Discussioni progetto:Mitologia e Diego Giustozzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{titolo errato|titolo=Pantheon Bar}}
|Nome=Diego Giustozzi
{{Bar tematici}}
|Immagine = Futebol Salao Pan2007.jpg
{{Bar Mitologia}}
|Didascalia = Giustozzi in azione con la maglia della Nazionale
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Disciplina = calcio a 5
|Ruolo =[[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio a 5)|centrale]])</small>
|Record =
|Squadra ={{Calcio a 5 ElPozo Murcia}}
|TermineCarriera =2013 - giocatore
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1995-1997|{{Calcio a 5 Lugano CA|G}} |
|1998-1999|{{Calcio a 5 River Plate|G}} |
|1999|{{Calcio a 5 Firenze|G}} |3 (0)
|1999-2000|{{Calcio a 5 Montesilvano|G|2000}} |
|2000-2002|{{Calcio a 5 BNL|G}} |
|2003-2004|{{Calcio a 5 Montesilvano|G}} |
|2004-2005|{{Calcio a 5 Santiago|G}} |
|2005|{{Calcio a 5 Nepi|G}} |
|2005-2009|{{Calcio a 5 Segovia|G}} |
|2009-2010|{{Calcio a 5 Pescara|G}} |
|2010-2012|{{Calcio a 5 Canottieri Lazio|G}} |
|2012-2013|{{Calcio a 5 Rieti|G}} |
|2013|{{Calcio a 5 River Plate|G}} |
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|2011-2012|{{Calcio a 5 Canottieri Lazio|A}} |<small>Juniores</small>
|2013|{{Calcio a 5 Rieti|A}}|
|2014-2018|{{Naz|C5|ARG}}|
|2018-|{{Calcio a 5 ElPozo Murcia|A}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2000-2008 |{{Naz|C5|ARG}} |
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Futsal World Cup 2016|Colombia 2016]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|[[Copa América 2003 (calcio a 5)|Paraguay 2003]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Copa América 2008 (calcio a 5)|Uruguay 2008]]}}
{{MedaglieOro|[[Copa América 2015 (calcio a 5)|Ecuador 2015]]}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América 2017 (calcio a 5)|Argentina 2017]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Diego Raúl
|Cognome = Giustozzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 1º agosto
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex giocatore di calcio a 5
|Attività2 = allenatore di calcio a 5
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[Allenatore|tecnico]] de [[ElPozo Murcia Fútbol Sala|ElPozo Murcia]]
}}
 
Campione dell'America meridionale nel [[Copa América 2003 (calcio a 5)|2003]] con la [[Nazionale di calcio a 5 dell'Argentina]], come commissario tecnico ha guidato l<nowiki>'</nowiki>''Albiceleste'' alla vittoria della [[Copa América 2015 (calcio a 5)|Copa América 2015]] e della [[UEFA Futsal Championship 2016|Coppa del Mondo 2016]].
== immagine del mese di settembre ==
 
== Carriera ==
Boldamente, poiché non c'erano state proposte per questo mese, ne ho scelta una io cercando di trovare qualcosa di interessante, privo di voce e non scontato. Spero che sia di gradimento :)--[[Utente:Nanae|Nanae]] 20:49, 5 set 2007 (CEST)
=== Giocatore ===
==== Club ====
Giustozzi ha iniziato la sua carriera calcistica, nelle giovanili dell'El Plata. Successivamente si trasferisce e va a giocare nel River Plate, dove riceve la prima convocazione nella nazionale giovanile. Nel 1995 si trasferisce a titolo definitivo nell'Atlético Lugano, dove nel 1997 riesce a vincere il campionato di Apertura. Dopo una stagione nel River Plate, decide di trasferirsi in Italia, e va a giocare in [[Serie A (calcio a 5)|Serie A]] con il Firenze C5. Negli anni successivi, Diego cambia molte squadre e va giocare anche in Spagna.
Ma nel 2009 decide di tornare in Italia e firma un contratto triennale con il Pescara<ref>{{Cita web|url=http://www.sportoggi.com/notizie/news/Calcio+a+5/18452/Ponzio_pescara_colpo_da_novanta_arriva_diego_giustozzi.html|titolo=Ponzio Pescara: colpo da novanta! Arriva Diego Giustozzi|autore=|editore=sportoggi.it|accesso=20 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
Dopo una sola stagione Giustozzi si trasferisce nuovamente, questa volta alla Canottieri Lazio. Con il club romano, dopo un anno si ritrova ad aver vinto tutto, sia il campionato di [[Serie B (calcio a 5)|Serie B]] sia la coppa Italia di Serie B.
Nella stagione successiva disputa la [[Serie A2 (calcio a 5)|Serie A2]], sempre con la Canottierilazio. A inizio agosto del 2012 si trasferisce al [[Real Rieti Calcio a 5|Rieti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.divisionecalcioa5.it/Notizia/News-dalle-sedi/2012-2013/511/16335/0|titolo=Che colpo! Alla corte di Ramiro Diaz approda Diego Giustozzi|autore=|editore=Ufficio Stampa Real Rieti|accesso=2 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120918171927/http://www.divisionecalcioa5.it/Notizia/News-dalle-sedi/2012-2013/511/16335/0|dataarchivio=18 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Il 18 marzo [[2013]] assume l'incarico di [[allenatore]] della prima squadra prendendo il posto del dimissionario Fabrizio Ranieri nelle ultime restanti partite del [[Serie A 2012-2013 (calcio a 5)|corrente campionato]], mantenendo contemporaneamente però anche il ruolo di giocatore, ricoprendo l'inedita attività di player-manager<ref>{{Cita web|url=http://rieticalcioa5.net/2013/03/18/ranieri-si-dimette/|titolo=Ranieri si dimette: Serve una scossa all'ambiente. Compito affidato al "giocatore-allenatore" Giustozzi|editore=Ufficio Stampa Real Rieti|accesso=7 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130331075043/http://rieticalcioa5.net/2013/03/18/ranieri-si-dimette/|dataarchivio=31 marzo 2013}}</ref>. Conclude la carriera in patria, giocando un ultimo campionato di clausura con il River Plate.
 
==== Nazionale ====
Ottimo [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 10:39, 11 set 2007 (CEST)
Con la nazionale Giustozzi ha una precoce e lunga carriera alle spalle, con la quale ha partecipato ai migliori risultati come il quarto posto al [[FIFA Futsal World Championship 2004]], ma soprattutto al [[Copa América 2003 (calcio a 5)|Copa América]] con la vittoria finale sul Brasile campione in carica da trentaquattro anni consecutivi. Con la [[Nazionale di calcio a 5 dell'Argentina]] ha esordito nella [[Copa América 2000 (calcio a 5)|Copa América 2000]] dove arriva alla finale, ma perde seccamente contro i brasiliani campioni in carica, nel mondiale di sette mesi dopo giunge al secondo turno ma termina ultima alle spalle anche dell'{{NazNB|C5|EGY}}. Il periodo che precede il mondiale del 2004 è il più felice per Diego e per l'Argentina: nel 2003 arriva l'inaspettata vittoria nel torneo sudamericano, e l'anno dopo la soddisfazione di giungere quarto al mondiale di [[Taiwan]], nel 2008 infine non va molto bene la presenza al torneo sudamericano chiuso al terzo posto, mentre al mondiale l'Argentina giunge al secondo turno ma manca le qualificazioni alle semifinali.
 
=== Mitologia latina?Allenatore ===
Nel [[2011]] allena la formazione juniores alla Canottieri Lazio. La stagione successiva subentra all'esonerato Fabrizio Ranieri sulla panchina del [[Real Rieti Calcio a 5|Real Rieti]]. In entrambi i casi mantiene il ruolo di giocatore nelle rispettive squadre.
 
Nel [[2014]] è nominato [[commissario tecnico]] dell'[[Nazionale di calcio a 5 dell'Argentina|Argentina]]. Dopo un anno porta l'''albiceleste'' alla conquista della [[Copa América (calcio a 5)|Copa América]], dopo averla vinta nel [[2003]] da giocatore. L'anno successivo vince anche il [[FIFA Futsal World Cup 2016|Mondiale]], diventando così il primo allenatore argentino campione del Mondo.
Premetto: io sono ignorante in materia. Ho trovato un paio di [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Mitologia_latina pagine] che puntano a [[mitologia latina]]. Questo è un sinonimo di [[mitologia romana]] o no? E' usato? Se sì forse varrebbe la pena di fare un redirect... a voi la palla! :-) --[[Utente:LaseriumFloyd|LaseriumFloyd]] 16:03, 22 set 2007 (CEST)
 
Nell'estate del 2018 si accorda con {{Calcio a 5 ElPozo Murcia|N}}, sostituendo il brasiliano [[Eduardo Sao Thiago Lentz|Duda]] che per 17 anni ne è stato l'allenatore.
{{fatto}}, grazie! [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 16:26, 22 set 2007 (CEST)
 
== [[Ade (divinità)]]Palmarès ==
{{colonne}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
* '''[[Campionato argentino di calcio a 5|Apertura]]: 1'''
:Atlético Lugano: [[Campionato argentino di calcio a 5|1997]]
* '''{{Sportpalm|Coppa Italia B di calcio a 5|1}}'''
:Canottieri Lazio: [[Coppa Italia di Serie B 2010-2011 (calcio a 5)|2010-11]]
==== Nazionale ====
* '''{{Sportpalm|Coppa America di futsal|1}}'''
:Argentina [[Copa América 2003 (calcio a 5)|2003]]
{{colonne spezza}}
=== Allenatore ===
==== Nazionale ====
*'''{{Sportpalm|Mondiale futsal|1}}'''
:Argentina: [[FIFA Futsal World Cup 2016|2016]]
* '''{{Sportpalm|Coppa America di futsal|1}}'''
:Argentina [[Copa América 2015 (calcio a 5)|2015]]
{{colonne fine}}
 
== Note ==
Gentilissimi, vi segnalo la voce [[Ade (divinità)]]. Sbaglio o utilizza una convenzione di nomenclatura irregolare? Inoltre ho letto or ora sulle voci del progetto che la convenzione di disambiguazione prevede l'aggiunta di ''(mitologia)''; perché ultimamente diverse voci sono state disambiguate come ''(divinità)''?
<references/>
:Ciao, --'''[[Utente:WinstonSmith|<font color="#007777">Winston</font><font color="#003333">Smith</font>]]'''&nbsp;[[Discussioni utente:WinstonSmith|<font size="-2" style="color:white;background:#003333">&nbsp;● 101 ●&nbsp;</font>]] 22:20, 22 set 2007 (CEST)
 
== Collegamenti esterni ==
Allora, sicuramente "Ade (dio)" è sbagliato. Semmai "Ade (divinità)". Penso sia preferibile questa dicitura per i motivi che espresse Yupa tempo fa [[Discussioni_progetto:Mitologia/Archivio/1#Consecutio temporum|qua]]. Però noto ora che non c'era stata una discussione abbastanza chiara, e si basti vedere [[:Categoria:Divinità romane|questa categoria]] per vedere la confusione che c'è sopra. Penso sia il caso di discuterne qua. Se non altro si fa tutto uguale (io per la mitologia norrena non mi sono dovuto porre il dubbio se non per [[Hel (divinità)]] e per [[Loki (mitologia)]]. Purtroppo è un casino, proprio perché si dovrebbe usare divinità solo se vi era un culto particolare...E spesso è un casino stabilire se vi fosse un culto o no. Idee? [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 10:52, 23 set 2007 (CEST)
* {{cita web|url=http://www.futsalplanet.com/gallery/gallery-02.asp?PerId=729|titolo=Giustozzi su futsalplanet|accesso=21 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305020743/http://www.futsalplanet.com/gallery/gallery-02.asp?PerId=729|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=180011/index.html|titolo=Giustozzi sul sito della FIFA}}
 
