La signora in giallo e Cristo non si è fermato a Eboli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Film
{{F|fiction televisive|luglio 2011|Nessuna fonte nei paragrafi "Creazione", "Conclusione", "Cast"}}
|titolo italiano= Cristo non si è fermato a Eboli
{{FictionTV
|lingua originale= <!--Italiano-->
|titoloitaliano=La signora in giallo
|paese= [[Italia]]
|immagine= La signora in giallo.png
|anno uscita= [[1952]]
|titolooriginale=Murder, She Wrote
|tipo colore= B/N
|titoloalfabetico= Signora in giallo, La
|genere = Documentario
|paese= Stati Uniti d'America
|annoprimatvregista= [[1984]]-[[1996Michele Gandin]]
|soggetto= [[Muzio Mazzocchi Alemanni]]
|tipofiction= serie TV
|sceneggiatore= Michele Gandin, Muzio Mazzocchi Alemanni
|genere=[[Letteratura gialla|Giallo]]
|produttore= AICS UNLA
|stagioni= 12 + 4 film TV
|fotografo= [[Giuseppe Rotunno]]
|episodi= 264
|montatore=
|durata = 45 min (episodio)
|effetti speciali=
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|aspectratiomusicista= [[16:9Mario Nascimbene]]
|cortometraggio= sì
|tipocolore=colore
|tipoaudio= stereo
|ideatore=[[Peter S. Fischer]], [[Richard Levinson]], [[William Link]]
|attori=
*[[Angela Lansbury]]: Jessica Fletcher
*[[William Windom]]: Seth Hazlitt
*[[Tom Bosley]]: Amos Tupper
*[[Ron Masak]]: Mort Metzger
*[[Michael Horton]]: Grady Fletcher
*[[Richard Paul]]: Samuel Booth
*[[Ruth Roman]]: Loretta Spiegel
*[[Jerry Orbach]]: Harry McGraw
*[[Len Cariou]]: Michael Hagarty
*[[Keith Michell]]: Dennis Stanton
*[[Julie Adams]]: Eve Simpson
|doppiatoriitaliani=
*[[Alina Moradei]]: Jessica Fletcher
*[[Vittoria Febbi]]: Jessica Fletcher (ep. 1.22)
*[[Leo Gavero]]: Seth Hazlitt (1ª voce)
*[[Bruno Alessandro]]: Seth Hazlitt (2ª voce)
*[[Alvise Battain]]: Amos Tupper
*[[Mario Milita]]: Amos Tupper (ep.1.2, 2.7, 2.14, 3.3, 3.6)
*[[Vittorio Di Prima]]: Amos Tupper (ep.2.18)
*[[Elio Pandolfi]]: Amos Tupper (ep.4.2, 4.10, 4.12)
*[[Gino Pagnani]]: Mort Metzger
*[[Roberto Del Giudice]]: Grady Fletcher
*[[Gino Pagnani]]: Samuel Booth (1ª voce)
*[[Silvio Anselmo]]: Samuel Booth (2ª voce)
*[[Gianfranco Bellini]]: Samuel Booth (3ª voce)
*[[Anna Teresa Eugeni]]: Loretta Spiegel (1ª voce)
*[[Marzia Ubaldi]]: Loretta Spiegel (2ª voce)
*[[Michele Kalamera]]: Harry McGraw
*[[Elio Zamuto]]: Harry McGraw (st. 7)
*[[Walter Maestosi]]: Michael Hagarty
*[[Walter Maestosi]]: Dennis Stanton (1ª voce)
*[[Sergio Tedesco]]: Dennis Stanton (2ª voce)
*[[Dario Mazzoli]]: Dennis Stanton (3ª voce)
*[[Alba Cardilli]]: Eve Simpson (1ª voce)
*[[Angiola Baggi]]: Eve Simpson (2ª voce)
*[[Aurora Cancian]]: Eve Simpson (3ª voce)
*[[Mirella Pace]]: Eve Simpson (4ª voce)
|produttoreesecutivo=[[Angela Lansbury]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale= 30 settembre [[1984]]
|datafine-trasmissioneoriginale= 19 maggio [[1996]]
|reteoriginale=[[CBS]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= 1º giugno [[1988]]
|datafine-trasmissioneitalia= 9 aprile [[1997]]<br />29 ottobre [[2011]] (ep. 3x08)<ref name=crossover>{{cita web|url=http://antoniogenna.com/2011/10/29/tv-per-la-prima-volta-in-italiano-oggi-alle-12-00-su-rete-4-il-doppio-episodio-cross-over-tra-magnum-p-i-e-la-signora-in-giallo/|titolo=TV – Per la prima volta in italiano, oggi alle 12.00 su Rete 4 il doppio episodio cross-over tra Magnum P.I. e La signora in giallo|autore=Antonio Genna|editore=antoniogenna.com|data=29 ottobre 2011|accesso=29 ottobre 2011}}</ref> <br />24 giugno [[2016]] (ep. 1x22)
|reteitalia=[[Rai 1]], [[Rete 4]] (ep. 1x22 - 3x08)<ref name=crossover/>
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= 18 settembre [[2006]]
|datafine-trasmissioneitaliapay=
|reteitaliapay= [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]]
|premi=*2 [[Golden Globe per la miglior serie drammatica]] ([[1985]] e [[1986]])
|spin-off= ''[[Provaci ancora, Harry]]''
}}
'''''[[Angela Lansbury|La]] signora in giallo''''' (''Murder, She Wrote'') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di genere investigativo, ideata da [[Peter S. Fischer]], [[Richard Levinson]], [[William Link]]. La serie, che vede [[Angela Lansbury]] nel ruolo della scrittrice e detective dilettante [[Jessica Fletcher|Jessica B. Fletcher]], andò in onda settimanalmente sulla [[CBS]] dal [[1984]] al [[1996]], e continuò con diversi [[film per la televisione]] fino al [[2003]].
 
