Benevento Calcio e Cristo non si è fermato a Eboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Film
{{F|società calcistiche italiane|settembre 2010}}
|titolo italiano= Cristo non si è fermato a Eboli
{{Squadra di calcio
|lingua originale= <!--Italiano-->
|nome squadra=Benevento Calcio
|paese= [[Italia]]
|nomestemma=beneventostemma.png
|anno uscita= [[1952]]
|soprannomi= ''Stregoni'', ''Giallorossi''
|tipo colore= B/N
<!--COMPLETINI-->
|genere = Documentario
<!-- Livrea delle divise -->
|regista= [[Michele Gandin]]
<!-- Divisa casalinga -->
|soggetto= [[Muzio Mazzocchi Alemanni]]
|pattern_b1 = _benevento1415h
|sceneggiatore= Michele Gandin, Muzio Mazzocchi Alemanni
|body1 =
|produttore= AICS UNLA
|pattern_la1 = _benevento1415h
|fotografo= [[Giuseppe Rotunno]]
|leftarm1 =
|montatore=
|pattern_ra1 = _benevento1415h
|effetti speciali=
|rightarm1 =
|musicista= [[Mario Nascimbene]]
|pattern_sh1 = _benevento1415h
|cortometraggio= sì
|shorts1 =
|pattern_so1=_benevento1415h
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _benevento1415a
|body2 =
|pattern_la2 =_benevento1415a
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =_benevento1415a
|rightarm2 =
|pattern_sh2 = _benevento1415a
|shorts2 =
|socks2 = FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 = _benevento1415t
|body3 = FFFFFF
|pattern_la3 = _benevento1415t
|leftarm3 = FFFFFF
|pattern_ra3 = _benevento1415t
|rightarm3 = FFFFFF
|pattern_sh3 = _benevento1415h
|shorts3 = FFFFFF
|socks3 = 000000
<!--Dati-->
|nazione = {{ITA}}|
confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Lega Pro]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|annofondazione = 1929|
|rifondazione = 1953
|rifondazione2 = 1990
|rifondazione3 = 2005|
|città=[[Benevento]]|
|presidente= {{Bandiera|ITA}} [[Oreste Vigorito]]
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]]
|stadio=[[Stadio Ciro Vigorito|Ciro Vigorito]]
|capienza=25.000
|sito=www.beneventocalciospa.it
|titoli nazionali= 1 [[Serie C|Campionato di Serie C]] <br /> 1 [[Serie C2|Campionato di Serie C2]] <br /> 2 [[Serie D|Campionati di Serie D]] <br /> 1 [[Campionato Nazionale Dilettanti]]
|simboli= [[Strega]]
|colori=[[File:600px Giallo e Rosso.png|20px]] [[Giallo]]-[[Rosso]]
|stagione attuale = Benevento Calcio 2013-2014
}}
 
'''''Cristo non si è fermato a Eboli''''' è un [[film documentario|corto documentario]] del 1952 diretto da [[Michele Gandin]].
Il '''Benevento Calcio''' nota più semplicemente come '''Benevento''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Benevento]]. Milita in [[Lega Pro]], la terza serie del [[campionato italiano di calcio]]. Disputa le partite interne presso lo [[stadio Ciro Vigorito]].
 
== Trama ==
I calciatori del Benevento sono conosciuti in tutta Italia come gli [[Stregoni]].
Un maestro dell'[[Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo]] (UNLA) torna al suo paese, [[Savoia di Lucania]], dopo aver frequentato un corso di "Preparazione per l'Educazione degli Adulti" organizzato dall'Unione con il compito di istituire il Centro di Cultura Popolare. Attraverso la sua storia il documentario narra come i centri sorgano, come attraverso i corsi di istruzione e di cultura, la biblioteca, i laboratori e le iniziative di carattere civico, si sviluppino e come progressivamente, l'interesse della popolazione analfabeta e semianalfabeta si faccia sempre più vivo e profondo fino ad arrivare ad una vera elevazione del livello culturale e sociale dell'intera popolazione.
== Storia ==
=== Dalle origini agli anni cinquanta ===
Fondata nel [[1929]] con la denominazione di ''Associazione Calcio Benevento'', nel suo primo decennio di vita vinse i campionati di Terza, Seconda e Prima Categoria.
 
== Premi ==
Nella stagione [[1934]]–[[1935|35]] prese parte per la prima volta al campionato nazionale di serie C, disputando un eccellente torneo grazie alla guida tecnica dell'ungherese [[Halmos]].
''Gran Premio'' per il miglior film documentario alla IV Mostra internazionale del Film Documentario e del cortometraggio di Venezia.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|titolo=Le ricerche visive di Michele Gandin|pubblicazione=Archivio Sonoro Basilicata|accesso=3 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304074431/http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
Nella stagione [[1938]]–[[1939|39]] vinse la «Targa Capocci» (torneo cui parteciparono 22 squadre) vincendo in finale contro la Scafatese per 5-1.
 
Nell'immediato dopoguerra l'A.C. Benevento fece buoni campionati di serie C, senza tuttavia ottenere la promozione fra i cadetti.
 
Negli anni cinquanta va segnalata la folcloristica ma abile figura di [[Oronzo Pugliese]] che allenò la compagine sannita nel [[1952]]. Dopo un anno, tuttavia, arrivò la chiusura della società storica, oberata dai debiti.
 