{{Argentina futsal mondiali 2000}}
:Uhm... mi sembra si era già parlato in passato di questo problema. La mia opinione è che bisognerebbe trasportare a "mitologia" tutti i personaggi (divini o umani) legati a miti, leggende e racconti tradizionali. Che su questo o quel nome vi sia stato (o vi sia ancora) un culto di qualche tipo, andrebbe registrato nel corso della voce ma non dovrebbe influire sulla classificazione della stessa. Altrimenti rischiamo di trovare [[Odino]] classificato in maniera diversa da [[Sigurðr]], anche se entrambi i personaggi compaiono nelle stesse opere letterarie. Il fatto è che qualsiasi culto rimane sempre l'opinione di una minoranza: la classificazione di un nome in un'enciclopedia dovrebbe seguire procedure essenzialmente tecniche. --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 11:53, 23 set 2007 (CEST)
{{Argentina futsal Copa America 2003}}
 
{{Argentina futsal mondiali 2004}}
::*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' per Holger Danske.<br/>Perché porsi problemi? Con la dicitura "(mitologia)" si identifica subito la materia della voce differenziandola (in eventuali voci o note di disambiguazione) da eventuali omonimi di altre parti (es. Thor come personaggio mitologico e come personaggio dei fumetti) [[Utente:Acchiappasogni|<font color="#02F0A0">Acc</font><font color="#01E4C3">hia</font><font color="#00D8E6">ppa</font>]][[Discussioni utente:Acchiappasogni|<font color="#FFB145">so</font><font color="#FF944F">g</font><font color="#FF7A58">ni</font>]] 18:17, 23 set 2007 (CEST)
{{Argentina futsal Copa America 2008}}
 
{{Argentina futsal mondiali 2008}}
:Indeciso o, se preferite, neutrale. Un titolo tipo <nowiki>[[Ade (mitologia)]]</nowiki> è effettivamente una scelta molto pratica (in quanto utilizzabile dappertutto) e il termine mitologia, nell'accezione utilizzata dai mitografi odierni, non ha alcunché di sminuente verso un eventuale culto religioso. Non ho obiezioni tuttavia a un titolo tipo <nowiki>[[Ade (divinità)]]</nowiki> basata sulla presenza o meno di un culto, anche se condivido le riserve di Yupa (che fa l'esempio di [[Loki (mitologia)|Loki]]) espresse nella discussione linkata da Helios.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 22:28, 23 set 2007 (CEST)
{{Argentina futsal Copa America 2015}}
 
{{Argentina futsal mondiali 2016}}
== Nuove voci di mitologia norrena e Inuit da verificare ==
{{Argentina futsal Copa America 2017}}
 
{{Capocannonieri della Coppa Italia di calcio a 5}}
In questi giorni l'[[Unione Astronomica Internazionale]] ha battezzato tre satelliti naturali di Saturno come altrettante figure della mitologia norrena e Inuit: [[Jarnsaxa]], [[Greip]] e [[Tarqeq]]. Mi sono permesso di creare le relative voci, così che fin da subito fossero facilmente accessibili anche quelle dei rispettivi satelliti (tramite la nota disambigua in cima alla pagina). Ho utilizzato la grafia proposta dall'UAI per i satelliti, ma per Jarnsaxa ho visto che le voci già esistenti su it.wiki sono discordanti (alcune citano Jàrnsaxa), e per Tarqeq en.wiki indica addirittura la divinità come [[:en:Tarquiup Inua|Tarquiup Inua]] (?). Purtroppo le mie conoscenze non mi permettono di verificare con precisione l'accuratezza di queste informazioni.
{{Portale|biografie|calcio}}
:Ciao,
::'''[[Utente:WinstonSmith|<font color="#007777">Winston</font><font color="#003333">Smith</font>]]'''&nbsp;[[Discussioni utente:WinstonSmith|<font size="-2" style="color:white;background:#003333">&nbsp;● 101 ●&nbsp;</font>]] 19:13, 28 set 2007 (CEST)
 
Per il progetto mitologia, usiamo la grafia originale, [[Jàrnsaxa]] è quella corretta [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 19:31, 28 set 2007 (CEST)
 
Ciao a tutti, volevo modificare la voce [[Elfi | Elfo]] di mitologia norrena perchè non risultano delle cose che sono fondamentali nella mitologia norrena. es.origine del nome, anche indoeuropea e delle loro ricorrenti citazioni assieme agli Æsir e Vanir. Snorri Sturluson stesso parla degli elfi, del legame sovrannaturale con il Sole, non risulta invece legame con le altre forze naturali, se non forse con la terra, come è dimostrato in diverse saghe. Che ne dite? [[Utente:Vargr|Vargr]] 11:56, 10 feb 2008 (CET)
== Divinità Greco Romane ==
 
Salve, è da quando ero piccolo che son un appassionato di mitologia e vorrei sapere come fare per inserire nelle varie tebelle le voci che andrò a creare.
Ad esempio ho creato come prova una divinità minore romana "Mormo" ma sono riuscito solo ad aggiungere il link della sezione mitologica mentre andrebbe messa nella sezione mitologia greca/ divinità infernali.
Come faccio?
Grazie in anticipo a tutti.
{{unsigned|Nemes90}}
 
Per categorizzare [[Mormo]] tra le divinità infernali greche è sufficiente inserire a fine voce
<nowiki>[[Categoria:Divinità infernali della mitologia greca]]</nowiki>. Per le divinità romane non esiste una categoria così specifica, ma puoi inserire la voce tra le [[:categoria|divinità romane]].
 
Le spiegazioni precise su come categorizzare le voci le trovi in [[Aiuto:categorie]]. Per imparare a firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione, puoi leggere [[aiuto:Uso della firma]].
Altre pagine del manuale molto importanti sono [[aiuto:copyright]] e [[aiuto:riformulare un testo]]: le voci non devono violare il copyright (magari perché copiate invece che rielaborate) dei testi utilizzati come fonte.
Ciao, e benvenuto :) --[[Utente:Nanae|Nanae]] 17:05, 10 ott 2007 (CEST)
 
:Già che siamo in tema, per le voci relative a divinità romane io renderei ufficiale uno schema basato sulla successione dei paragrafi che tu sistemasti nella voce [[Vulcano (divinità)]] (al tempo della votazione per la vetrina). A me sembra la migliore e infatti la sto seguendo per la voce [[Giano (divinità)]]. Per i "pigroni" che non volessero andare a vedere la voce, lo schema è il seguente:
::1 Etimologia
::2 Natura del dio
::3 Vulcano nella tradizione latina e romana
::4 Santuari
::5 Festività
::6 Vulcano fuori di Roma
::7 Identificazione con il dio greco Efesto
::8 Vulcano in Alabama (cioè la divinità oggi)
 
:::--[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 19:02, 10 ott 2007 (CEST)
 
== Neutralità voce [[Oltretomba]] - [[Storia dell'Aldilà]] ==
 
Segnalo per visibilità e nella speranza che qualcuno più competente di me possa metterci mano - considerata la rilevanza e l'estensione dell'argomento di questa voce - che ho espresso delle critiche sulla neutralità della voce (che era originariamente si intitolava [[oltretomba]] ed era sostanzialmente un mero elenco degli oltretomba di svariati sistemi di credenze) e che ora è stata notevolmente ampliata sopratutto in ambito contemporaneo ed è stata intitolata [[Storia dell'Aldilà]]. --[[Utente:Nanae|Nanae]] 01:39, 21 ott 2007 (CEST)
 
== IMPIUS AENEAS ==
 
Un tale [[Utente:Francesco Chiappinelli]] sta modificando [[Speciale:Contributi/Francesco Chiappinelli|molte voci mitologiche]], generalmente copiando e incollando parti di [http://www.mediterranees.net/mythes/troie/impius_aeneas/resume.html questo sito], che dovrebbe essere il suo. A parte la questione - comunque grave - del copyviol, mi domando... quello che scrive è attendibile ed enciclopedico oppure... no? Ad ogni modo, anche se le fonti fossero sensate, gli edit dell'utente sembrano avere come unico scopo l'autopromozione [http://www.bonannoeditore.com/bonanno/scheda_libro.asp?id=569 del suo libro] (notare come tutte le voci da lui modificate consiglino di leggersi la sezione "IMPIUS AENEAS" della voce [[Enea]], scritta con toni tutt'altro che enciclopedici e che ho chiesto di eliminare per copyviol). --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:42, 22 ott 2007 (CEST)
 
:Propongo di rollbackarlo a vista (se non è già stato fatto). --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 14:13, 22 ott 2007 (CEST)
::No, non ho rollbackato a vista eccetto su [[Enea]]... ma a vista ho messo +C e +F alle altre voci, e ho avvisato l'utente, poi si vedrà. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 14:19, 22 ott 2007 (CEST)
 
Ovviamente intendevo in ambito mitologico, anche se dubito che apporti modifiche a voci non inerenti la mitologia, visto come si è presentato nella sua pagina utente. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 14:30, 22 ott 2007 (CEST)
 
:Se nessuno ha altre proposte, annullerò tutte le sue modifiche. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 13:41, 24 ott 2007 (CEST)
::Fatto. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 08:19, 26 ott 2007 (CEST)
 
== Rodon ==
 
{{Cancellazione|Rodon}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup><i>[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="color:black">BASTA con le ricerche originali!</span>]]</i></sup> 20:52, 22 ott 2007 (CEST)
 
== Progetto Festività ==
 
Ciao! Su Wikipedia è nato il [[Progetto:Festività]], il cui obiettivo è quello di curare tutte le voci riguardanti le festività nazionali, internazionali e religiose. Si pensava di avere anche il vostro contributo, data la vicinanza degli argomenti. Naturalmente, esprimete il vostro parere, ed eventualmente unitevi anche voi al progetto! Saluti. --'''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]][[Discussioni utente:archeologo|<span style="color:#00A500;">logo</span>]]''''' 17:04, 2 nov 2007 (CET)
 
==Egida==
Chiedo a voi che ve ne intendete... Non mi vorrei sbagliare ma l'Aegis non era lo scudo di Zeus? [[Egida|Qui]] invece c'è scritto che era di Atena. --[[Utente:Animaccianera|Animaccianera]] 22:47, 5 nov 2007 (CET)
:Non sbagli. Ho modificato l'incipit della voce e spero che così sia più chiaro. Grazie della segnalazione. --[[Utente:Phantomas|Fantomas]] 09:30, 6 nov 2007 (CET)
::La pagina però viene continuamente rollbackata appena si scrive che era lo scudo di Zeus... --[[Utente:Animaccianera|Animaccianera]] 19:45, 6 nov 2007 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Avo (Fable)}}--'''[[Utente:Ginosal|<span style="color:#F08020;">Ginosal</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#0000FF; ">Ho una spiccata propensione all'illegalità?</span>]]</small>''' 19:56, 11 nov 2007 (CET)
 
== Scusate ==
 
Ho inserito il box mitologia irlandese e mi ha creato problemi, non so come mai. Ma non riesco a risolverli. Scusate. Qualcuno può risolvere il pastrocchio? [[Utente:Ascia]] 14 novembre 2007 19:30
 
