Mori (storia) e Template:Cuba femminile pallacanestro centramericano 2014: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Rosa nazionale di pallacanestro
{{S|storia}}
|sesso = femminile
[[File:Anônimo - Guerreiro mouro.jpg|thumb|upright=1.2|''Guerriero moro'', opera di scultore anonimo ([[XIX secolo]]), [[Instituto Ricardo Brennand]], [[Recife]] ([[Brasile]])]]
|colore1 = #FFFFFF
[[File:Photo Paolo Villa VR 2016 (VT) F0164086tris Bagnaia, Villa Lante, fontane, Fontana del quadrato o dei mori.jpg|thumb|I quattro Mori per il colore della pelle di [[Villa Lante (Bagnaia)]]]]
|colore2 = #1054B7
 
|stato = Cuba
Il termine '''moro''' è usato in contesto non-islamico per indicare i [[musulmani]], specialmente [[berberi]] (gli [[Arabi]] erano chiamati [[Saraceni]] o [[Agareni]]) che popolarono parte non trascurabile della [[Penisola iberica]] ([[al-Andalus]]) per quasi 800 anni e la [[Sicilia]] ([[Emirato di Sicilia]]) per 264 anni (dall'[[827]] al [[1091]]) e che tuttora costituiscono l'elemento fondamentale autoctono [[Ifriqiya|nordafricano]].<ref>Per una più approfondita e specialistica disamina si veda Ross Brann, "The Moors?”, su: ''Medieval Encounters'', XV, 2-4 (2009), p. 310.</ref>
|nazionalità = cubana
Il termine fu coniato dal tardo latino ''Mōrus'', che proviene da ''Maurus'', "[[Mauro]], abitante della [[Mauretania]]" dal [[lingua greca|greco]] ''Mauros'', Μαύρος".
|competizione = Campionato centramericano femminile di pallacanestro 2014
 
|nome = Cuba femminile di pallacanestro ai campionati centramericani 2014
Infatti la massima parte dei musulmani nella penisola iberica non erano [[Arabi]] ma [[Berberi]], abitanti del [[Nordafrica]] (nella tarda latinità la [[Mauretania]] comprendeva anche gran parte dell'antica [[Numidia]]). Il termine ''Mori'' o ''Mauri'' è stato a lungo usato per indicare i nordafricani in contrapposizione a europei, Arabi e [[Turchi]], prima che prendesse piede l'uso improprio, diffuso soprattutto a partire dall'epoca di [[Napoleone III]], di chiamare indistintamente ''Arabi'' tutti i nordafricani musulmani.
|manifesto = Flag of Cuba.svg
 
|n4 = [[Islen Carbonell|Carbonell]]
Il termine "Moro" è a lungo servito all'epoca a tracciare una netta linea demarcativa non solo religiosa ma anche "etnica" fra gli abitanti cristiani dell'[[Europa]] e i musulmani. "Moro" si è infatti sovrapposto alla parola mediterranea, attestata anche nel [[lingua greca|greco]], che indica qualcosa di scuro, per esempio scuro di carnagione, caratteristica questa sostanzialmente presente nell'elemento berbero.<br>
|n5 = [[Ineidis Casanova|Casanova]]
Semanticamente, in un'epoca di più puntuale precisione scientifica (quindi anche lessicografica), il termine ha finito con l'acquisire un'accezione sostanzialmente denigratoria.<ref>{{cita news |cognome=Echebarria-Echabe |nome=Agustín |autore=Emilia Fernández Guede |data=May 2007 |titolo=A New Measure of Anti-Arab Prejudice: Reliability and Validity Evidence |jrivista=Journal of Applied Social Psychology |volume=37 |numero=5 |pagine=1077–1091 |doi=10.1111/j.1559-1816.2007.00200.x}}</ref>{{Doppia immagine|destra|Flag of Sardinia, Italy.svg|200|Flag of Corsica.svg|220|[[Bandiera dei quattro mori|Bandiera sarda o dei quattro mori]]|[[Bandiera della Corsica|Bandiera corsa o testa mora]]}}
|n6 = [[Anisleidy Galindo|Galindo]]
 
