Marco Borriello e Il convitato di pietra (opera): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Opera
{{Sportivo
|titoloitaliano=Il convitato di pietra
|nome = Marco Borriello
|immagine =Stone Guest by A. [[File:MarcoGolovin Borriello01.jpg|200px]]
|didascalia=''La tomba del commendatore'', bozzetto per le scene dell'opera di [[Aleksandr Jakovlevič Golovin|Aleksandr Golovin]] (1917)
|didascalia = Marco Borriello con la maglia del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] durante la [[Genoa Cricket and Football Club 2007-2008|stagione 2007-2008]]
|titolooriginale=Каменный гость
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|linguaoriginale=[[lingua russa|russo]]
|AnnoNascita = 1982
|genere=
|luogo nascita = [[Napoli]]
|numeroatti=tre
|paese nascita = {{ITA}}
|epocacomposizione=1866-69
|altezza = 180<ref name="ACMilan.com">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/LM_Actor.aspx?idSquadra=3&idStagione=15&idPersona=59&name=Borriello |titolo=Marco Borriello |editore=acmilan.com |accesso=25-01-2010}}</ref>
|primarappresentazione=28 febbraio 1872
|peso = 73<ref name="ACMilan.com" />
|teatro=[[Teatro Mariinskij]], [[San Pietroburgo]]
|disciplina = Calcio
|versionisuccessive=*1902-03 (revisione di Rimskij-Korsakov)
|ruolo = [[Attaccante]]
|personaggi=*Don Juan ([[tenore]])
|Squadra = {{Calcio Milan}}
*Leporello, suo servitore ([[basso (voce)|basso]])
|Giovanili anni = 1996-1999<br/>1999-2001
*Donna Anna ([[soprano]])
|Giovanili squadre = {{Calcio Milan|G}}<br/>→ {{Calcio Treviso|G}}
*Don Carlos ([[baritono]])
|Squadre =
*Laura ([[mezzosoprano]])
{{Carriera sportivo
*Un monaco (basso)
|1998-1999|{{Calcio Milan|G}}|0 (0)
*Primo ospite (tenore)
|1999-2001|→ {{Calcio Treviso|G}}|0 (0)
*Secondo ospite (basso)
|2001|→ {{Calcio Triestina|G}}|9 (1)<ref>13 (2) se si comprendono i [[play-off]].</ref>
*La statua del commendatore (basso)
|2001-2002|→ {{Calcio Treviso|G}}|27 (10)<ref>29 (10) se si comprendono i [[play-off]].</ref>
|2002-2003|{{Calcio Milan|G}}|3 (0)
}}
'''''Il convitato di pietra''''' è un'[[opera]] del compositore russo [[Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij]]. Il [[libretto]] segue fedelmente, con alcune modifiche di lieve entità, il testo teatrale de ''Il convitato di pietra'', microdramma facente parte delle ''Piccole tragedie'' di [[Aleksandr Sergeevič Puškin]].
{{Carriera sportivo
|2003|→ {{Calcio Empoli|G}}|12 (1)
|2003-2004|{{Calcio Milan|G}}|4 (0)
|2004-2005|→ {{Calcio Reggina|G}}|30 (2)
|2005-2006|→ {{Calcio Sampdoria|G}}|11 (2)
|2006|→ {{Calcio Treviso|G}}|20 (5)
}}
{{Carriera sportivo
|2006-2007|{{Calcio Milan|G}}|9 (1)
|2007-2008|{{Calcio Genoa|G}}|35 (19)
|2008-|{{Calcio Milan|G}}|32 (14)
}}
|Anni nazionale = 2001-2002<br />2002-2003<br />2008-
|nazionale = {{NazU|CA|ITA||20}}<br />{{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal) = 3 (1)<br />12 (6)<br />4 (0)
|aggiornato = 11 aprile 2010
}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Borriello
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Borriello, mancino naturale,<ref name="repubblicaAdamoli">{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/07/un-trono-per-due-bomber-il-duello.html |autore=Gessi Adamoli |titolo=Un trono per due bomber 'Il duello da veri giganti' |editore=[[la Repubblica]] |data=07-03-2008 |accesso=16-01-2008}}</ref> è un [[attaccante]] dotato di gran dinamismo e potenza fisica,<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/15/effetto-borriello-indispensabile.html |autore=Lorenzo Mangini |titolo=Effetto Borriello, l'indispensabile |editore=[[la Repubblica]] |data=15-11-2007 |accesso=16-01-2008}}</ref> una buona tecnica e capace di fare reparto da solo<ref>{{cita web |url=http://www.sportmain.it/?p=5173 |autore=Luca Pegurri |titolo=Borriello, quando la classe esce dal campo e diventa stile |editore=sportmain.it |data=12-11-2008 |accesso=16-01-2008}}</ref> e tenere palla facendo salire la squadra.<ref name="solonapoli">{{cita web |url=http://www.solonapoli.com/legginews.asp?id=16860 |titolo=Borriello: "Sono napoletano" |editore=solonapoli.com |data=21-05-2008 |accesso=06-01-2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/settembre/18/chiamo_Borriello_Vivo_per_fare_ga_10_080918046.shtml |autore=Andrea Schianchi |titolo=Mi chiamo Borriello. Vivo per fare gol |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=18-09-2008 |accesso=16-01-2009}}</ref> Giocatore con buona agilità,<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/euro-2008/giocatori/200806040955_marco_borriello.html |titolo=Marco Borriello |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |accesso=23-04-2009}}</ref> ha segnato dei [[gol]] in acrobazia,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/14/Sicuro_sono_altro_Borriello__co_9_080714064.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=«Sicuro, sono un altro Borriello» |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=14-07-2008 |accesso=16-01-2009}}</ref> ha un buon colpo di testa<ref name="repubblicaAdamoli" /><ref name="solonapoli" /><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.it/controcampo/articoli/articolo19613.shtml |autore=Alessandro Franchetti |titolo=Beckham aspetta Borriello |editore=[[Sport Mediaset]] |data=11-01-2009 |accesso=16-01-2009}}</ref> e un discreto fiuto per il gol.<ref name="repubblicaAdamoli" />
 