=== Gli anni sessanta e settanta ===
Fallita l'antica squadra, ebbe campo libero il secondo club cittadino, i dilettanti della San Vito che, dopo sette anni, approdarono in Serie C come ''S.S. Benevento''. Dopo aver disputato un campionato in terza serie nel 1960-1961, classificandosi al quarto posto, fece seguito il ritorno in Serie D nel 1961-1962, ove la S.S. Benevento ne prese il posto per un triennio.
 
Nel 1966 da una fusione di compagini cittadine nacque la ''Polisportiva Benevento''. Dopo otto campionati di fila in Serie D, nel 1974 ci fu il gran ritorno in Serie C. Sotto la presidenza di Bocchino arrivarono un quarto posto, un secondo posto nella stagione 1975-1976 con [[Piero Santin]] in panchina che mantenne la squadra al primo posto (poi nel finale due punti nelle ultime quattro gare) e seguì un quarto posto nel torneo 1976-1977.
 
Nel [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]], in concomitanza con la ristrutturazione della Serie C, nacque la ''Società Sportiva Calcio'', mentre l'anno successivo ci fu l'inaugurazione dello [[stadio Santa Colomba]]. Sotto la presidenza dell'avvocato [[Ernesto Mazzoni]], coadiuvato di volta in volta da imprenditori locali, la SSC Benevento disputò nove campionati ininterrotti in Serie C1.
 
=== Gli anni ottanta ===
Da segnalare la quinta piazza raggiunta con la guida tecnica di [[Gastone Bean]] ([[Serie C1 1981-1982|1981-82]]) e il sesto posto con allenatore [[Francesco Liguori]] ([[Serie C1 1983-1984|1983-84]]) che valsero la partecipazione degli stregoni alla Coppa Italia contro squadre di serie A e B. Dopo una prima retrocessione nel [[Serie C1 1985-1986|1986]], a cui seguì un miracoloso ripescaggio, il Benevento retrocesse in serie C2 nel [[Serie C1 1986-1987|1987]] nonostante l'ottima rosa di calciatori.
 
A due salvezze risicatissime in quarta serie negli anni [[Serie C2 1987-1988|1988]] e [[Serie C2 1988-1989|1989]] (ambedue con [[Maurizio Simonato]] alla guida tecnica), seguì la retrocessione a tavolino in Interregionale per mancato versamento della fidejussione (che non fu coperta per tutti i 400 milioni richiesti dalla FIGC ma solo per 320). Pertanto, per soli 80 milioni, il Benevento fu costretto ad abbandonare il calcio professionistico. Ne derivò un anonimo campionato in Interregionale disputato con una squadra composta per lo più da calciatori sanniti.
 
=== Gli anni novanta ===
Nella stagione [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] nacque lo ''Sporting FC Benevento''. Il nome della nuova società fu scelto dai tifosi in seguito a un sondaggio telefonico fatto durante una trasmissione televisiva dell'epoca. Alla presidenza c'era Mario Peca, il quale non mantenne le promesse ma ebbe il merito di risvegliare la passione dei tifosi beneventani. Il campionato fu vinto ma ebbe un epilogo amaro nello spareggio per la promozione contro la Juve Stabia (vincitrice di un altro girone). In seguito alla sconfitta la società venne rilevata da un gruppo di imprenditori napoletani che dopo un semestre, vista la totale disaffezione e ostilità della tifoseria, cedettero la mano alla famiglia Cotroneo. Dopo un'annata di transizione, per l'anno sportivo [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]] fu allestita una squadra d'alto livello che ricalcava per gran parte quella della stagione [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]] a cominciare dallo stimato [[Luigi Boccolini]] come trainer. Trascinata da una formidabile coppia d'attacco composta da [[Nicola D'Ottavio]] e [[Silvio Paolucci]], vero lusso per l'Interregionale, il Benevento ebbe ben presto vita facile sulla rivale Nocerina, finendo per stravincere il torneo.
 
Con il ritorno nel campionato professionistico la rosa fu confermata con qualche innesto. La squadra, pur non brillando nel gioco, conquistò il terzo posto che valse la qualificazione ai play-off per la prima volta nella storia. La compagine di Boccolini fu subito estromessa dal Savoia (sconfitta fuori casa per 2-0 e pareggio interno per 3-3).
 
La stagione successiva fu particolarmente tribolata e culminò con la salvezza raggiunta nell'ultima partita: in un drammatico testacoda contro il Frosinone, gli stregoni s'imposero per 1-0, evitando i playout e mandando all'aria i sogni di promozione della squadra ciociara che si era presentata da capolista.
 
Seguirono due ottimi campionati di vertice. Nel [[Serie C2 1996-1997|1996-97]] gli stregoni, allenati da [[Massimo Silva]], ebbero una partenza a razzo per poi cedere, con il passare delle giornate, la testa della classifica alla Battipagliese, che vinse il torneo. Classificatosi al secondo posto, il Benevento affrontò i playoff con tutti i favori del pronostico e con un'eccezionale partecipazione ed entusiasmo di pubblico. Dopo aver eliminato il Catanzaro in semifinale (0-0 fuori casa e vittoria interna per 2-0), però, fu beffato in un'infuocata finale ad Avellino dalla Turris (0-2) allenata dall'ex '''Esposito'''. Resta questa la "trasferta" seguita dal maggior numero di tifosi sanniti con ben ottomila unità. In città ci furono notevoli polemiche soprattutto per un alterco tra il direttore sportivo Nicola D'Ottavio e il centravanti [[Sossio Aruta]].
 
