Zope e Diocesi di Vaison: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: az:Zope
 
 
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
{{Infobox_Software
|nome = ZopeVaison
|latino=Dioecesis Vasionensis
|sviluppatore = Jim Fulton e la comunità di Zope
|vescovile=sì
|sistema_operativo = [[Multipiattaforma]]
|immagine=Facade ND de Nazareth.JPG
|genere = [[Server per applicazioni web]]
|vescovo=[[Bruno Valentin]]
|licenza = Zope Public License
|istituita=9 febbraio [[2009]]
|sito_web = http://www.zope.org
|stato=[[Francia]]
|eretta=[[IV secolo]]
|soppressa=29 novembre [[1801]]
|suffraganeadi=[[Arcidiocesi di Avignone|Avignone]]
|informazioni=Territorio incorporato nella [[Arcidiocesi di Avignone|diocesi di Avignone]]
|ch=v506
}}
[[File:Vaison cathedrale.jpg|thumb|upright=1.3|La chiesa di San Quinidio, prima cattedrale della diocesi di Vaison]]
'''Zope''' è una piattaforma che permette a sviluppatori con differenti livelli di competenza di costruire [[applicazione web|applicazioni web]]. Piattaforme di questo tipo sono spesso chiamate [[server per applicazioni web]], o a volte solamente server per applicazioni. Zope è quindi un server per applicazioni web, così come prodotti concorrenti come BEA [[WebLogic]], Macromedia [[ColdFusion]] e (in alcune estensioni) Vignette [[StoryServer]].
 
La '''diocesi di [[Vaison-la-Romaine|Vaison]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Vasionensis'') è una sede soppressa e sede titolare della [[Chiesa cattolica]].
== Storia di Zope ==
Nel 1996 Jim Fulton (l'attuale CTO di [[Zope Corporation]], i distributori di Zope) venne selezionato per tenere un corso sulla programmazione [[Common Gateway Interface|CGI]], malgrado non ne sapesse molto a riguardo. La programmazione CGI o [[Common Gateway Interface]] è un modello di sviluppo web comunemente utilizzato che permette agli sviluppatori di costruire siti web dinamici. Jim ha studiato tutta la documentazione esistente sui CGI durante il tragitto ma al ritorno dal corso, Jim valutò che gli ambienti di programmazione basati su CGI non erano di suo gradimento. Il cuore di Zope venne scritto in seguito a queste considerazioni sull'aereo durante il volo di ritorno.
 
==Territorio==
Zope Corporation (nota come Digital Creations) rilasciò tre pacchetti software ''[[open source]]'' per supportare la pubblicazione web, [[Bobo]], [[Document Template]] e [[BoboPOS]]. Questi tre pacchetti vennero scritti in un linguaggio chiamato [[Python]], e rispettivamente offrivano uno strumento per la pubblicazione su web, il ''templating'' del testo e il [[database]] ad oggetti [[ZODB]]. Digital Creations ha sviluppato un server di applicazioni web commerciale basato su questi loro tre componenti ''open source''. Il prodotto venne chiamato Principia. Nel novembre del 1998, l'investitore Hadar Pedhazur convinse la Digital Creations a rendere open source Principia. Questi componenti si sono evoluti negli attuali componenti base di Zope.
La diocesi confinava a nord con la [[diocesi di Die]], a nord-ovest con quella di [[Diocesi di Saint-Paul-Trois-Châteaux|Saint-Paul-Trois-Châteaux]], a nord-est con una enclave della [[diocesi di Sisteron]], a est con la [[diocesi di Gap]], a sud-est con quella di [[Diocesi di Carpentras|Carpentras]] e a sud-ovest con la [[Diocesi di Orange (Francia)|diocesi di Orange]].
 
Sede vescovile era la città di [[Vaison-la-Romaine]], dove funsero come [[cattedrale|cattedrali]] prima la chiesa di San Quinidio e successivamente la chiesa di Nostra Signora di Nazareth.
L'acronimo "Zope" sta per ''Z Object Publishing Environment'' (ambiente Z per la pubblicazione di oggetti"); la "Z" non significa nulla in particolare. La maggior parte di Zope è scritta nel linguaggio di scripting Python, ed in C nei frammenti di codice critici per le prestazioni.
 