'''''Cristo non si è fermato a Eboli''''' è un [[film documentario|corto documentario]] del 1952 diretto da [[Michele Gandin]].
La serie fu nominata più volte nella categoria ''Miglior serie drammatica'', totalizzando due premi ai [[Golden Globe]] su sei candidature, ma nessuna vittoria agli [[Emmy Award]], nonostante due candidature.
 
[[Angela Lansbury]] fu candidata ad un totale di dieci [[Golden Globe]] e dodici [[Emmy Award]] per la sua interpretazione ne ''La signora in giallo'', detenendo tutt'oggi il record per il maggior numero di nomination nelle categorie ''Miglior attrice'' (Golden Globe) e ''Migliore serie drammatica'' (Emmy Award).
 
Dopo la conclusione della serie, nel [[1996]], vennero girati quattro film TV, messi in onda fra il [[1997]] e il [[2003]]. La serie rivive oggi nella serie di romanzi scritti da [[Donald Bain]] e nel gioco per PC distribuito nel [[2009]] dalla ''Legacy Interactive''.
 
Le scene ambientate a [[Cabot Cove]] (cittadina fittizia del Maine) sono state girate nella cittadina di [[Mendocino (California)|Mendocino]], in [[California]], dove è ancora presente l'imponente casa vittoriana di Jessica.
 
== Trama ==
Un maestro dell'[[Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo]] (UNLA) torna al suo paese, [[Savoia di Lucania]], dopo aver frequentato un corso di "Preparazione per l'Educazione degli Adulti" organizzato dall'Unione con il compito di istituire il Centro di Cultura Popolare. Attraverso la sua storia il documentario narra come i centri sorgano, come attraverso i corsi di istruzione e di cultura, la biblioteca, i laboratori e le iniziative di carattere civico, si sviluppino e come progressivamente, l'interesse della popolazione analfabeta e semianalfabeta si faccia sempre più vivo e profondo fino ad arrivare ad una vera elevazione del livello culturale e sociale dell'intera popolazione.
La serie si svolge raccontando la vita quotidiana di un'insegnante d'inglese in pensione, Jessica B. Fletcher, che, dopo essere rimasta vedova intorno ai cinquant'anni del marito Frank, diventa quasi per caso una scrittrice di successo. Nonostante la fama e la fortuna ottenute, Jessica continua a vivere una vita semplice e salutare, risiedendo nel piccolo paese di [[Cabot Cove]], sulla costa del [[Maine]], e coltivando le sue vecchie amicizie, che la portano spesso in giro per il mondo.
 
== Premi ==
La trama della serie è caratterizzata dal continuo verificarsi di assassinii ed omicidi che risvegliano l'insaziabile curiosità della protagonista, portando Jessica a risolvere i casi della più varia natura. Nella maggior parte degli episodi Jessica collabora con detective e sceriffi, i quali, molto spesso, intendono arrestare l'individuo più facilmente sospettabile. La polizia viene puntualmente smentita dalla Fletcher, che, intuendo l'innocenza dell'arrestato, riesce ad individuare mediante indagini, prove e astute domande l'identità del colpevole.
''Gran Premio'' per il miglior film documentario alla IV Mostra internazionale del Film Documentario e del cortometraggio di Venezia.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|titolo=Le ricerche visive di Michele Gandin|pubblicazione=Archivio Sonoro Basilicata|accesso=3 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304074431/http://www.archiviosonoro.org/basilicata/archivio-sonoro-della-basilicata/fondo-museo-nazionale-delle-arti-e-delle-tradizioni-popolari/le-ricerche-visive-di-michele-gandin|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
Il rapporto di Jessica con le forze dell'ordine varia, però, in relazione al luogo in cui avviene l'omicidio. Entrambi gli sceriffi di [[Cabot Cove]], [[Amos Tupper]] e [[Mort Metzger]], sono rassegnati ad avere la consulenza di Jessica durante le indagini. In altri casi detective e commissari di polizia rifiutano l'aiuto di Jessica e la sua presenza sulla scena del crimine, ma solo fino al momento in cui le deduzioni della scrittrice non li convincono a desistere. Altri ancora reagiscono in modo positivo fin dall'inizio delle indagini, spesso in quanto appassionati dei romanzi della Fletcher. Durante le varie stagioni, Jessica stringe importanti amicizie con i commissari di polizia di molte città americane, tra cui [[New York]], e con molti uffici di polizia di [[Scotland Yard]].
<references/>
 