Nella stagione successiva la società rinforzò ulteriormente la rosa. Prima di nuovo con Silva e poi con Pino Raffaele in panca, in un campionato molto equilibrato al vertice, il Benevento non riuscì a trovare lo spunto per vincere direttamente il torneo dovendo ritentare la promozione mediante i playoff. Come l'anno prima, gli stregoni, dopo aver eliminato lo spumeggiante Sora (con due vittorie per 1-0 ed entrambe con reti firmate da [[Francesco Passiatore]]), cedettero in finale: sul campo neutro di Lecce furono infatti sconfitti dal Crotone per 2-1, dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio. Fu l'ultima partita della famiglia Cotroneo che cedette la mano a Renato Pedicini ai vertici della società.
 
La squadra, guidata da allenatore Francesco Dellisanti, termina il torneo al quarto posto, apprestandosi a disputare i play-off. Dopo aver eliminato ancora una volta il Catanzaro (vittoria per 2-1 in casa e pareggio 1-1 in Calabria), il Benevento approdò per il terzo anno consecutivo in finale.
 
Il [[Serie C2 1998-1999|13 giugno 1999]], allo stadio di via Del Mare a Lecce, la squadra sconfisse il Messina per 2-1 in una partita che vide nella ripresa gli stregoni andare sotto di un gol, per poi subito ristabilire la parità con Bertuccelli. A sei minuti dalla fine dei supplementari arriva il gol di Rosario Compagno, che regalò il primo trionfo in un campionato professionistico al calcio sannita e il ritorno in Serie C1.
 
Approdato in Serie C1 il Benevento vi disputerà sei campionati consecutivi. Le prime due stagioni i giallorossi ottengono due salvezze proprio all'ultima giornata in casa (nel [[Serie C1 1999-2000|1999-00]] vittoria con l'Arezzo per 2-1; nel [[Serie C1 2000-2001|2000-01]] vittoria contro l'Andria per 2-1).
 
=== Gli anni duemila ===
Nella stagione [[Serie C1 2001-2002|2001-02]] la salvezza è ancora più tribolata in quanto arriva dopo i playout contro la Nocerina (vittoria per 1-0 a Nocera e sconfitta interna per 1-0).
 
Dopo aver disputato nell'anno successivo un torneo anonimo da centroclassifica, nella stagione [[Serie C1 2003-2004|2003-04]] approdano - dopo un'entusiasmante rincorsa - ai playoff. Nella semifinale promozione, dopo aver sconfitto in casa 1-0 il Crotone, al ritorno arriva una sconfitta per 3-1 in una partita molto discussa e caratterizzata da clamorosi errori arbitrali ai danni del Benevento<ref>{{cita web|url=http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/video.shtml?3659|titolo=«Sospetti sulla partita Crotone-Benevento». Striscia la notizia del 17-05-2006|accesso=11-09-2011}}</ref>.
 
La stagione [[Serie C1 2004-2005|2004-05]] vide i sanniti lottare per l'accesso ai playoff fino a due giornate dal termine e chiudere con un lusinghiero settimo posto. Alla luce delle gravi inadempienze fiscali emerse, però, la società del presidente Spatola viene retrocessa a tavolino in serie C2. Fu scritta così la parola fine al capitolo ''Sporting Football Club''.
 
Nell'estate [[Serie C2 2005-2006|2005]] viene costituita la società per azioni ''Benevento Calcio'' capitanata da un imprenditore biellese, Older Tescari, che non viene accolto con simpatia per via di una campagna acquisti modesta e inadatta. A marzo del [[Serie C2 2005-2006|2006]], con la squadra in caduta libera nella classifica e fuori dalla zona playoff, al timone della società giungono i fratelli Ciro e Oreste Vigorito. Il Benevento riesce a classificarsi al quarto posto ma viene eliminato in semifinale dalla Sansovino.
 
La stagione successiva la squadra è affidata a [[Danilo Pileggi]] che viene ben presto sostituito da [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]]. Giocando un ottimo calcio, i sanniti riescono a recuperare i punti di distacco dal Sorrento e a sfiorare la promozione che sfuma per un soffio. Ai play-off, dopo aver superato il Monopoli, il Benevento vede sfumare tra le ''mura amiche'' il ritorno in Serie C1 a opera del Potenza (sconfitta per 1-0 e pareggio casalingo per 1-1).
 
La stagione [[Serie C2 2007-2008|2007-08]] è praticamente senza storia con la compagine di [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Simonelli]] che ha vita facile vincendo il campionato con quattro turni di anticipo regalando alla città il ritorno in serie C1. In questa stagione il Benevento, per la prima volta nella sua storia, approda anche in finale della Coppa Italia di Serie C ma viene battuto per 5-0 dal Bassano nella gara d'andata (inutile l'1-1 del ritorno).
 
Nelle stagioni a seguire la società tramite faraoniche campagne acquisti senza precedenti appronta delle squadre di altissimo livello e punta senza mezzi termini al raggiungimento della serie B. I Vigorito dimostrano ben presto una managerialità d'alto livello, investendo molto, oltre che sul parco giocatori di prima squadra, anche nel settore giovanile e nelle strutture.
 
Nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-09]] gli stregoni contendono la vittoria al Gallipoli fino all'ultima giornata, ma la compagine salentina la spunta per un solo punto. Ai playoff l'eliminazione del Foggia (0-0 e 2-2) sembra spalancare le porte alla serie cadetta soprattutto in virtù del pareggio conseguito (1-1) a Crotone. Incredibilmente nella finale di ritorno, davanti a oltre 20mila spettatori, il Benevento viene sconfitto per 1-0 sul proprio terreno dalla sua "bestia nera".
 
La stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-10]] vede il fortissimo Novara troncare ben presto le gambe alle concorrenti e il Benevento esprimersi con rendimento altalenante anche in seguito al via vai di allenatori: [[Leonardo Acori|Acori]] viene prima esonerato e sostituito da [[Andrea Camplone|Camplone]] per poi essere richiamato a quattro giornate dal termine. Nell'ultimo mese consegue dieci punti che valgono il sorpasso sul Lumezzane e la qualificazione ai playoff. La lotteria di fine torneo non arride per l'ennesima volta ai giallorossi che vengono fatti fuori dal Varese (2-2 in casa e sconfitta per 2-1 in Lombardia).
 
=== Gli anni duemiladieci ===
La stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-11]] comincia con una clamorosa novità: ad essere chiamato a dirigere la squadra è [[Agatino Cuttone]], allenatore caduto da anni nel dimenticatoio. Dopo un inizio disastroso (solo quattro punti in quattro gare), la squadra mette insieme una striscia vincente frutto di sette vittorie e tre pareggi che le valgono la conquista del secondo posto. Le ultime tre gare del girone d'andata, però, decretano definitivamente i limiti del gioco di Cuttone che viene esonerato quando la compagine giallorossa era staccata di sette lunghezze dalla primatista Nocerina. Anche il nuovo allenatore, [[Giuseppe Galderisi]], non riesce a dare una marcia in più e il campionato termina con il Benevento al secondo posto staccato di undici lunghezze dalla vetta. Come in passato la squadra sannita viene estromessa dai playoff: la Juve Stabia ha la meglio vincendo per 1-0 l'andata e impattando per 1-1 il ritorno. La succitata stagione verrà soprattutto ricordata per la dipartita dell'amministratore delegato Ciro Vigorito, avvenuta il 26 ottobre 2010. Tutta la città e la provincia invocheranno l'intitolazione dello stadio al compianto dirigente che avverrà con delibera della giunta comunale il 2 novembre, a distanza di soli sette giorni dalla scomparsa.
 
La stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-12]], che ha visto il Benevento per la prima volta nella sua storia partire con una penalizzazione (sei punti poi ridotti a due<ref>{{cita web|url=http://ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/01/30/visualizza_new.html_71816853.html|titolo=«Scommesse, ridotta penalità al Benevento}}</ref>), è cominciata con il ritorno sulla panchina di [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Simonelli]], avvicendato dalla 15ª giornata da [[Carmelo Imbriani]] e Jorge Martinez come allenatore in seconda.
Il Benevento terminerà la stagione al sesto posto, perdendo quindi la possibilità di partecipare ai play-off.
 