== Cenni biografici ==
Cresciuto nel quartiere [[Napoli|napoletano]] di [[San Giovanni a Teduccio]], dove ancora vive la madre Margherita, ancora adolescente è rimasto orfano del padre Vittorio. Ha due fratelli, Piergiorgio, maggiore di lui, e Fabio, più giovane di lui di tre anni. Fabio, che gioca nel ruolo di [[difensore]], ha raggiunto una certa notorietà partecipando al reality show ''[[Campioni, il sogno]]'' come giocatore del [[Associazione Sportiva Cervia 1920|Cervia]], militando poi nella [[Football Club Pro Vasto|Pro Vasto]] e nel [[Football Club Lugano|Lugano]].
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
Cresciuto nelle giovanili del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], nel quale è arrivato all'età di quattordici anni,<ref>{{cita web |url=http://www.assocalciatori.it/aic%5Caic.nsf/A6E1AC8F818DF3A6C12574330038A34B/$file/G_08M0108_Il%20Calciatore_APRILE_8_da1%20a%2016.pdf |autore=Pino Lazzaro |titolo=Marco Borriello, attaccante del Genoa - “Alla fine il lavoro paga sempre” |editore=assocalciatori.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagina=5 (6) |accesso=25-01-2010}}</ref> nel [[1999]] è stato ceduto in prestito al [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]] in [[Serie B]]. A [[Treviso]] non è mai sceso in campo con la prima squadra ma solo con la formazione [[Campionato Primavera|Primavera]], con cui ha segnato 12 [[gol]] in 13 partite.<ref>{{cita web |url=http://www.marcoborriello.fan-club.it/adesso_viene_il_bello_p27217.html |titolo=Adesso viene il bello |editore=marcoborriello.fan-club.it |accesso=25-01-2010}}</ref>
 
Nel [[gennaio]] [[2001]] è passato alla [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]], in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]. Con la squadra alabardata ha segnato il primo gol tra i prefessionisti il [[29 aprile]] 2001 contro il [[Novara Calcio|Novara]] e, dopo i [[play-off]] dove ha giocato tutte e 4 le partite segnando anche la [[gol|rete]] del 2-0 nella finale di ritorno contro il [[Calcio Mestre|Mestre]],<ref>{{cita web |url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2001/06/17/2295559-Playoff-C2-Triestina-sale-in-C1.shtml |titolo=Playoff C2: Triestina sale in C1 |editore=Quotidiano.net |data=17-06-2001 |accesso=25-01-2010}}</ref> ha conquistato la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]].
 