== Produzione ==
=== Ideazione ===
''La signora in giallo'' nacque dall'idea dei produttori [[Richard Levinson]] e [[William Link]], che, dopo il fallimento della prima stagione di [[Ellery Queen]], decisero di riproporre l'idea dello scrittore di bestseller della letteratura gialla che nel tempo libero si dedica alla risoluzione di omicidi reali. Grazie alla collaborazione con Peter S. Fischer i due produttori decisero di modificare il protagonista, trasformandolo in una signora vedova di mezz'età residente in un piccolo borgo peschereccio del [[Maine]].
 
La serie fu inizialmente pensata come la versione statunitense di [[Miss Marple]], ma i possessori dei diritti del personaggio di [[Agatha Christie]] non lo permisero. Fischer, Levinson e Link decisero quindi di affidare il ruolo di Jessica Fletcher all'attrice [[Angela Lansbury]], che nel [[1980]] aveva interpretato il ruolo di [[Miss Marple]] nel film ''[[Assassinio allo specchio (film 1980)|Assassinio allo specchio]]''. La puntata-pilota debuttò sulla [[CBS]] il 30 settembre [[1984]], prima di dodici anni di successi.
 
Anche il titolo originale della serie (''Murder, She Wrote'') trae origine dal personaggio di [[Miss Marple]]: l'adattamento cinematografico del [[1961]] del romanzo ''4.50 da Paddington'' portava infatti il titolo ''Murder, She Said''.
 
=== Evoluzione ===
Nel [[1991]] David Moessinger e J. Michael Straczynski entrarono a far parte del progetto come produttori esecutivi. A loro si deve la ventata di novità che colpì la serie, in cerca di un aumento degli ascolti. Tra le varie novità, lo spostamento delle indagini di Jessica a [[New York]] e la sua nuova professione di insegnante di criminologia. La serie risalì dalla 35ª posizione alla top-ten degli ascolti.
 
A partire dalla stagione [[1991]]-[[1992]], [[Angela Lansbury]] divenne produttrice esecutiva della serie, dopo che la casa di produzione controllata da lei stessa e dal marito acquistò i diritti di maggioranza de ''La signora in giallo'' dalla Universal Television. Negli [[anni 1990|anni novanta]] ''La signora in giallo'' divenne la più longeva serie televisiva gialla della storia.
 
=== Conclusione ===
Dalla fine dell'undicesima stagione, andata in onda fra il [[1994]] e il [[1995]], [[Angela Lansbury]] iniziò a considerare la conclusione del progetto, vista anche la sua età avanzata. Fu comunque la [[CBS]] a farsi carico della decisione finale. Dopo undici anni di messa in onda la domenica sera, la serie fu spostata al giovedì sera, entrando in competizione con serie in ascesa come ''[[Friends]]'', sul canale [[NBC]]. La conclusione de ''La signora in giallo'' fu la diretta conseguenza della perdita di apprezzamento nella fascia demografica 18-49 anni.
 
Nonostante le proteste di molti appassionati, la [[CBS]] rifiutò un'ulteriore messa in onda, visto il successo non solo di [[Friends]], ma anche di ''The single guy'' e ''Boston common'' su altre reti.
L'ultima stagione andò in onda fra il [[1995]] e il [[1996]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/28/signora_giallo_lascia_dopo_anni_co_0_96032813234.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/28/signora_giallo_lascia_dopo_anni_co_0_96032813234.shtml|titolo=La "Signora in giallo" lascia dopo 12 anni e 280 delitti|pubblicazione=|giorno=28|mese=05|anno=1996|pagina=35|accesso=22 settembre 2010}}</ref> e vide la serie uscire dalla classifica dei cinquanta programmi più apprezzati.
Per alleggerire la cancellazione, la [[CBS]] accettò di girare dei film TV con protagonista [[Jessica Fletcher]], che si concretizzarono negli anni a seguire.
 