Comprendeva all'incirca una quarantina di località distribuite tra il [[Contado Venassino]], il [[Delfinato]] e il [[principato di Orange]].
==Caratteristiche di Zope==
Zope è distribuito con una licenza ''[[open source]]'', la ''Zope Public License'' o ZPL. I termini della licenza ZPL stipulano che è possibile avere e modificare il codice sorgente di Zope.
 
==Storia==
È da notare che la ZPL è stata certificata come aderente a [[OSD]] da [[Open Source Initiative]] ed è elencata come conforme alla [[GNU General Public License|GPL]] dalla [[Free Software Foundation]].
Una chiesa organizzata nella ''civitas Vasiensium'' è attestata agli inizi del [[IV secolo]]. Il primo vescovo noto e storicamente documentato è Dafno, che partecipò al [[concilio di Arles (314)|concilio di Arles]] nel [[314]].
 
Tra i primi vescovi si distinse in particolare san Quinidio, che partecipò al concilio di [[Parigi]] del [[573]], il quale valorosamente resistette alle rivendicazioni del patrizio [[Ennio Mummolo|Mummolo]], conquistatore [[Longobardi|longobardo]].
Zope è una piattaforma inclusiva. Viene fornito con tutti i componenti necessari per cominciare lo sviluppo di una applicazione. Non occorrono altre licenze per software aggiuntivo di supporto a Zope (ad esempio un database server relazionale) per sviluppare applicazioni. Questo inoltre rende l'installazione di Zope molto semplice.
 
Due concili, importanti per quanto concerne la disciplina ecclesiastica [[gallicanesimo|gallicana]], vennero tenuti a Vaison nel [[442]] e nel [[529]], quest'ultimo sotto la presidenza di [[Cesario d'Arles]].
Zope permette ed incoraggia gli sviluppatori a pacchettizzare e di distribuire applicazioni pronte per l'uso. Grazie a ciò, Zope è corredato da un'ampia varietà di servizi integrati e di prodotti aggiuntivi per un utilizzo immediato. La maggior parte di questi componenti, come Zope stesso, sono gratuiti ed open source. La popolarità di Zope ha favorito la formazione di una grossa comunità di sviluppatori di applicazioni.
 
Santa Rusticala, nativa di Vaison ([[551]]-[[628]]) fu badessa del monastero di San Cesario ad [[Arles]].
L'applicazione più diffusa basata su Zope è il [[Content Management System]] [[Plone]].
 
Dal [[450]] Vaison divenne [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Arles]]. Rimase legata alla [[metropolia]] arlesiana fino a dicembre [[1475]], quando entrò a far parte della [[provincia ecclesiastica]] della neoeretta [[arcidiocesi di Avignone]].
Le applicazioni create in Zope possono scalare quasi linearmente utilizzando la soluzione di [[clustering|computer cluster]] Zope Enterprise Objects (ZEO) che Zope mette a disposizione. Utilizzando ZEO, è possibile frammentare una applicazione Zope distribuendola su molti ''computer'' senza dover modificare pesantemente il codice dell'applicazione.
 
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] emerge la figura del vescovo Joseph-Marie Suarez ([[1633]]-[[1666]]), che morì a [[Roma]] mentre occupava il posto di bibliotecario della [[Santa Sede]], autore di numerose opere.
Zope permette agli sviluppatori di creare applicazioni web utilizzando solamente un [[browser|browser web]]. I ''browser'' [[Internet Explorer]], [[Mozilla Suite|Mozilla]], [[Netscape]], [[OmniWeb]], [[Konqueror]] e [[Opera (browser)|Opera]] sono tutti riconosciuti come in grado di visualizzare e manipolare l'ambiente di sviluppo di Zope (la ''Zope Management Interface'', anche nota come ZMI). Zope inoltre consente agli sviluppatori di delegare in modo sicuro i compiti di sviluppo ad altri sviluppatori "attraverso il web" utilizzando un'interfaccia comune.
 