L'[[estate]] successiva è ritornato, sempre in prestito, al Treviso con cui ha esordito in [[Lega Pro Prima Divisione|C1]], disputando 27 partite e realizzando 10 reti, e ha raggiunto i play-off, dove ha disputato altre due gare.
 
==== Milan, prestiti e caso doping ====
Nella [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|stagione 2002-2003]] è tornato al Milan dove, però, ha trovato poco spazio. È riuscito comunque a segnare il suo primo [[gol]] in maglia rossonera in partite ufficiali in una gara di [[Coppa Italia]] e a esordire in [[UEFA Champions League|Champions League]] il [[29 ottobre]] [[2002]] in [[Racing Club de Lens|Lens]]-Milan 2-1, subentrando a [[Andrij Ševčenko|Ševčenko]] all'inizio del secondo tempo.
 
A gennaio è stato quindi ceduto nuovamente in prestito, questa volta all'[[Empoli Football Club|Empoli]], dove ha realizzato il suo primo gol in [[Serie A]], unico quell'anno.
 
Tornato al Milan, è rimasto per tutto il campionato successivo nelle file rossonere, ma ancora all'ombra dei compagni più esperti. Per la [[Reggina Calcio 2004-2005|stagione 2004-2005]] è stato così ceduto in prestito alla [[Reggina Calcio|Reggina]], dove ha trovato continuità di gioco ma non è riuscito ancora a soddisfare le aspettative.
 
Nel campionato successivo è stato dato di nuovo in prestito, questa volta alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. Il suo torneo è stato ancora una volta deludente e a gennaio è passato nuovamente al Treviso. Nonostante la retrocessione della squadra, Borriello si è messo in luce e ha riconquistato la fiducia del Milan, che ha deciso di reintegrarlo in rosa.
 
Dopo un positivo avvio nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]], il [[21 dicembre]] [[2006]] Borriello è risultato positivo a prednisone e prednisolone (metaboliti del [[cortisone]]) al test anti-[[doping]] in seguito alla partita valida per la 11ª giornata di Serie A [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-Milan.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=493065.html |titolo=Borriello sospeso |editore=uefa.com |data=22-12-2006 |accesso=04-06-2008}}</ref> Il giocatore, convinto di non aver mai preso consapevolmente tale sostanza, non ha mai ammesso di aver assunto il cortisone, circostanza che gli sarebbe costata un solo mese di squalifica,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/Borriello_squalifica_finita_perso_pure_co_9_070321251.shtml |autore=Monica Colombo |titolo=Borriello, squalifica finita: «Ho perso pure la fidanzata» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=20-03-2007 |accesso=12-12-2008}}</ref> e, dopo la conferma della positività data dalle controanalisi del [[gennaio]] [[2007]], è stato sospeso per tre mesi fino al [[21 marzo]] 2007.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=511424.html |titolo=Borriello squalificato tre mesi |editore=uefa.com |data=21-02-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref> Terminata la squalifica non ha trovato comunque più spazio in squadra.
 