== Struttura degli episodi ==
All'inizio di ogni episodio vi è l'arrivo di Jessica nella città o sul luogo del delitto (in molti casi [[New York]] o [[Boston]]) oppure l'introduzione della situazione a [[Cabot Cove]], entrambi accompagnati dalla presentazione dei vari personaggi. Spesso questi personaggi sono amici o parenti di [[Jessica Fletcher|Jessica]], colleghi di lavoro o editori oppure, come accade in molti casi, ammiratori dei suoi [[romanzo|romanzi]]. I personaggi vengono definiti nel loro carattere, nei loro modi e nei loro rapporti personali, con l'intento di presentare i possibili sospettati.
 
Nella fase centrale dell'episodio avviene invece l'[[omicidio]], a cui seguono le indagini lacunose delle [[sceriffo|forze di polizia]], che si indirizzano sul sospettato più scontato. L'accusato, sempre una persona rispettabile e sincera, in molti casi amico di [[Jessica Fletcher|Jessica]], viene difeso dalla protagonista che, grazie ad indagini personali, riuscirà a raccogliere prove sufficienti a scagionarlo e ad individuare il reale assassino. In molti casi è una conversazione tra Jessica ed uno dei personaggi ad offrire all'autrice l'ispirazione alla soluzione del caso.
 
Alla fine dell'episodio, Jessica solitamente intrattiene una conversazione con il colpevole, accusandolo e spiegando la dinamica dei fatti. Inizialmente l'assassino rifiuta la versione di Jessica e si dichiara innocente, ma alla fine cede ed ammette la propria responsabilità. In alcuni episodi il colpevole, dopo aver ammesso l'omicidio, tenta di assassinare anche Jessica, ma il pronto intervento delle forze dell'ordine, pronte in attesa, lo previene.
 
L'episodio si conclude con una scena finale in cui il primo sospettato saluta [[Jessica Fletcher|Jessica]] e la ringrazia dell'aiuto. Nella maggior parte dei casi la puntata finisce con un fermo immagine sul viso sorridente della protagonista.
 
== Cast ==
Nonostante gran parte del successo de ''La signora in giallo'' sia dovuto allo stile e alla finezza interpretativa della sua protagonista, [[Angela Lansbury]] non fu la prima scelta del produttore. La parte era stata offerta inizialmente a [[Jean Stapleton]] e [[Doris Day]], che però rifiutarono.
 
Dal [[1989]] il personaggio di [[Amos Tupper]] venne sostituito da [[Ron Masak]], in quanto l'attore [[Tom Bosley]] fu impegnato nella riprese de ''[[Le inchieste di Padre Dowling]]''.
 
Oltre a [[Jessica Fletcher]], [[Angela Lansbury]] ha interpretato anche il personaggio della cugina di Jessica, Emma McGill.
 
Sebbene [[Angela Lansbury]] sia indubbiamente la star principale dello spettacolo, il telefilm è stato montato in modo tale che diversi episodi si concentrassero su alcuni suoi amici e le loro scoperte per la risoluzione del caso, permettendo all'attrice protagonista di apparire anche solo in poche scene e prendere una pausa dalle riprese. Tra questi personaggi ricorrenti sono il detective privato Harry McGraw ([[Jerry Orbach]]) e l'investigatore di una compagnia di assicurazioni, Dennis Stanton ([[Keith Michell]]).
 