La diocesi fu soppressa in seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la bolla ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]] e il suo territorio incluso nella [[arcidiocesi di Avignone|diocesi di Avignone]] e in quella di [[Diocesi di Valence|Valence]].
Zope fornisce una piattaforma dalla sicurezza estensibile e granulare. È possibile integrare semplicemente Zope con diversi sistemi di autenticazione ed autorizzazione come, [[Lightweight Directory Access Protocol|LDAP]], [[Windows NT]] e [[RADIUS]] simultaneamente, utilizzando modelli esistenti.
 
Dal 9 febbraio [[2009]] Vaison è una [[Sede titolare|sede vescovile titolare]]; l'attuale [[vescovo titolare]] è [[Bruno Valentin]], [[vescovo ausiliare]] di [[Diocesi di Versailles|Versailles]].
Zope consente a gruppi di sviluppatori di collaborare. Gli ambienti collaborativi richiedono strumenti che lascino lavorare gli utenti senza interferire gli uni con gli altri, quindi Zope ha la funzionalita di [[Undo]], supporta le Versioni, la [[History]] ed altri strumenti che aiutano le diverse parti a lavorare in modo sicuro assieme permettendo il ripristino dagli errori.
 
==Cronotassi dei vescovi==
Zope gira sui più diffusi sistemi operativi per microcomputer: [[GNU/Linux]], [[Microsoft Windows]] NT/2000/XP, [[Solaris Operating Environment|Solaris]], [[FreeBSD]], [[NetBSD]], [[OpenBSD]] e [[Mac OS X]]. Zope funziona anche su Windows 98/ME (consigliato in questa configurazione solo per scopi di sviluppo).
* Dafno † (menzionato nel [[314]])<ref>I vescovi sant'Albino e Concordio, menzionati da ''[[Gallia christiana]]'' prima e dopo Dafno sono, secondo Duchesne, vescovi spuri, perché frutto dei lavori di un falsario del [[XVII secolo|Seicento]], Polycarpe de la Rivière; cfr. Sautel, ''op. cit.'', p. 191-192.</ref>
* Auspicio † (prima del [[439]] - circa [[449]] o [[450]] deceduto)
* Fonteio † ([[450]] - dopo il [[475]])
* Etilio ? † (prima del [[501]] - dopo il [[511]])<ref>Etilio, menzionato da ''Gallia christiana'', è escluso da Duchesne, perché non avrebbe fondamenti storici seri e forse frutto anche lui del falsario Polycarpe de la Rivière. Secondo Gams potrebbe corrispondere a Sestilio, vescovo di [[Diocesi di Bazas|Bazas]].</ref>
* Gemello † (menzionato nel [[517]])
* Aletio † (prima del [[527]] - dopo il [[541]])
* ''San'' Teodosio † (menzionato nel [[554]])
* ''San'' Quinidio † (prima del [[573]] - circa [[578]] o [[579]] deceduto)
* ''San'' Barso ? †<ref>Menzionato in un [[breviario]] della chiesa di Vaison; secondo Duchesne questo argomento è debole per considerarlo vescovo e vescovo di Vaison.</ref>
* Artemio † (prima del [[581]] - dopo il [[585]])
* Vincenzo † (menzionato nel [[614]])<ref>Assente in ''Gallia christiana''.</ref>
* Petronio Aredio † (prima del [[637]]/[[638]] - dopo il [[685]])
* Simplicio † (menzionato nell'[[853]])<ref>Messo in dubbio da Duchesne.</ref>
* Elia † (menzionato nell'[[879]])
* Umberto I † (menzionato nel [[911]])
* Benedetto I † (menzionato nel [[996]])
* Almerade † (menzionato nel [[1003]])
* Pierre I † (menzionato nel [[1009]])<ref>Dopo Pierre I, ''Gallia christiana'' inserisce Imberto (menzionato nel 1026), escluso da Gams.</ref>
* Pierre II di Mirabel † (prima del [[1040]] - dopo il [[1044]])
* Benoît II †
* Pierre III Raimbaud † (prima del [[1056]] - dopo il [[1078]])
* Rostang † (menzionato nel [[1108]])
* Bérenger de Mornas † (prima del [[1150]] - dopo il [[1173]])
* Bertrand de Lambesc † (menzionato nel [[1178]])
* Bérenger de Reilhane †
* Guillaume de Laudun † (menzionato nel [[1190]] circa)
* Raimbaud de Flotte † ([[1193]] - circa [[1210]] deceduto)
* Ripert de Flotte † (prima del [[1212]] - dopo il [[1227]])