== Segnalazione ==
 
Un wikipediano ha lanciato un'idea secondo me potenzialmente buona:<br>
Per gusto personale sposterei l'immagine del mese in un'altra posizione tipo in alto a destra e poi proverei a impostare una rotazione tra le varie mitologie, in modo che ognuna capito a turno in cima alla pagina (non che lo sappia fare, neh... ma probabilmente si può). Buona serata! --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 21:15, 14 nov 2007 (CET)<br>
Che ne dite comunità? [[Utente:Ascia]] 1:57, 15 nov 2007 (CET)
 
== Ciao ==
 
Ho proposto per il vaglio la voce [[Storicità di re Artù]], avrei bisogno che qualcuno che conosca bene l'inglese verifichi la traduzione che ho fatto dell'originale inglese e delle voci inglesi sui personaggi e le questioni dei vari capitoli sempra da me tradotte. E poi un aiuto per rivedere, ampliare, perfezionare e controllare la voce. Mi puoi aiutare o attivare chi mi aiuti? Ritengo che la voce, per il fascino che ha, meriti di essere revisionata e perfezionata e inserita in vetrina (e non perché l'ho fatta io, sottolineo). [[Utente:Ascia]]
 
== Mitologia norrena: accorpare Jarl, Rig, Kon, Rigsthula? ==
 
Ho appena ampliato la voce [[Jarl (mitologia)]] ([[Jarl]] ora punta alla voce che tratta del titolo nobiliare omonimo ancora incompleta). Questo personaggio della mitologia norrena è descritto unicamente nel poema eddico [[Rígsthula]] di cui manca la voce e le sue vicende sono strettamente intrecciate con quelle del figlio Kon (di cui manca la voce) trattato anche in due saghe posteriori (così mi dice uno dei due libri che ho consultato, devo pero' recuperare il titolo di queste altre due saghe) e con Ríg (di cui ancora manca la voce), epiteto di [[Heimdallr]] nel Rígsthula. In en:wiki trattano jarl, rigsthula e Ríg tutto assieme in un'unica voce ([[:en:Ríg]]). Mi chiedo se non sarebbe più opportuno fare la stessa cosa dedicando pero' la voce unica non tanto all'epiteto quanto al poema eddico. Che ne pensate?--[[Utente:Nanae|Nanae]] 15:42, 5 dic 2007 (CET)
 
== Timor panico ==
 
{{Cancellazione|Timor panico}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 18:15, 11 dic 2007 (CET)
 
 
== ZEUS ==
Secondo me la voce [[zeus]] è da vetrina.....--[[Utente:Dis-pater|Dis-pater]] 16:28, 20 dic 2007 (CET)
 
 
: Per farti capire cosa ne penso ti invito a guardare la voce [[Argonauti]], (a proposito un parere su quella voce è molto gradito, da tutti) guarda le note e guarda la bibliografia. Tutti i libri citati nella Traduzione delle fonti e in quella Moderna li ho nella mia "biblioteca" a casa, e sono tutti libri che anche se con un pò di difficoltà si possono trovare in librerie italiane. In pratica chi vuole saperne di più può farlo. Guarda anche la versione inglese, la spagnola, tutte le altre, rimarrai sbalordito per la differenza. Invece nella voce [[Zeus]] le note sono pochissime e le fonti? Sono solo quelle pochissime inserite stesso nelle note, mentre i libri citati sono solo americani, nessuna di quelle versioni è reperibile in Italia. Infine se vedi la versione inglese è praticamente identica a quella italiana, non va bene per un inserimento in vetrina. Mancano moltissime cose da dire ed essendo la voce di soli 30 kb possiamo tranquillamente raddoppiare senza paura la voce. Del resto è stata solo tradotta dalla versione inglese, un punto di inizio ma possiamo fare molto meglio.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 17:40, 20 dic 2007 (CET)
 
Concordo, ci vogliono <u>fonti</u>. Guarda [[Odino]], com'è fatto e quante fonti ci sono :) [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 21:56, 20 dic 2007 (CET)
 
PS: in quella voce, rispetto ad argonauti le fonti sono delle parti dirette (e tradotte) dal testo originale [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 21:58, 20 dic 2007 (CET)
 
== Quaser ==
 
{{Cancellazione|Quaser}} --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:silver;margin:3px">[[Utente:Shony|<span style="color:#0040ff;margin:2px">'''Shony'''</span>]][[Discussioni utente:Shony|<span style="color:silver;background:black;">'''|msg|'''</span>]]</span> 23:08, 22 dic 2007 (CET)
==[[Giove Dolicheno]]==
 
Nuova voce... dateci uno sguardo. Ciao e buone feste.--[[Utente:Wento|Wento]] 11:28, 25 dic 2007 (CET)
 
== Vaglio [[Argonauti]] ==
 
Salve, volevo avvisarsi che sto vagliando la voce argonauti, sperando di poterla portare in vetrina dopo una proficua collaborazione. Per chi volesse collaborare o dare il suo parere lo può fare [[Wikipedia:Vaglio/Argonauti|qui]]. Grazie a tutti e buone feste--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 10:32, 29 dic 2007 (CET)
 
: PS se qualcuno è pratico con il greco potrebbe tradurre l'incipt o copiarlo dal libro argonautiche di Apollonio Rodio (e meglio ancora utilizzare il greco anche le altre citazioni). Io ho tutti i testi ma ho dei problemi nell'inserire il testo greco (il mio computer sta dando i numeri) , grazie--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 13:28, 9 gen 2008 (CET)
 
== Ulisse ==
 
Nelle pagine dedicate a Ulisse, si narra del famoso cavallo con cui gli Achei espugnarono Troia e viene scritto, come citato da alcune fonti, che il cavallo era un dono per Poseidone e che l'idea fosse stata di Ulisse. In realtà tutti gli appassionati di mitologia sanno che ci sono diverse fonti, spesso tantissime e quindi si potrebbe scrivere, e sono stati scritti, centinaia di libri. Tuttavia credo non sia un male approfondire l'argomento e aggiungere che secondo altre autorevoli fonti, il cavallo era un dono ad Atena con cui avrebbero voluto placare la sua ira per il furto del Palladio, perpetrato dallo stesso Ulisse. Inoltre sul tema si potrebbe anche specificare che altre fonti affermano che l'ispirazione dell'idea di costruire il famoso cavallo, la diede la stessa Atena a Epeo, figlio di Panopeo, il quale lo costruì sotto la direzione della stessa Atena; Ulisse poi rivendicò la paternità dell'idea con Alcinoo. Cosa ne pensate, sarebbe il caso di fare un'aggiunta o potrebbe risultare troppo tecnico il testo?
--[[Utente:Koyros|Koyros]] 02:08, 8 gen 2008 (CET)--[[Utente:Koyros|Koyros]] 02:08, 8 gen 2008 (CET)
 
: Hai perfettamente ragione, fra l'altro la voce "[[Ulisse]]" mostra notevoli pecche, non vi sono note, non è segnalato la bibliografia (enorme) a lui dedicata, e vi è solamente un immagine. Se puoi (e vuoi) inserisci tu i vari racconti sull'episodio del cavallo magari con note o con bibliografia alla fine ( o se non sei pratico cita soltanto autore e capitolo del libro). Quando sarò più libero mi dedicherò un pò alla cura della voce (attualmente mi sto dedicando agli [[argonauti]]). Ogni intervento è ben accetto, grazie per l'avviso.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 13:20, 9 gen 2008 (CET)
 
Lo farei molto volentieri, ma mi sono appena registrato, ho inserito una sola voce e mi dice che dovrei inserire un template sinottico; lo farò appena riesco a capire cos'è, dato che credevo di averlo inserito. Insomma, non saprei bene come modificare la voce, sia tecnicamente che dal punto di vista dell'inserimento nel contesto di quanto già scritto.
 
: Ho inserito vari racconti dell'episodio (con tanto di note, fra l'altro ho un ottima traduzione di Igino e due di Apollodoro) Si potrebbero inserirne altre ancora ma lo farò in seguito, cosa ne dite? PS. I template sinottici sono ostici, trovare difficoltà è normale, ogni volta puoi chiedere aiuto a me o a qualcun altro, soprattutto all'inizio nelle discussioni personali--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 00:31, 10 gen 2008 (CET)
 
Allora partiamo dall'inizio: come si fa a contattare qualcuno, ad esempio te?
 
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:AnjaManix&action=edit&section=new Cliccando qui] ma generalmente cliccando sul nome poi su "discussione" e infine sul "+" (vicino a "modifica") ricorda di firmarti sempre--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 22:34, 10 gen 2008 (CET)
 
Scusate l'assenza, impegni di lavoro che mi hanno portato lontano da casa. Per contattarmi la mia mail è kouros@miti3000.it vorrei anche capire come fare per contattare io voi...Grazie
 
Bentornato, ti ho risposto in talk :)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 13:22, 11 feb 2008 (CET)
 
== Proposta per la vetrina: [[Argonauti]] ==
La voce Argonauti è stata proposta [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Argonauti|per la vetrina]], se volete potete votare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Argonauti&action=edit qui].
Sarebbe la prima voce di mitologia greca ad accedere alla vetrina --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 09:36, 14 gen 2008 (CET)
 
== [[Enea]] ==
 
Segnalo che un anonimo ha aggiunto un sacco di informazioni strane e non wikificate alla voce [[Enea]] riguardanti l'[[Etruria]] ... in teoria ha anche aggiunto fonti, ma non ho la competenza necessaria per verificarle! Non vorrei fosse una storia come [[#IMPIUS AENEAS|questa]] ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Log_segnalazioni/22_ottobre_2007&diff=prev&oldid=11733030 vedi anche qui]). --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 09:14, 21 gen 2008 (CET)
:Sta continuando proprio ora... non so se sono ricerche originali, copyviol o cosa, quindi non so se annullare... ci vuole qualcuno più competente di me... --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 10:45, 21 gen 2008 (CET)
::Mah, sembra preso da [http://www.cairomontenotte.com/abramo/antares/2003/713.html qui] ma controlla anche tu (poi a prima vista sembrerebbe presa a sua volta da una qualche traduzione, ma non so dirti quale di preciso). --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 11:43, 21 gen 2008 (CET)
:::Nella pagina che dici non trovo il testo incriminato... il tema trattato sembra più che altro ''simile'' a quello discusso [http://web.tiscali.it/etruschi_tarquinia/ qui], ma non capisco se si tratta di cose serie o no, vista la mia ignoranza in materia. Nel dubbio ho rollbackato all'ultima versione "sicura", non so se sia anche il caso di decronizzare, visto che non riesco a trovare la fonte dell'eventuale copyviol parola per parola (forse è testo rielaborato? però lo stile con cui è scritto puzza di copiato...). Che fare adesso? --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 09:14, 22 gen 2008 (CET)
:::Ah, io ho rollbackato, ma l'anonimo (difficilmente contattabile per via dell'IP estremamente dinamico) sta tornando alla carica... lascio la questione agli esperti di mitologia. --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 11:14, 22 gen 2008 (CET)
:::: Grazie King! Sulla voce adesso mi sembra un pò meglio, ma bisognerebbe controllare e magari decidere di finirla (la voce) una volta per tutte. Vedo che sta creando abbozzi a non finire senza segnalarli, come [[Deiopea]] e [[Butroto]], senza indicare fonti di alcun tipo. Provo a contattarlo per capire un pò come vanno le cose--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 23:58, 23 gen 2008 (CET)
 
