Grigor Dimitrov e Anthony Bardaro: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pinkeboss (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = GrigorAnthony DimitrovBardaro
|Immagine =
| NomeCompleto = Grigor Dimitrov
|Didascalia =
| Immagine = 2017 Citi Open Tennis Grigor Dimitrov (35948754410).jpg
|Sesso = M
| Didascalia = Grigor Dimitrov nel 2017
|CodiceNazione = {{CAN}}<br />{{ITA}} (dal 2018)
| Sesso = M
|Altezza = 178
| CodiceNazione = {{BGR}}
|Peso = 82
| Disciplina = tennis
|Disciplina = Hockey su ghiaccio
| RigaVuota = {{Carriera tennista
|Ruolo = [[Attaccante (hockey su ghiaccio)|Centro]]
| carriera_s = 243 - 157 <small>(60,75%)</small>
{{Dati agonistici Hockeisti
| titoli_s = 7
|Tira ranking_s = (6 novembre 2017)= Destro
| Australian_s = SF ([[Australian Open 2017 - Singolare maschile|2017]])
| FrenchOpen_s = 3T ([[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|2013]], [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|2017]])
| Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|2014]])
| USOpen_s = 4T ([[US Open 2014 - Singolare maschile|2014]], [[US Open 2016 - Singolare maschile|2016]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare maschile|2012]])
| carriera_d = 38 - 51 <small>(42,70%)</small>
| titoli_d = 0
| ranking_d = 66º (26 agosto 2013)
| Australian_d = 3T ([[Australian Open 2013 - Doppio maschile|2013]])
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2013 - Doppio maschile|2013]])
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio maschile|2011]], [[Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile|2013]])
| USOpen_d = 1T ([[US Open 2011 - Doppio maschile|2011]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
| ranking_attuale_s = 6º (6 novembre 2017)
| ranking_attuale_d = 234º (28 agosto 2017)
}}
|Squadra = {{Hockey su ghiaccio Bolzano}}
| Aggiornato = 28 agosto 2017
|TermineCarriera =
|RigaVuota =
{{Carriera hockeista su ghiaccio
|Giovanili_anni_1 = 2007-2008
|Giovanili_selezione_1 = Greater Vancouver Canadians
|Giovanili_giocate_1 = 42
|Giovanili_gol_1 = 23
|Giovanili_assist_1 = 21
|Giovanili_punti_1 = 44
|Giovanili_anni_2 = 2008-2011
|Giovanili_selezione_2 = {{Hockey su ghiaccio Spokane|G}}
|Giovanili_giocate_2 = 192
|Giovanili_gol_2 = 49
|Giovanili_assist_2 = 54
|Giovanili_punti_2 = 103
|Giovanili_anni_3 = 2008-2009
|Giovanili_selezione_3 = → {{Hockey su ghiaccio Surrey|G}}
|Giovanili_giocate_3 = 35
|Giovanili_gol_3 = 5
|Giovanili_assist_3 = 17
|Giovanili_punti_3 = 22
|Giovanili_anni_4 = 2011-2013
|Giovanili_selezione_4 = {{Hockey su ghiaccio Prince Albert|G}}
|Giovanili_giocate_4 = 108
|Giovanili_gol_4 = 43
|Giovanili_assist_4 = 51
|Giovanili_punti_4 = 94
|Giovanili_anni_5 = 2013-2017
|Giovanili_selezione_5 = UBC Thunderbirds
|Giovanili_giocate_5 = 117
|Giovanili_gol_5 = 39
|Giovanili_assist_5 = 69
|Giovanili_punti_5 = 108
|2017-2019|{{Hockey su ghiaccio Asiago|G}}|99|71|82
|2019-|{{Hockey su ghiaccio Bolzano|G}}|0|0|0
|Nazionale_anni_1 = 2018-
|Nazionale_selezione_1 = {{Naz|HG|ITA|M}}
|Nazionale_giocate_1 = 17
|Nazionale_gol_1 = 6
|Nazionale_assist_1 = 2
}}
|Aggiornato = 20 maggio 2019
}}
{{Bio
|Nome = GrigorAnthony Robert
|Cognome = DimitrovBardaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = HaskovoDelta
|LuogoNascitaLink = Delta (Columbia Britannica)
|GiornoMeseNascita = 16 maggio
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1991
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennistahockeista su ghiaccio
|Nazionalità = bulgarocanadese
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , milita come attaccante nell'[[HC Bolzano]], squadra della [[EBEL]], e nella [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Italia|Nazionale italiana]]
}}
[[File:Grigor Dimitrov (14236005208).jpg|miniatura|351x351px|Grigor in allenamento nel 2014]]
Dopo un'eccezionale carriera juniores (numero 1 al mondo e vincitore nel 2008 di [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon]] e degli [[US Open 2008|US Open]]), entra a far parte del circuito professionista ([[Association of Tennis Professionals|ATP]]) nello stesso anno. Nonostante molti critici e tennisti vedano in lui il possibile erede di [[Roger Federer]], per via di un'evidente somiglianza nel modo di stare in campo e nella tecnica dei suoi colpi<ref>{{cita web|url=http://www.pianetatennis.com/editoriale/dimitrov-il-piccolo-federer-ecco-l-erede-di-roger-bluff-o-talento-vero-13749|titolo=Dimitrov, il piccolo Federer|autore=pianetatennis.com|accesso=19 maggio 2014}}</ref>, Dimitrov nel circuito professionista si è spinto fino alla 8ª posizione mondiale e ha ottenuto fino ad oggi, a 25 anni, come suoi migliori risultati nei tornei del Grande Slam due semifinali: a [[Wimbledon 2014|Wimbledon]] e agli [[Australian Open 2017|Australian Open]].
 
== Biografia ==
Grigor inizia a giocare a [[tennis]] all'età di cinque anni, allenato da suo padre Dimitar. Sua madre, Maria, insegna educazione fisica.
 