* Guy I † (menzionato nel [[1241]])
* Grégoire † (menzionato nel [[1243]])<ref>Louis Barthélémy, [https://archive.org/stream/inventairechrono00bart#page/86/mode/2up ''Inventaire chronologique et analytique des chartes de la maison de Baux''], Marseille 1882, pag. 87, doc. n. 308.</ref>
* Faraud † (prima del [[1248]] - dopo il [[1262]])
* Giraud de Libra † (prima del [[1271]] - [[1295]])
* Raymond de Beaumont † (circa [[1296]] - dopo il [[1304]] deceduto)
* Ratier † (24 aprile [[1336]] - 10 ottobre [[1341]] nominato vescovo di [[abbazia territoriale di Montecassino|Montecassino]])
* Pierre di Casa, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (17 aprile [[1341]] - 7 ottobre [[1342]] nominato patriarca di [[patriarcato di Gerusalemme dei Latini|Gerusalemme]] e amministratore apostolico)
** Pierre di Casa, O.Carm. † (7 ottobre [[1342]] - 3 agosto [[1348]] deceduto) (amministratore apostolico)
* Pierre del Beret, O.Carm. † (14 agosto [[1348]] - [[1355]] deceduto)
* Laurent d'Albiars † (21 ottobre [[1355]] - 25 ottobre [[1361]] nominato vescovo di [[diocesi di Tulle|Tulle]])
* Giovanni Maurelli † (11 marzo [[1362]] - [[1365]] deceduto)
* Eblon de Miers † (7 febbraio [[1371]] - [[1380]] deceduto)
* Raymond de Bonne, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (27 gennaio [[1380]] - [[1385]] deceduto)
* Radulph de Bonneville, O.P. † (28 marzo [[1386]] - [[1406]] deceduto)<ref>Il 4 aprile 1401 [[papa Bonifacio IX]] nominò a questa sede, ''tanto tempore vacante'', Jakob Jensson, vescovo di [[Diocesi di Bergen|Bergen]], che però non prese possesso della sede.</ref>
* Guillaume de Pesserat, O.P. † (26 luglio [[1406]] - [[1409]] deposto)
* Hugues de Theissiac † (12 agosto [[1409]] - [[1445]] deceduto)
* Pons de Sade † (26 luglio [[1448]] - [[1473]] deceduto)
* Jean de Montmirail † (24 maggio [[1473]] - 3 giugno [[1479]] deceduto)
* Amauric II † (4 giugno [[1479]] - [[1482]] dimesso)
* Odon Alziassi † (17 giugno [[1482]] - [[1483]] deceduto)
* Roland † (17 ottobre [[1483]] - [[1485]] dimesso)
* Benedetto de Paganottis, O.P. † (28 febbraio [[1485]] - [[1522]] deceduto)
* [[Girolamo Bencucci]] † (6 febbraio [[1523]] - 2 gennaio [[1533]] deceduto)
* Tommaso Cortesi † (3 marzo [[1533]] - 17 febbraio [[1535]] dimesso)
** [[Giovanni Salviati]] † (17 febbraio [[1535]] - 15 maggio [[1536]] deceduto) (amministratore apostolico)
* Jacopo Cortesi † (15 maggio [[1536]] - [[1568]] deceduto)
** William Chisholm † (8 novembre [[1570]] - 4 novembre [[1585]] dimesso) (amministratore apostolico)
* William II Chisholm † (4 novembre [[1585]] - 13 dicembre [[1629]] deceduto)
* Michel d'Almeras † (13 dicembre [[1629]] succeduto - 16 maggio [[1633]] deceduto)
* [[Joseph Marie de Suarès]] † (13 luglio [[1633]] - [[1666]] dimesso)
* Charles-Joseph Suarez † (7 febbraio [[1667]] - 7 novembre [[1670]] deceduto)
* Louis-Alphonse Suarez † (4 maggio [[1671]] - 13 marzo [[1685]] deceduto)
* François Genet † (18 marzo [[1686]] - 17 ottobre [[1702]] deceduto)
* Joseph-François Gualtéri † (19 febbraio [[1703]] - 20 novembre [[1723]] deceduto)
* Joseph-Louis de Cohorne de la Palun † (20 dicembre [[1724]] - 24 gennaio [[1748]] deceduto)
* Paul di Sallières de Fausseran † (2 dicembre [[1748]] - agosto [[1758]] deceduto)
* Charles-François de Pélissier de St Ferréol † (18 dicembre [[1758]] - [[1786]] dimesso<ref>Questa è l'indicazione riportata da ''Catholic Hierarchy''. Eubel invece non parla delle sue dimissioni, ma solamente che morì nel 1789.</ref>)
*[[Etienne de Paule de Fallot de Béaupré de Beaumont|Étienne André François de Paule Fallot de Beaumont de Beaupré]] † ([[1786]] succeduto - [[1801]] dimesso)
**''Sede soppressa''
 
