva [[tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano]], con la quale condivise materiale rotabile e destino fino alla chiusura degli impianti, avvenuta nel [[1933]].
 
=== StoriaStudi ===
Nato a [[Milano]], ha lavorato sin da ragazzo nel campo dei mercati finanziari, iniziando la sua carriera a 19 anni presso uno studio di agenti di cambio di Milano per poi passare in [[Deutsche Bank]], poi a [[Merrill Lynch]] e tornando quindi in Deutsche Bank dove raggiunge il massimo grado di dirigenza venendo nominato Managing Director nel 2006<ref name=CRT>{{Cita web|url=http://www.consiglio.regione.toscana.it/consiglieri/scheda_consigliere?id=477|titolo=Consiglio regionale della Toscana|autore=Webmaster|sito=www.consiglio.regione.toscana.it|lingua=it|accesso=2018-07-14}}</ref>. Come studente lavoratore si è laureato a trent'anni<ref>Cristina Giudici, [https://www.ilfoglio.it/articoli/2014/12/07/news/metti-il-becchi-nella-lega-79063/ ''Metti il Becchi nella Lega''], Il Foglio, 7 dicembre 2014.</ref> in Scienze Economiche e Bancarie con 110 e lode, frequentando di sera l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]] e vincendo il Premio Agostino Gemelli come migliore laureato del suo corso di laurea<ref name=CRT/>.
[[File:Mortara, corso Garibaldi.jpg|thumb|left|Mortara, corso Garibaldi]]
 
Nel 2009 si ritira dal lavoro nei mercati finanziari dedicandosi all'insegnamento, come docente a contratto di [[Economia degli intermediari finanziari]], [[Economia delle aziende di credito]] ed [[Economia dell'Arte]] presso l'Università Cattolica. Ha insegnato in corsi master presso la [[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"|LUISS]] di Roma e lo [[Istituto europeo di design|IED]] di Venezia. Giornalista pubblicista dal 2010, è stato per anni editorialista economico per ''[[Il Giornale]]''. Nel 2011 è stato tra i promotori di ''ShTArt - Manifesto del collezionismo 2.0''<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.brunelliroberto.it/Materiale/shtart-manifesto-del-collezionismo.pdf|titolo=La community dei collezionisti|pubblicazione=Il Giornale|accesso=2011-03-29}}</ref> e nel 2013 ha pubblicato il libro ''Investire nell'arte'', edito da [[Sperling & Kupfer]]. Insieme ad [[Alberto Bagnai]], è diventato uno dei più noti esponenti italiani anti-[[euro]]. Dopo un iniziale avvicinamento al [[Movimento 5 Stelle]], scrive nel 2014 per conto della [[Lega Nord]] e [[Matteo Salvini]] un manuale intitolato ''Basta Euro''<ref>{{Cita web|url=https://www.leganord.org/basta-euro-tourm|titolo=Basta Euro Tour - Lega Nord - Salvini Premier|sito=www.leganord.org|lingua=it-it|accesso=2018-06-21}}</ref>.
L'attivazione della linea risale al 16 dicembre [[1884]], lo stesso giorno del prolungamento fino a Ottobiano della Novara-Vigevano<ref name="Scintille214">F. Ogliari, F. Sapi, ''Scintille tra i monti'', op. cit., p. 214.</ref>, dopo la cerimonia di inaugurazione ufficiale avvenuta il giorno precedente di tale "guidovia", come questi sistemi di trasporto su sede stradale erano altresì noti al tempo e a quindici giorni dal collaudo formale<ref name="Stiffelius130">[[Francesco Ogliari]], Franco Sapi, ''Stiffelius e Berretto Rosso'', Milano, 1964, p. 112.</ref>.
{{dx|[[File:Ottobiano, tramway junction.jpg|thumb|upright=0.6|Il bivio in arrivo a Ottobiano]]}}
 
=== Attività politica ===
Tale relazione era concessa alla Società anonima Ferrovie del Ticino, che aveva sede a Novara<ref name="Matto">Mario Matto, ''La tramvia Santhià-Ivrea e la rete tranviaria locale'', in ''Santhià e la ferrovia: una storia che dura 150 anni'', GS Editrice, Santhià, 2006, p. 249. ISBN 88-87374-95-3.</ref>.
 
