#RINVIA [[Discussioni utente:Abad Works]]
{{Infobox SuperBowl
|immagine =
| edizione = XLVI
| ospiti = {{Football New York Giants}}
| ospiti_abbr = NYG
| conference_ospiti = [[National Football Conference|NFC]]
| casa = {{Football New England Patriots}}
| casa_abbr = NE
| conference_casa = [[American Football Conference|AFC]]
| visitor_total = 21
| home_total = 17
| visitor_qtr1 = 9
| visitor_qtr2 = 0
| visitor_qtr3 = 6
| visitor_qtr4 = 6
| home_qtr1 = 0
| home_qtr2 = 10
| home_qtr3 = 7
| home_qtr4 = 0
| data = [[5 febbraio]] [[2012]]
| stadio = [[Lucas Oil Stadium]]
| città = [[Indianapolis]], [[Indiana]]
| spettatori =
| MVP = [[Eli Manning]]
| inno = [[Kelly Clarkson]]
| arbitro = John Parry
| halftime_show = [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[LMFAO]], [[M.I.A.]], [[Nicki Minaj]], [[Cee Lo Green]]
| network = [[National Broadcasting Company|NBC]]
| commentatori = Al Michaels e Cris Collinsworth
| precedente = [[Super Bowl XLV|XLV]]
| successivo = XLVII
}}
Il '''Super Bowl XLVI''' è stata la 46ª edizione del [[Super Bowl]], la finale del campionato della [[National Football League]]. Si è disputato al [[Lucas Oil Stadium]] di [[Indianapolis]], in [[Indiana]] il [[5 febbraio]] [[2012]]<ref>{{cita web|titolo=Indianapolis beats out Houston, Arizona to host first Super Bowl|url=http://www.nfl.com/news/story?id=09000d5d80869c8b&template=with-video&confirm=true|editore=nfl.com|lingua=en|data=20 maggio 2008|accesso=2 febbraio 2011}}</ref> fra i [[New England Patriots]], squadra campione dell'[[American Football Conference]], e i [[New York Giants]], campioni della [[National Football Conference]]. La gara è stata vinta dai Giants 21-17 che hanno così vinto il loro quarto Super Bowl e [[Eli Manning]], [[quarterback]] dei Giants è stato nominato [[Most Valuable Player|MVP]] dell'incontro per la seconda volta in carriera.
Il Super Bowl XLVI è stato il primo Super Bowl ad essere giocato ad Indianapolis ed il primo Super Bowl ad essere stato disputato in uno stadio con il tetto retraibile in stagioni consecutive. Si è inoltre trattato della quarta volta che il Super Bowl è stato giocato in una città dal clima freddo, dopo [[Detroit]] che ha ospitato le edizioni [[Super Bowl XVI|XVI]] e [[Super Bowl XL|XL]] e Minneapolis la [[Super Bowl XXVI|XXVI]]. Il centro di Indianapolis, sede del [[Lucas Oil Stadium]], ha anche ospitato il Super Bowl Village all'aperto ed altri programmi all'Indiana Convention Center.
Per convenzione, essendo un'edizione pari del Super Bowl, i Patriots, in quanto rappresentanti dell'AFC, hanno avuto la designazione di team casalingo. Il Super Bowl XLVI è poi stata la sesta edizione in cui le due squadre partecipanti si erano già affrontante in precedenti Super Bowl, in questo caso nel [[Super Bowl XLII]].
Negli [[Stati Uniti]], la gara è stata trasmessa in televisione dalla [[NBC]]<ref>{{cita web |url=http://www.usatoday.com/sports/2005-04-18-nbc-abc_x.htm | titolo="ESPN gets 'MNF'|lingua=en }}</ref> nonché trasmesso in diretta online, sia su computer (tramite NBC.com) che su dispositivi mobili (tramite l'applicazione Verizon Wireless's NFL Mobile): in questo caso si è trattato della prima trasmissione legale in streaming online di un Super Bowl negli USA.