==Cronotassi dei vescovi titolari==
Zope può essere esteso utilizzando il linguaggio di scripting [[Python]]. Python è diffuso, di semplice apprendimento e agevola lo sviluppo rapido. Sono disponibili molte librerie per Python che possono essere utilizzate nella creazione di un'applicazione.
* Bruno Valentin, dal 14 dicembre [[2018]]
 
== Zope 3 Note==
<references/>
Nonostante il successo della linea software originale (oggi chiamata Zope 2) la comunità degli sviluppatori ha deciso che per superare alcuni limiti nel design iniziale del sistema era necessario un sostanziale cambio di paradigma e una conseguente riscrittura da zero del [[codice sorgente]]. Dopo un lungo periodo di sviluppo il [[6 novembre]] [[2004]] è stata rilasciata la prima versione stabile del nuovo Zope 3 completamente ridisegnato e riscritto usando un [[architettura a componenti]] che rende molto più semplice utilizzare insieme prodotti di origine diversa.
 
== Five Bibliografia==
*{{la}} [[Denis de Sainte-Marthe]], [http://books.google.it/books?id=uVmjfXlEMJcC&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false ''Gallia christiana''], vol. I, Parigi 1715, coll. 919-940
Il problema della radicale differenza tra Zope 2 e Zope 3 dal punto di vista dello sviluppatore di applicazioni web è stato risolto dal [http://codespeak.net/z3/five/ progetto Five] che permette di usare buona parte dei concetti e delle tecniche di Zope 3 all'interno di Zope 2. Grazie a Five uno sviluppatore può migrare le proprie applicazioni Zope 2 all'uso della architettura a componenti di Zope 3 poco per volta seguendo un percorso continuo. Five è entrato a far parte della distribuzione originale di Zope 2 e a ogni successivo rilascio integra un numero crescente di funzionalità di Zope 3.
*{{fr}} [[Louis Duchesne]], [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107955h/f271.image ''Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule''], vol. I, Paris 1907, pp.&nbsp;262–263
*{{fr}} Joseph Sautel, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rhef_0300-9505_1927_num_13_59_2428 ''Les origines chrétiennes de Vaison''], in ''Revue d'histoire de l'Église de France'', XIII, 59 (1927), pp.&nbsp;190–198
*{{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp.&nbsp;647–648
*{{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p.&nbsp;517; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p.&nbsp;263; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p.&nbsp;327; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p.&nbsp;360; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/405/mode/1up vol. 5], pp.&nbsp;405–406; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/433/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;433
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=9Jd6UdDs2aoC&pg=PA245 Bolla ''Qui Christi Domini''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XI, Romae 1845, pp.&nbsp;245–249
 
==Altri progetti==
Il nome Five derva dal gioco di parole: Zope 2 + Zope 3 = Five.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
== A chi è destinato Zope ==
* Dati riportati sul sito [http://www.catholic-hierarchy.org/ Catholic Hierarchy] alle pagine [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dv506.html ''Diocese of Vaison''] e [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2v66.html ''Vaison (Titular see)'']
Organizzare il processo di sviluppo per siti a larga scala può essere un compito difficile. Spesso impegna molte persone a lavorare assieme per creare, strutturare e manutenere applicazioni web.
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t2068.htm La diocesi] sul sito di ''Giga Catholic''
 