Tra il [[2012]] e il [[2015]] è stato fidanzato con la collega [[Marija Šarapova]],<ref>{{cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/24-07-2015/tennis-sharapova-dimitrov-tre-anni-finita-120683016473.shtml|titolo=Tennis, Sharapova-Dimitrov: dopo tre anni è finita|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 luglio 2015|accesso=9 ottobre 2017}}</ref> mentre dal [[2016]] è legato sentimentalmente alla cantante [[Nicole Scherzinger]].<ref>{{cita news|autore=Simona Marchetti|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/05-01-2016/tennis-hamilton-dimitrov-solo-belli-sportivi-la-scherzinger-140164098448.shtml|titolo=Tennis, da Hamilton a Dimitrov. Solo belli e sportivi per la Scherzinger|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 gennaio 2016|accesso=9 ottobre 2017}}</ref>
 
== Carriera ==
=== 2008 ===
[[File:Grigor Dimitrov.jpg|thumb|Grigor Dimitrov nel 2008]]Nel 2008, a soli 17 anni, esordisce nella [[Coppa Davis]] trascinando la [[Squadra bulgara di Coppa Davis|nazionale bulgara]] alla promozione dal III al II gruppo Europa/Asia con una striscia di sei vittorie su altrettante partite. La stagione del Grand Slam inizia per Grigor a Parigi, con il Roland Garros junior. Raggiunge solo i quarti di finale, arrendendosi dopo tre set al polacco [[Jerzy Janowicz]]. Si fa notare conseguendo la vittoria del torneo junior di Wimbledon, seguita a settembre da quella agli US Open. Questi successi gli fanno guadagnare una wild card per le qualificazione all'[[Madrid Masters 2008|AMS di Madrid]], dove tuttavia perde il suo primo match contro il francese [[Florent Serra]] in due set, con il punteggio 3-6 3-6. La settimana successiva accede nuovamente alle qualificazioni per un torneo ATP grazie ad una wild card, questa volta per il [[Swiss Indoors]] di Basilea. È nella città svizzera che Grigor ottiene la sua prima vittoria nel circuito professionistico, battendo per 7-5 4-6 7-6(6) il numero 122 della classifica [[Jiří Vaněk]]. Vince 3 tornei Futures in Spagna e termina l'anno alla posizione n.493 del ranking ATP.<ref name="ranking">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/grigor-dimitrov/d875/rankings-history|titolo=ATP Rankings History|accesso=13 giugno 2015|autore=atpworldtour.com}}</ref>
 
=== 2009 ===
Nel 2009 si fa notare a febbraio quando sconfigge il numero 23 al mondo [[Tomáš Berdych]] e riesce a portare al terzo set il numero 1 [[Rafael Nadal]] nel torneo ATP di [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2009|Rotterdam]].
Al [[AEGON Championships 2009|Queen's]] sconfigge al primo turno lo spagnolo [[Iván Navarro]] per 6-4, 4-6, 6-3 ma si arrende al turno successivo a [[Gilles Simon]], testa di serie numero 3.
 
Grigor torna a giocare sull'erba londinese nemmeno un mese dopo a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]], avendo ricevuto una wild card in quanto vincitore del torneo nella categoria Juniores l'anno precedente. In attesa dello Slam la giovane promessa del tennis bulgaro partecipa ad un torneo esibizione aperto a otto giocatori, il Boodle Challenge, che si disputa sempre su erba. È l'unico giocatore professionista da così poco tempo a partecipare: i colleghi di "Grisha" - questo è il nomignolo che in lingua bulgara è dato al nome Grigor - sono infatti tennisti del calibro di [[Jo-Wilfried Tsonga]], [[Nicolas Kiefer]], [[Feliciano López]], [[Gilles Simon]], [[Nikolaj Davydenko]], [[Philipp Kohlschreiber]], [[Fernando González]].
 
Il torneo ha luogo tra il 16 e il 20 giugno, e nel suo primo match viene sconfitto dal francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] per 1-6, 4-6. Martedì 23 giugno esordisce nello Slam londinese opposto al russo [[Igor' Kunicyn]]. Dopo un primo set vinto con il punteggio di 6-3 perde il secondo per 6-0 e si ritira durante il terzo, che stava perdendo per 4-0. Nel mese di luglio vola in Svezia ai [[Catella Swedish Open]], challenger che si gioca su terra rossa. Nel suo primo match affronta Guillermo Cañas, perdendo per 3-6, 6-7. Fallisce la qualificazione per gli U.S. Open perdendo al secondo turno da un avversario che spesso lo metterà ko, il brasiliano [[Thomaz Bellucci|Bellucci]]. Nel corso del 2009 in [[Coppa Davis]] contribuisce nuovamente al superamento del 1º turno del Gruppo II Europa da parte della Bulgaria, battendo per 3-2 l'Ungheria e vincendo entrambi i singolari (contro Kellner e contro Balazs, quest'ultimo facendo registrare la sua prima vittoria in carriera al meglio dei 5 set). Termina l'anno alla posizione n.288 del Ranking ATP.<ref name="ranking" />
 
=== 2010 ===
Dopo aver fallito la qualificazione agli [[Australian Open 2010|Australian Open]], battuto dall'americano [[Robert Kendrick]] col punteggio di 6-7 6-3 3-6, si dedica evidentemente a migliorare la sua classifica. In crescita costante, durante la stagione vince tre tornei Challenger (a Ginevra e doppia vittoria a Bangkok), e vince altrettanti Futures (2 in Germania e 1 in Spagna). Finalista anche al Challenger di Orleans in Francia sconfitto di misura da Nicolas Mahut, in semifinale batte il francese Michaël Llodra, n.32 del Ranking ATP, con il punteggio di 7-6 3-6 7-5. Nel 2010 gioca il suo miglior tennis ancora una volta sull'erba dei Queen's, dove supera il primo turno battendo [[Alex Bogdanović|Bogdanovic]], per poi perdere al secondo turno dallo spagnolo [[Feliciano López]] con il punteggio di 2-6 4-6. Contribuisce in Coppa Davis al superamento del 1º turno del Gruppo II Europa della Bulgaria superando per 3-2 Monaco, vincendo in questa occasione entrambi singolari ed il doppio. Nei quarti la squadra bulgara sarà sconfitta dalla Slovenia per 5-0, nell'occasione Dimitrov gioca un singolare perdendolo contro Blaz Kavcic ed il doppio anch'esso senza successo. Termina l'anno alla posizione n.106 del ranking ATP.<ref name="ranking" />
 