:::::Segnalo che l'anonimo si lamenta che tutti ce l'hanno con lui in [[Discussione:Enea]], in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Gli Etruschi e Troia]] e in [[Discussione:Tarquinia etrusca (Corito-Corneto)]] (uno ''strano'' anonimo, talvolta gli IP sono di provider diversi, ma secondo me è sempre lui). In particolare, [[Tarquinia etrusca (Corito-Corneto)]] e [[Gli Etruschi e Troia]] sono probabilmente scritte completamente da lui. Secondo me non c'è niente di male nel presentare teorie alternative nelle voci, se suffragate da fonti (Wikipedia deve presentare tutte le campane di una questione), ma tutti questi edit (non solo su Enea, ma anche su altre voci mitologicamente collegate ad es. [[Tarquinio Prisco]], [[Tarquinio il Superbo]] e non so quanti altri) sono spesso ''distruttivi'', tendono in certi punti a "sostituire" parti esistenti con quelle relative alle teorie di Alberto Palmucci (il tutto secondo me a scopo promozionale del suddetto Alberto Palmucci, come fu per Chiappinelli tempo fa). --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 12:23, 25 gen 2008 (CET)
:::::: Dunque io scrivo all'utente anonimo 79.20.150.240 e mi risponde Very2000, che promette aiuto e ringrazia e afferma che gli scritti sono appunti scolastici. Bisognerebbe vedere se si possa risalire a quante persone effettivamente stanno lavorando sulle voci, fa a finire che mi compro qualche edizione dell'eneide per sistemare il tutto. Grazie King per tutto il lavoro che stai facendo.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 16:33, 25 gen 2008 (CET)
 
:::: Effettivamente, le aggiunte e le modifiche fatte dall'anonimo utente presentano i medesimi argomenti e conclusioni che risultano sul sito del signor Alberto Palmucci,[http://web.tiscali.it/etruschi_tarquinia/ qui]. A uno sguardo generale, per quanto apparentemente ben documentate, queste ricerche sono prive di senso critico e unicamente dirette alla dimostrazione di una tesi personale (presunti legami tra Etruschi, Troiani e la città di Corneto/Tarquinia). È una ricerca personale interessante, e meriterebbe di essere approfondita dai cultori della materia. Ma non credo che le ipotesi e le opinioni del signor Palmucci, accettabili su un sito privato, abbiano i titoli per essere registrati in un'enciclopedia. --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 15:42, 28 gen 2008 (CET)
 
:::::Le voci [[Tarquinia etrusca (Corito-Corneto)]] e [[Gli Etruschi e Troia]] sono state cancellate, ma l'anonimo sta tornando all'attacco con 'sta storia dell'identità tra Corito e Tarquinia, su [[Enea]] (annullato) e forse anche su altre voci ([[Dardano]]?) --[[Utente:KingFanel|KingFanel]]<sup>[[Discussioni utente:KingFanel|fanelia]]</sup> 08:58, 1 feb 2008 (CET)
 
:::::::Attenzione! La voce su [[Dardano]] si limita a sfiorare Dardano, ma per il resto non fa che imbastire una presunta etimologia del nome di Tarquinia. Vi pare normale? --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 18:13, 11 apr 2008 (CEST)
 
 
== [[Ulisse]] ==
La voce è stata vandalizzata.. Qualcuno può intervenire?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 21:51, 12 feb 2008 (CET)
:Ok fatto, grazie ad Helios--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 22:56, 12 feb 2008 (CET)
 
== [[Eracle]] ==
Ho portato la voce Eracle in vaglio e, come dico nel commento del proponente al vaglio, ho bisogno di qualcuno che mi aiuti a scrivere un paragrafo in cui si narrano le vicende di Eracle fra gli Argonauti (non so molto su questo e non voglio copiare da altri articoli) e sopratutto a inserire note e bibliografia (qui non so proprio dove sbattere la testa). Grazie in anticipo. --[[Utente:Pentauro|Pentauro]] 14:18, 14 feb 2008 (CET)
:: Finisco con [[Ettore (mitologia)|Ettore]] e sono da [[Eracle]] :)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 15:27, 14 feb 2008 (CET)
 
== Guerra di Troia ==
Ho portato al vaglio anche la voce Guerra di Troia, che bisogna riaggiustare ma non penso ci sia ancora molto lavoro da fare.
 
PS. Per le note ci penserò al più presto
--[[Utente:Pentauro|Pentauro]] 16:27, 15 feb 2008 (CET)
:: Mancano giusto mille cose, come ad esempio il tema portante.. Ovvero il ruolo degli dei. La bibliografia è quella che inserì io a suo tempo (ovvero soltanto quella inglese.. Quasi completamente da cancellare o al massimo da inserire come estera) Una voce come la guerra di troia è un lavoro mastodontico. Mi dispiace ma dopo il mio caro Ettore posso soltanto scegliere se leggere Eracle o la guerra di troia, pensare ad entrambe con dovuta cura è un lavoro impossibile. --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 14:24, 18 feb 2008 (CET)
 
== Vaglio [[Ettore (mitologia)|Ettore]] ==
Salve, segnalo che il buon Ettore è stato messo [[Wikipedia:Vaglio/Ettore (mitologia)|in vaglio qui]], chiunque può dargli un occhiata ed esprimere un giudizio, un parere, un commento, grazie--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 10:53, 20 feb 2008 (CET)
 
PS e con questa sono tre le voci di mitologia greca in vaglio attualmente, wow--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] 10:53, 20 feb 2008 (CET)
 
== Edipo, Prometeo, Paride e Perseo ==
 
Salve, sono Cerquozzi, e sono interessato al progetto Mitologia. Vorrei che commentaste le voci [[Edipo (mitologia)|Edipo]], [[Perseo (mitologia)|Perseo]], [[Paride]] e [[Prometeo (mitologia)|Prometeo]] che ho interamente realizzato e che spero siano ben wikificate e ben scritte. Mi affido a voi [[Discussioni Utente:Cerquozzi|Cerquozzi]] 15:58, 27 feb 2008 (CET)
 
salve a tutti!scusate per l'ora, ma sono una delle tante povere ragazze ke cercano lavoro in qst povera italia e ancora nn l'ha trovato, per cui alle una passate mi ritrovo sveglia a navigare in internet..... sono nuovain wikipedia e sinceramente ancora devo studiare per bene come funziona comunque.... sono entrata nel Pantheon bar perchè la mitologia è la mia grande passione e mi piacerebbe chiacchierare con persone che conoscono l'argomento e magari saperne di più.... insomma sono cresciuta a pane e mitologia greca e il mio nick ve lo dimostra....quindi, se c'è qualcuno ke non dorme, vi aspetto sul monte olimpo...
vostra Despena
 
== Nuova Adepta ==
 
Ecco scusatemi ma mi ero dimenticata sia di scrivere il titolo, sia di fare una domanda:
Cosa sapete di Despena, figlia di Demetra e Poseidone?
 
Dunque: Demetra stanca di viaggiare in continuazione alla ricerca di Persefone (sua figlia presa da Ade, il dio degli inferi) preferì trasformarsi in una giumenta perché non voleva giacere con nessun essere sia uomo che divinità. Posidone tuttavia lo stesso volle unirsi alla dea trasformandosi in cavallo si unirono e dalla loro unione nacquero sia la ninfa Despena che il cavallo Arione. Demetra che non era di carattere mite si infuriò talmente tanto che in Arcadia è ancora famosa come “Demetra la furia”. Tale mito ricorda una leggenda indiana (ma si parla di Saranyu e Vivaswat). La realtà storica di tale evento si collega ad un invasione ellenica dell’Arcadia dove si parla di introduzione di cavalli robusti al posto dei pony tipici di quei luoghi, Despena era inoltre uno dei tanti nomi di Demetra
Per quanto riguarda il mito dell’unione Graves parla di Pindaro e Pausania. Controllando:
 
*Pindaro, vi pitica versi 50-52: in realtà Pindaro parla soltanto delle arti equestri di Posidone dove ricorda Antiloco (anche lui appassionato di tale arte)
*Pausania libro VIII (arcadia), XXV, 5 e 6, XXXVII 1 , XLII 1 e 2: dove racconta l’episodio dell’unione e la furia della donna e parla dei nomi dei due figli: il cavallo Arione e di una donna il cui nome può essere rilevato solo agli iniziati del culto degli dei. Nella versione dei figalei Demetra ebbe solo la figlia chiamata dagli arcadi “Signora” (Identificandola come Artemide, dove non risulta essere figlia di Latona come genericamente ammesso). Tale mito derivava da un credo egiziano e importato da Eschilo di Euforione (333 Radt)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[User talk:AnjaManix|msg]]) 10:38, 14 mar 2008 (CET)
 
== Dimenticanza... ==
 
bravo anjamanix, 6 preparato.....ma ti 6 scordato dei misteri eleusini....
 
== [[Goldemar]] ==
 
Ciao ragazzi, <del>ieri</del> stamattina presto ho fregato [[Goldemar|questa]] agli [[en:King Goldemar|anglofoni]], se ci potete dare una controllata, specie per quel che riguarda le note (non ho ben capito come le usano oltreoceano e le ho adattate alla bell'e meglio) vi sono grato --[[Utente:BùR20|BùR20]] ([[User talk:BùR20|msg]]) 16:09, 14 mar 2008 (CET)
ps:ma esiste una sottopagina nel portale o nel progetto che raccoglie le nuove voci sulla mitologia? Vi sto chiedendo aiuto qui proprio perchè non l'ho vista.
: Non conosco l'argomento e quindi non metto mano. Per la raccolta delle nuovi voci io quella sottopagina non l'ho mai vista, ma si potrebbe aggiungerla.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[User talk:AnjaManix|msg]]) 17:12, 27 mar 2008 (CET)
 
== Alator ==
 
{{cancellazione|Alator}}[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 11:49, 18 mar 2008 (CET)
 
== Su Oceanine e similari.. ==
 
Salve, controllando gli abbozzi della mitologia greca mi accorgo che buoba parte fabbo riferimento a Oceanine e altre ninfe che vengono in pratica soltanto citate da un autore, come nel caso di [[Acaste]], [[Anfiro]], [[Xante]], ecc.
 
Il problema è questo: le voci in realtà sono complete. Quindi o si leva il template abbozzo una volta diventate come la voce Acaste a tutte le voci (rimanendo voci minime) oppure si inseriscono tutte le voci in [[Oceanine]] o [[Figure della mitologia greca]], io sarei per l'inserimento ma ovviamente prima di agire volevo sapere cosa ne pensasse la comunità.
 
Saluti--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[User talk:AnjaManix|msg]]) 13:08, 8 apr 2008 (CEST)
 
:Voci di un rigo non hanno senso, io le trasformerei in redirect a [[Oceanine]]. --[[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]] <small> ([[Discussioni_utente:Lucio Di Madaura|disputationes]]) </small> 18:05, 9 apr 2008 (CEST)
 
::{{Fatto}}, trasformate tutte le voci che non potevano essere ampliate in redirect, aggiunto testo in [[Oceanine]] salvato in [[Discussione:Oceanine]] le relative cronologie e cassetato il tutto per via della sua grandezza.. Che fatica però:)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[User talk:AnjaManix|msg]]) 09:19, 11 apr 2008 (CEST)
 
== Chiarezze ==
Da quel poco che so su una seconda Elena (figlia di [[Paride]] ed [[Elena (mitologia)|Elena]] appunto), sono venuto a sapere che ancora bambina venne uccisa da sua nonna, Ecuba; quindi non morì "schiacciata" da un tetto, come raccontano alcuni autori.<br/> Voi ne sapete di più su ciò?
[[Utente:Cerquozzi2|Cerquozzi2]] 12:16, 14 apr 2008 (CET)
 
::Dimenticavo: ho notato che la pagine Elena (mitologia) è vittima di numerosi vandalismi. Un parere: converrebbe bloccarla?
 