=== Personaggi principali ===
{{Vedi anche|Personaggi de La signora in giallo}}
* [[Jessica Fletcher]] (stagioni 1-12), interpretata da [[Angela Lansbury]].<br />Ex insegnante d'inglese e vedova di Frank, ora è una famosa autrice di romanzi gialli, insegnante di criminologia e studiosa di applicazione della legge. L'amore per la giustizia e un intuito infallibile sono le sue armi, uniti a una grande tenacia nel dimostrare le sue tesi e a un sano buon senso. Quando il suo [[Libri de La signora in giallo|primo libro]] diventa in poco tempo un best seller, la scrittrice si ritrova catapultata dalla provinciale Cabot Cove al jet-set. Nonostante ciò, Jessica non perde la testa e rimane legata ai suoi amici di un tempo, pur facendosene di nuovi in tutto il mondo e in tutti gli ambienti. Grazie alla sua semplicità e spontaneità riesce infatti ad accattivarsi le simpatie di molte persone, anche di quei poliziotti che sulle prime insistono per considerarla soltanto una discreta investigatrice dilettante.
* [[Amos Tupper]] (stagioni 1-4), interpretato da [[Tom Bosley]].<br />È un uomo alla buona, che ama la pace e la tranquillità e non si trova a suo agio fra malfattori e assassini. Non esita a riconoscere che il merito della risoluzione di casi complicati è spesso di Jessica, anzi, è felice quando la signora Fletcher accorre in suo aiuto. Dopo essere andato in pensione saluterà gli amici di Cabot Cove e si trasferirà per andare a vivere con la sorella.
* [[Seth Hazlitt]] (stagioni 2-12), interpretato da [[William Windom]].<br />Medico di Cabot Cove ed è senza dubbio il migliore amico di Jessica Fletcher. Il suo lavoro di medico a Cabot Cove lo porta a conoscere a fondo la natura umana e molte volte questo gli torna utile quando si trova ad aiutare Jessica nelle sue indagini. Nasconde la sua sensibilità dietro a un atteggiamento burbero e brontolone che riesce a ingannare quasi tutti, ma non gli amici più cari. È un medico molto abile e scrupoloso, un po' all'antica, che all'occasione sa sostituire una medicina con una buona chiacchierata.
* [[Grady Fletcher]] (stagioni 1-12), interpretato da [[Michael Horton]].<br />È figlio di un fratello di Frank Fletcher, il compianto marito di Jessica, Grady è senz'altro il suo nipote preferito. Non solo perché è grazie a lui se la signora Fletcher è diventata una scrittrice famosa in tutto il mondo, ma anche a causa della sua innegabile sfortuna che lo porta sempre a scegliere fidanzata o lavoro sbagliati e ad essere accusato di omicidio ogni volta che la sua amata zia è nelle vicinanze. Dopo molti fidanzamenti falliti, troverà finalmente la felicità con Dana che poi sposerà.
* [[Mort Metzger]] (stagioni 5-12), interpretato da [[Ron Masak]].<br />Sceriffo di Cabot Cove e successore di Amos Tupper. Stanco dei troppi pericoli e della violenza che regnano nelle strade di New York, Mort Metzger chiede ed ottiene il trasferimento. Convinto di potersi finalmente rilassare, lo sceriffo Metzger giunge nella piccola Cabot Cove per sostituire Amos Tupper. Sua moglie Adele apprezza molto la vita di comunità e si lascia coinvolgere nelle mille iniziative cittadine, mentre il marito vede svanire i suoi sogni di tranquillità e scopre che i ladri e gli assassini si danno da fare anche in provincia. All'inizio mal sopporta le ingerenze di Jessica Fletcher nelle indagini, ma con il tempo imparerà ad apprezzare il suo intuito.
 
=== Personaggi ricorrenti ===
* Harry McGraw (stagioni 1-10), interpretato da [[Jerry Orbach]].<br />È un investigatore privato alla vecchia maniera che stringe amicizia con Jessica. La popolarità dell'interprete garantì nel [[1987]] la creazione della serie ''[[Provaci ancora, Harry]]'' (''The Law & Harry McGraw'').
* Michael Hagarty (stagioni 2-8) interpretato da [[Len Cariou]].<br />È un agente inglese dell'[[MI6]] d'origine irlandese che appare nei casi più pericolosi affrontati da Jessica.
* Sam Booth (stagioni 2-7) interpretato da [[Richard Paul]].<br />Sindaco di [[Cabot Cove]] la cui principale [[promessa elettorale]] è quella di non fare alcunché (''Buono a niente'' è il suo slogan).
* Eve Simpson (stagioni 4-9), interpretata da [[Julie Adams]].<br />Agente di proprietà di [[Cabot Cove]] con un grande interesse per gli uomini, single o sposati, e l'hobby del gossip.
* Dennis Stanton (stagioni 5-9), interpretato da [[Keith Michell]].<br />Ex ladro di gioielli diventato investigatore assicurativo. Risolve i suoi casi utilizzando metodi inusuali, di cui poi invia un resoconto su audiocassetta all'amica Jessica.
* Charlie Garrett (stagioni 10-12), interpretato da [[Wayne Rogers]].<br />Investigatore privato malfamato che spesso necessita dell'aiuto di Jessica per uscire dai guai.
 
=== Guest star ===
Numerose e notevoli star parteciparono come comparse durante la messa in onda, contribuendone a renderlo uno show particolarmente vario: tra queste guest star si ricordano [[Joseph Gordon-Levitt]], [[Mickey Rooney]], [[Steve Forrest (attore)|Steve Forrest]], [[John Astin]], [[Maureen O'Hara]], [[Eddie Albert]], [[Stuart Whitman]], [[Richard Todd]], [[Jean Simmons]], [[Alexander Knox]], [[Roddy McDowall]], [[Mel Ferrer]], [[Richard Beymer]], [[Janet Leigh]], [[June Allyson]], [[Van Johnson]], [[Linda Blair]], [[Elliott Gould]], [[Darlene Conley]], [[Doris Roberts]], [[Capucine]], [[Courtney Cox]], [[Richard Cox]], [[Marisa Berenson]], [[Tippi Hedren]], [[Charlene Tilton]], [[John McCook]], [[George Clooney]], [[Vera Miles]], [[Martin Landau]], [[Leslie Nielsen]], [[Marcia Cross]], [[Eileen Brennan]], [[Joseph Bologna]], [[Bruce Jenner]], [[Adrian Paul]], [[Stan Shaw]], [[Cynthia Nixon]], [[John De Lancie]], [[Andy Garcia]], [[Barbara Bain]], [[Roy Dotrice]], [[Ernest Borgnine]], [[David Soul]], [[Robert Vaughn]], [[Tomas Milian]], [[Paul Sorvino]] e molti altri.
 
