Clovammide e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|acidi organici}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:40, 23 mag 2019 (CEST)}}
{{Composto chimico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = David Bagration-Mukhrani |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 19 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 42 }}
|nome = Clovammide
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sergio Berardo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 19 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 26 }}
|immagine1_nome = Clovamide.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Multirazzismo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 19 |multipla = |argomenti = sociologia |temperatura = 55 }}
|immagine1_dimensioni = 300px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Giuseppe Iodice |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 19 |multipla = |argomenti = sport, biografie |temperatura = 19 }}
|immagine1_descrizione = Formula di struttura
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|nome_IUPAC = <nowiki>acido (2S)-3-(3,4-diidrossifenil)-2-[[(Z)-3-(3,4-diidrossifenil)prop-2-enoil]ammino]propanoico</nowiki>
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = N-caffeoil-L-3,4-diidrossifenilammina
|formula = {{chem|C|18|H|17|N|O|7}}
|massa_molecolare = 359,33
|aspetto =
|numero_CAS = 53755-03-6
|densità_condensato =
|solubilità_acqua =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|avvertenza =
|frasiH =
|consigliP =
}}
La '''clovammide''' è un [[polifenolo]] rintracciato nella massa di cacao.<ref>Sanbogi et al. 1998</ref>
 
La [[concentrazione]] varia con la provenienza geografica<ref name="ArlorioLocatelli2008">Arlorio et al. 2008</ref> e diminuisce notevolmente con la [[tostatura]].<ref name="ArlorioLocatelli2008"/> Può essere sintetizzata a partire da [[L-fenilalanina]] e [[acido caffeico]].<ref name="ArlorioLocatelli2008"/>
 
È la [[sostanza chimica|sostanza]] più [[antiossidante]] presente nei derivati del [[Theobroma cacao|cacao]].<ref>Cabras, pag. 318</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*P. Cabras, A. Martelli, ''Chimica degli alimenti'', Piccin. ISBN 88-299-1696-X
*{{cita pubblicazione | titolo = Antioxidative Polyphenols Isolated from Theobroma cacao | rivista = Journal of Agricultural and Food Chemistry | volume = 46 | numero = 2 | anno = 1998 | pagine = 454–457 | doi = 10.1021/jf970575o | autore = Chiaki Sanbongi | coautori = Naomi Osakabe, Midori Natsume, Toshio Takizawa, Shuichi Gomi, Toshihiko Osawa }}
*{{cita pubblicazione | titolo = Roasting impact on the contents of clovamide (N-caffeoyl-L-DOPA) and the antioxidant activity of cocoa beans (Theobroma cacao L.) | rivista = Food Chemistry | volume = 106 | numero = 3 | anno = 2008 | pagine = 967–975 | doi = 10.1016/j.foodchem.2007.07.009 | autore = Marco Arlorio | coautori = Monica Locatelli, Fabiano Travaglia, Jean-Daniel Coïsson, Erika Del Grosso, Alberto Minassi}}
 
==Voci correlate==
*[[Acido rosmarinico]]
 
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Acidi carbossilici]]
[[Categoria:Acidi aromatici]]
[[Categoria:Polifenoli]]
[[Categoria:Ammidi]]