:::Rispondo sulla protezione: no, il numero di vandalismi non è tale da giustificare una protezione. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 13:32, 14 apr 2008 (CEST)
 
::: Dunque Paride ebbe da Elena tre figli, Bunomo, Agano e Ideo ed una figlia Elena (da Enone ebbe prima un altro figlio) i tre figli morirono sotto le macerie ed Elena come hai detto tu morì per mano di sua nonna (Efestione IV e Tzetze scoli a Licofrone 113). Angela Cerinotti porta fra i figli morti anche Elena, ma è l'unica che cita questo particolare senza indicarne le fonti. Nel dubbio possiamo indicare come fonti secondarie (mi dispiace pensare ad un errore del libro/autrice)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[User talk:AnjaManix|msg]]) 02:40, 16 apr 2008 (CEST)
 
== Nuove domande/cerco risposte ==
 
Eccomi qui con nuovi dubbi che mi assalgono sul tema mitologico: da quello che so, ovviamente attraverso Pierre Grimal, Robert Graves e Omero, Laomedonte, il re di Troia, ebbe numerosi figli: Priamo, Titone, Astioca, Lampo, Icetaone, Clitio, Cilla, Proclia, Etilla, Clitodora ed Esione.<br/> Due domande: i nomi di Proclia, Etilla e Clitodora mi meravigliano (alcuni autori aggiungono addirittura Medesicaste, che in realtà è figlia di Priamo) xk nn li ho mai sentiti nominare, se non nella wikipedia inglese. Conoscete qualcosa sul loro conto?<br/> Poi, inesorabile, continuo: Omero nomina tra i figli di Laomedonte, oltre a Priamo, Clitio, Icetaone e Lampo, ma, a rigor di logica, questi figli non furono tutti uccisi da [[Eracle]], quando questi assediò per primo Troia e la rase al suolo? Leggo dal libro di Pierre Grimal: Eracle con le sue frecce '''uccise''' Laomedonte e '''tutti i suoi figli''', fuorché Podarce... Attendo risposte veloci e chiare... [[Utente:Cerquozzi2|Cerquozzi2]] 13:14, 17 apr 2008 (CET)
 
: Dunque per [[Etilla]], [[Clitodora]] e [[Procleia]] (il suo vero nome) ti rimando alle loro voci, per [[Medesicasta]]/[[Medesicaste ]] mi viene da pensare se fossero due personaggi differenti (una è citata da Omero l'altro da Apollodoro)ma uno dei due si potrebbe anche essere confuso.
: Per quanto riguarda la sorte di Laomedonte: Apollodoro afferma che Eracle lo aveva soltanto minacciato (libro 2,5,9) Igino (fab. 31) che uccise soltanto lui in Ellanico distrugge Troia, ecc. esistono tante versioni del mito Grimal ha preso quella che più le piaceva ma come si direbbe qui..è stato POV ;)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 01:29, 24 apr 2008 (CEST)
 
== Lavoro sulla voce ==
Salve, sono Cerquozzi, volevo avvisare che la voce [[Paride]] è in Work In Progress; volevo solo che deste un'occhiata ai paragrafi, soprattutto alle origini e al paragfrafo iniziale. Sto andando bene? C'è qualcosa che non va? Attendo consigli. [[Utente:Cerquozzi2|Cerquozzi2]] ([[Discussioni utente:Cerquozzi2|msg]]) 20:46, 14 mag 2008 (CEST)
 
:Wikipedia è basata sulla collaborazione, se vedi qualcosa che non va bene modificalo tu stesso [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 20:51, 14 mag 2008 (CEST)
 
::Non è possibile che l'unico a praticare questo bar sono '''sempre''' e '''solo''' io! Non è possibile, è ora che i veri appassionati di mitologia si risveglino![[Utente:Cerquozzi2|Cerquozzi2]] ([[Discussioni utente:Cerquozzi2|msg]]) 20:14, 27 mag 2008 (CEST)
:Semplicemente non si discute tanto :P Potrebbero anche non esserci problemi, ma più che altro è che poca gente è interessata all'argomento...[[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 20:18, 27 mag 2008 (CEST)
 
Segnalo che Cerquozzi2 ha trovato un [[Wikipedia:Utenti problematici/Cerquozzi2|modo davvero singolare per risvegliare gli utenti]]. Se qualcuno ha tempo dia un controllino ai suoi contributi.--'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 21:20, 27 mag 2008 (CEST)
:Helios l'importante è continuare il lavoro sulle voci (la mitologia è uno dei pochi argomenti "finiti" (lasciando perdere recenti scoperte e interpretazioni)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 10:36, 30 mag 2008 (CEST)
 
== Errata ==
Volevo segnalare che sfogliando le fonti ho riscontrato diverse inesattezze su alcuni personaggi minori della mitologia greca, parliamone. Un saluto, '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier121</span>]][[Immagine:Gnome-face-devilish.svg|20px]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">T</span><span style="color:black;">alk</span>]]''' 00:50, 20 giu 2008 (CEST)
:Su quali voci? Così controllo anche io--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 02:19, 20 giu 2008 (CEST)
 
:Partiamo dalla fonte in mio possesso: ''Dizionario di Mitologia'' della Ferrari edizione riscritta, ampliata e corretta per la UTET del 2000. Io stavo verificando delle informazioni su Phoebe e ho trovato delle grosse incongruneze su Abante, Ippotoone, e Meganira. Oltre diversità di parentele ''Abante'' è anche un re, per esempio, ci sono incongruenze anche lessicali: Meganira è ''Metanira'', la forma Ippotoone non esiste per ragioni di storia della lingua suppongo: le forme derivate dal nominativo sono pochissime, la maggior parte discrende dall'accusativo (in questo caso -onte(m) che è di terza) e nel dizionario è giustamente riportato in questa versione. Posso controllare tutte le voci, ma a tempo perso causa numerosi impegni sui progetti wikimedia in generale. Spero di poter dare un contributo. Un affettuoso saluto, '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier121</span>]][[Immagine:Gnome-face-devilish.svg|20px]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">T</span><span style="color:black;">alk</span>]]''' 11:07, 20 giu 2008 (CEST)
:: Grazie della segnalazione vediamo un pò (fra le mie fonti ho anche la tua):
 
*[[Meganira]] (ora ho sistemato la voce) e [[Metanira]] (ora non esiste la voce, essendo un redirect errato) sono due personaggi diversi. Chiedo la cancellazione del redirect per poter poi creare la voce (per bene)
*[[Ippotoone]], nome di fantasia ricerca originale (anche se in mille fonti..magari esisterà anche) in ogni caso chiedo cancellazione
* Di [[Abante]] ne esistono almeno 8 (il tuo libro ne cita solo due), in realtà il legame che unisce Metanira e gli altri è ben descritta nella voce [[Baubo]], il padre in realtà era [[Celeo]]... chiesta la cancellazione della voce [[Abante (Ippotoone)]] (il redirect intendo) sposata voce a [[Abante (Celeo)]]
 
Non ti preoccupare se si controlla anche 2 voci a settimana è già tanto, grazie!--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:16, 20 giu 2008 (CEST)
 
== Non mi trovo ==
Scusate, non riesco a trovarmi. La voce [[Ipponoo]] riferisce che questo personaggio, figlio di Priamo, venne ucciso da Achille. Non riesco a trovare l'origine di tale affermazione. <br/> Anche [[Pammone]], figlio di Priamo, pare morire per mano di [[Neottolemo (mitologia)|Neottolemo]]. Non capisco.
 
Inoltre ci sono anche due personaggi, eroi troiani, che non riesco a capire che fine fanno.
# [[Agenore (Antenore)|Agenore]], figlio di Antenore, pare morire per mano di Neottolemo.
# [[Polidamante]], figlio di Pantoo, viene ucciso, ma non si sa come. C'è qualcuno in questo bar capace di rispondermi? Al più presto, possibilmente.
 
[[Utente:Hemeras|Hemeras]] ([[Discussioni utente:Hemeras|msg]]) 16:52, 23 giugn 2008 (CEST)
 
: Dunque:
 
* [[Agenore (Antenore)|Agenore]] e [[Polidamante]], figlio di Pantoo, in nessun testo si menziona la loro morte, l'ultima cosa che si sa di Agenore è che viene salvato da Apollo, di Polidamante che Ettore non ascoltava i suoi consigli
* [[Pammone]] in realtà è un personaggio secondario che viene citato soltanto nei testi indicati (la voce non credo in realtà servi...)
* [[Ipponoo]], qui penso l'informazione sia esatta (ma non ho trovato la fonte), può essere però che avesse un nome simile, o forse è un errore di trascrizione di un qualche testo (non di quelli indicati che ho controllato)
--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 02:18, 24 giu 2008 (CEST)
 
== Nuova voce==
Per gli interessati, che ne pensate di questa [[Troiani (soldati)|voce]]? [[Utente:Hemeras|Hemeras]] ([[Discussioni utente:Hemeras|msg]]) 17:10, 3 lug 2008 (CEST)
 
== Re dei Geati ==
 
Ho messo la [[:Categoria:Re dei Geati]] sotto alla neonata [[:Categoria:Geati]] (che ho creato per i popoli germanici). Vedo che i Re dei Geati stanno sotto alla [[:Categoria:Mitologia norrena]], ma non so se vi interessano solo i re o tutti i Geati. Vedete voi cosa modificare. Ciao '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 17:00, 5 lug 2008 (CEST)
 
:::Uhm... "Gēatas" è solo la forma anglosassone (così attestata nel ''Bēowulf'') del norreno "Gautar", i quali non furono altro che i Goti della Svezia sud-occidentale (appunto Götland, da non confondere con i Goti germanico-orientali). Perché dunque non scrivere direttamente "re dei Goti"? --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 18:07, 8 lug 2008 (CEST)
 
== Portale:Celti ==
 
Segnalo l'attivazione del [[Portale:Celti]], dedicato agli antichi popoli [[celti]]ci e seguito dal [[Progetto:Storia/Antica Roma]]. Vi invito a valutare se inserire un richiamo in questo portale, oltre che - naturalmente - a dare un'occhiata, a correggere, ad accrescere...--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:34, 9 lug 2008 (CEST)
 
== Mórrígan ==
 
La pagina sulla divinità irlandese [[Mórrígan]] è stata recentemente segnalata come voce da wikificare. Poiché avevo dato un certo contributo a questa voce, mi sento chiamato in causa per sistemarla e adattarla agli standard di Wikipedia. È vero che mancano le fonti, ma posso aggiungerle in qualsiasi momento. Per il resto, invito chiunque sia più esperto di me a darmi una mano per adattare la voce alle esigenze di Wiki. Grazie a tutti! --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 19:41, 12 lug 2008 (CEST)
 
:Ho rimosso un paio di template infilati a casaccio da qualcuno che non sa distinguere fra neopaganesimo e mitologia.. il problema è che come stile è un po' troppo colloquiale [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 21:54, 12 lug 2008 (CEST)
::A Helios: hai rimosso, probabilmente per errore, anche l'avviso "da controllare" che segnalava proprio l'assenza di fonti riconosciuta da Holger Danske e la prosa non enciclopedica da te segnalata (per la quale le [[Aiuto:Pagine da controllare|linee guida]] prevedono il {{tl|W}}, che quindi dovrebbe essere ancora presente - o, in alternativa, il {{tl|C}} che avevo messo io, preferendolo in quanto consente di spiegare meglio quale sia il problema). Inoltre, il {{tl|F}} va inserito all'inizio della pagina e categorizzato (dal canto mio, avevo sbagliato a fidarmi, in assenza di contestualizzazione della voce, del template sbagliato che hai giustamente corretto, e che includeva la voce tra quelle di neopaganesimo. Chiedo scusa).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:31, 16 lug 2008 (CEST)
 
Ehm, posso dire ''ops''? :P [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 11:12, 20 lug 2008 (CEST)
 
::Rieccomi, scusate il ritardo! Ho sistemato nella voce [[Mórrígan]] una bibliografia minima di testi effettivamente da me consultati. L'articolo, pur essendo ovviamente il risultato di una ricerca personale, non sostiene alcuna ipotesi che non si trovi già in letteratura, citando dove possibile i testi originali (come il ''Glossario'' di Cormac, il ''Cath Maige Tuired'' o il ''Lebor Gabála Érenn''). È necessario che rimandi le singole ipotesi e conclusioni di cui parla l'articolo agli autori che le hanno proposte? --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 13:09, 20 lug 2008 (CEST)
:::Sì, è necessario. Comunque, già allo stato è possibile rimuovere il {{tl|F}} (provvedo).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 01:08, 21 lug 2008 (CEST)
 
::::D'accordo, provvedo, tempo permettendo. D'altra parte ci sarebbe ancora molto d'aggiungere (la presenza della Mórrígan nei vari cicli irlandesi, etc.). Approfitto per segnalare un paio di voci che avrebbero bisogno di una seria revisione, tra cui [[Lúg]] e [[Dagda]]. --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 10:13, 22 lug 2008 (CEST)
 
== Nomenclatura saghe ==
 
Salve a tutti amici mitologici! C'è un problema che un po' mi assilla in questi ultimi giorni: come dare i nomi alle saghe.
 