==== Elezioni europee del 2014 ====
L'importanza dell'impianto era confermata dal fatto che lo stesso comparisse fra le linee impiegate regolarmente per l'inoltro della corrispondenza<ref>Paolo Guglielminetti, ''[http://docplayer.it/8140954-Il-tram-come-mezzo-di-trasporto-della-posta.html Il tram come mezzo di trasporto della posta]'', Conferenza ''I sistemi di comunicazione dall’Unità d’Italia ad oggi'', Salerno, 12 Dicembre 2014. URL consultato nel dicembre 2015.</ref>.
In occasione delle [[elezioni europee del 2014 (Italia)|elezioni europee del 2014]], viene candidato dalla Lega al [[Parlamento europeo]], ottenendo {{formatnum:13255}} preferenze in [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]<ref name=Europee>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.gov.it/candidati.php?tpel=E&dtel=25/05/2014&tpa=Y&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=1&levsut1=1&ne1=1&es0=S&es1=N&ms=S&ne=1&nlg=11&ts=C&ccp=11102|titolo=Europee 25/05/2014 - Circoscrizione I : ITALIA NORD-OCCIDENTALE - LEGA NORD-DIE FREIHEITLICHEN-BASTA EURO|opera=Archivio Storico delle Elezioni|editore=Ministero dell'Interno|accesso=23 marzo 2018}}</ref> e {{formatnum:2866}} preferenze in [[Circoscrizione Italia centrale|Italia centrale]],<ref name=Europee/> non risultando eletto in nessuna delle due circoscrizioni. Nell'ottobre 2014 viene nominato responsabile economico del partito e abbandona quindi l'attività di insegnamento per dedicarsi a tempo pieno alla politica.
 
==== Candidatura alla Presidenza della Regione Toscana ====
Colpita dalla [[Grande depressione|crisi economica]] dell'epoca e dall'avvento della motorizzazione su gomma, la tranvia avrebbe richiesto ingenti investimenti per la sostituzione della trazione a vapore, che la società esercente non poté attuare. Per tali motivi la stessa venne soppressa assieme alle altre linee della rete alla fine del [[1933]]<ref name="Metron">Metron, ''In Lomellina tra tranvie mancate e disastri tranviari'', in ''Mondo Ferroviario'', n. 309, aprile 2013, pp. 12-17.</ref>.
Viene candidato come presidente della [[Toscana|Regione Toscana]] nelle [[elezioni regionali in Toscana del 2015]], sostenuto dalla Lega e da [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]: ottiene il 20,0%, giungendo secondo dietro a [[Enrico Rossi]] e venendo così eletto consigliere regionale.<ref>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=R&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=R&lev0=0&levsut0=0&lev1=9&levsut1=1&ne1=9&es0=S&es1=S&ms=S|titolo=Regionali 31/05/2015 - Regione TOSCANA|opera=Archivio Storico delle Elezioni|editore=Ministero dell'Interno|accesso=23 marzo 2018}}</ref>
{{clear}}
 
Il 30 Giugno 2015 viene eletto Portavoce dell'opposizione in Consiglio Regionale<ref name="A">{{Cita web|url=http://website/|titolo=Home-Page Sito Ufficiale del Consiglio regionale della Toscana, regione toscana, regione, toscana|autore=Webmaster|lingua=it|accesso=2018-11-02|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130712105719/http://website/#|dataarchivio=12 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche ==
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=9|Principali fermate
|-
{{Percorso_fer1|uexKBFa||[[Mortara]]}}
{{Percorso_fer3|CONTr|uxmKRZ|CONTl|||[[ferrovia Vercelli-Pavia]]}}
{{Percorso_fer1|uexBHF||[[Cergnago]]}}
{{Percorso_fer1|uexBHF||[[San Giorgio di Lomellina]]}}
{{Percorso_fer3||uexABZrg|uexCONTl|||per [[Tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano|Novara]]}}
{{Percorso_fer1|uexBHF||[[Ottobiano]]}}
{{Percorso_fer1|uexHST||Fermata per [[Ferrera Erbognone|Ferrera]]}}
{{Percorso_fer1|uexBHF||[[Lomello]] [[Stazione di Lomello|stazione]]}}
{{Percorso_fer5||CONTr|uxmKRZ|BHFq|CONTl|||[[ferrovia Alessandria-Pavia]]}}
{{Percorso_fer1|uexHST||[[Villa Biscossi]]}}
{{Percorso_fer1|uexKBFe||[[Pieve del Cairo]]}}
|}
 
Nel 2016 partecipa come vicepresidente alla commissione d'inchiesta sulla banca Monte dei Paschi di Siena<ref name="A" />
Dotata dello scartamento ordinario di 1.445 mm, la linea presentava una lunghezza complessiva di 27,266&nbsp;km; la pendenza massima era pari al 17 per mille, il raggio minimo minimo delle curve misurava 60 metri<ref>[[Francesco Ogliari]], Franco Sapi, ''Scintille tra i monti - Storia dei trasporti italiani - Piemonte, Valle d'Aosta - Volume 2'', Milano, 1968, p. 764.</ref>.
 