{{Portale|diocesi}}
* Architetti dell'informazione: prendono le decisioni sulla piattaforma da adottare in base ad una "visione panoramica" del progetto.
* Sviluppatori dei componenti: creano le strutture per il riutilizzo del software e per la distribuzione.
* Sviluppatori del sito: integrano il software scritto dagli sviluppatori dei componenti e i servizi nativi del server di applicazioni.
* Disegnatori del sito: creano l'aspetto grafico del sito.
* Organizzatori dei contenuti: creano ed organizzano i contenuti del sito.
* Amministratori: mantengono funzionante l'ambiente ed il software.
* Consumatori: utilizzano i contenuti del sito.
 
[[Categoria:Diocesi cattoliche della Francia soppresse nel 1801|Vaison]]
Tra i ruoli sopra elencati, Zope è maggiormente indicato agli sviluppatori di componenti, agli sviluppatori del sito e ai disegnatori del sito. Questi tre gruppi di persone possono collaborare nella produzione di una applicazione usando i servizi nativi di Zope e i Prodotti di Zope di terze parti. Produrranno applicazioni utili agli organizzatori dei contenuti e ai consumatori sotto la guida degli architetti dell'informazione. Gli amministratori struttureranno e cureranno l'applicazione dopo che è stata creata.
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nel IV secolo|Vaison]]
 
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Vaison]]
==Che cosa non è Zope==
Zope è un ambiente per la costruzione di [[applicazione web|applicazioni web]] che i programmatori con diversi livelli di esperienza possono usare per creare applicazioni basate sul web. Non è in sé una applicazione pronta per l'utilizzo "a scatola chiusa" adatta ad ogni tipo di sviluppo di applicazione. Per esempio, Zope non è un'applicazione di [[weblog]], un sistema per la gestione dei contenuti o un negozio elettronico(e-shop).
 
Tuttavia, i Prodotti gratuitamente disponibili costruiti sulla base di Zope offrono questo tipo di servizi. Esistono centinaia di prodotti disponibile tra i quali prodotti per il [[logging web]], per la [[gestione dei contenuti]] (per esempio [[Plone]]) e per il [[commercio elettronico]].
 
Zope non è uno strumento di disegno visuale. Strumenti come [[Adobe Dreamweaver]] o Adobe [[GoLive]] permettono ai disegnatori di creare l'aspetto grafico. Potete utilizzare questi programmi per gestire siti web basati su Zope, ma Zope non è in grado di rimpiazzarli. Potete modificare il contenuto "attraverso il web" usando Zope, ma le limitazioni poste dagli attuali browser impediscono a Zope di offrire gli strumenti per compiere questo tipo di lavoro così bene come possono invece fare strumenti dedicati alla creazione della presentazione grafica.
 
==Supporto a Zope==
La comunità di sviluppatori è responsabile per la manutenzione e l'estensione del server di applicazioni Zope. Molti contributori della comunità sono consulenti professionali, sviluppatori e gestori di siti che sviluppano applicazioni usando Zope per un tornaconto personale. Altri sono studenti e hobbisti curiosi. Zope Corporation è un contributore di questa comunità. Zope Corporation controlla la distribuzione delle versioni "canoniche" di Zope e consente tanto ai propri sviluppatori quanto agli altri di modificare il codice sorgente della distribuzione.
 
La comunità Zope si incontra occasionalmente a conferenze, ma passa la maggior parte del tempo a discutere sulle molte mailing list e siti web relativi a Zope.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://zope.org Zope.org ]
*{{it}} [http://www.zope.it Zope.it]
 
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Ambienti di sviluppo]]
[[Categoria:Tecnologie per il Web]]
 
[[az:Zope]]
[[cs:Zope]]
[[da:Zope]]
[[de:Zope (Webanwendungsserver)]]
[[en:Zope]]
[[es:Zope]]
[[fi:Zope]]
[[fr:Zope]]
[[hu:Zope]]
[[ja:Zope]]
[[pl:Zope]]
[[pt:Zope]]
[[ru:Zope]]
[[sv:Zope]]
[[zh:Zope]]