=== 2011 ===
Nel 2011 supera le qualificazioni agli [[Australian Open]], e nel tabellone principale elimina [[Andrej Golubev|Golubev]] col punteggio di 6-1 6-4 6-2 per poi perdere dallo svizzero [[Stanislas Wawrinka|Wawrinka]] 5-7 3-6 3-6. Supera le qualificazioni anche a Rotterdam ma al primo turno si deve arrendere a [[Jo-Wilfried Tsonga|Tsonga]] col punteggio di 4-6 4-6. Si qualifica anche a Dubai, dove perde da [[Richard Gasquet|Gasquet]] per 2-6 4-6. Gioca all'[[ATP Masters 1000]] di [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]], dove perde dall'ucraino [[Stakhovsky]] per 2-6 4-6. Raggiunge così la 70ª posizione in classifica che gli consente l'accesso ai tornei [[Association of Tennis Professionals|ATP]] successivi: [[U.S. Men's Clay Court Championships 2011|Houston]], dove raggiunge il 2º turno, [[Barcelona Open Banco Sabadell 2011|Barcellona]], [[Open de Nice Côte d'Azur 2011|Nizza]] e [[BMW Open 2011|Monaco di Baviera]] dove raggiunge i quarti di finale. Entrato di diritto al tabellone principale del [[Roland Garros]], si fa eliminare al 1º turno dal francese [[Jérémy Chardy]]. Si arriva perciò sull'erba dei [[Queen's]], ma questa volta Dimitrov si fa sorprendere dal brasiliano [[Thomaz Bellucci]] per 6-3 6-7 2-6.
 
Giocherà tuttavia ad [[AEGON International 2011|Eastbourne]] [[ATP 250]] dove raggiungerà i quarti, sconfitto solamente dal serbo [[Janko Tipsarević]] col punteggo di 3-6 6-7. A [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] raggiunge il 2º turno, sconfitto nuovamente da Tsonga col punteggio di 7-6 4-6 4-6 6-7 in un match equilibrato. Durante l'estate americana, Dimitrov batte [[Tommy Haas]] al primo turno di [[Farmers Classic 2011|Los Angeles]], supera due turni a Washington, dove perde da [[Tipsarević]] col punteggo di 4-6 2-6, a [[Western & Southern Open 2011|Cincinnati]] perde al secondo turno dal n.6 al mondo [[David Ferrer]] per 6-4, 1-6, 5-7, raggiunge il 3º turno a [[Winston-Salem Open 2011|Winston-Salem]] battuto da [[Aleksandr Dolgopolov]], per approdare agli [[US Open 2011]] dove incontra in un primo turno il francese [[Gaël Monfils]].
 
Ne esce una partita emozionante ed avvincente, ben giocata da entrambi, conclusasi con la vittoria del più quotato francese per 6-7, 3-6, 4-6. Dimitrov a fine stagione raggiunge i quarti nell'[[ATP 250]] di [[Bangkok]], battuto da [[Andy Murray]], ed i quarti nell'[[ATP 250]] di Stoccolma, battuto da [[Milos Raonic]]. Nel corso dell'anno vince L'[[ATP Challenger]] di [[Cherbourg]] in Francia, battendo in finale [[Nicolas Mahut]] per 6-2, 7-6. Non gioca la Coppa Davis. Termina l'anno alla posizione n.76 del Ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]].<ref name="ranking" />
 
=== 2012 ===
La stagione comincia con la partecipazione alla [[Hopman Cup]] in coppia con la connazionale [[Cvetana Pironkova]]. Successivamente partecipa agli [[Australian Open 2012|Australian Open]] dove riesce a qualificarsi per il secondo turno dopo aver battuto [[Jérémy Chardy]], ma viene sconfitto da [[Nicolás Almagro]]. Il torneo successivo sono gli [[BNP Paribas Open]] di Indian Wells dove sconfigge [[Ivan Dodig]] al primo turno per poi perdere al successivo contro [[David Ferrer]] con il punteggio di 6-2, 6-2. [[File:Dimitrov 2012 2.jpg|thumb|Grigor Dimitrov agli [[US Open 2012]]|sinistra]]Il 25 marzo, al [[Sony Ericsson Open]] di Miami, arriva per il bulgaro il primo successo in carriera su un top 10: sconfigge con il punteggio di 6-3 2-6 6-4 il ceco [[Tomáš Berdych]] (numero 7 del mondo), per poi perdere al turno successivo contro il serbo [[Janko Tipsarević]] con il punteggio di 7-6 6-2, conquistando comunque gli ottavi di finale in un torneo [[ATP Masters 1000]]. Agli [[Open di Francia 2012|Open di Francia]] si ferma al secondo turno dopo aver battuto lo statunitense [[Donald Young]] per 7-6, 6-1, 6-1, ma viene sconfitto al turno successivo dal tennista di casa [[Richard Gasquet]] in quattro set 5-7, 7-5, 6-2, 6-3.
 