|n7 = [[Oyanaisy Gelis|Gelis]]
Secondo [[Mario Alinei]]<ref>[http://www.continuitas.org/texts/alinei_benozzo_origini.pdf Etimologia "mori"]</ref>, esistendo diversi toponimi in ambito [[lingua celtica|celtico]], dall'[[oceano atlantico|Atlantico]] al [[Mediterraneo]], il termine potrebbe derivare o essersi incrociato con l'originale dei [[lingua galiziana|galiziani]] ''mouras'' (mora), ''mouros'' (moro), termini, indicanti i [[megalitismo|megaliti]], connessi a una radice celtica ''*mrvos'' che significa "morto, essere soprannaturale, gigante".
|n8 = [[Arlenys Romero|Romero]]
 
|n9 = [[Yamara Amargo|Amargo]]
== Sinonimi ==
|n10 = [[Anay García|García]]
Nella storia si sono usati vari sinonimi del termine:
|n11 = [[Marlén Cepeda|Cepeda]]
* [[Arabi]]: si rifanno alla componente etnica originaria delle popolazioni beduine dell'[[Penisola araba|Arabia]] tra le quali nacque la fede islamica. In seguito venne allargato a tutte le popolazioni che parlano la [[lingua araba]].
|n12 = [[Clenia Noblet|Noblet]]
* [[Musulmani]]: dall'[[lingua araba|arabo]] ''muslim'' (pl. ''muslimūn'' / ''īn''), ossia "sottomesso" (ad [[Allah]]).
|n13 = [[Fransy Ochoa|Ochoa]]
* Maomettani: seguaci di [[Maometto]]
|n14 = [[Leidys Oquendo|Oquendo]]
* [[Islamici]]: aggettivo relativo al termine [[Islam]], usato per indicare i militanti dei movimenti [[Fondamentalismo islamico|fondamentalisti islamici]].
|n15 = [[Suchítel Ávila|Ávila]]
* [[Saraceni]]: forse derivante dal nome d'una [[tribù]] [[Penisola del Sinai|sinaitica]] o, più improbabilmente, dal termine [[Lingua araba|arabo]] ''sharqiyyūn'' (orientali)
|allenatore = -
* [[Agareni]]: termine coniato in ambiente cristiano per indicare i musulmani, giustificato dall'intenzione di correggere il termine "saraceno" (inteso come discendenti di [[Abramo]] e [[Sara (Bibbia)|Sara]], quindi relativo agli [[Ebrei]]), sostituendolo col più appropriato "Agareni" (nel senso di discendenti di Abramo e [[Agar (Bibbia)|Agar]], secondo la narrazione [[Bibbia|biblica]] di Abramo contenuta nel primo libro della [[Genesi]]).
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di pallacanestro di Cuba|Centrobasket 2014 f]]
==Note==
[[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati centramericani 2014|Cuba f]]
<references/>
</noinclude>
 
== Voci correlate ==
* [[Moriscos (gruppo religioso)]]
* [[Berberi]]
* [[Kammermohr]]
* [[Impero Ottomano]]
* [[Storia dell'Islam]]
* [[Armoriale della testa di moro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Giorgio Levi Della Vida|G. Levi Della Vida]], ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/mori_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Mori in Enciclopedia Italiana]'', ''[[Enciclopedia Treccani]]'' ([[1934]]).
* {{en}} ''[http://www.britannica.com/topic/Moor-people Mori]'' in ''[[Encyclopædia Britannica]]'' ([[2015]]).
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|islam|medioevo|Nordafrica|Sicilia|Spagna|storia}}
 
[[Categoria:Storia di al-Andalus]]