Sotto cattivi auspici è cominciata la stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-13]]: durante il ritiro precampionato l'allenatore [[Carmelo Imbriani]] ha dovuto rinunciare all'incarico per gravi motivi di salute<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=55538|titolo=Imbriani: «Farò gol anche al destino»}}</ref>, lasciando il posto al suo vice. Alla luce degli scadenti risultati conseguiti (tre vittorie e quattro sconfitte), Jorge Martinez ha rassegnato le dimissioni<ref>{{cita web|url=http://www.beneventofree.it/benevento_calcio/20121014/18971_martinez_si_e___dimesso__al_suo_posto_ritorna_sulla_panchina_gianni_simonelli.html|titolo=Martinez si è dimesso}}</ref>. Al posto dell'allenatore uruguayano, la società ha chiamato alla guida tecnica [[Guido Ugolotti]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=55752|titolo=Benevento, arriva Ugolotti}}</ref> il quale, dopo aver portato la squadra in zona play out, è stato esonerato<ref>{{cita web|url=http://www.beneventofree.it/benevento_calcio/20130118/20938_l__avventura_di_ugolotti_sulla_panchina_giallorossa___durata_93_giorni__con_una_media_di_1_1_punto_a_partita.html|titolo=L'avventura di Ugolotti è durata 93 giorni}}</ref> per far posto all'ex allenatore dell'Empoli [[Guido Carboni]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=60512|titolo=Benevento, è Carboni il nuovo allenatore}}</ref>. Perdendo 2-0 a Pisa nella penultima giornata di campionato, il Benevento perde anche in questa stagione la partecipazione ai play-off.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid yellow; background:red" | <span style="color:yellow">Cronistoria del Benevento Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
| valign="top" width="50%"|
{{Div col|3}}
* [[1929]] - Fondazione dell<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Calcio Benevento'''.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 7º nel girone B di Terza Divisione Campana.
* [[Terza Divisione 1930-1931|1930-1931]] - 1º nel girone A di Terza Divisione Campana. 1º nel girone finale. '''Promosso in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 4º in Seconda Divisione Campana.
* [[Associazione Calcio Benevento 1934-1935|1934-1935]] - 5º nel girone H della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]].
* [[Associazione Calcio Benevento 1935-1936|1935-1936]] - 4º nel girone D della [[Serie C 1935-1936|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Benevento 1936-1937|1936-1937]] - 8º nel girone E della [[Serie C 1936-1937|Serie C]].
* 1937-1938 - Vince il torneo "Capocci"
* [[Prima Divisione 1938-1939|1938-1939]] - in Prima Divisione XIII Zona (Campania) con la denominazione '''G.I.L. Benevento'''<ref>[[Corriere dello Sport|Il Littoriale]], [http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=3360&p=1&c=1#page/4/mode/2up 21 ottobre 1938, pag. 4]</ref>.
----
* 1941-1942 - nasce il '''Gruppo Universitario Fascista Benevento'''<ref name="storia">{{cita web|url=http://www.beneventocalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=35&limitstart=1|titolo=La Storia - Pagina 2|editore=beneventocalcio.it|accesso=9 giugno 2014}}</ref>
* 1942-1945: pausa bellica.
* [[Associazione Calcio Benevento 1945-1946|1945-1946]] - 1º nel girone D di [[Serie C 1945-1946|Serie C]] della Lega Sud con partecipazione a titolo onorifico. Non viene promosso in Serie B per motivi finanziari.
* [[Associazione Calcio Benevento 1946-1947|1946-1947]] - 1º nel girone B e 6° nel girone finale della Lega Sud di [[Serie C 1946-1947|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Benevento 1947-1948|1947-1948]] - 2º nel girone A della Lega Sud di [[Serie C 1947-1948|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Benevento 1948-1949|1948-1949]] - 3º nel girone D di [[Serie C 1948-1949|Serie C]].
----
* [[Associazione Calcio Benevento 1949-1950|1949-1950]] - 6º nel girone D di [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Benevento 1950-1951|1950-1951]] - 12º nel girone D di [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Benevento 1951-1952|1951-1952]] - 13º nel girone D di [[Serie C 1951-1952|Serie C]]. ''Retrocesso in IV Serie.''
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 14º nel girone G di IV Serie. ''Retrocesso, il club si scioglie per problemi finanziari.''
* 1953 - L''''Associazione Calcio Sanvito Benevento'''<ref>{{cita web|url=http://www.bmagazine.it/societa/item/796-il-miracolo-calcistico-della-sanvito-nella-benevento-del-1960|titolo=Il miracolo calcistico della Sanvito nella Benevento del 1960 |editore=bmagazine.it|accesso=9 giugno 2014}}</ref>, piccola società dilettantistica da anni attiva in città, si ritrova ad essere il principale club beneventano.
* 1953-1954 - 1° in I Divisione della Campania. '''Promossa in Promozione.'''
* [[Promozione 1954-1955|1954-1955]] - partecipa al girone A della Promozione Campana.
* [[Promozione 1955-1956|1955-1956]] - 1º nel girone A della Promozione Campana. '''Promossa in IV Serie.'''
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 17º nel girone H di IV Serie.
* [[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]] - 6º nel girone G della II Categoria Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 4º nel girone H dell'Interregionale.
----
* [[Associazione Calcio Sanvito Benevento 1959-1960|1959-1960]] - 1º nel girone F di [[Serie D 1959-1960|Serie D]]. '''Promosso in Serie C.'''
: {{senza fonte|Cambia nome in '''SS Sanvito Benevento'''}}.
* [[Associazione Calcio Sanvito Benevento 1960-1961|1960-1961]] - 4º nel girone C di [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Associazione Calcio Sanvito Benevento 1961-1962|1961-1962]] - 17º nel girone C di [[Serie C 1961-1962|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D.''
* [[Serie D 1962-1963|1962-1963]] - 2º nel girone F di Serie D.
: La '''Associazione Calcio Sanvito Benevento''' e la '''Associazione Sportiva Benevento''' si fondono: nasce la '''Società Sportiva Benevento'''.<ref name="storia" />
* [[Serie D 1963-1964|1963-1964]] - 3º nel girone E di Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-1965]] - 18º nel girone F di Serie D. ''Retrocesso in Prima Categoria.''
* [[Prima Categoria 1965-1966|1965-1966]] - 5° nel girone A di Prima Categoria.
: dalla fusione tra la '''Società Sportiva Benevento''' e la '''Fiamma Sannita''', nasce la '''Polisportiva Benevento'''.<ref name="storia" />
* [[Prima Categoria 1966-1967|1966-1967]] - 6º nel girone A della Prima Categoria Campana. Ammesso alla Serie D a completamento organici.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 10º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] - 12º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1969-1970|1969-1970]] - 13º nel girone G della Serie D.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 15º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 3º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 2º nel girone G della Serie D.
* [[Polisportiva Benevento 1973-1974|1973-1974]] - 1º nel girone G della [[Serie D 1973-1974|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Polisportiva Benevento 1974-1975|1974-1975]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Polisportiva Benevento 1975-1976|1975-1976]] - 2º nel girone C della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
: ? della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Polisportiva Benevento 1976-1977|1976-1977]] - 6º nel girone C della [[Serie C 1976-1977|Serie C]].
: ? della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Polisportiva Benevento 1977-1978|1977-1978]] - 4º nel girone C della [[Serie C 1977-1978|Serie C]].
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
: {{senza fonte|Cambia denominazione in '''S.C. Benevento'''.}}
