Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: subst inclusione firma non permessa (v. richiesta)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Esogeologia
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|categoria = Crater
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|nome_corpo = Luna
<div style="width:182px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Per firmare.PNG|180px|border]]
|lat_dec = -0.4
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|long_dec = 32.7
</div>
|estensione = 3,8 km
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|profondità = 0,4 km
</div>
|immagine = Censorinus lunar crater map.jpg
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|didascalia = I crateri Censorinus.
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!''</div>
}}
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap"> i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
'''Censorino''', o '''Censorinus''' secondo la denominazione ufficiale, è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] da impatto intitolato al [[grammatica|grammatico]] [[lingua latina|latino]] [[Censorino]], che si trova su di un'altura a sud-est del [[Mare Tranquillitatis]]. A nord-est si trova il [[cratere Maskelyne]].
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
 
Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
Questo cratere è caratterizzato da un'area di materiale di elevata [[albedo]] che ne circonda il bordo, rendendolo assai cospicuo quando il [[Sole]] lo illumina con un angolo elevato, facendone uno degli oggetti più brillanti visibili da [[Terra]] sulla [[superficie della Luna]]. Aree più chiare si estendono radialmente e contrastano con il [[mare (esogeologia)|mare]] circostante, ma per la loro asimmetria non formano una vera e propria [[raggiera]].
</div>
 
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
Censorino ha un margine affilato ed elevato, ed un interno simmetrico ed a forma di tazza. Fotografie ravvicinate, scattate dal [[Lunar Orbiter]], di questo cratere, mostrano numerosi grossi blocchi di roccia sulle pendici esterne del bordo, mentre la superficie circostante è cosparsa dai detriti scagliati dall'impatto.
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
 
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
==Crateri correlati==
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Censorinus sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
 
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
{| class="wikitable"
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Censorinus
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Latitudine
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Longitudine
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Diametro
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
|-
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Pietrodn|'''<span style="font-variant:small-caps;"><span style="color:red;">Pi</span><span style="color:orange;">et</span><span style="color:green;">ro</span></span>''']][[Discussioni utente:Pietrodn|'''<sup><span style="font-variant:small-caps; cursor:help;"><span style="color:blue;">Dn</span></span></sup>''']] 19:05, 3 gen 2007 (CET)
|align="center"|A
|align="center"|0,4° S
|align="center"|33,0° E
|align="center"|7&nbsp;km
|-
|align="center"|B
|align="center"|2,0° S
|align="center"|31,4° E
|align="center"|8&nbsp;km
|-
|align="center"|C
|align="center"|3,0° S
|align="center"|34,1° E
|align="center"|28&nbsp;km
|-
|align="center"|D
|align="center"|1,9° S
|align="center"|35,8° E
|align="center"|10&nbsp;km
|-
|align="center"|E
|align="center"|3,6° S
|align="center"|34,8° E
|align="center"|12&nbsp;km
|-
|align="center"|H
|align="center"|1,8° S
|align="center"|33,7° E
|align="center"|10&nbsp;km
|-
|align="center"|J
|align="center"|1,0° S
|align="center"|31,3° E
|align="center"|5&nbsp;km
|-
|align="center"|K
|align="center"|1,0° S
|align="center"|28,8° E
|align="center"|4&nbsp;km
|-
|align="center"|L
|align="center"|2,5° S
|align="center"|31,2° E
|align="center"|4&nbsp;km
|-
|align="center"|N
|align="center"|1,9° S
|align="center"|36,5° E
|align="center"|36&nbsp;km
|-
|align="center"|S
|align="center"|3,8° S
|align="center"|36,1° E
|align="center"|17&nbsp;km
|-
|align="center"|T
|align="center"|3,2° S
|align="center"|31,1° E
|align="center"|5&nbsp;km
|-
|align="center"|U
|align="center"|1,5° S
|align="center"|34,4° E
|align="center"|3&nbsp;km
|-
|align="center"|V
|align="center"|0,6° S
|align="center"|35,4° E
|align="center"|4&nbsp;km
|-
|align="center"|W
|align="center"|1,0° S
|align="center"|37,5° E
|align="center"|9&nbsp;km
|-
|align="center"|X
|align="center"|0,5° S
|align="center"|37,2° E
|align="center"|18&nbsp;km
|-
|align="center"|Z
|align="center"|3,7° S
|align="center"|36,8° E
|align="center"|12&nbsp;km
|}
 
I seguenti crateri sono stati rinominati dall'[[Unione Astronomica Internazionale|UAI]]:
 
* Censorinus F - ''vedi'' [[cratere Leakey]].
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{CratereLunare|link=Censorinus}}
 
{{GeologiaLuna}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Crateri lunari|Censorinus]]