Importante risultato lo ottiene al torneo successivo, al [[AEGON Championships|Queen's]] in preparazione a Wimbledon, conquista la prima semifinale in un torneo ATP, perdendo in due set 6-4, 6-4 dall'argentino [[David Nalbandian]]. Si presenta a Wimbledon come numero 69 del mondo battendo al primo turno il sudafricano [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] in quattro combattuti set 7-5, 7-6, 6-7, 6-3, ma è costretto al ritiro per infortunio al turno successivo contro il cipriota [[Marcos Baghdatis]]. A neanche un mese di distanza dalla prima semifinale in un torneo ATP conferma i progressi fatti nel 2012 ripetendo il risultato durante il torneo ATP 250 di [[Swedish Open 2012|Bastad]], perdendo contro la testa di serie numero 1 [[David Ferrer]] per 6-3 7-5. Questo risultato lo porta alla 61ª posizione, facendolo avvicinare ulteriormente al suo best ranking raggiunto il 22 agosto 2011.
 
La settimana seguente prende parte all'ATP 250 di Gstaad, dove riesce a spingersi fino alle semifinali, la terza semifinale consecutiva, perdendo contro il brasiliano [[Thomaz Bellucci]] in due combattuti set 7-6, 7-6. Ai [[Giochi della XXX Olimpiade]] di Londra disputati sull'erba di Wimbledon, Grigor Dimitrov diventa il primo giocatore di tennis bulgaro a vincere una partita al torneo di tennis alle Olimpiadi. Dimitrov supera il primo turno battendo il polacco [[Łukasz Kubot]] col punteggio di 6-3 7-6, per poi perdere al secondo turno dal francese [[Gilles Simon]] col punteggio di 3-6, 3-6. Successivamente prende parte agli [[US Open 2012|US Open]] ma perde al primo turno dal francese [[Benoît Paire]] in quattro set. Nel finire della stagione prende parte a diversi tornei ATP 250 e 500. Nel torneo di Basilea raggiunge per la prima volta i quarti di finale in un 500. Prende parte sia al master 1000 di Shanghai sia a quello di Parigi Bercy, nelle due occasioni è eliminato al secondo turno. Contribuisce in Coppa Davis al ritorno nel Gruppo II Europa della Bulgaria, giocando e vincendo un singolare in ogni turno vinto dal suo paese: contro Albania, Georgia e Macedonia. Chiude l'anno al suo best ranking, n 48 della classifica mondiale, prima volta per lui nei primi 50 del mondo.<ref name="ranking" />
 
=== 2013 ===
Grigor comincia l'anno partecipando al torneo ATP 250 di [[Brisbane International|Brisbane]]. Il 5 gennaio raggiunge la sua prima finale ATP in carriera avendo la meglio sul cipriota [[Marcos Baghdatis]], con il punteggio di 6-3 5-7 7-6(5)<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/01/05/825696-brisbane_prima_finale_dimitrov.shtml|titolo=Brisbane, prima finale per Dimitrov|data=5 gennaio 2013|accesso=5 gennaio 2013}}</ref>. Durante il torneo il bulgaro gioca un grande tennis sconfiggendo anche [[Brian Baker (tennista)|Brian Baker]], [[Milos Raonic]] e [[Jürgen Melzer]] (numeri 2 e 7 del seeding), rispettivamente per 6-3, 6-4 e 6-3, 6-2. Il 6 gennaio viene però sconfitto in finale da [[Andy Murray]] per 7-6<sup>0</sup>, 6-2, toccando però la posizione 41 del ranking mondiale, suo best ranking.
 
La settimana seguente partecipa al torneo di Sidney dove però viene malamente sconfitto al primo turno dall'italiano [[Fabio Fognini]] per 6-3 6-1. [[File:Grigor Dimitrov - Monte-Carlo 2013 - 001.jpg|thumb|Grigor Dimitrov al torneo di [[Monte Carlo]] nel [[2013]]]]Successivamente prende parte all'[[Australian Open]] dove viene malamente sconfitto al primo turno in tre set dal francese [[Julien Benneteau]]. Prende poi parte all'Atp 250 di Zagabria dove perde al primo turno dal gigante croato [[Ivo Karlović]] per 7-6 7-6. Ottimo risultato nel torneo di Rotterdam dove raggiunge la sua prima semifinale in un ATP 500 battendo [[Bernard Tomić]], [[Nikolaj Davydenko]] e [[Marcos Baghdatis]]. Si deve poi arrendere al numero 7 del mondo [[Juan Martin Del Potro]] per 6-4 6-4. Prende poi parte al torneo Master 1000 di Indian Wells, dove si arrende negli ottavi di finale a [[Novak Đoković]] per 6-7 1-6, conquistando però il suo best ranking di nº 31 al mondo. La settimana seguente gioca il torneo di Miami dove parte come testa di serie. Un turno avanti, nel secondo match incontra l'italiano [[Simone Bolelli]] che però indietro di un set si ritira. Al terzo turno trova il campione britannico [[Andy Murray]], parte benissimo avanti 5-2, ma dopo aver sprecato due set point subisce la rimonta e Murray chiude 7-6. Il secondo set è meno appassionante e Murray chiude 6-4.
 
Il 19 di aprile gioca i quarti di finale del Masters 1000 di Montecarlo, dove con ogni probabilità disputa la sua migliore partita della stagione contro [[Rafael Nadal]] arrendendosi solo al terzo set con il punteggio di 2-6, 6-2, 4-6. Il 7 maggio nel torneo Master 1000 a Madrid batte [[Novak Đoković]], numero uno del mondo, con il punteggio di 7-6 6-7 6-3 centrando così la sua vittoria più importante. Il turno successivo affronta [[Stanislas Wawrinka]], venendo sconfitto in tre set 3-6 6-4 6-1, complice anche la stanchezza relativa al match precedente. La settimana seguente, al torneo di Roma, batte Marcos Baghdatis 6-3 6-4 per arrendersi al turno di dopo da [[Richard Gasquet]] per 6-4 6-4.
 