Ci sono due opzioni:
 
#Tenere il nome originale (in norreno)
#Tradurre
 
Sinceramente non vedo il bisogno di fare un po' e un po' (soprattutto perché le traduzioni sono fatte a latere, ovvero non già assoldate nella lingua italiana come potrebbero essere [[Thor]] e [[Odino]] al posto di [[Þórr]] e [[Óðinn]]). Tre esempi per ogni modo (linko la pagina per come esiste ora su it.wiki):
 
 
{| {{prettytable}}
!Titolo originale !! Traduzione
|-
| Ynglinga saga || [[Saga degli Ynglingar]]
|-
| Orkneyinga saga || [[Saga degli uomini delle Orcadi]]
|-
| Skjöldunga saga || [[Saga degli Skjöldungar]]
|-
| [[Hversu Noregr byggðist]] || Come la Norvegia era abitata
|-
| [[Sögubrot af nokkrum fornkonungum í Dana ok Svía veldi]] || Frammento della storia di alcuni re antichi dell'impero dei Danesi e degli Svedesi
|-
| [[Grímnismál]] || Discorso di Grímnir
|}
 
Per le traduzioni considererei valido quanto espresso ne "''I miti nordici''" di Gianna Chiesa Isnardi (il "must" in materia)
 
Ma comunque il discorso lo si può fare in generale, per tutte le voci che compaiono [[:categoria:Fonti della mitologia norrena|qua]] e sottocategorie. Io sarei per il titolo originale in norreno, voi?
 
(correlata a questa questione c'è ciò che ho espresso [[Discussione:Saga di Hrólfr Kraki|qua]])
 
[[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 11:31, 20 lug 2008 (CEST)
 
:Per quanto mi riguarda non fa alcuna differenza. Tieni presente che dei canti eddici e di molte saghe esiste una traduzione italiana che utilizza, appunto, un titolo italiano. --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 13:09, 20 lug 2008 (CEST)
::Sì lo so che la differenza non è sostanziale, ma almeno avere una linea guida chiara e avere un po' di uniformità..Io mi baso semplicemente sul testo della Isnardi..tu che consigli? [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 13:23, 20 lug 2008 (CEST)
: E' bello quando si hanno gli stessi testi:) Cmq parlando in linea generale i termini italiani (se presenti) io li preferisco--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:38, 20 lug 2008 (CEST)
 
::Credo sia necessario anche tener conto del pubblico a cui ci si rivolge. In una pubblicazione destinata agli specialisti vedrai solo parlare di ''Völsungasaga'' e di ''Grímnismál'', laddove nei testi divulgativi trovi "Saga dei Völsunghi" e "Discorso di Grímnir". Credo che sia preferibile citare i titoli in traduzione italiana, anche se a volte in questo modo si va incontro a scelte non sempre felici. Il ''mál'' di molti poemi eddici (come il ''Grímnismál'') può essere tradotto come "discorso", "dialogo", "parola", "canzone" e così infatti si trova nella letteratura in italiano. L'importante è essere coerenti e utilizzare sempre lo stesso metodo. --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 15:36, 20 lug 2008 (CEST)
::PS. Mi sono accorto nostri "colleghi" classicisti scrivono "[[De bello gallico]]" e "[[De rerum natura]]" in latino, ma "[[Eneide]]" e "[[Vite dei Cesari]]" in italiano! Tiriamo le orecchie anche a loro?
:@Holger Il discorso a mio avviso è diverso, perché Eneide e "De bello gallico" sono decenni (secoli?!) che si dice così in Italia..
:Ma, più in generale non so come fare a prendere i "termini italiani" se non con la traduzione della Isnardi..Cioè sinceramente avere una voce [[ Frammento della storia di alcuni re antichi dell'impero dei Danesi e degli Svedesi]] non è un granché, infatti preferisco l'originale..Mentre non vedo grande differenza per un non neofita a trovarsi ''Orkneyinga saga'' o ''Saga degli uomini delle Orcadi'' quando è specificato il significato del termine norreno nella voce apposita. Ribadisco di essere a favore del "tutto originale" [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 20:00, 20 lug 2008 (CEST)
 
::Caro Helios, sai bene che sotto questo profilo sono un purista come te, e ti ho appoggiato quando sostenevi che Vafþrúðnir era meglio di Vaftrudnir. Personalmente anch'io preferisco i titoli in originale. Ma tu e io abbiamo una certa abitudine linguistica, che magari il neofita che si avvicina per la prima volta alla materia non possiede. Non dimenticare inoltre che esistono traduzioni in italiano di molte saghe le quali, appunto, usano i titoli tradotti. Ad esempio troverai pubblicata in italiano la "Saga di Erik il rosso" e non la "''Eírikssaga rauða''". Detto questo, ammetto che a volte, come hai fatto notare, i titoli italiani sono davvero orrendi. Se decidiamo per tenere gli originali, comunque, ti appoggio. --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 21:30, 20 lug 2008 (CEST)
:::Il problema è proprio "come fare ad evitare che sia un po' e un po'"? Titoli sempre originali? (con i redirect delle traduzioni altrimenti te lo scordi che un utente normale trovi quello che cerca) certo sembrebbe la soluzione migliore (oddio se dovessimo adottarla anche per la mitologia greca, dovremmo cambiare il nome a tutti :) ) ma a questo punto mi chiedo: tu scrivi in italiano, traduci ogni cosa tranne la cosa più importante perchè? Se applichi il regime originalità lo dovresti usare non solo per i titoli ma anche per i luoghi, gli oggetti, gli animali, ecc. fino a quando le parole in italiano nella voce si conteranno... Ma sarà più corretto certo.
::: Dici che "Frammento della storia di alcuni re antichi dell'impero dei Danesi e degli Svedesi" ma se è una traduzione del testo originale (così spero) anche il nome originale non è un granchè solo ben nascosto da sembrare più "figo", quindi non ti crucciare troppo:)
::: Infine il problema non riguarda solo la mitologia, nell'animazione si è deciso (in maniera sofferta) che i titoli se presenti in italiano devono essere lasciati quelli, e in alcuni casi anche per ogni personaggio. In medicina poi vi è un uso abominevole di inglese, (ed è la lingua ufficiale) ma se esistono i termini tradotti perché non utilizzarli? Si rendono le cose più comprensibili. L'importante è utilizzare traduzioni non proprie ma fatte da terzi (ultimamente sto combattendo questa strana forma di vandalismo su wiki, dove ognuno si erige a traduttore del greco...) Beh questo è il mio pensiero, saluti--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 22:57, 20 lug 2008 (CEST)
::::E se anche non dovessi tradurre tutti i nomi di persona? Se li dovessimo lasciare tutti in lingua originale? Non vedo alcun problema nel trovarci con le voci inondate di termini norreni. Se qualcuno dovesse pubblicare un libro fantasy la cui voce su Wikipedia fosse questa: "Il Grande Libro Fantasy delle Strane Rimpatriate è stato scritto da bla bla bla. [[Leonardo da Vinci]] trova un giorno per le strade di [[Impruneta]] [[Silvio Berlusconi]] ed insieme al suo amico [[Luca Pacioli]] tramano per deporre [[Camillo Benso, conte di Cavour]] dal trono di [[Sgnaprunz]].", credete che su en.wiki tradurrebbero Leonardo da Vinci, o Impruneta, o il Cavaliere, o gli altri tizi nominati? O che es.wiki tradurrebbe Sgnaprunz con Sñaprunz? I personaggi delle saghe come [[Hrólfr Kraki]] o [[Starkaðr]] sono pur sempre persone, io personalmente non mi sognerei di scrivere questi nomi con un'italianizzazione come Arolfo Palo o con una grafia più leggibile dal neofita come Starkad. Finché si tratta di persone, oggetti, luoghi e animali che sono noti con un nome italiano al grande pubblico, si possono tradurre benissimo con questi nomi ([[Eulero]], [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], [[Pechino]], ecc...): di Cesare effettivamente ogni lingua ha un nome diverso. Ma se si tratta di nomi che la maggior parte delle persone non ha mai sentito, come [[Alexander Stuart]] che fu primo ministro del [[Nuovo Galles del Sud]] tra il [[1883]] e il [[1885]], non traduco il suo nome con Alessandro Servitore.
::::Lo stesso discorso può valere per i titoli delle saghe. Il Grande Libro Fantasy delle Strane Rimpatriate resterà tale in inglese a meno che non sia più conosciuto con un altro titolo, magari quello dell'edizione inglese se mai un tale libro dovesse avere abbastanza successo da essere tradotto in più lingue. Fra tutte le opere della mitologia norrena e germanica, le uniche due che ho sentito (sentito, non studiato) nella mia preparazione scolastica sono l'Edda e la canzone dei Nibelunghi; questi due mi pare che siano gli unici titoli traducibili in italiano, ed infatti non abbiamo Nibelungenlied o... be', l'Edda si chiamava Edda anche allora! Comunque ritengo che quando la Isnardi tradusse nel suo libro ''Hrólfs saga kraka ok kappa hans'' con "Saga di Hrólfr magro come un palo e dei suoi eroi", ella abbia voluto semplicemente dirci cosa il titolo voleva dire, non che d'ora in poi Hrólfr Kraki si sarebbe chiamato in italiano Hrólfr Magro-Come-Un-Palo. Tuttavia queste sono solo mie considerazioni; è capitato anche a me di tradurre dei titoli in italiano: delle sei voci nella tabella di Helios, tre le ho create io, e la [[Saga degli Ynglingar]] come si vede è in italiano. Ma se devo scegliere se mettere tutto in lingua originale o tutto in traduzione, non scelgo certo di leggermi un [[Harry Potter|Enrico Pentolaio]]. Scusate per la lunghezza del discorso. --'''[[Utente:Gravitone|<span style="color:green">Gravitone</span>]] [[Discussioni utente:Gravitone|<span style="color:black">spin 2</span>]]''' 10:05, 21 lug 2008 (CEST)
::@AnjaManix: il discorso penso sia un pelo differente: non è la stessa questione dei nomi che ci fu quando dovemmo scegliere fra [[Þórr]] e [[Thor]], nel senso che si decise di tenere il nome italiano se questo già da tempo era radicato nella cultura italiana, qui stiamo parlando per l'appunto di saghe che non sono diciamo "note" al grande pubblico da tanto tempo (come potrebbero essere l'[[Eneide]]) ma di testi un po' meno famosi e di cui (sto parlando '''in generale''') un corrispettivo italiano non esiste. Poi, ci sono le eccezioni, come sosteneva giustamente il mio amico Holger, come la [[Saga di Erik il Rosso]], ma, come ho detto, sono le eccezioni, più che la regola. Il problema viene fuori ad esempio con la sopracitata ''Hrólfs saga kraka ok kappa hans'' che ora è sotto la voce ''[[Saga di Hrólfr Kraki]]'' mentre una corretta traduzione è appunto "Saga di Hrólfr [magro come un] palo e dei suoi eroi" (a meno che il termine "Saga di Hrólfr Kraki" sia già attestato nella letteratura da tempo, ma non saprei). Comunque non dobbiamo essere avari di redirect, visto che [[Speciale:PuntanoQui/Norðri, Suðri, Austri e Vestri|possiamo]] :) [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 10:28, 21 lug 2008 (CEST)
::Non ti preoccupare per la lunghezza, sei stato esauriente e, a mio avviso corretto.
:::: Solo un ultima precisazione, non voglio che siamo "noi" a tradurre ma che le traduzioni (se fatte) vengano fatte da veri traduttori che fanno questo di mestiere, altrimenti si arriva alla ricerca originale, ma forse questa è una mia idea personale? Comincio a pensarlo...--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:27, 21 lug 2008 (CEST)
::No no..non è una tua idea personale! È ovvio che noi ci limitiamo semplicemente a riportare. :) Chi traduce lo fa bene, la Isnardi, tanto per ripetere, da pag 686 fa una ottima enumerazione delle fonti con rispettiva traduzione, è lei che in linea di massima si dovrebbe seguire se decidiamo di usare i testi tradotti [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 15:32, 21 lug 2008 (CEST)
 