* [[Polisportiva Benevento 1978-1979|1978-1979]] - 7º nel girone B della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Polisportiva Benevento 1979-1980|1979-1980]] - 14º nel girone B della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Polisportiva Benevento 1980-1981|1980-1981]] - 9º nel girone B della [[Serie C1 1980-1981|Serie C1]].
: ? della [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Polisportiva Benevento 1981-1982|1981-1982]] - 5º nel girone B della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]].
: Qualificazioni ai sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1982-1983|1982-1983]] - 11º nel girone B della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]].
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1983-1984|1983-1984]] - 6º nel girone B della [[Serie C1 1983-1984|Serie C1]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1984-1985|1984-1985]] - 11º nel girone B della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]].
: Semifinali della [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1985-1986|1985-1986]] - 17º nel girone B della [[Serie C1 1985-1986|Serie C1]]. Retrocesso in Serie C2, poi riammesso in C1 per completamento degli organici a seguito del fallimento del Palermo in serie B.
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1986-1987|1986-1987]] - 16º nel girone B della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
: ? della [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1987-1988|1987-1988]] - 11º nel girone D della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
: Fase a gironi [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Polisportiva Benevento 1988-1989|1988-1989]] - 14º nel girone D della [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]]. ''Retrocesso in Interregionale'' per inadempienze finanziarie.
: Fase a gironi [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 5º nel girone L del Campionato Interregionale.
* 1990 - Nasce il '''Football Club Sporting Benevento'''.<ref>{{cita web|url=http://www.beneventocalciospa.it/pagine/storia.asp|titolo=La storia del Calcio a Benevento|editore=beneventocalciospa.it|accesso=9 giugno 2014}}</ref>
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 1º nel girone I del Campionato Interregionale. Perde lo spareggio con la Juve Stabia.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 8º nel girone I del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 6º nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Football Club Sporting Benevento 1993-1994|1993-1994]] - 1º nel girone H del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|Campionato Nazionale Dilettanti]]. '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Football Club Sporting Benevento 1994-1995|1994-1995]] - 3º nel girone C della [[Serie C2 1994-1995|Serie C2]]. Perde la semifinale play-off con il Savoia.
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 1995-1996|1995-1996]] - 12º nel girone C della [[Serie C2 1995-1996|Serie C2]].
: Secondo turno della [[Coppa Italia Serie C 1995-1996|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 1996-1997|1996-1997]] - 2º nel girone C della [[Serie C2 1996-1997|Serie C2]]. Perde la finale play-off con la Turris.
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1996-1997|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 1997-1998|1997-1998]] - 4º nel girone C della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]]. Perde la finale play-off con il Crotone.
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 1998-1999|1998-1999]] - 4º nel girone C della [[Serie C2 1998-1999|Serie C2]]. Vince la finale play-off con il Messina. '''Promosso in Serie C1'''.
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 1999-2000|1999-2000]] - 12º nel girone B della [[Serie C1 1999-2000|Serie C1]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Football Club Sporting Benevento 2000-2001|2000-2001]] - 12º nel girone B della [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]].
: Fase ad eliminazione diretta della [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 2001-2002|2001-2002]] - 14º nel girone B della [[Serie C1 2001-2002|Serie C1]]. Vince i play-out con la Nocerina.
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 2002-2003|2002-2003]] - 8º nel girone B della [[Serie C1 2002-2003|Serie C1]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 2003-2004|2003-2004]] - 5º nel girone B della [[Serie C1 2003-2004|Serie C1]]. Perde la semifinale play-off con il Crotone.
: Ottavi di finale della [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[Football Club Sporting Benevento 2004-2005|2004-2005]] - 8º nel girone B della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2'' per fallimento.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* 2005 - Nasce il '''Benevento Calcio'''.
* [[Benevento Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 4º nel girone B della [[Serie C2 2005-2006|Serie C2]]. Perde la semifinale play-off con il Sansovino.
* [[Benevento Calcio 2006-2007|2006-2007]] - 2º nel girone C della [[Serie C2 2006-2007|Serie C2]]. Perde la finale play-off con il Potenza.
: Primo turno della [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[Benevento Calcio 2007-2008|2007-2008]] - 1º nel girone C della [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
: Secondo posto in [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[Benevento Calcio 2008-2009|2008-2009]] - 2º nel girone B di [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|Prima Divisione]]. Perde la finale play-off con il Crotone.
: Terzo turno della [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2009-2010|2009-2010]] - 5º nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|Prima Divisione]]. Perde la semifinale play-off con il Varese.
: Secondo turno della [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Fase a gironi della [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[Benevento Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 2º nel girone B di [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|Prima Divisione]]. Perde la semifinale play-off con la Juve Stabia.
: Secondo turno della [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Primo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 6º nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Prima Divisione]].
: Secondo turno della [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Secondo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 6º nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Prima Divisione]].
: Secondo turno della [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Terzo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2013-2014|2013-2014]] - 7º nel girone B della [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la semifinale play-off con il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Benevento Calcio 2014-2015|2014-2015]] - nel girone C della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
Il simbolo della squadra del Benevento è la [[Strega]] in quanto Benevento viene definita la "città delle streghe" per via dei riti pagani che i longobardi svolgevano nei pressi del fiume Sabato. I colori sociali giallo-rosso sono legati al vessillo comunale.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Ciro Vigorito}}
Il Benevento disputa le sue partite interne presso Lo [[Stadio Ciro Vigorito]], prima denominato Stadio "Santa Colomba" . L'opera fu realizzata a sette anni di distanza dal progetto iniziale; in un primo momento i lavori furono dati in appalto a una ditta siciliana a cui poi subentrò il cavaliere [[Costantino Rozzi]], presidente dell'[[Ascoli Calcio]], che dall'aprile del 1978 riuscì a realizzare l'impianto in tempi eccezionalmente brevi. Per l'inaugurazione fu disputata un'amichevole tra il Benevento e la stessa compagine marchigiana.
 
