Argyropelecus hemigymnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m remove colore=pink  | 
				m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373  | 
				||
| (26 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Tassobox 
|nome=Pesce accetta 
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=154998}}</ref> 
|statocons=▼ 
|statocons_versione=iucn3.1 
|immagine=[[Immagine:Messina Straits Argyropelecus hemigymnus.jpg|240px]]▼ 
▲|statocons=LC 
|didascalia=<!-- CLASSIFICAZIONE --> 
|dominio= [[Eukaryota]] 
|regno=[[Animalia]] 
|sottoregno= 
Riga 29 ⟶ 30: 
|tribù= 
|sottotribù= 
|genere='''[[Argyropelecus]]''' 
|sottogenere= 
|specie='''A. hemigymnus''' 
|sottospecie= 
<!-- ALTRO --> 
|sinonimi=Argyripnus hemigymnus, Argyropelecus durvillei, Argyropelecus d'Urvillei, Argyropelecus heathi, Argyropelecus hemigymmus, Argyropelecus hemigymnos, Argyropelecus intermedius  
|nomicomuni= 
|suddivisione= 
Riga 43: 
|bidata=1829 
}} 
L''''ascia d'argento''' o '''pesce ascia''' o '''pesce accetta''' ('''Argyropelecus hemigymnus''') è un [[pesce abissale]] della famiglia [[Sternoptychidae]]. 
==Distribuzione e habitat== 
Questo pesce è diffuso nell' 
Vive a grandi profondità, fino a 3000 
==Descrizione== 
Ha una sagoma assolutamente inconfondibile, alta e pressoché trapezoidale la  
Il colore dell'animale è argenteo, molto lucente. La luce emessa dai [[fotoforo|fotofori]] è rosea.< 
Misura fino a 6 
==Alimentazione== 
Si ciba soprattutto di [[Crustacea|crostacei]] [[plancton 
==Riproduzione== 
Si riproduce tutto l'anno, con un massimo in primavera, le uova sono galleggianti e se ne schiude una [[larva]] che assume l'aspetto tipico dell'adulto a circa 7 
==Biologia== 
Come molti altri [[pesce abissale|pesci abissali]] questa specie si può trovare spiaggiata sulle coste dello [[Stretto di Messina]]. Questi spiaggiamenti permisero nel [[XIX secolo]] di studiare la fauna abissale quando ancora non erano possibili le spedizioni [[oceanografia|oceanografiche]]. 
==Note== 
<references/> 
==Bibliografia== 
*TORTONESE E. (1975), ''Osteichthyes'' - Fauna  
*COSTA F., (1991), ''Atlante dei pesci dei mari italiani'', Mursia, Milano 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
==Collegamenti esterni== 
*{{en}} {{FishBase|6968|''Argyropelecus hemigymnus''|25.04.09}} 
*{{cita web|url=http://www.aiam.info/index.php?option=com_schede_new&task=scheda&categoria=49&organismo=608|titolo=Argyropelecus hemigymnus|3=AMM|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110908072241/http://www.aiam.info/index.php?option=com_schede_new&task=scheda&categoria=49&organismo=608|dataarchivio=8 settembre 2011|urlmorto=sì}} 
{{Portale|pesci}} 
[[Categoria:Stomiiformes]] 
 | |||