Successivamente prende parte all'Open di Francia, il Roland Garros, e supera i primi due turni incontrando il colombiano [[Alejandro Falla]] e il francese [[Lucas Pouille]], rispettivamente per 6-4 1-0 rit., e 6-2 7-6 6-4. Si deve arrendere al terzo turno per mano di Novak Đoković per 6-2 6-3 6-3. La settimana seguente inizia la stagione sull'erba, dove il bulgaro difende la semifinale dello scorso anno al torneo del Queens Club, a Londra. Supera con difficoltà il primo turno battendo l'israeliano [[Dudi Sela]] 4-6 6-2 7-6, trovandosi a due punti dalla sconfitta sul 4-5 del terzo set e sul servizio di Sela 30-0. Perde al turno seguente con l'esperto australiano Lleyton Hewitt per 6-3 6-4. La settimana successiva prende parte al torneo esibizione The Boodles Challenge dove perde la prima partita contro Janko Tipsarevic 6-7 7-6 10-4 al super tiebreak. Perde anche con Nole Djokovic per 5-7 6-3 10-6. Vince alla partita successiva contro il polacco Jerzy Janowicz per 6-1 7-6. Inizia poi il torneo di Wimbledon dove al primo turno con una prestazione convincente supera l'italiano Simone Bolelli per 6-1 6-4 6-3. Perde però malamente al turno seguente contro Grega Zemlja per 3-6 7-6 4-6 6-4 11-9 dopo aver salvato inutilmente ben 5 match point. La settimana successiva prende parte al torneo di Bastad in Svezia, raggiungendo una ottima semifinale sconfitto da Verdasco in tre set. Al successivo torneo di Washington è battuto nei quarti di finale dall'immarcescibile Tommy Haas in due tie-break. A Cincinnati invece è fermato ai sedicesimi di Rafa Nadal col punteggio di 26 75 26. Ma è agli US. Open che subisce una ennesima delusione, eliminato al primo turno dal portoghese Sousa in 5 set: 63 36 46 75 26 lo score. Due eliminazioni al primo turno ai tornei di Pechino e Shanghai sembrano l'epilogo grigio della stagione, ma poi, proprio sul finale di stagione, ecco la sorpresa: Dimitrov vince il torneo di Stoccolma, il suo primo torneo! E lo fa battendo in finale in n.3 del mondo, lo spagnolo David Ferrer, con il punteggio di 26 63 64. Successivamente raggiunge i quarti al torneo di Basilea, battuto dal Maestro Roger Federer 36 67 e termina nei sedicesimi il torneo di Parigi Bercy sconfitto da Del Potro in tre combattuti set 63 36 46. In [[Coppa Davis]] partecipa al 1º turno del Gruppo II Europa da parte della Bulgaria, sconfitta 2-3 dalla Finlandia, giocando e vincendo i suoi due singolari, ma perdendo il doppio. Chiude l'anno ancora una volta al suo best ranking, n.23 della classifica mondiale, sempre in crescita costante.
 
=== 2014 ===
[[File:Grigor Dimitrov (14442770323).jpg|left|thumb|392x392px|Grigor inarrestabile sull'erba nel 2014: vittoria al Queens e semifinale a Wimbledon.]]
Grigor inizia l'anno disputando il torneo di [[Brisbane International 2014|Brisbane]] dove batte al primo turno [[Robin Haase]] ma perde nel turno seguente da Cilic. Nel primo torneo del Grande Slam dell'anno, gli [[Australian Open 2014]], Dimitrov vince contro Klahn, batte al secondo turno Lu, sconfigge il n.11 al mondo [[Milos Raonic]] al terzo per 63 36 64 76, estromette agli ottavi Bautista-Agut ma perde da [[Rafael Nadal]] in 4 set ai quarti 63 67 67 26. Vince poi in Messico, ad [[Acapulco]], il suo secondo titolo [[ATP International Series|ATP]] sconfiggendo in ordine [[Marinko Matosevic]], [[Marcos Baghdatis]], [[Ernests Gulbis]], [[Andy Murray]] in semifinale in un match tirato per 46 76 76 e poi in finale [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] per 7-6 3-6 7-6. Dopo essersi fermato ai sedicesimi di finale al Torneo di Montecarlo, sconfitto da David Ferrer, il 27 aprile 2014 il bulgaro ottiene il terzo sigillo in carriera, secondo stagionale, nel torneo ATP di Bucarest, sconfiggendo in finale [[Lukáš Rosol]] con il punteggio di 7-6 6-1.
 
Il 19 maggio diventa numero 12 del mondo, dopo aver raggiunto le semifinali degli [[Internazionali BNL d'Italia 2014 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]], durante i quali ha battuto, in ordine, [[Édouard Roger-Vasselin]] (4-6 6-3 6-4), [[Ivo Karlović]] (7-6 6-4), [[Tomáš Berdych]] (6-7 6-2 6-2) e [[Tommy Haas]] (6-2 e successivo ritiro del giocatore tedesco), prima di fermarsi contro [[Rafael Nadal|Nadal]] (venendo sconfitto 2-6 2-6). Il Roland Garros invece non porta fortuna, fermato già al primo turno da Karlovic in soli tre set. La settimana successiva, cambiando superficie e giocando sull'erba veloce del Queen's, il 15 giugno Dimitrov vince il suo quarto titolo [[Association of Tennis Professionals|ATP]], gli [[AEGON Championships 2014 - Singolare|AEGON Championships]] di Londra, permettendosi di eliminare in semifinale Wawrinka (n.3 al mondo) col netto punteggio di 62 64 e poi battendo in finale [[Feliciano López]] 6-7 7-6 7-6.
 
A [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] gioca davvero un grandioso torneo, riesce ad arrivare alla sua prima semifinale in uno Slam, eliminando fra gli altri al terzo turno il n.19 al mondo Alexandr Dolgopolov in 5 favolosi set 67 64 26 64 61, poi nei quarti battendo il numero 5 Andy Murray con il punteggio schiacciante di 61 76 62, ma nel match per la finale viene sconfitto da [[Novak Đoković]] in 4 set 46 63 67 67 non senza parecchio rammarico, non riuscendo infatti a trasformare diversi set point nel quarto set perso al tie break.
 
