Utente:CRK 74/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 32:
==== Tronco ====
Ha il [[garrese]] alto, ma non pronunciato. [[Spalla|Spalle]] leggermente oblique, ottima [[Articolazione scapolo-omerale|articolazione]] con gli arti anteriori. Ha il [[petto]] forte, più ampio nei maschi. Il [[torace]] ha [[Costa (anatomia)|coste]] convesse che seguono una linea arcuata. La linea dorso lombare è dritta o leggermente insellata. Groppa leggermente obliqua, arrotondata e breve. [[Addome (anatomia)|L'addome]] è retratto. La [[Coda (anatomia)|coda]] è abbondante e supera il
==== Arti ====
Riga 211:
== Storia ==
[[File:Ekainberriko zaldiak (Pottoka).jpg|miniatura|
[[File:1898_urtoko_pottoka_eta_artzanora.jpg|thumb|Pottok in una foto del 1898|alt=|
Gli storici ritengono che questa razza equina fosse utilizzata dal popolo germanico dei [[Visigoti]].<ref name="agraria"> [http://www.agraria.org/equini/pottok.htm Pottok] su Agraria.com</ref>
Riga 218:
Il Pottok è una razza di cavallo molto antica, infatti si pensa che provengano da piccoli cavalli che abitavano l’Europa sud-occidentale circa un milione di anni fa. Recenti studi affermano che esso risalga all'età del [[Paleolitico]] e in particolare che vivesse nelle montagne di [[Euskal Herria]]. Sono state ritrovate delle pitture rupestri nelle grotte di Isturitz e Oxocelhaya dove raffiguravano cavalli molto simili all’attuale Pottok. Questi cavalli sono la testimonianza dei cavalli preistorici e sono considerati animali con caratteristiche zootecniche speciali.
Oggigiorno, per via della meccanizzazione e miglioramento del lavoro agricolo e industriale, questo animale è stato emarginato tra le montagne e gli angoli inutili ed è in pericolo di [[estinzione]].<ref name=":3" /
=== Storia del libro genealogico ===
[[File:IraetakoPottoka.jpg|thumb|
Gli [[standard di razza]] del Pottok vengono riconosciuti per la prima volta nel [[1970]] esclusivamente dalla regione ad amministrazione [[Francia|francese]], l'[[Iparralde]]. Solo in seguito, grazie all'ordinanza del [[7 giugno]] [[1995]] emanata dal [[Ministero statale|ministero]] dell'industria, dell'agricoltura e della pesca del [[Governo basco|governo autonomo Basco]] ([[Spagna]]), vengono riconosciuti anche nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dei [[Paesi Baschi]].
Nonostante le precedenti norme di salvaguardia della razza, il Pottok rimaneva in costante pericolo di [[estinzione]]. Si è ritenuto necessario, dunque, stabilire un nuovo [[Standard di razza|prototipo razziale]] e di configurare un appropriato [[libro genealogico]]. Viene, di conseguenza, emessa una seconda [[ordinanza]] il [[12 novembre]] [[2010]] dal [[Governo basco|ministero dell'ambiente, della pianificazione territoriale,dell'agricoltura e della pesca]]; pubblicata nel Bollettino ufficiale del Paesi Baschi (BOPV) il 25 gennaio 2011 (2011/354). Quest'ultima regolamenta ufficialmente il libro genealogico del Pony Pottok, inoltre ha lo scopo di dare strumenti per la certificazione di appartenenza alla razza e di unificare gli [[Standard di razza|standard]], per di più si regolamentano e si incentivano [[Incrocio (biologia)|tecniche di incrocio]] come il [[crossbreeding]] per ridurre la [[consanguineità]], incentivare attività di [[riproduzione]] per il recupero della razza e il suo [[miglioramento genetico]].<ref name=":1" />
==Pottok nella cultura di massa==
[[File:Pottok SDA2010.JPG|thumb
=== Fiere ===
Riga 265:
{{portale|mammiferi}}
|