==== PercorsoElezioni comunali del 2017 ====
Nel 2017 viene eletto Consigliere comunale a [[Como]].<ref>{{cita news|url=https://www.ciaocomo.it/2017/06/26/como-ecco-chi-entra-in-consiglio-comunale-tutti-i-nomi-degli-eletti/141597/|titolo=Como, ecco chi entra in consiglio comunale: tutti i nomi degli eletti|editore=CiaoComo|autore=Marco Romualdi|data=26 giugno 2017|accesso=23 marzo 2018}}</ref>
[[File:Mortara, Marzotto works in 1921.jpg|thumb|left|Mortara, stabilimento Marzotto con il binario in primo piano]]
==== Elezione a deputato ====
Alle [[elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] si candida alla [[Camera dei deputati]], perdendo nel [[Collegio elettorale uninominale Toscana - 12 (Camera dei deputati)|collegio uninominale di Siena]] contro il candidato del centrosinistra [[Pier Carlo Padoan]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/elezioni-politiche-2018/risultati/camera/comune/75/siena.html|titolo=SIENA - Camera - Politiche 2018
 
- Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|accesso=2018-06-21}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/elezioni-2018/risultati-politiche/camera/collegio-uninominale/12-siena_c12-cp4-cu2.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Collegio Uninominale 12 - Siena Risultati Elezioni Politiche 2018 Camera|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-06-21}}</ref>, ma venendo comunque eletto deputato nel [[Collegio elettorale plurinominale Toscana - 02 (Camera dei deputati)|collegio proporzionale Toscana 02]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/elezioni-2018/risultati-politiche/camera/collegio-plurinominale/toscana-02_c12-cp2.shtml|titolo=Collegio Plurinominale Toscana - 02 Risultati Elezioni Politiche 2018 Camera|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-06-21}}</ref> e anche nel [[Collegio elettorale plurinominale Toscana - 04 (Camera dei deputati)|collegio proporzionale Toscana 04]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/elezioni-2018/risultati-politiche/camera/collegio-plurinominale/toscana-04_c12-cp4.shtml|titolo=Collegio Plurinominale Toscana - 04 Risultati Elezioni Politiche 2018 Camera|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-06-21}}</ref>.
Lasciata la [[stazione di Mortara]], la tranvia attraversava il centro cittadino raggiungendo la direttrice che in seguito venne nominata [[strada statale 211 della Lomellina]], intersecando a raso la [[Ferrovia Vercelli-Pavia|ferrovia Mortara-Pavia]]<ref name="Metron" />.
 
Dopo le elezioni ha fatto parte del collegio di esperti incaricati di stilare il contratto di governo tra Movimento 5 Stelle e Lega<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://tg.la7.it/politica/tavolo-lega-m5s-su-contratto-di-governo-forti-convergenze-su-molti-temi-10-05-2018-127408|titolo=Tavolo Lega-M5s su contratto di governo: forti convergenze su molti temi|pubblicazione=TGLA7|accesso=2018-06-21}}</ref>. Nelle fasi che hanno portato alla formazione del [[Governo Conte]], si è detto molto critico nei confronti delle perplessità avanzate dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella|Mattarella]] alla nomina di [[Paolo Savona]], economista noto anche per le sue posizioni contro l'euro, a [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministro dell'Economia]], parlando pubblicamente di violazione dei diritti civili<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.imolaoggi.it/2018/05/29/borghi-ho-saputo-da-mattarella-che-non-posso-fare-il-ministro-a-causa-delle-mie-idee/|titolo=Borghi: ho saputo da Mattarella che non posso fare il ministro a causa delle mie idee - Imola Oggi|accesso=2018-06-21}}</ref> poiché sarebbe stato impedito ad un cittadino di diventare ministro per via di una propria idea.
Erano dunque serviti gli abitati di [[Cergnago]] e [[San Giorgio di Lomellina]] per poi impegnare la sede della strada provinciale 16 che conduceva alla stazione di [[Ottobiano]], capolinea della linea da Novara. La provinciale 183 consentiva di riprendere il percorso della strada statale a Lomello, dov'era presente un'altra stazione della tranvia, superata la quale veniva lambita la [[Stazione di Lomello|stazione ferroviaria]] e intersecata la [[ferrovia Alessandria-Pavia]]<ref name="Metron" />.
 