==== Genoa ====
Nell'[[estate]] [[2007]] è stato ceduto in [[Calciomercato|comproprietà]] al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] per 2 milioni di [[euro]],<ref>{{cita web |url=http://www.sportmain.it/?p=1624 |autore=Marcello Accanto |titolo=Il Milan ha scelto: tornerà Borriello |editore=sportmain.it |data=21-03-2008 |accesso=06-02-2009}}</ref> neopromosso in Serie A dopo 12 anni. {{cn|Nonostante un'accoglienza piuttosto fredda da parte della tifoseria,}} anche a causa della pur breve parentesi in [[Unione Calcio Sampdoria|blucerchiato]], è diventato presto un beniamino della Gradinata Nord: il [[26 settembre]] ha messo a segno la sua prima [[Tripletta (calcio)|tripletta]] in Serie A, nella partita contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] terminata 3-2 in favore della squadra [[Genova|genovese]]. Il [[2 dicembre]] ha raggiunto quota 100 presenze in Serie A, che ha festeggiato siglando il gol nell'1-1 a [[Torino]] contro i [[Torino Football Club|granata]]. Il [[13 gennaio]] ha realizzato la prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] con il Genoa,<ref>{{cita web |url=http://news.lazio.net/2008/01/14/le-statistiche-di-lazio-genoa-datasport/ |titolo=Le statistiche di Lazio-Genoa (Datasport) |editore=lazio.net |data=14-01-2008 |accesso=12-12-2008}}</ref> in occasione della vittoria a [[Roma]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (1-2), con il Genoa che ha espugnato l'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] dopo quasi 50 anni.
L'ottima stagione in rossoblu di Borriello è proseguita, tanto che la punta risulta essere quasi sempre tra i migliori in campo.
I suoi gol e le sue ottime prestazioni gli sono valse la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] e a fine stagione ha concluso come 3° miglior [[Cannoniere (sport)|marcatore]] della [[Serie A 2007-2008]], dopo essere stato per diverse giornate in testa alla classifica marcatori, con 19 reti dietro gli [[juventus Football Club|juventini]] [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] (21) e [[David Trezeguet|Trezeguet]] (20).
 
==== Ritorno al Milan ====
Terminata la [[Genoa Cricket and Football Club 2007-2008|stagione 2007-2008]], il [[29 maggio]] il Milan ha riscattato la proprietà di Borriello dal Genoa per 7,5 milioni di euro più la comproprietà di [[Davide Di Gennaro]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/31529/Milan,+per+Borriello+7,5+mln+a+Genoa |titolo=Milan, per Borriello 7,5 mln a Genoa |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=29-05-2008 |accesso=23-04-2009}}</ref>
 
Un infortunio al [[menisco]] durante il ritiro estivo ha impedito a Borriello di essere disponibile per l'inizio del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], ma ha disputato la prima partita con la nuova maglia nella seconda giornata di campionato a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] proprio contro la sua ex squadra, il Genoa (2-0 per i padroni di casa).
 
È ritornato al gol in partite ufficiali con la maglia del Milan il [[18 settembre]] 2008 contro lo [[Fussballclub Zürich|Zurigo]] nell'andata del primo turno di [[Coppa UEFA 2008-2009]], ma uno stiramento alla [[Coscia (anatomia)|coscia]] subito in allenamento nel mese di [[novembre]]<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/49335/Problema+muscolare+per+Borriello |titolo=Problema muscolare per Borriello |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=14-11-2008 |accesso=12-12-2008}}</ref> lo ha costretto a fermarsi fino al [[2009]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=130951 |autore=Tommaso Veneri |titolo=Milan, Borriello in campo nel 2009 |editore=tuttomercatoweb.com |data=02-12-2008 |accesso=09-01-2010}}</ref> Nel [[febbraio]] 2009 è stato operato per asportare una [[Cisti (medicina)|cisti]] mio tendinea al flessore destro,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=80351 |titolo=Giocatori indisponibili: A.C.Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=14-02-2009 |accesso=15-02-2009}}</ref> intervento che ne ha compromesso il proseguo della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]],<ref>{{cita web |url=http://www.puntosport.net/pageview2.php?i=12096&sl=1 |titolo=Il Milan conta i "malati". Borriello: almeno 1 mese |editore=puntosport.net |data=14-02-2009 |accesso=15-02-2009}}</ref> impedendogli di scendere in campo nelle rimanenti partite.
 