==Regular season e play-off==
===Giants===
Con un record di 9–7 durante la [[stagione regolare|''regular season'']], i Giants sono tornati nei playoff per la prima volta dal 2008, quando vinsero l'[[NFC East]] e finirono la stagione al quarto posto del tabellone della NFC. I Giants entrarono nella settimana 17, attesi dal match decisivo coi Cowboys,con entrambe le squadre col record di division pari di 8-7. I Giants andarono in vantaggio 21–0 alla fine del primo tempo mentre i Cowboys si riportarono sul 21–14 all'inizio del quarto quarto. I Giants alla fine vinsero 31–14, vincendo la division e centrando i playoff. Nei playoff si sono fatti strada eliminando prima i Falcons e poi i due team col miglior record della lega: prima i [[Green Bay Packers]] (che avevano un record di 15-1) 37-20 e nella finale dell'NFC i [[San Francisco 49ers]] (record di 13-3) 20-17 col field goal vincente di Lawrence Tynes nei tempi supplementari.
L'attacco di New York è stato guidato dal quarterback e pro bowler [[Eli Manning]], alla sua settima stagione come titolare della squadra. Manning ha segnato record in carriera in ogni categoria statistica nel 2011, lanciando il record di franchigia di 4.933 yard e 29 touchdown, con 16 intercetti, dandogli un 92,9 di passer rating. Il suo obiettivo preferito è stato il ricevitore Victor Cruz, con 82 passaggi per un record di franchigia di 1.536 yard (terzo nella NFL) e 9 touchdown. Tra gli altri bersagli di Manning in stagione Hakeem Nicks (76 ricezioni, 1.192 yard, 7 touchdown), Mario Manningham (39 ricezioni e 523 yard in 12 gare) ed il [[tight end]] Jake Ballard (38 ricezioni, 604 yard, 15,9 di media).
Il running back [[Ahmad Bradshaw]] è stato il leader della squadra nelle corse con 659 yard e 9 touchdown. Bradshaw si è dimostrato anche un'ottima opzione nei passaggi, ricevendone 34 per 267 yard e 2 touchdown. Anche [[Brandon Jacobs]] ha contributo in misura notevole, correndo per 571 yard e 7 touchdown.
La linea difensiva di New York è stata guidata dai defensive end [[Jason Pierre-Paul]] e [[Osi Umenyiora]]. Pierre-Paul ha effettuato 86 tackle combinati finendo quarto nella classifica della NFL con 16,5 sacks, facendogli guadagnare l'unica convocazione per il Pro Bowl della difesa dei Giants mentre Umenyiora ha fatto registrare 9 sack e 2 fumble forzati. New York ha inoltre avuto un'eccellente linea secondaria guidata da Corey Webster, che ha intercettato un record in carriera di 6 passaggi. I defensive back Kenny Phillips e Aaron Ross hanno effettuto altri 4 intercetti a testa nella stagione.
===Patriots===
I Patriots terminarono con un record di 13-3, vincendo la [[AFC East]] e arrivando al primo posto nel tabellone dei playoff. New England perse due gare consecutive nelle settimane 8 e 9 contro i [[Pittsburgh Steelers]] e i Giants, rispettivamente, prima di vincere tutte le gare rimanenti. Nei playoff New England sconfisse i [[Denver Broncos]] e poi i [[Baltimore Ravens]] nell'AFC Championship Game.
A guidare l'attacco dei Pats il veterano [[Tom Brady]] che si guadagnò la sua settima convocazione per il Pro Bowl, completando il 65,6% dei suoi passaggi per un record in carriera di 5.246 yards (seconda prestazione della storia dell'NFL) e 39 passaggi da touchdown, con soli 12 intercetti ed un rating di 105,6. Brady inoltre corse 109 yard e tre TD su corsa. La sua arma principale nei passaggi fu il pro-bowler Wes Welker, che guidò la NFL con 122 ricezioni (a 22 ricezioni dal secondo in classifica) per 1.569 yard e 9 touchdown. New England ebbe due dei miglior tight end della NFL, i Pro Bowler [[Rob Gronkowski]], che stabiliì il record di ricezioni per un TE (1.327 yard) e prese da touchdown (17), ed Aaron Hernandez, che ricevette 79 passaggi per 910 yards e 7 touchdown, correndo per altre 45 yard. Un altro grande elemento nel gioco sui passaggi fu il veterano [[Deion Branch]], il quale ricevette 51 passaggi per 702 e 5 touchdown.