== Episodi ==
La serie venne trasmessa da [[CBS]] dal [[1984]] al [[1996]] in prima serata, dopodiché vennero realizzati alcuni [[film per la televisione]].
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione!! Episodi!! Prima TV originale
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (prima stagione)|Prima stagione]]
| 22
| 1984-1985
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 22
| 1985-1986
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (terza stagione)|Terza stagione]]
| 22
| 1986-1987
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 22
| 1987-1988
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 22
| 1988-1989
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 22
| 1989-1990
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (settima stagione)|Settima stagione]]
| 22
| 1990-1991
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 22
| 1991-1992
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (nona stagione)|Nona stagione]]
| 22
| 1992-1993
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (decima stagione)|Decima stagione]]
| 21
| 1993-1994
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (undicesima stagione)|Undicesima stagione]]
| 21
| 1994-1995
|-
| [[Episodi de La signora in giallo (dodicesima stagione)|Dodicesima stagione]]
| 24
| 1995-1996
|-
| [[Film televisivi de La signora in giallo|Film televisivi]]
| 4
| 1997-2003
|}
 
== Messa in onda in Italia ==
 
In [[Italia]] La Signora in giallo è stata trasmessa in prima visione e in prima serata su [[Rai 1]] a partire dal 1º giugno [[1988]]. Successivamente è stata programmata, sempre in prima visione, in seconda serata e nella fascia del mattino. Visto il buon riscontro di pubblico la serie è stata ripetutamente replicata dalla Rai, in particolare nel periodo estivo, sia al mattino che al pomeriggio. La messa in onda degli episodi delle prime cinque stagioni da parte della tv italiana è stata piuttosto irregolare. Solo dalla sesta stagione in poi è stata rispettata con maggiore attenzione la cronologia originale degli episodi. Recentemente [[Rete 4|Rete4]] sta replicando gli episodi e li ha rimasterizzati in formato video 16:9.
 
=== Crossover con ''Provaci ancora Harry'' ===
 
L'episodio ''La morte accetta scommesse'' (3x16) ha una durata anomala di 70 minuti, in quanto pilot della serie spin-off "The Law & Harry McGraw", trasmessa in Italia con il titolo [[Provaci ancora, Harry]]. Non riuscendo a collocarlo in un palinsesto rigido, basato su episodi da 45 minuti, la puntata non venne trasmessa dalla Rai nel 1989 (come il resto della terza stagione), ma solo il 25 giugno del 2006.
 
=== Crossover con ''Magnum P.I.'' ===
Nel [[1986]] il personaggio di Jessica Fletcher è apparso anche nell'episodio di ''[[Magnum P.I.]]'' ''Realtà e fantasia''; l'episodio che inizia in quella puntata di ''Magnum P.I.'' si conclude nella puntata de ''La signora in giallo'' ''Magnum on Ice'' dove Magnum si trova nei guai e Jessica lo aiuta a risolvere il mistero. Questo episodio è stato trasmesso in Italia nel [[2008]] tramite canale satellitare in lingua originale (inglese) senza doppiaggio, dopo la pubblicazione nel cofanetto DVD della terza stagione della serie. Tuttavia, curiosamente, l'episodio de ''La signora in giallo'' inizia con un riassunto della puntata di ''Magnum P.I.'' in cui il finale differisce da quello effettivo della puntata ''Magnum on Ice'', per permettere alla trama di prendere un'altra piega e giustificare così l'intervento di Jessica Fletcher. Nel [[2011]] l'episodio è stato doppiato e mostrato in anteprima al Telefilm Festival e per l'occasione è stato ridoppiato anche l'episodio di ''Magnum P.I.'', nella cui versione originale italiana la Lansbury non aveva la storica voce della Moradei, ma quella di [[Laura Rizzoli]]. L'episodio cross-over è stato trasmesso il 29 ottobre [[2011]] su [[Rete 4]].<ref name=crossover/>
 
=== L'episodio "perduto" ===
Esiste anche un episodio (''Doppio funerale'', 1x22) rimasto inedito in Italia fino al 2016, in quanto avrebbe urtato la sensibilità degli spettatori italiani (un gruppo di persone decide di farsi giustizia da soli e Jessica non li denuncia); questo episodio è contenuto nell'edizione DVD italiana della prima stagione in lingua originale con sottotitoli in italiano. Nella giornata di venerdì 24 giugno 2016 Rete 4 ha mandato in onda ''Doppio funerale'' per la prima volta doppiato in italiano. In tale puntata, a seguito della scomparsa della storica doppiatrice [[Alina Moradei]], Jessica ha la voce di [[Vittoria Febbi]].
 