Tornato a disposizione nella [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] è subito stato schierato come titolare dal nuovo [[allenatore]] [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] nelle prime due partite di [[Serie A 2009-2010|campionato]] contro [[Associazione Calcio Siena|Siena]] e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]. Dopo essere stato fermo a causa di una [[lombalgia]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=90099 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=09-09-2009 |accesso=01-11-2009}}</ref> è tornato a segnare il [[31 ottobre]] 2009, a 13 mesi di distanza dall'ultimo gol realizzato,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/31-10-2009/borriello-stende-parma-601811732221.shtml |autore=Omar Carelli |titolo=Borriello stende il Parma. Il Milan rivede il 4° posto |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=31-10-2009 |accesso=01-11-2009}}</ref> nella partita di campionato contro il [[Parma Football Club|Parma]], nella quale ha messo a segno doppietta su [[assist (calcio)|assist]] di [[Ronaldinho]].<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200911articoli/23442girata.asp |titolo=Milan ok, Borriello bomber ritrovato |editore=[[La Stampa]] |data=01-11-2009 |accesso=01-11-2009}}</ref> Il [[25 novembre]] 2009 ha segnato la prima rete in carriera in [[UEFA Champions League|Champions League]] nella gara della 5ª giornata della fase a gironi contro l'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], finita poi 1-1, realizzando il gol del momentaneo vantaggio rossonero.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/fixturesresults/round=2000028/match=2000433/report=rw.html |autore=Roberta Radaelli |titolo=Borriello come l'Araba Fenice |editore=uefa.com |data=26-11-2009 |accesso=26-11-2009}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Durante la gestione di [[Claudio Gentile]] Borriello ha fatto parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]], con la quale ha realizzato 6 gol in 12 presenze.
 
Il [[6 febbraio]] [[2008]], a 25 anni, ha esordito nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] con il [[Commissario tecnico|CT]] [[Roberto Donadoni]], subentrando al al 71° minuto di gioco a [[Luca Toni|Toni]] nella partita [[amichevole]] Italia-[[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] (3-1) disputata a [[Zurigo]].
 
Dopo essere entrato nel gruppo degli ''Azzurri'', è stato inserito nella lista dei 23 convocati per gli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]], ma durante la manifestazione non è stato impiegato in nessuna delle 4 partite disputate dall'Italia, eliminata dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] nei quarti di finale.
 
È tornato in Nazionale il [[3 marzo]] [[2010]] con il CT [[Marcello Lippi]], dopo quasi due anni di assenza, giocando titolare nella partita amichevole contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] (0-0).<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/23726/2010/03/News.shtml |titolo=Cento giorni al Mondiale: ultimo test, pareggio tra Italia e Camerun |editore=figc.it |data=03-03-2010 |accesso=04-03-2010}}</ref>
 
=== Soprannomi ===
E' soprannominato in tre modi: Marcobaleno,Kiss Kiss Bang Bang e Jack Sparrow
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate all'11 aprile 2010.''
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2000-2001|2000-gen.&nbsp;2001]] || {{Bandiera|Italia}} [[Foot Ball Club Treviso|Treviso]] || [[Serie B 2000-2001|B]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
| [[Unione Sportiva Triestina Calcio 2000-2001|gen.-giu. 2001]] || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] || [[Serie C2 2000-2001|C2]] || 9+4<ref name="play-off">[[Play-off]].</ref> || 1+1 || - || - || - || - || - || - || 13 || 2
 
|-
| [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|Italia}} [[Foot Ball Club Treviso|Treviso]] || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 27+2<ref name="play-off" /> || 10+0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 10
 
|-
| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-gen.&nbsp;2003]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 1 || 0 || 6 || 1
 
|-
| gen.-giu. 2003 || {{Bandiera|Italia}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 12 || 1 || - || - || - || - || - || - || 12 || 1
 
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 1 || 0 || 11 || 0
 
|-
| [[Reggina Calcio 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|Italia}} [[Reggina Calcio|Reggina]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 30 || 2 || - || - || - || - || - || - || 30 || 2
 