Durante la XVIII legislatura è stato membro della Commissione speciale per l'esame di atti del Governo e della V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione) di cui è stato eletto presidente il 21 giugno 2018 con 27 voti su 45.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://formiche.net/gallerie/borghi-bilancio-foto/|titolo=Le foto di Claudio Borghi alla guida della commissione Bilancio della Camera - Formiche.net|pubblicazione=Formiche.net|accesso=2018-06-22}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-06-21/commissioni-parlamentari-ecco-mappa-presidenti-105152.shtml?uuid=AEAmu39E|titolo=Commissioni parlamentari, ecco la mappa dei presidenti|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2018-06-21}}</ref>
Puntando decisamente verso sud, il binario tranviario seguiva dunque la statale fino al capolinea di [[Pieve del Cairo]]<ref name="Metron" />, località che sorge a circa un chilometro dalla sponda del [[Po]].
 
=== MaterialeAltre rotabilenotizie ===
Nel 2013 ha partecipato alla stesura dello ''European Solidarity Manifesto'', una delle prime proposte pubbliche di segmentazione controllata dell'Eurozona.<ref>{{Cita web|url=http://www.european-solidarity.eu/|titolo=European Solidarity Manifesto|sito=www.european-solidarity.eu|lingua=en|accesso=2018-10-22}}</ref>
Per il servizio sulle proprie linee sociali del Vercellese e Novarese le SFT disponevano di diversi gruppi di locomotive tranviarie a vapore a due assi. In particolare, per l'originaria tratta Novara-Galliate tre unità, classificate come 1-3 nel parco SFT, furono acquistate direttamente dal Provasi. Si trattava di unità costruite dalla [[Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik|SLM]] nel [[1880]] pesanti 8&nbsp;t, che presentavano una velocità massima di 25&nbsp;km/h<ref name="Hefti">Walter Hefti, ''Dampf-Strassenbahnen'', Birkhäuser Verlag, Basilea, 1984, ISBN 978-3-7643-1536-8, p. 216.</ref>. Una di esse fu successivamente ceduta alla [[Società Italiana Ferrovie e Tramvie]]<ref>Francesco Ogliari, Franco Abate, ''Il tram a vapore tra l'Appennino e il Po. Piacenza, Voghera e Tortona'', Arcipelago, Milano, 2011. ISBN 978-88-7695-398-9, pp. 192-193.</ref>.
 
Nel 2014 ha pagato una multa di 15.000 euro a fronte di una sanzione ricevuta da parte di Banca d'Italia per "irregolarità consistenti in carenze nell'erogazione e nel controllo del credito". L'illecito amministrativo è stato commesso in qualità di componente del Consiglio di amministrazione di Banca Arner messa sotto ispezione da Bankitalia nel 2013. Il 9 ottobre 2018 la sezione civile dell Cassazione ha respinto il ricorso presentato da Borghi confermando il verdetto della Corte di Appello di Roma del 2015<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Reuters|cognome=Editorial|url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1MJ21D-OITTP|titolo=Cassazione conferma sanzione Bankitalia a Borghi per irregolarità...|pubblicazione=IT|accesso=2018-10-30}}</ref>.
Ad esse si aggiunsero, anche per l'esercizio sulla [[Tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano|Novara-Vigevano-Ottobiano]], 19 unità realizzate dalla belga [[Société Energie]] nel [[1882]], classificate 61-79, che pesavano 2,3&nbsp;t ed erano omologate per la velocità massima di 30&nbsp;km/h. Alle stesse fecero seguito due ulteriori unità di costruzione [[St. Léonard]] del [[1909]] numerate 81-82, da 2,4&nbsp;t e 40&nbsp;km/h di velocità<ref name="Hefti" />.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* [[Francesco Ogliari]], Franco Sapi, ''Scintille tra i monti - Storia dei trasporti italiani - Piemonte, Valle d'Aosta - Volume 1'', Milano, 1968.
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{cita web|url=http://claudioborghiaquilini.it/chi-sono/|titolo=Chi sono}}
* [[Linee tranviarie italiane]]
* {{Camera.it|307254|18|Claudio Borghi|accesso=23 marzo 2018}}
* [[Mortara]]
* [[Ottobiano]]
* [[Pieve del Cairo]]
* [[Tranvia Novara-Biandrate]]
* [[Tranvia Novara-Vigevano-Ottobiano]]
* [[Tranvia Vercelli-Biandrate-Fara]]
* [[Tranvia Vercelli-Casale]]
 
{{portale|Piemontebiografie|trasportipolitica}}
 
[[Categoria:TranvieDeputati dismessedella inXVIII Piemonte|Mortara-Pievelegislatura deldella CairoRepubblica Italiana]]
[[Categoria:TrasportiPolitici indella provinciaLega di NovaraNord]]
[[Categoria:TrasportiConsiglieri inregionali provinciadella di PaviaToscana]]
[[Categoria:PieveStudenti dell'Università Cattolica del CairoSacro Cuore]]
[[Categoria:Professori all'Università Cattolica del Sacro Cuore]]