=== L'episodio con il titolo doppio ===
 
Il primo episodio della quinta stagione dal titolo originale ''J.B. as in Jailbird'', venne trasmesso dalla Rai per la prima volta con il titolo ''Jessica dietro le sbarre''. Successivamente ci si rese conto che lo stesso titolo era già stato attribuito all'episodio ''Jessica Behind Bars'' (2x9). Dalla replica del 1º novembre 2004 in poi, il titolo venne corretto in ''Jessica in prigione''.
 
== Libri ==
{{Vedi anche|Libri de La signora in giallo}}
Il grande successo della serie ha portato alla realizzazione di una serie di romanzi con protagonista [[Jessica Fletcher]]. L'autore è [[Donald Bain]], che firma i suoi lavori come "[[Jessica Fletcher]] & [[Donald Bain]]", abbinando il suo nome a quello della celebre scrittrice del Maine.
 
=== I libri di ''Jessica Fletcher'' ===
Nella fiction televisiva, [[Jessica Fletcher]] è una celebre autrice di gialli, elemento ricorrente all'interno della narrazione del telefilm. Diversi sono i volumi della sua lunga carriera (ben ventotto), molti dei quali danno titolo ad alcuni episodi della serie. Il più "famoso" è ''Il cadavere ballò a mezzanotte'', titolo dell'[[Episodi de La signora in giallo (prima stagione)|episodio 4]]. Gli altri romanzi sono:
{{MultiCol}}
* ''Epitaffio per un bassotto'' (''Dirge for a dead dachshund'', citato negli [[Episodi de La signora in giallo (prima stagione)|episodi 2]] e [[Episodi de La signora in giallo (seconda stagione)|episodio 23]])
* ''A faded rose beside her'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (prima stagione)|episodio 10]])
* ''Murder on the amazon'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (prima stagione)|episodio 13]])
* ''Lover's revenge'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (prima stagione)|episodio 14]])
* ''The umbrella murders'' (citato negli [[Episodi de La signora in giallo (seconda stagione)|episodi 28]] e [[Episodi de La signora in giallo (decima stagione)|209]])
* ''Omicidio alla locanda'' (''Murder at the inn'', citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (seconda stagione)|episodio 29]])
* ''The killer called Collect'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (seconda stagione)|episodio 29]])
* ''Murder at the Digs'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (seconda stagione)|episodio 33]])
* ''Omicidio in chiave minore'' (''Murder in a minor key'', citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (terza stagione)|episodio 58]])
* ''The stain on the stairs'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (terza stagione)|episodio 65]])
* ''The mystery of the mutilated minion'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (terza stagione)|episodio 66]])
* ''I delitti di Belgrado'' (''The Belgrade murders'', citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (quarta stagione)|episodio 68]])
* ''Sanitarium of death'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (quarta stagione)|episodio 69]])
* ''La vendetta di Calvin Canterbury'' (''Calvin Canterbury's revenge'', citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (quarta stagione)|episodio 74]])
* ''Murder at the asylum'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (quarta stagione)|episodio 74]])
* ''Delitto in scena'' (''Murder comes to Maine'', citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (quarta stagione)|episodio 88]])
* ''Ashes, Ashes, fall down dead'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (ottava stagione)|episodio 158]])
{{ColBreak}}
* ''The messenger at midnight'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (ottava stagione)|episodio 164]])
* ''Tutti i colpevoli'' (''All the murderers'', citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (nona stagione)|episodio 177]])
* ''Murder at the ridge top'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (nona stagione)|episodio 179]])
* ''The corpse at Vespers'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (nona stagione)|episodio 190]])
* ''The triple crown murders'' (citato negli [[Episodi de La signora in giallo (nona stagione)|episodi 190]] e [[Episodi de La signora in giallo (decima stagione)|204]])
* ''Cripta della morte'' (''The crypt of death'', citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (decima stagione)|episodio 201]])
* ''Il latitante'' (''The uncaught'', citato negli [[Episodi de La signora in giallo (decima stagione)|episodi 207]] e [[Episodi de La signora in giallo (decima stagione)|210]])
* ''The dead must sing'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (decima stagione)|episodio 209]])
* ''Stone cold dead'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (decima stagione)|episodio 214]])
* ''The launch pad murder'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (undicesima stagione)|episodio 224]])
* ''Passerella per un omicidio'' (''Runway to murder'', citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (undicesima stagione)|episodio 236]])
* ''Venomous Valentine'' (citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (dodicesima stagione)|episodio 251]])
* ''Un caso e mezzo di omicidio'' (''A case and a half of murder'', citato nell'[[Episodi de La signora in giallo (dodicesima stagione)|episodio 264]])
{{EndMultiCol}}
 