La linea difensiva dei Patriots ebbe due convocati per il Pro Bowl, Vince Wilfork e Andre Carter, che causò 10 sack e forzò due fumble. Il Defensive End Mark Anderson diede anch'egli un grande contrbuto, guadagnando 10 sack e forzando due fumble. Dietro di loro, Rob Ninkovich giocò alla grande come linebacker, guadagnando 74 tackle, 6,5 sacks e 2 intercetti. Nella linea secondaria, il cornerback Kyle Arrington ebbe una grandissima stagione. Dopo aver accumulato un solo intercetto negli ultimi tre anni, Arrington ne registrò 7 nel 2011, guidando anche la squadra con 88 tackle.
==Televisioni che hanno trasmesso l'evento==
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:80%; text-align:left; width:75%;"
|-
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Paese'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Canale'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Note'''
|-
|{{flagicon|Austria}}Austria
|Puls 4
|
|-
|{{flagicon|AUS}}Australia
|[[ESPN]], One HD, Network Ten
|
|-
|{{flagicon|CAN}}Canada
|CTV, RDS
|Sostituzione simultanea di tutte le pubblicità statunitensi in accordo con la legge canadese.
|-
|{{flagicon|BEL}}Belgio
|Be Sport 1, Prime Sport 1
|
|-
|{{flagicon|BRA}}Brasile
|ESPN, ESPN HD, TV Esporte Interativo
|
|-
|America Latina
|ESPN, ESPN HD, Fox Sports and Fox Sports HD
|
|-
|{{flagicon|DEN}}Danimarca
|TV3+, TV3+ HD
|
|-
|{{flagicon|FIN}}Finlandia
|Nelonen Pro 1, Nelonen Pro 2
|
|-
|{{flagicon|GER}}Germania
|Sat.1, ESPN America HD, SPORT 1+
|
|-
|{{flagicon|HUN}}Ungheria
|Sport 1
|
|-
|{{flagicon|ITA}}Italia
|[[Sportitalia]] e [[ESPN America]] HD
|
|-
|{{flagicon|MEX}}Messico
|Televisa, TV Azteca
|
|-
|{{flagicon|ROM}}Romania
|Sport 1
|
|-
|{{flagicon|Olanda}}Olanda
|ESPN
|
|-
|{{flagicon|NOR}}Norvegia
| Sport Norge, Viasat Sport HD
|
|-
|{{flagicon|POR}}Portogallo
|SportTV
|
|-
|{{flagicon|ESP}}Spagna
|Canal+ 1
|
|-
|{{flagicon|USA}}Stati Uniti
|[[NBC]]
|
|-
|{{flagicon|SWE}}Svezia
|TV10, Viasat Fotboll, Viasat Fotboll HD
|
|-
|{{flagicon|UK}}Regno Unito
|[[BBC]], [[Sky Sports]]
|
|-
|{{flagicon|Irlanda}}Irlanda
|BBC, Sky Sports (UK channels)
|
|-
|{{flagicon|FRA}}Francia
|W9
|
|-
|{{flagicon|ISR}}Israele
|Channel 2 (Israele)
|
|-
|{{flagicon|JPN}}Giappone
|NHK BS1, NTV G+
|
|-
|}
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[National Football League 2011]]
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://www.nfl.com/superbowl/46 Sito ufficiale]
{{Super Bowl}}
[[Categoria:Super Bowl| 46]]
[[de:Super Bowl XLVI]]
[[en:Super Bowl XLVI]]
[[es:Super Bowl XLVI]]
[[fi:Super Bowl XLVI]]
[[fr:Super Bowl XLVI]]
[[hu:Super Bowl XLVI]]
[[id:Super Bowl XLVI]]
[[ja:第46回スーパーボウル]]
[[lv:Superkauss XLVI]]
[[nl:Super Bowl XLVI]]
[[pl:Super Bowl XLVI]]
[[pt:Super Bowl XLVI]]
[[zh:第四十六届超级碗]]
|