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2005-2006|2005-gen.&nbsp;2006]] || {{Bandiera|Italia}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 11 || 2 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 2 || 0 || 14 || 2
 
|-
| [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2005-2006|gen.-giu. 2006]] || {{Bandiera|Italia}} [[Foot Ball Club Treviso|Treviso]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 20 || 5 || - || - || - || - || - || - || 20 || 5
 
|-
!colspan="3"|Totale Treviso || 47+2 || 15+0 || || - || - || || - || - || 49 || 15
 
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 9 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 2 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 3 || 0 || 14 || 3
 
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|Italia}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 35 || 19 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || 37 || 19
 
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 7 || 1 || - || - || - || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 1 || 1 || 8 || 2
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 25 || 13 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 5 || 1 || 31 || 14
 
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 48 || 15 || || 11 || 3 || || 11 || 2 || 70 || 20
 
==Storia della composizione==
|-
Dargomyžskij iniziò a pensare all'opera nel 1863, ma a causa della sua malattia al cuore, la composizione procedette lentamente. L'opera era stata quasi completata, quando nel gennaio del 1869 il compositore morì: in accordo con la sua volontà la composizione fu terminata da [[César Cui]] e l'orchestrazione fu fatta da [[Nikolaj Rimskij-Korsakov]]. La prima dell'opera ebbe luogo al [[teatro Mariinskij]] di [[San Pietroburgo]] il 28 febbraio 1872, diretta da [[Eduard Nápravník]] con [[Osip Petrov]]. Alcuni anni più tardi Rimskij-Korsakov effettuò una revisione della sua orchestrazione, riscrisse alcuni passaggi originali di Dargomyžskij ed aggiunse un preludio orchestrale. Questa versione, completata nel 1903 ed eseguita per la prima volta nel 1907 al [[teatro Bol'šoj]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], è attualmente considerata quella standard. Questa composizione ebbe una grande influenza nei successivi sviluppi dell'opera russa, soprattutto sui componenti del ''[[Gruppo dei cinque]]''. Essa venne scritta in uno stile innovativo per la sua epoca: senza arie, quasi senza canto di gruppo, interamente costruita su recitativi melodici e declamazioni messe in musica<ref>C. A. Cui, Opere scelte - Leningrado, 1952 (in russo)</ref>. Lo scopo di questa scelta voluto da Dargomyžskij era non solo la rappresentazione della veridicità del dramma<ref>A. N. Serov, Opere scelte - Mosca 1950-1957 (in russo)</ref>, ma anche la rappresentazione artistica con l'aiuto della musica del linguaggio umano in tutte le sue sfumature. Più tardi queste idee furono riprese in particolare da [[Modest Petrovič Musorgskij]], che stimava molto Dargomyžskij e lo riteneva un suo maestro, nel [[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]] e soprattutto nella [[Chovanščina]].
!colspan="3"|Totale || 192+6 || 55+1 || || 14 || 3 || || 13 || 2 || 225 || 61
|}
 
==Trama==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
L'azione ha luogo in [[Spagna]] nel [[XVII secolo]].
{{Cronoini}}
{{Cronopar|06/02/2008|Zurigo|ITA|3|1|POR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2008|Elx|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/05/2008|Firenze|ITA|3|1|BEL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/03/2010|Monaco|ITA|0|0|CMR|-|Amichevole|14=Principato di Monaco}}
{{Cronofin|4|0}}
 
===Atto Palmarès I===
'''Scena Prima''' Don Juan, cacciato da [[Madrid]] per l'uccisione di un suo rivale, vi è segretamente ritornato con il fedele servitore Leporello e si nasconde nel cimitero di un monastero nei dintorni della città. Da un monaco apprende che il cimitero è visitato ogni giorno da Donna Anna, vedova di un commendatore da lui ucciso a duello. Dopo averla vista decide di conoscerla e si reca in città.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
 