Inizialmente la capienza era di 25.000 posti, di cui 2.500 destinati per le poltroncine della Tribuna. All'inizio degli anni novanta, per motivi di ordine pubblico, la commissione provinciale sui pubblici spettacoli, per consentire l'agibilità, impose la rimozione di metà dei posti della Tribuna, e il numero delle poltroncine scese a 1.300.
 
A metà degli anni novanta furono realizzate alcune vie di fuga sul terreno di gioco e la capienza fu ridotta a 20.000 unità. Dopo la recente normativa sugli stadi questa è stata limitata a 12.847 spettatori.
 
=== Centro di allenamento ===
Gli stregoni si allenano sul terreno dell'antistadio che dal 19 settembre [[2013]] è intitolato al compianto calciatore ed ex allenatore del Benevento Calcio, [[Carmelo Imbriani]]. La cerimonia è stata promossa dal Comune di [[Benevento]] e dalla società sannita ed ha visto svolgersi al termine un'amichevole tra i [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi Professionisti]] del Benevento Calcio e del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilquaderno.it/il-19-settembre-intitolazione-antistadio-carmelo-imbriani-88478.html|titolo=Il 19 settembre intitolazione dell’antistadio a Carmelo Imbriani|editore=http://www.ilquaderno.it/|data=13 settembre 2013|accesso=30 luglio 2014}}</ref>
 
== Società ==
Il Benevento Calcio è una [[società per azioni]] che ha come presidente Oreste Vigorito.
 
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa<ref>{{cita web|url=http://www.beneventocalciospa.it/pagine/organigramma.asp|titolo=Organigramma Societario|editore=beneventocalciospa.it|accesso=10 giugno 2014}}</ref>|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Oreste Vigorito - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Diego Palermo - Vice presidente
*{{Bandiera|ITA}} Ferdinando Renzulli - Amministratore delegato
*{{Bandiera|ITA}} Salvatore Di Somma - Direttore Sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Giovanni Mastrangeli - Segretario Generale
*{{Bandiera|ITA}} Iris Travaglione - Responsabile della comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Maurizio Romano - Area contabilità
*{{Bandiera|ITA}} Valeria Maiello - Addetto segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Siniscalchi - Addetto segreteria
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Cilento - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Federica Festa - Delegato sicurezza stadio
*{{Bandiera|ITA}} Marciano D'Avino - Vice delegato sicurezza stadio
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Cilento - Delegato rapporto con i tifosi
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Micco - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* ?-2014 [[Legea]]
* 2014-oggi Frankie Garage Sport
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* ?-oggi Italian Vento Power Corporation - LA.I.F.
}}
</div>
<br clear=all>
 
=== Settore giovanile ===
Nella stagione 2008-2009 la formazione [[Campionato nazionale Dante Berretti|Berretti]] del Benevento, capitanata da Stefano Furno, si è laureata Campione d'Italia. Nella finale contro il Monza si è imposto in casa per 3-2 e, al ritorno in Brianza, ha pareggiato 1-1. Si è trattato, questo, di uno storico traguardo: per la prima volta una squadra di calcio beneventana ha conquistato un tricolore.
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori del Benevento Calcio}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1929-? ...
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Lionetti]]
* 1971-1972 ...
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 1973-1974 ...
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]] poi {{Bandiera|ARG}}/{{Bandiera|ITA}} [[Francisco Lojacono]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bassi]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rivellino]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gianmarinaro]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Graziano Landoni]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Graziano Landoni]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Lino De Petrillo]]
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Gastone Bean]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Liguori]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Materazzi]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Facco]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Romano Mattè]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rampanti]]
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Simonato]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Rocca]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Boccolini]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Zurlini]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Gesualdo Albanese]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Gesualdo Albanese]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Rivellino]]
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Boccolini]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Esposito]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Lombardi]] poi {{Bandiera|ITA}} Cesare Ventura
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Silva]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Silva]] poi {{Bandiera|ITA}} Pino Raffaele
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} Francesco Dellisanti
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Francesco Dellisanti poi {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Paolo Specchia]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Luciano D'Agostino poi {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Rumignani]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Nello Di Costanzo]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Nello Di Costanzo]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Benedetti]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Benedetti]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Sergio]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Gabetta]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Florimbi]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Paolo Specchia]]<ref>{{cita web|url=http://www.tvsette.net/sport/20060322/36780_calcio__specchia_nuovo_allenatore_del_benevento.html|titolo=Specchia nuovo allenatore|accesso=11-09-2011}}</ref>
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Pileggi]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni poi {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Soda]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Acori]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Camplone]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Acori]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Agatino Cuttone]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galderisi]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Gianni Simonelli]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Imbriani]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ARG}} Jorge Martinez poi {{Bandiera|ITA}} [[Guido Ugolotti]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]]
* 2013-oggi {{Bandiera|ITA}} [[Guido Carboni]] poi {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1929-? ...
* 2006-oggi {{Bandiera|ITA}} Oreste Vigorito
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Giocatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori del Benevento Calcio}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1945-1946|1945-1946]]
 
*'''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1959-1960|1959-1960]], [[Serie D 1973-1974|1973-1974]]
 
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
 
=== Competizioni giovanili ===
*'''{{Calciopalm|Campionato nazionale Dante Berretti|1}}'''
:2008-2009
 
=== Altri piazzamenti ===
*[[Coppa Italia Serie C]]
:finalista: [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|2007-2008]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=5| <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Prima Divisione''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || rowspan=5|'''40'''
|-
| '''Serie C''' || '''17''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1977-1978|1977-1978]]
|-
| '''Serie C1''' || '''15''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''6''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2 | [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=4| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Seconda Divisione 1930-1931|1931-1932]] || rowspan=4|'''26'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''4''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1958-1959|1958-1959]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''11''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 1973-1974|1973-1974]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''10''' || [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
|-
| rowspan=2| <big><big>'''5º'''<big/><big/> || '''Campionato Interregionale''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] || align="center" | [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2|'''5'''
|-
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''2''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2014/15 --><small>Il Benevento ha partecipato complessivamente a '''71''' stagioni sportive a livello nazionale. Sono considerate professionistiche, in ossequio alle NOIF della FIGC in tema di tradizione sportiva cittadina, le '''49''' annate giocate in Serie C, C1, C2 e Lega Pro. Sono escluse le annate dal 1953 al 1956 e dal 1965 al 1967, nelle quali il Benevento ha partecipato ai tornei del Comitato Regionale Campano.</small>
 