== Edizioni home video ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione!! Episodi!! Anno prod. !! Uscita DVD {{USA}} !! Uscita DVD {{ITA}} !! Uscita DVD {{AUS}}
|-
| 1 || 22 || 1984-1985 || 29 marzo [[2005]] || 10 gennaio [[2007]] || 2 maggio [[2007]]
|-
| 2 || 22 || 1985-1986 || 6 dicembre [[2005]] || 28 febbraio [[2007]] || 1º agosto [[2007]]
|-
| 3 || 22 || 1986-1987 || 14 marzo [[2006]] || 18 aprile [[2007]] || 5 settembre [[2007]]
|-
| 4 || 22 || 1987-1988 || 17 ottobre [[2006]] || 27 giugno [[2007]] || 5 settembre [[2007]]
|-
| 5 || 22 || 1988-1989 || 30 gennaio [[2007]] || 17 ottobre [[2007]] || 21 novembre [[2007]]
|-
| 6 || 22 || 1989-1990 || 17 aprile [[2007]] || 21 novembre [[2007]] || 21 novembre [[2007]]
|-
| 7 || 22 || 1990-1991 || 9 ottobre [[2007]] || 13 febbraio [[2008]] || 30 aprile [[2008]]
|-
| 8 || 22 || 1991-1992 || 1º aprile [[2008]] || 21 maggio [[2008]] || 2 luglio [[2008]]
|-
| 9 || 22 || 1992-1993 || 17 febbraio [[2009]] || 20 maggio [[2009]] || 3 giugno [[2009]]
|-
| 10 || 21 || 1993-1994 ||7 luglio [[2009]] || 23 settembre [[2009]] || 30 settembre [[2009]]
|-
| 11 || 21 || 1994-1995 || 2 febbraio [[2010]] || 22 settembre [[2010]] || 4 maggio [[2010]]
|-
| 12 || 24 || 1995-1996 |||23 novembre [[2010]]|| |15 dicembre [[2010]] || |1º febbraio [[2011]]
|-
| FILM TV || 4 || 1997-2003 |||14 febbraio [[2012]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Murder-Wrote-4-Movie-Collection/16164|editore=TV shows DVD|titolo=Murder, She Wrote - Sweetheart Street Date, 3D Packaging for the '4 Movie Collection' DVDs|autore=David Lambert|data=11 gennaio 2011|accesso=18 gennaio 2012}}</ref>||
| |2 maggio [[2012]]
|}
 
* L'episodio pilota ''Chi ha ucciso Sherlock Holmes'' non è contenuto nell'edizione DVD italiana della prima stagione della serie; nello stesso cofanetto è incluso però l'episodio inedito ''Doppio funerale'', unico episodio per un lungo periodo mai doppiato in italiano, e per questo motivo incluso nell<nowiki>'edizione DVD italiana in lingua originale con sottotitoli in italiano. Tale episodio è stato in seguito doppiato e trasmesso il 24 giugno 2016 da Rete 4. Il 29 Novembre 2016 è stato ritrasmesso l'episodio su Rete 4 ma con un titolo diverso '' La morte di Sherlock Holmes''</nowiki>.
* L'episodio ''Realtà e fantasia (Seconda parte)'' della terza stagione è contenuto nell'edizione DVD italiana in lingua originale con sottotitoli in italiano.Tale episodio è stato in seguito doppiato e trasmesso il 29 ottobre 2011 da Rete 4.
<!---
NON INSERIRE INFORMAZIONI SU EVENTUALI USCITE DI DVD
PRIVE DI FONTI.
OGNI TABELLA PIENA DI "TBA" VERRA' RIMOSSA
SIAMO UN'ENCICLOPEDIA, NON AMAZON
GRAZIE
-->
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{ip|q|etichetta=''La signora in giallo''|preposizione=da o su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{Tv.com|serie|murder-she-wrote}}
* {{cita web|http://www.museum.tv/eotv/levinsonric.htm|Richard Levinson sul sito web del Museo delle comunicazioni|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.museum.tv/eotv/linkwilliam.htm|William Link sul sito web del Museo delle comunicazioni|lingua=en}}
* {{cita web|http://it.angelalansbury.net/msw.html|Sito ufficiale su Angela Lansbury e ''La signora in giallo''}}
* {{dopp|telefilm|lasignoraingiallo}}
* {{cita web|http://www.serietv.net/guide/la-signora-in-giallo/personaggi.htm|Guida agli episodi}}
 
{{serietvaz}}
{{Portale|televisione}}
 
{{portale|cinema}}
[[Categoria:La signora in giallo| ]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate nel Maine]]
[[Categoria:Golden Globe per la miglior serie drammatica]]