'''Scena Seconda''' A casa dell'attrice Laura si sono riuniti amici e spasimanti. Il canto di Laura incanta gli ospiti, ma uno di loro, Don Carlos, avendo saputo che le parole sono state scritte dal suo amante passato Don Juan, è preso dall'ira: proprio lui ha ucciso suo fratello! Laura vuole cacciarlo, ma gli altri ospiti riescono a rappacificarli. Laura canta ancora e poi gli ospiti se ne vanno, ma la donna decide di trattenere l'irascibile Don Carlos, del quale si è invaghita. La loro conversazione è però interrotta dall'arrivo di Don Juan: Laura lo accoglie con gioia. Il duello è inevitabile ed ha luogo subito: Don Juan uccide Don Carlos.
==== Competizioni internazionali ====
[[File:Stone Guest by A. Golovin 02.jpg|300px|thumb|''Presso le mura di Madrid'', bozzetto per le scene dell'opera di Aleksandr Golovin (1917)]]
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
===Atto II===
:Milan: 2003
Dopo aver ucciso Don Carlos, Don Juan si rifugia nuovamente nel monastero, dove si fa passare per un eremita. Don Juan riesce a fare conoscenza con Donna Anna, sotto il falso nome di Don Diego. La donna lo ascolta con curiosità e timore, ma alla fine cede e lo invita a casa sua per l'indomani. Inebriato dal successo, Don Juan lancia una sfida insolente al destino, invitando all'incontro anche il commendatore defunto. Un terrore agghiacciante prende lui e Leporello al vedere che la statua del commendatore china il capo in cenno di assenso.
 
===Atto III===
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
Nella stanza di Donna Anna. Il cuore della donna non resta insensibile al corteggiamento di Don Juan, ma quest'ultimo si lascia sfuggire una frase sull'omicidio del marito. Egli non ne vuole più parlare, ma all'insistenza della donna e sicuro del fatto che lei contraccambia i suoi sentimenti, le svela il suo vero nome. Non è pentito dell'assassinio ed è pronto a morire per mano di Donna Anna, ma questa non prova odio per lui ed anzi gli dichiara il suo amore. Don Juan è in trionfo, ma in quel momento si odono dei passi pesanti: ecco che compare la statua del commendatore. Donna Anna perde i sensi, ed il commendatore tende la mano a Don Juan: questi temerariamente gliela stringe, ed entrambi sprofondano all'inferno.
:Milan: [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
*{{AIC|3669interprogetto}}
*{{FIGC|2516}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Calcio Milan rosa}}
*{{IMSLP2|id=The Stone Guest (Dargomyzhsky, Aleksandr)|cname=Il convitato di pietra}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
*{{cita web|http://lukianpovorotov.narod.ru/Folder_SongBook/CL/Kamenniy_gost.htm|Il libretto in russo}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
{{portale|musica classica|Russia}}
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
[[Categoria:Personalità legate a Napoli]]
 
[[Categoria:Opere liriche di Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij]]
[[ar:ماركو بورييلو]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua russa]]
[[bar:Marco Borriello]]
[[Categoria:Opere liriche incompiute]]
[[bg:Марко Бориело]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]]
[[da:Marco Borriello]]
[[Categoria:Opere liriche basate su Don Giovanni]]
[[de:Marco Borriello]]
[[Categoria:Adattamenti di opere di Aleksandr Puškin]]
[[en:Marco Borriello]]
[[es:Marco Borriello]]
[[et:Marco Borriello]]
[[fi:Marco Borriello]]
[[fr:Marco Borriello]]
[[he:מרקו בוריילו]]
[[hu:Marco Borriello]]
[[id:Marco Borriello]]
[[ja:マルコ・ボリエッロ]]
[[ka:მარკო ბორიელო]]
[[ko:마르코 보리엘로]]
[[mk:Марко Бориело]]
[[ms:Marco Borriello]]
[[nl:Marco Borriello]]
[[no:Marco Borriello]]
[[pl:Marco Borriello]]
[[pt:Marco Borriello]]
[[ro:Marco Borriello]]
[[ru:Боррьелло, Марко]]
[[scn:Marcu Borriellu]]
[[sq:Marco Borriello]]
[[sv:Marco Borriello]]
[[tr:Marco Borriello]]
[[vi:Marco Borriello]]
[[zh:马尔科·博列洛]]