:::Ho dato un'occhiata al libro della Isnardi e ho notato che l'autrice, quando li cita per esteso, utilizza le traduzioni italiane dei titoli dei testi norreni. Quindi "L'invettiva di Loki" in luogo di ''Lokasenna'' e "Canto di Grímnir" invece di ''Grímnismál''. Questo ovviamente non significa che anche noi si debba decidere in tal senso. Personalmente sarei per un uso dei titoli norreni delle composizioni eddiche (la recente pubblicazione, presso Carocci, della "Profezia della Veggente", porta in copertina il titolo di ''Vǫluspá''), mentre per le saghe non vedo perché non si debba scrivere "Saga di Eírikr il rosso" o "Saga degli uomini delle Orcadi", anche considerato che i testi sono presenti sul mercato con questi titoli. Insomma, credo si possa essere anche un po' elastici, scegliendo via via un buon compromesso tra precisione filologica e adeguamento alle esigenze dell'italiano. (Ad esempio, il "Frammento della storia di alcuni re antichi dell'impero dei Danesi e degli Svedesi" non è nemmeno un titolo vero e proprio, ma la denominazione di un documento presso i filologi.)
:::Per quanto riguarda i nomi propri, ammetto che la faccenda sia più sottile. Ad esempio, ''Eírikr inn Rauði'' viene in genere tradotto come "Erik il Rosso" (ma poi perché "Erik" e non "Enrico"?), mentre Hrólfr Kraki è presente sulla Treccani come "Rodolfo il Magro". Se decidiamo di lasciare il nome e tradurre l'epiteto, otteniamo un buon compromesso con "Eírikr il Rosso", ma poi ci troviamo un "Hrólfr il Palo" che è francamente risibile. Credo che bisogna adoperare volta per volta il buon senso.--[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 10:09, 22 lug 2008 (CEST)
:Simpatico "Rodolfo il Magro" (lo aggiungerei come redirect, non si sa mai)..La Isnardi a dirti la verità non so dove usa le citazioni per esteso, perché tanto per fare un esempio, alla fine della narrazione su [[Starkaðr]] cita come fonti la ''Skjöldunga saga''..Comunque i poemi eddici mi pare ci sia consenso a tenerli in lingua originale, ma per esempio, per quanto riguarda la "[[Saga degli uomini delle Orcadi]]", non so '''dove''' questo titolo sia già attestato (in quali altre pubblicazioni intendo). Puoi illuminarmi in materia? [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 10:45, 22 lug 2008 (CEST)
 
::Qualche esempio a caso dal libro della Isnardi. Tra i poemi eddici, "Predizione dell'indovina" al posto di ''Völuspá'' (pag. 223); "Dialogo di Alvíss" invece di ''Alvíssmál'' e "Canto di Hárbarðr" invece di ''Hárbarðsljóð'' (p. 228). Per le opere prosastiche, vedo un "Libro dell'insediamento" invece di ''Landnámabók''(p. 229). Questo tuttavia non significa che dobbiamo fare lo stesso: personalmente opterei per lasciare i titoli dei poemi eddici in originale (anche viste le difficoltà oggettive di traduzione) e tradurre i titoli delle saghe. Per la "[[Saga degli uomini delle Orcadi]]" vi è l'edizione negli Oscar Mondadori, curata e tradotta da M. Meli (1997). Ma direi che il problema riguarda solo l'eleganza e la precisione dei riferimenti, e i redirect servono a questo. --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 14:33, 22 lug 2008 (CEST)
 
:Per me non ci sono problemi, anzi tra l'altro rendo noto che ho fatto la [[:categoria:saghe]], aiutatemi a sistemare :) [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 14:39, 22 lug 2008 (CEST)
 
::Uhm... la suddivisione mi sembra un po' artificiosa. Tutte le saghe sono "norrene" in quanto scritte in antico nordico, lingua diffusa in tutta la Scandinavia medievale. Il loro luogo d'origine, inoltre, è per la maggior parte dei casi l'Islanda. Propongo una diversa suddivisione, basata sul genere e non sulla provenienza: "Saghe mitologiche" (es. ''Saga dei Völsunghi''), "Saghe storiche" (es. ''Saga degli uomini delle Orcadi''), "Saghe biografiche" (es. ''Saga di Egill Skallagrímsson''). Naturalmente anche questa è una classificazione di comodo: la ''Saga degli Ynglingar'', per esempio, è certamente mitologica, ma fu scritta con intenti storici. --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 11:05, 23 lug 2008 (CEST)
:No problem, l'avevo introdotta io per buttare giù qualcosa, correggi pure! [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 15:40, 23 lug 2008 (CEST)
:::Anche a me non piace tanto la suddivisione attuale; che ne dite di provare con la suddivisione di en.wiki, reperibile [[:en:Category:Sagas|qui]] e [[:en:Saga#Classification|qui]]? C'è già qualcosa di simile nella voce [[saghe norrene]], una mia vecchia voce da ristrutturare a fondo (appena avrò tempo e voglia). Il vantaggio rispetto a quella di Helios è che non è artificiosa, il vantaggio rispetto a quella di Holger è che non è ambigua (es. ''Saga degli Ynglingar''). Che ne dite? --'''[[Utente:Gravitone|<span style="color:green">Gravitone</span>]] [[Discussioni utente:Gravitone|<span style="color:black">spin 2</span>]]''' 15:06, 26 lug 2008 (CEST)
*'''<span style="color:darkgreen; font-size:1.2em">+1</span>''' [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 18:33, 29 lug 2008 (CEST)
 
::Mi sembra che anche nella classificazione di en.wiki, la ''Saga degli Ynglingar'' possa essere inserita agevolmente tanto nelle "Saghe dei re" quanto nelle "Saghe leggendarie". Il guaio è che non credo sia possibile classificare quel materiale evitando del tutto l'ambiguità. Detto questo, tuttavia, sono d'accordo con Gravitone. La suddivisione di en.wiki mi sembra ottima. +1. --[[Utente:Holger Danske|Holger Danske]] 12:53, 1 ago 2008 (CEST)
 
 
== mitologia sumerica ==
 
Scusate , ma vorrei far notare che nelle sezioni riguardanti la mitologia sumerica si fa spesso ricorso a citazioni o brani di Zecharia Sitchin , un noto ufologo che sostiene che i sumeri provengono da un altro pianeta . Per mantenere la serieta degli articoli vi pregerei di controllare quello che i vostri inserzionisti postano . Divagazioni e asserzioni del genere fanno cadere nel ridicolo la sezione italiana .
:Grazie della segnalazione, [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Mitologia_sumera suppongo siano queste le voci da controllare] una quarantina in totale...--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 23:26, 29 lug 2008 (CEST)
 
==Mitologia greca e figure minori==
Abbiamo una voce, anche non molto buona, su figure minori della mitologia greca. La voce è [[Figure della mitologia greca|questa]]. Ora la mia domanda è: non è meglio creare una voce singola per ognuna di quelle figure mitologiche? Ok che non c'è molto da dire, ma una riga o due da scrivere c'è sempre...e se non ci sono altre informazioni non è colpa nostra. Però non mi sembra giusto togliere "l'enciclopedicità" a queste voci solo perchè abbiamo poche informazioni. Inoltre creando una voce per ogni singolo personaggio, diviene più facile anche la ricerca...infatti se una persona cerca proprio quel personaggio sarà portato alla voce specifica del personaggio, dove inoltre potrà trovare altre informazioni (ad esempio le voci correlate o i collegamenti esterni) che invece non sono presenti su una voce generalista che fa semplicemente un elenco senza poi un criterio preciso. Fatemi sapere che ne pensate. [[Utente:Marko86|Marko86]] ([[Discussioni utente:Marko86|msg]]) 13:06, 7 ago 2008 (CEST)
:Per quanto riguarda me: utilizzo quella voce quando ritengo inutile creare una voce per un personaggio non soltanto secondario (inteso come pochezza di fonti) ma che (e soprattutto) le informazioni sono già incluse in una o più voci, sarebbe un inutile ripetersi di notizie. In ogni caso si possono notare che molti dei nomi citati in quella voce hanno già una voce a se. Resto comunque contrario a creare voci con info davvero minime, in tal caso magari dopo segnalazione al progetto andrebbero unite --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 21:15, 7 ago 2008 (CEST)
::Il punto è che su wikipedia lo spazio non manca, quindi non vedo il motivo di riunire voci per "risparmiare" spazio...oltretutto molti di quelle figure considerate "minori" potrebbero benissimo avere una discreta voce. Poi che le informazioni di un personaggio minore siano già incluse in altre voci è sicuramente vero, però non è certo comodo andarsele a spulciare all'interno di voci corpose. Ritengo perciò che si possano creare buoni voci anche di personaggi minori, magari inserendo, come già detto, collegamenti esterni, voci correlate e le citazioni delle opere in cui viene nominato tale personaggio, creando in questa modo una fonte veramente completa sulla mitologia greca. [[Utente:Marko86|Marko86]] ([[Discussioni utente:Marko86|msg]]) 23:35, 7 ago 2008 (CEST)
:Sono d'accordo con Marko se si considera che ci sono figure che, in quanto a importanza, meritano una voce a sé, ma la mancanza di informazioni le rende scarse. Ci sono molti esempi con la [[mitologia norrena]]: [[Andhrímnir]], [[Sága]], etc. etc. (in alcuni casi qua su wiki c'è veramente tutto il dicibile di tale figura!) [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 11:25, 8 ago 2008 (CEST)
 