A Toronto, durante la Rogers Cup, riesce ancora ad arrivare ad una preziosa semifinale, persa contro il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]] (vincitore di quel torneo) con il punteggio di 6-4 6-3. Riesce perciò a raggiungere il miglior Ranking in carriera, posizionandosi all'ottavo posto il giorno 4 agosto 2014.
 
Dopo la parentesi di Cincinnati (fuori al secondo turno per mano di [[Jerzy Janowicz]] ), agli US Open 2014, da numero 7 del seeding, riesce ad arrivare fino agli ottavi di finale, superando Ryan Harryson, [[Dudi Sela]] e David Goffin; ma nulla può contro il solito [[Gaël Monfils]], che lo estromette dalla competizione in soli tre set.
 
Non estremamente fortunata è la trasferta asiatica, che inaugura la fase finale della stagione. Sconfitto nei quarti al [[China Open 2014|China Open]] da [[Novak Đoković]], non riesce ad imporsi allo [[Shanghai Rolex Masters 2014|Shanghai Rolex Masters]], dove è estromesso al secondo turno da [[Julien Benneteau]]. A [[Stockholm Open 2014|Stoccolma]], chiamato a difendere il titolo conquistato l'[[Stockholm Open 2013|anno precedente]], viene sconfitto ma solo in finale da [[Tomáš Berdych|Tomáš Berdych 75 46 46]], mentre a [[Swiss Indoors Basel 2014|Basilea]] è ancora una volta il padrone di casa [[Roger Federer]] ad eliminarlo ai quarti di finale 67 26. Chiude la sua stagione con la sconfitta al terzo turno del [[BNP Paribas Masters 2014|BNP Paribas Masters]] per opera di [[Andy Murray]], che gli preclude purtroppo la qualificazione per le [[ATP World Tour Finals 2014|ATP World Tour Finals]]. In [[Coppa Davis]] partecipa al quarto di finale del Gruppo II Europa da parte della Bulgaria, battendo la Grecia 4-1 e vincendo nettamente sia il singolare che il doppio. Chiude l'anno al suo personale Best Final Ranking, al n.11 della classifica mondiale.
 
=== 2015 ===
Nel 2015 subito in semifinale a Brisbane sconfitto da Roger Federer 26 26. Poi gli ottavi di finale raggiunti agli Australian Open dove viene eliminato da Andy Murray in 4 set 46 76 36 57. Invece a Rotterdam, Acapulco, Indian Wells e Miami non va oltre i primi due turni. Occorre attendere il torneo di Montecarlo per ritrovare un sussulto di orgoglio, con la vittoria su Stan Wawrinka 61 62 e i quarti di finale raggiunti, poi sconfitto inopinatamente da Gael Monfils 16 36 evidentemente avversario non congeniale al bulgaro, che sistematicamente ci perde...Ottime le semifinali a Istanbul sconfitto da Cuevas in due set 26 46, e i quarti a Madrid, eliminato da Nadal 36 46 dopo aver sconfitto nuovamente Wawrinka 76 36 63. A Roma viene eliminato al secondo turno da Fognini in 3 set. Al Roland Garros è eliminato addirittura al primo turno per opera del promettente americano Sock 67 26 36. Per la classifica purtroppo la sconfitta al Queen's al secondo turno da Gilles Muller ed a Wimbledon al terzo turno da Gasquet in soli 3 set, fanno scivolare Dimitrov di diverse posizioni. Soli due turni superati a Washington, Montreal e Cincinnati non bastano, ma agli US.Open si va oltre, Dimitrov perde malamente al secondo turno per opera di Kukushkin in 5 set 36 67 62 64 46 e da lì in poi la stagione sarà pressoché finita. In [[Coppa Davis]] partecipa al quarto di finale del Gruppo II Europa da parte della Bulgaria, battendo Lussemburgo 5-0 e vincendo nettamente sia il singolare che il doppio e portando così il suo record nella competizione a squadre addirittura a 16 vittorie in singolare con 1 sola sconfitta. Chiude l'anno al n.28 della classifica mondiale. Per la prima volta arretrando di qualche posizione.
 
=== 2016 ===
Ancora Brisbane, ancora Roger Federer che lo elimina nei quarti, anche se dopo un bel match 46 76 46. A Sidney è finale, battuto da Troicki in un match incostante 62 16 67. Agli Australian Open al terzo turno è ancora Sua Maestà Roger Federer a eliminarlo in quattro set 46 63 16 46. A Delray Beach sono semifinali, battuto inopinatamente da Ram 46 36. Dopo aver raggiunto i quarti ad Acapulco (battuto da Thiem 57 26), raggiunge la finale anche nel torneo di Istanbul, dove perde la partita e la testa, infatti il n.89 del mondo, l'argentino Schwartzman lo batte 76 67 06 in un match a tratti largamente dominato e poi, dopo la perdita del tie-break, completamente gettato via da Grigor. Seguono cinque tornei con uscite al primo turno, compreso il Roland Garros, dove perde (ancora una volta mostrando limiti caratteriali), al 5 set contro Troicki 62 36 75 57 36. A Wimbledon è eliminato al terzo turno da Johnson 76 67 46 26. Poi il risveglio a Toronto, dove raggiunge i quarti sconfitto da Nishikori 36 63 26 e la prestigiosa semifinale a Cincinnati, dove elimina, fra gli altri, Wawrinka al terzo turno 64 64, prima di arrendersi a Marin Cilic 64 36 57. Gli ottavi di finale agli US Open sono un buon risultato, anche se viene sconfitto da Andy Murray in tre set nettissimi.
 