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:Stadio Santa Colomba.jpg|upright=1.4|thumb|La Curva Sud dello Stadio "Ciro Vigorito" di Benevento, prima denominato "Santa Colomba"]]
La tifoseria del Benevento è unita in curva sud (secondo anello) con il nome di "Curva Sud 1929 Benevento" che raggruppa altre diverse piccole realtà ultras come i "Mods Benevento" e gli "Sconvolts 1996", mentre al primo anello sono presenti solo le "Teste Matte 1996".
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Campania}}
I tifosi degli stregoni contano un gemellaggio con gli oplontini e dunque con i "Fratelli" sostenitori della squadra [[Campania|campana]] di [[Torre Annunziata]], il [[Associazione Calcio Savoia 1908|Savoia]].<ref name="Tifonet">[http://www.tifonet.it Tifonet]</ref><ref name="Tifoseria beneventana">[http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2876&start=80 Tifoseria beneventana]</ref>
 
Amicizie sono sostenute con le tifoserie [[Sicilia|siciliane]] di [[Calcio Catania|Catania]] e [[Società Sportiva Dilettantistica Acireale Calcio|Acireale]]<ref name="Tifonet"></ref>, con i [[Lombardia|lombardi]] della [[Unione Sportiva Pergolettese 1932|Pergolettese]], con i pugliesi del [[Società Sportiva Barletta Calcio|Barletta]]. Dal 2011 esiste una amicizia con i tifosi della [[Pro Vercelli]]. Un'amicizia ormai sciolta vedeva legati i giallorossi campani ai rossoneri [[Unione Sportiva Foggia|foggiani]].
 
Le rivalità più accese sono per le più nei riguardi di altre tifoserie campane come quelle di [[Associazione Sportiva Avellino 1912|Avellino]],<ref name="Tifonet"></ref><ref name="Tifoseria beneventana"></ref> [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]],<ref name="Tifonet"></ref><ref name="Tifoseria beneventana"></ref> [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]],<ref name="Tifonet"></ref><ref name="Tifoseria beneventana"></ref> [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]],<ref name="Tifonet"></ref><ref name="Tifoseria beneventana"></ref> [[Unione Sportiva Dilettantistica Cavese 1919|Cavese]],<ref name="Tifoseria beneventana"></ref> [[Football Club Turris Neapolis 1944|Turris]],<ref name="Tifoseria beneventana"></ref> [[Casertana Football Club|Casertana]]<ref name="Tifoseria beneventana"></ref> e [[Battipagliese Calcio 1929|Battipagliese]].<ref name="Tifoseria beneventana"></ref>
 
In [[Puglia]] i rapporti sono tesi con le tifoserie di [[Associazione Sportiva Bari|Bari]],<ref name="Tifonet"></ref><ref name="Tifoseria beneventana"></ref> [[Taranto Football Club 1927|Taranto]],<ref name="Tifonet"></ref><ref name="Tifoseria beneventana"></ref> [[Foggia Calcio|Foggia]]<ref name="Tifoseria beneventana"></ref> e [[Società Sportiva Monospolis|Monopoli]].<ref name="Tifonet"></ref><ref name="Tifoseria beneventana"></ref> Altre rivalità sono sostenute con i [[Calabria|calabresi]] di [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]]<ref name="Tifonet"></ref><ref name="Tifoseria beneventana"></ref> e [[Football Club Crotone|Crotone]],<ref name="Tifonet"></ref><ref name="Tifoseria beneventana"></ref> con i [[Lazio|laziali]] del [[Frosinone Calcio|Frosinone]] e con i [[Basilicata|lucani]] del [[Potenza Sport Club|Potenza]].<ref name="Tifonet"></ref><ref name="Tifoseria beneventana"></ref>
 
== Organico ==
{{Vedi anche|Benevento Calcio 2013-2014}}
=== Rosa ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 02 Settembre 2014''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=yellow|stemma=Rosso e Giallo (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Pasquale Pane|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Riccardo Piscitelli|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Luca Calvaruso|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Gianmarco Bassini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=CRO|nome=[[Vedran Celjak]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Domenico Frasciello|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Fabio Lucioni|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Padella]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Gennaro Scognamiglio]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Enrico Pezzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=CMR|nome= Thomas Som|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=yellow|stemma=Rosso e Giallo (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=GHA|nome= Daniel Kofi Agyei|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Andrea Doninelli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Andrea De Falco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Senegal|nome= Mamadou Yaye Kanoute|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Fabrizio Melara|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Leandro Vitiello]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alessio Campagnacci]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Umberto Eusepi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Mattia Montini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome= Alessandro Marotta|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=[[Luis Alfageme]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Beneventostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=yellow|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica<ref>{{cita web|url=http://www.beneventocalciospa.it/pagine/staff.asp?idsquadra=1|titolo=Prima squadra - lo staff|editore=beneventocalciospa.it|accesso=10 giugno 2014}}</ref>|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Brini]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Baldassarri]] - Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Sebastiano Aprile - Preparatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Ciullini - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Mario Luciano - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Raffaele Fuiano - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Walter Giorgione - Medico sociale
*{{Bandiera|ITA}} Ernesto Galliano - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Raffaele Canonico - Nutrizionista
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Benevento]]
* [[Derby calcistici in Campania]]
* [[Sport in Campania]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.beneventocalciospa.it Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|4171|S}}
 
{{Calcio Benevento storico}}
{{Lega Pro}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|Benevento|calcio}}
 
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Benevento Calcio| ]]