==Richiesta verifica==
Qualcuno che ha sottomano la ''Biblioteca'' di Apollodoro o Pseudo-Apollodoro come dir si voglia, può controllare se i nomi dei dodici figlio di Egitto e Caliadne corrispondono a: Euriloco, Fante, Peristene, Ermo, Driante, Potamone, Cisseo, Lisso, Imbro, Bromio, Polittore e Ctonio. Lo stesso dicasi per le dodici figlie di Danao e Polisso, che a me risultano avere i nomi di: Autonoe, Teano, Elettra, Cleopatra, Euridice, Glaucippe, Antelia, Cleodore, Evippe, Erato, Stigne e Brice. Purtroppo su internet ci sono varie versioni dei nomi, e non so quale siano le versioni giuste. [[Utente:Marko86|Marko86]] ([[Discussioni utente:Marko86|msg]]) 01:35, 14 ago 2008 (CEST)
: Figli di Egitto:
*Apollodoro Biblioteca Mondadori (trad. Marina Cavalli): Euriloco, Fante, Peristene, Ermo, Dria, Potamone, Cisseo, Lisso, Imbro, Bromio, Polittore, Ctonio
*Apollodoro I miti Greci Lorenzo Valla(trad. Maria Grazia Ciani): Gli stessi tranne Driante al posto di Dria
 
: Figlie di Danao:
*Apollodoro Biblioteca Mondadori (trad. Marina Cavalli): Autonoe, Teano, Elettra, Cleopatra, Euridice, Glaucippe, Antelia, Cleodore, Evippe, Erato, Stigne e Brice
*Apollodoro I miti Greci Lorenzo Valla(trad. Maria Grazia Ciani): Gli stessi tranne Cleodora al posto di Cleodore
 
:Per completezza di informazione ricordo che i nomi non coincidono con altre fonti (ad esempio Igino fabula 170), Esiodo catalogo delle donne (opera perduta da cui forse le altre due discendono)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 04:47, 14 ago 2008 (CEST)
 
::Ok grazie mille. I dubbi maggiori erano proprio su Dria/Driante e Cleodora/Cleodore...e a quanto pare esistono proprio due versioni di questi nomi. Per quanto riguarda la Fabula di Igino, mi pare di ricordare che i nomi fossero quasi tutti diversi. [[Utente:Marko86|Marko86]] ([[Discussioni utente:Marko86|msg]]) 13:02, 14 ago 2008 (CEST)
 
== [[Ker (mitologia)]] ==
 
Vorrei segnalarvi che la voce in oggetto si trova nella categoria "da aiutare" da marzo 2008 e che nel caso non venga portata a raggiungere gli standard minimi dell'enciclopedia sarà proposta per la cancellazione.--[[Utente:AndrewRm|Andrew]] ([[Discussioni utente:AndrewRm|msg]]) 02:26, 19 ago 2008 (CEST)
: Ampliata, rimane un problema: non trovo corrispondenza con la versione inglese... Penso che venga denominata semplicemente "destino" nelle traduzioni dei testi in mio possesso.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 03:31, 19 ago 2008 (CEST)
 
== Domanda ==
La voce [[Chirone (mitologia)|Chirone]] dice che [[Enea]] era uno degli allievi del centauro... È possibile, o mi sbaglio io? --[[Utente:Paris24|Paris24]] ([[Discussioni utente:Paris24|msg]]) 12:45, 5 set 2008 (CEST)
: Guarda sto cercando in tutti i libri, Chirone come maestro di Enea viene citato nel libro di Anna Maria Carassiti, per il resto tutti concordi sul fatto che fu allevato a Dardano da Ippodamia, Alcatoo e le ninfe (alcuni citano che fino a 5 anni stava nel monte Ida), ma se mi parli di fonti originali che legano Chirone a Enea non ho trovato nulla, se qualcuno dovesse trovare una fonte sarebbe cosa gradita, per il momento rimane il libro della Carassiti.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 13:05, 6 set 2008 (CEST)
:: Ti ringrazio. --[[Utente:Paris24|Paris24]] ([[Discussioni utente:Paris24|msg]]) 18:06, 6 set 2008 (CEST)
 
==Mitologia celtica==
Hail!
Sono il pazzo che colto da furia irresistibile si è accanito negli ultimi giorni su alcune voci di mitologia irlandese, considerando impossibile che la wiki del Belpaese non esaurisse il più possibile l'argomento...
Vorrei dei consigli pratici: come si crea correttamente un ''redirect'' per far accedere ad una voce anche a partire dai suoi sinonimi/dalle sue grafie alternative?
Cosa si intende per ''commons'' (sono un pivello, lo so...)??
Nelle traduzioni dalla wiki inglese come posso caricare nella versione italiana i file di pronuncia (posto che siano corretti)???
Tre desideri possono bastare... Grazie Genio!
--[[Utente:Alessandro Migliore|Black Buddha]] ([[Discussioni utente:Alessandro Migliore|msg]]) 08:11, 12 set 2008 (CEST)
# Vedi [[Aiuto:Redirect]]. All'atto pratico: digita la voce che non esiste, clicca sul link rosso, premi il pulsante "#R" che trovi in alto digita al posto di "Inserisci nome della voce" il titolo della voce corretto a cui vuoi che il link rimandi, salva e il gioco è fatto.
# Vedi [[Wikimedia Commons]]. Commons è un magazzino di immagini che tutte le wiki possono utilizzare, per trovare un immagine clicca su "Carica su Commons" e cerca la parola su "Search" se non la trovi in italiano dovresti cercare con la parola tradotta in inglese
# Vedi [[Aiuto:Unicode]], ma non so se ho capito bene, cmq dipende dal caso. In teoria dovresti cliccare su modifica nella voce inglese che ti interessa, copiare il template di pronuncia e vedere (con visualizza anteprima) se nella nostra wiki viene accettato o meno. Ovviamente non cancellare nessun testo da quella inglese (premi su "cancel"). --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 11:28, 12 set 2008 (CEST)
 
Per la pronuncia guarda [[Aiuto:Suoni]] e vedi com'è stato utilizzato in [[Sigur Rós]] [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 12:33, 12 set 2008 (CEST)
 
== Laocoonte ==
È vero che [[Laocoonte]] è figlio di Priamo ed Ecuba? --[[Utente:Paris24|Paris24]] ([[Discussioni utente:Paris24|msg]]) 16:16, 16 set 2008 (CEST)
: Che io sappia no, secondo Igino è figlio di [[Capi]] (Capis), secondo Tezetze di [[Antenore]], correggi tu?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:45, 22 set 2008 (CEST)
::Già che ci siete aggiungete le note, così si hanno dei riferimenti precisi. Comunque in giro ho più volte letto la prima versione, cioè figlio di Priamo ed Ecuba. Guarderò se trovo la fonte originale (se esiste). [[Utente:Marko86|Marko86]] ([[Discussioni utente:Marko86|msg]]) 18:54, 23 set 2008 (CEST)
::: Aggiunte note, due per parte.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:16, 27 set 2008 (CEST)
::::Ma le ''Favole'' sono da considerarsi di [[Gaio Giulio Igino]] o, come dice Wikipedia, di [[Igino Astronomo]]? [[Utente:Marko86|Marko86]] ([[Discussioni utente:Marko86|msg]]) 01:44, 27 set 2008 (CEST)
 
::Per quanto ne so la questione può essere considerata aperta. Vi è in genere accordo nel considerare le fabulae opera dello stesso Igino autore dell' ''Astronomia'', ma non è chiaro se tale autore possa essere identificato con il [[Gaio Giulio Igino]] bibliotecario di Augusto. L'Oxford classical Dictionary, con la maggioranza degli studiosi, li considera due autori diversi, mentre ad esempio A. Le Boeuffle, che ha curato l'edizione dell'Astronomia per Les Belles Lettres, propende per l'identificazione, pur considerando la questione aperta. Mi sembra che la soluzione di wikipedia sia ragionevole nella divisione delle voci, ma nella voce su Igino astronomo invece di scrivere "a volte viene confuso con..." credo sarebbe meglio scrivere "alcuni lo identificano con..."[[Utente:Cesalpino|Cesalpino]] ([[Discussioni utente:Cesalpino|msg]]) 14:55, 27 set 2008 (CEST)
 
== Menesteo ==
Scusate, quale autore afferma che Menesteo venne ucciso da un'Amazzone? Ho riportato la notizia prendendola dalla voce [[Guerra di Troia]], ma non ne sono particolarmente convinto. Suggeritemi voi. --[[Utente:Paris24|Paris24]] ([[Discussioni utente:Paris24|msg]]) 10:49, 28 set 2008 (CEST)
: Ho controllato Igino, Apollodoro, Omero, Diodoro e tutti i vari libri generici (ho anche trovato uno del 1960 che avevo perso nella marea) cmq nessuno fa cenno all'amazzone, forse si fa confusione con la storia di Teseo?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 03:11, 1 ott 2008 (CEST)
 
== Forbante (Iliade) ==
 
{{Cancellazione|Forbante (Iliade)}} --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 15:58, 11 dic 2008 (CET)
 
== Hermóðr ==
 
Ciao, oh mitologi. Ho tradotto la voce [[Hermóðr]], che versava in pessime condizioni. Le fonti in en.wiki erano poche, ma c'erano. Comunque, vi scrivo per invitare gli esperti a verificare che su en.wiki non vi fossero (e che, di riflesso, io non abbia tradotto) castronerie e, perché no, ad aggiungere altre fonti. Inoltre ho aggiunto il personaggio tra i "personaggi" (non "divinità", perché mi sembra che non lo sia) del template {{tl|Mitologia norrena}} e l'ho categorizzato come vedete... vi invito a controllare anche queste minuzie. Grazie, --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''v. 2.0 beta''</span>]]</small> 21:10, 16 dic 2008 (CET)
 
Grazie per il tuo contributo. Ho sistemato la voce ;) [[Discussioni_utente:Helios|<span style="color:orange">'''Helios'''</span>]] 10:30, 17 dic 2008 (CET)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Nenia}} --[[Utente:Ginosal|<span style="color:#4060F0;">'''Ginosal'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|<span style="color:#101040; ">''v. 2.0 beta''</span>]]</small> 22:52, 21 dic 2008 (CET)
 
== Vaglio di [[Acqua]] ==
 
La voce [[Acqua]] è al momento al [[Wikipedia:Vaglio/Acqua|vaglio]], e necessita dell'aiuto di persone competenti nei più vari ambiti per arricchire il contenuto della voce per quello che riguarda l'acqua nella letteratura, nell'arte, nell'architettura, nella religione, nella musica, nello sport, ecc... --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 18:20, 23 dic 2008 (CET)
 
== Urshanabi e la mitologia sumera ==
 
La pagina [[Urshanabi]], riguardante la [[mitologia sumera]], era segnalata come "da aiutare" da settembre. Io l'ho rielaborata un goccino e l'ho segnata come stub, perché non mi sembrava meritasse la cancellazione, ma mi sentirei più in pace con la mia coscienza se qualcuno potesse ampliarla un pochino, visto che di sicuro qualcos'altro da scrivere ci sarà. Grazie --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 15:22, 8 gen 2009 (CET)
:A tale proposito, aggiungo anche che ho segnalato la pagina [[mitologia sumera]] come probabile violazione di copyright, vista la sua forma che ricorda molto un saggio o qualcosa di simile. Se qualcuno potesse darle un'occhiata per ercare di idenificare la fonte del copyviol gliene sarei davvero grata. Grazie ancora --[[Utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; color:#b470e2">Maquesta</span>]] <sup>'''[[Discussioni utente:Maquesta|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#7077e2">Belin</span>]]'''</sup> 15:24, 8 gen 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Mitologia".