A Chengdu, in China raggiunge ancora una semifinale, battuto a sorpresa dallo spagnolo Ramos-Vinolas; mentre a Pechino raggiunge ancora una finale, dopo un ottimo torneo, che rimarrà nella memoria di molti per aver eliminato nei quarti di finale in modo assolutamente netto Rafa Nadal 62 64 con una grandissima prestazione, che è sembrata fare da preludio al buon anno successivo, una sorta di sparti-acque della carriera del bulgaro. Nella finalissima è battuto di nuovo da Andy Murray (nel frattempo divenuto n.2 al mondo, e lanciato oramai verso il n.1 che raggiungerà di lì a pochi giorni) con il punteggio di 46 67.
 
==Carriera==
La stagione si chiude con una ulteriore semifinale ottenuta a Stoccolma, sconfitto dal redivivo Martin Del Potro (che poi vincerà il torneo) per 4-6 5-7. E con il terzo turno a Parigi Bercy eliminato da Djokovic in tre set combattuti 64 26 36. Non partecipa alla Coppa Davis. Chiude l'anno al n.17 della classifica mondiale.
=== Club ===
{{...}}
 
===L'approdo in Europa===
=== 2017: il primo ATP Masters 1000 ===
Arrivato in Italia nel 2017 chiamato dall'[[Asiago Hockey]], si mise immediatamente in luce con gli stellati, con i quali, nella [[Alps Hockey League 2017-2018|stagione AHL 2017-18]], vinse la classifica di top scorer durante i playoff oltre che aggiudicarsi il titolo di AHL con i vicentini. Le ottime prestazioni del giocatore gli valsero anche la convocazione con la Nazionale italiana.
Sulla scia del favoloso finale di stagione precedente, Grigor Dimitrov apre l'anno in ottima forma vincendo il torneo di [[Brisbane International 2017|Brisbane]], dopo aver battuto [[Steve Johnson (tennista)|Johnson]], [[Nicolas Mahut|Mahut]], [[Dominic Thiem|Thiem]], [[Milos Raonic|Raonic]] e [[Kei Nishikori|Nishikori]].
 
Nonostante un contratto che lo legava coi giallorossi sino al 2020<ref>http://www.asiagohockey.it/news.aspx?idNews=2830</ref> nella primavera del 2019 siglò un accordo con l'[[HC Bolzano]], militante in [[EBEL]], che già manifestò l'interesse nell'acquisire le sue prestazioni l'anno precedente<ref>Dichiarazioni del ds Renato Tessari al [[Giornale di Vicenza]], articolo del 14/04/2019</ref>.
Agli [[Australian Open 2017|Australian Open]], partendo come testa di serie n.15, gioca molto bene tutti gli incontri battendo l'australiano [[Christopher O'Connell]] 7-6 6-3 6-3, il sudcoreano [[Hyeon Chung]] 1-6 6-4 6-4 6-4, il francese [[Richard Gasquet]] 6-3 6-2 6-4, l'uzbeko [[Denis Istomin]] 2-6 7-6 6-2 6-1 e il belga [[David Goffin]] 6-3 6-2 6-4. Si arrende solamente in [[semifinale]], non senza aver lottato fino all'ultima goccia di energia, contro un esplosivo [[Rafael Nadal]] in un match di 5 ore e 5 set di autentica battaglia tennistica, finita 6-3 5-7 7-6 6-7 6-4 per il maiorchino. Torna così ad essere n.13 al mondo.
 
=== Nazionale ===
Una settimana dopo Dimitrov vince anche il torneo di Sofia, giocato in casa, battendo in finale Goffin 75 64. Si tratta dunque del sesto torneo vinto in carriera. A [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2017 - Singolare|Rotterdam]] viene sconfitto nei quarti di finale da Goffin 6-4, 1-6, 6-3. Sul cemento americano di [[BNP Paribas Open 2017 - Singolare maschile|Indian Wells]] e [[Miami Open 2017 - Singolare maschile|Miami]], vince una sola partita contro [[Michail Južnyj]].
{{...|sport|arg2=biografie}}
 
== Palmarès ==
La stagione su terra è molto deludente, esce all'esordio a [[Grand Prix Hassan II 2017 - Singolare|Marrakech]] battuto da [[Tommy Robredo]] e a [[Monte Carlo Rolex Masters 2017 - Singolare|Montecarlo]] sconfitto da [[Jan-Lennard Struff]]. A [[Mutua Madrid Open 2017 - Singolare maschile|Madrid]] batte [[Philipp Kohlschreiber]] e [[Ivo Karlović]], per poi arrendersi al terzo turno a [[Dominic Thiem]] col punteggio di 6-4, 4-6, 6<sup>9</sup>-7, fallendo cinque match point. A [[Internazionali BNL d'Italia 2017 - Singolare maschile|Roma]] viene sconfitto al primo turno 6-3, 2-6, 3-6, da [[Juan Martín del Potro]]. Al [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|Roland Garros]], raggiunge per la seconda volta in carriera il terzo turno, battendo [[Stéphane Robert]] 6-2, 6-3, 6-4 e [[Tommy Robredo]] 6-3, 6-4, 7-5, per poi essere eliminato 7-5, 6-3, 6-4 da [[Pablo Carreño Busta]].
{{Colonne}}
=== Club ===
*{{hockeyghiacciopalm|Alps Hockey League|1}}
: Asiago: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
 
===Individuale===
Torna in campo a [[Mercedes Cup 2017 - Singolare|Stoccarda]], dove riceve un [[Glossario del tennis#B|bye]] al primo turno, ma viene poi sconfitto al secondo da [[Jerzy Janowicz]] in due set. A [[AEGON Championships 2017 - Singolare|Londra]], come tds numero 6, batte al primo turno [[Ryan Harrison]] 6-3, 6-1, al secondo [[Julien Benneteau]] 4-6, 6-3, 6-4 e nei quarti [[Daniil Medvedev]] 6-3, 3-6, 6-3. In semifinale viene sconfitto 5-7, 6-3, 1-6 da [[Feliciano López]]. A [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|Wimbledon]] batte al primo turno [[Diego Sebastián Schwartzman|Schwartzman]] 7-6<sup>4</sup>, 6-2, 6-2, al secondo turno si impone 6-3, 6-2, 6-1 su [[Marcos Baghdatis]] e al terzo approfitta del ritiro di [[Dudi Sela]] sul 6-1, 6-1, in favore del bulgaro. Raggiunge quindi il quarto turno per la seconda volta in carriera dopo il 2014, affronta [[Roger Federer]] che lo batte 6-4, 6-2, 6-4. Subisce poi due eliminazioni al terzo turno, a [[Citi Open 2017|Washington]] viene eliminato da [[Daniil Medvedev]] in due set, e a [[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|Montreal]] da [[Robin Haase]] in tre set.
* [[Canadian Interuniversity Sport|CIS (West)]] Second All-Star Team: 1
: 2016-2017
 
* Maggior numero di reti della [[Alps Hockey League]]: 1
La settimana successiva a [[Western & Southern Open 2017|Cincinnati]] batte al secondo turno [[Feliciano López]] 7-6<sup>5</sup>; 6-4, al terzo turno [[Juan Martín del Potro]] 6-3, 7-5 e nei quarti [[Yūichi Sugita]] 6-2, 6-1. Raggiunge per il secondo anno consecutivo la semifinale, dove batte [[John Isner]] 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>10</sup>. Nella sua prima finale in un [[ATP World Tour Masters 1000|Master 1000]] affronta [[Nick Kyrgios]] e lo batte per 6-3, 7-5 vincendo così il suo primo Master 1000 in carriera. Allo [[US Open 2017 - Singolare maschile|US Open]] non riesce a confermarsi, batte al primo turno [[Václav Šafránek]] 6-1, 6-4, 6-2, ma viene poi sconfitto da [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrey Rublëv]] col punteggio di 7-5, 7-6<sup>3</sup>, 6-3.
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(31 reti)</small>
* Maggior numero di assist nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(17 assist)</small>
{{Colonne spezza}}
* Capocannoniere nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(23 punti)</small>
 
* Miglior Plus/Minus nei playoff della [[Alps Hockey League]]: 1
== Stile di gioco ==
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]] <small>(+14)</small>
Grigor Dimitrov è destrorso e gioca il rovescio a una mano. Preferisce le superfici veloci. Il colpo più efficace è il diritto, ma possiede anche un ottimo servizio e un rovescio slice molto insidioso che gli permette di cambiare ritmo e soprattutto di mettere in difficoltà gli avversari, i quali spesso sono costretti a giocare un colpo interlocutorio e poco efficace. È dotato di una straordinaria manualità ed elasticità, qualità che gli permettono di compiere giocate spettacolari come tweener, volèe in tuffo e recuperi esasperati finendo nel fare delle spaccate.
 
* MVP della [[Alps Hockey League]]: 1
== Statistiche ==
: [[Alps Hockey League 2017-2018|2017-2018]]
{{vedi anche|Statistiche e record di Grigor Dimitrov}}
=== Singolare ===
==== Vittorie (7) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda singolare'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="gold"
| Giochi olimpici (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (5)
|}
 
* Capocannoniere della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
{| class="wikitable"
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(5 punti)</small>
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 20 ottobre 2013
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
| 2-6, 6-3, 6-4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 2.
| 1º marzo 2014
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| Cemento
| {{Bandiera|ZAF}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]
|7-6<sup>1</sup>, 3-6, 7-6<sup>5</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 27 aprile 2014
| {{Bandiera|ROU}} [[BRD Năstase Țiriac Trophy]], [[Bucarest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Lukáš Rosol]]
| 7-6<sup>2</sup>, 6-1
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 15 giugno 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON Championships]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]]
| 6<sup>8</sup>-7, 7-6<sup>1</sup>, 7-6<sup>6</sup>
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 8 gennaio 2017
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori]]
| 6-2, 2-6, 6-3
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 12 febbraio 2017
| {{Bandiera|BGR}} [[Sofia Open]], [[Sofia]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
| 7-5, 6-4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 20 agosto 2017
| {{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Nick Kyrgios]]
| 6-3, 7-5
|}
 
* Maggior numero di reti della [[Campionato italiano di hockey su ghiaccio|Serie A]]: 1
==== Finali perse (6) ====
: [[Italian Hockey League - Serie A 2018-2019|2018-2019]] <small>(3 reti)</small>
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda singolare'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="gold"
| Giochi olimpici (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (5)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 6 gennaio 2013
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6<sup>0</sup>-7, 4-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 19 ottobre 2014
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]] <small>(1)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
| 7-5, 4-6, 4-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 16 gennaio 2016
| {{Bandiera|AUS}} [[Apia International Sydney]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Viktor Troicki]]
| 6-2, 1-6, 6<sup>7</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 1º maggio 2016
| {{Bandiera|TUR}} [[TEB BNP Paribas Istanbul Open]], [[Istanbul]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Diego Schwartzman]]
| 7-6<sup>5</sup>, 6<sup>4</sup>-7, 0-6
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 5.
| 9 ottobre 2016
| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 4-6, 6<sup>2</sup>-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 22 ottobre 2017
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]] <small>(2)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martin Del Potro]]
| 4-6, 2-6
|}
 
{{Colonne fine}}
=== Doppio ===
==== Finali perse (1) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda doppio'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="gold"
| Giochi olimpici (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (1)
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagno'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 16 giugno 2011
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON International]], [[Eastbourne]]
| Erba
| {{Bandiera|ITA}} [[Andreas Seppi]]
| {{Bandiera|ISR}} [[Jonathan Erlich]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Andy Ram]]
| 3–6, 3–6
|}
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Grigor Dimitrov}}
 
{{Hockey su ghiaccio Asiago rosa}}
== Collegamenti esterni ==
{{portale|biografie|hockey su ghiaccio}}
* {{Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti sportivo}}
 
[[Categoria:Sportivi italo-canadesi]]
{{Top 10 singolare ATP}}
{{Top 10 tennisti bulgari ATP}}
{{Portale|biografie|tennis}}